More stories

  • in

    San Donà, le chiavi della difesa restano a Federico Paludet

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziali, sono lieti di annunciare la conferma nel ruolo di libero di Federico Paludet.

    Il giocatore nell’ultimo torneo di serie A3 è cresciuto in maniera esponenziale, questo aspetto ha convinto il tecnico Daniele Moretti e il direttore sportivo Eugenio Tassan a confermare Palu.

    L’annata 2024/2025 sarà un altro anno importante nella carriera di Federico, potrà crescere ancora dando il suo personale contributo alla Personal Time.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paludet confermato libero della Personal Time

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziali, sono lieti di annunciare la conferma nel ruolo di libero di Federico Paludet. Il giocatore nell’ultimo torneo di serie A3 è cresciuto in maniera esponenziale, questo aspetto ha convinto il tecnico Daniele Moretti e il direttore sportivo Eugenio Tassan a confermare Palu. L’annata 2024/2025 sarà un altro anno importante nella carriera di Federico, potrà crescere ancora dando il suo personale contributo alla Personal Time. LEGGI TUTTO

  • in

    Berger sceglie Macerata: “Qui potrò dimostrare di cosa sono capace”

    Il reparto dei centrali biancorosso si rinforza con l’arrivo di un giovane atleta proveniente da una delle migliore squadre della Superlega, la Itas Trentino, vincitrice lo scorso anno della Champions League. Martin Berger è cresciuto nella Sport Team Südtirol dove tra Serie D e Serie C si è messo in mostra guadagnandosi la convocazione in nazionale under 20 e la chiamata da Trentino. Il centrale ha quindi fatto il salto in Superlega ed ha esordito in Champions League, a conferma delle sue qualità.

    Oggi per lui la prima esperienza lontano da casa, “Sono sempre stato a Trento o vicino ma non vedo l’ora di mettermi alla prova con questa nuova avventura”, conferma Berger, che racconta poi la sua scelta di venire a Macerata, “Ho parlato con il mio procuratore e si è presentata l’occasione della Volley Banca Macerata, una squadra importante che ha alle spalle una città dalla lunga storia sportiva. È la scelta giusta per me”.

    “Spero di giocare e di vincere, credo che questa squadra possa riuscirci”, per il centrale si prospetta una stagione importante, “Ho l’opportunità di dimostrare di cosa sono capace, se ci riuscirò sarà un passo in avanti per la mia carriera e potrò essere d’aiuto alla squadra. Ho parlato con coach Castellano, è una persona preparata e mi ha fatto un’ottima impressione, poi so che lavora bene con i giovani e potrà aiutarmi anche grazie alla sua grande esperienza di giocatore in Serie A”.

    “Puntiamo molto su Berger”, spiega il DG Italo Vullo, “Per questo ha firmato con noi un contratto pluriennale. È un giocatore dotato di un fisico importante e un salto notevole, già molto valido in attacco, mentre può ancora crescere a muro e sono sicuro che grazie al lavoro con Castellano e la squadra potrà imporsi. È un ottimo acquisto per la Volley Banca Macerata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il primo volto nuovo di Vicenza Volley è quello di Letizia Anello

    Scocca l’ora del primo volto nuovo nel roster di Vicenza Volley in vista del prossimo campionato di B1 femminile. Dopo le conferme delle palleggiatrici Natasha Spinello e Valeria Bauce, la società berica dà il benvenuto a Letizia Anello. Centrale valdostana, nata il 5 aprile 2002 e alta 1 metro e 80 centimetri, è reduce dal biennio in A2 con le maglie di Offanengo (2022/2023) e Olbia (nella scorsa stagione), culminate entrambe con la salvezza in extremis.  

    “Letizia – afferma Mariella Cavallaro, allenatrice biancorossa – era un obiettivo che avevamo da anni, già nel giovanile l’avevamo cercata per le spiccate doti di velocità in attacco e grande compostezza a muro, ma l’accordo non si era concretizzato. La ritroviamo ora, con un passato di serie A alle spalle tra Offanengo ed Olbia,  pronta a portare tutta la sua esperienza e la sua determinazione in un gruppo che ha voglia di lavorare sodo e di divertire. Abbiamo cercato esperienza ed efficienza al centro della rete perché pensiamo che sia un punto di forza  necessario per  rendere più offensivo la nuova Vicenza Volley”.

    La giocatrice (che ha una gemella pallavolista, Ilaria, laterale) non nasconde la propria soddisfazione per l’approdo nella città del Palladio. 

    “L’A2 – racconta Letizia – fa crescere sotto diversi punti di vista, sia nelle cose positive sia negli aspetti negativi di una stagione. Soprattutto l’esperienza di Offanengo mi è servita molto per approcciarmi alla serie A, un mondo leggermente diverso dalle altre categorie. Vengo da Olbia e da una stagione difficile, ma tutto serve per migliorarsi e il lato positivo è stato il verdetto della salvezza”. 

    Quindi aggiunge. “Vicenza è stata una proposta interessante e sono entusiasta di questa scelta. Ho ricevuto solo riscontri positivi su questa società, mi ricordo anche quando l’ho incontrata da avversaria, inoltre ha obiettivi ambiziosi. Tutto questo mi ha portato a scegliere Vicenza Volley, che mi sembra una realtà ben organizzata. Dal canto mio, ho voglia di riscatto e divertirmi e cercavo una piazza che potesse farmi sentire fiducia, sostegno e rispetto. Mi auguro sia una stagione fortunata per tutte noi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Berger, “Ho scelto Macerata per mostrare di cosa sono capace”

    Il reparto dei centrali biancorosso si rinforza con l’arrivo di un giovane atleta proveniente da una delle migliore squadre della Superlega, la Itas Trentino, vincitrice lo scorso anno della Champions League. Martin Berger è cresciuto nella Sport Team Südtirol dove tra Serie D e Serie C si è messo in mostra guadagnandosi la convocazione in nazionale under 20 e la chiamata da Trentino. Il centrale ha quindi fatto il salto in Superlega ed ha esordito in Champions League, a conferma delle sue qualità. Oggi per lui la prima esperienza lontano da casa, “Sono sempre stato a Trento o vicino ma non vedo l’ora di mettermi alla prova con questa nuova avventura”, conferma Berger, che racconta poi la sua scelta di venire a Macerata, “Ho parlato con il mio procuratore e si è presentata l’occasione della Volley Banca Macerata, una squadra importante che ha alle spalle una città dalla lunga storia sportiva. È la scelta giusta per me”.
    “Spero di giocare e di vincere, credo che questa squadra possa riuscirci”, per il centrale si prospetta una stagione importante, “Ho l’opportunità di dimostrare di cosa sono capace, se ci riuscirò sarà un passo in avanti per la mia carriera e potrò essere d’aiuto alla squadra. Ho parlato con coach Castellano, è una persona preparata e mi ha fatto un’ottima impressione, poi so che lavora bene con i giovani e potrà aiutarmi anche grazie alla sua grande esperienza di giocatore in Serie A”.
    “Puntiamo molto su Berger”, spiega il DG Italo Vullo, “Per questo ha firmato con noi un contratto pluriennale. È un giocatore dotato di un fisico importante e un salto notevole, già molto valido in attacco, mentre può ancora crescere a muro e sono sicuro che grazie al lavoro con Castellano e la squadra potrà imporsi. È un ottimo acquisto per la Volley Banca Macerata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, Diego Sist promosso in prima squadra: “E’ un onore”

    E’ il sogno di tutti i ragazzi che iniziano il proprio percorso pallavolistico. Fare tutto il percorso formativo nelle giovanili e poi essere accolti nella prima squadra della propria, quella squadra che fin da piccolo rappresentava assieme un sogno ed un obiettivo. Un percorso che può essere d’esempio per i tanti e talentuosi giovani che popolano il vivaio di Volley Prata.

    E’ esattamente quello che è successo a Diego Sist, talentuoso schiacciatore mancino classe 2005 che ha già assaggiato il sapore della serie A in allenamento negli scorsi anni, ma che, da questa stagione è stato inserito in pianta stabile nel roster della A2 Tinet.

    “Aver avuto la possibilità di arrivare in A2 – racconta Sist che da quando ha 11 anni veste la maglia gialloblù – è al contempo un onore e una responsabilità. E’ una realtà che negli ultimi anni si sta sempre più espandendo a livello nazionale e quindi è ancora più importante per me continuare a vestire questa maglia”.

    Per te non è una novità allenarti con la Serie A, ma il grande pubblico magari non ti conosce. Ci aiuti a presentare le tue caratteristiche tecniche?

    “E’ difficile descriversi in poche parole ma, se dovessi farlo con un solo aggettivo, sceglierei “determinato”. Infatti credo che ogni volta che si entra in palestra per allenamento o partita sia necessario focalizzarsi per raggiungere i propri obiettivi e per aiutare la squadra ad esprimersi al massimo.”

    C’è stato qualche giocatore che in questi anni ti ha ispirato particolarmente?

    “Ne scelgo due che ho avuto modo di ammirare quest’anno. Jernej Terpin per il suo essere un giocatore forte e completo e Alessio Alberini per la grande carica e il gran carattere che mette sempre in campo”.

    A proposito di campo… Cosa fai fuori dal campo?

    “Al momento studio molto, visto che manca solo l’orale per finire la maturità. Poi mi piace seguire diversi sport oltre alla pallavolo e non disdegno di uscire con gli amici”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Sist completa il roster della Tinet

    E’ il sogno di tutti i ragazzi che iniziano il proprio percorso pallavolistico. Fare tutto il percorso formativo nelle giovanili e poi essere accolti nella prima squadra della propria, quella squadra che fin da piccolo rappresentava assieme un sogno ed un obiettivo. Un percorso che può essere d’esempio per i tanti e talentuosi giovani che popolano il vivaio di Volley Prata.E’ esattamente quello che è successo a Diego Sist, talentuoso schiacciatore mancino classe 2005 che ha già assaggiato il sapore della serie A in allenamento negli scorsi anni, ma che, da questa stagione è stato inserito in pianta stabile nel roster della A2 Tinet.
    “Aver avuto la possibilità di arrivare in A2 – racconta Sist che da quando ha 11 anni veste la maglia gialloblù – è al contempo un onore e una responsabilità. E’ una realtà che negli ultimi anni si sta sempre più espandendo a livello nazionale e quindi è ancora più importante per me continuare a vestire questa maglia”.
    Per te non è una novità allenarti con la Serie A, ma il grande pubblico magari non ti conosce. Ci aiuti a presentare le tue caratteristiche tecniche?
    “E’ difficile descriversi in poche parole ma, se dovessi farlo con un solo aggettivo, sceglierei “determinato”. Infatti credo che ogni volta che si entra in palestra per allenamento o partita sia necessario focalizzarsi per raggiungere i propri obiettivi e per aiutare la squadra ad esprimersi al massimo.”
    C’è stato qualche giocatore che in questi anni ti ha ispirato particolarmente?
    “Ne scelgo due che ho avuto modo di ammirare quest’anno. Jernej Terpin per il suo essere un giocatore forte e completo e Alessio Alberini per la grande carica e il gran carattere che mette sempre in campo”
    A proposito di campo… Cosa fai fuori dal campo?
    “Al momento studio molto, visto che manca solo l’orale per finire la maturità. Poi mi piace seguire diversi sport oltre alla pallavolo e non disdegno di uscire con gli amici” LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Italia-Francia 2-3: tie-break amaro, azzurri fuori ai quarti di finale

    Non riesce l’impresa all’Italvolley di Ferdinando De Giorgi che, con una formazione sperimentale piena di giovanissimi, cede alla Francia campione olimpica. La squadra di Giani si impone al tie-break in rimonta con i parziali di 25-19, 20-25, 25-22, 22-25, 11-15 e sfiderà la Polonia padrona di casa in semifinale. Azzurri che intanto torneranno in Italia, a Cavalese, per aggregarsi al gruppo dei big già al lavoro in vista delle Olimpiadi di Parigi
    PARIGI, I GIRONI DEL TORNEO DI PALLAVOLO MASCHILE LEGGI TUTTO