More stories

  • in

    La situazione su rinunce e compravendite di titoli

    Serie A Credem BancaLa situazione su rinunce e compravendite di titoli
    La Lega Pallavolo Serie A comunica che non sono pervenute rinunce ai titoli di SuperLega e Serie A2 entro la data stabilita, il 3 giugno 2024. Per la Serie A3 tale scadenza è prevista per il 18 giugno. Sempre in Serie A3 sarà possibile acquistare/cedere un titolo fino al 17 giugno.
    Nella giornata di oggi, mercoledì 5 giugno, il CdA della Lega Pallavolo Serie A si invece è espresso in maniera favorevole alle seguenti compravendite: in Serie A2 si registra la richiesta di cessione e acquisto del titolo tra Lupi Santa Croce SSD A RL – SSD Pallavolo Franco Tigano SRL, mentre in Serie A3 è stata formalizzata la cessione tra SSD Pallavolo Franco Tigano SRL e New Volley Gioia SSD a RL.
    I due club che hanno acquistato tali titoli, assieme a tutte le altre società aventi diritto, dovranno completare l’iscrizione entro le 12.00 del 24 giugno; le ultime tre neopromosse in Serie A3, quelle partecipanti alla terza fase Play Off di Serie B, avranno tempo fino al 28 giugno.

    Date utili per iscrizione ed ammissione ai Campionati 2024/25
    Cessione/acquisizione titolo Serie A3: 17 giugno 2024
    Rinuncia titolo Serie A3 ed iscrizione “società riserva”: 18 giugno 2024
    Iscrizione campionati: 24 giugno 2024 (28 per le ultime tre neopromosse in Serie A3)
    Ammissione ai Campionati: 3 luglio 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione di Perugia si merita una “Poker Fest”: ospite d’onore Fabio Rovazzi

    Sono già in moto i preparativi per la “Sir Susa Vim Poker Fest”, il grande evento organizzato dalla società bianconera per celebrare sabato 22 giugno, ore 19:00 in Piazzale Umbria Jazz, una stagione storica, una cavalcata trionfale culminata con il “Grande Slam” di Angelo Lorenzetti e dei suoi ragazzi che hanno portato a Perugia Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia e Scudetto.La società del presidente Sirci sa bene di aver realizzato un qualcosa di clamoroso nello sport e si è adoperata con la volontà di creare una serata unica, un evento memorabile per Perugia. Una serata con ingresso libero e con trattamento speciale per gli abbonati bianconeri. Nel Piazzale Umbria Jazz verrà allestito un grande palco dove andrà in scena lo spettacolo che si protrarrà per tutta la serata con tanta musica, con l’esibizione dei gruppi musicali “Principi di Galles” e “Diana Cover Band” che faranno ballare tutti con il loro ritmo e la loro energia, soprattutto con il super ospite della serata Fabio Rovazzi, pronto ad incendiare Piazzale Umbria Jazz con la sua musica e ad intrattenere ed esaltare la platea con la sua unica empatia insieme al presidente Sirci e a coach Lorenzetti. Ci sarà ovviamente un’area destinata alla ristorazione perché la serata sarà lunga, ci sarà l’area merchandising dove i presenti potranno acquistare le magliette celebrative di una stagione unica, ci saranno ovviamente, anche loro in un’area dedicata, i quattro luccicanti trofei conquistati, tutti insieme uno vicino all’altro per dare la possibilità ai tifosi ed a tutti i presenti di farsi una foto da mettere nella cornice migliore. Ci sarà soprattutto il grande entusiasmo e la grande gioia della Sir Susa Vim Perugia. Alcuni momenti nella vita vanno fermati, almeno nella mente, vanno gustati, vanno condivisi. La passata stagione, clamorosa nel suo susseguirsi e nella cavalcata che i Block Devils hanno saputo compiere, è certamente uno di questi. La stagione del poker si merita una “Poker Fest” da ricordare, da vivere, da gustare. Con tutto il popolo bianconero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La coppia Zaytsev-Lupo è cosa fatta, lunedì 10 giugno la conferenza stampa a Roma

    Dopo essere stati tra le primissime testate nazionali a dare la notizia lo scorso 15 maggio grazie a una “soffiata” di una nostra fonte attendibilissima, oggi possiamo confermare che lo “scoop” su Ivan Zaytsev era tutt’altro che una “fantasia per fare engagement internet”, come qualcuno poco informato, con molta poca eleganza, si è permesso di sostenere su altre pagine.

