More stories

  • in

    Presentata a Roma la stagione delle nazionali di sitting volley

    Si è svolta oggi, presso la sede della Federazione Italiana Pallavolo, la presentazione della stagione 2024 delle nazionali azzurre di sitting volley. Relatori di giornata sono stati il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente federale Giuseppe Manfredi, il vicepresidente Adriano Bilato e il coordinatore tecnico per l’attività delle squadre nazionali Guido Pasciari.Alla presentazione, moderata dal giornalista di Rai Sport Maurizio Colantoni, hanno preso parte anche il CT della Nazionale femminile Amauri Ribeiro, il CT della Nazionale maschile Alireza Moameri; con loro i capitani delle rispettive squadre azzurre Francesca Bosio e Federico Ripani. 

    Diversi i temi trattati durante la conferenza: si è parlato innanzitutto della crescita del movimento del sitting volley e sono stati esposti i numeri sull’attività nazionale: Campionato Italiano, Coppa Italia e Supercoppa italiana. Spazio poi ai programmi di lavoro delle nazionali azzurre con gli eventi che vedranno impegnate le squadre tricolori.Le nazionali di sitting volley, infatti, sono in piena attività: le azzurre campionesse d’Europa dopo aver vinto a inizio maggio la Golden Nations League, dall’8 al 16 giugno saranno impegnate nel World Super Six di Vandœuvre-lès-Nancy torneo al quale parteciperanno le migliori squadre al mondo della disciplina. La preparazione di Francesca Bosio e le sue compagne, perseguirà poi con il Torneo Internazionale di Assen (Olanda) in programma dal 3 all’8 luglio. Il momento clou della stagione sarà, naturalmente, la partecipazione alla 17ª edizione dei Giochi Paralimpici in programma dal 28 agosto al 7 settembre a Parigi, partecipazione ottenuta grazie alla prima, storica vittoria ai Campionati Europei dello scorso anno.Per quanto riguarda invece la nazionale maschile, gli uomini di Alireza Moameri hanno finora disputato esclusivamente dei collegiali (il prossimo è in programma dal 14 al 16 giugno a Tirrenia) in vista del primo ed unico torneo internazionale stagionale: la Silver Nations League, manifestazione in programma dal 28 al 30 giugno a St. Peter, (Slovenia). Successivamente, da sabato 17 a giovedì 22 agosto, Ripani e compagni si raduneranno presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano per disputare un ulteriore periodo di preparazione. L’attività della nazionale maschile proseguirà poi nei mesi di ottobre e novembre con altri collegiali. 

    La conferenza odierna è stata aperta dall’intervento del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Buon pomeriggio e grazie a tutti per essere qui. Prima di dire qualcosa, ho la necessità di salutare il “capo”, Luca Pancalli. Senza la collaborazione, la spinta e l’aiuto del Comitato Italiano Paralimpico forse tanti risultati non li avremmo raggiunti. Possiamo dire di avere le spalle coperte. Penso di non aver mai ricevuto un no da Luca Pancalli. Tutti gli impegni presi sono stati assolutamente rispettati. Il nostro movimento legato al sitting volley è diventato ormai di primissimo livello. Tutti gli investimenti fatti sono stati ripagati dagli straordinari risultati ottenuti, sia per quanto riguarda le squadre nazionali, sia per quanto riguarda il lavoro svolto nel territorio. Il nostro Campionato italiano sta regalando numeri sempre più importanti e un livello tecnico di primissimo piano. Il movimento è grande e riesce a sopperire a qualsiasi difficoltà ed evenienza. Cerchiamo di investire e di fare il massimo. Non è semplice per una federazione stare sul pezzo in tutte le manifestazioni. Vorrei ringraziare il mio Consiglio Federale, il vice presidente Adriano Bilato e Guido Pasciari di cui tutti conoscete la storia. Siamo in prima fila per supportare qualsiasi iniziativa. Abbiamo iniziato in sordina ma con la caparbietà di Guido ci ha aiutato a trovare la giusta via. I risultati parlano da soli. Ogni vittoria ha un dettagliato percorso alle spalle. In bocca al lupo alle nostre nazionali che davvero sono fantastiche. A Caorle abbiamo vissuto un momento indimenticabile; ho assistito a tantissime medaglie ma la vittoria di Caorle per la prima volta mi ha fatto commuovere. Ringrazio ancora i nostri ragazzi cui faccio i migliori in bocca al lupo”.

    La parola è poi passata al vice presidente federale Adriano Bilato: “Sono felice di esser qui oggi e partecipare a questa conferenza di presentazione della stagione del sitting volley. In questi anni abbiamo raggiunto degli importanti traguardi che sono il frutto di un lavoro di squadra in sinergia con il Comitato Italiano Paralimpico”. “Abbiamo più di 50 società che partecipano ai nostri campionati italiani. Il 22 e 23 giugno a Parma si disputeranno le finali del Campionato tricolore e sarà un altro importante appuntamento per vedere in campo le migliori squadre femminili e maschili. Oltre all’alto livello stiamo intensificando anche il movimento di base cui crediamo fortemente. Il movimento del sitting volley è ora fiorente anche in regioni dove prima non c’era praticamente attività”. “Colgo l’occasione per unirmi alle parole del presidente Manfredi per ringraziare ancora una volta il presidente del CIP Luca Pancalli. Devo dire con tutta onestà che il comitato paralimpico ci è stato vicino in ogni momento. Con il CIP siamo presenti nelle scuole, abbiamo attivato dei progetti per far conoscere ancor di più questa splendida disciplina ai più giovani. Rivolgiamo poi grande attenzione al settore tecnico del sitting volley, tecnici più formati ci faranno compiere un altro bel salto di qualità”.

    Il microfono è poi passato nelle mani del coordinatore tecnico per l’attività delle squadre nazionali, Guido Pasciari: “Ringrazio tutti per questi splendida giornata. Personalmente qualche anno fa non avrei mai immaginato di poter vivere una presentazione interamente dedicata al sitting volley. I ringraziamenti vanno alla federazione e chiaramente a Luca Pancalli e grazie al loro fondamentale aiuto credo che la nostra attività può crescere sempre di più. Due traguardi importantissimi in realtà li abbiamo ottenuti nel giro di quattro anni. Le due qualificazioni ai Giochi Paralimpici di Tokyo e ora di Parigi. La programmazione negli investimenti tecnici per quanto riguarda le nostre nazionali è di fondamentale importanza. Ad esempio i due commissari tecnici delle nazionali: Amauri Ribeiro per la femminile e Alireza Moameri per la maschile, rappresentano per il nostro movimento un qualcosa di grande. Speriamo vivamente di riuscire a vincere qualche trofeo nel prossimo futura anche con la nazionale maschile. L’organizzazione dei Campionati Europei in Italia è stata un qualcosa di straordinaria importanza, tra lo scetticismo generale, ma è stata un grande successo e un grande orgoglio. L’ottavo posto della nazionale maschile seguita dall’apoteosi della vittoria della squadra nazionale femminile. Al momento siamo forse l’unico sport paralimpico di squadra ad essersi qualificati a Parigi. Stiamo lavorando molto sul promozionale, sia con i club e sia con quello che è sempre stato il grande serbatoio della pallavolo: la scuola, che per noi rappresenta un percorso di reclutamento di cui abbiamo tanto bisogno. I giovani disabili devono uscire da casa e fare sport. Siamo in Italia e forse da questo punto di vista in po’ pigri. Con il Comitato Italiano Paralimpico e la Federazione Italiana Pallavolo non dobbiamo avere paura di nulla ma solo andare avanti”.

    A chiudere gli interventi dei relatori è stato il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli: “In questi anni la cosa che mi ha colpito di più è la ricettività della FIPAV in merito ad una sfida, quella della promozione del sitting volley, che hanno raccolto con grande entusiasmo. Un plauso va fatto a tutti perché fin da subito abbiamo ben compreso i ruoli in campo. Abbiamo sempre avuto degli obiettivi comuni e quindi siamo sempre andati d’accordo. A questo si aggiunge una spiccata sensibilità della FIPAV nelle persone del presidente e vice presidente su questa disciplina”. “Noi come CIP abbiamo dato tutto il supporto necessario e la Federazione fin dal primo giorno ha lavorato in maniera eccezionale su questa disciplina con la stessa professionalità che mette nella pallavolo. Il Sitting Volley è stato in grado di conquistare due pass consecutivi per i Giochi Paralimpici e questo è davvero un grandissimo risultato. La Nazionale femminile di Sitting Volley è l’unica squadra, ad oggi qualificata, per i Giochi Paralimpici di Parigi. La scelta di prendere due tecnici di assoluto rilievo internazionale è una scelta di coraggio perché manifesta la volontà dell’Italia di raggiungere traguardi sportivi di altissimo livello. Pe Parigi credo che si sono tutti gli ingredienti per fare bene e ottenere un buon risultato sul campo. Seguo molte delle ragazze dell’Italia e vedo l’impegno e la dedizione che mettono nei loro allenamenti”. “A tutto questo si aggiunge che ora la FIPAV sta muovendo dei passi importanti anche nella scuola e di questo ne sono davvero felice. Credo che la scuola debba essere il luogo naturale per questa disciplina. Il Sitting permette alle persone con disabilità di giocare e alle persone senza disabilità di giocare insieme a loro. Questo sport è davvero inclusivo e quindi deve essere promosso in ogni modo all’interno del mondo scolastico”.

    In chiusura Maurizio Colantoni ha chiamato sul palco i commissari tecnici e i capitani delle due nazionali azzurre per ascoltare le loro emozioni vissute nel recente passato e come stanno preparando questa intensa stagione 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari risolve consensualmente il suo contratto con Milano: “È stato un bel viaggio insieme”

    Il Consorzio Vero Volley e Marco Gaspari comunicano di aver risolto consensualmente il contratto che legava l’allenatore marchigiano alla Vero Volley Milano. 

    “Credo che il viaggio affrontato insieme sia stato molto positivo. Ho avuto la fortuna e l’onore di guidare la prima squadra femminile del Consorzio per quattro stagioni. Collaborando insieme ad un eccellente staff per raggiungere anno dopo anno traguardi sempre più prestigiosi. Di sicuro le esperienze sportive sono cicliche. E ritengo che il mio ciclo alla guida della squadra sia giunto al termine. Ringrazio di tutto cuore la società e tutti coloro che ci hanno permesso di svolgere al meglio il nostro lavoro in palestra. Ringrazio, poi, i nostri tifosi che in questi anni sono stati sempre presenti con energia, calore, passione e soprattutto con tanto rispetto dei valori sportivi”, le parole del tecnico. 

    Gaspari ha guidato la Vero Volley alla conquista in Turchia di una CEV Cup nel 2020-2021, oltre che in due finali scudetto e, tra le diverse coppe nazionali e internazionali, nella più recente finale della CEV Champions League, con cui si è chiusa la stagione 2023-2024. 

    Il Consorzio – conclude il comunicato stampa della società brianzola – ringrazia Gaspari per l’impegno, la passione e la professionalità dimostrati in quattro stagioni insieme alla guida della Vero Volley e gli augura le migliori fortune e successi per la sua vita e carriera.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valter Durigon curerà ancora la preparazione atletica della Tinet

    Superata brillantemente e senza scossoni la famosa crisi del settimo anno, il matrimonio tra la Tinet Prata e il Prof. Valter Durigon entra con soddisfazione nel proprio ottavo anno. Sono tante, infatti, le stagioni nelle quali il professore, ordinario di Teoria e metodologia dell’allenamento presso l’Università di Verona, si è preso cura della forma e della perfetta efficienza fisica dei gialloblù.
    “Con coach Di Pietro abbiamo fatto una lunga chiacchierata e, anche se ci conoscevamo già, mi è sembrato giusto rimettere nelle sue mani la decisione sul proseguimento del mio rapporto con la società. Infatti ritengo giusto e corretto che sia lo staff ad essere convinto di lavorare con me perché può capitare che gli allenatori abbiano idee diverse rispetto alle mie sulla preparazione atletica oppure lavorino con dei preparatori di loro fiducia”.
    Incassata la fiducia del nuovo allenatore gialloblù, Durigon ha iniziato a preparare e concordare il lavoro da fare sia in questo periodo di tradizione che in quello preparatorio.
    “Ho dato un compito ai ragazzi del gruppo preesistente: – sottolinea Durigon – dovranno essere degli ambasciatori che facciano capire con l’esempio come funziona il nostro sistema a livello di intensità e precisione nel lavoro. Ho avuto un’ottima impressione dei nuovi arrivati dal lato umano: mi trasmettono molto entusiasmo e, in questi giorni, mi chiamano più volte per capire meglio il lavoro che stanno svolgendo. Spesso non sono abituati ad un certo tipo di carico, ma li ho sentiti contenti e propositivi”.
    Stimato professore universitario, scrittore di libri sulla preparazione fisica, preparatore di altissimo livello in altri sport come il rugby, ma anche ricco di interessi artistici nelle vesti di pittore e trombettista. Come si riesce a mantenere alto lo stimolo anno dopo anno?
    “Il mio lavoro è una sfida continua e il mettersi quotidianamente alla prova mi da grandissima energia e motivazione – spiega il segreto Durigon – C’è sempre questo senso di cambiamento che ci spinge ad ingegnarci per organizzare al meglio il lavoro per far trovare la perfetta efficienza fisica agli atleti. Efficienza che deve permettere all’allenatore di trasformarla in efficacia nel gesto sportivo in campo. Alcune cose possono andare bene, altre devono essere migliorate e altre abbandonate: non c’è mai un gruppo, una stagione, un lavoro uguale all’altro. Il sistema che utilizziamo è rodato, ma non significa che non possa migliorare. La ricerca del miglioramento continuo è lo stimolo più grande che si possa avere”. Parola di un sessantasettenne con le motivazioni di un giovanotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Lions Volley Latina, i risultati del settore giovanile

    Solamente due le formazioni giovanili della Lions Volley Latina scese in campo nella scorsa settimana con un bilancio in parità, una vittoria ed una sconfitta. Di seguito incontri e risultati.

    Nell’ultima partita del girone della Coppa Territorio, sconfitta per 3-0 per la U19 femminile nel remake della settimana scorsa contro la Cisterna 88, al termine di una partita che ha visto le leonesse lottare ad armi pari con le avversarie, avendo perso il primo e terzo set davvero per un nulla, set decisi solo nelle battute finali, mentre nel secondo c’è stato un evidente calo, tale da consentire al Cisterna di vincere con un distacco ampio.

    Vittoria anche per la U18 femminile nel derby giocato contro la Cosmos Latina, tre punti che danno respiro alla classifica. Dopo aver vinto in modo agevole il primo set, le leonesse allo stesso modo concedevano il secondo alle avversarie, per poi chiudere ai vantaggi il terzo set e con un margine di qualche punto in più il quarto. Prossimo incontro Mercoledì 5 Giugno alle ore 20.30 in un altro derby cittadino sul campo della Pall. Volta Latina.

    TUTTI I RISULTATI

    Under 19 F: Cisterna 88 – Lions Volley Latina = 3 – 0

    Under 18 F: Lions Volley Latina – Cosmos Volley Latina = 3 – 1

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Cip-Ghizzani conquista 3 punti e può ancora sperare nel pass per la B2

    La Cip-Ghizzani ritrova la vittoria conquistando tre punti nella trasferta a Porcari, una gara inizialmente molto combattuta ma poi gestita magistralmente dalla nostra prima squadra.

    Il primo set è stato senza esclusione di colpi da entrambe le parti. Le ragazze hanno spinto in attacco ma lasciando qualche spazio in difesa che le avversarie hanno saputo sfruttare; ha funzionato però il servizio che, insieme alla presenza costante del muro, ha limitato le scelte registiche delle padrone di casa. Le due squadre si sono così avvicendate al comando fino agli ultimi punti (9-8, 15-15, 19-20). Un recupero incredibile ha poi concesso il match point a Lari e compagne che sono così riuscite a chiudere in proprio favore il set.

    Su questa scia la squadra ha poi trovato subito il vantaggio anche nel secondo set (10-14) ma la risposta di Porcari non è tardata e, dopo diversi cambi in entrambe le formazioni, le avversarie hanno preso distacco proprio sul finale (20-19).

    Riportate all’ordine da Buoncristiani, le nostre ragazze sono tornate in campo ancora più agguerrite e hanno condotto gli ultimi due set dall’inizio alla fine infiammando il pubblico biancorosso accorso anche in trasferta.

    Il commento dell’allenatrice in seconda Furiesi: “È stata una partita combattuta. Abbiamo avuto momenti di difficoltà ma le ragazze hanno dimostrato una maggiore maturità nel gestirli. Sono state brave nel limitare i forti attaccanti di Porcari seguendo le istruzioni tattiche che avevamo dato loro in settimana. Inoltre hanno dimostrato ancora una volta la forza della squadra perché anche chi è entrato successivamente ha dato un notevole contributo alla vittoria.”

    Con Porcari ormai fuori dalla corsa alla B2, sarà il derby contro Empoli a decidere chi si aggiudicherà la promozione. Sabato pomeriggio la Cip-Ghizzani affronterà la Timenet alla Palestra Enriques in quella che sarà una partita da tutto o niente al termine della quale chi vincerà staccherà l’ultimo pass per la B2.

    McDonald’s Volley Porcari – Cip-Ghizzani: 1 – 3 (23-25, 25-21, 17-25, 18-25)McDonald’s Volley Porcari: Agostini, Bangoni (L2), Battellino (L1), Caseti, Coselli, Crecchi (K), Degl’Innocenti, Doveri, Forte, Innocenti A., Innocenti C., Milicia, Monchi, Pollacchi; I all. Grassini, II all. LuchettiCip-Ghizzani: Aglietti (L2), Agnetta, Barnini, Del Carlo, Farieri, Lari (K), Malatesti, Picchianti (L1), Pratelli, Scardigli, Talluri, Tofanari, Zingoni; I all. Buoncristiani, II all. Furiesi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Futura Terracina sbaglia la gara di andata della finale Play Off

    Nonostante un inizio incoraggiante, la Futura perde 3 a 1 sul parquet di Traina (Caltanissetta) la gara d’andata della finale play off. Le futurine, ancora in piena emergenza di formazione con le assenze di Ragone, Tartaglia e Iezzi, sono state brave ad approcciare la partita, ma nel prosieguo le padrone di casa sono state più lucide e fisicamente ben disposte.

    “Complimenti a Traina – ha detto il Presidente Giovanni Massaro – noi sicuramente paghiamo un momento di appannamento anche dovuto ai numerosi infortuni, ma non è stato facile giocare sabato pomeriggio in Sicilia dopo che la squadra era rientrata da Modica giovedì mattina per il precedente turno play off e pi ripartire sabato mattina di nuovo per la Sicilia. Avremmo sperato in un accordo diverso e diretto con Traina per orario e giorno della gara, ma non ci è stato concesso”.

    Buon inizio di match, dicevamo, con le pontine brave a chiudere 25-21. Le padrone di casa dovevano rincorrere anche nel secondo parziale fino al 21 pari. La Futura annullava tre set point, poi doveva cedere ai vantaggi.

    Terzo set decisivo come spesso succede in questi casi. Sul 20 a 20 Traina era determinata al servizio, trovando due ace della Giannone. Senza storia il quarto set con le futurine in evidente difficoltà e chiusura in crescendo per le padrone di casa con il 25-16.

    Sabato prossimo c’è la gara di ritorno al PalaCarucci alle 17.00. Una sfida difficile e una rincorsa complicata. Per rimettere in sesto questa finale, Barboni e compagne devono vincere 3 a 0 o 3 a 1 per poi giocarsi tutto al Golden set. Qualsiasi altro risultato premierebbe Traina che ovviamente punterà subito a conquistare due set per chiudere i conti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli impegni dei Block Devils nella seconda week di Vnl

    Settimana di impegni internazionali per cinque bianconeri. Giannelli, Russo e Loser sono a Ottawa per la una nuova settimana di gare, “copia e incolla” a Fukuoka per Ishikawa e Semeniuk –
    PERUGIA – Settimana di impegni internazionali per cinque Block Devils con le rispettive selezioni nazionali.Sono volati in Canada ad Ottawa via Brasile gli azzurri Simone Giannelli e Roberto Russo per un nuovo impegno con la maglia della nazionale italiana. Dopo la prima week disputata in Brasile, da domani al via la seconda settimana di VNL che vedrà l’Italia in campo nella Pool 4 affrontare Francia, Stati Uniti, Cuba e Olanda. Primi in classifica dopo la prima settimana di gare con 11 punti (4 vittorie nelle prime 4 partite), sono a caccia di punti per la qualificazione olimpica i ragazzi di coach Fefè De Giorgi. Il vantaggio di punti nel ranking è al momento rassicurante con l’Italia (seconda assoluta) che vanta 361,86 punti con la Serbia (attuale undicesima) che ad oggi sarebbe la prima delle escluse dai Giochi di Parigi a quota 238,51. La speranza e l’auspicio sono che la truppa azzurra riesca a staccare il pass per le Olimpiadi direttamente in Canada.Canada dove c’è anche l’Argentina del neo acquisto bianconero Agustin Loser. Anche per l’Albiceleste (attuale nona in classifica con 6 punti, 2 vittorie e 2 sconfitte, dopo la prima week) c’è la ricerca di un posto per Parigi. Nel ranking l’Argentina è ottava, la terza di quelle al momento non qualificate per le Olimpiadi, con 308,13 punti. Il riferimento è sempre la Serbia a quota 238,51. Loser e compagni in Canada affronteranno Stati Uniti, Canada, proprio la Serbia e Francia.Chi invece il biglietto per Parigi ce l’ha già in tasca sono la Polonia di Kamil Semeniuk ed il Giappone del nuovo acquisto di Perugia Yuki Ishikawa (al suo esordio nella competizione) entrambi di scena da domani con le rispettive selezioni nazionali a Fukuoka nel Paese del Sol Levante per la seconda settimana di gare della Pool 3. Polonia quinta in classifica con 9 punti frutto di 3 vittorie ed 1 sconfitta, Giappone sesto a quota 8 punti anch’esso con 3 vittorie ed 1 sconfitta dopo la prima week. I campioni d’Europa in carica se la vedranno con Bulgaria, Turchia e Brasile, i nipponici affronteranno Iran, Germania e Slovenia mentre venerdì 7 giugno è in programma il “derby” a tinte bianconere Semeniuk-Ishikawa.
    Credit Photo: FIVB
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia di bronzo d’Italia Under 15

    Dopo il titolo di Vice Campioni d’Italia Under 19 conquistato alle finali nazionali Under 19 di San Giustino, il bronzo nazionale under 17 di Lanciano, il titolo di Campioni nazionali Under 14 di Lega, ecco arrivare da Schio un altro podio d’Italia per i Diavoli Rosa e Powervolley Milano.
    L’Under 15 Diavoli Powervolley chiude la rassegna nazionale, svoltasi a Schio dal 30 maggio al 2 giugno, col terzo posto assoluto d’ Italia, la medaglia di bronzo nazionale.
    Diavoli Rosa e Powervolley Milano per la quarta volta, nelle quattro competizioni a livello nazionale già disputate nella stagione 2023-24, salgono sul podio, unico sodalizio a livello nazionale che può vantare la propria presenza nella top tre d’Italia in tutte le categorie giovanili.
    Il terzo gradino del podio arriva domenica 2 giugno dopo la vittoria 3-0 da parte dei ragazzi di coach Traviglia contro Padova, squadra solida, attrezzata e ben organizzata. Bevilacqua e compagni hanno dato prova, nonostante la giovane età e l’assenza del posto 4 Daniele Volpara dopo i problemi fisici riscontrati al termine della semifinale, di grandematurità affrontando con determinazione e lucidità la sfida che dava accesso al podio d’Italia, nonostante la sconfitta in semifinale contro Desio, che ha poi vinto lo scudetto di categoria.

    IL PERCORSO NAZIONALE
    Da Campioni territoriali prima e regionali poi, l’Under 15 Diavoli Power inizia il proprio percorso nazionale dal tabellone principale già certa di un posto tra le 16 migliori d’Italia.
    Bevilacqua e compagni partono quindi dal girone mettendosi subito in mostra con 3 nette vittorie, 3-0 prima contro San Donà, poi contro Olbia ed infine contro Genova per un primo posto (9 punti) che porta la strada dei rosanero ad incrociarsi per i quarti di finale coi laziali di Pallavolo Marino, secondi classificati del proprio girone. Una sfida interpretata bene dai rosanero e solidi in ogni fondamentale. Quarto vinto 3-0 ed è semifinale.
    I Diavoli Rosa entrano nelle 4 d’ Italia.
    L’accoppiamento in semifinale è un derby tutto lombardo. L’avversario è Desio Volley, tra le cui fila c’è il palleggiatore Strada, protagonista insieme ai rosanero della vittoria della Boy League under 14 di Lega, già affrontato più e più volte in campionato, sfide sempre vinte dalla Diavoli Power, così come nella finale regionale che aveva visto i rosanero conquistare il titolo di Lombardia. Ma a Schio è stata un’ altra storia. Nonostante il vantaggio 2-0 nella semifinale scudetto, dal terzo set qualcosa si rompe negli ingranaggi dei rosanero che, complice l’età, perdono le certezze che li hanno sempre accompagnati contro un Desio che, sulle ali dell’entusiasmo e con un gioco più lucido, ribalta il risultatofino alla vittoria al tie break.
    I rosanero approdano quindi in finale 3°- 4° posto, una gara che vale un’ intera stagione ed il podio nazionale. I ragazzi di coach Traviglia non si risparmiano e vanno a prendersi il bronzo d’Italia. Primo e terzo set ci raccontano da subito di una squadra tenace, attenta e composta in campo, sprezzante in attacco, ma è il secondo a lasciare le più belle sensazioni quando i rosanero sotto nel punteggio innescano prima la rimonta e poi mantengono nervi saldi, mettendoci gran cuore, per vincere il gioco forza dei vantaggi, col secondo parziale che termina 34-32 a favore dei rosanero.
    Diavoli Rosa e Powervolley Milano sono bronzo nazionale under 15.

    Ad impreziosire il podio arriva l’assegnazione da parte dei tecnici federali Monica Cresta e Luca Leoni del premio di miglior palleggiatore d’Italia Under 15 al nostro Pietro Bevilacqua.

    ECCELLENZA NAZIONALE
    I Diavoli Rosa e Powervolley Milano sono bronzo nazionale confermandosi tra le migliori realtà d’Italia, unica realtà ad essere salita sul podio in tutte e quattro le competizioni nazionali disputate, con l’Under 20 di Lega di lì a poco pronta a scendere in campo a Bologna nella finale 3°-4° posto contro Monza.

    LE DICHIARAZIONI
    Coach Traviglia: “È un terzo posto nazionale, una conferma che la nostra squadra e in generale la nostra società è al vertice del movimento pallavolistico. Rimane un po’ di rammarico per la semifinale che ci ha impedito l’accesso alla finalissima ma da veri Diavoli Rosa abbiamo vinto e raggiunto il podio. Le nostre finali nazionali sono iniziate nel migliore dei modi, abbiamo sigillato il girone iniziale con tre vittorie nette, tutte 3-0, la prima giornata con San Donà, e nella seconda prima con Pallavolo Olbia e poi con la Colombo Genova. Il quarto di finale è stato contro la Marino Pallavolo dove abbiamo alzato notevolmente il nostro livello di gioco e dove abbiamo espresso una bella pallavolo, pochissimi errori, molti punti diretti in tutti i fondamentali di attacco, muro e servizio. Mentalmente abbiamo pagato la prestazione della mattina e purtroppo nella semifinale abbiamo perso lucidità e sicurezza: nella partita contro Desio abbiamo faticato molto in attacco e abbiamo lavorato male a muro. La finale per l’accesso al podio è stata invece entusiasmante; non è mai facile tornare in campo dopo aver visto sfumare il sogno del tricolore e soprattutto senza uno dei punti di riferimento della squadra,  ma abbiamo saputo vincere, nuovamente 3-0, mettendo in campo tutta la nostra voglia di fare bene, fidandoci delle nostre capacità tecniche e applicando in maniera precisa le direttive tattiche. È stato un anno molto intenso e con tante soddisfazioni per questo gruppo under 15, Campione territoriale e regionale, con metà squadra già campione nazionale under 14 di Lega, vincitori del prestigioso Memorial Brugnara, che si conclude sul podio d’Italia”.

    LA SQUADRA MEDAGLIA DI BRONZO NAZIONALE UNDER 15
    IL TEAM: Pietro Bevilacqua (K), Emanuele Piazza (palleggiatori), Lorenzo Moro, Lorenzo Melchiorre (opposti), Daniele Volpara, Guglielmo Papi Rossi, Gabriele Natale, Leonardo Tragni, Riccardo Bergognoni (schiacciatori), Kento Mortato, Matteo Stefani, Leonardo Branchesi, Fabio D’Asaro (centrali), Lorenzo Ardrizzi (libero).
    LO STAFF TECNICO: Moreno Traviglia 1° allenatore, Gianluca Cavaglieri  2° allenatore, Pierangelo Gritti 2° allenatrice, Andrea Delvecchio preparatore atletico, Alessandro Frattini assistente preparatore atletico, Marco Donnarumma scoutman
    LO STAFF DIRIGENZIALE: Francesca D’ Alessandro Team Manager, Danilo Durand direttore tecnico, Vanni Benenti direttore sportivo, Paola Monaco ufficio stampa

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO