More stories

  • in

    Primasso, Genre e Marchisa confermatissimi nello staff tecnico di Cuneo Granda

    Staff tecnico al completo per la Cuneo Granda Volley con tre conferme di spessore. “Partiamo con tanta voglia di rivalsa dopo la scorsa stagione. Per questo motivo abbiamo costruito un gruppo dalle grandi doti umane, oltre che tecniche. Per noi, che siamo a Cuneo da tanto tempo, è fonte di stimolo ed orgoglio essere parte della Granda Volley. Vogliamo aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi ed a togliersi delle soddisfazioni. Stiamo lavorando verso la prossima stagione con l’esperienza accumulata per ripagare l’amore che la città ci ha sempre dimostrato”. Queste le parole congiunte rilasciate da Gino Primasso, Fabio “Boris” Genre ed Elisabetta Marchisa, valori aggiunti al team di coach Pintus.

    Gino Primasso conosce benissimo Cuneo e Cuneo conosce benissimo Gino Primasso: una vita passata nel mondo del volley cuneese. Dalla Serie C a direttore sportivo in Serie A1, ruolo che ricoprirà anche quest’anno, toccando ogni sfaccettatura possibile del respiro della pallavolo in città.

    Fabio “Boris” Genre sarà per la nona stagione uno dei volti fondamentali della Cuneo Granda Volley, ancora come assistant coach e scout. Per lui praticamente una decade vissuta a stretto contatto con la realtà della Granda, dove ha accumulato esperienza e competenza.

    Elisabetta Marchisa è cresciuta a Cuneo come giocatrice e come dirigente sportivo. Infatti dalla scorsa stagione fa parte dello staff della Granda Volley. Anche quest’anno ricoprirà il delicato ruolo di team manager, forte dell’esperienza acquisita nell’ultima annata. 

    “Siamo veramente felici che lo staff tecnico della squadra sia composto da tante facce conosciute a Cuneo. Sicuramente il legame tra il gruppo squadra e la città sarà un tassello importante per il nostro cammino stagionale”. Queste le parole dei co presidenti Bianco e Manini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: gradito ritorno per Osimo che riabbraccia Marco Silvestroni

    Un graditissimo ritorno in casa LA NEF RE SALMONE Volley Libertas Osimo. I “senza testa” riabbracciano Marco Silvestroni che torna a vestire la casacca biancoblu dopo l’assenza nell’ultima annata sportiva. Un ritorno importante per lo schiacciatore classe 1988 legato ad Osimo da diverse annate con questo sodalizio.

    “Dopo la pausa della passata stagione e l’esperienza di San Severino ho accettato con entusiasmo di tornare nuovamente con questi colori – afferma Silvestroni – Porterò la mia esperienza al servizio della squadra, con gli obiettivi per la prossima stagione che sono nuovamente importanti e vogliamo regalare delle soddisfazioni ai nostri tifosi”.

    “Silver è stato un nostro obiettivo primario – afferma il ds Amedeo Gagliardi – Ha dimostrato sin da subito la voglia di tornare ad Osimo. Siamo sicuri che potrà essere un esempio positivo per i ragazzi più giovani”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Francesco D’Amico in cifre

    Se il reparto offensivo ha fornito un rendimento costante nella stagione 2023/2024 da poco conclusa, parte del merito è da attribuire alla fase difensiva di Rana Verona, guidata con carisma da Francesco D’Amico. Al primo anno da titolare in SuperLega, il libero brindisino ha garantito solidità alla seconda linea, affermandosi come uno dei migliori interpreti del ruolo dell’intero campionato per continuità di prestazioni.
    Delle trentatré partite disputate dalla squadra di Coach Stoytchev in tutte le competizioni, D’Amico ne ha saltate solamente due, scendendo così in campo in 31 occasioni, per un totale di 119 set giocati. Nell’arco dell’intera stagione, sono state 139 le ricezioni che il numero 6 scaligero ha direzionato perfettamente sulla testa del palleggiatore, contribuendo all’esecuzione di una fase di cambio-palla corretta. Sui taraflex di tutta Italia, si è anche esibito in difese e salvataggi acrobatici che hanno esaltato i tifosi.
    Negli occhi di tutti c’è ben impressa la prova sfoderata contro Perugia in terra umbra durante la Regular Season, dove ha chiuso con il 67% di positività e il 50% di efficienza in ricezione, fondamentale nella conquista di una vittoria che alla pallavolo veronese mancava da anni al PalaBarton.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 31Set disputati: 119Ricezioni perfette: 139Efficienza in ricezione: 25,4% LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Agricola nuovo Responsabile Tecnico del Settore Giovanile

    Piacenza 13.06.2024 – Importante novità per il Settore Giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. La società biancorossa nelle ultime ore ha infatti definito la figura del nuovo Direttore Tecnico del vivaio biancorosso: a supervisionare l’attività nella prossima stagione è stato chiamato Nicola Domenico Agricola.
    Per l’esperto allenatore abruzzese, nato a Filetto in provincia di Chieti nel 1957, è un ritorno a Piacenza: dalla stagione 2008-2009 fino al 2013 è stato il Responsabile del Settore Giovanile e del Progetto per le Scuole Medie ed Elementari dell’allora Copra Volley Piacenza che militava in A1.
    La scelta di Nicola “Nico” Agricola, allenatore di terzo grado Fipav e di secondo livello internazionale, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile che è cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista, portando, tra l’altro, in prima squadra Manuel Zlatanov.
    Quello di Agricola è un nome parecchio noto nel mondo della pallavolo giovanile italiana: dopo aver mosso i primi passi vicino a casa, fra Marche ed Abruzzo (Chieti, Pescara e Fano) guidando per tre anni anche la formazione di A1 di Chieti, ha iniziato a girare l’Italia raccogliendo risultati importanti a Lamezia (promozione in A2), Gioia del Colle e Vibo Valentia (Coppa Italia di Serie A2) e curando costantemente sia l’attività della prima squadra sia quella giovanile.
    Tanti i giocatori da lui scoperti o che ha allenato e fatto crescere: da Galassi a Polo per passare da Cavuto a Nelli e Giannelli nell’esperienza di Trento, Magalini e Zanotti quando era a Verona, Piano e Massari nella sua prima permanenza a Piacenza.
    Dopo cinque stagioni in cui ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Attività Giovanile della Tonno Callipo Vibo Valentia oltre che Responsabile del Progetto Scola Media e Scuole Elementare guidando tra gli altri i gruppi di serie B, serie C, Under 19, Under 17 e Under 15 nell’ultima stagione è stato il Responsabile del Settore Giovanile Nuova Pallavolo Consolini Settore maschile nonché allenatore della serie C, Under 19, Under 17e Under 15.
    “Sono contento – ha sottolineato Nicola Agricola – di potere tornare a lavorare a Piacenza di cui ho un ottimo ricordo. Arrivo in una società nuova rispetto alla mia prima esperienza piacentina, arrivo in una società importane e molto ambiziosa in cui sono convinto si posa lavorare molto bene. Cercherò, come ho sempre fatto, di dare il massimo per quanto riguarda la mia professionalità, vedremo cosa riusciremo a fare. Ho seguito da lontano l’attività della società riguardo il settore giovanile, c’è voglia di fare e crescere ulteriormente, a fine settimana sarò a Piacenza per dare uno sguardo ai gruppi agonistici dell’Under 19, Under 17 e Under 15, fare alcune valutazioni dei singoli giocatori, conoscere lo staff con cui lavorerò e capire quali sono le migliorie e i margini di miglioramento su cui lavorare. Credo molto nella cultura del lavoro e mi piace modellare le mie esigenze di tecnico rispetto alla realtà in cui mi trovo”.
    “L’approdo di Agricola in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – evidenzia il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo – conferma l’intenzione della società di continuare a lavorare ad alto livello nel settore giovanile anche nei prossimi anni puntando ad una intensificazione del lavoro sul territorio e sulle province limitrofe. Conosco Agricola, condivido le sue idee e il suo modo di lavorare, apprezzo la professionalità e l’esperienza. Siamo una società che crede nel lavoro, nella prossima stagione metteremo ancora più entusiasmo e passione nel settore giovanile, con particolare attenzione agli atleti piacentini ed alla formazione del nostro staff”.
    LA SCHEDA
    NICOLA DOMENICO AGRICOLA
    nato a Filetto (Chieti)
    il 14 gennaio 1957
    Direttore Tecnico Settore Giovanile
    1978-1980 Pallavolo Chieti – Allenatore giovanili
    1980-1983 Pallavolo Chieti – 2° Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1983-1986 Pallavolo Chieti A1 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1984 Nazionale Italiana – collaborazione per le Olimpiadi di Los Angeles
    1986-1988 Pallavolo Chieti C1 e B2 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1988-1989 Vianello Pescara C1 – Allenatore
    1989-1992 Pallavolo Chieti B1 – Allenatore e Responsabile del Settore Giovanile
    1992-1995 Carifano Virtus Volley – Responsabile del Settore Giovanile
    1995-1997 Carifano Virtus Volley A2 – Allenatore
    1997-1998 Audia Scall Lamezia Terme – Allenatore B1 e promozione in A2, Coordinatore Settore Giovanile
    1998-1999 Multiservizi Lamezia Terme – Allenatore A2 e Responsabile del Settore Giovanile
    1999-2000 A.S.P.C. Gioia del Colle – Allenatore A2
    2000-2002 Virtus Volley Fano – Responsabile del Settore Giovanile e Coordinatore Progetto Scuola Fipav Fano
    2002-2003 Tonno Callipo Vibo Valentia A2 – Allenatore e Coordinatore Progetto Scuola
    2003-2004 Arpav Lucrezia e Virtus Fano – Direttore Tecnico e Responsabile del Settore Giovanile
    2005-2008 Tonno Callipo Vibo Valentia – Responsabile del Settore Giovanile e Responsabile progetto scuola
    2008-2013 Copra Volley Piacenza – Responsabile del Settore Giovanile e Progetto Scuola
    2013-2014 Itas Btb Trentino Volley – Direttore Tecnico Settore Giovanile
    2014-2015 Apav Lucrezia – Allenatore serie C, Responsabile Settore Giovanile
    2015-2016 Spedia Volley – Allenatore serie B, Responsabile Settore Giovanile
    2016-2017 Apav Lucrezia – Allenatore serie C, Responsabile Settore Giovanile
    2017-2018 Blu Volley Verona – Allenatore serie B e Under 18
    2018-2023 Tonno Callipo Vibo Valentia – Responsabile settore giovanile e del Progetto Scuola Media ed Elementare
    2023-2024 Nuova Pallavolo Consolini – Allenatore serie C e Responsabile Settore Giovanile
    PALMARES
    1 Coppa Italia di Serie A2 (2003)
    1 Promozione in Serie A2 (1998)
    1 Coppa Italia di Serie B (1998)
    1 Promozione in Serie B2 (1987) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato cerca l’impresa per conquistare la promozione

    L’Ariete Prato cerca l’impresa. Gara da dentro o fuori per la squadra di Massimo Nuti che, archiviata la sconfitta dell’andata, va in Campania con il preciso obiettivo di vincere.

    Si riparte dal 2-3 per l’Oplonti che assegna 2 punti alle ragazze di coach Alminni ed uno alle pratesi. In virtù di questo ad entrambe le squadre serve appunto un successo. L’Ariete deve vincere da tre punti (3-0 o 3-1) per ribaltare la sconfitta dell’andata mentre con il 3-2 in suo favore si andrebbe al golden set. Alla squadra di Torre Annunziata può bastare invece anche un successo al quinto per festeggiare la promozione in B1.

    Insomma, gara dove fare pochi calcoli e pensare al sodo da ambo le parti. Prato arriva a questa sfida scottata dalla sconfitta subita in rimonta nel match dell’andata. Un 2-3 che brucia ancora sotto la pelle delle ragazze dell’Ariete che dovranno essere brave a rimanere lucide, ad approcciare bene la sfida, nonostante la lunga trasferta in pullman, ed a trasformare la scottatura di cui sopra in energia positiva. Sarà importante la tenuta nervosa e mentale. Tatticamente poco da scoprire. Le due squadre si conoscono benissimo.

    Attenzione alla manualità e velocità di Laura Biscardi che all’andata ha messo in grande difficoltà il muro pratese. Attenzione alla ricezione, fondamentale dove Prato ha molto faticato dopo l’uscita forzata di Saletti. Attaccante pratese che nel corso della settimana ha lavorato sodo per essere disponibile per la sfida decisiva di sabato.

    CO.GE. Vesuvio Oplonti – Ariete PVP (ore 19.00, Palestra I.C. Parini di Torre Annunziata, arbitri Natalini e Moscardi).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro colpo per Brescia: Giacomo Raffaelli è un nuovo Tucano

    Dopo la presentazione di Oreste Cavuto e del secondo palleggiatore Bonomi, ecco un nuovo annuncio di spessore per il sodalizio bresciano che si è assicurato Giacomo Raffaelli, schiacciatore di posto quattro proveniente dalla Superlega. Mercoledì pomeriggio, assieme a coach Zambonardi, è stato ospite di Stefano Consoli presso la sede bresciana del Gruppo main sponsor di Atlantide, dove è stato introdotto alla stampa.

    Nato a Grosseto nel 1995, Giacomo Raffaelli è un giocatore di esperienza ed equilibrio che ha al suo attivo sei stagioni nella massima serie. Dopo l’esordio con il Club Italia in B1 e l’annata in A2 a Siena, ha vinto una Challenge Cup con la maglia della Bunge nel 2018 a 23 anni. Quei tre campionati in Romagna sono stati il suo percorso di formazione, mentre il coraggioso passaggio successivo lo vede affrontare un’esperienza all’estero, dove gioca per un biennio con la maglia del Poitiers e cresce ancora, conquistando la Coppa di Francia nel 2020 in una lega che come livello lui stesso mette tra la A1 e la A2 nostrane. Il rientro nella massima serie italiana passa da Cisterna, dal suo ritorno a Siena e da Taranto, società da cui proviene.

    È nel giro della Nazionale dal 2015, anno in cui vince il bronzo al mondiale Under 23. Oro alle universiadi del 2019, è convocato da De Giorgi per la Volley Nations League del 2022 dopo l’ottima prestazione nei Play-off giocati con la maglia di Cisterna.

    Usa la sua fisicità e i suoi 194 cm per dare potenza alle schiacciate che preferisce con palla molto tesa, ma lui si definisce ‘un giocatore esperto di seconda linea’, forte in ricezione, difesa e muro è anche capace di tocchi vellutati; è versatile e in grado di leggere con rapidità l’avversario: è un giocatore molto tecnico ma anche furbo e tattico.

    Lui si dice motivato e pronto a trascinare Brescia in un nuovo capitolo della sua storia: “Per me è un’opportunità di cui essere grati, è un progetto molto ambizioso di cui son fiero di fare parte – spiega Raffaelli -. La squadra che Zambonardi sta costruendo ha grandi potenzialità ed è costruita bene e con equilibrio secondo me, ma ci saranno parecchi sestetti interessanti: dalla Superlega sono scesi Saitta, Sabbi, Pinali, Cavaccini, tutti giocatori importanti per la A2. Sarà un livello molto alto, che non si vedeva da parecchio, ma per questo molto sfidante e avvincente. Fare bene non sarà semplice, ma da parte mia c’è tutta la disponibilità a provarci. La base c’è: i punti fissi rimasti dallo scorso campionato possono essere un bell’aiuto per costruire un gruppo che in campo la domenica sia pronto a dare tutto”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Martinelli sarà il vice-Cottarelli a Cantù: “Voglio crescere a livello tattico”

    Luca Martinelli sarà il vice-Cottarelli al Pool Libertas Cantù per la stagione 2024/2025. Classe 1998, anche lui alla prima esperienza in Serie A2 Credem Banca, arriva dalla più che positiva annata in Serie A3 Credem Banca disputata con la maglia della Gabbiano Mantova. In diagonale con Marco Novello, sono stati tra le rivelazioni della terza categoria nazionale, portando il loro team al primo posto al termine della Regular Season, alla Finale della DelMonte® Supercoppa Serie A3, e alla Finale Promozione.

    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Luca è un giocatore che conosco bene, visto che siamo stati avversari per tanti anni in Serie B, e contro la sua ex squadra abbiamo anche conquistato la promozione in Serie A3 con Yaka Volley. So quanto vale: è un palleggiatore con ottime qualità, e secondo me con la Serie B non aveva nulla a che fare, e quindi l’ho voluto fin da subito”.

    Queste, invece, le parole del giocatore: “Ho accettato la proposta di Cantù perché l’anno scorso con Mantova è stato un po’ inaspettato. Nonostante fosse il mio primo anno in Serie A, ho giocato tutto il campionato, e siamo arrivati a partecipare alle fasi finali di tutte le competizioni. Quindi ho voluto provare a ‘cavalcare l’onda’ e a scalare le categorie. Ho parlato con Alessandro (Coach Mattiroli, ndr), che finora ho incontrato solo come avversario, e ho deciso di buttarmi in questa nuova avventura, per provare a vedere quali sono ancora i miei margini di crescita. Non conosco in modo approfondito il campionato, e non ho particolari aspettative a riguardo. A livello personale il mio obiettivo è crescere a livello tecnico, aspetto che negli ultimi anni non sono riuscito a sviluppare in modo particolare, in modo tale da crescere e provare ad arrivare al mio limite. Non vedo l’ora di cominciare!”.

    La carriera:

    2008-2015: Volley Bussolengo (Giov.)2015-2019: BluVolley Verona (Giov./B)2019-2021: Volley Veneto Cavaion (C/B)2021-2023: Scanzorosciate Pallavolo (B)2023-2024: Gabbiano Mantova (A3)2024-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Raffaelli è un tucano!

    La campagna acquisti della Consoli Sferc Centrale prosegue con un altro innesto pesantissimo: Giacomo Raffaelli è la nuova banda in arrivo da Taranto che si affianca a Cavuto e che conferma le ambizioni di Brescia. Lo schiacciatore toscano: “Ci aspetta un campionato di livello altissimo: costruiremo un gruppo pronto a dare tutto in campo ogni domenica”
    Brescia, 12 giugno 2024 – Dopo la presentazione di Oreste Cavuto e del secondo palleggiatore Bonomi, ecco un nuovo annuncio di spessore per il sodalizio bresciano che si è assicurato Giacomo Raffaelli, schiacciatore di posto quattro proveniente dalla Superlega. Mercoledì pomeriggio, assieme a coach Zambonardi, è stato ospite di Stefano Consoli presso la sede bresciana del Gruppo main sponsor di Atlantide, dove è stato introdotto alla stampa.
    Nato a Grosseto nel 1995, Giacomo è un giocatore di esperienza ed equilibrio che ha al suo attivo sei stagioni nella massima serie. Dopo l’esordio con il Club Italia in B1 e l’annata in A2 a Siena, ha vinto una Challenge Cup con la maglia della Bunge nel 2018 a 23 anni. Quei tre campionati in Romagna sono stati il suo percorso di formazione, mentre il coraggioso passaggio successivo lo vede affrontare un’esperienza all’estero, dove gioca per un biennio con la maglia del Poitiers e cresce ancora, conquistando la Coppa di Francia nel 2020 in una lega che come livello lui stesso mette tra la A1 e la A2 nostrane. Il rientro nella massima serie italiana passa da Cisterna, dal suo ritorno a Siena e da Taranto, società da cui proviene.
    È nel giro della Nazionale dal 2015, anno in cui vince il bronzo al mondiale Under 23. Oro alle universiadi del 2019, è convocato da De Giorgi per la Volley Nations League del 2022 dopo l’ottima prestazione nei Play-off giocati con la maglia di Cisterna.
    Usa la sua fisicità e i suoi 194 cm per dare potenza alle schiacciate che preferisce con palla molto tesa, ma lui si definisce ‘un giocatore esperto di seconda linea’, forte in ricezione, difesa e muro è anche capace di tocchi vellutati; è versatile e in grado di leggere con rapidità l’avversario: è un giocatore molto tecnico ma anche furbo e tattico. Lui si dice motivato e pronto a trascinare Brescia in un nuovo capitolo della sua storia: “Per me è un’opportunità di cui essere grati, è un progetto molto ambizioso di cui son fiero di fare parte – spiega Raffaelli -. La squadra che Zambonardi sta costruendo ha grandi potenzialità ed è costruita bene e con equilibrio secondo me, ma ci saranno parecchi sestetti interessanti: dalla Superlega sono scesi Saitta, Sabbi, Pinali, Cavaccini, tutti giocatori importanti per la A2. Sarà un livello molto alto, che non si vedeva da parecchio, ma per questo molto sfidante e avvincente. Fare bene non sarà semplice, ma da parte mia c’è tutta la disponibilità a provarci. La base c’è: i punti fissi rimasti dallo scorso campionato possono essere un bell’aiuto per costruire un gruppo che in campo la domenica sia pronto a dare tutto”. LEGGI TUTTO