More stories

  • in

    Gioia del Colle in A3, D’Elia: “Passo che dimostra le ambizioni di questa società”

    La Joy Volley Gioia del Colle approda nel campionato nazionale di pallavolo maschile serie A3 Credem Banca.Nella giornata di ieri, infatti, il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A ha espresso parere favorevole in merito alla compravendita del titolo sportivo di serie A3, stipulata tra la SSD Pallavolo Franco Tigano SRL (che parteciperà al prossimo campionato di A2) e la società del presidente Gianni D’Elia che, entro le ore 12:00 del 24 giugno, dovrà presentare tutta la documentazione richiesta per completare l’iter di iscrizione alla terza categoria nazionale. “Il passo appena compiuto è l’ennesima dimostrazione delle ambizioni di questa società che, con sacrificio, impegno e passione, vuole riportare la pallavolo che conta a Gioia del Colle – afferma il numero uno biancorosso, Gianni D’Elia –. Stiamo lavorando in maniera incessante per porre basi solide ad una stagione importante, che spero possa regalare tante soddisfazioni al nostro meraviglioso pubblico e aggiungere un nuovo e bellissimo capitolo alla gloriosa storia pallavolistica di questa città”.

    “Dallo staff tecnico alla squadra, passando per l’equipe medico-sanitaria, l’area comunicazione e il gruppo dirigenziale, sono tante le novità che sveleremo in vista del prossimo campionato. Stiamo cercando di creare una struttura importante, che possa assicurare stabilità, forza e continuità al nostro progetto sportivo”.

    “Vogliamo essere protagonisti in A3 con il prezioso sostegno degli sponsor e dei nostri incredibili tifosi e con la collaborazione di istituzioni e di tutti coloro che amano questo sport – prosegue –. L’emozione è tanta, non lo nego. In questo momento, che rappresenta una svolta per la mia società, intendo ringraziare ed esprimere gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato con me e preso parte a questi anni di presidenza. Mi riferisco a dirigenti, professionisti, allenatori, atleti e atlete della serie B, serie C e dei campionati giovanili, sponsor, istituzioni e tifosi che, con il loro grande amore per i colori biancorossi, sono riusciti a trasmettermi la passione per il volley. Grazie, grazie ancora a tutti – conclude -. Per la pallavolo gioiese è l’inizio di una nuova era”.

    “Nei prossimi giorni daremo il via alla pubblicazione dei comunicati di presentazione di tutti i protagonisti della stagione 2024/25 che, senza alcun dubbio, sarà all’altezza della tradizione pallavolistica di questa piazza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pieve, Anderlini e Volley Tricolore insieme per dare vita al progetto Mo.Re Volley

    Si è tenuta a Reggio Emilia la conferenza stampa di presentazione di MO.RE Volley, il progetto di collaborazione fra tre importanti realtà di Pallavolo emiliana maschile: Pieve Volley, Scuola di Pallavolo Anderlini e Volley Tricolore. La conferenza si è tenuta alla presenza delle principali Autorità cittadine e regionali ed ai rappresentati degli enti sportivi.

    Il progetto nasce per dare ampia rilevanza ai giovani talenti della Pallavolo maschile nati e cresciuti in due delle maggiori realtà giovanili del territorio reggiano e modenese, Pieve Volley, concentrata sullo sviluppo dello sport di base, e Scuola di Pallavolo Anderlini che negli anni è stata protagonista con le sue categorie giovanili delle Finali Nazionali di Pallavolo calcando anche i campi delle Serie B, C e D. 

    Volley Tricolore, con la sua decennale esperienza di altissimo livello, costituirà l’apice del progetto con il campionato di Serie A2, grande opportunità di crescita e formazione per i giovani talenti in via di uscita dai settori giovanili.

    Modena e Reggio Emilia, infatti, sono la culla di grandi eccellenze italiane, dall’enogastronomia, ai motori, dalla cultura allo sport. MO, Modena, e RE, Reggio Emilia, unite per creare più volley e più valore sul territorio.

    Un’unione di intenti, quella siglata con MO.RE Volley, che acquisisce maggior valore in un periodo storico fatto di divisione e frammentazione, capace di andare oltre i confini, spesso accentuati nel mondo sportivo. Per questo abbiamo deciso di dotarci di una nuova brand identity, con un logo che mette in evidenza la V di volley, con un disegno aperto, con palloni capaci di sfondare le reti e i recinti, che si apre agli altri, perché il vero valore si crea dalla rete e dalle relazioni, mettendo ognuno a disposizione le proprie migliori capacità.

    Scendendo più nello specifico, il progetto vedrà la collaborazione delle tre Società nell’allestire due formazioni di Eccellenza che prenderanno parte al Campionato Regionale di Under 17 ed al Campionato Interterritoriale di Under 19. Le due squadre saranno poi impegnate nei campionati di Serie C e Serie D, scelta tecnica sempre di grande rilevanza per i settori giovanili di alto livello. La U19 avrà inoltre un’oltra possibilità di crescita e confronto tecnico attraverso la partecipazione alla Junior League, torneo Under 20 organizzato da più di 30 anni dalla Lega Pallavolo Serie A. Tanta qualità anche a livello di staff, con Andrea Tomasini nel ruolo di Capo allenatore e Cristian Bernardi che sarà Responsabile Tecnico: due nomi della pallavolo modenese che non hanno bisogno di grandi presentazioni e che vantano entrambi curriculum sportivo di altissimo livello. 

    STORIA PIEVELa società Pieve Volley ASD, che nasce nel settembre 1982, ha da sempre improntato il proprio lavoro sulla crescita sportiva e sullo sviluppo personale dei propri atleti, cercando di essere comunità e territorio educante, sia per i piccoli ragazzi, che per i più maturi che militano nelle squadre di categoria, facendosi portatrice dei veri valori dello sport: il rispetto delle regole, la collaborazione, lo spirito di gruppo, la disciplina, la condivisione, la trasparenza. 

    Un’attenzione particolare viene data ai bambini del Mini-Volley, che muovono i primi passi nello sport e che necessitano non solo della tecnica sportiva, ma di un buon percorso educativo, supportato anche dalle attività estive dei campi-gioco.

    STORIA ANDERLINIFondata a Modena nel 1985 da Rodolfo Giovenzana ed Andrea Nannini, da quasi 40 anni Anderlini lavora intensamente per creare una vera e propria cultura dello sport, inteso non solo come momento agonistico e di competizione, ma al contempo come piacere di stare insieme, in comunione con sé stessi e in rapporto continuo con gli altri. Allo stesso tempo, Anderlini è ed è stata negli anni sinonimo di pallavolo giovanile di alto livello. È stato un lungo cammino, cominciato nel 1985 e non ancora concluso.

    Gli oltre 1000 atleti della Scuola di Pallavolo hanno da 1 a 19 anni: si inizia con i corsi di psicomotricità di LalalAND (1-3 anni) e di Pallandia (3-5). La fascia 6 – 9 anni è quella del Minivolley e dai 10 anni si da spazio al settore agonistico. Sono 25 le formazioni modenesi targate Anderlini impegnate nei campionati giovanili provinciali e regionali; quattro i gruppi squadra che competono nei campionati di Serie D femminile e maschile, nel campionato di Serie B2 femminile e nel campionato di Serie B maschile.

    STORIA TRICOLORELa società Volley Tricolore si occupa di sport di alto livello da anni. Si è affacciata al palcoscenico della serie A2 nella stagione sportiva 2006/2007. All’epoca la società era ancora G.S. Pallavolo Cavriaghese divenendo dal 2012 Volley Tricolore. Da allora la società, tranne un caso di retrocessione e uno di autoretrocessione seguite entrambe da immediate promozioni, milita nel campionato di serie A2 e si appresta a disputare il dodicesimo campionato consecutivo.

    Nel corso degli anni Volley Tricolore ha dapprima gestito direttamente la propria attività giovanile e in seguito ha promosso e fortemente voluto un’importante collaborazione con Pieve Volley affidandosi, così, alla competenza di una società che ha sempre lavorato sul territorio con i giovani traendone grandi soddisfazioni. Diversi ragazzi partiti da Pieve Volley hanno così potuto esordire e fare esperienza in serie A2.

    Alessandro Iori, Presidente di Pieve Volley: “Come Pieve Volley ci occuperemo principalmente del lavoro di base per gli atleti del territorio reggiano, sicuramente il nostro intento è quello di espandere in tutta la provincia il verbo del volley per aumentare il numero di tesserati di sesso maschile, inoltre cercheremo di organizzare eventi e partecipazioni dove poter collaborare con altre società per dare l’opportunità a squadre minori di vivere esperienze nuove e di alto livello”.

    Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini: “I territori di Modena e Reggio sono ormai per tanti aspetti considerati un’unica realtà e crediamo che anche nella pallavolo maschile questa sia oggi una visione utile e costruttiva per poter migliorare il percorso di ogni società e per poter creare in realtà un percorso unico di qualità e di socialità per i nostri ragazzi”. 

    “Credo che la nascita ufficiale del progetto sia conseguenza logica di quanto già fatto di buono insieme negli anni passati dal punto di vista tecnico, in cui i nostri ragazzi si sono potuti allenare con il gruppo di Serie A2 di Volley Tricolore, in cui gli staff si sono confrontati con regolarità su percorsi e opportunità. Ma nasce anche dalla grande condivisione di valori ed intenti trovata tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley e che crediamo possa avere in futuro ulteriori sviluppi. Sono molto contento che i segnali concreti arrivino fin da subito e che si traducano anche in opportunità per i giovani: una la vedremo a breve e un’altra la vedremo tra qualche giorno, con un ragazzo che quest’anno vestiva la maglia Anderlini che entrerà nella rosa di Volley Tricolore”.

    Simone Tassoni, Responsabile Area Sportiva Anderlini “Stiamo lavorando intensamente per l’allestimento delle squadre che prenderanno parte al progetto MO.RE Volley: ad oggi, siamo certi che avremo ai nastri di partenza la U17, che parteciperà anche al campionato di Serie D, e la U19 che giocherà anche il campionato di Serie C. Stiamo valutando la possibilità di allestire anche una formazione di U14, con cui prendere anche parte alla Boy League, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile”.

    “Con entrambe le categorie stiamo lavorando a lungo termine. La U19 sarà composta da ragazzi del 2007 e la U17 da 2009 per poter imbastire un progetto biennale: il primo anno potrebbe essere in salita, ma ci consentirà di gettare delle buone basi per la stagione successiva. Come dicevamo prima, entrambi i gruppi squadra disputeranno, oltre che il rispettivo campionato di categoria, anche un campionato di Serie, che è sempre un’importante occasione di crescita e confronto: quest’anno partiremo dalla Serie C, con l’obiettivo di prendere poi parte – nella stagione 2025 – 2026 – al Campionato di Serie B”.

    Cristian Bernardi, Responsabile Tecnico Anderlini: “Sono felice di questa opportunità di evoluzione di un rapporto di collaborazione nato un paio di anni fa, quando c’è stato il primo contatto con Azzio Santini: all’epoca come Anderlini avevamo necessità di individuare un “punto di approdo” per i ragazzi che terminavano il loro percorso giovanile da noi. Con l’andare del tempo, abbiamo sentito la necessità di dare sempre più stabilità a questo rapporto”.

    “Nelle scorse stagioni, la collaborazione tra Anderlini e Volley Tricolore si è mossa su due fronti: da una parte abbiamo avuto una squadra, l’Anderlini Tricolore, che ha preso parte per qualche stagione ai campionati reggiani con il codice di Volley Tricolore; allo stesso tempo, qualcuno dei nostri ragazzi andava ad allenarsi nel corso della stagione con la Serie A. Oggi finalmente possiamo fare qualcosa di ancora più grande ed importante: sicuramente è una grandissima opportunità per i nostri ragazzi, che avranno la possibilità di allenarsi con ancora più frequenza con la squadra di Serie A2 e, in caso di bisogno, anche andare in panchina in partita. Penso che questo sia un obiettivo importante da dare ai ragazzi che quotidianamente lavorano in palestra, un obiettivo alto ma raggiungibile, quindi un ulteriore fonte di motivazione” 

    Andrea Tomasini, futuro capo allenatore Under 19 Serie C MO.RE Volley: “Sono molto contento di essere parte di questo progetto: per me in primis e per i ragazzi che alleno, avere un punto di riferimento e di confronto come la Serie A è molto importante. Under 17 lavoreremo con il un gruppo di 2009 ed in Under 19 con il gruppo di 2007: il progetto è ambizioso e con entrambe le squadre avremo davanti un biennio di lavoro per impostare il nostro lavoro con serenità con l’idea di creare giocatori per una squadra che milita in Serie A”.

    “Il nostro obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il nostro settore giovanile alle esigenze e ai bisogni di una squadra di Serie A: sarà quindi molto importante il confronto continuo con Fabio Fanuli, allenatore di Volley Tricolore, con cui abbiamo già avuto modo di collaborare in passato”.

    Loris Migliari, Direttore Generale di Volley Tricolore: “Questo progetto non vuole essere qualcosa di episodico, ma il frutto di un percorso sistemico. Le tre società Pieve Volley, Scuola Pallavolo Anderlini e Volley Tricolore, rappresentano il nucleo di una collaborazione che lascia le porte aperte ad altre società con gli stessi valori e con il desiderio di mettersi in rete. L’obiettivo è quello di proporre un percorso appetibile e fruttuoso, che porti il maggior numero possibile di ragazzi del territorio reggiano e modenese a conoscere la pallavolo e a sceglierla come passione”. 

    “Il logo è un triangolo: la base rappresenta il settore giovanile e sottolinea l’importante lavoro che svolgono le due società, Pieve e Anderlini, di formazione di giovani atleti per poi spingere i ragazzi verso il vertice, ovvero la punta del triangolo che rappresenta Volley Tricolore”. 

    “I colori del progetto non potevano che essere quelli della bandiera italiana, come simbolo di unione e fratellanza, che rafforzano il senso di appartenenza ai territori dove il Tricolore è nato. Quindi non tricolore come “Volley Tricolore”, ma parlo del tricolore quello di noi tutti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fine dell’era Rosichini, la Lube volta pagina anche a livello giovanile

    Nell’anno in cui la Lube Volley vive la più grande rivoluzione della sua storia, tra staff e organico, per l’ambiente biancorosso è alle porte un altro cambiamento importante che, però, interesserà il vivaio. Il tecnico Gianni Rosichini, figura chiave in panchina nel percorso dalla C verso la Serie A e allenatore di riferimento della cantera con oltre 30 anni di Lube alle spalle da coach tra prima squadra e giovanili, ha esaurito il suo secondo ciclo con il Club cuciniero.

    Tra il 2017/18 e il 2020/21 per il tecnico c’era già stata una finestra con due annate a Pineto intervallate dalla stagione come head coach della GoldenPlast Civitanova, team del Volley Potentino che però all’epoca era sotto l’egida della Lube come seconda squadra in Serie A3 Credem Banca. Solo pochi giorni fa Rosichini ha portato i suoi ragazzi a centrare un quarto posto nazionale nella categoria U17, un sesto posto nazionale nella categoria U19, impiegando un team quasi esclusivamente di U17, e ha chiuso al settimo posto la Fase Finale della Del Monte® Junior League 2024, riservata ai gruppi U20.

    Gianni Rosichini: “Se guardo indietro non posso che ripensare al periodo iniziale, la strada che dalla Serie C ha permesso alla Lube di approdare in Serie A. Poi ho scelto di essere una guida per gli emergenti e i 13 Scudetti giovanili da coach biancorosso mi hanno riempito di orgoglio. Una storia bellissima che si chiuderà con tanti ricordi significativi. Ora i tifosi sono abituati alla Lube di SuperLega, ma tutto è partito con un lavoro di programmazione, basato anche sui giovani, per scalare le tappe”.

    “Il momento più esaltante con il vivaio? Il primo Scudetto, la vittoria del titolo U18 nel ‘98 contro Falconara, all’epoca una corazzata. Mi fa effetto pensare che in squadra c’era Alessandro Paparoni, grande atleta che si è messo in luce ai massimi livelli in Serie A per poi unirsi al mio staff vincendo anche in panchina”.

    “Pure gli ultimi titoli giovanili sono stati gratificanti: la Junior League conquistata contro la formazione trentina in cui giocava Alessandro Michieletto e lo Scudetto U19 battendo Castellana Grotte in cui all’epoca militavano rivali come Daniele Lavia. Trionfi che mi sono rimasti nel cuore. Quest’anno avremmo potuto centrare un bel podio U17, ma abbiamo affrontato una Semifinale con Torino due ore dopo un Quarto stupendo e stancante contro Trento. Un peccato essere scesi in campo a corto di energie. Il titolo lo avrebbe vinto lo stesso Treviso, superiore alle altre, giusto dirlo”.

    “Mi ha emozionato ricevere ringraziamenti degli atleti per il lavoro tecnico e il rapporto umano, ma oggi sono io che ringrazio la società che mi ha dato la possibilità di lavorare ad alti livelli e che ho ripagato con passione e risultati. Il mio è un addio al Club, non al mondo del volley perché ancora mi appassiona. Ai giovani talenti dico che bisogna lavorare tanto senza sentirsi mai arrivati, solo così è possibile crescere e maturare in un contesto ideale!”.

    A.S. Volley Lube ringrazia Rosichini per la dedizione, la professionalità e le competenze messe al servizio dei giovani – conclude il comunicato della società -. A Gianni va un grande in bocca al lupo per le prossime avventure.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff di Mazzanti a Trento si completa con tre new entry

    Dopo le conferme del preparatore atletico Alessandro Gelmi e della team manager Serena Avi, l’Itas Trentino ha completato lo staff tecnico che lavorerà quotidianamente in palestra al fianco di Davide Mazzanti. Saranno tre le new entry nel gruppo di lavoro gialloblù, che ricopriranno i ruoli di 2° allenatore, scoutman e fisioterapista. Il braccio destro di Mazzanti sarà Michele Parusso. Classe 1987, nato ad Alba in provincia di Cuneo, da giocatore (ricopriva il ruolo di centrale e vanta una medaglia di bronzo agli Europei Juniores del 2006) ha calcato per nove stagioni i campi dell’A2, terminando la propria carriera a Mondovì. Nel 2019 la prima esperienza in panchina con il PGS El Gall, l’anno successivo l’approdo a Chieri in A1 femminile nelle vesti di assistente. Dopo due annate da primo allenatore nel settore giovanile dell’Imoco Volley Piave, ha ritrovato la massima serie nella passata stagione, nello staff tecnico dell’Igor Novara. Nell’estate scorsa ha condiviso con Mazzanti un’esperienza in azzurro, come assistente della Nazionale seniores femminile.Nato in Svizzera nel 1993, Cataldo Di Michele sarà invece il nuovo scoutman della formazione gialloblù. Terminata due anni fa la carriera da giocatore, Di Michele ha il patentino di allenatore di 2° grado ed è laureato in Scienze Motorie. Nel Club gialloblù proseguirà il percorso da scoutman intrapreso nella passata stagione sempre in Serie A2 femminile tra le fila di San Giovanni in Marignano. E’ un profilo di grande esperienza il nuovo fisioterapista dell’Itas Trentino.Filippo D’Elia, nato a Roma nel 1971 e laureatosi a La Sapienza nel 1995, ha lavorato per la Federazione Italiana Pallacanestro per dieci stagioni, dal 1996 al 2006, vivendo inoltre numerose esperienze con le Nazionali italiane di pallamano, hockey su prato e atletica leggera, oltre ad aver collaborato con la Federazione Italiana Tennis e con la formazione azzurra di Coppa Davis. Non mancano le esperienze in ambito pallavolistico, vissute a Roma (femminile nel 2006/2007 e maschile dal 2007 al 2013) e con la Nazionale seniores femminile, dove ha lavorato al fianco di Mazzanti dal 2013 al 2015 e nel 2023.

    foto Trentino volley

    “I ragazzi che saranno al mio fianco in questa stagione sono persone che ho incontrato nell’ultimo anno, come il preparatore Alessandro Gelmi e l’assistente/scoutman Cataldo Di Michele, oppure che hanno condiviso con me in passato esperienze in Nazionale, come il mio vice Michele Parusso e il fisioterapista Filippo D’Elia – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La capacità di mettere a sistema le nostre competenze e i nostri stili sarà fondamentale per creare il giusto ambiente di lavoro”.

    A completare lo staff tecnico, nel ruolo di dirigente addetto alla prima squadra, ci sarà Chiara Ciatti.MICHELE PARUSSOnato a Alba (Cuneo) il 24 aprile 1987Ruolo: 2° allenatore2019/20 PGS El Gall C2020/21 Fenera Chieri A1 (assistente allenatore)2021/22 Imoco Volley Piave giov.2022/23 Imoco Volley Piave giov.2023 Nazionale Italiana seniores femminile (assistente allenatore)2023/24 Igor Novara A1 (assistente allenatore) 2024/25 Itas Trentino A2 (2° allenatore)CATALDO DI MICHELEnato a Zug (Svizzera) il 3 novembre 1993Ruolo: scoutman2023/24 San Giovanni in Marignano A2 2024/25 Itas Trentino A2FILIPPO D’ELIAnato a Roma il 26 febbraio 1971Ruolo: fisioterapista2006/07 Virtus Roma femminile A22007/13 MRoma Volley maschile A1/22013/15 Nazionale Italiana seniores femminile2023 Nazionale Italiana seniores femminile2024/25 Itas Trentino A2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bibione, via alle finali del Campionato Italiano per società

    L’estate 2024 del beach volley italiano è pronta a decollare. Giornata di vigilia a Bibione (VE) dove da venerdì 7 giugno prenderanno infatti il via le Finali del Campionato Italiano per Società 2023/24. Sarà nuovamente l’arenile antistante al Villaggio Turistico Internazionale la location che ospiterà dunque per il quarto anno consecutivo l’appuntamento clou dedicato ai sodalizi di tutta Italia. 

    Anche quest’anno, come ormai da prassi, il Campionato Italiano per Società è stato diviso in due fasi: la prima ha ufficialmente preso il via il 28 ottobre per concludersi domenica 19 maggio, mentre la seconda vedrà invece le società impegnate questo weekend nelle Finali Scudetto. Sono stati dunque otto i mesi che hanno visto i club italiani essere grandi protagonisti nei tanti tornei organizzati da nord a sud dello stivale. Ventinove sono state le giornate disputate, caratterizzate da quasi 800 tornei; un numero importante che va a premiare il lavoro svolto dal settore beach volley FIPAV, per una sempre crescente valorizzazione della disciplina sul territorio nazionale. I numeri legati al CIPS sono in continuo aumento, sia per il numero di tornei, sia per la qualità degli appuntamenti organizzati, che per il livello tecnico che ha evidenziato un importante impennata. L a mission della FIPAV si è rivelata vincente: si è dato infatti, come è successo negli anni passati, una sempre maggiore continuità tra l’attività invernale ed estiva. 

    Le gare dei tornei Gold, Silver e Bronze prenderanno il via domani alle ore 9, i match dei tornei Under inizieranno sempre domani, ma alle ore 14, mentre le gare dei tornei Master inizieranno sabato 8 giugno alle ore 8.30.

    A presentarsi da società campione d’Italia in carica sarà la Beach Volley Training; il club di Beinasco (TO), è pronto dunque a difendere gli ultimi quattro titoli consecutivi. La BVT si presenta Bibione forte del primo posto ottenuto nella prima fase del campionato, in entrambi i tabelloni. Per il secondo anno consecutivo, tra l’altro, le società che si aggiudicheranno lo Scudetto 2024, staccheranno il pass per la Beach Volley European Cup Club, evento CEV che tra settembre e ottobre metterà in palio dunque il titolo di Società campione d’Europa sia nel tabellone femminile, sia in quello maschile.

    Tutti i dettagli e le formule di gioco di ogni singola categoria sono disponibili QUI.

    Queste le parole del vice presidente della Federazione Italiana Pallavolo Adriano Bilato: “Sono davvero felice e orgoglioso di tornare nuovamente a Bibione per questo importante appuntamento; il Villaggio Turistico Internazionale è ormai è diventato la casa del beach volley italiano. La location ospiterà nuovamente il primo evento federale che farà da apripista alla stagione estiva. La settimana prossima, una volta archiviato questo primo appuntamento dedicato alle Società, la macchina organizzativa federale tornerà infatti nuovamente in Veneto, dove dal 14 al 16 giugno a Caorle (VE) prenderà ufficialmente il via la prima tappa Gold del Campionato Italiano Assoluto 2024. Il Veneto si dimostra ancora una volta terra in grado di ospitare e organizzare le manifestazioni più importanti del beach volley italiano. I numeri registrati anche quest’anno sono in continua crescita, e ciò mi rende estremamente orgoglioso e sicuro che la programmazione messa in piedi tempo fa vada nella giusta direzione. Veniamo da un periodo importante anche per quanto riguarda le squadre nazionali, dove abbiamo ufficializzato le qualificazioni di tre coppie ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il beach volley italiano è sempre più in salute. Come ogni anno i miei più sinceri ringraziamenti vanno a Raduni Sportivi per il grande contributo organizzativo, al Comune di San Michele al Tagliamento (VE) e al Consorzio di Promozione Turistica che ci permettono di poter regalare ogni anno alle nostre Società, un’organizzazione di grande affidabilità. Non vedo l’ora di scoprire chi saranno i nuovi Campioni d’Italia”:

    DIRETTA STREAMINGA partire da venerdì 7 giugno tutte i match dal Campo Centrale saranno trasmessi indiretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

    LA CLASSIFICA | PRIMA FASE (QUI).

    IL CALENDARIO COMPLETO (QUI).

    LE CATEGORIE– UNDER 14 Femminile e Maschile– UNDER 16 Femminile e Maschile– UNDER 18 Femminile e Maschile– UNDER 20 Femminile e Maschile– BRONZE Femminile e Maschile– SILVER Femminile e Maschile– GOLD Femminile e Maschile– MASTER 35 Femminile – MASTER 40 Maschile– MASTER 50 Maschile

    LE FINALI | L’ELENCO DELLE SOCIETÀ PARTECIPANTI Beach Volley Novara (Novara); CUS Torino, Beach Volley Training, Atleticone (Torino); Genova Beach Club (Genova); Be.Vo San Bart (Imperia); Palabeach Village (Savona); Beach Volley Bergamo (Bergamo), CremonArena, Atletico Beach Volley (Cremona); I Follow Beach Volley, Beach Life and Volley Soul, Quanta Club, Open Beach, MiBeach (Milano); Manita (Monza Brianza); S.S.V. Bruneck, Union Sport La Ila, BeachVolley Sudtirol (Bolzano); Beach Volley Padova, Realbeach (Padova); Noway (Rovigo); Spark Sport (Vicenza); Active Beach Volley (Bologna); Beach Volley University (Cesena); Beach Volley League, Beach Volley Modena, Mutina Beach (Modena); Inzani (Parma); Powerbeach, Orbite Volley (Ravenna); ASD Azzurra (Ancona); Beach Stadium Marotta (Pesaro Urbino); Bosico Volley (Terni); BeachVolley Academy, Sicania Volley, Beach Volley Camp, Paradise Beach City, RomaBeachTour, Urban Beach, Ibeach (Roma); Sportevents (Napoli); Master Ball Academy (Catania).

    MONTEPREMINovità importante riguarda anche il montepremi che a differenza dello scorso anno è aumentato a 20.000 Euro, divisi per ciascun tabellone.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hena Kurtagic è l’altra novità al centro della Vero Volley Milano

    Hena Kurtagic vestirà la maglia Vero Volley nella stagione 2024/2025. La giovanissima centrale serba, classe 2004, dopo quattro stagioni in patria all’OK Tent Obrenovac e un anno passato in Francia al Neptunes Nantes è ora pronta al grande salto in Serie A1 Femminile.

    195 cm di pura potenza, Kurtagic schiaccia a 320cm e mura a 305cm. Già parte della Nazionale maggiore serba (attualmente è impegnata nelle tappe di Volleyball Nations League), negli anni ha vinto numerosi titoli individuali come miglior centrale della propria nazionale dall’Under17 all’Under20. Nel suo palmares annovera uno Scudetto di Serbia, vinto nella stagione 2019/2020 con l’OK Tent Obrenovac e una Coppa di Francia vinta lo scorso anno con il Neptunes Nantes.

    Curiosità storica: Hena Kurtagic conosce già Vero Volley, nella stagione 2020/2021 con la maglia delle serbe dell’OK Tent Obrenovac ha affrontato le monzesi nella semifinale di CEV Cup (gara di andata giocata all’Arena di Monza il 24 febbraio 2021), assaggiando già il clima di una partita nei palazzetti del Consorzio. Quella stessa CEV Cup fu poi vinta dalle rosablu ad Istanbul contro il Galatasaray.

    “Indossare la maglia di Vero Volley è un sogno che si realizza – le parole di Kurtagic – Ho delle grandissime aspettative per la prossima stagione, voglio dare il massimo in ogni competizione che giocherò. Ho scelto Vero Volley perchè tra tutte è la società con cui posso crescere di più. Avrò anche la possibilità di giocare insieme alle migliori giocatrici del mondo e grazie a loro imparerò molto a livello tecnico e tattico“.

    LA SCHEDAHena KurtagicNata a Novi Pazar (SER) il 27 agosto 2004Altezza 195 cmRuolo Centrale

    CARRIERA CON I CLUB2019-20 OK Tent Obrenovac (SER)2020-21 OK Tent Obrenovac (SER)2021-22 OK Tent Obrenovac (SER)2022-23 OK Tent Obrenovac (SER)2023-24 Neptunes Nantes (FRA)2024-25 VERO VOLLEY MILANO

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Pieve e Anderlini danno vita a MO.RE Volley

    MO.RE VOLLEY – PIÙ VOLLEY, PIÙ VALORE
    Si è tenuta questa mattina a Reggio Emilia la conferenza stampa di presentazione di MO.RE Volley, il progetto di collaborazione fra tre importanti realtà di Pallavolo emiliana maschile: Pieve Volley, Scuola di Pallavolo Anderlini e Volley Tricolore. La conferenza si è tenuta alla presenza delle principali Autorità cittadine e regionali ed ai rappresentati degli enti sportivi.
    Il progetto nasce per dare ampia rilevanza ai giovani talenti della Pallavolo maschile nati e cresciuti in due delle maggiori realtà giovanili del territorio reggiano e modenese, Pieve Volley, concentrata sullo sviluppo dello sport di base, e Scuola di Pallavolo Anderlini che negli anni è stata protagonista con le sue categorie giovanili delle Finali Nazionali di Pallavolo calcando anche i campi delle Serie B, C e D.
    Volley Tricolore, con la sua decennale esperienza di altissimo livello, costituirà l’apice del progetto con il campionato di Serie A2, grande opportunità di crescita e formazione per i giovani talenti in via di uscita dai settori giovanili.
    Modena e Reggio Emilia, infatti, sono la culla di grandi eccellenze italiane, dall’enogastronomia, ai motori, dalla cultura allo sport. MO, Modena, e RE, Reggio Emilia, unite per creare più volley e più valore sul territorio.
    Un’unione di intenti, quella siglata con MO.RE Volley, che acquisisce maggior valore in un periodo storico fatto di divisione e frammentazione, capace di andare oltre i confini, spesso accentuati nel mondo sportivo. Per questo abbiamo deciso di dotarci di una nuova brand identity, con un logo che mette in evidenza la V di volley, con un disegno aperto, con palloni capaci di sfondare le reti e i recinti, che si apre agli altri, perché il vero valore si crea dalla rete e dalle relazioni, mettendo ognuno a disposizione le proprie migliori capacità.
    Scendendo più nello specifico, il progetto vedrà la collaborazione delle tre Società nell’allestire due formazioni di Eccellenza che prenderanno parte al Campionato Regionale di Under 17 ed al Campionato Interterritoriale di Under 19. Le due squadre saranno poi impegnate nei campionati di Serie C e Serie D, scelta tecnica sempre di grande rilevanza per i settori giovanili di alto livello. La U19 avrà inoltre un’oltra possibilità di crescita e confronto tecnico attraverso la partecipazione alla Junior League, torneo Under 20 organizzato da più di 30 anni dalla Lega Pallavolo Serie A. Tanta qualità anche a livello di staff, con Andrea Tomasini nel ruolo di Capo allenatore e Cristian Bernardi che sarà Responsabile Tecnico: due nomi della pallavolo modenese che non hanno bisogno di grandi presentazioni e che vantano entrambi curriculum sportivo di altissimo livello. 
    STORIA PIEVE
    La società Pieve Volley ASD, che nasce nel settembre 1982, ha da sempre improntato il proprio lavoro sulla crescita sportiva e sullo sviluppo personale dei propri atleti, cercando di essere comunità e territorio educante, sia per i piccoli ragazzi, che per i più maturi che militano nelle squadre di categoria, facendosi portatrice dei veri valori dello sport: il rispetto delle regole, la collaborazione, lo spirito di gruppo, la disciplina, la condivisione, la trasparenza.
    Un’attenzione particolare viene data ai bambini del Mini-Volley, che muovono i primi passi nello sport e che necessitano non solo della tecnica sportiva, ma di un buon percorso educativo, supportato anche dalle attività estive dei campi-gioco.
    STORIA ANDERLINI
    Fondata a Modena nel 1985 da Rodolfo Giovenzana ed Andrea Nannini, da quasi 40 anni Anderlini lavora intensamente per creare una vera e propria cultura dello sport, inteso non solo come momento agonistico e di competizione, ma al contempo come piacere di stare insieme, in comunione con sé stessi e in rapporto continuo con gli altri. Allo stesso tempo, Anderlini è ed è stata negli anni sinonimo di pallavolo giovanile di alto livello. È stato un lungo cammino, cominciato nel 1985 e non ancora concluso.
    Gli oltre 1000 atleti della Scuola di Pallavolo hanno da 1 a 19 anni: si inizia con i corsi di psicomotricità di LalalAND (1-3 anni) e di Pallandia (3-5). La fascia 6 – 9 anni è quella del Minivolley e dai 10 anni si da spazio al settore agonistico. Sono 25 le formazioni modenesi targate Anderlini impegnate nei campionati giovanili provinciali e regionali; quattro i gruppi squadra che competono nei campionati di Serie D femminile e maschile, nel campionato di Serie B2 femminile e nel campionato di Serie B maschile.
    STORIA TRICOLORE
    La società Volley Tricolore si occupa di sport di alto livello da anni.
    Si è affacciata al palcoscenico della serie A2 nella stagione sportiva 2006/2007. All’epoca la società era ancora G.S. Pallavolo Cavriaghese divenendo dal 2012 Volley Tricolore.
    Da allora la società, tranne un caso di retrocessione e uno di autoretrocessione seguite entrambe da immediate promozioni, milita nel campionato di serie A2 e si appresta a disputare il dodicesimo campionato consecutivo.
    Nel corso degli anni Volley Tricolore ha dapprima gestito direttamente la propria attività giovanile e in seguito ha promosso e fortemente voluto un’importante collaborazione con Pieve Volley affidandosi, così, alla competenza di una società che ha sempre lavorato sul territorio con i giovani traendone grandi soddisfazioni. Diversi ragazzi partiti da Pieve Volley hanno così potuto esordire e fare esperienza in serie A2.
    Alessandro Iori, Presidente di Pieve Volley: “Come Pieve Volley ci occuperemo principalmente del lavoro di base per gli atleti del territorio reggiano, sicuramente il nostro intento è quello di espandere in tutta la provincia il verbo del volley per aumentare il numero di tesserati di sesso maschile, inoltre cercheremo di organizzare eventi e partecipazioni dove poter collaborare con altre società per dare l’opportunità a squadre minori di vivere esperienze nuove e di alto livello”.
    Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini: “I territori di Modena e Reggio sono ormai per tanti aspetti considerati un’unica realtà e crediamo che anche nella pallavolo maschile questa sia oggi una visione utile e costruttiva per poter migliorare il percorso di ogni società e per poter creare in realtà un percorso unico di qualità e di socialità per i nostri ragazzi. 
    Credo che la nascita ufficiale del progetto sia conseguenza logica di quanto già fatto di buono insieme negli anni passati dal punto di vista tecnico, in cui i nostri ragazzi si sono potuti allenare con il gruppo di Serie A2 di Volley Tricolore, in cui gli staff si sono confrontati con regolarità su percorsi e opportunità. Ma nasce anche dalla grande condivisione di valori ed intenti trovata tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley e che crediamo possa avere in futuro ulteriori sviluppi. Sono molto contento che i segnali concreti arrivino fin da subito e che si traducano anche in opportunità per i giovani: una la vedremo a breve e un’altra la vedremo tra qualche giorno, con un ragazzo che quest’anno vestiva la maglia Anderlini che entrerà nella rosa di Volley Tricolore”.
    Simone Tassoni, Responsabile Area Sportiva Anderlini “Stiamo lavorando intensamente per l’allestimento delle squadre che prenderanno parte al progetto MO.RE Volley: ad oggi, siamo certi che avremo ai nastri di partenza la U17, che parteciperà anche al campionato di Serie D, e la U19 che giocherà anche il campionato di Serie C. Stiamo valutando la possibilità di allestire anche una formazione di U14, con cui prendere anche parte alla Boy League, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile.
    Con entrambe le categorie stiamo lavorando a lungo termine. La U19 sarà composta da ragazzi del 2007 e la U17 da 2009 per poter imbastire un progetto biennale: il primo anno potrebbe essere in salita, ma ci consentirà di gettare delle buone basi per la stagione successiva. Come dicevamo prima, entrambi i gruppi squadra disputeranno, oltre che il rispettivo campionato di categoria, anche un campionato di Serie, che è sempre un’importante occasione di crescita e confronto: quest’anno partiremo dalla Serie C, con l’obiettivo di prendere poi parte – nella stagione 2025 – 2026 – al Campionato di Serie B”.
    Cristian Bernardi, Responsabile Tecnico Anderlini: “Sono felice di questa opportunità di evoluzione di un rapporto di collaborazione nato un paio di anni fa, quando c’è stato il primo contatto con Azzio Santini: all’epoca come Anderlini avevamo necessità di individuare un “punto di approdo” per i ragazzi che terminavano il loro percorso giovanile da noi. Con l’andare del tempo, abbiamo sentito la necessità di dare sempre più stabilità a questo rapporto.
    Nelle scorse stagioni, la collaborazione tra Anderlini e Volley Tricolore si è mossa su due fronti: da una parte abbiamo avuto una squadra, l’Anderlini Tricolore, che ha preso parte per qualche stagione ai campionati reggiani con il codice di Volley Tricolore; allo stesso tempo, qualcuno dei nostri ragazzi andava ad allenarsi nel corso della stagione con la Serie A. Oggi finalmente possiamo fare qualcosa di ancora più grande ed importante: sicuramente è una grandissima opportunità per i nostri ragazzi, che avranno la possibilità di allenarsi con ancora più frequenza con la squadra di Serie A2 e, in caso di bisogno, anche andare in panchina in partita. Penso che questo sia un obiettivo importante da dare ai ragazzi che quotidianamente lavorano in palestra, un obiettivo alto ma raggiungibile, quindi un ulteriore fonte di motivazione” 
    Andrea Tomasini, futuro capo allenatore Under 19 Serie C MO.RE Volley: “Sono molto contento di essere parte di questo progetto: per me in primis e per i ragazzi che alleno, avere un punto di riferimento e di confronto come la Serie A è molto importante. Under 17 lavoreremo con il un gruppo di 2009 ed in Under 19 con il gruppo di 2007: il progetto è ambizioso e con entrambe le squadre avremo davanti un biennio di lavoro per impostare il nostro lavoro con serenità con l’idea di creare giocatori per una squadra che milita in Serie A.
    Il nostro obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il nostro settore giovanile alle esigenze e ai bisogni di una squadra di Serie A: sarà quindi molto importante il confronto continuo con Fabio Fanuli, allenatore di Volley Tricolore, con cui abbiamo già avuto modo di collaborare in passato”.
    Loris Migliari, Direttore Generale di Volley Tricolore: “Questo progetto non vuole essere qualcosa di episodico, ma il frutto di un percorso sistemico. Le tre società Pieve Volley, Scuola Pallavolo Anderlini e Volley Tricolore, rappresentano il nucleo di una collaborazione che lascia le porte aperte ad altre società con gli stessi valori e con il desiderio di mettersi in rete. L’obiettivo è quello di proporre un percorso appetibile e fruttuoso, che porti il maggior numero possibile di ragazzi del territorio reggiano e modenese a conoscere la pallavolo e a sceglierla come passione. 
    Il logo è un triangolo: la base rappresenta il settore giovanile e sottolinea l’importante lavoro che svolgono le due società, Pieve e Anderlini, di formazione di giovani atleti per poi spingere i ragazzi verso il vertice, ovvero la punta del triangolo che rappresenta Volley Tricolore. 
    I colori del progetto non potevano che essere quelli della bandiera italiana, come simbolo di unione e fratellanza, che rafforzano il senso di appartenenza ai territori dove il Tricolore è nato. Quindi non tricolore come “Volley Tricolore”, ma parlo del tricolore quello di noi tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il più giovane dei fratelli Porro in regia a Reggio Emilia

    Volley Tricolore punta su una grande scommessa: il nuovo regista della Conad sarà il sedicenne Simone Porro.
    Figlio e fratello d’arte Simone è l’ultimo dei fratelli Porro, il primo Paolo milita in SuperLega da ben quattro anni, gli ultimi tre con Milano, mentre Luca, quello di mezzo, è approdato in SuperLega con Padova quest’anno e momentaneamente sta dando grandi soddisfazioni a De Giorgi al VNL.
    Simone, nato e cresciuto a Genova nel 2007, ha proseguito il suo percorso giovanile con il Volley Treviso, con il quale quest’anno ha vinto prima il titolo regionale U17 e poi la finale nazionale U17, coronando il sogno della stagione precedente nella quale Simone è arrivato secondo ai nazionali sempre con l’under17: “La chiamata di Reggio Emilia è stata decisamente inaspettata, ho vissuto un boom di emozioni, perché mi si è riempito il cuore di gioia. Nonostante la sorpresa sono dovuto rimanere concentrato sull’annata in corso, perché con Treviso eravamo proprio nel clou della stagione, e questo ci ha ripagati con i risultati arrivati”.
    Nonostante la sua giovane età vanta già un palmares da invidia, infatti ha vinto vari tornei con la Nazionale Giovanile, come l’europeo under 17: “Il salto di categoria è un gap che si può cucire, dipende dalla volontà che avrò durante l’anno, ma quella ci sarà senza dubbio, ho voglia di mettermi alla prova e di lavorare sodo, credo che i risultati in questo modo arriveranno, in più ho giocato tanto tempo con la Nazionale giovanile, dove il livello è comunque alto, perciò credo di essere pronto a fare questo passo avanti”.
    Quest’anno passerai dal giovanile alla Serie A, cosa ti aspetti dalla stagione?
    “La prossima stagione affronteremo un campionato che ogni anno diventa sempre più competitivo, come dimostrato dai roster delle altre squadre che si stanno attrezzando, cercheremo di fare il campionato migliore possibile sfruttando tutti i nostri mezzi a disposizione per crescere e vedremo che risultati poter ottenere”.
    Loris Migliari, direttore generale di Volley Tricolore: “Quella di Simone è una scommessa su cui crede tutta la società, è un’idea che è venuta fuori quasi per caso e lavorandoci si è sviluppata. È stato difficile dare un contorno a questa scelta, trovare in primis una scuola, un altro palleggiatore che potesse essere uno a cui stimolava l’idea del ruolo di “fratello maggiore”, stiamo quindi cercando un giocatore che sia adatto a questo progetto e ci sentiamo in dirittura di arrivo.
    Per Simone abbiamo analizzato la modalità con cui procedere insieme alla famiglia, perché si parla comunque di un minorenne, che fa ancora le superiori ed ha esigenze nuove per la società. Qualcuno mi ha chiesto se mentre pensavo a questa idea stessi ascoltando il disco “pazza idea di patti bravo, mi sento di non negarlo. -ride ndr –“.
     
    La scheda
    Simone Porro
    Nato a Genova il 21/09/07
    Palleggiatore di 191 cm di altezza
     
    Carriera
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Volley Treviso LEGGI TUTTO