    Tutto vero, invece, Ivan Zaytsev passa a tempo pieno al beach volley, farà coppia con Daniele Lupo e insieme saranno allenati da Marco Solustri. Tutto questo verrà reso pubblico e ufficiale in una conferenza stampa che si terrà lunedì 10 giugno a Roma presso la Sala Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo in via Vitorchiano.

    Il primo impegno ufficiale sarà il Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley.

    foto Fipav

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Castellano confermato alla guida della Volley Banca Macerata

    La Società biancorossa si appresta a presentare tante novità in vista della prossima stagione di Serie A2, ma riparte da alcune certezze fondamentali, prima tra tutte il coach Maurizio Castellano, che ha guidato la squadra verso la conquista della promozione. “A Macerata si lavora molto bene, ho trovato una società di primissimo livello”, racconta l’allenatore campano, arrivato sulla panchina biancorossa lo scorso anno dopo l’esperienza a Fano e una lunga carriera da giocatore, “Per la stagione che ci aspetta l’augurio che faccio è di avere il Banca Macerata Forum ancora più pieno. Lo scorso campionato abbiamo lavorato molto in questo senso e vogliamo proseguire così; dobbiamo giocare una bella pallavolo, offrire uno show sportivo che invogli le persone a seguirci”.
    Nelle mani di coach Castellano è stato affidato un gruppo rinnovato, un mix tra giocatori esperti e giovani, “Prima di tutto ci tengo a ringraziare ancora i ragazzi che nella passata stagione ci hanno aiutato a raggiungere la A2, hanno fatto un lavoro straordinario e senza di loro oggi non saremmo qui. La squadra nuova avrà l’obiettivo di doversi ambientare in fretta al campionato: troveremo un gioco più fisico e ci sono giocatori che dovranno imparare a conoscere la categoria; non ci saranno squadre cuscinetto in A2 e non ci potremo permettere passaggi a vuoto, ma escluse forse un paio di squadre che si sono attrezzate per guidare il campionato, sono convinto che potremo giocarcela contro tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il nuovo coach Antonio Valentini

    Il tecnico calabrese torna nel club dove aveva lavorato nel 2020/21 come vice di Bonitta. “Ravenna è una città speciale, uno dei posti dove sono stato meglio: ha visto tanta pallavolo di altissimo livello e io voglio contribuire a fare del mio meglio per proseguire questo percorso straordinario”. Nella conferenza stampa di oggi è stata celebrata anche la conquista della Junior League
    Una pallavolo basata su attacco e battuta, una squadra con un’età media molto giovane ma con un sestetto più esperto e ‘vecchio’ rispetto a quello passato, una grande applicazione quotidiana in palestra e l’apporto di esperienza e conoscenza “maturati lavorando a stretto contatto con grandissimi allenatori, ognuno dei quali mi ha trasmesso qualcosa”. Ecco la Consar 2024/25 come l’ha delineata il nuovo coach Antonio Valentini, presentato ufficialmente questa mattina in una conferenza stampa tenutasi nella sede del gruppo Consar, alla presenza del presidente Veniero Rosetti, del presidente del Porto Robur Costa 2030 Matteo Rossi, del ds Marco Bonitta e di Francesco Mollo, coach della squadra che ha vinto la Del Monte Junior League. Ed era presente anche una rappresentanza dei ragazzi che hanno compiuto l’impresa.
    Il coach calabrese, che torna a Ravenna dopo l’esperienza da vice Bonitta in SuperLega nell’annata 2020/21, e che nelle ultime tre stagioni ha continuato a militare nel massimo campionato a Perugia e Piacenza, non ha nascosto la sua gioia e la sua soddisfazione per questo ritorno in Romagna. “Credo di avere dato a Ravenna una delle risposte più veloci della storia – ha detto – perché qua sono stato veramente bene. Conosco bene le dinamiche di questa città: è stato uno dei posti dove ho lavorato e mi sono integrato meglio e ho avuto modo di apprezzare la qualità del lavoro che si fa qui. E i risultati di questi ultimi anni parlano chiaro. Ravenna è una città speciale, con una storia importante, dove negli anni alcuni dei giocatori che adesso militano in grandissimi club e sono diventati tra i più forti al mondo, sono cresciuti e si sono forgiati e il futuro credo che sarà ancora così. Ravenna ha visto tanta pallavolo di altissimo livello e io voglio contribuire a fare del mio meglio per proseguire questo percorso straordinario. Avrò una responsabilità grandissima perché anche nella prossima stagione avremo in organico atleti molto talentuosi, che avranno un futuro molto importante”.
    Marco Bonitta, dopo avere rivolto i complimenti ai ragazzi vincitori della Junior League sottolineando la loro capacità “di saper stringersi intorno a loro stessi, alle decisioni del loro allenatore soprattutto in quella durissima semifinale contro Brugherio”, riconoscendo a loro di avere dato “una grandissima prova di quello che è uno dei principi dello sport, ovvero il senso di appartenenza”, ha spiegato le motivazioni della scelta di Valentini come suo successore sulla panchina della Consar. “Antonio è stato con me quattro stagioni fa: è stato un anno splendido, con una salvezza rilevante giocando anche una bella pallavolo e quando è emersa la necessità di trovare chi mi sostituisse la scelta è venuta spontanea. Lui è la persona giusta per portare avanti il nostro progetto. Conosce tutto di Ravenna e adesso ha avuto modo di conoscere anche il presidente Rossi, credo che la squadra che stiamo costruendo insieme sarà ancora con la qualità che si è vista quest’anno. Siamo ambiziosi ma anche coerenti con quanto stiamo facendo. Chiedo a tutti, alla stampa, ai tifosi di supportare Antonio per quanto è possibile perché insieme ai giocatori che abbiamo scelto credo ci sarà molto da divertirsi”.
    La conferenza stampa è stata anche l’occasione per celebrare la fresca conquista della Junior League. Il coach Francesco Mollo ha ripercorso le tappe della finale in terra bolognese. “Per me è stato il primo anno qua a Ravenna e ho sentito subito la vicinanza della società e soprattutto l’attenzione sul settore giovanile e la voglia di portarlo a un livello sempre più alto. Trovare persone così attente allo sviluppo e alla crescita dei ragazzi non è così banale e scontato e credo che questo successo, essendo un insieme di Under 19 e di ragazzi che erano in A2, rappresenti proprio quello che è Ravenna adesso e quello che vuole e potrà fare anche in futuro. E per me, nel momento in cui alleni ragazzi con un talento così smisurato, è stato tutto più facile.  E’ stato un bel percorso, ed è stato molto emozionante recuperare in semifinale una partita quasi persa stravolgendo gli schemi usuali della pallavolo. E’ stata la vittoria del gruppo”.
    Il patron Rosetti ha voluto ringraziare pubblicamente i ragazzi della Junior League, e sottolineare come i risultati ottenuti in questa annata confermano che “si è creato un ambiente positivo, nel quale si lavora bene, con soddisfazione: e questo porta inevitabilmente risultati. E mi auguro che questa esperienza positiva prosegua anche nei prossimi anni, perché quando si vince una volta si punta a vincere un’altra volta”.
    Al presidente Matteo Rossi il compito di tracciare il bilancio finale della stagione, “caratterizzata da risultati straordinari sia in campionato che in Coppa Italia, ma anche in campo giovanile. La Junior League personalmente mi hai emozionato perché siamo partiti con questo progetto che a volte viene giudicato in modo un po’ superficiale ma a cui personalmente attribuisco una grande importanza perché è il progetto che ha fatto ripartire questa pallavolo a Ravenna ed è stato poi concretizzato alla perfezione da questo gruppo di ragazzi. Personalmente sono stato ripagato e tutta la società è stata ripagata del lavoro svolto in questo anno: vince il lavoro fatto durante l’anno. Ora guardiamo alla prossima stagione: per noi il percorso continua, non ci saranno stravolgimenti particolari. Continueremo sul percorso tracciato, che è quello di affidarci ai giovani, un percorso per noi imprescindibile, dall’Under 19 ai Cas”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentini, nuovo coach di Ravenna: “Ho detto il sì più veloce della storia”

    Una pallavolo basata su attacco e battuta, una squadra con un’età media molto giovane ma con un sestetto più esperto e ‘vecchio’ rispetto a quello passato, una grande applicazione quotidiana in palestra e l’apporto di esperienza e conoscenza “maturati lavorando a stretto contatto con grandissimi allenatori, ognuno dei quali mi ha trasmesso qualcosa”. Ecco la Consar 2024/25 come l’ha delineata il nuovo coach Antonio Valentini, presentato ufficialmente mercoledì mattina in una conferenza stampa tenutasi nella sede del gruppo Consar, alla presenza del presidente Veniero Rosetti, del presidente del Porto Robur Costa 2030 Matteo Rossi, del ds Marco Bonitta e di Francesco Mollo, coach della squadra che ha vinto la Del Monte Junior League. Ed era presente anche una rappresentanza dei ragazzi che hanno compiuto l’impresa.

    Il coach calabrese, che torna a Ravenna dopo l’esperienza da vice Bonitta in SuperLega nell’annata 2020/21, e che nelle ultime tre stagioni ha continuato a militare nel massimo campionato a Perugia e Piacenza, non ha nascosto la sua gioia e la sua soddisfazione per questo ritorno in Romagna. “Credo di avere dato a Ravenna una delle risposte più veloci della storia perché qua sono stato veramente bene. Conosco bene le dinamiche di questa città: è stato uno dei posti dove ho lavorato e mi sono integrato meglio e ho avuto modo di apprezzare la qualità del lavoro che si fa qui. E i risultati di questi ultimi anni parlano chiaro. Ravenna è una città speciale, con una storia importante, dove negli anni alcuni dei giocatori che adesso militano in grandissimi club e sono diventati tra i più forti al mondo, sono cresciuti e si sono forgiati e il futuro credo che sarà ancora così. Ravenna ha visto tanta pallavolo di altissimo livello e io voglio contribuire a fare del mio meglio per proseguire questo percorso straordinario. Avrò una responsabilità grandissima perché anche nella prossima stagione avremo in organico atleti molto talentuosi, che avranno un futuro molto importante”.

    Marco Bonitta, dopo avere rivolto i complimenti ai ragazzi vincitori della Junior League sottolineando la loro capacità “di saper stringersi intorno a loro stessi, alle decisioni del loro allenatore soprattutto in quella durissima semifinale contro Brugherio”, riconoscendo a loro di avere dato “una grandissima prova di quello che è uno dei principi dello sport, ovvero il senso di appartenenza”, ha spiegato le motivazioni della scelta di Valentini come suo successore sulla panchina della Consar. “Antonio è stato con me quattro stagioni fa: è stato un anno splendido, con una salvezza rilevante giocando anche una bella pallavolo e quando è emersa la necessità di trovare chi mi sostituisse la scelta è venuta spontanea. Lui è la persona giusta per portare avanti il nostro progetto. Conosce tutto di Ravenna e adesso ha avuto modo di conoscere anche il presidente Rossi, credo che la squadra che stiamo costruendo insieme sarà ancora con la qualità che si è vista quest’anno. Siamo ambiziosi ma anche coerenti con quanto stiamo facendo. Chiedo a tutti, alla stampa, ai tifosi di supportare Antonio per quanto è possibile perché insieme ai giocatori che abbiamo scelto credo ci sarà molto da divertirsi”.

    La conferenza stampa è stata anche l’occasione per celebrare la fresca conquista della Junior League. Il coach Francesco Mollo ha ripercorso le tappe della finale in terra bolognese. “Per me è stato il primo anno qua a Ravenna e ho sentito subito la vicinanza della società e soprattutto l’attenzione sul settore giovanile e la voglia di portarlo a un livello sempre più alto. Trovare persone così attente allo sviluppo e alla crescita dei ragazzi non è così banale e scontato e credo che questo successo, essendo un insieme di Under 19 e di ragazzi che erano in A2, rappresenti proprio quello che è Ravenna adesso e quello che vuole e potrà fare anche in futuro. E per me, nel momento in cui alleni ragazzi con un talento così smisurato, è stato tutto più facile.  E’ stato un bel percorso, ed è stato molto emozionante recuperare in semifinale una partita quasi persa stravolgendo gli schemi usuali della pallavolo. E’ stata la vittoria del gruppo”.

    Il patron Rosetti ha voluto ringraziare pubblicamente i ragazzi della Junior League, e sottolineare come i risultati ottenuti in questa annata confermano che “si è creato un ambiente positivo, nel quale si lavora bene, con soddisfazione: e questo porta inevitabilmente risultati. E mi auguro che questa esperienza positiva prosegua anche nei prossimi anni, perché quando si vince una volta si punta a vincere un’altra volta”.

    Al presidente Matteo Rossi il compito di tracciare il bilancio finale della stagione, “caratterizzata da risultati straordinari sia in campionato che in Coppa Italia, ma anche in campo giovanile. La Junior League personalmente mi hai emozionato perché siamo partiti con questo progetto che a volte viene giudicato in modo un po’ superficiale ma a cui personalmente attribuisco una grande importanza perché è il progetto che ha fatto ripartire questa pallavolo a Ravenna ed è stato poi concretizzato alla perfezione da questo gruppo di ragazzi. Personalmente sono stato ripagato e tutta la società è stata ripagata del lavoro svolto in questo anno: vince il lavoro fatto durante l’anno. Ora guardiamo alla prossima stagione: per noi il percorso continua, non ci saranno stravolgimenti particolari. Continueremo sul percorso tracciato, che è quello di affidarci ai giovani, un percorso per noi imprescindibile, dall’Under 19 ai Cas”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto conferma in blocco lo staff fisioterapico e osteopatico

    La sinergia con la Gioiella Prisma Taranto e il fisioterapista Aldo Portulano, con i collaboratori Francesco Portulano e Giuliano D’Aprile, continua anche per la stagione 2024-25. Contemporaneamente resta a disposizione della Prisma Taranto Volley anche lo studio di fisioterapia “Fisio Élite”.

    ”Abbiamo passato una stagione dal punto di vista medico abbastanza tranquilla – afferma Aldo Portulano –, tutti i risentimenti muscolari sono stati trattati e risolti in breve tempo, non hanno intaccato dunque il contesto dei match. Lo staff è stato tutto confermato e si lavora in sinergia, la collaborazione con lo studio Elite continua e insieme a Giuliano D’Aprile e Checco che collaborano nello spogliatoio siamo riusciti a creare una bella équipe di lavoro nello spogliatoio: entrambi si sanno ben muovere e crescono apprendendo rapidamente venendo incontro alle esigenze degli atleti. Rinnoviamo i ringraziamenti alla Presidenza, Tonio ed Elisabetta per la fiducia e la sempre grande disponibilità al confronto”.

    “Per la prossima annata sono sicuro che lavoreremo ancor meglio, abbiamo conosciuto coach Boninfante, che io avevo personalmente incontrato nelle squadre avversarie negli anni di carriera. Ha già un piano di lavoro ben chiaro nella mente ed è senz’altro un grande professionista, sono sicuro che troveremo un buon equilibrio nel lavoro, operando con grande serenità e affiatamento”.

    “Ringrazio tutto lo staff ma soprattutto la società per questo rinnovo – dichiara invece D’Aprile – Gli scorsi anni sono stati pieni di emozioni in cui sono cresciuto molto dal punto di vista professionale sia grazie agli atleti con cui mi sono confrontato che grazie allo staff con cui ho lavorato. A 26 anni lavorare in Superlega con mansioni da Osteopata è una grossa soddisfazione. Spero che anche quest’anno potrò essere utile per far performare al meglio gli atleti e raggiungere l’obiettivo prefissato insieme”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un “ritorno di fiamma” per il reparto centrali

    Quando ci si lascia, quantomeno dal punto di vista sportivo, si è sempre soliti lasciarsi auspicandosi che prima o poi le rispettive strade possano incrociarsi ancora. Spesse volte è una frase di circostanza, ma altre no. Molte strade si sono incrociate ancora nel cammino della Sieco e dei tanti atleti che hanno indossato la sua maglia. La storia si ripete ancora perché sarà una vecchia fiamma a completare il reparto centrali c’è l’ex-impavido Alessandro Arienti.
     

    Cresciuto in quel di Cesena, è nella sua città che Arienti scopre la pallavolo e “prende l’ascensore” passando dai settori giovanili fino alla prima squadra. Con i cesenati Alessandro assaporerà il gusto della vittoria partendo dalla Serie C fino a portare la squadra in Serie B Unica, passando anche per la, nel frattempo defunta, Serie B2.

    È la Conad Reggio Emilia che per la stagione 2017/2018 gli permette un ulteriore step portandolo a giocare in Serie A2. L’anno successivo sarà di nuovo Serie B, ma con l’ambiziosa squadra di Porto Viro decisa a prendersi una Serie A3 che con lui in campo centrerà subito. La A3, però, Alessandro la giocherà in quel di Grottazzolina, squadra che si rivelerà leader del Girone Blu. L’arrivo del Covid, tuttavia, spegnerà la cavalcata verso la Serie A2.  L’appuntamento con la A2 è tuttavia soltanto rimandato. Alessandro, nella stagione 2020/2021 gioca con il Motta Di Livenza e con questa vincerà il campionato di Serie A3. Arienti ritrova dunque la Serie A2 ma non con i veneti. Per il centrale di Cesena arriva la chiamata dalla più ambiziosa Castellana Grotte.

    Reduce da una stagione travagliata c’è una storica società pallavolistica che scivola in Serie A3 ma le ambizioni di un pronto riscatto sono più che evidenti. La squadra in questione è la Sieco Service Impavida Ortona che trova in Alessandro Arienti la giusta figura per lottare per primissimi posti del Girone Blu. Dopo un avvio a singhiozzo, gli Impavidi ingaggiano un duello a distanza con il Catania con gli abruzzesi che rosicchiano punti su punti in un’entusiasmante rush-finale che si conclude con il sorpasso al primo posto proprio all’ultima giornata di Regular Season davanti ad un palasport ortonese stracolmo. Il piazzamento d’onore nel Girone Blu vale una finalissima con Fano, la prima del Girone Bianco.

    La doppia sfida si risolse con un uno-due della Sieco. Impavidi vittoriosi sul filo di lana in quel di Fano 2-3 per poi trionfare con un netto 3-0 nel tripudio di un palasport ortonese traboccante di tifosi. Arienti era stata ancora una volta parte fondamentale di un campionato vinto.

    Conclusasi la parentesi ortonese, per Arienti si aprono le porte della Senini Motta di Livenza, squadra costruita per ben figurare in un inedito girone blu e che dovrà arrendersi ai Quarti di Finale di Play-off contro la Smart System Fano, che poi conquisterà la vittoria finale e la promozione in Serie A2.

    Ebbene, anche per la stagione 2024/2025 Alessandro Arienti sarà chiamato ancora una volta a far parte della Famiglia Impavida impegnata a costruire un roster altamente competitivo. «Sono davvero felice di questo ritorno. Ad Ortona mi sono trovato benissimo sotto ogni punto di vista. Tornare e trovare i miei vecchi compagni di gioco sarà fondamentale così come conoscere i nuovi e poter instaurare con loro ottimi rapporti e fare squadra. Sono un tipo molto ambizioso ma per il prossimo anno sono particolarmente motivato perché avevamo grandi aspettative a Motta di Livenza. Aspettative che poi, per diversi motivi non si sono concretizzate».

    Poi Arienti si rivolge al pubblico. «I Dragoni, la città sono stati fantastici tifosi con me e con tutta la squadra dall’inizio fino al trionfo finale. Capisco bene la loro amarezza per l’ultima stagione ma sono convinto che quest’anno torneranno a sorridere. Noi giocatori, io per primo, faremo di tutto per rendere vincente la stagione che verrà quindi si spera di vedere ancora una volta il palazzetto stracolmo».

    Alessandro Arienti

    Data di Nascita: 07/12/1993
    Luogo: Cesena
    Nazionalità: Italiana
    Ruolo: Centrale
    Altezza: 196 cm

    2024/2025      A3       Sieco Service Impavida Ortona
    2023/2024      A3       Senini Motta Di Livenza
    2022/2023      A3       Sieco Service Impavida Ortona
    2021/2022      A2       BCC Castellana Grotte
    2020/2021      A3       HRK Motta di Livenza
    2019/2020      A3       Videx Grottazzolina
    2018/2019      B          Delta Volley Porto Viro (RO)
    2017/2018      A2       Conad Reggio Emilia
    2016/2017      B          Fenice Cesena Volley (FC)
    2013/2016      B2        Fenice Cesena (FC)
    2012/2013      C          Volley Cesena (FC) LEGGI TUTTO