More stories

  • in

    Nuova nota federale all’indomani dello slittamento di un anno del vincolo sportivo

    Rispetto alla nota pubblicata ieri riguardo la decisione del Consiglio dei Ministri di far slittare di un anno dell’abolizione del vincolo sportivo (disponibile QUI) la Federazione Italiana Pallavolo precisa quanto segue.La FIPAV, preso atto delle modifiche legislative di questi giorni, riguardanti la proroga del termine relativo all’obbligo di abolizione del vincolo sportivo, fa presente che l’art.69 dello Statuto Federale – quest’ultimo approvato dalle società riunite in assemblea a gennaio 2023 – sancisce che gli artt.10 bis e ter del medesimo Statuto (effetti del tesseramento degli atleti, durata e rinnovo del tesseramento) entreranno in vigore, in ogni caso, al termine della stagione sportiva 23/24.Pertanto, le sopra citate norme statutarie e quelle contenute nel RAT, recentemente approvato dalla Giunta Esecutiva del CONI, troveranno applicazione già a far data dal 1° luglio 2024.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici di Parigi 2024, sorteggiato il girone dell’Italia

    Giochi Olimpici di Parigi 2024Sorteggiati i Gironi: l’Italia affronterà Polonia, Brasile ed Egitto. Competizione al via il 27 luglio
    Si è tenuto nel tardo pomeriggio di oggi a Lodz (Polonia, sede delle Finals di Volleyball Nations League) il sorteggio per la composizione dei gironi in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, con il volley internazionale protagonista dal 27 luglio all’11 agosto.
    La Nazionale Italiana allenata da De Giorgi, in seconda fascia, affronterà quindi Polonia (testa di serie), Brasile ed Egitto. Saranno 13 gli atleti (12+1 di riserva) a prendere parte alla rassegna olimpica.
    Pool A: Francia, Slovenia, Canada, SerbiaPool B: Polonia, Italia, Brasile, EgittoPool C: Giappone, USA, Argentina, Germania

    La formulaLe dodici partecipanti saranno suddivise in tre gironi. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (Quarti di Finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno i seguenti:
    QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5
    Le formazioni vincitrici dei Quarti accederanno alle Semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3

    I 25 azzurri convocabili per i Giochi Olimpici di Parigi 2024(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2023/24)Palleggiatori: Paolo Porro (Allianz Milano), Marco Falaschi (Pallavolo Padova), Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Schiacciatori: Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena), Davide Gardini (Pallavolo Padova), Luca Porro (Pallavolo Padova).Centrali: Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena), Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza), Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Edoardo Caneschi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Leandro Mosca (Rana Verona).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza), Damiano Catania (Allianz Milano), Gabriele Laurenzano (Itas Trentino). LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Parigi 2024: l’Italia di De Giorgi nella Pool B con Polonia, Brasile, Egitto

    A Lodz, in Polonia, si è tenuto il sorteggio per la composizione dei gironi per il volley maschile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 in programma dal 27 luglio all’11 agosto. L’Italia, quarta nel ranking al termine della fase preliminare di VNL e quindi inserita in seconda fascia, è stata sorteggiata nella Pool B insieme a Polonia, Brasile ed Egitto.

    La Francia, testa di serie numero 1 in quanto Paese ospitante e inserita di conseguenza nella Pool A, ha pescato Slovenia, Canada e Serbia.

    Infine la Pool C con Giappone, Stati Uniti, Argentina e Germania.

    foto Volleyball World

    POOL AFrancia, Slovenia, Canada, Serbia.POOL BPolonia, ITALIA, Brasile, Egitto.

    POOL CGiappone, USA, Argentina, Germania.

    LA FORMULA – La sostanziale novità dei Giochi Olimpici di Parigi è la suddivisione delle dodici partecipanti in tre gironi e non più due. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (quarti di finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei quarti di finale saranno i seguenti:QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5

    Le formazioni vincitrici dei quarti accederanno alle semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3 LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Avico, nuovo preparatore atletico di Cuneo

    Michele Avico, nuovo preparatore atletico di CuneoTorinese d’origine, dopo una stagione a Bari in A3 torna in Piemonte per una nuova sfida in A2.

    La Serie A2 maschile del Cuneo Volley si rinnova anche sotto l’aspetto tecnico, partendo dalla figura del preparatore atletico, che vede l’arrivo del torinese Michele Avico.
    Dottore magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport, dal 2020 collabora con squadre di pallavolo; lo scorso anno in Serie A3 maschile a Bari. Una figura a tempo pieno che potrà seguire sia in sala pesi che in palestra i ragazzi nelle diverse attività di competenza.
    Michele hai scelto di tornare in Piemonte dopo l’anno in A3 a Bari, cosa ti ha spinto a scegliere Cuneo?« Cuneo è vicino casa ed è una società storica importante con un’ottima reputazione. Ho avuto l’occasione e l’ho colta al volo».
    Cosa ti ha portato a scegliere la pallavolo?« Paradossalmente è stata proprio la complessità che deriva dall’essere preparatore atletico della pallavolo; è uno sport altamente traumatico in cui l’aspetto atletico è determinante per una prestazione di qualità. È complicato ma stimolante e poi lavorare nello sport è un privilegio».
    Ti sei già confrontato con coach Battocchio sul lavoro pre season?« Assolutamente sì, io e il coach ormai ci sentiamo settimanalmente già da un mese circa. Abbiamo già redatto insieme la bozza della programmazione del pre-campionato una decina di giorni fa. I giocatori sono già al lavoro, ovviamente si sono presi tutti un periodo di pausa per dissipare la fatica residua accumulata nella precedente stagione, ma al momento hanno già tutti un programma da seguire durante l’off-season».
    Hai degli obiettivi che ti sei prefissato per la prossima stagione?« Semplicemente diventare un punto di riferimento per i ragazzi e cercare di farli crescere dal punto di vista atletico. Mi rendo conto non siano obiettivi chiari e definiti, ma nella pallavolo può succedere di tutto, sarebbe un’utopia dire altrimenti».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet Prata, ritorno in maglia gialloblù per Samuele Meneghel

    Dopo aver fatto l’intera trafila delle giovanili in maglia gialloblù, Samuele Meneghel aveva spiccato il volo, andando a fare preziosa esperienza in Serie B, prima in Sardegna a Sant’Antioco e poi nell’ultimo biennio vicino a casa col Futura Cordenons.

    I tempi, però, erano maturi per il rientro del giovane centrale alla base. E così nella prossima stagione Meneghel farà parte della batteria di centrali a disposizione di Coach Mario Di Pietro.

    “Sono felice di tornare a casa mia – sostiene il giocatore gialloblù – dopo tre anni di Serie B giocando molto, porto con me un’ottima esperienza che mi fa tornare a Prata con una consapevolezza diversa. Sono contento che ci sia stata l’opportunità di tornare e non me la sono fatta scappare”

    Hai sempre seguito la Tinet anche da lontano. Vedendola da fuori cosa ti pare sia cambiato rispetto a tre anni fa?

    “I cambiamenti sono stati importanti e si notano subito. Intanto il palazzetto è cambiato radicalmente e, ovviamente in meglio. Ma anche la struttura societaria è ancora più organizzata e professionale. La qualità sul tecnica e di gioco è cresciuta esponenzialmente. Quindi, riassumendo, direi che ci sono stati passi da gigante in ogni settore.”

    Arrivi più maturo e consapevole. Cosa ti aspetti dalla prossima stagione?

    “Oltre a quello tecnico, spero di ottenere un miglioramento anche dal lato fisico. E sono certo che qui ci siano le migliori professionalità ed i mezzi per poterlo sicuramente fare”

    Dopo tre anni di assenza com’è cambiato Samuele dal lato personale?

    “Torno a Prata sempre con lo stesso carattere. Non amo eccessivamente uscire a far festa. Preferisco divertirmi in situazioni più casalinghe con pochi amici fidati”

    Sei stato spesso in Curva. Vuoi salutare i tifosi?

    “Assolutamente si. Venite a vederci e a tifare perché il vostro supporto è stato sempre fondamentale. Vi aspettiamo in tantissimi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano U16, a Maccarese trionfano Fioravanti/Porcacchia e Curlante/Graziani

    Si è conclusa ieri la prima tappa del Campionato Italiano Giovanile 2024 di beach volley. Allo stabilimento Acqua e Sale di Maccarese si è disputato infatti il primo appuntamento riservato alla categoria Under 16.

    A trionfare nel tabellone femminile sono state Stella Fioravanti e Asia Porcacchia; la coppia numero uno del tabellone ha sconfitto 2-0 (21-16, 21-18) in finale il team numero due composto da Lavina Santoni e Alice Simonetti; a chiudere il podio la compagine formata da Michelle Curlante e Lorena Graziani.

    I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE FEMMINILE QUI.

    Il primo posto nel torneo maschile se lo sono invece aggiudicato Marco Salerno e Cristian Romiti; la coppia allenata da Stefano Minelli si è infatti imposta in finale al terzo set (21-19, 16-21, 18-16) su Jack Bernardini e Mario Longo, formazione allenata da Dionisio Lequaglie e partita nel torneo di Maccarese dalle qualifiche. A salire sul terzo gradino del podio Federico Viscuso e Samuele Minelli, vittoriosi con il risultato di 2-0 (21-12, 21-15) nella finale per il terzo e quarto posto su Valerio Carisi e Alberto De Santis.

    I RISULTATI E LA CLASSIFICA DEL TABELLONE MASCHILE QUI.

    CAMPIONATO ITALIANO UNDER 16I PROSSIMI APPUNTAMENTI8-9 luglio, Montesilvano (PE)16-17 luglio, Beinasco (TO)25-26 luglio, Sottomarina di Chioggia (VE)3-4 agosto, Cordenons (PN)24-25 agosto, Cellatica (BS)31 agosto-1° settembre, Bellaria Igea Marina (RN)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Brescia alla Svezia, Mattia Cozzi trionfa in Golden League

    “Sono il più giovane alla Millenium. L’occasione per crescere e migliorarmi è incredibile su tutti gli aspetti. Sono contentissimo e voglio assorbire come una spugna. Testa bassa, umiltà, lavorare ed imparare il più possibile”. Con queste parole Mattia Cozzi si era presentato, fresco di laurea in scienze motorie, alla Millenium Brescia. E possiamo dire che ci sia riuscito.

    Era il 2018, lui ancora non lo sapeva, ma davanti gli si prospettava una crescita esponenziale: partito nel 2016/2017 da allenatore e preparatore delle giovanili è passato alla prima squadra, prima come assistente preparatore, poi anche in qualità di assistente allenatore. Nella stagione 2020/2021 la promozione a terzo allenatore in A1, mantenendo il ruolo di vice preparatore, e poi come primo assistente di coach Beltrami prima e di Solforati poi.

    Fino all’ultima grande soddisfazione, questa volta di caratura internazionale: la conquista della medaglia d’oro alla Golden League con la Nazionale Svedese, di cui è assistente allenatore, al fianco di Giulio Bregoli. Un traguardo che non fa altro che confermare la sua buona strada e fa pensare, perchè no, che sia pronto a spiccare definitivamente il volo.

    (fonte: Brescia Today) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Meneghel ritorna in maglia Tinet

    Dopo aver fatto l’intera trafila delle giovanili in maglia gialloblù, Samuele Meneghel aveva spiccato il volo, andando a fare preziosa esperienza in Serie B, prima in Sardegna a Sant’Antioco e poi nell’ultimo biennio vicino a casa col Futura Cordenons.I tempi, però, erano maturi per il rientro del giovane centrale alla base. E così nella prossima stagione Meneghel farà parte della batteria di centrali a disposizione di Coach Mario Di Pietro.
    “Sono felice di tornare a casa mia – sostiene il giocatore gialloblù – dopo tre anni di Serie B giocando molto, porto con me un’ottima esperienza che mi fa tornare a Prata con una consapevolezza diversa. Sono contento che ci sia stata l’opportunità di tornare e non me la sono fatta scappare”
    Hai sempre seguito la Tinet anche da lontano. Vedendola da fuori cosa ti pare sia cambiato rispetto a tre anni fa?
    “I cambiamenti sono stati importanti e si notano subito. Intanto il palazzetto è cambiato radicalmente e, ovviamente in meglio. Ma anche la struttura societaria è ancora più organizzata e professionale. La qualità sul tecnica e di gioco è cresciuta esponenzialmente. Quindi, riassumendo, direi che ci sono stati passi da gigante in ogni settore.”
    Arrivi più maturo e consapevole. Cosa ti aspetti dalla prossima stagione?
    “Oltre a quello tecnico, spero di ottenere un miglioramento anche dal lato fisico. E sono certo che qui ci siano le migliori professionalità ed i mezzi per poterlo sicuramente fare”
    Dopo tre anni di assenza com’è cambiato Samuele dal lato personale?
    “Torno a Prata sempre con lo stesso carattere. Non amo eccessivamente uscire a far festa. Preferisco divertirmi in situazioni più casalinghe con pochi amici fidati”
    Sei stato spesso in Curva. Vuoi salutare i tifosi?
    “Assolutamente si. Venite a vederci e a tifare perché il vostro supporto è stato sempre fondamentale. Vi aspettiamo in tantissimi”. LEGGI TUTTO