More stories

  • in

    Tour de France, Pogacar stupisce ancora sul Galibier. E “dribbla” anche una marmotta

    Che Tadej Pogacar fosse un fenomeno, di quelli che nascono una volta ogni 50 anni, lo sapevamo già da tempo e non solo per un palmares da veterano a 26 anni ancora non compiuti. Ma lo sloveno non smette mai di stupirci, emozionarci, alzare l’asticella verso qualcosa di diverso rispetto a quanto fatto prima. Aggiungiamo anche che in questa Grande Boucle “Pogi” dispone di una squadra fortissima, con un Almeida leader aggiunto che fa il vice capitano e riprende Ayuso sul Galibier, invitandolo a tornare a tirare. La UAE ha imposto un ritmo altissimo sulle rampe della storica salita della Grande Boucle (seppur presa dal versante di Briançon), che comunque rimanda a Pantani nel 1998 tanto per dire e tanto per restare sul tema doppiette Giro-Tour. Tadej ha aspettato l’ultimo chilometro di salita per attaccare, non voleva spingere troppo, per sua stessa ammissione (mancano ancora tanti giorni fino a Nizza). 

    Una discesa capolavoro
    Ma è a fine salita, con il solo Vingegaard a restare quantomeno in scia, che Pogacar sprigiona genio, intuizione e rapidità di esecuzione. La discesa verso Valloire è una pennellata continua ai limiti dell’impossibile, con velocità folli e traiettorie da far trattenere il fiato davanti alla televisione. Spingendo da matti con le gambe nei tratti pedalabili. Alla fine saranno 35 i secondi su Evenepoel, Ayuso, Roglic, 37 su Vingegaard e Carlos Rodriguez. Con gli abbuoni fanno maglia gialla con 45 secondi su Evenepoel (occhio al belga, tra gli avversari è uno di quelli con più gamba) e 50 sull’eterno rivale in terra francese Vingegaard (che va detto, è quasi un miracolo vada così forte dopo lo schianto di aprile). 

    Nizza è ancora lontana ma “Pogi” non smette di stupire
    La strada verso Nizza è ancora lunga e piena di insidie, ma se voleva dare una prova di forza oggi Pogacar ha raggiunto l’obiettivo, dando un segnale agli avversari. Che ora dovranno rispondere, a partire dalla cronometro del 5 luglio. Resta un altro, ennesimo capolavoro di un corridore che più che essere accostato ai grandi del passato diventerà lui stesso pietra di paragone per il futuro. Con anche il brivido di aver dovuto “dribblare” una marmotta mentre correva in picchiata verso Valloire. “Stupor mundi” al Tour de France, si chiama Tadej Pogacar. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Filippo Melonari resta alla Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo

    Filippo Melonari vestirà ancora la casacca della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Il giovanissimo palleggiatore, cresciuto nel vivaio biancoblu e tornato la scorsa annata sportiva alla società di Piazzale Bellini, è stato confermato dopo le convincenti performance nello scorso campionato.

    “È stato molto semplice decidere di rimanere – afferma Melonari – visto che mi sono trovato subito benissimo con la società e con i compagni. Puntiamo a giocare un campionato di vertice togliendoci delle soddisfazioni importanti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 5^ tappa da St Jean de Maurienne a Saint Vulbas: percorso e altimetria

    Dopo la fatica, il giusto riposo. Al termine del tappone alpino con passaggio dall’Italia alla Francia, il Tour riserva una nuova chance agli sprinter. 177,4 chilometri da Saint-Jean de Maurienne a Saint-Vulbas, con lievissimo dislivello dai 499 metri di partenza ai 217 di arrivo. Dalla Savoia ci si trasferisce nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. 

    L’altimetria della tappa

    Gli unici ostacoli per i velocisti sono solo un paio di Gran Premi della Montagna di quarta categoria nella seconda metà del percorso: il primo a Cote du Cheval Blanc (1,5 km con pendenze del 4,3% a 335 metri di altezza), il secondo a Cote de Lhuis (3 km con 4,8% di pendenze a 383 metri di altezza). In aggiunta anche un traguardo volante ad Aoste, per un nuovo, breve excursus in territorio italiano. La partenza è prevista alle ore 13:20, con arrivo atteso per le 17:16. Il giro è in diretta su Eurosport, canale 210 di Sky, e in streaming su NOW.  LEGGI TUTTO

  • in

    Claudia Occhinegro sbarca alla Nuvolì Alta Fratte Padova

    Sarà Claudia Occhinegro uno dei due liberi a disposizione di coach Sinibaldi, la giocatrice, vero funambolo della seconda linea, ha giocato sempre in provincia toccando un pò tutte quelle che oggi sono tra le maggiori esponenti del volley padovano, Sarmeola, Thermal e Officina del Volley, questa stagione sarà la sua prima in serie A2

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Elisa Frassi vestirà ancora la maglia della Pallavolo Alsenese

    Secondo anno alla Pallavolo Alsenese per Elisa Frassi, centrale classe 2001 che anche nella prossima stagione indosserà la maglia gialloblù nel campionato di B2 femminile.

    La giocatrice cremasca, tra le protagoniste della scorsa annata, prosegue dunque l’avventura in terra piacentina nel cuore della rete della squadra affidata a Paolo Bergamaschi.

    “Mi fa molto piacere – le parole del presidente Stiliano Faroldi – che Elisa abbia deciso di rimanere ad Alseno, perché è una giocatrice che dà sempre il massimo in allenamento e in partita; è una ragazza “lavoratrice” e molto professionale, per questo abbiamo deciso di puntare ancora su di lei”.

    “Veniamo – afferma Elisa Frassi – da un anno positivo, molto intenso e culminato con la conquista della Coppa Italia a Campobasso. Il non aver raggiunto i play off in campionato è stato uno dei motivi per rimanere ad Alseno e riprovarci nei prossimi mesi, perché questo risultato ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Qui mi sono trovata molto bene nonostante sia stata una stagione un po’ movimentata; sarà importante creare un gruppo forte e lavorare sodo in un ambiente sereno. Conoscevo già da prima Paolo Bergamaschi, quando è stato chiamato a guidare la squadra da primo allenatore (dopo l’esperienza da vice, ndc) ha gestito bene una situazione non facile e ho piena fiducia in lui”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Mercato: da martedì 16 luglio a Bologna al via la tre giorni di incontri

    Sarà il Volley Mercato il primo appuntamento targato Lega Pallavolo Serie A della stagione 2024/25, che anche quest’anno vedrà riuniti dirigenti e staff dei club di Serie A per corsi d’aggiornamento, tavoli di confronto e approfondimenti di vario genere. Giovedì 18 luglio, dalle 14.30, saranno resi noti i calendari della prossima stagione durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”.

    L’appuntamento è oramai imminente: da martedì 16 a giovedì 18 luglio 2024, il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna) ospiterà l’edizione 2024/25 del Volley Mercato. La conclusione della tre-giorni è fissata per le ore 14.30 di giovedì 18, con uno dei momenti più attesi dell’evento, ovverosia la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”: tra ospiti, artisti e premiazioni saranno svelate le giornate del calendario e tutte le date degli eventi della prossima stagione. Si potrà così alzare il sipario sull’80° Campionato Serie A Credem Banca.

    Nelle giornate di martedì 16 e mercoledì 17 luglio, inoltre, saranno aperte delle finestre di tesseramento: durante il Volley Mercato, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV si trasferirà a Bologna. Sarà possibile tesserare giocatori anche al termine del Volley Mercato, ma questi atleti potranno essere schierati solamente dopo la terza giornata di Regular Season, esclusi gli atleti stranieri che non hanno giocato in Italia nella stagione 2023/24. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per le ore 17.00 di mercoledì 17 luglio, mentre per quel che riguarda gli atleti di Serie A2 e Serie A3 la scadenza è fissata per le ore 18.30 dello stesso giorno.

    Per i giornalisti interessati a partecipare alla “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25” sarà necessario registrarsi inviando una mail a press@legavolley.it. Durante tutti e tre giorni sarà inoltre allestita una sala stampa.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il Volley Mercato: appuntamento dal 16 luglio a Bologna

    Serie A Credem BancaTorna il Volley Mercato: l’appuntamento è dal 16 al 18 luglio a Bologna. L’evento si chiuderà giovedì 18 luglio con la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”
    Sarà il Volley Mercato il primo appuntamento targato Lega Pallavolo Serie A della stagione 2024/25, che anche quest’anno vedrà riuniti dirigenti e staff dei club di Serie A per corsi d’aggiornamento, tavoli di confronto e approfondimenti di vario genere. Giovedì 18 luglio, dalle 14.30, saranno resi noti i calendari della prossima stagione durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”.
    L’appuntamento è oramai imminente: da martedì 16 a giovedì 18 luglio 2024, il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna) ospiterà l’edizione 2024/25 del Volley Mercato. La conclusione della tre-giorni è fissata per le ore 14.30 di giovedì 18, con uno dei momenti più attesi dell’evento, ovverosia la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25”: tra ospiti, artisti e premiazioni saranno svelate le giornate del calendario e tutte le date degli eventi della prossima stagione. Si potrà così alzare il sipario sull’80° Campionato Serie A Credem Banca.
    Nelle giornate di martedì 16 e mercoledì 17 luglio, inoltre, saranno aperte delle finestre di tesseramento: durante il Volley Mercato, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV si trasferirà a Bologna. Sarà possibile tesserare giocatori anche al termine del Volley Mercato, ma questi atleti potranno essere schierati solamente dopo la terza giornata di Regular Season, esclusi gli atleti stranieri che non hanno giocato in Italia nella stagione 2023/24. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per le ore 17.00 di mercoledì 17 luglio, mentre per quel che riguarda gli atleti di Serie A2 e Serie A3 la scadenza è fissata per le ore 18.30 dello stesso giorno.
    Per i giornalisti interessati a partecipare alla “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25” sarà necessario registrarsi inviando una mail a press@legavolley.it. Durante tutti e tre giorni sarà inoltre allestita una sala stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 femminili: secondo successo per le Azzurrine, Olanda battuta 3-1

    L’Italia concede il bis. Seconda vittoria per la nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Blaj (Romania). Dopo il successo di ieri all’esordio contro la Croazia, le azzurrine guidate da Michele Fanni quest’oggi si sono confermate grazie al 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22) inflitto all’Olanda nella seconda uscita della Pool I; formazione olandese proveniente dalla vittoria al tie-break (17-25, 27-25, 25-16, 15-25, 15-8) nell’esordio di ieri contro la Serbia. Top scorer del match l’azzurra Veronica Quero con sedici punti messi a segno, dietro di lei Caterina Peroni e Ludovica Tosini, rispettivamente a quota quindici e tredici. Domani alle ore 11 (orario di gioco italiano) l’Italia affronterà la Spagna.

    La cronacaBuono l’inizio di partita per le azzurrine; primo set che ha visto Bonafede e compagne ottenere un buon vantaggio passando dall’8-3 all’11-3; il pressing azzurro non si è fermato e l’Italia si è portata sul 17-11, momento in cui le atlete di coach Fanni hanno subito il ritorno delle rivali. Le olandesi hanno infatti ricucito lo strappo portandosi a -1 sul 21-20. Brava l’Italia a ricomporsi e a centrare il 25-21 di fine set.Seconda frazione di gioco a chiaro stampo azzurro. L’Italia a inizio set è subito scappata via sul 8-4 e 16-10 e a differenza della prima frazione di gioco quando le azzurrine hanno subito il ritorno avversario, questa volta il copione è cambiato; forti del vantaggio acquisito la formazione azzurra è state brava a tenere a distanza l’Olanda (20-10, 22-11), riuscendo sul finale a chiudere il set sul 25-14, portandosi dunque sul 2-0 complessivo. Terza frazione di gioco che ha preso il via sotto i colpi delle olandesi. Come preventivabile le atlete di coach Munter, sotto 2-0, sono riscese in campo determinate e con le idee chiare, trovando il +5 di metà set sul 9-14. Sempre in vantaggio e complice qualche passaggio a vuoto azzurro, il team orange ha tenuto il a distanza le azzurrine passando dal 17-21 al 19-25 di fine parziale. Italia-Olanda 2-1.

    Quarto set molto equilibrato; inizio set che le azzurre hanno prima dominato trovando il 5-0 e 7-3, per poi essere raggiunte dall’Olanda sul 11-11. La battaglia sotto rete è poi continuata fino sul 16-16, momenti in cui l’Italia è riuscita a trovare il break (19-16) che gli ha permesso, senza poche difficoltà, di chiudere il match 25-22 e di ottenere così la seconda vittoria consecutiva nella rassegna continentale di categoria.

    TABELLINO ITALIA-OLANDA 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22)ITALIA: Tosini 13, Sari 8, Peroni 15, Caruso, Quero 16, Fratangelo 3, Bonafede (L). Spaziano, Susio 10, Moroni. N.e. Aimaretti, Cornelli, Zanella, Stagnaro. All. Fanni.OLANDA: Meijer 9, Evers 9, Van Dijk 2, Van Lier 12, Wiegerinck 1, Geerdes 12, De Maar (L). Raatjies, Radstake 1, Dambrink 3, Van Der Sluis 3, Zijlstra. N.e. Grooters, Schimmel. All. Munter.Durata set: 30’, 23’ 26’, 30’.Arbitri: Mitrovic (MNE), Batkai-Kotona (HUN)Italia: 8 a, 9 bs, 6 mv, 30 et. Olanda: 4 a, 7 bs, 9 mv, 28 et.

    POOL I | CALENDARIO e RISULTATI 1° LUGLIOItalia-Croazia 3-2 (25-22, 23-25, 26-28, 25-20, 15-10)Slovenia-Belgio 0-3 (22-25, 23-25, 16-25)Spagna-Romania 3-0 (31-29, 25-19, 25-14)Olanda-Serbia 3-2 (17-25, 27-25, 25-16, 15-25, 15-8)

    2 LUGLIOSpagna-Belgio 2-3 (26-24, 20-25, 25-21, 20-25, 12-15)Italia-Olanda 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22)Ore 16.30: Romania-SerbiaOre 19: Croazia-Slovenia

    3 LUGLIOOre 11, Spagna-ItaliaOre 13.30: Olanda-CroaziaOre 16.30: Slovenia-RomaniaOre 19: Belgio-Serbia

    5 LUGLIOOre 11: Serbia-SloveniaOre 13.30, Italia-BelgioOre 16.30: Romania-OlandaOre 19: Croazia-Spagna

    6 LUGLIOOre 11: Olanda-BelgioOre 13.30: Spagna-SloveniaOre 16.30: Croazia-RomaniaOre 19, Italia-Serbia

    8 LUGLIOOre 11: Olanda-SpagnaOre 13.30: Serbia-CroaziaOre 16.30: Belgio-RomaniaOre 19, Slovenia-Italia 

    9 LUGLIOOre 11: Belgio-CroaziaOre 13.30: Serbia-SpagnaOre 16.30, Romania-ItaliaOre 19: Slovenia-Olanda

     12 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I

    13 LUGLIOFINALIOre 15, Finale 3/4° postoOre 18, Finale 1/2° posto

    *Orario di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo rumena (QUI).

    TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO