More stories

  • in

    Sitting volley: Cuneo fa suo il derby, battuta la Diasorin Fenera Chieri

    L’Acqua S.Bernardo Cuneo Sitting Volley fa suo il Derby contro Diasorin Fenera Chieri nell’ultima gara del campionato di Serie A maschile disputata ieri sera al palazzetto di Cuneo, di fronte ad un bel pubblico partecipe. I cuneesi chiudono così il campionato confermando l’ottavo posto nazionale già conquistato lo scorso anno e soprattutto conquistano il secondo Derby della storia del Cuneo Sitting Volley.

    Una due giorni di Sitting Volley nel capoluogo cuneese che ha visto scendere in campo oltre ai padroni di casa le compagini di Alta Resa Pordenone e Diasorin Fenera Chieri. Grazie all’amministrazione comunale per aver concesso la location prestigiosa e l’attrezzatura per dare maggior visibilità alla disciplina sportiva più inclusiva al mondo.

    In attesa di conoscere il regolamento e il numero di squadre che accederanno alla Coppa Italia, la squadra proseguirà gli allenamenti per tutto il mese di giugno con porte aperte per avvicinarsi e provare a giocare a Sitting Volley. Non ci sono limiti di età e si gioca insieme disabili e normodotati, in piena inclusività. Vi aspettiamo presso ogni Martedì e Giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la palestra dei Ronchi (CN). Inoltre, si stanno valutando dei tornei a cui partecipare.

    “Queste ultime due partite potevano sembrare più semplici sulla carta rispetto a quelle contro Parma e Fermo, ma in realtà nascondevano entrambe delle insidie. Pordenone squadra recentemente ai vertici delle competizioni Nazionali, è stata veramente dura, siamo partiti male con il primo set per poi riprenderci nei successivi, ma non è bastato. Abbiamo sbagliato molto in battuta e Alta Resa che ha una ottima ricezione ha tenuto praticamente su ogni pallone. Onore quindi all’avversario. Il Derby di ieri ci ha visto un po’ più tesi, nello spogliatoio ci siamo detti che dovevamo partire subito forte e non regalare nulla, l’avversario è di tutto rispetto e non potevamo rischiare di farli andare avanti. Abbiamo lottato punto a punto, portando a casa i primi 2 set, poi nel terzo ci siamo lasciati un attimo andare e come previsto l’avversario ne ha approfittato. Nel quarto siamo tornati a spingere, conquistando così il secondo Derby della nostra storia” – il punto di capitan Orazio Tallarita eletto MVP della gara e premiato da Max Padovan dello Studio Arcom. 

    Sulla proclamazione Tallarita ha aggiunto: “Ho chiesto ai miei compagni il massimo impegno e lo hanno fatto; personalmente sono sempre stato servito al meglio e messo in condizione di fare punti. Un risultato positivo raggiunto grazie a tutto l’apporto della squadra. Sono molto orgoglioso di questo riconoscimento, vincerlo in casa davanti al proprio pubblico e soprattutto davanti alla mia compagna e a mio figlio, per la prima volta sugli spalti, ha un sapore speciale“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aurispa DelCar Lecce conferma Alessio Ferrini in posto 4

    Nuova riconferma in casa Aurispa DelCar Lecce, che ufficializza il prolungamento dell’accordo con lo schiacciatore Alessio Ferrini anche per la stagione 2024/25. Per il laterale, classe ’95, sarà il terzo anno consecutivo con il sodalizio salentino che, attraverso il lavoro del direttore sportivo Antonio Scarascia, ha messo nero su bianco un’altra riconferma fondamentale, dopo quelle già ufficializzate di Deserio e Mazzone, oltre alle novità in regia con i due palleggiatori Giani e D’Alba.

    Ferrini sviluppa le sue capacità pallavolistiche nelle giovanili della sua città, Velletri, per poi esordire in Serie B nel 2013. Pallavolo Jolly Cinquefrondi, Folgore Massa, Sabaudia (dove ottiene la promozione in A3) e Civita Castellana sono le squadre di B in cui milita negli anni successivi, al netto di una parentesi con Ortona. Nel 2020 arriva il salto di categoria, con la chiamata di Mondovì, e l’anno successivo si riconferma ad alti livelli con Santa Croce. L’approdo con Aurispa Libellula (oggi Aurispa DelCar) avviene nel 2022 e il presente vede le due parti ancora unite nello stesso percorso.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: sfuma la promozione a Terracina, Traina Caltanissetta vince al tie-break

    Termina l’avventura della Futura Terracina in questa stagione di B2. Traina Caltanissetta vince 3 a 2 al PalaCarucci, ma la promozione in B1 era stata già decisa un’oretta prima con il secondo set conquistato, il minimo indispensabile per raggiungere l’obiettivo.

    Alla Futura resta l’amaro in bocca per avere condotto la stagione dall’inizio alla fine e di essere arrivata all’appuntamento con i play off con un organico dimezzato per gli infortuni di Ragone, Tartaglia e Iezzi e con l’elemento di punta, Arianna Barboni, con evidenti problemi fisici.

    Nonostante tutto le terracinesi non si sono mai arrese sia contro Lucca che con Modica. In casa del Traina la sconfitta è stata anche figlia di una stanchezza legittima con la squadra rientrata da Modica il giovedì mattina e poi ripartita alla volta della Sicilia meno di 48 ore dopo.

    Il 3 a 1 subito all’andata metteva dunque in salita la strada della squadra di Milazzo.

    La cronaca

    Nella gara di ritorno inizio importante e lineare con la Futura avanti 25-22. La partita e promozione si decideva nella seconda frazione. Padrone di casa avanti 9 a 5, ma una serie di errori rimetteva in carreggiata la formazione ospite che prendeva 2/3 punti di vantaggio fino a chiudere 25 a 22. La Futura si vedeva spalle al muro e le ospiti acceleravano sentendo l’impresa vicina. Da qui l’eloquente 25-20, Caltanissetta festeggiava in campo come era giusto che fosse.

    Le terracinesi andavano al cambio di campo con volti tristi e qualche volto rigato dalle lacrime. Bello in quel momento l’applauso del pubblico del PalaCarucci quasi a voler ringraziare le emozioni che le proprie beniamine hanno regalato nel corso della stagione.

    Da sottolineare che agli applausi si sono unite anche le avversarie. La partita proseguiva con le seconde linee in campo. La Futura vinceva il quarto set 25-13 e poi cedeva al tie break 15-9. Da domani lo staff tecnico di metterà al lavoro per allestire l’organico per la prossima stagione dove probabilmente ritornerà la promozione diretta, quella che è mancata quest’anno e che la Futura Terracina avrebbe sicuramente meritato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr confermatissima a Conegliano: “Felicissima di restare in un posto che sento famiglia”

    Sarah Fahr, confermata per la prossima stagione, ha solo 23 anni, ma è già una veterana della Prosecco DOC Imoco Volley visto che quella 2024/25 sarà la quinta annata in maglia gialloblù per la super centrale toscana, una delle colonne nello scacchiere vincente di coach Santarelli.

    Dopo aver superato due stagioni complicate dagli infortuni, Sarah nell’ultima stagione è tornata alla piena efficienza fisica mostrando tutte le sue qualità al centro della rete dove si è dimostrata una delle migliori interpreti del ruolo a livello planetario, confermandosi specialista a livello assoluto nel fondamentale del muro e sempre più presente nel gioco d’attacco grazie anche a un’intesa sempre più perfezionata con la capitana e regista gialloblù Asia Wolosz.

    Foto Rubin/LVF

    Un gioiello e un patrimonio del volley italiano in cui la società gialloblù ha sempre creduto fermamente, anche nei momenti più difficili fisicamente per l’atleta azzurra, una scelta vincente che è stata premiata da un rendimento costantemente in ascesa che premia l’impegno e la dedizione di un’atleta ormai entrata nei cuori di tutti i tifosi della Prosecco DOC Imoco Volley. In carriera per Sarah Fahr 96 gare giocate in quattro stagioni con la maglia di Conegliano, in cui ha messo a segno 822 punti dei quali ben 207 siglati a muro e 66 al servizio, con un ottimo 58.8% nella percentuale d’attacco.  

    15 Trofei vinti a Conegliano:

    4 scudetti1 mondiale2 champions league4 coppe italia4 supercoppe

    “Sono felicissima di restare a Conegliano, un posto che davvero mi sento di chiamare casa e soprattutto famiglia. Si, perchè qui ne ho passate di tutti i colori negli ultimi anni e la società mi è stata sempre vicina, così come i tifosi, facendomi sentire importante, parte del gruppo, anche quando non giocavo. Devo tantissimo a questo club che mi ha dato la possibilità di esplodere da giovanissima e poi ha sempre creduto in me anche nelle difficoltà, sono davvero entusiasta di essere ancora una Pantera.” 

    “L’ultima stagione è stata quella del definitivo ritorno per me e non potevo chiedere un’annata migliore e una compagnia migliore perchè è stata una cavalcata incredibile fatta con un gruppo altrettanto incredibile. Abbiamo vinto quattro trofei, mi sono emozionata a giocare le finali scudetto nei pienoni da brividi del Palaverde e abbiamo vinto la Champions. A  Lubiana due anni fa ero fuori per infortunio, era stato frustrante non aver potuto giocare la Superfinal, ad Antalya invece c’ero, ho voluto esserci a tutti i costi nonostante una distorsione non banale di pochi giorni prima, ma lo dovevo al club e a me stessa, ho stretto i denti e sono riuscita a scendere in campo, stavolta non volevo mancare per nulla al mondo.”

    foto LVF

    “ Il prossimo anno lo prevedo ancora più entusiasmante, sarà stimolante giocare con tante nuove compagne, ci saranno fuoriclasse da cui ancora una volta proverò ad assorbire qualche “skill” che mi serviranno a crescere ancora.”

    “Gli obiettivi? Quando si gioca a Conegliano si gioca per vincere, in tutte le competizioni, quest’anno torna anche il Mondiale che è una manifestazione molto affascinante, ma ci saremo su tutti i fronti. Sarà sempre più difficile riconfermarsi, il livello è sempre più alto come abbiamo visto negli ultimi playoff e la concorrenza sempre più agguerrita, noi con un gruppo nuovo sappiamo che dovremo avere un po’ di pazienza, ma sono convinta che alla fine saremo lì a giocare per tutti i traguardi assieme ai nostri fantastici supporters gialloblù. Per noi i tifosi sono un vero uomo in più, ci danno forza e sostegno sempre, giocare nel Palaverde pieno è un’emozione fortissima e sono felice che anche il prossimo anno potrò avere ancora il privilegio di averli dalla mia parte!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Myriam Sylla alla vigilia della week 3: “Prossime due partite fondamentali per il percorso”

    Torna in campo la nazionale femminile in Volleyball Nations League. Domani alle ore 12:20 (orario italiano) le azzurre affronteranno il Canada nella sfida valida per la prima giornata della Pool 6 di VNL a Fukuoka.

    Attualmente terza in classifica generale (6 vittorie e 2 sconfitte) alle spalle delle ancora imbattute Polonia e Brasile, l’Italia proverà a centrare la settima vittoria stagionale in un match cruciale anche in ottica world ranking: battendo le nordamericane, infatti, le azzurre compierebbero un altro deciso passo verso la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 24.

    La sfida con il Canada, così me tutte le altre partite delle azzurre in VNL, saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta streaming su VBTV.Myriam Sylla – “Ci sentiamo un po’ sballottolate dal fuso orario – ha dichiarato la schiacciatrice azzurra – ma a parte questo approcciamo a questa week 3 con grande curiosità per come sapremo affrontare le prossime due partite che sono fondamentali per il nostro percorso. In generale mi auguro e spero che sapremo fare il massimo in questa settimana a partire dalla sfida con il Canada contro cui dovremo essere aggressive ma allo stesso tempo lucide. Dovremo entrare in campo con un obiettivo e, senza perdere il focus, portarcelo a casa. Loro proveranno a dare il massimo e quindi sicuramente ne verrà fuori una sfida divertente ed avvincente. Oltre a guardare al ranking in Giappone potremo anche conquistare l’accesso alle Finals di VNL che per noi, da un punto di vista proprio di svolgimento stagionale, rappresenta il primo obiettivo. Una volta conclusa questa importantissima competizione poi penseremo a quello che sarà il proseguo del nostro cammino. Dal punto di vista personale spero di poter spuntare tanti obiettivi dalla mia mente man mano che andremo avanti nel corso dell’estate”. 

    Massimo Barbolini – “Arriviamo bene a questa tappa, per noi molto importante – ha commentato il secondo allenatore della nazionale femminile, Massimo Barbolini – qui a Fukuoka potremo conquistare la qualificazione a Parigi ma anche staccare il pass per le Finals di VNL. Domani affrontiamo il Canada che è una squadra che sta facendo molto bene, a mio avviso, infatti, si è resa protagonista finora di una bellissima fase intercontinentale di Volleyball Nations League. Le abbiamo studiate e sappiamo che dobbiamo vincere con il Canada perchè una vittoria potrebbe significare al 99% qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici con anche un buon ranking finale. La squadra sta migliorando, non credo in un fondamentale in particolare ma piuttosto in maniera generale; chiaramente le partite, con così tanti viaggi e pochi allenamenti a disposizione, diventano fondamentali nel percorso di crescita come dimostrato già a Macao. Adesso non resta che proseguire su questa strada anche qui, a Fukuoka”.

    Le 14 azzurre per la Pool di FukuokaPalleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi (capitano), Sara Bonifacio, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    Le 14 del CanadaPalleggiatrici: 13. Brie King e 10. Courtney Baker.Schiacciatrici: 3. Kiera Van Ryk, 4. Vicky Savard, 9. Alexa Gray (capitano), 11. Andrea Mitrovic, 14. Hilary Johnson.Centrali: 6. Jazmine Ruth White, 7. Layne Van Buskirk, 8. Alicia Ogoms, 19. Emily Maglio. Opposti: 15. Shainah Joseph.Liberi: 5. Julia Murmann e 17. Kacey Jost.All. Shannon Winzer.I precedenti Italia-Canada19 vittorie, 6 sconfitte, 25 match disputati

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio dei tesserati Lube nella seconda tappa di VNL 2024

    Nel fine settimana si è chiusa anche la seconda tappa della Volleyball Nations League 2024 con tre tesserati della Cucine Lube Civitanova a rappresentare le rispettive nazionali. In lista il libero Fabio Balaso con l’Italia, l’opposto Adis Lagumdzija con la Turchia e lo schiacciatore Eric Loeppky con il Canada.
    In evidenza con la maglia azzurra a Ottawa, nella Pool 4, proprio il “ministro della difesa” Balaso, che ha esordito con una grande performance nel match contro la Francia in cui la vittoria è sfumata solo al fotofinish. La Nazionale si è ampiamente rifatta, anche grazie alla continuità di Balaso, liquidando con il massimo scarto gli Stati Uniti, regolando Cuba in quattro set e chiudendo gli impegni ravvicinati in calendario con il 3-0 sui Paesi Bassi.
    Sempre nella Pool 4, i padroni di casa del Canada hanno beneficiato al debutto di un Loeppky incontenibile nelle offensive. Lo schiacciatore ha vestito i panni del protagonista nel 3-1 inflitto a Cuba grazie a 22 punti personali (20 in attacco e 2 a muro). Autore di 13 punti nel match con l’Argentina, Eric ha visto i suoi cadere in quattro set. Il Canada si è riscattato nella sfida sentitissima vinta 3-1 con gli USA (10 punti di Loeppky), mentre si è aggiudicato solo il primo set nel confronto con la Serbia (11 punti di Loeppky).
    L’opposto Lagumdzija, utilizzato con il contagocce dal CT della Turchia nella Pool 3, non è riuscito a mettere in cantiere il suo consueto bottino di punti in una tappa difficile della sua Nazionale a Fukuoka in Giappone. Impiegato nei primi due parziali nello stop in tre set con la Slovenia, Adis ha siglato 8 punti. Stesso risultato nel match contro la Polonia e appena un set per Lagumdzija (4 punti), che ha poi assistito dalla panchina alla vittoria per 3-1 sull’Iran e alla sconfitta al tie break contro la Germania, in un match caratterizzato da un secondo set da record, conquistato 44-42 dalla Turchia in 47 minuti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Prof. Carlo Carra ancora punto fermo dello staff Tinet

    I compagni di banco che si occupano della preparazione fisica e atletica del Volley Prata lavoreranno insieme anche nella prossima stagione agonistica. Dopo aver annunciato la riconferma del Prof. Valter Durigon segue a ruota quella del Prof. Carlo Carra. un duo di fuoriclasse che si occupa di tutte le sfaccettature della performance e del benessere fisico dei giocatori di Volley Prata.
    “La stagione 24/25 sarà la quarta che mi vedrà collaborare con il Volley Prata – racconta Carra –  e devo dire che la sensazione che ho sempre provato in tutti questi anni è sempre stato di grande feeling con tutti: pertanto, quando lo staff dirigenziale, in primis il Direttore Sportivo Luciano Sturam ed il Direttore Generale Dario Sanna, mi hanno proposto di continuare nella collaborazione intrapresa, è stato naturale dire di si. Ho già parlato con Mario Di Pietro al quale mi accomuna la ferequentazione dell’ISEF negli stessi anni, anche se in due corsi diversi e con il prof. Valter Durigon siamo in perenne contatto professionale anche al di fuori della pallavolo. Ci sono state già una serie di riunioni programmatorie e non vedo l’ora di conoscere anche gli altri due nuovi allenatori che vanno a comporre il nuovo staff insieme al riconfermato e ben conosciuto Filippo Pugnalini.”
    Come si svolgerà il lavoro inerente la Serie A2 Tinet?
    “In ambito prima squadra continuerò ad utilizzare la strumentazione Biotekna e ad eseguire periodicamente la misurazione della composizione corporea e l’analisi dinamica del sistema nervoso autonomo, ricavando dati predittivi che condividerò con lo staff e la dirigenza. Inoltre, sarò a disposizione di tutti i giocatori per condividere, a richiesta, suggerimenti nell’ambito specialistico che conosco meglio che è quello dei sistemi di recupero. Melcalin sarà anche quest’anno partner scientifico del Volley Prata, fornendoci supplementi alimentari a sostegno della performance e le conoscenze all’avanguardia della Open Academy of Medicine Biotekna.”
    E per quanto riguarda il settore giovanile? Come ritieni sia andata l’annata e quali le tue aspettative per la prossima?
    “Per la stagione 23/24 ho seguito nella preparazione atletica e nel recupero post infortunio le squadre U17 e U19 e si è trattato sicuramente di un’annata di ulteriore crescita, non solo per questi due gruppi, ma per l’intero settore giovanile, grazie al coordinamento del direttore tecnico Francesco Gagliardi e dell’intero staff tecnico. Per la prossima stagione avrei auspicato la possibilità di intervenire anche con la U15 in modo da costruire un percorso guidato sulla crescita fisica che partisse da un’età più bassa”
    Volley Prata un ambiente in continua evoluzione
    “Al Volley Prata si sta proprio bene: è una realtà in continua crescita, sana, con grande attenzione della dirigenza nella congruenza tra obiettivi agonistici e la capacità d’investimento: ci sono le basi per diventare una delle maggiori attrattività pallavolistiche del Nord Est nei prossimi anni ed è anche per questo che è davvero un grande piacere essere riconfermato.” LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice russa Anna Kotikova è una nuova giocatrice di Scandicci

    La Savino Del Bene Volley è lieta di annunciare l’acquisizione di Anna Kotikova, la talentuosa schiacciatrice russa a partire dalla prossima stagione farà parte del roster affidato a coach Stéphane Antiga.

    Schiacciatrice russa classe 1999, Anna Kotikova si è distinta nel corso delle sue ultime due stagioni, giocate in Francia con la maglia del Volero Le Cannet.

    Nell’annata sportiva appena trascorsa Anna ha giocato 30 partite nel massimo campionato francese, mettendo a referto 410 punti e 44 ace. La nativa di Šuja (Russia) nel 2023-2024 ha inoltre affrontato 6 partite di CEV Champions League, segnando 108 punti, 10 ace e 10 muri vincenti.

    Conclusa l’esperienza nel massimo campionato francese, Kotikova è ora pronta ad affrontare la sua prima stagione italiana e in vista della prima annata in maglia Savino Del Bene Volley ha dichiarato: “Apprezzo l’opportunità di essere qui e di giocare in questa squadra l’anno prossimo. È una squadra fantastica, con giocatrici e allenatori top! Le ultime due stagioni in Francia? Sono stati i primi due anni fuori dal mio paese ed è stata una buona esperienza, adesso però arriva il prossimo passo per me, dato che il livello della pallavolo in Italia è davvero molto alto. Sono felice e farò del mio meglio per questa squadra”.

    La carriera di Anna Kotikova

    Nata il 13 ottobre 1999 a Šuja, nell’oblast di Ivanovo, consegue il diploma presso la scuola locale № 7. I primi passi nella pallavolo arrivano tra le fila del Shuyanochka, dove gioca a fianco della sorella gemella Anastasia.

    Nel 2015, inizia la sua carriera professionale con la squadra del Dinamo Kazan, dove gioca per sei stagioni, vincendo tra gli altri titoli il campionato russo nel 2020.

    Gli anni di Kazan sono determinanti nella formazione della giovane Anna, che si mette in mostra e gioca con la nazionale del suo paese, vincendo il Campionato Europeo Under 19 nel 2016 e venendo anche nominata miglior giocatrice e miglior opposto. Sempre a livello giovanile raggiunge la finale Campionato del Mondo Under 20 del 2017, venendo eletta miglior opposto del torneo anche in quell’occasione.

    Il debutto con la nazionale maggiore russa arriva invece nel 2018, anno in cui per la prima volta partecipa anche alla Volleyball Nations League.

    Dopo sei stagioni a Kazan, nel 2021 Kotikova cambia maglia, firmando un contratto con il Dinamo Krasnodar. L’avventura a Krasnodar dura però una sola stagione, dato che nel 2022 lascia il suo paese per unirsi al club francese Volero Le Cannet, con il quale vince il Campionato di Ligue A al primo tentativo.

    Kotikova, lasciata la Francia, accetta la proposta della Savino Del Bene Volley, club con la quale giocherà nella stagione 2024-2025.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO