More stories

  • in

    L’opposta mancina Rachele Rastelli completa il reparto di posto 2 della Bartoccini Fortinfissi Perugia

    È ormai prossimo al completamento il roster della Bartoccini Fortinfissi Perugia per la stagione di Serie A1 2024/2025. Il Direttore Sportivo Remo Ambroglini ha messo a segno un altro arrivo per completare il reparto opposti. Dopo l’acquisto dell’ungherese Anett Nemeth, arriva quello di Rachele Rastelli.

    Parmigiana, classe 1999, alta 192 centimetri e mancina. Rastelli cresce da un punto di vista pallavolistico alla Energy Volley di Parma, dove fa tutta la trafila del settore giovanile fino all’Under 14. Nel 2014 si sposta all’Igor Novara Volley. Nel primo anno in Piemonte si divide tra Under 16 e Serie C, mentre nel secondo tra Under 18 e B1. Nel 2016 veste la maglia del Vero Volley. Anche qui si ferma per due stagioni: nella prima disputa la B2, poi nella seconda viene integrata in prima squadra dove le viene affidato il ruolo di “vice-Ortolani”. Nel 2018 Rachele sceglie di trasferirsi oltreoceano, negli States, per completare il suo percorso di studi universitari. Rimane per 5 anni a New York dove gioca con la formazione di pallavolo femminile della St. John’s University. Chiusa la lunga esperienza a stelle e strisce, fa il suo ritorno in Italia per la stagione sportiva 2023/2024, quando viene ingaggiata per l’A2 dalla Narconon Volley Melendugno. Dopo una stagione di alti e bassi, la formazione pugliese centra comunque la salvezza ottenendo il quinto posto nella Pool retrocessione. E ora? Beh, Rachele vestirà la maglia delle Black Angels, un sogno che sembrava essere vicino già lo scorso anno ma che si concretizza solo adesso…

    “Prima della scorsa stagione c’era già stato un approccio con Perugia, ma alla fine non se ne fece nulla e andai a Melendugno – racconta Rachele Rastelli –. Circa un mese fa è invece arrivata la proposta ufficiale della Bartoccini Fortinfissi. Il mio procuratore mi ha chiamato dicendomi che c’era la concreta possibilità di far parte di questa squadra ed io non ci ho pensato due volte ad accettare. Vedendo la meravigliosa stagione fatta l’anno appena trascorso, non posso che essere felice di entrare a far parte di questo ambiente”.

    Anche per lei c’è stata una toccata e fuga nel capoluogo per conoscere dirigenti e staff e iniziare a prendere contatto con la città. “Ho fatto un pranzo insieme al Direttore Sportivo Ambroglini e ai tecnici Andrea Giovi e Guido Marangi. Mi sono sembrate persone genuine, ambiziose e che credono in quello che fanno. Le prime impressioni sono ottime”.

    Rachele si descrive poi così come atleta: “Nel grande o piccolo spazio che riesco a ritagliarmi cerco di dare sempre il massimo. Sono molto esigente e severa con me stessa, soprattutto negli allenamenti, ma non vivo la pallavolo come un lavoro, piuttosto come una passione che porta grande crescita personale e divertimento. Entrando più nel lato tecnico, confermo di essere mancina. Questo mi permette di essere di più difficile lettura per gli avversari, soprattutto quando si analizza l’avversario giocatore per giocatore. Oggi ci sono molti più mancini nel mondo della pallavolo, ma è comunque una risorsa che arricchisce il roster e che garantisce diverse opzioni in attacco”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco porta per la prima volta in A1 la schiacciatrice polacca Martyna Lukasik

    Nuovo arrivo in casa Prosecco DOC Imoco Volley con l’innesto nel reparto delle schiacciatrici della polacca Martyna Lukasik, 24 anni, 190 cm, nata il 26 novembre 1999 a Danzica. Proviene dal Chemik Police e sarà una “new entry” nel campionato italiano visto che sarà alla sua prima esperienza fuori dalla Polonia, dopo essere salita agli onori delle cronache la scorsa estate con la nomina a Miglior Schiacciatrice della VNL con la sua nazionale che chiuse il torneo con la medaglia di bronzo. Come la sua capitana Joanna Wolosz arriva dalla squadra di punta del volley polacco, il Chemik Police, con cui in questi anni ha vinto 3 scudetti, 4 coppe di Polonia (MVP nel 2019) e 2 supercoppe polacche (MVP nel 2023). Giocatrice di talento e personalità, è una delle schiacciatrici europee in rampa di lancio, prezioso tassello nel mosaico che va componendosi per la Prosecco DOC Imoco Conegliano 2024/25. Attualmente è impegnata nella VNL (dove, da titolare, sta viaggiando a circa 12 punti a partita). Vestirà la maglia numero n°17.

    La carriera di Martyna Łukasik comincia nelle giovanili del Jasieniak nel 2012; nel 2013 è nelle giovanili del Gedania. Nella stagione 2016-17 passa all’Atom Trefl Sopot giocando sia nella formazione giovanile che in prima squadra; prima di una parentesi di maturazione al Trefl Proxima Cracovia. Nella stagione 2018-19 il salto al Chemik Police e la definitiva consacrazione tra le migliori interpreti europee del ruolo di schiacciatrice-ricevitrice.Ha compiuto tutta la trafila delle Nazionali giovanili in Polonia, prima di iniziare nel 2018 l’esperienza nella nazionale maggiore, di cui ora è titolare e con cui conquista la medaglia di bronzo alla Volleyball Nations League 2023, venendo riconosciuta anche come miglior schiacciatrice della manifestazione.

    “Quando ho saputo per la prima volta della chiamata di Conegliano, diciamo che ero un po’ sotto shock, con molte emozioni positive. Mi è sembrata una grande opportunità, quella di lavorare in uno dei migliori club del mondo con tanti giocatori e uno staff straordinari. Spero di poter contribuire e aiutare la squadra a mantenere alta la qualità.”

    “Giocare con Asia Wolosz è sempre stato un piacere, finora ho avuto l’opportunità di lavorare con lei in Nazionale e ha portato molto con la sua esperienza e personalità. Penso che ora lavorare insieme in un club possa darmi maggiori opportunità di vedere grandi cose di Asia.”

    “Sento che nelle ultime stagioni sono cresciuta molto come giocatrice dal punto di vista tecnico e dell’esperienza, sicuramente non sono mai stata così pronta per questa sfida come in questo momento. Non vedo l’ora di competere nel campionato italiano che certamente è il top.” 

    “Guardando le partite della Prosecco DOC Imoco e vedendo la connessione delle giocatrici, la fiducia e lo stile che mostrano in campo, mi sembra una squadra molto preparata, le ragazze hanno fatto sembrare tutto così facile nelle partite, ma dietro sicuramente c’è un grande lavoro. So che c’è molto da imparare sul sistema di gioco, ma come detto mi sento pronta e carica, sono molto curiosa di vedere come funziona dall’interno questa macchina vincente e sono orgogliosa di farne parte. Il mio obiettivo è contribuire alla costruzione di un’altra grande squadra, per continuare a crescere e contribuire a vincere ancora.”

    “Ho già avuto il piacere di giocare al Palaverde in Coppa. Ricordo però che l’atmosfera era unica e tutti erano molto coinvolti e partecipi di quello che succedeva in campo, quindi non vedo l’ora di incontrarli di nuovo, stavolta dalla mia parte, e festeggiare insieme altre vittorie!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri pronti per la Week 2 di VNL

    Volleyball Nations League 2024Azzurri pronti per la Week 2 a Ottawa, in Canada. Si parte nella notte tra mercoledì e giovedì col match contro la Francia
    Una settimana di lavoro in Canada, due amichevoli con la nazionale di casa, una vinta e una persa, prima di tuffarsi nella Week 2 che vedrà gli azzurri impegnati da domani con Francia (alle 20.00 locali, le 2.00 italiane di giovedì 6 giugno), USA, Cuba e Olanda, in quella che sarà una settimana fondamentale in chiave qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
    Sono quattro, infatti, i posti ancora da assegnare per la rassegna a cinque cerchi. L’Italia di Fefè De Giorgi è in corsa e attualmente ricopre la prima posizione utile del ranking, essendo la prima delle non qualificate (la seconda in assoluto dopo la Polonia). Al momento sarebbero Italia, Slovenia, Argentina e Cuba le formazioni con in mano il pass temporaneo; bisognerà attendere la fine della fase preliminare della Volleyball Nations League per definire ufficialmente le qualificate a Parigi 2024. L’Italia, prima nella classifica di VNL, ha, ad oggi, 123,5 punti di vantaggio nel ranking sulla Serbia, che è la prima non qualificata fuori dalle quattro posizioni utili.

    Di seguito il programma completo della seconda “Week” di VNL con gli orari italiani.
    Week 2 (Ottawa, Canada) – Pool 4Giovedì 6 giugno 2024, ore 2.00Francia – Italia
    Giovedì 6 giugno 2024, ore 22.30Stati Uniti – Italia
    Venerdì 7 giugno 2024, ore 17.00Cuba – Italia
    Domenica 9 giugno 2024, ore 17.00Italia – Olanda

    I 14 convocati per la Week 2(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2023/24)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena), Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova).Schiacciatori: Luca Porro (Pallavolo Padova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Opposti: Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna), Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Gabriele Laurenzano (Itas Trentino).

    La Volleyball Nations League maschile 2024 in TV e streaming   
    I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv

    Le avversarie dell’Italia nella week 2 in CanadaCUBA: 1. Masso (C), 2. Mergarejo (S), 4. Sánchez B. (O), 5. Concepcion (C), 6. Thondike (P), 7. Roman Garcia (L), 11. Taboada (P), 13. Simón (C), 17. Alonso (C), 18. Lopez (S), 23. Yant (S), 24. Gorguet (L). Coach Jesus Angel Cruz Lopez
    FRANCIA: 2. Grebennikov (L), 4. Patry (O), 6. Toniutti (P), 7. Tillie (S), 11. Brizard (P), 14. Le Goff (C), 16. Bultor (C), 17. Clevenot (S), 19. Louati (S), 20. Diez (L), 21. Faure (O), 23. Carle (S), 25. Jouffroy (C), 31. Seddik (C). Coach Andrea Giani
    OLANDA: 2. Keemink (P), 3. Van Garderen (S), 5. van der Ent (C), 6. Meijs (P), 7. Jorna (S), 8. Plak (C), 10. Koops (S), 11. Klok (L), 14. Nimir (O), 16. Ter Maat (O), 17. Parkinson (C), 18. Andringa (L), 22. Wiltenburg (C), 24. Ahyi (C). Coach Roberto Piazza
    USA: 1. Anderson (O), 2. Russell (S), 4. Jendryk (C), 5. Ensing (O), 8. Defalco (S), 10. Dagostino (L), 11. Christenson (P), 12. Holt (C), 14. Ma’a (P), 17. Jaeschke (S), 18. Muagututia (S), 19. Averill (C), 20. Smith (C), 22. E. Shoji (L). 25. Champlin (S), 26. Knigge (C). Coach John Speraw

    Classifica Volleyball Nations League dopo la week 1Classifica: 1. Italia 4 v (11), 2. Slovenia 4 v (10), 3. Cuba 3 v (10), 4. Francia 3 v (9), 5. Polonia 3 v (9), 6. Giappone 3 v (8), 7. Canada 2 v (7), 8. Brasile 2 v (6), 9. Argentina 2 v (6), 10. Paesi Bassi 2 v (6), 11. Germania 1 v (3), 12. USA 1 v (3), 13. Serbia 1 v (3), 14. Bulgaria 1 v (3), 15. Turchia 0 v (1), 16. Iran 0 v (1).

    Le prime 20 posizioni del Ranking(in grassetto le squadre già qualificate a Parigi 2024, tra parentesi i punti)
    1. Polonia (415.12), 2. Italia (361.86), 3. USA (352.45), 4. Giappone (344.26), 5. Slovenia (331.50), 6. Brasile (329.34), 7. Francia (318.12), 8. Argentina (308.13), 9. Cuba (261.17), 10. Germania (243.82), 11. Serbia (238.51), 12. Canada (234.40), 13. Paesi Bassi (222.14), 14. Ucraina (197.66), 15. Turchia (197.50), 16. Iran (195.28), 17. Belgio (177.79), 18. Repubblica Ceca (167.36), 19. Egitto (164.05), 20. Bulgaria (162.31). LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Biffi confermato regista della ErmGroup San Giustino

    Comincia a prendere corpo la ErmGroup San Giustino che affronterà la terza esperienza consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Al centrale Augusto Quarta e a libero Filippo Pochini si aggiunge ora un’altra importante conferma in un ruolo chiave: Jacopo Biffi, classe 2000, sarà per il secondo anno di fila il regista della formazione biancazzurra, che porta in dote la sua presenza sul taraflex in tutte le partite disputate nella stagione da poco conclusa: le 24 della stagione regolare, le 2 dei play-off e la sfida secca dei quarti di Coppa Italia Del Monte. Fra i suoi numeri, spiccano i 29 muri vincenti e i 16 ace che in qualche caso si sono rivelati decisivi. “Inutile stare a sottolineare la mia soddisfazione – ha dichiarato il palleggiatore lombardo – perché quando vieni confermato nell’organico di una squadra come San Giustino vuol dire che credono in te e che hanno davanti un progetto molto interessante. È un motivo di orgoglio per me”. L’intesa che si è perfezionata con gli attaccanti, i punti a muro e gli ace piazzati: quella trascorsa è stata un’annata in crescendo? “Senza ombra di dubbio: è stato il primo anno nel quale ho giocato in una squadra che ambiva ai play-off e l’obiettivo è stato centrato. Direi che sono soprattutto cresciuto come giocatore, più come regista che come battitore, anche perché all’inizio dai nove metri facevo fatica nel servire come avrei voluto, poi strada facendo ho lavorato in palestra con i due allenatori e a quel punto ho acquisito una efficacia sempre maggiore”. Cosa si attende Biffi dal prossimo campionato? “Auspico che sia una stagione senza imprevisti, nel senso che non vi siano infortuni o altre circostanze che impediscano l’assenza di qualche pedina, per fare in modo che la squadra possa esprimersi sempre con i suoi effettivi”. Ed ecco la chiosa del direttore sportivo Valdemaro Gustinelli: “La conferma di Biffi rappresenta il segno della continuità. La proprietà, lo staff tecnico e il sottoscritto si ritengono soddisfatti del rendimento e delle prestazioni dell’atleta nella stagione trascorsa. Non si ottengono determinati risultati di squadra se il palleggiatore non fornisce adeguate prestazioni e Jacopo – afferma Gustinelli – ha dimostrato grande senso del lavoro, professionalità e abnegazione, palesando quelle caratteristiche fisiche che avevamo intravisto in fase di studio dell’atleta, unite a quella grande capacità di essere un “animale da competizione”. Da lui ci attendiamo un ulteriore salto di qualità, quello che gli permetterà di essere a tutti gli effetti il “direttore d’orchestra della squadra”. Per fare ciò, Jacopo dovrà trovare durante il lavoro settimanale maggiori sicurezze nel gestire al meglio i propri compagni, affidandosi ai consigli che lo staff tecnico suggerirà al ragazzo. Sono estremamente convinto che questa sarà per lui la stagione della consacrazione come palleggiatore di serie A”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    L’ambizione di Luca Chiapello al servizio della Sarlux Sarroch

    Arriva dalla A2 il nuovo posto 4 della Sarlux Sarroch.
    Luca Chiapello, cuneese, classe 2002, 200 cm porterà in Gialloblu l’esperienza maturata sui campi della categoria superiore nelle ultime due stagioni con le maglie di Cuneo e Aversa.
    Entusiasmo, voglia di emergere e diventare protagonista le caratteristiche che hanno conquistato la società Gialloblu, da subito convinta a puntare sule sue doti tecniche e umane.
    Per la sua prima stagione a Sarroch, Luca indosserà la maglia numero 10.
    “Inizio dicendo che sono molto contento di arrivare a Sarroch. Ho sentito cose molto buone sulla società e sul nuovo allenatore, quindi sono entusiasta per la stagione che verrà. Ho scelto Sarroch perché era per me l’opzione migliore per trovare campo per continuare a crescere e farlo in una squadra che, per come è stata strutturata, non si pone limiti. Ho già parlato con il coach e ho trovato una persona carica e desiderosa di lavorare e questo mi è subito piaciuto. Sono convinto che, trovando l’alchimia giusta con i futuri compagni, questa squadra possa togliersi delle soddisfazioni e farò di tutto per raggiungerle.” LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora Sarroch per Floride Ntotila

    Un altro inossidabile Gialloblu continuerà la sua avventura con noi!Con Floride Ntotila, tra i protagonisti della promozione in A e, soprattutto, della salvezza della scorsa stagione, è bastato poco per trovare l’accordo per inseguire ancora una volta dei sogni insieme. Oramai parte integrante dello zoccolo duro del Sarroch, Ntotila ha mostrato di non temere nessuna concorrenza e di sapersi guadagnare il suo spazio in campo.
    “Innanzitutto ringrazio la società per aver voluto proseguire un percorso che è iniziato insieme cinque stagioni fa, soprattutto perché ciò che è nato da questo rapporto fatto di affetto e rispetto reciproco è diventato la storia di questa società.La passata stagione, in cui abbiamo centrato l’obiettivo della salvezza con fatica e dedizione, mi ha fatto crescere ulteriormente e capire quanto possa ancora migliorare. Sono carico ed entusiasta di potermi confrontare nuovamente con giocatori di alto livello a partire dai nuovi compagni, al nuovo allenatore, augurando a noi della vecchia guardia il meglio.Non vedo l’ora di ricominciare e vedere il popolo Gialloblu ogni weekend a sostenerci, sono sempre stati con noi sia nei momenti belli che, soprattutto, nei momenti più complicati. So che come sempre saranno al nostro fianco, non ci deluderanno sicuramente e io come sempre cercherò di dare tutto me stesso per la causa.Al nostro secondo anno di A3 abbiamo ancora più fame e cercheremo di fare un salto in più rispetto a ciò che abbiamo già fatto.Un abbraccio a tutti i Gialloblu, a presto!” LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia di bronzo alla DelMonte Junior League

    La Gamma Chimica Brugherio conquista la medaglia di bronzo all’edizione 2024 della DelMonte Junior League Under 20, 31° edizione del “Trofeo Massimo Serenelli”, battendo nella finale 3°-4° posto, sul campo tricolore del Palazzetto dello Sport ad Ozzano dell’Emilia, 3-2 (21-25, 23-25, 25-20, 25-23, 9-15) Vero Volley Monza.
    La Gamma Chimica Brugherio, per il terzo anno consecutivo, sale sul podio Under 20 di Junior League.
    Cammino di crescita in un contesto sportivo di altissimo livello quello percorso dalla squadra guidata da coach Davide Delmati che, dopo aver inaugurato la rassegna con la sconfitta 3-1 contro gli “storici rivali” di Vero Volley ingranano la marcia nel girone andando a vincere 1-3 (29-31, 20-25, 25-21, 19-25) contro Cucine Lube Civitanova e 3-0 contro Modena (25-21, 25-21, 25-19), sfida decisiva per superare il girone ed approdare in semifinale.
    Ad animare la prima delle due semifinali è la grande battaglia sportiva andata in scena tra Gamma Chimica e Ravenna, quest’ultima capace di ribaltare lo svantaggio 2-0, con la Gamma Chimica protagonista di due primi set tecnicamente e tatticamente perfetti, nella vittoria finale 3-2, Ravenna che ha poi conquistato il titolo Under 20vincendo in finale 3-1 contro Itas Trentino.
    Per la Gamma Chimica Brugherio si aprono quindi le porte della finale 3°-4° posto dove tornano ad intrecciarsi le strade dei rosanero e di Vero Volley Monza. Ed è, come da copione, una battaglia senza esclusione di colpi quella tra i brugheresi e monzesi che alla lunga, dopo oltre due ore di gara, porta la Gamma Chimica Brugherio a trionfare 3-2 e a salire sul terzo gradino del podio della DelMonte Junior League 2024.
    Con molta soddisfazione, coach Delmati commenta il bronzo: “Parto dall’inizio quando è caduta l’ultima palla del quinto set  della finale per il bronzo, l’emozione di tutti, squadra e staff, è stata fortissima, la conclusione di un anno e di un percorso fantastico e, dopo un’altra battaglia di più di due ore, la voglia di quella medaglia da parte dei ragazzi ha prevalso ancora su tutto. Siamo partiti con delle difficoltà nella prima gara persa proprio con Vero Volley nel girone di qualificazione, un girone molto equilibrato e di un livello molto alto. Piano piano la squadra è cresciuta giocando insieme punto dopo punto, set dopo set e gara dopo gara battendo la Lube nel pomeriggio del primo giorno e Modena in una vera gara da dentro fuori nella mattinata del secondo giorno con una prestazione solida e continua per tutti i tre set. La semifinale ci ha visti opposti a Ravenna, squadra vincitrice della Junior League, qui anche se sconfitti per 3-2 abbiamo espresso la miglior pallavolo dell’anno sia come qualità di gioco che come atteggiamento. Partita bellissima che ci ha visto anche servire per il 3-0, ma che poi, grazie alla qualità dei nostri avversari, ha cambiato inerzia e ci ha visti perdere 3-2.  Da un lato la delusione è stata molta, ma anche la consapevolezza del gioco espresso e dell’attaccamento alla nostra maglia rosanero. Nella finale per il bronzo, da cui siamo partiti in questo racconto, ci siamo ritrovati di fronte al Vero Volley contro cui venivamo da due sconfitte consecutive contro di loro in finale nazionale U19 e nella partita del girone di qualificazione. I ragazzi hanno dimostrato ancora una volta di non mollare un pallone, come in tutta la stagione, e dopo una battaglia ancora dai due volti hanno chiuso il quinto set in maniera fantastica vincendo il bronzo. Personalmente vorrei ringraziare e mandare un pensiero a tutto lo staff che da fine agosto ha lavorato con me in questa stagione e anche ai ragazzi che hanno giocato meno, ma che hanno contribuito al 110% al risultato della squadra”.

    La rosa della Gamma Chimica Brugherio: Giacomo Selleri, Simone Prada (palleggiatori), Daniele Carpita, Daniel Frage (opposti), Tommaso Ichino, Nicolò Garello, Leonardo Tesi (schiacciatori), Michele Viganò, Riccardo Aretz e Riccardo Grue (centrali), Andrea Marini e Paolo Centenaro (liberi)
    1° allenatore: Davide Delmati2° allenatore: Massimo PiazzaTeam Manager: Mauro PiazzaPreparatore Atletico: Davide Negrini
    Finale 3°-4° postoMint Vero Volley Monza – Gamma Chimica Brugherio 2-3 (21-25, 23-25, 25-20, 25-23, 9-15)
    Classifica Junior League 20241. Consar Ravenna2. Itas Trentino3. Gamma Chimica Brugherio4. Mint Vero Volley Monza5. Kioene Padova6. Valsa Group Modena7. Cucine Lube Civitanova8. Cisterna Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: ecco Mega Volley NextGen, il progetto con al centro sport, cultura e giovani

    Ci sarà anche una squadra di B2  con il nome e i colori della Megabox Volley Vallefoglia al via della prossima stagione sportiva 2024/25. Sarà composta per lo più da atlete Under 18 del territorio, guidate dall’allenatore Matteo Costanzi, vent’anni di esperienza nel settore giovanile femminile, 4 titoli regionali e altrettanti finali nazionali. La squadra giocherà le proprie partite al PalaDionigi di Montecchio, e sarà il fiore all’occhiello del progetto Mega Volley NextGen, che nasce per portare un contributo, attraverso la pallavolo, allo sviluppo a tutto tondo della personalità dei giovani atleti dando vita a uno spazio dedicato ai più giovani con un filo diretto con la prima squadra.

    Così spiega lo spirito dell’intera operazione il presidente della Megabox Volley Ivano Angeli: “Vogliamo formare nelle bambine e nelle adolescenti un sistema di valori familiari, culturali, umani e sportivi che contribuiscano alla loro crescita, perché possano diventare persone creative e artefici del proprio futuro. Vogliamo dare loro un ambiente sicuro nel quale fare sport, conoscere altri coetanei, giocare e crescere assieme. Il nostro lavoro non si baserà sull’illusione che ognuna di loro possa diventare una giocatrice di pallavolo professionista. Il compito del club nel lavorare con i giovani è quello di fornire opportunità di autodeterminazione, scoperta dei talenti, manifestazione delle proprie capacità e scelta consapevole del percorso di vita. Sogniamo di creare un club che diventi un simbolo dell’unione tra sport, cultura, business ed energia creativa delle persone”.

    Così presenta il progetto la Supervisor del settore giovanile Tatiana Kosheleva, immediatamente operativa nel suo nuovo ruolo in società: “Lo sviluppo dello sport giovanile è un processo lungo e impegnativo, che richiede attenzione e risorse. Nei piani del nostro club c’è la costruzione di un sistema che includa squadre giovanili di tutte le età. Seguendo l’esempio delle atlete della squadra di A1, le giovani giocatrici impareranno la responsabilità, la dedizione e la mentalità vincente, svilupperanno abitudini sane, fisseranno obiettivi nella vita e nello sport e li raggiungeranno. Vogliamo creare condizioni favorevoli per formare una nuova generazione di atlete che in futuro potranno rappresentare con onore la regione e il paese”.

    Queste le parole dell’allenatore Matteo Costanzi: “Per me allenare significa mettersi a disposizione di un gruppo di lavoro, avere il dovere di fornire alle ragazze sia gli strumenti tecnici, sia la mentalità e i valori necessari per formarle come giocatrici. In una giocatrice apprezzo l’umiltà, il mettersi a disposizione della squadra e dello staff e al servizio delle compagne per raggiungere un obiettivo comune, e la voglia di superare i propri limiti. Questo progetto è un grande stimolo per dare una reale opportunità alle giovani di cimentarsi in un contesto serio e professionale e poter diventare giocatrici di alto livello”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO