More stories

  • in

    VNL maschile, il punto del nostro Paolo Cozzi sulle altre nazionali dopo la Week-2

    Continua a dare soddisfazioni la VNL ai nostri portacolori, che oltre a sfoderare un ottimo livello di gioco hanno anche di fatto blindato la qualificazione a Parigi 2024. E se in Brasile alcune squadre potevano essere ancora a ranghi ridotti, il nostro sestetto si è presentato ad Ottawa pronto a non sprecare niente, nonostante una trasferta della durata oltre 20 giorni che ha fatto accumulare tanta stanchezza.

    Foto di Volleyball World

    Ma se dei nostri ragazzi si è già scritto di tutto, con un Russo e un Galassi sempre più presenti negli schemi di Giannelli, andiamo a dare un’occhiata più da vicino alle altre nazionali, alcune già qualificate per i Giochi Olimpici (Polonia, Giappone, Brasile, Francia, Canada, Germania e USA)altre in piena corsa per accaparrarsi gli ultimi posti nel gotha del volley.

    La Slovenia continua a stupire e a sognare in grande prendendosi il lusso di sconfiggere il Brasile 3-2 spinta da Stern e Urnaut. Bene anche con Turchia e Bulgaria a non abbassare la guardia, solo il Giappone riesce a rallentare la loro galoppata con una gran prova al servizio.

    Foto di Volleyball World

    La Polonia si sbarazza facilmente di Turchia e Giappone schierando tutto il suo potenziale fisico e atletico, fatica contro la giovane Bulgaria di Blengini, ma deve chinare la testa nello scontro contro il Brasile che per l’occasione vede Leal grande protagonista. Resta comunque una delle principali pretendenti alla vittoria in VNL e soprattutto a Parigi.

    Il Giappone approfitta del turno casalingo per issarsi ancora più su in classifica. Già detto dei match con Polonia e Slovenia, la squadra allenata da una vecchia volpe del volley francese come Philippe Blain piace per organizzazione e atteggiamento, riuscendo a portare a casa anche le vittorie contro Iran e Germania dove balla molto in ricezione, ma lavora bene a muro (fatto insolito per i nipponici) trascinata dall’inesauribile duo Nishida-Ishikawa.

    Foto di Volleyball World

    Segnali di ripresa per il Brasile che si dimostra capace di battere Germania, Iran e soprattutto Polonia prima di capitolare, solo al tie-break con gli sloveni. Cresce il gioco con le bande e con gli opposti, mentre manca qualche palla al centro. Comunque, un Brasile più continuo e determinato rispetto al primo week end.

    Foto di Volleyball World

    La Francia di Giani, pur priva di Ngapeth, continua la sua marcia di avvicinamento a Parigi prendendosi lo scalpo dei nostri azzurri in un match divertente in cui si affida a due vecchie conoscenze del nostro campionato come Clevenot e Louati. Bene anche contro Argentina e Olanda, mentre contro Cuba non basta un super Faure per fermare l’irruenza caraibica.

    Tralasciando Canada, Stati Uniti e Germania, che già forti della qualificazione a Parigi 2024 stanno usando la VNL per arrivare all’appuntamento nelle migliori condizioni possibili, restano in lotta  Argentina, Serbia, Cuba e Olanda per due posti.

    Esce bene dal girone di Ottawa l’Argentina, che vince solo due match, ma con Canada e soprattutto Serbia trova risposte importanti dai suoi top player, con De Cecco eccellente come sempre nel gestire tutti i suoi uomini, anche se tolti i titolari la coperta è davvero corta.

    Foto di Volleyball World

    I cubani non sfruttano due grosse chance contro le più abbordabili Canada e Olanda, crescono contro i nostri azzurri e poi trovano il colpaccio contro i transalpini appoggiandosi all’ex Lube Marlon Yant, ma servirà molto di più per inseguire il sogno Olimpico che sull’isola caraibica manca da troppo tempo.

    La Serbia spreca una grossa chance con l’Argentina, ma contro Olanda e Canada prende punti preziosi e sorpassa i caraibici nella corsa a Parigi. Grinta e determinazione per un gruppo che dopo qualche anno alle prese con un ricambio generazionale importante sta pian piano ritrovandosi grazie anche a Luburic e Kujundzic, anche se manca una banda internazionale di valore.

    Foto di Volleyball World

    Ancora in lotta per la matematica, ma ormai quasi fuori dai giochi l’Olanda di Piazza che sfrutta al meglio lo scontro diretto con Cuba, ma sia contro i nostri azzurri che contro i francesi dimostra di essere due passi indietro ai top team. Pesa tanto anche la sconfitta secca contro i serbi nelle ambizioni degli orange.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    “Bibop” Marks torna virtussino: “A Fano sempre di casa”

    Ritorno con il botto in casa Virtus Fano. Dopo aver deliziato il pubblico fanese nella stagione 2022-23 e aver dato nella scorsa una grossa mano a Reggio Emilia in A2 (quasi 20 punti a partita) Christoph “Bibop” Marks is back.
    L’opposto tedesco, dotato di grande tecnica e potenza, sarà uno dei punti di riferimento in attacco ed il suo entusiasmo è palpabile: “A Fano mi sono sempre sentito a casa – esordisce “Bibop” – è stato strano quest’anno non esserci, ecco perché sono contentissimo e arrivo molto carico”.
    Di Fano Marks ha sempre apprezzato tutto: “Città, tifosi, società – afferma Marks – e tutto quello che ruota attorno. Grande professionalità dello staff che, in questa stagione, crescerà ancora vista la presenza di Mastrangelo e di giocatori di assoluto livello”.
    Tutti hanno ancora davanti gli occhi lucidi di due anni fa dell’opposto tedesco al termine di una stagione regolare esaltante che ha invece lasciato un po’ di amaro in bocca nei play off.
    Ora però Marks si ritrova Fano in A2, pronto a giocare una stagione scoppiettante ed emozionante: “Ormai so come funziona Fano – continua il tedesco – conosco il palazzetto e i tifosi. Spero che tutti siano contenti del mio ritorno, sono pronto a dare il massimo”. Poi su se stesso dice: “Mi sento più forte di due anni fa – conclude l’ex Ortona e Reggio Emilia – e non vedo l’ora di farmi vedere dai tifosi che spero ci seguiranno in tanti com’è successo negli ultimi due anni”.
    Con l’arrivo di Coscione si completa così una diagonale da brividi: Coscione-Marks in A2 non sono secondi a nessuno e la loro intesa sarà fondamentale per le sorti della Smartsystem Fano.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Acquistato l’opposto della Nazionale U22 Edwin Arguelles Sanchez

    Pennellata d’azzurro (e non sarà l’unica) nel roster 2024/205 della Delta Group Porto Viro: ufficiale l’acquisto dell’opposto della Nazionale Under 22 Edwin Arguelles Sanchez, classe 2003, 199 centimetri di altezza, nell’ultima stagione in forza all’Aurispa DelCar Lecce in Serie A3.
    Nato a L’Avana ma di passaporto italiano, Arguelles è un prodotto del vivaio della Vero Volley Monza che, nella stagione 2021/2022, lo convoca in prima squadra per alcune gare di SuperLega. Dopo essere stato nominato miglior schiacciatore delle Finali Nazionali Under 19, nell’estate del 2022 entra nel giro della Nazionale Under 20 e firma con i Lupi di Santa Croce in Serie A2. Altra estate, quella del 2023, e altre tappe fondamentali nell’ascesa di Arguelles, che trionfa in Junior League con Monza (venendo eletto MVP della finale), conquista l’argento mondiale con la Nazionale Under 21 e si trasferisce a Lecce in A3. La stagione in Salento, appena conclusa, è quella della consacrazione come astro nascente del volley italiano: mette a segno 553 punti complessivi tra regular season e playoff, entrando nella top 5 dei marcatori della categoria.
    Nelle prossime settimane (dal 9 al 14 luglio) il nuovo opposto della Delta Group dovrebbe (le convocazioni ufficiali non sono ancora state diramate) essere impegnato con la Nazionale U22 agli Europei di categoria in Olanda. Intanto arrivano le sue prime parole da giocatore nerofucsia: “Mi hanno convinto a scegliere Porto Viro tante persone, principalmente allenatori che mi hanno parlato benissimo di coach Morato, dicendomi che sarà la figura giusta per continuare nella mia crescita. Ovviamente ringrazio la società per la fiducia che ha dimostrato scegliendomi, ancora non conosco bene lo staff e l’ambiente  ma per adesso ho avuto solo buone sensazioni. Le mie aspettative per la prossima stagione sono quelle di dimostrare, in primis a me stesso, che sono cresciuto fisicamente e tecnicamente: mi sento pronto per giocare ad un livello superiore e accettare qualsiasi sfida a testa alta”.
    L’ottimata annata a Lecce ha rappresentato una svolta in positivo per Arguelles (“Grazie alla società e alla squadra che è stata costruita sono riuscito ad esprimere tutto il mio potenziale. Più passavano le giornate di campionato, più migliorava il mio modo di stare in campo”), che può tornare in A2 con più certezze rispetto alla stagione vissuta con Santa Croce: “Sicuramente andrà meglio questa volta, l’anno scorso ho potuto giocare da titolare un intero campionato e anche le esperienze in Nazionale mi stanno aiutando, soprattutto ad interpretare con una mente più aperta le diverse situazioni in campo. Rispetto a due anni fa, penso di essere migliorato in attacco, visto che ora riesco ad essere più veloce sia da prima che da secondo linea, inoltre, sono cresciuto nella lettura del gioco e ho un atteggiamento più positivo nei momenti di difficoltà. Naturalmente posso e devo ancora migliorare in tutto, ma se proprio dovessi scegliere il fondamentale su cui lavorare di più, direi la battuta”.
    Arguelles come si presenterebbe ai suoi nuovi compagni e a tutto l’ambiente nerofucsia? “Dentro e fuori dal campo sono sempre la stessa persona, aperta a nuove idee e scelte, mi piace imparare dagli errori e da chi mi circonda: è la pallavolo che mi ha reso così”.  Infine, un messaggio per gli appassionatissimi tifosi del Delta: “Un pubblico caldo ci vuole sempre per motivare e aiutare la squadra, è come partire con un punto in più sul tabellone. L’unica cosa che voglio promettere ai tifosi è che ci metterò tutto il mio impegno, dall’inizio alla fine di ogni allenamento e di ogni partita. Anche perché devo ringraziare il club che ha dimostrato di credere così tanto in me: a parole l’ho già fatto, adesso voglio ripagare questa fiducia in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: le Azzurre protagoniste al World Super Six

    Prenderà il via domani 11 giugno a Vandœuvre-lès-Nancy (Francia) il World Super Six, evento internazionale organizzato dal World Para Volley e che vedrà protagonista in campo la nazionale femminile di sitting volley.

    All’evento parteciperanno le migliori sei formazioni del Mondo: oltre alle azzurre campionesse d’Europa in carica, saranno infatti presenti il Canada, prima squadra al mondo, il Brasile, vincitrice nell’ultima rassegna iridata (Sarajevo 2022), gli Stati Uniti, team due volte campione olimpico in carica (Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2021), la Cina, importante formazione che vanta un titolo paralimpico in più rispetto alla Seleção (Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012) e la Francia, in qualità di Paese ospitante

    Il World Super Six sarà di fondamentale importanza per le squadre partecipanti; il torneo fungerà infatti da delicato banco di prova in vista del momento clou della stagione, i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

    Nella giornata di oggi la Nazionale di Amauri Ribeiri ha disputato un test match con la Francia all’interno dell’impianto di gara che da domani ospiterà l’intera manifestazione

    Queste le atlete convocate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia SSD); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    Questa la composizione dello staff azzurro: Amauri Ribeiro (Allenatore), Massimo Beretta (Secondo Allenatore), Mattia Pastorelli (Fisioterapista), Andrea Radogna (Preparatore Atletico), Elva De Sanctis (Team Manager).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    Tutte le gare saranno trasmesse sul canale YouTube del World Para Volley QUI

    IL CALENDARIO DELLE GARE DELL’ITALIA11/6: Italia-Francia (ore 14.30)12/6: Italia-USA (ore 16)13/6: Canada-Italia (ore 16)14/6: Italia-Cina (ore 14.30)15/06: Italia-Brasile (ore 16)16/06: Finale 5°-6° posto (ore 11); Finale 3°-4° posto (ore 13); Finale 1°-2° posto (ore 15)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo conferma Alessandro Stella in posto 2

    Alessandro Stella ancora con i biancoblu! La dirigenza de La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo ha confermato il forte opposto nativo di Ascoli Piceno, ormai alla 6° stagione consecutiva con il sodalizio di Piazzale Bellini. Una conferma di qualità da parte della dirigenza biancoblu, che vuole confermare alcuni elementi di spessore.

    “Sono rimasto perché semplicemente da quando sono qui – afferma Stella – società, staff, giocatori e tifosi mi hanno sempre spinto a migliorare e così è stato. Guardando i risultati anno dopo anno abbiamo scalato la classifica fino al secondo posto di quest’ anno conquistando i play-off. Parlando con gli allenatori e con la dirigenza abbiamo convenuto di fare ancora meglio il prossimo anno e provare ad andare fino in fondo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Azzurri blindano la qualificazione alle Olimpiadi

    Volleyball Nations League 2024Gli Azzurri blindano la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi
    Con le ultime due gare giocate ieri sera in Canada, è definita la situazione del ranking dopo le due Week di Volleyball Nations League. L’Italia, forte del suo secondo posto alle spalle della Polonia, ha 118,66 punti di vantaggio su Cuba, prima squadra non qualificata ai Giochi Olimpici al momento fuori dai quattro posti ancora da assegnare. Gli azzurri blindano dunque la qualificazione a Parigi 2024.
    Gli azzurri, rientrati questa mattina a Roma, dopo la lunga trasferta iniziata in Brasile e conclusa in Canada, chiude le prime due Week di VNL in vetta alla classifica con 7 vittorie e 21 punti e saranno impegnati a Lubiana, in Slovenia, dal 19 al 23 giugno con Polonia, Bulgaria, Slovenia e Turchia per la Week 3.
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Non avevamo alcun dubbio che la Nazionale avrebbe centrato l’obiettivo della qualificazione alle Olimpiadi di Parigi, ed il fatto che ciò sia avvenuto con diverse gare di anticipo non fa altro che certificare la bontà del lavoro svolto dagli Azzurri e dal loro staff negli ultimi anni. Questi ragazzi stanno dando spettacolo nel nostro Campionato, rendendolo unico nel suo genere; alcuni di loro hanno vinto quest’anno la Champions League, altri il Mondiale per Club, e si stanno dimostrando una squadra ed un gruppo di primissima fascia. Nei prossimi giorni continueranno certamente a concentrarsi sulla VNL, ma non vediamo l’ora di vederli all’opera sul palcoscenico di Parigi”.
    Giuseppe Manfredi (Presidente della Federazione Italiana Pallavolo): “Siamo davvero felici per aver centrato questa qualificazione che rappresentava il primo grande obiettivo stagionale. A inizio anno sapevamo che gli Azzurri erano in un’ottima posizione per ottenere il pass olimpico, ma i ragazzi sono stati bravissimi a chiudere il discorso qualificazione nelle prime due settimane di gioco, grazie a delle ottime prestazioni. Il mio ringraziamento va a questi splendidi ragazzi, così come a tutto lo staff azzurro che dal 2021 sta facendo un lavoro eccezionale. Andiamo a Parigi consapevoli di avere una squadra che può competere con chiunque”.

    Le prime 20 posizioni del Ranking(in grassetto le squadre già qualificate a Parigi 2024, tra parentesi i punti)
    1. Polonia (410.36), 2. Italia (369.30), 3. Giappone (348.41), 4. Brasile (342.82), 5. USA (338.77), 6. Slovenia (335.03), 7. Francia (322.56), 8. Argentina (302.36), 9. Serbia (251.55), 10. Cuba (250.64), 11. Germania (244.45), 12. Canada (244.21), 13. Paesi Bassi (217.38), 14. Ucraina (197.34), 15. Turchia (197.12), 16. Belgio (180.15), 17. Iran (177.72), 18. Repubblica Ceca (166.76), 19. Egitto (164.05), 20. Bulgaria (163.21).
     
    Classifica Volleyball Nations League dopo la Week 21. Italia 7 v (21), 2. Slovenia 7 v (18), 3. Polonia 6 v (18), 4. Francia 6 v (17), 5. Giappone 6 v (16), 6. Brasile 5 v (16), 7. Canada 4 v (13), 8. Cuba 4 v (12), 9. Argentina 4 v (12), 10. Serbia 3 v (10), 11. Germania 3 v (9), 12. USA 3 v (9), 13. Paesi Bassi 3 v (9), 14. Bulgaria 2 v (5), 15. Turchia 1 v (5), 16. Iran 0 v (2). LEGGI TUTTO

  • in

    La seconda linea di Macerata resta nelle mani di Simone Gabbanelli

    Alla sua ottava stagione con la maglia della Volley Banca Macerata, il libero è un punto di riferimento per la squadra, uno dei senatori biancorossi. Gabbanelli nella prossima stagione ritroverà la A2, categoria che ha affrontato in passato con Macerata nel campionato 2018/2019 e prima ancora con Grottazzolina e Loreto, “Si tratta di un campionato molto competitivo, sappiamo che ci aspetterà una battaglia ogni domenica e che dovremo sempre tenere alta l’asticella. Con le novità che riguardano la squadra, è importante per noi ripartire da alcuni punti fermi come coach Castellano e il suo staff; insieme ci metteremo a lavoro per formare un nuovo gruppo solido”.

    Il libero, originario di Loreto, commenta poi la sua avventura in biancorosso, “Questa prossima stagione rappresenta un ulteriore step del lungo percorso che ho intrapreso a Macerata tanti anni fa; la scorsa stagione abbiamo raggiunto un traguardo importante che conferma Macerata come una realtà di successo. È bello proseguire in biancorosso e ci faremo trovare pronti come sempre”.

    “Gabbanelli ha sempre dimostrato le sue qualità”, commenta il Direttore Generale Italo Vullo, “Lo scorso anno ha anche saputo superare momenti difficili grazie alla sua tecnica e alla forza di volontà che lo contraddistingue. È con noi da tanti anni e tornare a cimentarsi con il campionato di A2 è il coronamento del suo percorso in biancorosso”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbanelli, “A2 nuovo step del mio lungo percorso in biancorosso”

    Alla sua ottava stagione con la maglia della Volley Banca Macerata, il libero è un punto di riferimento per la squadra, uno dei senatori biancorossi. Gabbanelli nella prossima stagione ritroverà la A2, categoria che ha affrontato in passato con Macerata nel campionato 2018/2019 e prima ancora con Grottazzolina e Loreto, “Si tratta di un campionato molto competitivo, sappiamo che ci aspetterà una battaglia ogni domenica e che dovremo sempre tenere alta l’asticella. Con le novità che riguardano la squadra, è importante per noi ripartire da alcuni punti fermi come coach Castellano e il suo staff; insieme ci metteremo a lavoro per formare un nuovo gruppo solido”.
    Il libero, originario di Loreto, commenta poi la sua avventura in biancorosso, “Questa prossima stagione rappresenta un ulteriore step del lungo percorso che ho intrapreso a Macerata tanti anni fa; la scorsa stagione abbiamo raggiunto un traguardo importante che conferma Macerata come una realtà di successo. È bello proseguire in biancorosso e ci faremo trovare pronti come sempre”.
    “Gabbanelli ha sempre dimostrato le sue qualità”, commenta il Direttore Generale Italo Vullo, “Lo scorso anno ha anche saputo superare momenti difficili grazie alla sua tecnica e alla forza di volontà che lo contraddistingue. È con noi da tanti anni e tornare a cimentarsi con il campionato di A2 è il coronamento del suo percorso in biancorosso”. LEGGI TUTTO