More stories

  • in

    Volley Club Frascati centra la promozione in B2: “Il giusto epilogo”

    Il Volley Club Frascati torna nei campionati nazionali. Il merito è della prima squadra femminile che, dopo aver dominato il girone della stagione regolare, è riuscita a centrare il salto nella prossima serie B2 grazie alla vittoria nel triangolare play off.

    Le ragazze di coach Stefano Morini, dopo aver perso 3-1 nella partita d’esordio sul campo della Fenice (a sua volta sconfitta dalla Lazio con il medesimo punteggio), hanno battuto proprio la Lazio nel match di sabato sera giocato in un palazzetto dello sport di Vermicino “ribollente” d’entusiasmo e pieno all’inverosimile. Anche in questo caso la partita è finita 3-1 e a decidere la promozione delle ragazze del Volley Club Frascati è stato il quoziente punti.

    “E’ il giusto epilogo per il grande percorso fatto da questo gruppo che aveva già vinto il girone regolare con ampio margine. Nel triangolare play off abbiamo giocato in modo non brillante la prima partita contro la Fenice, ma sabato sera il campo ha dato il verdetto che ci aspettavamo, anche se nel terzo set siamo stati ad un passo dal cedere”.

    Tra le note più liete della serata c’è stata la splendida cornice di pubblico che ha sostenuto le ragazze: “Non c’era un solo seggiolino libero, questo fa capire quanto il territorio segua con affetto le vicende pallavolistiche – dice Musetti – Torniamo dopo oltre cinque anni di assenza nei campionati nazionale: Frascati ha una storia importante e questa è la giusta dimensione. Ora affronteremo il campionato di serie B2 con la stessa filosofia che è quella di cercare di far crescere le ragazze del settore giovanile e non essere una presenza temporanea nella categoria. La squadra attuale rappresenta un’ottima base per il prossimo campionato e va solo completata con un paio di elementi. Il gruppo e coach Stefano Morini hanno meritato questo salto di categoria ed è anche giusto che affrontino questa nuova avventura. L’augurio è che anche la nostra serie C maschile possa essere protagonista l’anno prossimo di un grande campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viola Passaro completa il reparto palleggiatrici della Narconon Melendugno

    Viola Passaro, giovane e talentuosa regista veneta completerà il reparto palleggiatrici della Narconon Melendugno.

    Piedi saldi nel presente ma con uno sguardo al futuro: si sintetizza così l’ingaggio della diciannovenne Viola Passaro, vero e proprio colpo di mercato biancorossonero.

    L’ ultima stagione ha segnato il suo esordio in Serie A1 (prima tra le fila di Vallefoglia e poi a Trento. 

    Dal 2021 al 2023 ha guidato la regia del Club Italia in Serie A2. Campione d’Italia nel 2022 con Imoco Volley nelle finali nazionali U18.

    Non mancano i successi con la maglia azzurra della nazionale: Oro Europeo U19 (2022), Oro Eyof U19 (2022), Argento Mondiale U18 (2021), Argento Europeo U16 (2019).

    Un curriculum incredibile, al cospetto della sua giovane età. 

    Solare e determinata, esempio positivo per le giovanissime atlete della nostra nextgen, Viola sarà capace non solo di entusiasmare le giovanissime atlete dell’Academy, ma tutti i tifosi che ogni domenica riempiranno il palazzetto!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano conferma Calcagno: “Orgoglioso di continuare la mia storia nella società dove sono cresciuto”

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare la conferma di Damiano Calcagno, che anche nella prossima stagione farà parte del pacchetto di bande a disposizione di coach Michele Bulleri per il campionato di Serie A3 Credem Banca 2024/25.

    23 anni. Da così tanto dura ormai il rapporto, umano e sportivo, di “Dami” con il mondo del Volley Savigliano. Saviglianese doc, Calcagno è, infatti, nato nel 1996 e dal 2001 ha sempre indossato i colori biancoblu della sua città, vivendo tutto il percorso nel settore giovanile e facendo poi parte della squadra che nel 2018 vinse il campionato di Serie D, ottenendo il “salto” in Serie C. Dall’estate 2022 la “promozione” in prima squadra, con cui si appresta quindi a disputare la sua terza stagione consecutiva in Serie A3 Credem Banca.

    “La passata stagione è stata sicuramente positiva per noi, perché siamo riusciti ad eguagliare il 4° posto in regular season centrato nel 2022/23 e perché abbiamo raggiunto il traguardo storico della final four di Coppa Italia. Rimane un piccolo rammarico per essere usciti al primo turno di playoff e da questo vorremo ripartire. Sicuramente siamo cresciuti come gruppo e come livello di squadra durante l’anno, affrontando anche il periodo di difficoltà che abbiamo avuto con la defezione improvvisa di Van de Kamp. Quello che vivrà la prossima stagione sarà un gruppo più maturo, che con i nuovi innesti ha tutte le carte in regola per fare bene. Sono molto orgoglioso di poter continuare ad indossare questa maglia e continuare la mia storia in questa società in cui sono cresciuto, rappresentando Savigliano in giro per l’Italia. Lavorerò per aiutare i miei compagni in palestra durante la settimana e farmi trovare pronto quando sarò chiamato in causa” – le sue parole.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Diamantini saluta la Lube dopo sei anni: “Qui ricordi indelebili”

    La rivoluzione estiva della Cucine Lube Civitanova passa anche attraverso l’addio del centrale Enrico Diamantini. Se ne va un pezzo di storia, un atleta che ha iniziato il suo percorso nel vivaio, da prospetto, con qualche convocazione in prima squadra, per poi farsi le ossa in giro per l’Italia prima di tornare alla base e diventare parte di un team capace di ricoprire un ruolo centrale nel mondo del volley.

    Nei sei anni di permanenza “Diama” ha alzato al cielo la Champions League, il Mondiale per Club, tre scudetti e due Coppe Italia. Risultati eccellenti che sarebbero stati ancor più eclatanti senza lo stop a SuperLega e Champions League per l’emergenza sanitaria con la Lube in testa alla Regular Season e già in Semifinale nel massimo torneo europeo per Club.

    Enrico Diamantini: “Anche le più belle storie hanno una fine, sapevo che un giorno avrei potuto prendere un’altra direzione. Legarmi al Club a oltranza sarebbe stato suggestivo, ma lo sport, come la vita, con il tempo ti mette di fronte a nuove sfide e avventure inedite. Per me è stato inebriante vincere tanto, crescere sotto tutti i punti di vista con una squadra della mia regione, a una distanza esigua dalla famiglia e gli affetti, circondato da amici fraterni. Il calore dei tifosi e il ricordo dei titoli vinti, a cominciare dal mio primo Scudetto, strappato a Perugia con i denti, e la Champions League, sono un qualcosa di indelebile. Così come archivierò ogni esperienza, ma sono un atleta e quindi passerò oltre. Con questo team ho scritto belle storie, ma il fuoco che ho dentro arde più che mai e mi proietta verso il futuro con curiosità, entusiasmo e grinta!”

    A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta per la professionalità dimostrata e per aver incarnato in pieno lo spirito biancorosso nell’arco degli anni. A Enrico va un abbraccio speciale, con la certezza che saprà farsi valere nelle prossime avventure e il suo nome rimarrà legato alla Lube più vincente di sempre.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Bibione il grande Beach Volley fa il bis: ecco la prima “Special Edition”

    Si torna sotto rete a Bibione (Venezia), questa volta per la prima e imperdibile “Special Edition” marchiata AeQuilibrium Beach Volley Marathon che, dal 7 al 9 giugno, permetterà a tutti gli appassionati della disciplina di scendere in campo al fianco di veri e propri fuoriclasse, impegnati a disputare la Tappa Finale del Campionato Italiano di Beach Volley per Società.

    La maratona del volley più partecipata al mondo si è conclusa solo poche settimane fa, ma sul litorale veneto è già tempo di rivincita per i moltissimi sportivi che non hanno voluto perdere l’opportunità di “fare il bis”, e prendere parte a un’edizione mai giocata prima.

    Per l’occasione la scenografia si fa ancora più coinvolgente: accanto alle 300 reti da beach volley allestite sulla sabbia, saranno due i campi centrali – uno per torneo – dove poter assistere ai match più avvincenti del weekend e alle attesissime finali, che si disputeranno durante la giornata di domenica.

    Una doppia competizione, da giocare sugli stessi campi per i quasi 4mila tra atleti e amatori iscritti ai due tornei, che prevedono categorie di gioco distinte tra loro. Il più classico 2×2 maschile e femminile sarà infatti esclusiva del Campionato Italiano di Beach Volley per Società. La medesima categoria sarà presente anche alla AeQuilibrium Beach Volley Marathon, ma riservata solamente agli atleti di nazionalità straniera. Aperte a tutti saranno invece le sfide del 2×2 Misto, 3×3 Femminile, 3×3 Maschile e 4×4 Misto.

    E non mancano anche i professionisti che puntano a conquistare entrambi i podi del weekend, partecipando contemporaneamente alla AeQuilibrium Beach Volley Marathon e al Campionato Italiano di Beach Volley per Società, per una sfida non solo contro gli avversari, ma anche contro i propri limiti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude l’avventura di Diamantini alla Lube: “Ricordi indelebili!”

    La rivoluzione estiva della Cucine Lube Civitanova passa anche attraverso l’addio del centrale Enrico Diamantini. Se ne va un pezzo di storia, un atleta che ha iniziato il suo percorso nel vivaio, da prospetto, con qualche convocazione in prima squadra, per poi farsi le ossa in giro per l’Italia prima di tornare alla base e diventare parte di un team capace di ricoprire un ruolo centrale nel mondo del volley. Nei sei anni di permanenza “Diama” ha alzato al cielo la Champions League, il Mondiale per Club, tre scudetti e due Coppe Italia. Risultati eccellenti che sarebbero stati ancor più eclatanti senza lo stop a SuperLega e Champions League per l’emergenza sanitaria con la Lube in testa alla Regular Season e già in Semifinale nel massimo torneo europeo per Club.
    Enrico Diamantini:
    “Anche le più belle storie hanno una fine, sapevo che un giorno avrei potuto prendere un’altra direzione. Legarmi al Club a oltranza sarebbe stato suggestivo, ma lo sport, come la vita, con il tempo ti mette di fronte a nuove sfide e avventure inedite. Per me è stato inebriante vincere tanto, crescere sotto tutti i punti di vista con una squadra della mia regione, a una distanza esigua dalla famiglia e gli affetti, circondato da amici fraterni. Il calore dei tifosi e il ricordo dei titoli vinti, a cominciare dal mio primo Scudetto, strappato a Perugia con i denti, e la Champions League, sono un qualcosa di indelebile. Così come archivierò ogni esperienza, ma sono un atleta e quindi passerò oltre. Con questo team ho scritto belle storie, ma il fuoco che ho dentro arde più che mai e mi proietta verso il futuro con curiosità, entusiasmo e grinta!”
    A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta per la professionalità dimostrata e per aver incarnato in pieno lo spirito biancorosso nell’arco degli anni. A Enrico va un abbraccio speciale, con la certezza che saprà farsi valere nelle prossime avventure e il suo nome rimarrà legato alla Lube più vincente di sempre. LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio D’Ambrosio sarà lo scoutman di Olbia per il sesto anno consecutivo

    L’Hermaea Olbia prolunga anche quest’anno la collaborazione con l’esperto scoutman Antonio D’Ambrosio. Dopo la conferma del primo allenatore Dino Guadalupi e il sentito saluto al vice Stefano Cinelli, la società è lieta di annunciare il prosieguo della collaborazione con lo scoutman pugliese, che farà parte dello staff tecnico delle aquile tavolarine per la sesta stagione consecutiva (settima in totale).

    Originario di Altamura (Bari), classe 1990, D’Ambrosio ha affrontato la sua prima esperienza di livello a Sala Consilina nel 2013, proprio da collaboratore di coach Guadalupi. Il suo percorso lo ha portato inoltre a Palmi, ancora in A2, Targoviste (Romania) e Urbino. La prima parentesi a Olbia nel campionato 2017-18 all’interno dello staff guidato da Pasqualino Giangrossi, poi – dopo un’esperienza in Finlandia all’HPK – il ritorno nell’isola per tre annate caratterizzate da due ingressi in Pool Promozione, due salvezze, una qualificazione ai playoff e due approdi in Coppa Italia.Negli anni D’Ambrosio ha saputo guadagnare la fiducia di tutto l’ambiente, diventando, di fatto, un punto di riferimento preziosissimo per la realtà Hermaea. Attualmente ricopre il ruolo di scoutman nella Nazionale Italiana Giovanile.

    “Il rapporto che mi lega all’Hermaea è dettato da un senso di appartenenza e attaccamento fondati su stima e rispetto – spiega – siamo persone vecchio stampo, dove la parola vale più di qualsiasi cosa. Ci accingiamo a iniziare l’ennesimo campionato insieme, consci delle difficoltà ma sicuri di poter dire la nostra, come ogni anno.

    Sul roster in via di creazione: “La squadra che abbiamo in mente e che stiamo ultimando sarà come nel tipico stile Hermaea, un gruppo fondamentalmente giovane ma con qualità indubbie. Sarà poi compito di noi dello staff trasformare un’idea in qualcosa di concreto, e chiaramente tutte le energie saranno proiettate in questo”.

    Sulla conferma di coach Dino Guadalupi: “Superfluo ribadire che la conferma di Dino, considerato l’ottimo feeling che si è creato con ogni membro della società, è un tassello fondamentale per tutti noi”.

    Conclude: “Non vedo l’ora di tornare e ricominciare, ma nel frattempo ricoprirò con onore il mio ruolo all’interno dello staff di due Nazionali giovanili che disputeranno gli Europei di categoria questa estate”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina sgretola il muro della Giò Aprilia e va alle semifinali playoff

    In un PalaCarucci gremito, una Volley Terracina bella, cinica e spietata ha avuto la meglio nella gara spareggio, valevole per l’accesso alle semifinali Promozione, della Giò Volley Aprilia per 3-1, conducendosempre il match e, a parte un calo nel terzo set, giocando con determinazione e concretezza, mettendo molto in difficoltà la ricezione avversaria che non ha saputo poi di conseguenza costruire giocate efficienti. Tutte le biancocelesti scese in campo sono state quasi perfette, eseguendo alla lettera tutte le indicazioni che il loro coach ha impartito loro, segno evidente di aver preparato la gara in mododettagliato.

    Parte bene la squadra di casa che dopo i primi scambi si trova sopra di tre, 6-3 e successivo 10-4 grazie ad un buon inizio di capitan Mariani, punteggio che invita subito la panchina ospite a chiamare il primotimeout. La pausa non cambia le cose per la Giò che continua a subire il miglior approccio alla gara delle biancocelesti e sul 15-6 coach Moretti spende il suo secondo timeout, con la sua squadra che mostra qualche crepa in costruzione. Al rientro un doppio ace della Quercia fa recuperare qualche punticino alla formazione ospite con Terracina ancora saldamente in vantaggio, 17-10, Aprilia continua a far fatica mentre Terracina è decisamente concreta con le sue attaccanti, avvicinandosi alla chiusura del set cosa che avviene sul 25-14 dopo il servizio a rete di Aprilia.

    Nel set successivo subito forte nuovamente Terracina 5-0 dopo l’ace di Mancini, aggiunto agli attacchi in sequenza della Coco e come in precedenza il servizio della Quercia fa male alla difesa biancocelesteriducendo le distanze, ma il turno in battuta della Zanfrisco proietta la Volley Terracina sopra 8-3 prima e seguente 12-5. Aprilia mostra una momentanea ripresa grazie alla Francescotti e alla Manciocchi cheportano il distacco a meo tre, 14-11, ma la Coco sembra indemoniata sia in attacco che in difesa e conseguente nuovo allungo biancoceleste, 17-13. Le distanze si accorciano ancora poco dopo, ma Terracina tiene botta e dopo la battuta sbagliata della Giò e un colpo d’astuzia della Licata, vince anche il secondo parziale sul 25-21.

    Nel terzo set Terracina non smette nelle sue giocate fatte di concretezza ma questa volta Aprilia è più reattiva e gli scambi segnano un sostanziale equilibrio, 6-6 fino a quando l’ace della Vendittelli da il primo vantaggio dell’incontro per le ospiti, ma Terracina ristabilisce subito le cose e passa a condurre 10-8, con la panchina apriliana che chiama il suo timeout. A metà set Aprilia sopra di uno, 11-12 che diventano tre poco dopo, 13-16, con la squadra di casa che appare leggermente in calo, cosa che costringe coach Pesce a qualche cambio, ma la Giò è in fiducia e ne approfitta allungando sul 15-21. Il set sembra segnato per le biancocelesti, che continuano a subire gli attacchi vincenti in serie della Manciocchi fino al conclusivo 17-25 per Aprilia dopo l’attacco della Campopiano.

    Assoluta parità nei primi scambi del quarto set ma Mancini suona la carica per le compagne e c’è l’allungo biancoceleste, 6-3 e l’ace della Zanfrisco porta il tabellone sull’8-4, il successivo ace della Licata eil muro di Mariani fanno chiamare il timeout a coach Moretti sul punteggio di 11-6 Terracina. Le biancocelesti sono tornate ad essere quelle concrete e ciniche del primo set, con il tabellone che segna 14-8 a loro favore, Aprilia accusa un po’ di stanchezza e poca lucidità, Terracina vola sul 20-11 con la sapiente regia della Licata e le giocate vincenti di tutte le sue attaccanti, la Giò non ne ha più e sbagliamolto specie in attacco, la fine del match si avvicina con le biancocelesti che hanno un vantaggio enorme, 23-14, match-ball con il servizio a rete apriliano e definitivo 25-17 con l’attacco fuori della Giò.

    VOLLEY TERRACINA – GIO’ VOLLEY APRILIA 3-1 (25-14; 25-21; 17-25; 25-17)VOLLEY TERRACINA: Licata 9, Mariani 20, Panella 3, Zanfrisco 8, Massa, Coco 15, Mancini 7, D’Atino, Marangon (L). n.e. Compagno. 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.GIO’ VOLLEY APRILIA: Vendittelli 8, Pellegrini, Manciocchi 21, Quercia 4, Pucci, Di Giovanni, Francescotti 12, Campopiano 8, Massaro, Fontana (L). n.e. Raduica, Parpaglioni. All. Moretti.Arbitri: Scarpa, Viri.Note: V. Terracina: Bv 8, Bs 15, M 10. Aprilia: Bv 8, Bs 12, M 3Durata set: ’22, ’23, ’22, ’25

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO