More stories

  • in

    Ravenna, Ekstrand e Bertoncello si presentano: “Abbiamo trovato una famiglia e una squadra forte”

    L’anima verde e giovane della Consar Ravenna per l’annata sportiva 2024/25, sancita dai 10 giocatori su 14 nati nel 2000 e anni successivi, è rappresentata anche da Hampus Ekstrand e Simone Bertoncello. I due ragazzi sono stati presentati questa mattina al Pala Costa in una conferenza stampa, alla presenza anche del coach della prima squadra Antonio Valentini. Ekstrand, nato a Falkoping il 28 ottobre 2003, è il primo giocatore svedese della storia della pallavolo maschile ravennate e con i suoi 202 centimetri il giocatore più alto della rosa ravennate di quest’anno. E’ reduce da due stagioni di SuperLega a Taranto, e da un’estate con la nazionale con cui ha giocato due partite del girone di qualificazione agli Europei del 2026. Hampus parte dall’estate in gialloblu. “Le prime due gare di qualificazione sono state molto importanti per noi: abbiamo perso 3-2 in casa con la Svizzera e poi abbiamo vinto 3-0 in Spagna e quella è stata, a mio avviso, una grande impresa visto il valore dell’avversario”. L’impatto con il mondo Consar è stato davvero positivo.

    “Ho trovato una famiglia e una squadra forte – ammette lo schiacciatore svedese –. Cercherò di portare un po’ dell’esperienza vissuta a  Taranto, dove mi sono trovato a gestire un salto di livello enorme rispetto alla Svezia. La SuperLega è un campionato top, con giocatori fortissimi: misurarsi in quel contesto è una palestra di crescita per tutti”. 

    Bertoncello è nato a Bassano del Grappa il 15 marzo 2007 e cresciuto pallavolisticamente nel club della sua città. Ha fatto parte del gruppo della nazionale Under 17 che ha vinto gli Europei nel 2023, in squadra con lui c’era anche Zlatanov, e ora si appresta ad affrontare il suo primo campionato con i grandi dopo le due annate in C e in B a Bassano del Grappa. “Qui a Ravenna ho trovato una bella realtà, ben organizzata, e un buon gruppo di compagni. Ciò che mi era stato detto quando si è profilata la possibilità di venire a giocare qua hanno trovato piena conferma. Per me questa è un’annata fondamentale non solo perché faccio il primo vero salto rilevante dopo aver giocato in C e in B, ma anche perché punto a rientrare nel gruppo dei 14 della nazionale l’anno prossimo in vista delle competizioni che ci saranno”.

    Un salto che non sembra spaventare Bertoncello. “E’ una bella sfida cimentarsi ad un livello così alto però personalmente la vedo molto motivante. So fin dal primo giorno che c’è da lavorare tantissimo, anche mentalmente, per farsi trovare pronti se e quando ci sarà bisogno del mio apporto in amichevole o in una partita ufficiale”. “I due ragazzi rientrano pienamente in quello che è il profilo della nostra squadra – commenta il coach della Consar Antonio Valentini –: stiamo parlando di due ragazzi giovani, con un percorso diverso, perché Hampus viene da due anni di SuperLega, che stanno dimostrando una grande attitudine al lavoro. Entrambi hanno voglia di lavorare e crescere, sanno che c’è un percorso tecnico importante da compiere, ma hanno anche la giusta ambizione. Sono giocatori con caratteristiche tecniche in evoluzione: Hampus ha doti e caratteristiche rilevanti in attacco e con lui stiamo lavorando molto sulla ricezione, fondamentale in cui deve crescere. E sia lui che io ne abbiamo fatto un obiettivo. Simone ha un approccio alla ricezione e un bagher già buoni: dobbiamo continuare sullo sviluppo e sulla crescita della ricezione. In attacco ha margini ampi di miglioramento ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di un ragazzo di 17 anni”.

    La Consar, nel frattempo, sta proseguendo il suo lavoro in palestra e a quasi un mese dall’inizio della preparazione si appresta ad affrontare il suo primo test agonistico, nel pomeriggio di sabato 14settembre, andando ad affrontare a Porto Viro un allenamento congiunto con la Delta Group (inizio previsto alle 17.30), che poi ritroverà al Pala Costa il sabato successivo nel “ritorno” dell’amichevole e poi in campionato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Olimpia Teodora tiene testa alla VTB Bologna nel primo test match

    Ottimo test alla prima uscita stagionale in partita amichevole per la nuova Olimpia Teodora che si sta preparando al prossimo campionato di Serie B1. 

    Nella bella cornice della Palestra “Mattioli” di Ravenna, con anche una inaspettata presenza di oltre 150 spettatori, le ragazze di Coach Rizzi tengono testa alla forte VTB Bologna, tra le favorite alla vittoria del girone, disputando un match di grande grinta e applicazione. 

    Un risultato che fa morale per le ragazze di coach Rizzi, anche e soprattutto per la caratura dell’avversario, e permette di tornare al lavoro in palestra con ancora più fiducia. Ottimo segnale per il movimento anche la bella cornice di pubblico. 

    Prossimo appuntamento il secondo test stagionale: a Forlì il prossimo giovedì 19 settembre. 

    CRONACA – Una bella Olimpia Teodora lotta punto a punto nel primo set, e lo porta anche a casa grazie a un bel break nel finale (25-21). Nel secondo parziale la reazione delle ospiti è implacabile, mentre le ravennati pagano un calo di tensione troppo prolungato e cedono 15-25. Il terzo set è nuovamente combattutissimo: l’Olimpia parte forte, ma Bologna reagisce e sorpassa nella fase centrale fino al 22-25 finale. Il tempo stringe e allora i due allenatori si accordano per un ulteriore tie break, dove Ravenna vince 15-13, sostanzialmente pareggiando 2-2 il conto dei set. 

    Olimpia Teodora: Poggi, Marchesano 12, Pirro 10, Fabbri 9, Casini 8, Gabrielli 8, Franzoso (L); Toppetti, Deizi, Balducci 2. N.e.: Fusaroli, Benzoni, Bendoni, Piraccini (L). All.: Federico Rizzi. Ass.: Fabio Falco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di Ciclismo, oro per l’Italia nella cronometro a squadre mista

    Altra medaglia d’oro per l’Italia negli Europei di Ciclismo su strada, in programma dall’11 al 15 settembre in Belgio. La squadra azzurra, composta da Edoardo Affini, Mirko Maestri, Mattia Cattaneo, Vittoria Guazzini, Elena Cecchini e Gaia Masetti, ha vinto la gara del Mixed Team Relay-Staffetta Mista. I ciclisti italiani hanno percorso la prova, che si è svolta sulla distanza dei 52 chilometri, in 1h01’43” e hanno replicato il successo già ottenuto nel 2021 a Trento confermandosi al vertice europeo.

    Sul podio anche la Germania e il Belgio
    Affini e Cattaneo tornano così sul podio dopo l’oro e il bronzo conquistati nella cronometro individuale maschile nella giornata di mercoledì. Gli azzurri hanno preceduto la Germania di 17 secondi (1h.02’00”) e i padroni di casa del Belgio di 33″ (1h.03’16”). Quarto posto per la Polonia, mentre l’Ucraina e la Bulgaria hanno chiuso rispettivamente quinta e sesta. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, diavoletti nelle mani del dottor Condello

    Una grande passione per lo sport che, dall’atletica leggera, l’ha portato anche nel triathlon con grande attenzione su nuoto e ciclismo, nonché sul fronte dello sci alpino, ma che – complice la sua presenza a Campobasso – lo ha avvicinato anche al mondo della pallavolo e agli EnergyTime Spike Devils Campobasso.
    Il club rossoblù – fresco di salto nella Serie A3 Credem Banca – avrà in Vincenzo Condello il proprio nuovo medico sociale. Specialista in ortopedia e traumatologia e con competenze specifiche di rilievo sulle ginocchia e sulla traumatologia dello sport, il professionista è allievo del professor Mariani, un autentico luminare del settore.
    Con alle spalle collaborazione e ricerche su pubblicazioni di settore da capofila, il dottor Condello sarà ora a stretto contatto con i ‘diavoletti’ e già domani avrà un primo screening in una delle sue due sedi operative su Campobasso (ha sedi operative anche in Veneto, Trentino e Calabria) con tutto il gruppo affidato alle cure tecniche di Mariano Maniscalco per definire quello che è uno screening complessivo della squadra e valutare, di concerto con lo staff tecnico, il preparatore atletico ed il fisioterapista, un percorso comune utile al miglior rendimento del gruppo durante la stagione.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il centrale Emilio Carofiglio torna a vestire la maglia di Molfetta

    Terzo ritorno in biancorosso per il nuovo centrale dell’Indeco Molfetta. Dopo una prima parentesi giovanile e la stagione sportiva post covid del ritorno in B dei biancorossi, Emilio Carofiglio lega il suo nome al team molfettese dopo due stagioni a Modugno.

    Classe 1995, dopo la gavetta in serie B ad Andria, migra a Taranto e Civita Castellana dove si mette in mostra come uno dei più aggressivi centrali di serie B. Poi torna vicino casa e sposa il progetto Pallavolo Molfetta, prima di ritornare ad Andria, sua società di origine. Nell’ultimo biennio ha affrontato i biancorossi, difendendo la maglia del Modugno dove conquista una miracolosa salvezza, mentre nella passata stagione l’impresa non riesce ai biancoazzurri.

    Centrale d’attacco, non disdegna il fondamentale del muro e vanta una discreta intesa con il regista Bernardi. “Per me è un piacere ritornare in una società e in una città dove sono stato bene e dove si fa pallavolo in un certo modo – il commento del centrale ruvese – Sono certo che possiamo toglierci belle soddisfazioni con il duro lavoro in palestra e con la forza del gruppo e, magari, una spinta dei nostri tifosi. Voglio riscattare la retrocessione della passata stagione, nonostante, a livello individuale, abbia fatto una buona stagione”.

    Grinta e carattere per il neo centrale biancorosso. “Al di là delle caratteristiche tecniche che tutti conoscono, Carofiglio ha fortemente voluto la nostra maglia e finalmente ritorna in una squadra dove ha fatto bene in passato – il commento del ds Ciocia – Siamo certi che con il suo acquisto alziamo l’asticella e ci siamo garantiti un ottimo atleta per far fronte ad un campionato che si prevede assai ostica e per nulla scontato”.

    Carofiglio completa il pacchetto dei centrali a disposizione di mister Castellaneta, assieme al neo arrivato Ruggiero e ai confermati molfettesi Pisani e Cappelluti. Vestirà la maglia numero 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione ufficiale per l’Esperia Volley, Fioretti: “Stiamo lavorando sodo per poterci innovare”

    Davanti a circa trecento presenti, il sodalizio di viale Cambonino si è mostrato ufficialmente al proprio pubblico di appassionati, in vista della stagione cominciata poche settimane fa. L’evento, condotto dal giornalista di Cremona 1 Lorenzo Scaratti, è cominciato con l’introduzione del Presidente Stefano Fioretti e con gli interventi di personalità a vario titolo coinvolte nel mondo U.S. Esperia Volley 1961.

    Nel mezzo, la presentazione delle categorie giovanili e della prima squadra, con l’annuncio dell’apertura della campagna abbonamenti per le gare della formazione che militerà per il terzo anno consecutivo nella serie cadetta.

    “Un augurio di buon lavoro e un ‘in bocca al lupo’ per la stagione che è appena iniziata – attacca il Presidente Stefano Fioretti-. Che sia un anno di crescita sportiva, sia personale, sia di squadra. Desidero che l’Esperia diventi un polo di aggregazione giovanile in cui conoscere persone nuove, fare nuove amicizie e condividere l’amore per la pallavolo e, dall’anno prossimo, anche per il beach volley”, dando così il primo spoiler sui progetti gialloblù in cantiere. “Voglio ribadire una richiesta: quella di avere pazienza. Stiamo lavorando sodo per poterci innovare, stare al passo coi tempi e allo stesso tempo dare il miglior servizio possibile alle nostre atlete, non dimenticandoci che stiamo vivendo principalmente con l’aiuto di volontari”.

    Il microfono passa poi nelle mani del vice Presidente Franco Bia. “Voglio innanzitutto ringraziare chi ci ospita, quindi l’amministratore del DLF Andrea Cambiati e tutto il suo staff. Ringrazio poi tutti coloro che nel proprio piccolo, stanno facendo in modo che questa società cresca ogni giorno. Poco per volta riuscirò a conoscere tutte le realtà gialloblù. Ogni secondo della propria vita privata dedicato all’Esperia è un secondo guadagnato, sia per voi, sia per noi”.

    È il turno del Presidente onorario Silvio Sassano, che esordisce annunciando una splendida notizia: il CONI insieme ad Ansmes (Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d’oro al merito del CONI e del CIP) ha assegnato all’U.S. Esperia Volley 1961 la Stella di Bronzo al Merito Sportivo per aver contribuito a diffondere e onorare lo sport nel Paese.

    “Voglio ringraziare Stefano e Franco che hanno deciso di intraprendere questa avventura. Stiamo loro vicini, perché ne hanno bisogno, dovendo conoscere alcuni meccanismi di relazione. Ritengo comunque che siano pronti per proseguire il progetto iniziato con l’approdo in serie A, ma diciamo che raccolgono anche un impegno importante per quanto riguarda il settore giovanile, che è sempre stato il fiore all’occhiello della società.

    In questi ultimi anni, l’attività di base è nettamente aumentata: a riprova di questo, abbiamo inserito diverse giovani in prima squadra. Voglio estendere i miei personali ringraziamenti a chi mi ha accompagnato in questi anni, a chi ha condiviso con me il percorso. Infine, ringrazio di cuore tutti coloro che continuano a donare il proprio tempo a questa società”.

    Foto Esperia Volley

    Giunge infine il momento della presentazione della prima squadra, introdotta dal direttore generale Tiziano Neviani. “La squadra è stata costruita assieme al direttore sportivo Silvano Chiappa. Ringrazio le ragazze perché avendo accettato la nostra proposta, ci hanno consentito di chiudere il roster a metà Aprile. Questo ci fa onore perché sono atlete di qualità, che hanno già militato in categoria. Ci auguriamo che facciano bene e che diano spettacolo. Stasera siamo in tanti: se veniste tutti al palazzetto, ci fareste un enorme piacere”.

    Al termine della passerella della serie A, ecco il capitano Veronica Taborelli, opposto classe 1994 al secondo anno in riva al Po: “Essere capitano quest’anno per me sarà una sfida in più, che affronterò comunque con serenità e positività”.

    Chiude la serata il confermato coach Marco Zanelli, rivolgendosi al pubblico. “Io sono cresciuto a Crema, nelle giovanili di una serie A. Sono sempre stato fiero di girare per la città, essendo riconosciuto come parte di quella società. Vorrei che questo succedesse anche a queste ragazze: quando vanno in giro per Cremona, spero vengano riconosciute perché l’Esperia, per la sua storia e per quello che ha fatto negli ultimi anni, merita di essere conosciuta da tutta la città”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro in visita a una scuola di Villa d’Agri

    Bellissima mattinata, oggi 12 settembre, all’Istituto Tecnico Agrario di Marsicovetere-Villa d’Agri: una rappresentativa di nostri ragazzi – accompagnati da coach Pino Lorizio e dal vice Giuseppe Pisano – ha portato i saluti agli studenti e ha augurato loro una nuova stagione scolastica ricca di meriti e soddisfazioni.

    A fare gli onori di casa, tra sorrisi e tanta allegria, la Dirigente dell’Istituto Marinella Giordano, l’insegnante di Educazione Fisica Antonella Le Rose insieme a tutti gli altri docenti.

    Scuola e sport hanno molte cose in comune: aggregazione, amicizia, spirito solidale e accrescimento culturale. È il messaggio che il coach ha voluto lasciare ai giovani: “Il gruppo fa sempre la differenza, più si è uniti e più si ottengono grandi risultati, anche tra i banchi di scuola”. Si è accodato il nostro libero Nicola Fortunato, che ha augurato ai ragazzi “un buon anno, sia a scuola che nelle attività sportive“.

    Durante il piacevole incontro, i giocatori hanno risposto alle tante domande e curiosità degli studenti, concedendosi anche a qualche simpatico palleggio.

    Prima dei saluti finali, la consegna della maglia di gioco e di un pallone con le firme di tutta la squadra, a testimonianza e ricordo intangibile della giornata.

    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino in campo a Ponte di Legno, Mazzanti: “Siamo curiosi di testarci”

    La settima settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino si concluderà con un triangolare amichevole in programma a Ponte di Legno. Dopo i primi due test con Altafratte e Brescia, le gialloblù di coach Mazzanti avranno una doppia occasione per testare la propria condizione al termine della prima settimana in cui l’Itas Trentino ha finalmente potuto lavorare in palestra al gran completo, visto che anche la tedesca Emilia Weske si è aggregata alla squadra dopo gli impegni estivi con la sua Nazionale.

    A Ponte di Legno, comune bresciano situato all’estremità settentrionale della Val Camonica, l’Itas Trentino sfiderà l’Akademia Sant’Anna Messina, ambiziosa formazione militante in Serie A2 femminile guidata in panchina dal tecnico trentino Fabio Bonafede e squadra tra le cui fila militano anche le ex gialloblù Chiara Mason e Rossella Olivotto, e la Cda Volley Talmassons, compagine friulana neo promossa nella massima serie che annovera nel proprio roster l’ex laterale di Trento Yana Shcherban.

    Il triangolare amichevole si aprirà giovedì 12 settembre con la sfida tra le friulane e le siciliane, mentre l’Itas Trentino scenderà in campo venerdì 13 settembre alle ore 14 per affrontare l’Akademia Sant’Anna Messina e sabato 14 settembre alle ore 17 per sfidare la Cda Volley Talmassons.

    “Siamo curiosi di testarci contro due squadre così competitive come Sant’Anna e Talmassons per scoprire meglio chi siamo e su quali aspetti dovremo focalizzare il nostro lavoro in palestra – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La squadra sta bene e arriviamo a questo triangolare amichevole per vedere i progressi del nostro muro-difesa e per crescere ancora in fase di cambio-palla”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO