More stories

  • in

    Botta e risposta di Oleni. L’assistant coach della Lube si presenta

    Francesco, a spiccare è il tuo curriculum internazionale.
    Oleni: “La mia vita professionale è sempre stata caratterizzata da sliding door e scelte d’istinto. La volontà di restare fuori dalle zone comfort e di mettermi alla prova è diventata a sua volta la mia ‘comfort zone’ personale. Ho sempre avvertito l’esigenza di sperimentare per crescere in cerca di nuovi stimoli!”.
    Entri in uno staff di SuperLega molto ambizioso, che effetto ti fa?
    “Ho utilizzato gli ultimi 12 mesi per studiare e farmi trovare sempre più pronto in vista di palcoscenici importanti. Per parecchi anni ho lavorato parallelamente con squadre di Club e Nazionali. In questa fase voglio concentrarmi sulla Lube. Il primo impatto con l’ambiente è stato magnifico. Sono a mio agio, mi sento in famiglia”.
    Come hai reagito alla chiamata della Lube?
    “Per me la chiamata è stata un fulmine a ciel sereno, non avevo avuto sentori nei giorni precedenti. Anzi, stavo preparando le valigie per un’altra destinazione e ho stravolto i piani. Devo fare una premessa, tra amici ho la fama di essere un gran burlone e per i primi attimi ho temuto che una delle tante vittime dei miei scherzi volesse vendicarsi, poi ho realizzato che era tutto vero e ho accettato con entusiasmo. Solo per un Club come la Lube sarei rimasto in Italia!”.
    I trascorsi da data analyst aiuteranno i giocatori emergenti?
    “Me lo auguro! Si tratta di un aspetto che mi sta a cuore e su cui insisto molto. L’analisi dei dati e dei modelli di riferimento mi appassiona ed è essenziale per capire a che punto è un atleta, come sta progredendo e fin dove può arrivare”.
    Finalmente sei dalla parte giusta della barricata, quando stavi a Monza la Lube non ha avuto vita facile con il team brianzolo.
    “Devo dire che conservo bei ricordi perché da rivale, anche con le giovanili, mi sono tolto belle soddisfazioni a Civitanova, ma ora sono qui, in biancorosso, e lavorerò sodo nello staff di Giampaolo Medei”.
    Come sei finito nel mondo della pallavolo?
    “Fatalità. Da ragazzino inizialmente volevo cimentarmi nella pallacanestro con gli amici, ma non ho trovato posto. Allora ho provato con il minivolley ed è scoppiata la passione! Ci fosse stato un posto in più al minibasket non sarei qui. Anche quella fu una delle porte scorrevoli che mi cambiarono la vita”.
    Hai la fama da stakanovista. Confermi?
    “Mi piace lavorare tanto e sono pignolo. Credo sia importante confrontarsi con continuità. Anche gli atleti più bravi hanno limiti di energie, risorse e capacità. Trovare un equilibrio e ottimizzare richiede lo studio di tutti gli aspetti”.
    Cosa ti ha colpito della Lube nella stagione 2024/25?
    “Di sicuro il fatto che la squadra biancorossa desse la sensazione di avere il fuoco dentro. Ho visto una Lube che è riuscita a centrare vittorie, talvolta quasi proibitive, sfruttando non solo la tecnica ma anche mentalità e grinta da vero gruppo. Sono situazioni che si innescano in un ambiente di lavoro positivo e che non sono facili da replicare a meno che non si abbiano le idee chiare sul percorso che ha favorito questo tipo di alchimia all’interno del team”. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano conferma Andrea Berra come secondo allenatore

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare che, anche nella stagione sportiva 2025/26, Andrea Berra sarà il secondo allenatore della prima squadra griffata Monge-Gerbaudo.
    Originario di Racconigi, il prossimo per Berra sarà il 34° anno di attività nella pallavolo cuneese, di cui è ormai un’istituzione. Prima della sua avventura al PalaSanGiorgio, iniziata nell’estate 2024, infatti, Andrea è stato head-coach su molte panchine. In campo femminile, a Savigliano, Marene, Cherasco, Saluzzo, El Gall, Pinerolo, Racconigi, Borgaro Torinese e Cuneo, e in campo maschile, ad Alba, Racconigi e Cuneo, quest’ultimo guidato in Serie B nel 2016/17.
    “La conferma è sinonimo di apprezzamento del lavoro fatto in palestra e al di fuori della stessa, quindi non posso che essere contento di quanto propostomi. Dalla nuova stagione mi aspetto molto, sia in termini di risultato che di crescita di conoscenza personale in ambito tecnico. La stagione passata è stata per me abbastanza impegnativa soprattutto dal punto di vista mentale e a volte sono stato più dirigente di collegamento tra squadra e direttivo che tecnico. Un ruolo impegnativo ma estremamente interessante. Il bilancio è sicuramente positivo e l’esperienza direi “formativa”. Per il resto, la vittoria più bella per me è il rapporto di stima con la dirigenza e la richiesta dei ragazzi di vedermi ancora parte del gruppo della prossima annata” – il pensiero di Berra dopo la conferma.
    A lui va l’augurio da parte di tutta la società che l’annata 2025/26 possa essere foriera di tante altre soddisfazioni e di crescita personale e collettiva. Forza Savian! LEGGI TUTTO

  • in

    Krisztián Pádár alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 2025/2026

    MONZA, 30 MAGGIO 2025 – Krisztián Pádár sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. L’opposto ungherese classe 1996, nell’ultima stagione in forza alla squadra cinese dello Shanghai Bright, farà ufficialmente parte del roster brianzolo nella stagione 2025/26.

    Padar, 28 anni, ha iniziato la sua attività pallavolistica nel 2010 nel Malév di Budapest, per poi trasferirsi nella stagione successiva al Dunaferr, altra squadra del suo paese d’origine. Nel 2012-13 è al Kecskeméti RC (HUN), mentre nell’annata successiva vive la sua prima esperienza al di fuori dell’Ungheria, al Maaseik in Belgio, dove rimane per due stagioni. Nel campionato 2016-17 viene selezionato attraverso un draft dal Woori Card Wibee, club della Corea del Sud impegnato in V-League, dove gioca per due annate, ricevendo diversi riconoscimenti individuali; al termine di ciascuna stagione gioca brevemente per altri club, firmando nel 2017 in Libano col Tannourine e nel 2018 in Cina con lo Shanghai, vincendo lo scudetto. Nel campionato 2018-19 viene nuovamente selezionato attraverso il draft, questa volta dagli Hyundai Skywalkers, conquistando ancora uno scudetto. Per la stagione 2019-20 si accasa in Russia, dove disputa il campionato con il Fakel, mentre nella stagione seguente è nuovamente in un campionato asiatico, precisamente in Giappone, dove disputa la V.League Division 1 coi Toray Arrows. A Shizuoka rimane per 4 stagioni, mentre nella scorsa annata milita nello Shanghai Bright in Cina. Nel mezzo, due brevi parentesi in Qatar con Al Arabi S.C. e Al Rayyan S.C.

    “Sono molto contento di essere a Monza – ha commentato Krisztián Pádár, nuovo opposto della MINT Vero Volley Monza – E’ la mia prima esperienza in Italia. Mi hanno parlato tutti molto bene di Monza, della città e dei tifosi, a partire dal mio amico Georg (Grozer, ndr). Conosco già alcuni ragazzi, come Zimmermann e Beretta, anche se non ci ho mai giocato insieme. Non vedo l’ora di vivere la prossima stagione al massimo”.

    LA SCHEDAKrisztián PádárNato il 14 novembre 1996Nazionale UngheriaAltezza 199 cmRuolo Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2010-11 Malév (HUN)2011-12 Dunaújvárosi Központi Sportegyesület (HUN)2012-14 Kecskeméti Röplabda Club (HUN)2014-16 Volleybalclub Maaseik (BEL)2016-17 Woori Card Woori WON Pro Volleyball Club (KOR)2017 Tannourine Club (LBN)2017-18 Woori Card Woori WON Pro Volleyball Club (KOR)2018 Shanghai Jinse Nianhua Nanzi Paiqiu Julebu (CHN)2018-19 Hyundai Capital Skywalkers Volleyball Club (KOR)2019-20 Volejbol’nyj klub Fakel (RUS)2020-24 Toray Arrows Shizuoka (JPN)2024 Al Arabi S.C. (QAT)2024-25 Shanghai Bright (CHN)2025 Al Rayyan S.C. (QAT)2025-26 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    TITOLI CON I CLUB2014: Coppa d’Ungheria2014: Campionato Ungherese2018: Campionato Cinese2019: Campionato Sudcoreano2025: Campionato Cinese2025: Campionato Qatariota

    TITOLI CON LA NAZIONALE2021: Bronzo European Silver League

    PREMI INDIVIDUALI2017 – V-League: MVP 1° round2017 – V-League: MVP 4° round2017 – Coppa KOVO: Most Impressive Player2018 – V-League: MVP 1° round2018 – V-League: Miglior opposto2022 – V.League Division 1: Miglior realizzatore2022 – V.League Division 1:Miglior servizio2023 – V.League Division 1: Miglior realizzatore2024 – V.League Division 1: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Tauletta è un nuovo giocatore di Modena Volley

    Luca Tauletta farà parte del reparto centrali a disposizione di Coach Alberto Giuliani per la stagione 2025/2026. Carpigiano classe 2003, Tauletta torna a Modena dopo esser cresciuto nel settore giovanile gialloblù e aver anche indossato la fascia da capitano della squadra B. I due anni vissuti a Mantova, entrambi in A3, hanno permesso al centrale modenese di acquisire esperienza e di migliorare ulteriormente prima della nuova avventura all’ombra della Ghirlandina.
    La schedaLUCA TAULETTAnato a Carpi (MO) il 6 ottobre 2003Centrale di 203 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley2024-2025 Gabbiano FarmaMed Mantova2023-2024 Gabbiano Mantova2022-2023 Modena Volley B2021-2022 Leo Shoes PerkinElmer Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 19^ tappa in diretta live

    Si decide il Giro d’Italia 108. Tra oggi e domani gli ultimi due tapponi di montagna che stabiliranno la classifica finale. Si parte con i 166 chilometri tra Piemonte e Valle d’Aosta, 5 GPM (tre di prima categoria) e arrivo a Champoluc. Adam Yates e Carapaz lanciano la sfida alla maglia rosa Del Toro. Il Giro è in diretta su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW
    CLASSIFICHE – TUTTE LE TAPPE LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia ingaggia Martin Chevalier: “Porto con me spirito combattivo e determinazione”

    Martin Chevalier è il primo tassello in banda per la Conad Reggio Emilia. Classe 2000, ruolo schiacciatore, Chevalier arriva da un’importante esperienza in SuperLega con la maglia di Rana Verona. Nato a Brno, in Repubblica Ceca, Martin ha iniziato la sua carriera nel Volejbal Brno, per poi proseguire all’AERO Odolena Voda, dove ha disputato anche la CEV Challenge Cup. 

    Con il suo arrivo, Reggio Emilia inserisce nel reparto schiacciatori un atleta giovane, ma già abituato a confrontarsi con i massimi livelli del volley europeo. La società investe su di lui per alzare il livello del reparto schiacciatori e affrontare con energia e determinazione la nuova stagione.

    Martin Chevalier: “La mia scelta di unirmi alla squadra è nata dalla visione ambiziosa del club: lottare per le vittorie durante tutta la stagione e puntare a una categoria superiore. A convincermi è stata anche la grande fiducia mostrata dalla dirigenza, che mi darà l’opportunità di dare il mio contributo concreto in campo. Fin da subito sono rimasto colpito dall’ambiente professionale e dalle eccellenti strutture che la società mette a disposizione. Il mio stile di gioco si basa su spirito combattivo e determinazione. Non mi arrendo mai, combatto su ogni pallone e cerco sempre di dare il massimo, soprattutto nei momenti più delicati del match. Rimango concentrato dal primo all’ultimo punto, ma senza dimenticare l’importanza di godersi la partita e contribuire a creare un clima positivo in campo. A livello personale, il mio obiettivo è giocare la miglior pallavolo possibile, dare spettacolo e diventare uno dei migliori della lega. Credo che il modo migliore per aiutare la squadra sia dare tutto, ogni giorno, in allenamento e in partita. Voglio essere un punto di riferimento costante, affidabile in ogni situazione, sempre concentrato e pronto a dare il massimo per il gruppo”.

    (fonte: Volley Tricolore) LEGGI TUTTO

  • in

    Fedeltà da Samurai: Tatsu Otsuka ancora con Allianz Milano

    Fedeltà da Samurai a una maglia e a un progetto, conferma che profuma di regalo, di visione e di ambizione. Tatsunori Otsuka sarà ancora protagonista con la maglia dell’Allianz Milano nella prossima stagione di SuperLega Credem Banca: un annuncio che eccita i tifosi e che porta la firma convinta del presidente Lucio Fusaro e del direttore sportivo Fabio Lini. Classe 2000, schiacciatore giapponese dotato di energia, velocità, tecnica, intelligenza tattica, sorriso e un bagaglio atletico in continua evoluzione, Otsuka ha saputo guadagnarsi spazio e fiducia in un roster tra i più competitivi della SuperLega. Con il suo stile sobrio, ma incisivo, ha conquistato Milano e l’Allianz Cloud, dimostrando personalità e margini di crescita importanti.La prossima stagione lo vedrà ancora inserito nel sistema di gioco di coach Roberto Piazza, in una squadra che punta a confermarsi ai vertici e che affronterà anche l’impegno europeo della Cev Challenge Cup. Una sfida ulteriore da vincere, un banco di prova per misurare ambizione, qualità e profondità di un progetto che non smette di crescere.
    Abbiamo raggiunto Tatsu Otsuka per raccogliere le sue sensazioni dopo la conferma, il bilancio della stagione appena conclusa e le aspettative per l’estate in nazionale e il campionato che verrà.
    Il secondo anno all’Allianz Milano è per te una conferma importante. In cosa senti di essere cresciuto di più nella tua prima stagione in SuperLega, e su quali aspetti tecnici stai lavorando per adattarti ancora meglio al gioco italiano?«Il campionato italiano è molto fisico e competitivo. Ero consapevole dei miei limiti e sapevo che sarei dovuto crescere tanto. In questa prima stagione ho ricevuto tanti consigli preziosi, da coach Piazza e dai compagni, soprattutto su come rendere più efficaci il mio attacco e il mio servizio. Sto lavorando per diventare più forte sia fisicamente che tecnicamente, e continuare ad adattarmi al ritmo e al livello del gioco della SuperLega».
    All’Allianz sei parte di un progetto in crescita, molto competitivo, ma che ha cambiato molti giocatori. Quale sarà il tuo obiettivo per la prossima stagione?
    «Con l’arrivo di nuovi compagni, la squadra sarà diversa rispetto alla stagione appena conclusa. Il mio obiettivo è aiutare il gruppo a trovare subito coesione e sintonia. Vogliamo migliorarci e puntare possibilmente a raggiungere delle semifinali in Coppa e in campionato, un traguardo che ci è sfuggito quest’anno».
    Sei felice dell’arrivo di Fernando Kreling “Cachopa”? Pensi potrà influenzare il tuo gioco e il modo di attaccare della squadra?
    «Cachopa è un grande palleggiatore e una persona davvero positiva. Sono molto felice che arrivi a Milano e non vedo l’ora di giocare insieme a lui. Ha esperienza e qualità, e sono certo che guiderà bene la squadra. Potrà aiutarmi a crescere ancora».
    La tua estate sarà caldissima con la nazionale: VNL e Mondiali nelle Filippine. Che tipo di responsabilità ti senti addosso indossando la maglia del Giappone?
    «Sono molto orgoglioso di rappresentare il mio Paese. Quando indossi la maglia del Giappone, devi giocare con responsabilità, consapevolezza e spirito di squadra. Un’altra cosa che aspetto con gioia è la possibilità di ritrovare alcuni compagni e avversari della SuperLega, sia nella VNL che ai Mondiali».
    Sei subito diventato un beniamino del pubblico dell’Allianz Cloud. Che messaggio vuoi dare ai tuoi tifosi?
    «Sono davvero felice di poter continuare a giocare davanti ai nostri tifosi, in un palazzetto speciale come l’Allianz Cloud. Darò tutto per contribuire alle vittorie della squadra e per rendere orgoglioso il nostro pubblico».
    Foto credit Alessandro Pizzi e Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, da sabato in campo a Bologna per le Finali 2025

    Trento, 30 maggio 2025
    Si disputa a cavallo fra la fine di maggio e l’inizio di giugno in provincia di Bologna la Final Nine di Del Monte® Junior League 2025, campionato italiano Under 20 organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, conosciuto anche come “Trofeo Serenelli”. Per la quindicesima volta nella sua storia, il Settore Giovanile di Trentino Volley sarà protagonista dell’evento, che si disputerà fra sabato 31 e lunedì 2 nei palazzetti dello sport di San Lazzaro di Savena e Ozzano dell’Emilia.La squadra allenata da Francesco Conci contenderà ad altre otto compagini giovanili di Società di Serie A (fra cui i campioni in carica di Ravenna) lo scudetto di categoria, già vinto tre volte nella storia societaria (nel 2011 a Sestola, nel 2014 a Loreto e nel 2015 a Castellana Grotte) e che l’ha vista protagonista anche nel recente passato (terzo posto nelle stagioni 2017/18 e 2022/23, secondo in quelle 2018/19, 2021/22 e 2023/24). La rosa gialloblù sarà composta da una fetta consistente dei giocatori che hanno conquistato il settimo posto nel girone B del campionato nazionale di Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley, impreziosita dalla presenza di Alessandro Bristot – fresco di titolo tricolore in SuperLega con l’Itas Trentino. Restare sul podio di categoria non sarà però impresa semplice: la concorrenza è infatti molto nutrita ed il calendario fittissimo di gare non offrirà pause. I gialloblù nella prima fase sono stati inseriti nella Pool A, che li vedrà opposti a Ravenna e Cisterna. Gli due raggruppamenti prevedono invece Monza, Civitanova e Sorrento (Pool B) e Padova, Modena e Acqui Terme (Pool C).Fra sabato e domenica mattina le nove formazioni daranno vita a tre gironi all’italiana che determineranno un’unica classifica, che terrà conto di tutti i punti conquistati. Le prime quattro giocheranno le semifinali, che si disputeranno nella serata di domenica 1 giugno. Nella giornata di lunedì 2 giugno verranno invece giocate le finali per le medaglie: quella per il terzo posto (ore 11.30 a Ozzano dell’Emilia) e quella per il primo (ore 16.30 a Ozzano dell’Emilia). Tutte le tredici partite della competizione verranno trasmesse in live streaming dal canale YouTube della Lega Pallavolo (www.youtube.com/c/legavolley).L’Itas Trentino giocherà le due sfide del girone A in rapida successione: l’esordio è previsto il 31 maggio alle ore 18.30 contro Ravenna (remake della Finale dello scorso anno) a Ozzano nell’Emilia, mentre domenica alle ore 11 a San Lazzaro di Savena è in programma l’incontro contro Cisterna.“La rosa è composta per due terzi da atleti che hanno disputato anche la recente Finale Nazionale Under 19 a Termoli – specifica l’allenatore Francesco Conci – , manifestazione conclusa al nono posto, perdendo una sola partita, con un po’ di amarezza viste le ottime prestazioni contro squadre di livello come i Diavoli Rosa e Modena. Vogliamo provare a prenderci una piccola rivincita e qualificarci per le semifinali, pur sapendo che con questa formula a nove squadre non sono consentiti passi falsi. Giocheremo con Ravenna la prima partita, contro la stessa squadra che nell’ultima edizione abbiamo affrontato nella finalissima, consapevoli che sarà di fatto una gara da dentro o fuori”.
    La rosa completa dell’Itas Trentino Volley Under 20 per la Final Eight di Junior League: Nicola Mussari e Samnang Spagnolli (palleggiatori); Davide Boschini e Gabriele Sitton (opposti); Alessandro Bristot, Marco Fedrici, Andrea Giani e Federico Pitto (schiacciatori); Federico Frassanella, Leonardo Sandu e Nicola Taddei (centrali); Riccardo Muraro (libero). Allenatori: Francesco Conci e Mattia Castello. Scoutman: Tiziano Schillace. Fisioterapista: Giacomo Trivarelli. Medico: Salvatore Mussari. Team Manager: Sara Festi.
    Aggiornamenti in real time dei risultati della Del Monte Junior League Final Eight 2024 saranno disponibili sul sito www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO