More stories

  • in

    Grande Successo per l’Ottava Edizione del Torneo Libertas, Memorial Dante Mazzuca

    Grande successo per l’ottava edizione del Torneo Libertas, Memorial Dante Mazzuca, dedicato alla pallavolo femminile giovanile, che si è disputato il 2 giugno nelle palestre Cavina, Veterani, Ruscello e Chicco Ravaglia di Imola. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 200 atlete provenienti da 15 squadre, divise nelle categorie Under 12, Under 13 e Under 14, confermando ancora una volta l’importanza e la vitalità del movimento pallavolistico giovanile nella nostra città. La giornata, iniziata alle prime ore del mattino, è stata caratterizzata da un clima di grande entusiasmo e sportività. Le sei squadre della categoria Under 12, le quattro della categoria Under 13 e le cinque della categoria Under 14 si sono affrontate in una serie di partite avvincenti, mostrando un alto livello di competenza tecnica e spirito di squadra. Il Memorial Dante Mazzuca non è solo un torneo, ma un omaggio a un pioniere della pallavolo a Imola, il cui impegno e passione hanno contribuito a far crescere questo sport nel nostro territorio. La presenza di tante giovani atlete e il supporto caloroso del pubblico hanno reso onore alla memoria di Mazzuca, sottolineando l’importanza di investire nelle nuove generazioni. La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione, durante la quale sono stati consegnati i trofei alle squadre vincitrici delle rispettive categorie. Ecco i risultati:

    RISULTATI UNDER 12GIRONE A (Palestra Veterani – Via Kolbe 3, IMOLA)McDonald’s DS Imola – Cus Medicina 2-0 (25-20, 25-14)Cus Medicina – Pol.Coop Parma 0-2 (14-25, 15-25)McDonald’s DS Imola – Pol.Coop Parma 0-2 (12-25, 3-25)

    GIRONE B (Palestra Ruscello – Via Volta 4, IMOLA)Coges DS Imola – Calderara 0-2 (10-25, 19-25)Coges DS Iimola – Castelfranco 0-2 (19-25, 15-25)Calderara  – Castelfranco 0-2 (11-25, 12-25) FINALE 5°e 6°POSTO: Coges DS Imola – Cus Medicina 1-2 (24-26, 25-14, 6-15)FINALE 3°e 4°POSTO : Calderara – McDonald’s DS 0-2 (13-25, 17-25)FINALE 1°e 2°POSTO: Pol.Coop Parma – Castelfranco 2-0 (25-17, 28-26) RISULTATI UNDER 13GARE (Palestra Cavina – Via Boccaccio, IMOLA) Pall.San Lazzaro – Cus Medicina 0-2 (10-25, 12-25)Enoteca 1300 DS Imola – Castelfranco 0-2 (14-25, 12-25)Pall.San Lazzaro – Enoteca 1300 DS Imola 0-2 (13-25, 23-25)Castelfranco – Cus Medicina 2-1 (25-18, 26-24, 15-8)Pall.San Lazzaro – Castelfranco 0-2 (17-25, 9-25)Enoteca 1300 DS Imola – Cus Medicina 0-2 (20-25, 19-25) CLASSIFICA FINALE1 Castelfranco 8 pt.2 Cus Medicina 7 pt.3 Enoteca 1300 DS Imola 3 pt.4 Pall.San Lazzaro 0 pt. RISULTATI UNDER 14GARE (Palestra Chicco Ravaglia – Via Kolbe, IMOLA)Pizza Acrobatica DS Imola – Pall.San Lazzaro 0-2 (23-25, 24-25)Fulgur Bagnacavallo – Paolo Poggi 1-1 (11-25, 25-20)Pontevecchio – Pizza Acrobatica DS Imola 1-1 (25-17, 24-25)Pall.San Lazzaro – Fulgur Bagnacavallo 2-0 (25-19, 25-23)Paolo Poggi – Pontevecchio 1-1 (19-25, 25-10)Fulgur Bagnacavallo – Pizza Acrobatica DS Imola 1-1 (25-24, 12-25)Pall.San Lazzaro – Pontevecchio 2-0 (25-17, 25-15)Paolo Poggi – Pizza Acrobatica DS Imola 1-1 (25-14, 24-25)Pontevecchio – Fulgur Bagnacavallo 1-1 (25-23, 23-25)Pall.San Lazzaro – Paolo Poggi 2-0 (25-23, 25-24)     CLASSIFICA FINALE1 Pall.San Lazzaro 8 pt.2 Paolo Poggi 3 pt. (1.16)3 Pizza Acrobatica DS Imola 3 pt. (0.95)4 Pontevecchio 3.pt (0.89)5 Fulgur Bagnacavallo 3 pt. (0.84)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Francesco Sani in cifre

    L’ultima stagione ha presentato al campionato di SuperLega nuovi volti grazie al lavoro di Rana Verona. Uno di questi è Francesco Sani, che all’esordio nel massimo torneo di volley maschile ha saputo ritagliarsi il proprio spazio, contribuendo ai risultati conseguiti dalla squadra. Un’annata culminata con la prima convocazione in Nazionale azzurra per il raduno di Cavalese in preparazione alle settimane di VNL 2024, esordendo in amichevole contro la Turchia.
    Il debutto è arrivato in occasione della quinta giornata, disputata tra le mura amiche contro Monza. Una partita su cui ha avuto un impatto importante, come certificano i 18 punti messi a terra, il miglior bottino stagionale insieme a quello raccolto nella sfida con Cisterna di dicembre, dove aveva conquistato anche il premio di MVP.
    Nel complesso lo schiacciatore italo-americano, che prima di entrare nel roster aveva già conosciuto l’ambiente scaligero avendo svolto alcune preparazioni precedenti in qualità di aggregato, è sceso in campo 27 volte, totalizzando 113 punti, di cui 94 in attacco. Sono 14, invece, i muri vincenti, quattro dei quali infilati contro Piacenza nella seconda uscita dei Play Off 5° Posto. Sani ha poi collezionato 5 ace.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 27Set disputati: 83Punti: 113Break point: 42Ace: 5Attacchi vincenti: 94Percentuali attacco: 41,6%Muri vincenti: 14 LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Brugherio fa sua la prima finale dei play off promozione

    Brugherio esulta, Alessandria alza bandiera bianca e dopo 3 set le Diavolesse si prendono la prima gara valida per la promozione in B1. Alessandria è apparsa lontana da quella squadra che aveva ingaggiato, in coppa Italia, un duro match durato oltre 2 ore di gioco intenso, ma il merito è anche di Brugherio che ha dimostrato solidità e nervi saldi specialmente in quell’avvio di primo set in parte complicato da un paio di sviste dall’arbitro.

    Ma tutto poi si è risolto con la formazione di Cannone che dal 22-21 del primo set ha reagito con la forza di una “veterana” e la spensieratezza di una formazione giovane che ha trovato in Mandotti la specialista dei muri (suoi ben 4 dei 5 messi a referto) della serata e in Trabucchi una lucida e precisa regia in qualsiasi momento della gara.

    Sabato prossimo si giocherà il ritorno in terra piemontese, in caso vittoria delle alessandrine si andrà al golden set, altrimenti per Brugherio sarà promozione nella terza categoria nazionale.

    La Cronaca

    I 2 opposti Scandella e Marku si scambiano le “cortesie” iniziali, ma sono le ospiti a trovare il primo break 1-3 grazie anche a qualche disattenzione, la gara s’infiamma subito troppo nervosismo nelle file di Brugherio ed è subito 4-8 con Cannone che ferma il gioco. Colpo millimetrico di Rosina per il break 5-8, ace di Trabucchi ed è -2 (7-9) con Rosina precisa per l’8-9 e pareggio in veloce di Mandotti dopo una bella difesa di Piroli. Giù anche Scandella di forza, sua la doppietta del break 11-10, con l’allenatore avversario che ferma il gioco. Dai 9 metri Rosina alza il ritmo per il 13-10, ma Alessandria risponde (14-13), Venegoni replica subito ed è 15-13. Il primo scambio lungo della gara se lo prende Migliorin a muro (16-14), Alessandria stringe i denti e pareggia a 16, ma ancora Migliorin sblocca e Mandotti va giù duro per 18-16. Trabucchi di prima per il 20-16 e Mandotti ferma a muro Dametto per il 21-17. Dai 9 metri Trabucchi replica l’ace per il 22-17, sembra fatta, ma Alessandria reagisce bene recuperando 22-20, altro ace ed è 22-21. Scandella sblocca per le rosa nera e subito Standing ovation per Mandotti che a muro a uno ferma Mirabelli ed è setball 24-21 con Dametto che attacca fuori per 25-21.

    La pipe di Rosina e l’attacco di Migliorin aprono il secondo set, Mandotti è millimetrica sulla riga di fondo campo per il 3-0, spettacolare altro muro di Mandotti su Marku per il 4-0 col coach avversario che ferma il gioco. Brugherio è un treno in corsa e Migliorin è tremenda in attacco (8-2), altro lungolinea di Rosina (11-4), Mandotti va giù nei 4 metri e l’ace di Rosina vale il “raddoppio” 14-7. Ruscini cambia in cabina di regia , dentro Ponzano per Catozzo, Alessandria sblocca, ma Rosina replica in pipe, Mandotti dai 9 metri arma il braccio e Piroli vola in difesa mandando Scandella al punto del 18-9. Finale di set con Venegoni giù per 21-12, Scandella per il 22-15 con Mandotti che chiude 25-16.

    Nel terzo Brugherio parte subito bene, Rosina e Venegoni si prendono subito il 5-2, Scandella prima difende e poi firma il 6-2, Marku colpisce Cannone ed è 7-2, col muro a uno di Migliorin che vale l’8-2 e Venegoni picchia duro per il 9-2. Ancora Migliorin per il 12-4, ma Alessandria reagisce d’orgoglio (12-6) e Cannone ferma il gioco. Migliorin difende tutto e Venegoni dai 9 metri trova l’ace del 16-6, Gatti va in tilt, tre errori per lei, (19-8), e ancora il muro di Mandotti vale il 20-8. Due muri di Mirabelli alzano il mortale di Alessandria, ma la veloce di Mandotti vale il 21-10. Finale di set con Migliorin che firma il 23-12, Soriano al centro replica, Furegato le fa eco ed è 23-15. La doppia fischiata al palleggiatore piemontese vale il setball 24-15, dai 9 metri c’è Scandella che poi difende l’attacco di Marku e Trabucchi chiama subito Venegoni in veloce che mette nei 4 metri la palla della vittoria. 

    Enzo Cannone (allenatore Brugherio): “Abbiamo preparato bene la partita durante la settimana consapevoli delle nostre possibilità e qualità. Anche se siamo partite un po’ contratte all’inizio del primo set, le ragazze sono state molto brave a reagire e, una volta che si sono sbloccate, hanno offerto una grande pallavolo. Adesso serve restare concentrate a lavorare bene in settimana per affrontare l’ultimo step”.

    Prossima gara: sabato 8 giugno 2024 alle ore 21,00 presso il Palazzetto dello Sport Palacima in Lungo Tanaro San Martino ad Alessandria si giocherà la gara di ritorno. In caso di vittoria delle piemontesi per 3-0 o 3-1 si andrà al golden Set, se Brugherio dovesse anche solo vincere 2 set sarà promozione. 

    Diavoli Rosa – Alessandria 3-0 (25-21, 25-16, 25-15)

    Diavoli Rosa: Trabucchi 2, Scandella 9, Venegoni 8, Mandotti 12, Rosina 11, Migliorin (K) 10, Piroli (L1), N.e. Mazzi, Levis, Zaniboni. Panza, Munaro, Cabrera, Natale (L2). All. Cannone.Alessandria: Cattozzo, Marku E. 3, Soriani 11, Mirabelli 12, Gatti 8, Dametto 4, Ferrari (L1), Ponzano 1, Marku R. 4, Furegato 1, Giacomin. N.e. Fracchia, Cazzulo (L2). All. Ruscini.I numeri: Ace 8–4, Muri 5-4, Ricezione 55%-36%, Attacco 38%-33%, Errori punto 9-23

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saturnia Acicastello, coach Placì: “Una formazione già competitiva così”

    Ad agosto prenderà il via il ritiro che vedrà per la prima volta insieme, in Sicilia, tutti i giocatori della Cosedil Saturnia Acicastello, ma intanto quella che si è delineata fino ad adesso, con un lavoro certosino di società e staff tecnico, è una squadra che il titolare della panchina biancoblu, coach Camillo Placì, definisce “una formazione già competitiva così”.

    Perché il roster sia completo mancano ancora alcuni pezzi, sui quali proprio in questi giorni verrà sciolta la riserva e, come spiega l’allenatore “Quando avremo la formazione completa potremo definire le posizioni che riguardano i reparti dei centrali, degli opposti e dei palleggiatori”.

    Il roster della Saturnia mette insieme giocatori di esperienza, ma anche un gruppo di giovanissime promesse della pallavolo. “Mi piace questo mix tra giocatori più grandi e un gruppo di ragazzi con l’entusiasmo dei più giovani, loro sono come le bollicine. – racconta Placì – È un mix giusto con cui ho già avuto a che fare in altre situazioni, con questi ingredienti si può creare la giusta alchimia”.

    Colloqui fatti tra allenatore e i singoli atleti: “Ho raccontato loro il progetto di questo club che vuole tornare rapidamente in SuperLega, adesso tocca a Leucona per valutarli da un punto di vista fisico e farli arrivare pronti in Sicilia”.

    Placì e Leocuna si sono incontrati a Catania già la scorsa settimana e il preparatore atletico è già pronto a contattare singolarmente tutti i giocatori.

    “Analizzerà il quadro fisico e clinico di tutti – spiega Placì – e farà delle schede individuali. C’è chi è impegnato con le nazionali, chi come Sabbi, Manavi e Basic ha già ripreso gli allenamenti. In ogni caso non voglio che arrivino in Sicilia dopo un periodo di ozio, ma che siano in buona forma atletica e sportiva”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Laura Franceschini completa il reparto centrali di Brescia

    Volley Millenium Brescia completa il reparto centrali con la giovanissima e talentuosa Laura Franceschini, in arrivo da Volleyrò Casal De Pazzi con cui, nella stagione appena trascorsa, si è aggiudicata la medaglia d’argento Under 18 alle Finali Nazionali Giovanili, risultando tra le migliori della competizione.

    Nata il 17 ottobre 2006 a Rieti, Laura Franceschini inizia la sua carriera pallavolistica nella terra natale, per poi intraprendere l’avventura romana al Volleyrò Casal De Pazzi nella stagione 2019/2020. Nel 2022, dopo la partecipazione alle finali nazionali per club, nelle quali conquista la medaglia d’argento ed è premiata come miglior centrale del torneo, intraprende l’avventura nei Campionati Europei Under 17 femminili in Repubblica Ceca, aggiudicandosi la medaglia d’oro grazie alla vittoria per 3 a 1 sulla Turchia.

    Grazie al successo con la squadra laziale e con le azzurre, riceve un riconoscimento anche da Regione Lazio. Anche nel 2023 veste i colori della nazionale: convocata in Nazionale pre juniores, rappresenta l’Italia nel Festival olimpico della Gioventù Europea. Nell’ultima stagione trascorsa, ancora con Volleyrò, gioca le Finali nazionali e, dopo la sconfitta al tie break con Imoco Volley, termina al secondo gradino del podio. Adesso è pronta ad intraprendere la nuova avventura in Millenium, con cui farà il suo esordio in Serie A2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, l’Ariete Prato supera Montevarchi e si regala una chance promozione

    L’Ariete supera Montevarchi e si regala una chance promozione. Prova maiuscola delle giovani pratesi che sbancano il terreno di gioco aretino e adesso attendono l’ultima sfida della stagione per provare ad impensierire Migliarino.

    Gara durissima a Montevarchi con Prato che, dopo aver perso il primo set ai vantaggi, reagiva da grande squadra e strappava due set d’autorità.

    Nel quarto, estremo tentativo di Montevarchi di rimanere in gara ma brava l’Ariete a chiudere a 23.

    Adesso la sfida di mercoledì prossimo (ore 21.15, Palazzetto di San Paolo) contro la capolista per provare il sorpasso. Un sorpasso che, però, anche se dovesse avvenire, non sarebbe definitivo in quanto alla Fenice rimarrebbe un altro match point promozione con l’ultima gara del girone che vedrà le pisane ospitare l’Arno Montevarchi, già fuori dai giochi.

    ARNO MONTEVARCHI – ARIETE PVP PALLAVOLO PRATO 1-3 (28-26; 20-25; 19-25; 23-25)Arno Volley Montevarchi: Bonechi, Brogi, Caruana, Chieffallo, Del Furia, Falchi, Franci, Lalli, Malaj, Mantovani, Notaro, Portolani, Silei, Soldani. All. Sala.Ariete PVP: Ricci, Massai, Torri, Ramalli, Romagnoli, Gerl, Ruini, Mattei, Talmaciu, Berti, Bacco, Carovani, Ferri. All. Picchi.Arbitro: Bonacorsi

    La classifica provvisoria: Migliarino 6; Ariete PVP 5; Arno Montevarchi 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Placì: “Un roster quasi completo, con una formazione già competitiva”

    Ad agosto prenderà il via il ritiro che vedrà per la prima volta insieme, in Sicilia, tutti i giocatori della Cosedil Saturnia Acicastello, ma intanto quella che si è delineata fino ad adesso, con un lavoro certosino di società e staff tecnico, è una squadra che il titolare della panchina biancoblu, mister Camillo Placì, definisce “una formazione già competitiva così”.
    Perché il roster sia completo mancano ancora alcuni pezzi, sui quali proprio in questi giorni verrà sciolta la riserva e, come spiega l’allenatore “Quando avremo la formazione completa potremo definire le posizioni che riguardano i reparti dei centrali, degli opposti e dei palleggiatori”.
    Il roster della Saturnia mette insieme giocatori di esperienza, ma anche un gruppo di giovanissime promesse della pallavolo. “Mi piace questo mix tra giocatori più grandi e un gruppo di ragazzi con l’entusiasmo dei più giovani, loro sono come le bollicine. – racconta Placì – È un mix giusto con cui ho già avuto a che fare in altre situazioni, con questi ingredienti si può creare la giusta alchimia”.
    Colloqui fatti tra mister e i singoli atleti: “Ho raccontato loro il progetto di questo club che vuole tornare rapidamente in SuperLega, adesso tocca a Leucona per valutarli da un punto di vista fisico e farli arrivare pronti in Sicilia”.
    Placì e Leocuna si sono incontrati a Catania già la scorsa settimana e il preparatore atletico è già pronto a contattare singolarmente tutti i giocatori.
    “Analizzerà il quadro fisico e clinico di tutti – spiega Placì – e farà delle schede individuali. C’è chi è impegnato con le nazionali, chi come Sabbi, Manavi e Basic ha già ripreso gli allenamenti. In ogni caso non voglio che arrivino in Sicilia dopo un periodo di ozio, ma che siano in buona forma atletica e sportiva”.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Acqui Terme è campione territoriale Ticino Sesia Tanaro

    La Pallavolo Acqui Terme è campione territoriale di Prima Divisione. L’Arredo Frigo non si accontenta della promozione in serie D, si prende anche lo scudetto. 

    Sono bastati due set in rimonta a Tollegno (BI) alle ragazze di coach Ceriotti per conquistare il titolo territoriale Ticino Sesia Tanaro dopo la netta vittoria casalinga nella finale di andata alla Battisti.

    Le padrone di casa riescono a vincere i primi due set illudendosi di poter riaprire i giochi ma con una grande reazione di orgoglio le giovanissime ragazze termali riescono ad accaparrarsi il terzo ai vantaggi e poi ancora il successivo, che andando a sommarsi con i tre set vinti all’ andata in casa mettono al sicuro il titolo.

    Il quinto set, ormai ininfluente è nuovamente della formazione biellese ma lo scudetto è acquese.

    Coach Ceriotti, che ha guidato magistralmente un meraviglioso gruppo di ragazze capace di divertire ed emozionare i tifosi, con estrema soddisfazione e felicità commenta: “Le ragazze si sono meritate questo scudetto. Come ha scritto uno degli allenatori più bravi al mondo: il sudore vale oro. Un anno trascorso ad imparare a giocare le partite importanti e i palloni importanti. Uno staff che ha trasmesso a tutte le atlete della società cosa vuol dire fare parte di una società. Quello che mi sta a cuore è vedere gli occhi delle ragazze dopo aver vinto quel terzo set. Questi momenti valgono tutti gli anni che ho trascorso in palestra”.

    GRUPPO SPORTIVO TOLLEGNO – ARREDO FRIGO ACQUI TERME 3-2 (25-16, 25-18, 24-26, 21-25, 15-11)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO