More stories

  • in

    La centrale Asja Cogliandro lascia la Bartoccini MC Restauri Perugia

    La Bartoccini MC Restauri regala un saluto speciale alla centrale Asja Cogliandro, che lascia Perugia dopo due stagioni in maglia Black Angels. Arrivata nell’estate 2023 con grandi ambizioni, si rivela subito protagonista nella formazione di coach Giovi, dimostrandosi una pedina importantissima per il raggiungimento della promozione in A1 e della conquista della Coppa Italia di categoria a Trieste.

    “Il club le augura il meglio per tutto ciò che la aspetta, dentro e fuori dal campo“, sono le parole che le dedica la società. LEGGI TUTTO

  • in

    Colaci resta alla Sir! «Perugia è una maglia che sento veramente mia»

    Perugia, 29 Maggio 2025

    E’ il giocatore che ha collezionato più presenze a Perugia: con 382 partite in 8 anni, ha superato anche il record di un’altra icona del club, Aleksandar Atanasijevic (361 presenze).Quella che si è appena conclusa è stata la sua ottava stagione consecutiva in maglia bianconera, record personale per lui di permanenza in un club. Dal suo arrivo, nella stagione 2017-2018, la Sir ha cominciato a vincere e lui è stato protagonista di tutti i 15 trofei conquistati dal club del Presidente Gino Sirci: Max Colaci resta a Perugia! E’ l’epilogo più naturale che sigilla la volontà del libero bianconero di continuare a giocare, ma soprattutto, la volontà di restare in una società che è ormai casa per lui. Lo aveva detto lui stesso in una puntata di Lunedì volley prima della partenza per la Champions: «io in campo ci sto bene, ci sto bene il martedì, lontano dalle partite! La domenica ci stan bene tutti in campo. Per me la voglia di continuare c’è, ma qui a Perugia, non da altre parti. Andare a giocare da altre parti non mi interessa. Il rapporto è talmente bello con la società, talmente diretto che va al di là del semplice rapporto “giocatore-società”».
    Dopo la Final Four di Łódź, e dopo il trofeo tanto ambìto dal club bianconero, finalmente conquistato, aveva confermato la sua volontà di continuare a giocare ripercorrendo, nel corso di una toccante intervista, tutti i traguardi conquistati in otto anni a Perugia.
    L’arrivo a Perugia nella stagione 2017-2018 e l’inizio della scalata della SirQuando fu chiamato dal club del Presidente Gino Sirci, Max Colaci aveva ricevuto anche altre chiamate, ma ha detto di aver scelto la Sir perché voleva “inaugurare un ciclo”, cominciando a vincere con questa squadra. Così è stato e, a distanza di otto stagioni, dopo 15 trofei conquistati, quel “ciclo” non si è chiuso, tutt’altro: «Il ciclo no, non si chiude perché, per come son fatto io, per come siamo fatti noi, per come è fatto il nostro coach e il nostro club, oggi mi godrò questo trofeo, ma poi la fame non passa! Ne abbiamo tanta, tantissima, perché altrimenti io a 40 anni non sarei ancora qui. Invece sono qui perché ho ancora voglia e ancora fame. Sì, nel 2017 c’erano delle possibilità, però mi stimolava tantissimo il fatto di poter essere il primo a vincere a Perugia. E poi è andata bene, benissimo quell’anno: noi ogni anno abbiamo vinto qualcosa, lo so che puo’ sembrare, anche solo vincere una Supercoppa, puo’ sembrare poco, ma è difficile! Non è scontato perché ci sono tante altre grandissime squadre che magari fanno anche tre, quattro anni senza vincere niente. Invece noi, comunque ci siamo sempre stati!». 
    Il palma res di Max Colaci a PerugiaOggi è ufficiale: il libero Massimo Colaci resta a Perugia, a giocare, per un’altra stagione.ùIn maglia bianconera, dal 2017 ad oggi, ha collezionato 6 Supercoppe italiane (2017, 2019, 2020, 2022, 2023, 2024), 4 Coppe Italia (2018, 2019, 2022, 2024), 2 Mondiali per Club (2022, 2023), 2 Scudetti (2017/18, l’anno del “triplete” e 2023/24, l’anno del “poker”) e una Champions League (2025). In tutte queste vittorie, solo due persone sono state sempre presenti: il Presidente Gino Sirci e, in campo, Massimo Colaci! Al libero bianconero, i migliore in bocca al lupo, da parte del club per la prossima stagione, che sarà la sua nona consecutiva a Perugia.«Questo è motivo d’orgoglio per me, veramente, perché ogni anno che passa penso sempre che possa essere l’ultimo, poi dopo inizia il campionato e la voglia c’è! Essere qui ancora a 40 anni è un motivo veramente di grande orgoglio personale».
    Le dichiarazioni di Massimo Colaci subito dopo il rinnovo«Chiaramente sono molto molto contento, molto felice di questo rinnovo. Come ho sempre detto, Perugia ormai è la mia seconda casa, la maglia di Perugia è una maglia “diversa”, per me è una maglia importante, una maglia che sento veramente mia. Se devo essere sincero, l’estate scorsa non pensavo di fare ancora un anno poi, strada facendo, la voglia è stata sempre di più, e quando ho avuto modo di parlare con la società ho sentito ancora una volta tutta la stima e la fiducia non solo della società, ma anche dell’ambiente e questo mi ha spinto a voler continuare ad andare avanti. Quindi sono molto contento per questo e per mille altre ragioni perché la voglia di far bene e di provare ad alzare altri trofei c’è; l’anno prossimo ne giocheremo tantissimi, quindi la voglia di provare a giocare altre finali c’è ed è tanta: è sempre uno stimolo. Quando provi emozioni grandi come quelle della Champions non vedi l’ora di poter rigiocare quelle partite quindi, per tutti questi motivi messi insieme, sono veramente felicissimo e ancora una volta mi godrò un altro anno a Perugia!».
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    MV a Bologna per la fase finale della Junior League, parla Malavasi

    Tutto pronto per la Finale Del Monte Junior League, in programma a Bologna da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno. Nove le squadre presenti: Modena Volley, inserita nel girone C insieme a Padova e Acqui Terme, sfiderà sabato prima i piemontesi (ore 9) e poi i veneti (ore 16.30). Al termine dei gironi, verrà stilata una classifica generale e in base al piazzamento saranno determinate le partite da disputare. A fare il punto della situazione tra passato e presente il prodotto del vivaio gialloblù Andrea Malavasi, rientrato all’ombra della Ghirlandina dopo l’ottima esperienza in A2 a Cuneo (vittoria di campionato e supercoppa) e ora a disposizione di coach Asta in occasione della fase finale della Junior League: “Sono soddisfatto e contento dei risultati ottenuti nel corso dell’ultima stagione. Abbiamo lavorato sodo ogni giorno, dando sempre il massimo. E’ un onore essere cresciuto nel settore giovanile di Modena Volley, uno dei migliori club in circolazione. Mi fa piacere poter partecipare e dare una mano ai miei compagni in occasione della Junior League, siamo pronti e carichi. Possiamo arrivare in alto, dobbiamo crederci e restare umili: testa bassa e pedalare, poi vedremo cosa succederà”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il “giramondo” Francesco Oleni nuovo assistant coach della Lube

    A raccogliere l’eredità di Romano Giannini come secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova sarà una figura professionale specializzata nella veste di data analyst, statistico e assistente allenatore, con trascorsi rilevanti in staff illustri di Club italiani, europei e fuori dai confini del vecchio continente.
    A.S. Volley Lube comunica l’accordo per la stagione 2025/26 con Francesco Oleni, classe ’76, originario di Roma. Già collaboratore della Nazionale danese prima, dal 2013 al 2017, e della Nazionale cinese poi, nel 2017 e 2018, Oleni parallelamente ha lavorato in realtà sportive di prestigio come lo Shanghai Golden Age in Cina, il Kemerovo in Russia, e gli Air Jumbos in Corea, prima dell’esperienza in Brianza (2020/21-2023/24) che gli ha permesso di evolversi ulteriormente vincendo la CEV Cup nel 2021/22 e raggiungendo tre finali nel 2023/24, proprio nella stagione in cui la Mint Vero Volley Monza vestì i panni di bestia nera della Lube. Ora un nuovo capitolo in SuperLega con i vicecampioni d’Italia come secondo allenatore di Giampaolo Medei. Il tecnico ritrova Eric Loeppky e Santi Orduna, con cui ha già lavorato in passato.
    Francesco Oleni (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “La chiamata di Civitanova è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Avevo altri progetti per l’annata pallavolistica, ma ho subito accettato perché a un Club dal fascino e dalla mentalità della Lube Volley non si può dire di no. La mia vita professionale è stata sempre caratterizzata da sliding door e da tante scelte fatte a bruciapelo con l’intenzione di mettermi sempre alla prova e infatti ero in partenza per l’estero, per l’ennesima volta. Sono pochissime le società sportive che avrebbero potuto trattenermi in Italia, la Lube è una di queste. Sono davvero entusiasta di iniziare un nuovo capitolo nello staff di Giampaolo Medei. Vengo con l’intenzione di lavorare sodo, con scrupolo, e con la volontà di prestare la massima cura alle prestazioni dei giovani talenti biancorossi per dare il mio contributo nel processo di crescita, tanto dei singoli quanto del gruppo squadra”.
    PALMARES PERSONALE
    CEV Cup 2021/22
    Korean V-League 2020/21
    Supercoppa di Russia (2019/20)
    Coppa di Polonia (2015/16)
    Supercoppa di Polonia (2014/15)
    Serie B (2009/10)
    CARRIERA
    2025/26 Cucine Lube Civitanova
    2021/22-2023/24 Vero Volley Monza
    2020/21 Korean Air Jumbos Volleyball Club (KOR)
    2019/20 Volejbol’nyj klub Kuzbass Kemerovo (RUS)
    2019 FIVB (CHN)
    2018/19 APD Roma Volley
    2018 Nazionale Cina (CHN)
    2017/18 Shanghai Volleyball Club (CHN)
    2017 Nazionale Cina (CHN)
    2013-2017 Nazionale Danimarca (DEN)
    2017 Nazionale Danimarca U21 (DEN)
    2016/17 Sarroch Pol.
    2014/15-2015/16 Klub Piłki Siatkowej Skra Bełchatów (POL)
    2013/14 Al Arabi Sports Club (QAT)
    2013/14 HS Sidigas Avellino
    2010/11-2012/13 Globo BPF Sora
    2009/10 Ostia VC Roma
    2007/08-2008/09 ASD Roma XX Volley RM
    2005/06-2006/07 ASD Arvalia RM LEGGI TUTTO

  • in

    Hristiyan Dimitrov lascia Sarroch

    La Sarroch Polisportiva comunica che, in data odierna, l’atleta Hristiyan Dimitrov ha formalmente richiesto la rescissione del contratto in essere con la società.La richiesta dell’atleta è stata accolta con grandissimo rammarico, considerando il progetto sportivo condiviso e la fiducia che il Club aveva riposto nel giocatore sin dal suo arrivo.Pur rispettando la scelta personale dell’atleta, la Società ritiene doveroso sottolineare che simili decisioni, prese in tempi così delicati, vanno in contrasto con i principi di professionalità, responsabilità e rispetto reciproco che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro.La Sarroch Polisportiva prende atto con fermezza di quanto accaduto e, nel ribadire il proprio impegno verso gli obiettivi stagionali, proseguirà nel proprio percorso con determinazione e coerenza, certa che i valori del gruppo e dell’organizzazione continueranno a rappresentare la nostra forza.
    Auguriamo ad Hristiyan Dimitrov il meglio per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 Ostrava: vincono la prima Gottardi e Orsi Toth; sconfitta per Scampoli-Bianchi

    Una vittoria e una sconfitta per le due coppie azzurre impegnate nel main draw del quarto Elite16 del Beach Pro Tour 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Ostrava (Repubblica Ceca). 

    Buona la prima per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; le azzurre nella prima giornata si sono imposte 2-1 (21-15, 19-21, 15-13) sull’ostica formazione spagnola Alvarez/Moreno, mentre nel pomeriggio di giovedì 29 maggio, alle ore 16.10, torneranno sulla sabbia contro le ucraine Davidova/Khmil, formazione in grande forma proveniente dal successo contro le olandesi Van Driel/Bekhius nelle qualifiche e dalla preziosa vittoria nella prima uscita del main draw contro Nuss/Brasher, compagine statunitense sempre a podio nei primi tre Elite16 del 2025 di Quintana Roo (Messico) Saquarema e Brasilia (Brasile); in palio per la formazione federale il primo posto nella Pool A e il conseguente pass per gli ottavi di finale.

    Sconfitta invece all’esordio nel main draw per Claudia Scampoli e Giada Bianchi; dopo il convincente successo ottenuto nelle qualifiche contro le giapponesi Shiba/Reika, le azzurre si sono dovute arrendere 0-2 (12-21, 14-21) alla nuova coppia statunitense composta dalla campionessa del mondo in carica Kelly Cheng e da Molly Shaw. La formazione azzurra tornerà sulla sabbia venerdì mattina (orario da definire) nella delicata sfida contro la Germania di Sandra Ittlinger e Anna-Lena Grüne, alla loro primissima uscita di coppia.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI).

    Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Matilde Munarini, che sogno: dopo la Nazionale di Velasco arriva anche l’Imoco Conegliano di Santarelli

    Il primo nuovo volto della stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco Conegliano è un dolce ritorno alla base di una ex “panterina”: Matilde Munarini sarà una centrale a disposizione di coach Daniele Santarelli, dopo un un lungo percorso di crescita sia nel settore giovanile sia da professionista.

    Centrale di 188 cm, Matilde Munarini nasce a Vicenza il 3 giugno 2004. Dopo alcuni anni nella danza moderna inizia a giocare a pallavolo in quinta elementare, muovendo i primi passi al Volley San Paolo Vicenza. Nel 2019 spicca il volo ed entra a far parte della galassia Imoco Next Gen: Matilde si trasferisce all’Imoco Volley San Donà. Nelle tre stagioni di militanza, conquista titoli provinciali, regionali e nazionali esordendo nel campionato di Serie C con la Valentino Ricci Imoco Volley all’età di 15 anni. La stagione successiva entra a far parte della formazione di B1 della Cortina Express Imoco Volley. Nel 2022 ha chiuso il suo percorso nelle giovanili, giocando e vincendo da MVP la Finale Scudetto U18 giocata a Verona. Già dall’estate 2021, però, Matilde ha cominciato a lavorare con la prima squadra della Prosecco DOC Imoco Conegliano, esordendo in prima squadra il 16 gennaio 2022 nella sfida al Palaverde di regular season del campionato di A1 contro Roma: “L’esperienza giovanile come Panterina è stata intensa e formativa- racconta la neo-centrale -ho abbracciato pienamente i valori sportivi della società, con l’umiltà e la determinazione che hanno sempre fatto parte della mia indole ma che lì hanno trovato piena realizzazione. Ritorno a Conegliano felice di poter nuovamente indossare questa maglia che ho portato con orgoglio da ragazza e che ora desidero onorare dal profondo del mio cuore. Sarà una stagione ricca di impegni, sfide ed obiettivi da raggiungere, con la certezza che i grandi risultati si costruiscono giorno per giorno con dedizione in palestra. Io sono pronta a dare il massimo portando energia e positività!”.

    Il percorso da professionista della centrale gialloblù inizia nell’estate 2022, dove si accasa alla Valsabbina Millennium Brescia in A2. Nell’ultimo biennio si è spostata all’Esperia Cremona, sempre in A2: nella stagione appena conclusa si è affermata come una delle migliori nel suo ruolo di tutto il campionato. Nella stagione 24/25 ha chiuso con 29 presenze fra tutte le competizioni, totalizzando 321 punti: ha messo a referto 216 attacchi vincenti, ma è a muro dove ha trovato un livello straordinario di continuità. totalizzando 95 muri vincenti, seconda nella specialità, oltre a 10 ace, quasi 1 a partita. “Giocare in A2 è stato fondamentale per la mia crescita personale perché mi ha permesso di fare esperienza da protagonista in un campionato di alto livello. A Cremona ho imparato ad assumermi responsabilità, mettendomi in gioco in un campionato competitivo”.

    foto FIPAV

    La sua estate si è aperta alla grande: nella prima fase della stagione per nazionali, il ct Julio Velasco l’ha convocata con la nazionale maggiore. Dal suo canto, Matilde non ha perso tempo e si è fatta subito notare, esordendo con l’Italia e vincendo il premio di MVP nell’amichevole del PalaIgor di Novara con l’Olanda: 11 punti il fatturato della sua prestazione, ora Matilde continua a guadagnare spazio in azzurro. Sempre nell’annata 2021/22, inoltre, ha partecipato con la nazionale U19 agli Europei di categoria e agli EYOF. “Indossare la maglia della nazionale seniores è un sogno che si avvera. Sono grata di avere l’opportunità di potermi allenare e confrontarmi con alcune delle migliori giocatrici al mondo ed essere seguita da allenatori leggendari e da uno staff d’élite. Sono sicura che quest’esperienza mi permetterà di arrivare a Conegliano ancora più pronta per affrontare le sfide che ci attendono”.

    Munarini è una centrale versatile che vanta un tempismo eccezionale per andare a muro, specialità che l’ha resa grande nell’ultima stagione di A2, ma conserva l’esplosività giusta per martellare bene anche in attacco grazie ad un preciso primo tempo. È stata visionata per una settimana all’Imoco Next Gen Summer Camp prima di iniziare la sua esperienza con il Volley Pool Piave. Lì la piccola Matilde fece un incontro speciale: “La prima volta che ho incontrato Dani è stato a 14 anni durante il mio primo Imoco Summer Camp e inizialmente non avevo collegato Dani a Daniele Santarelli, scherzava continuamente con noi ragazze. È una persona fantastica e un allenatore molto tecnico che sa come trascinare le sue giocatrici, non vedo l’ora di lavorare con lui”.

    Musica, mare e altri sport, ecco la Matilde fuori dalla pallavolo: “Ho una grande passione per la musica, che mi accompagna ogni giorno. Si potrebbe dire che vivo con una colonna sonora! Il mio rifugio per staccare è il mare, mi piace fare surf, vela e snorkeling, una forte passione che mi hanno trasmesso i miei genitori. Non vedo l’ora di tornare al Palaverde per sentire la passione del tifo gialloblu. Ci vediamo presto!”

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Bregoli all’Eczacibasi, ora è ufficiale: “Darà un grande contributo al nostro sviluppo”

    A marzo era arrivata la conferma di Chieri, ora c’è anche l’annuncio ufficiale della squadra turca: Giulio Bregoli è il nuovo allenatore dell’Eczacibasi. Si conclude, dunque, dopo mesi di rumors, ma soprattutto sei stagioni e due trionfi in Europa (in CEV Cup e in Challenge) il percorso dell’allenatore italiano sulla panchina del club piemontese nonostante la proposta di rinnovo biennale e un roster già definito secondo le sue indicazioni, come aveva spiegato il ds Gallo ai nostri microfoni.

    Giulio Cesare Bregoli ha iniziato la sua carriera di allenatore nella squadra Saint-Raphaël Var Volley-Ball in Francia nella stagione 2013-2014. Il coach italiano ha anche rivestito il ruolo come assistente allenatore nella nazionale femminile italiana ed è stato ct della Svezia femminile, con cui ha vinto la CEV Golden League nel 2024; ora guiderà la squadra nazionale femminile tedesca fino al 2028.

    Queste le dichiarazioni della società turca riguardo la scelta del nuovo allenatore: “Miriamo a fare un buon inizio di stagione sotto la guida di Giulio Bregoli. Crediamo che la sua esperienza internazionale e le sue conoscenze tecniche daranno un grande contributo allo sviluppo del nostro team”.

    Risultati del club2015–2016: Campionato francese2016-2017: Supercoppa francese2018-2019: Coppa di Francia2022–2023: CEV Challenge Cup2023-2024: Coppa CEV

    Risultati della squadra nazionale

    Nazionale femminile italiana (assistente allenatore)2018: Campionato del Mondo FIVB – Medaglia d’argento2018: FIVB VNL – Medaglia d’argento2021: Campionato Europeo CEV – Medaglia d’oro

    Squadra nazionale femminile svedese (capo allenatore)2024: CEV Campione europeo della Golden League

    (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO