More stories

  • in

    B1 femminile: Lucia Morra e Gaia Moretto sono i liberi della nuova Vicenza

    Una nuova coppia di liberi per Vicenza Volley, che dà il benvenuto a Lucia Morra e Gaia Moretto, le “guardiane” della seconda linea biancorosa nel campionato di B1 femminile.

    “Avevamo – spiega coach Mariella Cavallaro – la necessità di sostituire Formaggio, alla ricerca di categorie superiori, e Andreatta, in cerca di spazi di gioco. Nella scorsa stagione Morra si è dimostrata uno dei migliori liberi del nostro girone (B), tenace e determinata. E’ una giocatrice esperta, con importanti doti di ricezione e in grado di guidare con personalità le compagne nella fase difensiva. Moretto, invece, è un profilo che può integrarsi in maniera ideale con la compagna di ruolo. Giocatrice molto ordinata, con buona esperienza di campo, Gaia è capace di dare sicurezza alla seconda linea”.

    Nata il 25 giugno 1997 ad Acqui Terme, Lucia Morra è di origini astigiane (di Castiglione) e ha iniziato ad avvicinarsi alla pallavolo proprio ad Asti all’età di 11 anni con il Don Bosco. Nella stessa città, si è affacciata da quattordicenne alla B1, rimanendo un paio di stagioni prima di sbarcare alla Foppapedretti Bergamo, giocando under 18 e B1 e allenandosi anche con le “stelle” di A1. In Veneto si è fatta aprezzare per il quadriennio all’Ezzelina Carinatese, giocando in B1 dopo la promozione inaugurale dalla B2. Nella stagione stoppata dal Covid era in Friuli alla Gtn Udine, poi è tornata in Piemonte ad Alba (B2, stagione 2020/2021). Infine, i tre anni al Giorgione (Castelfranco Veneto) in B1, centrando nell’ultima stagione la Final four di Coppa Italia e i play off di campionato.

    “Da avversaria – confessa Lucia – come squadra Vicenza mi ha fatto un’ottima impressione, inoltre della società tutti me ne hanno parlato molto bene e dai primi approcci posso solo che confermare questa impressione. Mi è piaciuta la proposta e siamo accomunati dalla voglia di rivalsa dopo i play off che non sono terminati come avremmo sperato. Come giocatrice, ho tanta voglia di lavorare in palestra, preferisco sempre un allenamento in più a uno in meno. Da libero, mi piacciono sia ricezione sia difesa, ma la cosa che amo maggiormente è cercare di trasmettere tranquillità nei momenti tesi, senza tralasciare la carica agonistica. La B1 è un campionato che cresce sempre più di livello, tutte le squadre sono attrezzate e anche le squadre giovani hanno il loro perché: se non dai il meglio di te, perdi. Il girone del Nord Est si sta rinforzando, da un lato è difficile ma dall’altro è più stimolante. Mi fa piacere ritrovare Gaia a Vicenza, con lei ho un bel rapporto, abbiamo giocato un anno e mezzo insieme al Giorgione, ma anche quando ha cambiato squadra siamo rimaste in contatto. E’ bello lavorare con lei, è una ragazza molto umile”.

    Gaia Moretto è nata il 2 agosto 2002 a Castelfranco Veneto (Treviso) e nella sua cittadina di origine è cresciuta nelle giovanili, facendo tappa in prima squadra come secondo libero in B1 da sedicenne. Stessa categoria, stessa maglia per un anno e mezzo a partire dal 2021/2022, poi metà stagione (2022/2023) al Team Volley a Galliera in B2, categoria infine disputata l’anno scorso al Gps Volley Group a Schio.

    “Nella scorsa stagione – confessa Gaia – ero andata a vedere Vicenza-Giorgione e avevo confessato a una mia compagna: sarebbe molto bello se un giorno giocassi qui. Il desiderio sembrava non concretizzarsi poi è arrivata due settimane fa la telefonata di Mariella (Cavallaro, coach): non me l’aspettavo, ero molto felice e mi sono piaciuti fin da subito i progetti prospettati. Con Lucia siamo proprio amiche, è un libero molto forte e mi trovo molto bene con lei. Sono contenta di tornare in B1 e cercherò di dare il mio contributo alla squadra”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22 F: le semifinali Serbia-Turchia e Italia-Polonia in diretta streaming

    In programma oggi le due semifinali dei Campionati Europei Under 22 femminili in corso di svolgimento al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino”. Le prime due formazioni a scendere in campo saranno la Serbia e la Turchia alle ore 18 e la gara sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube delle CEV e sulla piattaforma EuroVolley TV.

    Nella seconda semifinale, in programma alle ore 21, scenderanno in campo le azzurre di Marco Mencarelli e affronteranno la Polonia. Tutti gli appassionati potranno seguire il match valevole l’accesso alla finale sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo con il commento in italiano affidato a Piero Giannico e sulla piattaforma di streaming EuroVolley TV. 

    CALENDARIO FASE FINALE 

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)Serbia-Turchia ven 5/07 ore 18Italia-Polonia ven 5/07 ore 21

    Finali (Lecce)3°-4° posto sab 6/7 ore 17.301°-2° posto sab 6/7 ore 21

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Lorenzo Cursaro resta alla Re Salmone Volley Libertas Osimo

    Altra preziosa conferma in casa Re Salmone Volley Libertas Osimo. Prosegue l’allestimento del roster in casa biancoblu e anche Lorenzo Cursano, da anni un “veterano” di questa società, ha deciso di proseguire l’avventura con il sodalizio di Piazzale Bellini.

    “Sicuramente mi ha spinto a rimanere il gruppo con cui mi sono trovato sempre bene – afferma Cursano – oltre al fatto che con coach Roberto Pascucci abbiamo impostato una nuova sfida ovvero il mio cambio di ruolo. Poi il fatto di essere secondo allenatore di Seconda Divisione Maschile è stata un’ulteriore spinta”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: l’Italia cala il poker, battuto anche il Belgio

    Poker azzurro a Blaj. Ancora una vittoria, la quarta consecutiva per la nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Blaj (Romania) sede che, come noto, sta ospitando la Pool I. Le azzurre hanno infatti superato 3-0 (25-22, 25-22, 25-21) il Belgio; una vittoria più che preziosa per le atlete guidate da coach Michele Fanni. Nel match forse più difficile del girone le azzurre hanno infatti fatto la voce grossa, battendo dunque la formazione belga, unica squadra, come le azzurre, fino ad ora imbattuta, superandola in classifica e ottenendo così il primo posto nella Pool I. Una conferma importante per l’Italia dopo i successi ottenuti nelle prime tre uscite contro Croazia, Olanda e Spagna. Le azzurre torneranno in campo domani alle ore 19 contro la Serbia, team al momento fanalino di coda del raggruppamento.

    Dopo un inizio di primo set equilibrato (7-7) è stata la formazione belga a tentare l’allungo passando dal 7-9 al 14-16; brave però Bonafede e compagne a rimanere unite e ristabilire la parità sul 20-20. Sul finale l’Italia ha poi trovato il break (22-20) che gli ha spianato la strada per il 25-22 di fine set.

    L’inizio della seconda frazione di gioco ha visto protagonista la formazione azzurra che ha trovato il +4 sul 7-3 e il +5 sul 10-5; a metà set l’Italia è rimasta a distanza 16-9, prima di subire il ritorno delle rivali sul 21-20; nel finale, simile a quello della frazione di gioco precedente, le azzurrine sono riuscite nuovamente a scappare (23-20) prima di chiudere i giochi sul 25-22.

    Inizio della terza frazione che ha visto l’Italia non abbassare il ritmo cercando la fuga (6-4) e trovandola sul 10-5. La battaglia sotto rete è proseguita e per le atlete di coach Fanni il divario è aumentato (13-6, 16-9). Importante però la reazione del Belgio che da -7, complice qualche passaggio a vuoto azzurro, ha ritrovato la parità a quota 20. Sul finale l’Italia si è riaccesa, ritrovando fiducia e chiudendo di fatto il match grazie al 25-21 finale. Italia-Belgio 3-0.

    ITALIA-BELGIO 3-0 (25-22, 25-22, 25-21)ITALIA: Fratangelo2, Tosini 12, Sari 1, Peroni 15, Susio 6, Quero 9, Bonafede (L). Moroni, Cornelli, Zanella 5. N.e. Spaziano, Caruso, Aimaretti, Stagnaro. All. Fanni.BELGIO: Vanassche 1, Radovic 8, Weyers 2, Verhelst 13, Deleu 8, Maes 4, Debout (L). Josevsky, Peeters, Hoste 2. N.e. De Rych, Timmermans, Hemelings, Pipeleers. All. Vande Velde.Durata set: 25’, 29’, 27’. Arbitri: Mitrovic (MNE), Kaya (TUR).Note: Italia: 8 a, 13 bs, 8 mv, 27 et.  Belgio: 6 a, 11 bs, 2 mv, 25 et.

    Prossimo appuntamentoItalia-Serbia sab 6 luglio ore 19

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nel weekend, a Castellarano, il CSI assegnerà gli Scudetti nelle Attività Paralimpiche

    Riconosciuto dal CIP quale primo Ente di Promozione Sportiva Paralimpico, il CSI ha in programma nel weekend a Castellarano (RE) le finali dei Campionati Nazionali nelle AttivitàParalimpiche, realizzate con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna. Sono oltre 300atleti nelle discipline di calcio a 5 (8 squadre), basketintegrato (6 squadre), pallavolo (4 squadre), con in programma anche un’esibizione di sittingvolley, presso la palestra delle scuole elementari con due gruppi lombardi protagonisti. Le squadre vengono dalla Puglia, dalla Sicilia, dalle Marche, dal Piemonte, dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna.

    Nel calcio a 5, che si gioca (sfide in due tempi da 15 minuti ciascuno) presso l’Oratorio in via Chiaviche, i campioni in carica della SportinsiemeCastellarano, straordinari organizzatori della manifestazione finale, giocano in casa e accoglieranno Fuorigioco Mantova, Istituto Villa Angela Catania, Sport senza barriere Cuneo e due formazioni marchigiane, del CSI Fermo: Frolla e Soccer Dream Team. Sono queste le 6 squadre che si contenderanno lo scudetto Plus, mentre il titolo Superplus se lo giocheranno in partita secca domenica la Virtus Bagnolo (RE) e il Pepo Team Cremona.

    Nelle palestre Giovanni XXIII e nella Polivalente si giocherà il volley integrato con protagonisti l’Oratorio Murialdo Ravenna, la US Talamonese del CSI Sondrio, ASD Ushac Carpi, e il Dosso Cremona. Le sei formazioni che andranno a canestro sono invece ancora il Dosso Cremona e Fuorigioco Mantova, quindi le Cince Crema, Dream Team Piacenza, Shark Cremona e la pugliese Fortitudo Basket Gravina.

    Saranno 14 i direttori di gara impegnati a fischiare: sei arbitri nel basket, tre nella pallavolo e cinque nel calcio a 5. Alle premiazioni, oltre al Presidente regionale CSI Emilia-Romagna, RaffaeleCandini, non mancherà il Presidente del CSI Reggio Emilia, AlessandroMunarini, che è per il CSI il responsabile nazionale delle attività sportive paralimpiche. Le sue parole sono incoraggianti e di encomio: “La soddisfazione è tanta, paragonabile solamente all’entusiasmo che, so per certo, porteranno gli atleti e i loro dirigenti. Le gare saranno sicuramente agonisticamente combattute, ma saranno i momenti di convivialità che vivremo assieme a rimanere indelebili nella memoria. Una menzione speciale voglio farla per Luigi e Umberto, due volontari dell’ASD Sportinsieme, persone dal cuore grande, che stanno lavorando alacremente da più d’un mese e lo fanno perché vogliono bene a tutti i ragazzi che invaderanno Castellarano nel prossimo weekend“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La regia di Brugherio sarà affidata a Simone Prada

    La regia di Brugherio sarà affidata a Simone Prada. 

    Classe 2006, uno dei giovani scuola Diavoli Rosa, tre volte Campione d’Italia in maglia rosanero, in under 15 nella stagione 2020/21 e per due stagioni consecutive, 2021/22 e 2022/23, in under 17, fregiandosi anche del titolo di miglior palleggiatore d’Italia della categoria, ed una promozione in serie B passata dalle sue mani la scorsa stagione in veste di palleggiatore e capitano. 

    È questo il biglietto da visita di Simone Prada che, dopo la passata stagione a farsi le ossa da vice, è pronto ora ad assumere, nonostante i suoi 18 anni, la regia della prima squadra dei Diavoli Rosa nel campionato Serie A3 Credem Banca 2024/25.

    Prada gode della piena fiducia dello staff tecnico e dirigenziale della società brugherese, fiducia che si è guadagnato sul campo, dall’under 14 ad oggi, grazie alla sua voglia di lavorare, di mettersi in gioco, mostrando sempre spirito collaborativo ela giusta dose di ambizione, che non lo ha mai limitato però nel mettersi a disposizione dei compagni; un leader silenzioso ma concreto che si è sempre distinto inoltre per la sua serietà, affidabilità e maturità.

    Una garanzia di “atleta” che non vediamo l’ora fiorisca anche nel competitivo e complicato mondo della Serie A dove dovrà gestire la sua squadra e confrontarsi con un “mondo di esperti”.

    I Diavoli Rosa non hanno però dubbi e promuovono a pieni voti Simone Prada in veste di regista della Serie A3.

    Coach Danilo Durand su Prada: “Simone è un altro atleta espressione del nostro settore giovanile, arrivato già in prima squadra lo scorso campionato, vanta tre scudetti e svariati podi nonché il titolo di miglior palleggiatore d’Italia Under 17. Ha qualità tecniche e soprattutto tattiche molto importanti, sul campo sicuramente è molto più maturo di quello che dice la sua carta d’ identità. Siamo sicuri saprà gestire al meglio la nostra serie A, continuando il percorso di crescita personale ad altissimo livello”.

    Le dichiarazioni di Simone in questa nuova veste: “Ho ricevuto la notizia della chiamata con grande entusiasmo. Ricoprire il ruolo di palleggiatore titolare è una grande responsabilità ma anche un traguardo alla fine del lungo percorso giovanile svolto qui ai Diavoli. La scorsa stagione mi è servita per ambientarmi nella dimensione della serie A e ora mi sento pronto per mettere in pratica quanto appreso durante l’anno passato. Il nostro roster è molto giovane e perciò avremo grandi possibilità di crescere, affiancati da uno staff esperto e competente, che potrà portarci a raggiungere grandi obiettivi nel campionato. Ringrazio quindi la società che ha riposto fiducia in me e saluto i tifosi che non vedo l’ora di trovare al palazzetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Prada è il nuovo regista dei rosanero

    La regia sarà affidata a Simone Prada. 
    Classe 2006, uno dei giovani scuola Diavoli Rosa, tre volte Campione d’Italia in maglia rosanero, in under 15 nella stagione 2020/21 e per due stagioni consecutive, 2021/22 e 2022/23, in under 17, fregiandosi anche del titolo di miglior palleggiatore d’Italia della categoria, ed una promozione in serie B passata dalle sue mani la scorsa stagione in veste di palleggiatore e capitano. 
    È questo il biglietto da visita di Simone Prada che, dopo la passata stagione a farsi le ossa da vice, è pronto ora ad assumere, nonostante i suoi 18 anni, la regia della prima squadra dei Diavoli Rosa nel campionato Serie A3 Credem Banca 2024/25.
    Prada gode della piena fiducia dello staff tecnico e dirigenziale della società brugherese, fiducia che si è guadagnato sul campo, dall’under 14 ad oggi, grazie alla sua voglia di lavorare, di mettersi in gioco, mostrando sempre spirito collaborativo e la giusta dose di ambizione, che non lo ha mai limitato però nel mettersi a disposizione dei compagni; un leader silenzioso ma concreto che si è sempre distinto inoltre per la sua serietà, affidabilità e maturità.
    Una garanzia di “atleta” che non vediamo l’ora fiorisca anche nel competitivo e complicato mondo della Serie A dove dovrà gestire la sua squadra e confrontarsi con un “mondo di esperti”.
    I Diavoli Rosa non hanno però dubbi e promuovono a pieni voti Simone Prada in veste di regista della Serie A3.
    Coach Danilo Durand su Prada: “Simone è un altro atleta espressione del nostro settore giovanile, arrivato già in prima squadra lo scorso campionato, vanta tre scudetti e svariati podi nonché il titolo di miglior palleggiatore d’Italia Under 17. Ha qualità tecniche e soprattutto tattiche molto importanti, sul campo sicuramente è molto più maturo di quello che dice la sua carta d’ identità. Siamo sicuri saprà gestire al meglio la nostra serie A, continuando il percorso di crescita personale ad altissimo livello”.
    Le dichiarazioni di Simone in questa nuova veste: “Ho ricevuto la notizia della chiamata con grande entusiasmo. Ricoprire il ruolo di palleggiatore titolare è una grande responsabilità ma anche un traguardo alla fine del lungo percorso giovanile svolto qui ai Diavoli. La scorsa stagione mi è servita per ambientarmi nella dimensione della serie A e ora mi sento pronto per mettere in pratica quanto appreso durante l’anno passato. Il nostro roster è molto giovane e perciò avremo grandi possibilità di crescere, affiancati da uno staff esperto e competente, che potrà portarci a raggiungere grandi obiettivi nel campionato. Ringrazio quindi la società che ha riposto fiducia in me e saluto i tifosi che non vedo l’ora di trovare al palazzetto”.

    CARRIERA

    2024/2025
    A3
    Gamma Chimica Brugherio

    2023/2024
    A3
    Gamma Chimica Brugherio

    2021/2022
    B
    Diavoli Rosa- Powervolley Milano LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Jennifer D’Antoni è la nuova opposta di Cerignola

    La Mandwinery Pallavolo Cerignola SSD arl è lieta di annunciare l’ingaggio di Jennifer D’Antoni opposta classe 2002, per la prossima stagione agonistica. Con un solido background nei campionati di Serie B1 e B2, Jennifer arriva a Cerignola fresca del recente trionfo nel campionato di B2 con Caltanissetta.

    Jennifer D’Antoni ha mostrato sin da subito un talento naturale per la pallavolo, distinguendosi per la sua potenza e precisione in attacco. La sua carriera, iniziata nelle categorie giovanili, è rapidamente progredita attraverso le serie B1 e B2, dove ha affinato le sue abilità e guadagnato esperienza preziosa. Il suo recente successo con Caltanissetta, culminato con la vittoria del campionato di B2, testimonia il suo impegno e la sua determinazione nel raggiungere obiettivi importanti.

    “L’arrivo di Jennifer D’Antoni è la ciliegina sulla torta di un mercato ambizioso che vuole far sognare una città intera”, ha dichiarato Pierluigi Lapollo, “un’altra giocatrice fresca di promozione ha accettato di venire in B2 per fare bene. Fare pallavolo a Cerignola è diverso, il calore del PalaDileo è un’esperienza di vita da provare e non vedo l’ora che questa squadra ci faccia innamorare di essa. Ringrazio Jennifer per aver scelto di vestire la nostra maglia e difendere i colori della nostra città. Ora tocca ai nostri tifosi far sentire tutto il calore di cui sono capaci. Scaldiamo i motori, stiamo per partire per un lungo viaggio…”

    Anche Jennifer D’Antoni ha espresso grande entusiasmo per questa nuova avventura: “Sono davvero felice di entrare a far parte della Pallavolo Cerignola. Sono pronta e determinata e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con le mie nuove compagne di squadra e lo staff tecnico. Darò il massimo per contribuire al successo del team. Forza Pantere!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO