More stories

  • in

    Conegliano, ufficiale l’arrivo della fuoriclasse brasiliana Gabi Guimaraes

    È il colpo dell’anno nel mercato della pallavolo femminile mondiale: Gabi Guimaraes è una nuova giocatrice di Conegliano. La squadra di Santarelli, che nella scorsa stagione ha vinto campionato, Coppa Italia e Champions League, strappa la fuoriclasse brasiliana al VakifBank Istanbul dove la schiacciatrice classe ’94 ha vinto la Champions due anni fa insieme all’amica Paola Egonu, nel frattempo passata a Milano. Gabi è il fiore all’occhiello di una campagna acquisti che a Conegliano ha già visto arrivare la schiacciatrice cinese Zhu Ting, lo scorso anno a Scandicci, e la centrale Cristina Chirichella da Novara.  LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Di Giulio: Un Giovane Talento per la Sieco Impavida Ortona

    La Sieco Service Impavida Ortona conferma il giovane talento Matteo di Giulio. Se lo scorso anno Di Giulio era stato impiegato come schiacciatore, le sue abilità in fase di ricezione e difesa non sono passate inosservate, tanto da garantirgli sì la conferma, ma in un ruolo differente. Matteo sarà infatti impiegato come libero al fianco di Broccatelli.
    Scheda tecnica da aggiornare, dunque per Matteo Di Giulio, libero di 180 centimetri, nato a Chieti il 12 dicembre 2006.
    Un Talento Cresciuto in Casa
    Matteo Di Giulio arriva alla prima nella squadra nella passata stagione dopo essere stato prelevato direttamente dal settore giovanile della Sieco. La sua storia pallavolistica è strettamente legata al Paglieta, squadra della sua città natale. È infatti con la Virtus Paglieta che Matteo inizia a giocare a pallavolo all’età di sette anni. Con questa squadra, esordisce giovanissimo nella stagione 2019/2020 in un campionato di Serie B Nazionale.
    Prime Esperienze con la Sieco
    Nella stagione 2020/2021, Matteo indossa per la prima volta la maglia della Impavida, giocando nell’Under 15 della Sieco. Questa esperienza si rivela prolifica, con la Sieco che vince il campionato regionale e raggiunge il decimo posto a livello nazionale. Fortificato da questo successo, Matteo torna a giocare con la Virtus Paglieta nella stagione 2021/2022, ancora in Serie B.
    Ritorno alla Sieco e Crescita Costante
    Le strade di Matteo e della Sieco si incrociano nuovamente nella stagione 2022/2023, con Di Giulio impegnato nel settore giovanile ortonese e in Serie C. Nonostante le esperienze in campionati nazionali, raggiungere la Serie A2 rappresenta un traguardo significativo per il giovane atleta. L’impiego di Matteo Di Giulio è costante con Coach Lanci che lo butta strategicamente nella mischia per sfruttare il suo servizio insidioso e le sue già note capacità difensive.
    L’esperimento può considerarsi riuscito e così Matteo Di Giulio sarà ancora nel Roster Impavido ma con il nuovo ruolo di Libero.

    «Sono davvero contento di continuare la mia esperienza con la Sieco e per questo ringrazio la società che mi ha voluto ancora in squadra. Nonostante abbia sempre giocato come schiacciatore, questo cambio di ruolo non mi spaventa. Credo anzi possa rappresentare un’ottima occasione per continuare a crescere mettermi in gioco. Saluto i tifosi e in particolare il gruppo dei Dragoni.»

    Matteo Di Giulio
    Nascita: 12/12/2006
    Luogo: Chieti
    Nazionalità Sportiva: Italiana
    Ruolo: Libero
    Altezza: 180cm

    CARRIERA
     
    2024/2025 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2023/2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)
    2022/2023 Sieco Service Impavida Ortona (Serie C)
    2021/2022 Virtus Paglieta (Serie B)2020/2021 Sieco Service Impavida Ortona (Settore Giovanile)2019/2020 Virtus Paglieta (Serie B) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 6^ tappa da Macon a Dijon: percorso e altimetria

    È il momento dei velocisti al Tour de France. Dopo la volata di Saint-Vulbas, 163,5 chilometri quasi completamente piatti sposteranno il gruppo da Macon a Dijon, meravigliosa capitale della Borgogna. Ci si attende una tappa molto simile a quella odierna, con un ritmo tranquillo mantenuto dal gruppo e forse qualche tentativo di fuga destinato a essere riassorbito per regalare una chance agli uomini della velocità.

    Altimetria della tappa

    Ci sono appena 12 metri di dislivello tra partenza e destinazione, con l’unico guizzo del Col du Bois Clair al km 10 (altitudine di 396 metri, 1,6 km in salita con pendenza media del 6%, GPM di quarta categoria). Per il resto nessuna insidia da affrontare, con un solo traguardo volante in quel di Cormatin. Una vera e propria “tappa di trasferimento” per permettere alla carovana di proseguire il suo giro della Francia e avvicinarsi alle zone che decideranno l’esito della corsa. Pogacar è destinato a mantenere almeno per un altro giorno la sua maglia gialla. Sarà invece sfida aperta per quella verde, riservata al migliore della classifica a punti. Start fissato per le 13:35, conclusione prevista invece alle 17:19. Il Tour de France è in diretta integrale su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cavendish al Tour de France 2024 supera Eddy Merckx per le vittorie di tappa

    Dopo aver sofferto nei giorni scorsi, a partire dalla prima tappa, in cui ha rischiato seriamente il ritiro, Mark Cavendish entra nella leggenda del ciclismo: con la vittoria nella quinta tappa del Tour 2024, a Saint-Vulbas, Cannonball supera Eddy Merckx per numero di successi alla Grande Boucle: 35 a 34. E pensare che a maggio 2023 aveva annunciato il ritiro…
    IL RACCONTO DELLA 5^ TAPPA DEL TOUR

    Riavvolgiamo il nastro di qualche giorno. 29 giugno 2024, prima tappa del Tour da Firenze a Rimini. Mark Cavendish entra subito in crisi, gli Appennini per il campione britannico sono un calvario che sembra non finire. I compagni di squadra lo scortano come si scorta un cavaliere disarcionato, gli mettono il ghiaccio sul collo, lo sostengono in qualunque modo. Persino gli altri corridori del gruppo gli passano borracce e gli versano acqua addosso. E’ il rispetto che merita un grande, non solo per i suoi 39 anni, ma perché campione assoluto, amato dal gruppo e un veterano a cui consentire di provare a realizzare il sogno, quello di superare il più grande di tutti i tempi per vittorie di tappa al Tour. Cavendish soffre tantissimo, vomita mentre percorre una delle tante discese dopo uno dei tanti colli affrontati tra la Toscana e la Romagna. Soffre anche nei giorni successivi, meno per fortuna, ma spesso al limite del tempo massimo. Ma non molla di un centimetro, perché il sogno è più grande della sofferenza: è anche così che nascono le grandi imprese del ciclismo.

    3 luglio 2024: Cannonball supera Merckx ed entra nella leggenda
    E poi arriva il giorno in cui Cavendish torna “Cannonball” ed entra nella leggenda del ciclismo. Si perché Cavendish condivideva con un certo Eddy Merckx, fino al 3 luglio 2024 e al traguardo di Saint-Vulbas, il record di vittorie di tappa alla Grande Boucle: 34 a testa. Il britannico aveva annunciato il ritiro dalle corse durante il Giro d’Italia 2023, poi un po’ la vittoria nella tappa finale ai Fori Imperiali, un po’ la caduta e il ritiro al Tour de France il luglio successivo, e soprattutto quel sogno di superare il Cannibale, l’uomo più vincente della storia del ciclismo, gli avevano fatto cambiare idea. “Non è ancora finita” aveva detto, e il suo ex compagno di squadra e direttore della Astana Alexandre Vinokourov lo ha volentieri accontentato. “Solo un altro anno eh” aveva scherzato Cavendish. Ed eccoci qui a raccontare un uomo diventato leggenda: a Saint-Vulbas, 5^ tappa del Tour de France 2024, “Manx Missile” sbaraglia tutta la concorrenza, I Philipsen, i Kristoff, i De Lie, gli Jakobsen, in una volata pazzesca. A 39 anni ha regolato con potenza e classe tutti gli altri velocisti, molto più giovani di lui. E ha messo la sua ruota davanti a quella del più forte di tutti i tempi, Eddy Merckx. Ora Cannonball guida la classifica di vittorie di tappa al Tour: 35 successi, contro i 34 del Cannibale. E, cosa ancora più clamorosa, Merckx perde un record, la notizia è di per sé pazzesca. Ma chissà che in questi giorni Cavendish non ci riprovi, giusto per mettere un po’ di distanza in più rispetto alla generazione di giovani fenomeni che sta dominando il ciclismo di oggi. Pogacar è a 12 successi di tappa, non si può stare troppo tranquilli per il record…

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    La festa con moglie e figli
    Ad aspettarlo al traguardo moglie e figli. Un trionfo condiviso con abbracci e baci in famiglia, con un sorriso aperto, liberatorio. L’abbraccio a Vinokourov carico di gratitudine per la fiducia posta in lui dall’Astana. E l’omaggio degli avversari: l’abbraccio di Pogacar, i complimenti sinceri di Philipsen, nessuno nel gruppo oggi è triste per aver perso, ma felice per aver assistito a un momento storico. Una carriera, quella di Cavendish, che meritava un epilogo del genere. Nato nel 1985 nell’Isola di Man, abituata alle due ruote ma molto più rumorose e a motore, non poteva che appasionarsi alla velocità. E alla competizione: si narra che a 16 anni, mentre svolgeva il lavoro di impiegato in una banca, si mise in testa di superare il record di transazioni compiute in una giornata. E riuscì a batterlo. Per fortuna il suo destino è poi finito sulla bicicletta, con una carriera da mito del ciclismo. L’amore per la bicicletta scoppiato a 11 anni, da piccolo un esordio da terzino e il tifo per il Leeds, anche qualche esperienza con la danza prima di dedicarsi anima e corpo alle due ruote. Impressionante il suo palmares. Al Tour con quella di oggi fanno 35 tappe. 16 i successi al Giro, 3 alla Vuelta. In totale in carriera 161 successi, primatista tra i corridori in attività. Ha conquistato nel 2009 la Milano-Sanremo, l’unica classica adatta a un velocista come lui. Un mondiale in linea nel 2011 a Copenaghen, tre volte oro iridato in pista nell’americana, argento olimpico nell’omnium a Rio nel 2016. Evviva Mark Cavendish.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A: tutte le squadre ammesse ai campionati 2024-2025

    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 47 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione ai Campionati di Serie A Credem Banca.

    Tutte le 47 società sono risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco è stato inviato alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica dell’ammissione ufficiale al prossimo campionato.

    Saranno 12 le squadre a prendere parte alla SuperLega, 14 alla Serie A2, mentre 21 quelle che parteciperanno alla Serie A3. Ufficiale anche la composizione dei due Gironi di Serie A3, con 10 formazioni che prenderanno parte al Girone Bianco e 11 al Girone Blu.

    I calendari saranno resi noti il 18 luglio durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”, evento conclusivo del Volley Mercato. Le denominazioni delle squadre potrebbero variare su disposizione degli stessi club.

    Campionato di SuperLega Credem Banca 2024/25

    Cisterna VolleyCucine Lube CivitanovaYuasa Battery GrottazzolinaAllianz MilanoValsa Group ModenaVero Volley MonzaSonepar PadovaSir Susa Vim PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaGioiella Prisma TarantoItas TrentinoRana Verona

    Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25

    Cosedil Aci CastelloWOW Green House AversaGruppo Consoli Sferc BresciaCampi Reali CantùAcqua S.Bernardo CuneoVirtus Volley FanoBanca MacerataOmiFer PalmiAbba PinetoDelta Group Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RavennaConad Reggio EmiliaEmma Villas Siena

    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25 – Girone Bianco

    Negrini CTE Acqui TermeThe Begin Volley AnconaBelluno VolleyDiavoli Rosa BrugherioCUS CagliariGabbiano MantovaPersonal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San GiustinoSarroch PolisportivaMonge Gerbaudo Savigliano

    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25 – Girone Blu

    Energy Time CampobassoBCC Tecbus Castellana GrotteJV Gioia Del ColleRinascita LagonegroAurispa LecceAvimecc ModicaTeam Volley NapoliSieco Service OrtonaSportSpecialist Reggio CalabriaPlus Volleyball SabaudiaFolgore Massa Sorrento

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca, tutte accolte le 47 domande di iscrizione

    Serie A Credem BancaLe 47 squadre della stagione 2024/25. Tutte accolte le domande d’iscrizione
    La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati da 47 Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione ai Campionati di Serie A Credem Banca.
    Tutte le 47 società sono risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco è stato inviato alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica dell’ammissione ufficiale al prossimo campionato.
    Saranno 12 le squadre a prendere parte alla SuperLega, 14 alla Serie A2, mentre 21 quelle che parteciperanno alla Serie A3. Ufficiale anche la composizione dei due Gironi di Serie A3, con 10 formazioni che prenderanno parte al Girone Bianco e 11 al Girone Blu.
    I calendari saranno resi noti il 18 luglio durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”, evento conclusivo del Volley Mercato (qui la news completa). Le denominazioni delle squadre potrebbero variare su disposizione degli stessi club.

    Campionato di SuperLega Credem Banca 2024/25
    Cisterna VolleyCucine Lube CivitanovaYuasa Battery GrottazzolinaAllianz MilanoValsa Group ModenaVero Volley MonzaSonepar PadovaSir Susa Vim PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaGioiella Prisma TarantoItas TrentinoRana Verona
     
    Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25
    Cosedil Aci CastelloWOW Green House AversaGruppo Consoli Sferc BresciaCampi Reali CantùAcqua S.Bernardo CuneoVirtus Volley FanoBanca MacerataOmiFer PalmiAbba PinetoDelta Group Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RavennaConad Reggio EmiliaEmma Villas Siena

    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25 – Girone Bianco
    Negrini CTE Acqui TermeThe Begin Volley AnconaBelluno VolleyDiavoli Rosa BrugherioCUS CagliariGabbiano MantovaPersonal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San GiustinoSarroch PolisportivaMonge Gerbaudo Savigliano

    Campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25 – Girone Blu
    Energy Time CampobassoBCC Tecbus Castellana GrotteJV Gioia Del ColleRinascita LagonegroAurispa LecceAvimecc ModicaTeam Volley NapoliSieco Service OrtonaSportSpecialist Reggio CalabriaPlus Volleyball SabaudiaFolgore Massa Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Cerignola conferma Monica Raffaele e Alessia Napolitano

    La Mandwinery Pallavolo Cerignola SSD arl è lieta di annunciare i rinnovi di due giovani promesse cresciute nel vivaio del nostro club: Monica Raffaele e Alessia Napolitano, che anche quest’anno faranno parte della prima squadra.

    Monica Raffaele, classe 2008, è stata confermata come secondo libero della squadra. Monica, cerignolana di nascita, ha dimostrato un grande talento e una dedizione impeccabile, qualità che le hanno permesso di crescere costantemente all’interno delle nostre giovanili.

    Alessia Napolitano, classe 2006, anche lei, cresciuta nelle giovanili fucsia, ha mostrato un percorso di crescita notevole, distinguendosi per le sue doti tecniche e il suo spirito combattivo.

    “La riconferma di Raffaele e Napolitano nel roster di B2 è la naturale conseguenza dello splendido percorso che queste due giovani atlete stanno facendo nella Pallavolo Cerignola”, ha commentato il Presidente, Matteo Russo, “entrambe rappresentano un modello da seguire per passione, serietà e abnegazione e sono la testimonianza che si può conciliare benissimo lo sport con gli impegni scolastici raggiungendo anche risultati importanti. Devo ringraziare non solo i tecnici del nostro settore giovanile che hanno seguito e seguono nel loro percorso di crescita le due atlete, ma anche le rispettive famiglie che le supportando quotidianamente e che hanno riposto massima fiducia nella Pallavolo Cerignola.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO