More stories

  • in

    Gioiella Prisma Taranto tra le 12 di Superlega

    Le 47 squadre della stagione 2024/25. Tutte accolte le domande d’iscrizione
    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 47 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione ai Campionati di Serie A Credem Banca.
    Tutte le 47 società sono risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco è stato inviato alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica dell’ammissione ufficiale al prossimo campionato.
    Saranno 12 le squadre a prendere parte alla SuperLega, 14 alla Serie A2, mentre 21 quelle che parteciperanno alla Serie A3. Ufficiale anche la composizione dei due Gironi di Serie A3, con 10 formazioni che prenderanno parte al Girone Bianco e 11 al Girone Blu.
    I calendari saranno resi noti il 18 luglio durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”, evento conclusivo del Volley Mercato (qui la news completa). Le denominazioni delle squadre potrebbero variare su disposizione degli stessi club.
    La Gioiella Prisma Taranto sarà per il quarto anno consecutivo tra le 12 di Superlega, rappresentando la Puglia ed il Sud.
    Campionato di SuperLega Credem Banca 2024/25
    Cisterna Volley

    Cucine Lube Civitanova

    Yuasa Battery Grottazzolina

    Allianz Milano

    Valsa Group Modena

    Vero Volley Monza

    Sonepar Padova

    Sir Susa Vim Perugia

    Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Gioiella Prisma Taranto

    Itas Trentino

    Rana Verona

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Fonte Lega Pallavolo serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley, Riccardo Martinelli completa il reparto palleggiatori

    È Riccardo Martinelli il nuovo rinforzo della Joy Volley Gioia del Colle in cabina di regia.Reduce dall’ultima stagione in A3 con la maglia della Leo Shoes Casarano, il palleggiatore veneto sposa il progetto sportivo biancorosso, portando fisicità (è alto 206 cm) e ulteriore qualità ad un reparto che già conta sulla classe, sull’estro e sul carisma di Peppe Longo.

    Cresciuto nelle giovanili della Calzedonia Verona e della Porto Robur Costa Ravenna, il regista ventiduenne si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nella terza serie nazionale, dove ha indossato anche le maglie dell’Abba Pineto (nella stagione 2021/2022) e della Pallavolo Bari (nella stagione 2022/2023).

    “Gioia rappresenta un’opportunità unica per la mia carriera – dichiara Riccardo Martinelli – Non vedo l’ora di iniziare a lavorare al fianco di un giocatore forte come Peppe Longo e insieme ad un allenatore preparato come Sandro Passaro che, con l’esperienza maturata nel corso della sua carriera da palleggiatore, saprà darmi i giusti consigli per migliorare ancora. È un privilegio, per me, condividere quest’avventura così stimolante e ambiziosa con atleti di assoluto valore per la serie A3 – precisa -. Sono felice di restare in Puglia per il terzo anno consecutivo. Con il sostegno di un pubblico incredibile come quello di Gioia, disputeremo una grande stagione. Personalmente darò il massimo per ricambiare la fiducia accordatami da società e allenatore e per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi stagionali“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica: Massimiliano Matani è un nuovo centrale biancoazzurro

    Altro colpo in entrata per l’Avimecc Volley Modica, che nelle scorse ore ha raggiunto l’accordo e si è assicurata le prestazioni del centrale Massimiliano Matani.
    Classe 2002, il nuovo atleta che sarà a disposizione di coach Enzo Distefano è originario di Imperia e nonostante la sua giovane età ha già alle spalle due campionati di serie A3 con Casarano e Lecce.
    “Abbiamo deciso di puntare su Massimiliano Matani – spiega il vice presidente Antonio Amore – perchè seppur molto giovane, è da due anni che gioca in serie A3 disputando soprattutto a Casarano una stagione entusiasmante. Siamo felici di averlo nel nostro roster perchè crediamo molto nelle sue potenzialità, che siamo convinti ci saranno utili per migliorare la nostra squadra come cerchiamo di fare ogni anno, avvalendoci sempre dell’esperienza dello zoccolo duro che è stato riconfermato anche per la prossima stagione. L’arrivo di giovani promettenti come Matani – continua – contribuiranno alla nostra crescita anche in prospettiva e ci aiuteranno ad migliorare le nostre qualità. Siamo fiduciosi per quello che sarà in grado di dare per raggiungere i nostri obiettivi e siamo convinti che avere la possibilità di lavorare in un ambiente sano come il nostro e sfruttando i consigli di coach Distefano e del suo staff sarà un motivo di crescita anche per lui”.
    Alto 195 centimetri, Matani è dotato di un braccio molto “pesante” e potrà sfruttare la sua fisicità per dare maggiore efficacia al muro biancoazzurro.
    “Una società serie e ben impostata in una direzione che mi piace, il progetto molto intrigante, l’allenatore e i nomi dei miei nuovi compagni di squadra mi hanno convinto a scegliere di venire a Modica – sono le prime parole da giocatore della Volley Modica di Massimiliano Matani – Fra l’altro sono molto amico di Daniele Buzzi che mi ha parlato molto bene dell’ambiente. Arrivo a Modica per fare bene anche se mi aspetto un campionato difficile e con il livello di anno in anno in ascesa, ma penso positivamente e se riusciremo a creare un gruppo coeso sono certo che riusciremo a centrare i nostri obiettivi e a giocarci il tutto per tutto. Ho avuto modo di parlare con coach Distefano e le sue parole mi sono piaciute molto, c’è stata subito intesa sia sul metodo di lavoro sia sulla mentalità. Il mio obiettivo è dare sempre tutto per la squadra e dimostrare che la fiducia che mi è stata accordata dalla dirigenza è ben riposta perchè punto sempre a fare meglio di anno in anno. Sono già pronto e carico per affrontare la prossima stagione e non vedo l’ora di conoscere tutti nella speranza che riusciremo a farvi gioire molto e che in molti dei nostri tifosi vengano al “PalaRizza” a fare il tifo per noi. Forza Volley Modica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Novità negli scoutman: con Michele Caldarola ci sarà Andrea Stortoni

    Una conferma e un nuovo arrivo che consolidano e rinforzano un reparto importante come quello degli scout. Dopo aver girato a lungo tra sud e nord Italia, Michele Caldarola si è fermato a Macerata e la prossima sarà la sua quarta stagione in biancorosso, “Macerata è casa per me. Avevo delle alternative ma non ci ho pensato, l’accordo con il DG Italo Vullo lo abbiamo siglato in due minuti. Sono convinto che presentarsi con uno staff collaudato e affiatato come il nostro sia un segnale importante per la squadra, soprattutto quando viene rinnovata come quest’anno”. Il salto di categoria come influenzerà i tuoi compiti? “Con l’approdo in Serie A2 il lavoro dello scoutman si intensifica, potrei dire che raddoppia se non triplica. Ci sono molti più particolari ai quali dover fare attenzione e visto che quest’anno mi è stata affidata la panchina della squadra di Serie C, sarà ancora più utile l’arrivo di Andrea Stortoni, che darà un aiuto importante: sarà presente durante le trasferte della Volley Banca Macerata e mi aiuterà ad osservare azioni di gioco e studiare le prestazioni, quindi non posso che accogliere con entusiasmo l’aggiunta di un valido collega”.
    La novità è appunto l’arrivo nello staff dello scoutman Andrea Stortoni: “Sono nato pallavolisticamente a Macerata, proprio in questa Società, quando ancora si chiamava Montalbano. Mi ha fatto molto piacere la chiamata, è un ritorno a casa”. Dopo le esperienze alla Nova Volley Loreto in Serie B dovrai confrontarti con la Serie A2, “Per me è un grande salto in avanti, so che il lavoro da fare sarà tanto. Credo che concentrarsi sui dettagli farà la differenza, anche nello studio degli avversari che è sempre fondamentale nella preparazione di una partita. Avrò la fortuna di affiancare uno scoutman esperto e competente come Michele Caldarola; ho tanto da imparare da lui e non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: al centro tutta l’esperienza di Cargioli!

    Antonio Cargioli è uno degli ultimi colpi di mercato messi a segno dall’Atlantide per allestire la stagione 2024/2025. Il centrale, in visita giovedì dallo sponsor Maurigi, torna in coppia con Alex Erati ed è pronto alla sfida che Brescia gli offre: “Far parte di un gruppo agguerrito e ambizioso è stimolante”. La Lega intanto ufficializza l’elenco delle squadre iscritte alla A2
    Brescia 05 luglio 2024 – Mentre è fresca la notizia dell’ammissione al prossimo campionato cadetto di tutte le 14 squadre che hanno fatto domanda, la Consoli procede con l’allestimento di un reparto d’attacco ulteriormente impreziosito dall’ingresso in rosa del centrale Antonio Cargioli, eterno rivale dei tucani con la maglia orobica rossoblù.
    Classe 1994 e 200 cm di potenza, è un veterano della A2 Credem Banca con nove campionati disputati: a parte l’ultimo giocato con i Lupi di Santa Croce, il fulcro della sua esperienza si forma nei precedenti sei, tutti passati a Bergamo. In due di questi ha giocato in coppia con Alex Erati e insieme hanno conquistato la loro prima Coppa Italia nella finale con Brescia del 2020, vinta al tie-break a Bologna al termine di una gara appassionante, come lo sono stati tutti i derby di cui Cargio è stato protagonista dall’altra parte della rete.Nel suo palmarès ci sono, oltre ai quasi 2.000 punti (di cui circa 500 a muro), due Coppe Italia e due Supercoppe di A2, due finali Play off perse contro Piacenza nel 2019 e Vibo nel 2023 con l’allora secondo allenatore Max Redaelli che ritroverà in panchina anche a Brescia.L’atleta milanese è stato ospite giovedì di Ivan Maurigi, patron dell’omonima azienda valgobbina di stampaggio dell’ottone che da anni sostiene Atlantide nel suo percorso di crescita in A2. “Vengo a Brescia certamente per l’importante progetto che la società sta portando avanti – ha confermato Cargioli -. Si sta formando una gran bella squadra e far parte di un gruppo agguerrito ed ambizioso è per me stimolante e gratificante. Ritrovo tra l’altro vecchi compagni di viaggio coi quali in passato mi sono trovato bene. La storia solida di Atlantide e la vicinanza con Bergamo, di fatto oramai casa mia, sono altri fattori che hanno guidato la mia scelta. Arrivo alla mia decima stagione in A2 pronto a dare il mio contributo di carica agonistica, di esperienza, di attitudine al lavoro, certo che tutti insieme potremo fare molto bene”.
    Per coach Zambonardi, “Cargioli è un atleta completo di altissimo livello, abituato a giocare campionati di vertice e dotato di un’etica del lavoro che lo rende un punto di riferimento in qualsiasi gruppo. Sono molto orgoglioso vesta da oggi la nostra maglia”.
    La Lega Pallavolo nella giornata di mercoledì ha ufficializzato le 14 squadre pronte a darsi battaglia da ottobre, mentre per i calendari si dovrà aspettare come sempre la fine del Volley Mercato, previsto a Bologna dal 16 al 18 luglio.Ecco l’elenco:Cosedil Aci Castello, WOW Green House Aversa, Gruppo Consoli Sferc Brescia, Campi Reali Cantù, Acqua S.Bernardo Cuneo, Virtus Volley Fano, Banca Macerata, OmiFer Palmi, Abba Pineto, Delta Group Porto Viro, Tinet Prata di Pordenone, Consar Ravenna, Conad Reggio Emilia ed Emma Villas Siena. LEGGI TUTTO

  • in

    Road to Parigi 2024, la campionissima Tai Aguero si racconta a Consuelo Mangifesta

    Bicampionessa olimpica (Atlanta ’96 e Sidney ’00) e mondiale (Brasile ’94 e Giappone ’98) con la sua Cuba, due volte campionessa europea con l’Italia nel 2007 e nel 2009. E ancora campionessa d’Italia con Perugia nel 2003 e nel 2005, innumerevoli premi individuali. Un palmares che non basta a raccontare chi era Taismary Aguero, leggenda della pallavolo internazionale e della Serie A, ambassador nell’ultima stagione della Coppa Italia Frecciarossa. 

    Ma dietro l’idolo di centinaia di giocatrici, dietro l’atleta che ha vinto tutto nel volley, c’è la storia di una ragazza che è riuscita ad emergere nelle difficoltà della Cuba di Fidel Castro e che, intervistata dalla ex compagna Consuelo Mangifesta, ha voluto condividere un po’ del suo passato e del suo presente ai microfoni della Lega Volley Femminile.

    Un viaggio che ha ripercorso la vita di “Tai” Aguero e che, in vista dei Giochi Olimpici di Parigi in programma dal 26 luglio all’11 agosto, verrà proposto insieme ad altri approfondimenti a cinque cerchi all’interno della web series Starting Six e sui canali social di LVF. Diverse puntate in partenza proprio oggi, sabato 6 luglio, che avvicineranno tutto il movimento all’appuntamento più atteso dell’estate sportiva. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Malaguti passa a vice-allenatore di Belluno: “Significa essere in una grande famiglia”

    Roberto Malaguti rimane nello staff tecnico del Belluno Volley. Rispetto alla scorsa annata, però, cambia il suo ruolo: da collaboratore tecnico (o terzo allenatore) a vice allenatore. Di fatto, sarà il “braccio destro” di coach Matteo De Cecco. 

    “Questo incarico – spiega proprio Malaguti – mi rende molto felice ed è motivo di profondo orgoglio. Darò il meglio di me stesso per contribuire a raggiungere nuovi traguardi“. Il gruppo è di assoluta qualità: “I giocatori sono tutti professionisti e spinti da un obiettivo comune. Il rapporto con loro si svilupperà progressivamente con l’avanzare della stagione“. Nessun dubbio sul fatto che ci siano le premesse per un’annata intrigante: “L’aspetto più importante nella collaborazione tra i vari membri dello staff è la fiducia che uno ripone nell’altro. Senza la fiducia, mancherebbero i presupposti per lavorare al meglio“.

    Parallelamente all’impegno nel volley, il secondo allenatore dei rinoceronti ha una professione che lo impegna nella quotidianità: “Cerco di incastrare tutto. Quando ho finito di lavorare, mi dirigo in palestra e, una volta conclusi gli allenamenti, corro a casa. La mia fortuna è quella di avere una famiglia che mi supporta“. Per Malaguti, il richiamo della pallavolo è qualcosa di viscerale: “Adoro questo sport. L’ho scoperto durante un torneo al mare quando ero piccolino e, da quel momento, è stato amore a prima vista“. Un amore che si rafforza col tempo: “Anche grazie alle persone che arricchiscono questa disciplina. Per esempio, Fefè De Giorgi: profilo dalle grandi qualità umane e tecnico di riferimento“. 

    Malaguti è pronto a immergersi per la terza annata di fila nel magico mondo del Belluno Volley: “Far parte dei rinoceronti significa essere inseriti in una grande famiglia”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato completato con un grande colpo: al centro ecco Flavio!

    Trento, 5 luglio 2024
    Il mercato estivo dell’Itas Trentino maschile Campione d’Europa riserva proprio nella sua coda l’operazione più significativa ed attesa. Sarà infatti il centrale brasiliano Flavio Resende Gualberto a completare il sestetto titolare, che a partire da fine settembre sarà ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca 2024/25.L’accordo siglato fra la Società gialloblù e il trentunenne atleta verdeoro originario di Pimenta è su base biennale e permetterà all’allenatore Fabio Soli di disporre al centro della rete di un altro giocatore di livello mondiale. Flavio Resende Gualberto, conosciuto da tutto il mondo pallavolistico semplicemente come Flavio, è infatti un grande interprete del suo ruolo, che fa dell’attacco e del muro i suoi punti di forza. Garantirà all’Itas Trentino qualità e tutta l’esperienza maturata in campo internazionale grazie alle tante competizioni disputate con la maglia del Brasile (con cui ha vinto cinque titoli seniores e quattro giovanili) ma anche rispetto al campionato italiano. Quella che inizierà a breve sarà infatti la sua quarta stagione in SuperLega Credem Banca, in cui ha esordito nel 2021 con Vibo Valentia, prima di trasferirsi un anno dopo a Perugia, con cui negli ultimi dieci mesi ha conquistato Mondiale per Club, Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa. Le statistiche raccontano bene il valore che Flavio ha sin qui avuto in tutte le manifestazioni giocate in Italia: 712 punti messi a segno in tre anni, con 174 muri, 18 ace ed il 63,7% in attacco. Nella VNL 2024 conclusa nel precedente weekend è risultato il terzo miglior muratore del torneo con 33 punti, sette in più del futuro compagno di reparto Kozamernik.“Al termine dell’ultima stagione pensavo di tornare a giocare in Brasile, ma quando mi ha chiamato Trento ho rivisto volentieri il mio piano – ha rivelato Flavio Gualberto – . Non ci ho pensato due volte; ho firmato il contratto e difenderò i colori di un Club dalla grande tradizione e che ha saputo essere nel tempo sempre competitivo. Giocare ed allenarmi ad alto livello è sempre stato uno dei miei obiettivi più importanti e qui lo potrò fare con continuità. La nostra squadra ripartirà da una base importante perché, di fatto, cambierà solo un elemento del sestetto titolare e quindi sin dal via sarà in grado di produrre un grande volume di gioco. Proverò ad offrire ulteriore valore, mettendo in campo il massimo di me in ogni occasione”.“Flavio Gualberto è uno dei giocatori in assoluto più forti nel suo ruolo a livello mondiale – ha sottolineato il nuovo allenatore Fabio Soli – ; non lo scopro certamente io oggi, sono i fatti a confermarlo. Lo accogliamo a Trento a braccia aperte, convinti che potrà garantirci qualità non solo per quanto riguarda le partite ma anche durante tutta la settimana di allenamento e questo gli permetterà di diventare in fretta parte di un gruppo molto votato al lavoro. Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, è un centrale completo, che ha nell’attacco e nel muro i suoi fondamentali migliori”.Sarà l’ottavo brasiliano della ultraventennale storia del settore maschile Trentino Volley, dopo Heller, Nascimento, Riad, Raphael, Vissotto, Eder Carbonera e Lucarelli e vestirà la maglia gialloblù numero 23, mai utilizzata prima da nessun altro giocatore a Trento. Sono le stesse due cifre che si ritrova sulle spalle quando veste la divisa della Seleçao, con cui fra poche settimane disputerà la sua prima Olimpiade.
    La schedaFLAVIO RESENDE GUALBERTOnato a Pimenta (Brasile), il 22 aprile 1993200 cm, ruolo centrale2009/12 Minas Tenis Clube – Brasile2012/13 Olympico Mart Minas/Up Time – Brasile2013/14 Fiat Minas – Brasile2014/15 Fiat Minas – Brasile2015/16 Fiat Minas – Brasile2016/17 Fiat Minas – Brasile2017/18 Fiat Minas – Brasile2018/19 Fiat Minas – Brasile2019/20 Sesc-RJ – Brasile2020/21 Aluron CMC Warta Zawiercie – Polonia2021/22 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia SuperLega2022/23 Sir Safety Susa Perugia SuperLega2023/24 Sir Susa Vim Perugia SuperLega2024/26 Itas Trentino SuperLega
    Palmares2 Mondiali per Club (2022, 2023)1 Campionato Sudamericano (2014)1 Campionato Italiano (2024)1 Campionato Carioca (2020)1 Coppa Italia (2024)2 Supercoppe Italiana (2022, 2023)Miglior centrale Campionato Sudamericano (2019)Miglior giocatore Campionato Carioca (2020)Miglior centrale Mondiale per Club (2022)Miglior centrale Coppa Libertadores (2020)Miglior centrale Campionato Carioca (2020)
    In nazionale154 presenze con il BrasileMedaglia d’Oro World Cup 2019Medaglia d’Oro VNL 2021Medaglia d’Oro Coppa Panamericana 2015Medaglia d’Oro Campionato Sudamericano 2019 e 2021Medaglia d’Oro Coppa Panamericana Under 19 2011Medaglia d’Oro Coppa Panamericana Under 23 2012Medaglia d’Oro Campionato Sudamericano Under 23 2014Medaglia d’Oro Mondiale Militare 2014Medaglia d’Argento Giochi Panamericani 2015Medaglia d’Argento Coppa Panamericana 2018Medaglia d’Argento Mondiali Under 21 2012Medaglia di Bronzo Mondiale 2022Miglior centrale Campionato Sudamericano 2019Miglior centrale Coppa Panamericana 2015 e 2018Miglior muratore Coppa Panamericana 2015Campionato Sudamericano Under 19 2010Miglior centrale Campionato Sudamericano Under 23 2014
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO