More stories

  • in

    Nazionale U20 maschile: prosegue la preparazione in Calabria, in arrivo quattro amichevoli col Brasile

    Prosegue in Calabria la preparazione della nazionale Under 20 maschile di Michele Zanin. Il gruppo azzurro dal 19 al 28 giugno sarà infatti impegnato nel terzo collegiale di Camigliatello Silano (CS); dieci giorni di duro lavoro per gli azzurrini in vista della rassegna continentale di categoria in programma dal 26 agosto al 7 settembre a Vrnjačka Banja (Serbia) e Arta (Grecia). Durante il ritiro l’Italia disputerà anche quattro amichevoli contro i pari età del Brasile (23, 24, 26 e 27 giugno).

    Di seguito la lista dei convocati: Leonardo Barbanti, Leonardo Schianchi (Modena Volley Punto Zero); Stefano Cappadona (Matervolley Castellana); Daniele Carpita, Riccardo Grue (Diavoli Rosa); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Frascio, Flavio Morazzini, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Mati Pardo (Lupi Santa Croce SSD ARL); Federico Miraglia (Casarano Volley); Davide Poli (ASD 4 Torri).

    Lo staff sarà composto da: Michele Zanin (1° allenatore); Alex Boncompagni, Riccardo Mei (Medici); Francesco Boggia (Fisioterapista); Andrea Pozzi (Preparatore Atletico); Glauco Ranocchi (Team Manager).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottima vittoria di squadra dell’Italia contro gli USA, piegati per 3-1

    Nel match più atteso di questa terza Week di VNL femminile l’Italia batte 3-1 gli Stati Uniti dimostrandosi ancora una volta squadra quadrata, con le spalle larghe ormai, brava anche a gestire le difficoltà generate ora da alcuni aspetti del nostro gioco ancora da perfezionare, ora per i meriti delle americane, che come l’Italia hanno una panchina lunga e dalla panchina possono pescare jolly del calibro di Drews, Washington, Skinner.

    Tutte molte brave, ma tanto quanto Degradi e Fahr, le due novità nello starting-six di Velasco, tra le protagoniste assolute di questo big match. Degradi (10 punti a referto) ormai è in totale trance agonistica: tira fuori dal cilindro colpi in diagonale potenti e precisi, tra i tre e i quattro metri, che in Italia avranno fatto saltare sul divano più di qualcuno. Fahr, già vista in grande spolvero ieri contro la Korea, si è confermata una delle centrali più forti al mondo. 12 punti a referto per lei, così come per capitan Danesi. Una prova solidissima da parte di entrambe, ottime anche, addirittura, quando chiamate ad alzar palloni (e che alzate!).

    Ottima, ancora una volta, anche la prova di Sylla: 13 punti, la maggior parte dei quali sempre quando più ce n’è bisogno per tirar fuori le castagne dal fuoco. Infine Paola Egonu: i 24 punti che ne fanno la top scorer anche di questa partita stanno a dire che questa nazionale ha un gioco corale, che non vuole essere prevedibile attaccando due-terzi dei palloni con la stessa giocatrice, eppure dopo questa sfida è ancor più forte il sospetto che se questa squadra riuscisse ad innescarla meglio potrebbe diventare davvero imbattibile.

    Tirando le somme, un match che ha regalato si spettacolo, ma a tratti e con tre set su quattro a senso unico. Ancora una volta meglio l’Italia a muro (11 a 7) e dai nove metri (6 ace a 3). A favore delle azzurre anche le percentuali in attacco (45% contro il 38%) e in ricezione (40% contro il 34%).

    foto Fipav

    SESTETTI – Rispetto allo starting six al quale ci ha abituato nella seconda e in questa terza settimana, Velasco oggi schiera sempre Orro opposta ad Egonu ma inserisce Degradi (al posto di Bosetti) con Sylla in posto 4 e Fahr (al posto di Lubian) con Danesi al centro, con De Gennaro libero. Kiraly risponde con Carlini in regia opposta a Thompson, Robinson-Cook e Larson le schiacciatrici, Ogbogu e Rettke coppia centrale, Wong-Orantes libero.

    foto Volleyball World

    1° SET – Alice Degradi si dimostra un gatto in difesa e copertura e si toglie anche la soddisfazione di murare una fast di Rettke (5-3). L’ex centrale Vero Volley, il prossimo anno all’Eczacibasi in Turchia, sbaglia ancora stringendo troppo nell’azione successiva, Sylla schiaccia una bellissima palla sulla linea di fondo e sotto 7-3 Kiraly è costretto a chiamare timeout. Attacchiamo anche in pipe, sempre con Degradi, soluzione vista poco sin qui nella metà campo azzurra in questa VNL.

    La partita rispetta le attese, è bella ed equilibrata con tante ottime difese da una parte e dall’altra. Il nostro unico limite in questo avvio di partita è forse quello di non riuscire ad armare a dovere la mano di Egonu. Gli Stati Uniti si rifanno sotto sul 13-12, scatenando la furia di Velasco che chiama timeout e rosso paonazzo ribadisce ancora una volta che non accetta che la palla cada a terra per un pallonetto avversario, rispiegando ad alta voce alle azzurre come devono posizionarsi.

    foto Volleyball World

    Segniamo con Fahr dal centro, coinvolta in questo modo in attacco per la prima volta nel match, e poi con Egonu che finalmente fa il buco a terra, e torniamo avanti di tre (15-12). Le statunitensi si rifanno ancora sotto sul 16-15, poi non c’è più storia: l’Italia piazza un parzialone di 9 a 1 e chiude il conto con un largo 25-17 difendendo la qualunque e costringendo all’errore gente come Larson e Robinson-Cook.

    2° SET – Nel set successivo gli Stati Uniti alzano decisamente il livello del loro gioco, sono più ordinati in attacco, grazie ai buoni ingressi di Skinner e Washington per Larson e Rettke, e ci scappano subito via, andando addirittura avanti di sei lunghezze a metà set (8-14). Velasco richiama Degradi per Giovannini, ma il set ormai sembra definitivamente compromesso. Davvero brave le statunitensi in fase di recupero, con una Wong-Orantes che sembra avere il dopo dell’ubiquità tanto è capace di coprire ogni zona del campo.

    Quando riusciamo a ricevere con alte percentuali, riusciamo anche a servire alla nostra opposta palle che vanno solo sparate a terra, Egonu lo fa e riduciamo il gap (15-19), ma le americane ora sono anche fortunate, pescano due ace di nastro e alla fine fanno 1-1 chiudendo meritatamente questo parziale con il risultato di 19-25.

    foto Volleyball World

    3° SET – Avvio in equilibrio (5-5), ma Egonu inizia ad innervosirsi: è già a quota 16 punti a referto ma è un fatto che le palle migliori che abbia schiacciato oggi le siano state alzate in bagher da De Gennaro o comunque giocatrici in seconda linea, se non addirittura da Danesi e Fahr. Un problema già visto in questa VNL. Velasco scuote la testa e ne discute a bordo campo con Barbolini.

    Brekkiamo con una diagonale da stropicciarsi gli occhi di Degradi (8-6), poi al giro di boa allarghiamo la forbice con un murone di Sylla prima ed Egonu poi (14-8). Velasco per la prima volta nel match chiama il doppio cambio inserendo Cambi in regia e Antropova in posto 2. La loro intesa ormai è una delle tante certezze di questa nazionale, giochiamo così in controllo difendendo il vantaggio e andiamo poi a chiudere 25-15 esaltandoci ancora anche con i colpi di Sylla e Fahr in attacco, di Giovannini e la stessa Cambi in copertura.

    foto Volleyball World

    4° SET – Perso il set, gli USA reagiscono come nel secondo andando subito avanti 0-3. Drews, altro jolly pescato da Kiraly dalla panchina, ora è una vera spina nel fianco per le azzurre. Gli ace di Sylla e i muri di Danesi ci permettono di ristabilire la parità ai 4, poi difendendo ancora fortissimo costringiamo le statunitensi a forzare in attacco e andiamo anche avanti di due (6-4).

    Danesi serve ancora in bagher Egonu e poi trova anche l’ace con una velenosissima jump-float: 9-5 e timeout Kiraly. Difendiamo il vantaggio con i colpi, un paio decisamente sensazionali, di Degradi e Sylla da posto 4, un pallonetto spinto e un ace di Orro e ancora De Gennaro per Egonu (18-13). In attacco adesso l’Italia non sbaglia neanche se schiacciasse ad occhi chiusi.

    Sul 20-17 Velasco ferma il gioco chiedendo alle sue ragazze di fare più attenzione non tanto sulle palle forti e pulite delle americane, quanto su quelle sporche. E infatti, altro ace di nastro (Rettke), Usa a -2 e altro timeout del ct azzurro: “Ragazze dobbiamo chiuderlo il set – dice – non è che si chiude da solo eh?”. Ci pensa Egonu, poi l’errore di Cook ci manda sul match-joint e Fahr con una veloce al centro mette il punto esclamativo e fa partire i titoli di coda. Abbiamo battuto, tutto sommato bene, anche gli Stati Uniti.

    foto Volleyball World

    Italia – USA 3-1(25-17, 19-25, 25-15, 25-21) Italia: Egonu 24, Sylla 13, Fahr 12, Danesi 12, Degradi 10, Orro 4, Antropova 4, De Gennaro (L), Cambi, Giovannini, Lubian, Bonifacio, Bosetti, Spirito (L). All. VelascoUSA: Thompson 11, Drews 13, Ogbogu 8, Robinson-Cook 7, Skinner 6, Larson 6, Rettke 4, Washington 4, Carlini 3, Wong-Orantes (L), Hancock, Poulter, Hentz. All. Kiraly.Arbitri: Fernandez Fuentes David (ESP),Muranaka Shin (JPN)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U22: Azzurrini dal 17 giugno al lavoro a Cavalese per tre test match con la Germania

    Nuovo programma di lavoro per la nazionale under 22 maschile di Vincenzo Fanizza. Gli azzurri, terminato lunedì 10 giugno l’ultimo collegiale a Cavalese (TN), da lunedì 17 si ritroveranno nuovamente in Val di Fiemme per portare avanti un nuovo periodo di lavoro che terminerà giovedì 27. 

    Gli azzurri martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 saranno impegnati presso il Palasport di Cavalese in tre test match contro la Germania seniores; un collegiale di estrema importanza dunque per la nazionale azzurra, che, come noto dal 9 al 14 luglio sarà impegnata a Groningen e Apeldoorn (Olanda) ai Campionati Europei di categoria.

    Questi gli atleti convocati dal Direttore Tecnico Ferdinando De Giorgi e dal 1° allenatore Vincenzo Fanizza: Edwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano SSDRL); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater SRL); Tommaso Barotto, Mattia Eccher (ASD Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (GS Port Robur Costa 2030 SSDARL); Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero SSDRL); Gioele Favaro (Volley Team Club SRL); Alessandro Finauri (Cisterna Volley SSD SRL); Lorenzo Magliano (Volley Milano); Marco Pellacani (Trentino Volley SRL); ); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018 SSDARL); Nicolò Volpe (Volley Tricolore R.E. ASD SRL).

    Lo staff sarà composto da: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Mario Di Pietro (2° allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Oscar Berti (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, si dividono le strade con Michele Marconi, responsabile tecnico della formazione U19

    Dopo tre stagioni, le strade di Coach Michele Marconi, responsabile tecnico della formazione U19, e del Verona Volley si dividono. Il ringraziamento sincero da parte del Club per il lavoro e l’impegno profuso dal Coach alla guida della compagine che ha calcato i taraflex della Serie C è d’obbligo: “Michele ha avuto fiducia nella nuova Società e ha messo a disposizione la sua esperienza ed umanità per una crescita continua e costante dei ragazzi” ha detto Bruno Bagnoli, Direttore Tecnico del Settore Giovanile “Siamo certi che quanto seminato ci porterà a risultati ancora migliori nei prossimi anni”.

    “Sono stati 3 anni intensi e molto belli” ha dichiarato Michele Marconi “Lascio per esigenze lavorative ed impegni familiari che non mi avrebbero più consentito di dedicarmi al cento per cento alla squadra. Ringrazio in primis i genitori per la loro disponibilità e per il costante supporto, la mia instancabile dirigente Alessandra Longo sempre vicina e presente, i miei assistenti Pigozzi, Masu e per finire Modnicki, a cui auguro di proseguire al meglio l’attività l’anno prossimo. Un grande ringraziamento anche alla Società e a Bruno Bagnoli per la condivisione e la collaborazione verso l’obiettivo comune di contribuire efficacemente alla crescita dei nostri ragazzi. Un grande in bocca al lupo a tutto al team e al nuovo staff”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al palleggio arriva Guizzardi: «Amo il gioco veloce»

    Ha esperienza e personalità, ma sarà all’esordio assoluto in Serie A3: il Belluno Volley affida una delle due cabine di regia a Francesco Guizzardi. Classe 1997, nato a Milano, è reduce da cinque stagioni in B allo Yaka Volley Malnate: una delle quali nobilitata dalla promozione. Anche se, nella terza serie per ordine di importanza, l’alzatore lombardo metterà piede solo dal prossimo ottobre, con la maglia dei rinoceronti. 
    POSTO GIUSTO – «Approdo in una società solida, di cui tutti mi hanno parlato bene – afferma il palleggiatore -. E farò parte di una squadra fortissima, con valori tecnici e ambizioni importanti. Nel momento in cui è arrivata l’offerta, non ci ho pensato due volte e ho subito accettato». Guizzardi sentiva il desiderio di confrontarsi in un altro contesto pallavolistico e territoriale: «E Belluno, ne sono convinto, è il posto giusto». 
    CURA DEL CORPO – Il ventiseienne milanese ha caratteristiche ben precise: «Mi piace mettere in pratica un gioco veloce. In più, per sopperire a un’altezza non eccelsa, cerco di non tralasciare in alcun modo la sfera tecnica, oltre a quella fisica e legata all’agonismo». Persona di grande disponibilità e profonda educazione, il palleggiatore tiene particolarmente alla cura del corpo: «Un po’ tutta la mia vita è incentrata su questo aspetto. Seguo degli studi ben precisi e cerco di sviluppare quanto appreso attraverso il fitness e l’alimentazione. Lo faccio su me stesso, ma anche su altre persone: grazie alle mie conoscenze in questo campo, aiuto chi è interessato a raggiungere determinati obiettivi». 
    LONTANO DA CASA – Guizzardi non vede l’ora di raggiungere le Dolomiti. E scendere sotto rete: «La rosa allestita la dice lunga rispetto ai traguardi che la società intende raggiungere. Ecco perché, partendo dal lavoro in palestra, proveremo a essere protagonisti in un campionato competitivo e in cui dovremo affrontare formazioni di rilievo. Dal canto mio, punto a crescere e a migliorare: sotto il profilo vista sportivo. E personale, se è vero che questa sarà la mia prima esperienza lontano da casa». LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour tra shopping giapponese, baci volanti, future damigelle e incontri tra campioni…

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    B1 Femminile: il mercato di Valdarno prosegue con l’arrivo di Giulia Bartesaghi

    Passione VALDARNO Volley prosegue a spron-battuto alla costruzione della formazione che sarà guidata da coach Gazzotti nella prossima stagione 2024-2025 in B1 Femminile. Il D.s Alfiero Tani acquisisce ufficialmente le prestazione della schiacciatrice classe 1998 Giulia Bartesaghi.

    Giulia nata a Lecco si presenterà nel Valdarno con una carriera ad altissimi livelli. Dal 2016 ha disputato solo campionati di Serie A dove ha anche vinto la Coppa Italia A2. Schiacciatrice di 187 cm con un braccio pesante e un carattere esuberante che sarà di grande aiuto per la stagione che sta per iniziare.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Katja Eckl promossa Pantera: “Ho realizzato il mio desiderio più grande”

    La Prosecco DOC Imoco Volley annuncia con orgoglio di avere inserito nel roster della prima squadra la terza “perla” proveniente dal settore giovanile, la centrale altoatesina Katja Eckl che da “panterina” sarà promossa Pantera in prima squadra.

    Dopo il settore giovanile con l‘Imoco Volley San Donà, la centrale altoatesina ha debuttato nel volley maggiore in A2 a Martignacco, dove ha giocato per due stagioni dal 2021 al 2023, prima di indossare la maglia del Talmassons con cui è stata protagonista di un’annata storica per le friulane culminata con la promozione in Serie A1. Per lei una stagione importante con 322 punti messi a segno di cui ben 100 a muro, prima nella classifica di specialità di tutta la serie A2.

    Con le Pantere “senior” Katja ha già avuto da giovanissima un’esperienza importante facendo spesso parte della panchina della prima squadra nel 2020/21 quando, per l’infortunio di Fahr, venne integrata nel gruppo entrando in campo in due occasioni, di cui una speciale nella finale scudetto 2021 (poi vinta) in gara2 contro Novara. La primissima esperienza con la squadra maggiore era già stata anticipata nel dicembre 2019 a Perugia, convocata da coach Santarelli insieme ad altre giovani nella partita di rientro dal Mondiale per Club in Cina dove era stato dato riposo alle titolari della rassegna iridata, ma nell’occasione non entrò in campo.

    Ha mosso i primi passi nello Ssv Bozen, quando ancora frequentava le elementari, fino al 2018 quando è entrata a far parte dell’Imoco Volley San Donà, le giovanili gialloblù, dove ha disputato l’Under 16 (miglior centrale nelle Finali 2019 di categoria) e l’Under 18, con cui ha vinto lo scudetto Juniores nel 2021. Con le giovanili azzurre Katja Eckl ha in carniere una medaglia d’argento vinta l’anno scorso ai Mondiali Under 21 in Messico. Attualmente è impegnata con la Nazionale Under 22 nella preparazione all’Europeo di categoria in programma nel mese di luglio a Lecce.

    Foto di Prosecco DOC Imoco Volley

    E’ diplomata al liceo linguistico e sta frequentando la Facoltà di Scienze Motorie. Giocherà con il numero 7.

    Con l’annuncio odierno di Eckl diventano ben tre le Pantere della prima squadra che provengono dal settore giovanile gialloblù. Con Katja Eckl, classe 2003, infatti ci sono anche l’altra debuttante Merit Adiwge (classe 2006) e la confermata Anna Bardaro (2005), a conferma del grande lavoro a livello giovanile realizzato in questi anni dallo staff coordinato da Silvia Giovanardi. Parallelamente all’attività della prima squadra infatti la Prosecco DOC Imoco Volley negli anni ha investito e lavorato incessantemente sulla base, con il doppio scopo di diffondere da una parte il più possibile la passione per questo bellissimo sport tra le giovani e dall’altra di creare un serbatoio di talenti per la prima squadra e per lo sviluppo del movimento pallavolistico nazionale di alto livello. 

    “Quando ho ricevuto la chiamata dall’Imoco sono rimasta molto sorpresa, non ci credevo, poi quando ho realizzato che non era un sogno è stato bellissimo, ho realizzato il mio desiderio più grande, far parte della Pantere! Le emozioni che provo sono molte e incontenibili come felicità,orgoglio e soddisfazione personale. Quest’anno a Talmassons sono cresciuta molto, non solo in campo ma anche caratterialmente, mi sento maturata e pronta a raccogliere questa grande opportunità. E’ un privilegio avere l’onore di vestire una maglia così importante, di giocare per un top club e condividere il campo e lo spogliatoio con campionesse incredibili, farò il massimo per meritarmelo. Lavorerò con un grandissimo allenatore, uno dei migliori al Mondo, in un’organizzazione che è il massimo in questo sport. In passato ho già avuto modo di toccare con mano il mondo delle Pantere, ma stavolta sarà diverso, farò a tutti gli effetti parte della squadra e mi sto preparando all’idea, dalla A2 a un team così il salto è grande, ma sono pronta a mettermi a lavorare e ad imparare il più possibile. Sarà entusiasmante giocare al Palaverde con i tifosi gialloblù a sostenerci, fare parte di quell’energia, non vedo l’ora.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO