More stories

  • in

    VNL femminile, Italia-Serbia 3-1: chiusa con quattro successi la week 3, adesso le Finals

    Quarto successo in altrettanti incontri per l’Italia di Velasco in questa terza e ultima tappa nella fase a gironi di Nations League. Con le qualificazioni alle Olimpiadi e alle Finals di Bangkok già in tasca, le azzurre non brillano particolarmente ma battono la Serbia per 3-1 con i parziali di 25-20, 20-25, 25-23, 25-22. L’appuntamento è adesso per il 20 giugno quando inizieranno i quarti di finale di VNL. LEGGI TUTTO

  • in

    Eighties Explosion per la Libertas 2024/2025

    Nel 1982 nella Città del Mobile nasceva il Pool Libertas Cantù come riferimento della pallavolo comasca e brianzola. In contemporanea, nella scena milanese e mondiale nasceva un movimento diventato iconico e distintivo, che ha visto del Memphis Design uno degli ed esperimenti più audaci, che traevano spunto dal design passato e presente: tratti distintivi furono il ricorso a colori vivaci e forme geometriche, con un sapiente recupero del kitsch.
    È da queste basi che sono nati lo studio e l’approccio del nostro Designer e Project Coordinator Giovanni Indorato per le divise 2024/2025 della squadra di Serie A2 Credem Banca, che sprizzano Anni ’80, linee e disegni, ma senza perdere di vista le colorazioni societarie ed i legami a Cantù.
    “Penso che per un qualsiasi appassionato anche solo di maglie e divise, l’esperienza di Memphis da cui ho tratto liberamente spunto per il progetto di questa nuova stagione è da ritenersi una tappa importante nel processo d’internazionalizzazione del ‘postmodern’, avendo dato il là a un’intera generazione di stili e design rimasti inalterati anche nei decenni successivi – dice Giovanni –. Se guardiamo al solo mondo Furniture, gli oggetti prodotti dal Collettivo sono tutt’ora ambiti dai collezionisti, e continuano ad essere fonte d’ispirazione nei più svariati campi, in particolare nel design della moda.”
    Quattro divise, quindi, e quattro colorazioni tra Squadra e Liberi, con delle novità.
    “Resta il verde a due gradazioni per la divisa di casa – conclude –, con incursioni a contrasto che strizzano l’occhio al Main Sponsor, mentre si cambia completamente tradizione in trasferta, passando ad un bianco e rosso (che tanto era piaciuto al pubblico nelle prime divise da Libero della scorsa stagione, ndr) più forte e di impatto, ma sempre con richiami verdi dei colori societari. I Liberi avranno un disegno più lineare e geometrico in bianco-blu sul taraflex amico del PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, e un inedito e particolarmente ammiccante nero-fluo in trasferta, per un tributo ‘80s che riassume appieno l’intero concept”.
    Le nuove divise, presentate anche quest’anno come nelle ultime stagioni prive degli Sponsor finali, saranno più avanti oggetto di possibilità di prenotazione ed acquisto tramite i canali ufficiali nelle modalità già proposte negli anni passati.
    Uno stile Eighties e di rinascita per una stagione che con un nuovo allenatore, 9 new entries, e una linea giovane coadiuvata da giocatori esperti e di categoria, sarà sicuramente sotto ai riflettori. LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di Beach Volley, Tappa Gold di Caorle: tutti i risultati della 2° giornata

    La Peter Pan Beach Arena di Caorle (VE) si prepara a vivere il momento clou del primo appuntamento Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2024. Dopo le qualifiche andate in scena nella giornata di venerdì, sabato si è ufficialmente entrati nel vivo della manifestazione; quarantotto match del main draw, ventiquattro nel torneo femminile e ventiquattro in quello maschile, hanno infatti infiammato la spiaggia di Caorle regalando a tutti i presenti momenti di grande spettacolo.

    Le partite hanno decretato sia le prime eliminazioni, sia gli accessi riservati a due delle quattro coppie semifinaliste per ciascun tabellone. Domenica giornata dunque decisiva; dal quarto turno perdenti, in programma alle 8.15, si completerà dunque la griglia delle formazioni che si scontreranno per accedere in finale. L’obiettivo sarà quello di conquistare il primo titolo Gold stagionale e accumulare dunque importanti e fondamentali punti nella classifica generale. 

    TABELLONE FEMMINILEIl primo team a staccare il pass per le semifinali nel torneo femminile è stato quella composto da Sara Breidenbach e Chiara They. La coppia numero uno del tabellone femminile non ha tradito le attese; per la formazione targata Open Beach Milano, vincitrice tra l’altro della Finale Gold del Campionato Italiano per Società 2024 di Bibione (VE) andata in scena la scorsa domenica a Bibione (VE), è arrivata un importante tripletta: Breidenbach/Thei sono riuscite a superare in ordine Valentina Mengaziol/Marta Masiero (21-12, 21-9), Eleonora Annibalini/Anna Pelloia (22-20, 21-18) ed Eleonora Sestini/Erika Ditta (21-19, 22-20).Percorso netto anche per Federica Frasca e Alice Gradini; le vice campionesse d’Italia, team numero due del tabellone si sono imposte su Maira Granziol/Emma Da Re (21-10, 21-13), Greta Cavestro/Jessica Belliero Piccinin (21-15, 23-21) e Giada Benazzi e Michela Lantignotti (21-15, 20-22, 15-11); tre importanti vittorie che hanno permesso alle vice campionesse d’Italia di ottenere così il secondo pass valido l’accesso in semifinale.

    Le altre due coppie semifinaliste del tabellone femminile usciranno invece dalle sfide in programma domenica e che vedranno opposte Eleonora Annibalini e Anna Pelloia a Giada Benazzi e Michela Lantignotti (ore 8.15), ed Eleonora Sestini ed Erika Ditta a Greta Cavestro e Jessica Belliero Piccinin (ore 9).

    Tutti i risultati e il programma del tabellone femminile sono disponibili QUI.

    TABELLONE MASCHILECon tre vittorie in altrettante partite a staccare il primo pass per le semifinali nel tabellone maschile è stata la coppia formata da Giacomo Spadoni e Michele Luisetto; il team PowerBeach è riuscito a superare Raoul Acerbi/Riccardo Copelli (21-18, 21-17) e Davide Dal Molin/Paolo Ingrosso (21-18, 21-18) nelle prime due uscite del main draw; nel terzo e decisivo match è arrivato poi il successo contro i campioni d’Italia in carica, Carlo Bonifazi/Davide Benzi superati 2-0 (21-19, 23-21). Prestigiosa vittoria che ha spalancato dunque a Spadoni/Luisetto le porte delle semifinali. L’altra formazione a raggiungere le semifinali è stata quella composta da Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich; gli azzurri hanno ottenuto tre successi rispettivamente contro Oleksandr Siedikh/Robert Torello (21-15, 21-10), Tiziano Andreatta/Manuel Alfieri (21-18, 21-19) e Davis Krumins/Marco Caminati (19-21, 21-16, 15-11). Per la coppia federale tre importanti conferme che sono valse il secondo pass valido per i match valevoli l’accesso in finale.

    A scontrarsi domani nel quarto turno perdenti e a giocarsi dunque l’accesso in semifinale saranno Matteo Lancellotti e Matteo Bertoli contro Davide Benzi e Carlo Bonifazi (ore 10), mentre Davide Dal Molin e Paolo Ingrosso se la vedranno invece contro Davis Krumins/Marco Camnati (10.45). Forfait per Lupo/Zaytsev; si è chiuso dunque in anticipo il primo torneo per la nuova coppia composta da Daniele Lupo e Ivan Zytsev, dopo che quest’ultimo ha accusato un problema fisico dedicendo dunque di abbandonare la manifestazione.

    Tutti i risultati e il programma del tabellone femminile sono disponibili QUI.

    La GALLERY (QUI).

    DIRETTA STREAMING e PALINSESTO TVTutti i match, ad esclusione delle Finali, sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento).

    I match valevoli per le medaglie, in programma domenica, saranno invece trasmessi in diretta TV su Rai Sport e sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI). 

    IL DETTAGLIOOre 10.00, Semifinale femminile: Diretta TV Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 11.00, Semifinale femminile: Diretta TV Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 12.00, Semifinale maschile: Diretta TV Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 13.00, Semifinale maschile: Diretta Tv Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 15.00, Finale 1/2° posto femminile: Diretta Rai Sport Web, Differita Rai Sport (ore 18)/Diretta Web Rai News.itOre 16, Finale 1/2° posto maschile: Diretta Rai Sport Web, Differita Rai Sport (ore 19)/Diretta Web Rai News.it

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2024 SU “RADIO KISS KISS”Per il terzo anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, i tre eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2024 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    I PROSSIMI EVENTI | IL CALENDARIO COMPLETOLE TAPPE GOLD14-16 giugno, Caorle (VE) 12-14 luglio, Montesilvano (PE) | Coppa Italia6-8 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Finali

    LE ALTRE TAPPE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO28-30 giugno, Catania5-7 luglio, Giugliano (NA) 19-21 luglio, Beinasco (TO)26-28 luglio, Cirò Marina (KR)2-4 agosto, Marina di Modica (RG)9-11 agosto, Cordenons (PN)23-25 agosto, Vasto (CH)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Coser rimane a Siena: “Qui l’ambiente giusto per crescere”

    Il pallavolista: “Felice di essere allenato ancora da coach Gianluca Graziosi”

    Martin Coser rimane alla Emma Villas Siena anche per la prossima stagione sportiva. Il libero nato a Trento, classe 2004, vivrà quindi un’altra annata sportiva in maglia biancoblu. Per lui sarà la seconda stagione con la casacca della Emma Villas in serie A2. Coser ha vissuto una stagione importante e di crescita, fatta di tanto impegno nel corso degli allenamenti quotidiani e con la possibilità di farsi vedere e apprezzare sul taraflex anche in gare ufficiali.
    “Sono molto contento di rimanere alla Emma Villas Siena anche per la prossima stagione – dichiara Martin Coser. – Qui mi sono trovato veramente bene, questo è un contesto bellissimo. Sono felice per il fatto che sarò ancora allenato da coach Gianluca Graziosi e che nel roster ci saranno anche giocatori che hanno fatto parte del gruppo pure nello scorso campionato. Rimarrà uno zoccolo duro che sarà importante per il gruppo, giocatori che hanno fatto bene nello scorso campionato e che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo della finale playoff. Thomas Nevot ha fatto veramente bene, lo ammiro tanto per la dedizione che dimostra costantemente. Stefano Trillini è un grande lavoratore e ha vissuto un’ottima stagione. Federico Bonami è un grande giocatore, un ottimo professionista e per me è come un fratello maggiore”.
    E poi ci saranno i nuovi acquisti già annunciati dalla società. Commenta Martin Coser: “Mi sembra che sia stato fatto un buon lavoro con il mercato – sono le sue parole. – È stato allestito un buonissimo roster, l’obiettivo deve essere quello di fare ancora bene pure nel prossimo campionato. Siamo arrivati alla finale playoff e ci resta un po’ di amaro in bocca per non essere riusciti a conquistare la promozione in Superlega. Questa sensazione deve spingerci e spronarci a fare ancora meglio. Tante squadre si stanno rinforzando e stanno allestendo roster importanti, ma come sempre sarà il campo a parlare. Grazie alla Emma Villas credo di essere migliorato tanto nel corso dell’ultima stagione. Ho sperimentato un nuovo tipo di gioco, nuovi punti di vista e allenamenti, sono stato in una categoria che non avevo mai vissuto. Qui c’è l’ambiente giusto per crescere e per migliorare ancora, questo dovrà essere il mio obiettivo personale per il prossimo campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sandro Passaro siederà sulla panchina della Joy Volley Gioia del Colle

    È Sandro Passaro il nuovo allenatore della Joy Volley Gioia del Colle.

    Rilevato il titolo di serie A3 dalla “Franco Tigano” Palmi, il presidente Gianni D’Elia ha voluto affidare il nuovo corso biancorosso al tecnico originario di Mesagne che, reduce dall’esperienza in serie A2 alla guida della Wow Green House Aversa, torna all’ombra del Castello normanno-svevo a distanza di cinque anni dall’avventura nella seconda categoria nazionale vissuta sulla panchina del Real Volley Gioia.

    Carisma, professionalità e dedizione al lavoro hanno reso Sandro Passaro uno degli allenatori più apprezzati e stimati tra serie A2 e A3, dove ha collezionato ottime stagioni sia a Sabaudia (dal 2019 al 2021) che a Tuscania (dal 2021 al 2023).

    Adesso è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia a Gioia del Colle, piazza storica del volley in cui ha chiuso la sua carriera da atleta (nel 2015) e dato inizio a quella da primo allenatore in serie A (nel 2017).

    “Per me è un onore tornare qui – le prime parole del nuovo tecnico biancorosso -. A Gioia mi legano ricordi bellissimi. Non ho esitato neanche un momento a sposare il progetto Joy Volley. Ho raggiunto l’intesa con il presidente Gianni D’Elia a prescindere dalla categoria, fortemente colpito dall’entusiasmo e dalla concretezza di questa società che, con impegno e passione, sta facendo il massimo per riportare la pallavolo che conta in questa città“. 

    “Mi accingo ad affrontare questa nuova sfida con forte senso di responsabilità. Sono contento di ritrovare tante persone con cui ho collaborato ai tempi del Real. Penso a Vincenzo Masi che, in qualità di general manager, in queste settimane ha contribuito in maniera importante al mio ritorno sulla panchina biancorossa”.

    “Non nascondo poi la felicità di riabbracciare il meraviglioso pubblico di Gioia che, è giusto rimarcarlo, merita la serie A – prosegue -. È stata allestita una squadra competitiva, che saprà sicuramente essere protagonista in un campionato lungo e difficile come quello di serie A3. Grandi meriti vanno riconosciuti al presidente Gianni D’Elia che, in continuità con il prezioso lavoro svolto negli ultimi anni e in perfetta sintonia con me e con l’intero staff tecnico, anche quest’anno ha deciso di investire sulla costruzione di un roster forte, composto da giocatori di qualità. Obiettivo stagionale? Faremo il possibile per stazionare ai vertici della classifica. Poi, come sempre accade, sarà il campo ad emettere i suoi verdetti. Posso garantire che lavoreremo tanto per onorare questa maglia e regalare tante soddisfazioni ai nostri tifosi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Super Six: l’Italia cede 3-0 al Brasile

    Si è chiusa con una sconfitta la fase a gironi per la nazionale femminile di sitting volley impegnata a Vandœuvre-lès-Nancy (Francia) nel World Super Six, evento internazionale organizzato dal World ParaVolley e che sta vedendo protagoniste le migliori formazioni del panorama mondiale.

    Le azzurre dopo la sconfitta subita ieri contro la Cina, quest’oggi nono sono riuscite a rifarsi; Bosio e compagne sono infatti state sconfitte 0-3 (16-25, 12-25, 19-25) dalle campionesse del Mondo in carica del Brasile. Per coach Amauri Ribeiro una partita utile dove ha potuto testare diverse formazioni in vista dell’appuntamento dell’anno, i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

    Dopo la sconfitta l’Italia si ritroverà davanti nuovamente la Seleção nella finale 3/4° posto in programma domenica alle ore 13. 

    Tutte le gare saranno trasmesse sul canale YouTube del World Para Volley (QUI).

     CALENDARIO E RISULTATI DELL’ITALIA11/6: Italia-Francia 3-0 (25-4, 25-8, 25-11)12/6: Italia-USA 1-3 (14-25, 11-25, 25-23, 10-25)13/6: Canada-Italia 0-3 (22-25, 24-26, 23-25)14/6: Italia-Cina 0-3 (26-28, 22-25, 21-25)15/06: Italia-Brasile 0-3 (16-25, 12-25, 19-25)16/06: Finale 5°-6° posto (ore 11); Finale 3°-4° posto (ore 13); Finale 1°-2° posto (ore 15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Nations Cup: il sogno dell’Italia si infrange contro la Repubblica Ceca

    Il sogno dell’Italia in CEV Nations Cup si infrange contro la Repubblica Ceca, che vince 2-0 in semifinale e vola in finale contro l’Olanda. La nazionale vincitrice della finale per il primo e secondo posto in programma domani 16 giugno staccherà il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

    A Jurmala, nel primo match della giornata, le azzurre Reka Orsi Toth – Giada Bianchi sono state superate 2-0 (21-16, 21-17) dalle ceche Neuschaeferova/Svozilova. Nella seconda sfida il duo tricolore formato da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin ha ceduto 2-0 (21-15, 27-25), al termine di una gara intensa e spettacolare, all’altra coppia della Repubblica Ceca composta da Hermannova/Stochlova.

    Nel primo set della prima gara Orsi Toth-Bianchi sono scese in campo un po’ contratte. Le ceche da parte loro, grazie ad alcune buone giocate sono passate in vantaggio 4-7. Con il passare delle azioni lo svantaggio è cresciuto 10-17 e Orsi Toth-Bianchi dopo aver annullato la prima palla set si sono dovute arrendere 21-16. Nella seconda frazione il team italiano è sembrato più determinato e reattivo nella prima parte (8-4), ma dopo aver giocato un punto a punto per lunghi tratti riuscendo a conquistare vantaggi minimi. Nella parte finale le avversarie hanno cambiato marcia e le azzurre Orsi Toth-Bianchi ceduto 21-17 sotto i colpi precisi delle ceche Neuschaeferova/Svozilova.

    La sfida tra Italia e Repubblica Ceca è proseguita poi con Scampoli-Bianchin opposte a Hermannova/Stochlova.Il primo set ha visto nella prima parte un grande equilibrio, con le due coppie che si sono rese protagoniste di una vera e propria battaglia punto a punto (7-7, 10-10). Poi le ceche Hermannova/Stochlova sono apparse maggiormente grintose e hanno trovato il primo vero allungo 16-13, poi decisivo per chiudere il set in proprio favore 21-15.Nel secondo set le azzurre Scampoli e Bianchin sono state autrici di una buona partenza e hanno provato a scappare avanti (4-1), ma le ceche nelle azioni successive hanno prima raggiunto la parità e poi sono passate in vantaggio +3 (9-3). Nella fase centrale il set è rimasto a lungo in equilibrio con i due team che non si sono risparmiati e hanno offerto uno spettacolo di altissimo livello. Qui l’Italia ha spinto sull’acceleratore trovando il massimo vantaggio +4 (16-12). Le ceche hanno ricucito e dopo un finale al cardiopalmo, dove l’Italia ha avuto diverse palle set, Neuschaeferova/Svozilova hanno chiuso 27-25. 2-0 il punteggio finale al termine delle due gare per la Repubblica Ceca, che raggiunge in finale l’Olanda. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: risultati 5° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La quinta giornata della terza e ultima settimana di VNL femminile si conclude con un cambio al vertice della classifica mondiale: il Brasile sorpassa la Turchia, che, sconfitta al tie break dalla Cina, perde ben 8,24 punti nel World Ranking e scala in seconda posizione. In virtù della vittoria, la Cina si garantisce la partecipazione alle Finals, oltre che la qualificazione olimpica.

    Finisce al tie break anche la sfida tra Repubblica Dominicana e Bulgaria, che archivia la seconda vittoria del torneo. Decima vittoria per la Polonia, a segno in tre set sulla Thailandia.

    Anche il Giappone si impone senza troppi patemi 3-0 sulla Serbia e, dopo la comunicazione ufficiale giunta ieri da parte della FIVB, può festeggiare ufficialmente la qualificazione ai Giochi di Parigi 2024.

    VNL femminile: Risultati 5° giornata Week 3

    Canada-Francia 3-0(25-14, 25-18, 31-29)Repubblica Dominicana-Bulgaria 2-3(26-24, 23-25, 22-25, 26-24, 13-15)Italia-Usa 3-1 (25-17, 19-25, 25-15, 25-21)Polonia-Thailandia 3-0(25-15, 25-23, 25-17)Giappone-Serbia 3-0(25-22, 25-18, 25-15)Cina-Turchia 3-2(21-25, 17-25, 25-21, 25-23, 15-13)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Brasile 389.93 punti 2. Turchia 389.933. Polonia 373.604. Italia 372.335. USA 349.106. Cina 341.857. Giappone 331.628. Olanda 302.879. Serbia 291.0410. Canada 284.7611. Rep. Dominicana 254.5812. Germania 209.0413. Belgio 206.2614. Thailandia 206.22———————————-19. Francia 166.9820. Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione; Italia prima squadra qualificata tramite Ranking, a cui si aggiungono anche Giappone e Cina.

    Posti ancora disponibili: Domani si assegna l’ultimo pass olimpico disponibile. Olanda già con un piede a Parigi: resterebbe fuori dai giochi solo in caso di sconfitta 3-0 contro la Korea nella sfida di domani.

    Classifica VNL femminileIn grassetto le squadre al momento qualificate alle Finals.

    Brasile (31 punti – 11 vittorie)

    Polonia (30– 10)

    ITALIA (28 – 9)

    Giappone (25 – 8)

    Turchia (25 – 8)

    Cina (23 – 8)

    Canada (20 – 7)

    USA (19 – 6)

    Olanda (18 – 6)

    Rep. Dominicana (10 – 3)

    Serbia (9 – 3)

    Thailandia (7 – 3)

    Francia (8 – 2)

    Germania (6 – 2)

    Korea (6 – 2)

    Bulgaria (5 – 2)

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO