More stories

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto Conferma uno Staff Medico d’Eccellenza

    La Gioiella Prisma Taranto Conferma uno Staff Medico d’Eccellenza per la Nuova Stagione
    Anche quest’anno, la Gioiella Prisma Taranto potrà contare su uno staff medico altamente qualificato, che assicurerà agli atleti la giusta forma fisica e sicurezza durante tutta la stagione. Questo team sanitario si occupa di esami pre-season, manutenzione della salute degli atleti durante l’anno con controlli e diagnosi tempestive, sia su richiesta che con appuntamenti programmati.
    Il dott. Vincenzo Tagliente, medico sociale e specialista fisiatra, sarà nuovamente in panchina durante le partite casalinghe. Coordinerà l’intero staff compresa la fisioterapia e l’osteopatia (gestita da Aldo e Francesco Portulano con Giuliano D’Aprile, che verranno presentati in seguito) e supervisionerà il team sanitario del palazzetto per qualsiasi intervento necessario. Tagliente ha un ricco background professionale, avendo lavorato presso la Fondazione San Raffaele e attualmente come Primario presso la struttura medico riabilitativa Villa Bianca a Martina Franca. Ha anche collaborato con O.S.M.A.I.R.M. di Laterza e il Centro Riabilitazione Privato “Raggio di Sole” a Martina Franca. La sua esperienza sportiva include il ruolo di medico sportivo per la G.S. Basket Massafra e Presidente dell’ASD Pallavolo Massafra.
    Il dr Tagliente presenta così la nuova stagione: “ Siamo ancora a commentare un anno trascorso e un anno da vivere a mille! Sarà un’altra stagione entusiasmante e di battaglie. Orgoglioso e contento di continuare, anche quest’anno, a coordinare lo staff medico della Prisma Volley. Obbligatorio il ringraziamento al presidente Tonio Bongiovanni, la Vice Elisabetta Zelatore e al DS Vito Primavera per la splendida conferma in Superlega e per la riconferma di tutto lo staff medico che, lo scorso anno, ha lavorato in stretta sinergia e serenità! Il campionato scorso, fortunatamente, non ha presentato, dal punto di vista medico, particolari problematiche. Quelle poche emerse, sono state risolte in tempi strettissimi grazie alla professionalità di tutte le figure coinvolte. Grazie ai colleghi medici Giovanni Pisapia e Michele Pezzulla, alla preziosa presenza dei dottori Francesco Settembrini e Mario Ortino, ai fisioterapisti Aldo e Checco Portulano coadiuvati da Giuliano D’Aprile con i preziosi interventi del nutrizionista Francesco Settembrini. Anche questa è stata una annata dura e sensazionale nello stesso tempo! Sensazionale per aver raggiunto l’obiettivo prefissato, dura perché nel campionato più impegnativo del mondo bisogna essere perfetti in tutto. Così è stato! Gli obiettivi si raggiungono con l’unità della squadra e, soprattutto, con la vicinanza della dirigenza che, facente da collante, permette a tutti di lavorare al meglio delle proprie professionalità e capacità. Anche quest’anno notevoli sono stati gli sforzi fatti dalla società. Abbiamo già avuto modo di conoscere il nuovo coach Boninfante (in attesa di conoscere il vice Papi) con il quale abbiamo già programmato i futuri impegni che ci vedranno coinvolti! Ottime le impressioni! Infatti già dal primo incontro si respira aria di tranquillita’ e visione comune di intenti. L’augurio che ci possiamo fare è che il prossimo campionato possa portare a tutto lo staff della Prisma ancora maggiori soddisfazioni di quelle trascorse portando ancora più in alto il nome di questa splendida città che è Taranto”.
    Il nutrizionista sarà il dott. Francesco Settembrini, titolare della Farmacia “Settembrini” di Taranto e già presidente dell’Ordine dei Farmacisti della città. Settembrini, tarantino doc, è specializzato in fisiologia della nutrizione e dello sport, e offre consulenze a numerosi atleti e squadre sportive del territorio. La sua farmacia offre servizi mirati al miglioramento della qualità della vita e della performance sportiva, tra cui il test Bia per stabilire le necessità nutrizionali degli atleti.
    Il team medico comprende anche il dott. Michele Pezzulla e il dott. Giovanni Pisapia. Pezzulla, primario neurologo presso Villa Verde a Taranto, ha un’esperienza pluriennale nella medicina sportiva e ha seguito il team nella scorsa stagione. Ex pallavolista a livello nazionale, conosce bene le dinamiche dello sport e si interfaccia con gli atleti sulle problematiche neurologiche.
    Giovanni Pisapia, ematologo e oncologo, si occupa delle esigenze mediche generali dei giocatori, effettuando analisi approfondite all’inizio della stagione e fornendo assistenza continua durante l’anno. È specializzato in Ematologia e Oncologia e si occupa durante l’anno di tutto ciò che riguarda la medicina generale degli atleti, collaborando con la società per il benessere della squadra. Presente a tutte le partite casalinghe al PalaMazzola è oltre che medico, uno dei primi tifosi della Gioiella Prisma.
    In aggiunta, il dott. Mario Ortino, titolare dello studio radiologico “San Tommaso” a Talsano, supporta il team medico della Prisma Taranto. Ortino, dottore in radiologia e specialista in Ecografia, mette a disposizione le sue competenze diagnostiche, utilizzando avanzate tecniche ecografiche e elastosonografiche per la diagnosi degli infortuni. Collabora anche con altre squadre sportive del territorio, come il Rotonda Calcio e il Taranto calcio a 5.
    Questo staff medico d’eccellenza, presente sia in panchina che al palazzetto, garantisce una gestione ottimale della salute e della forma fisica degli atleti, fondamentale per affrontare al meglio la stagione sportiva.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Novello è il nuovo opposto del Pool Libertas Cantù

    Arriva dal Gabbiano Mantova, squadra rivelazione della ultima Serie A3 Credem Banca, il nuovo opposto del Pool Libertas Cantù. Classe 2002, sarà la prima esperienza da titolare per Marco Novello nella seconda categoria nazionale, categoria che ha conquistato sul campo nel 2021/2022 con la Tinet Prata di Pordenone, ma senza avere poi la possibilità di disputarla.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Marco è un giocatore che sì giocava in Serie A3, ma ho avuto modo di seguire le sue partite, e mi ha colpito molto. Tra quelli che erano ‘sul mio taccuino’, lui era il primo della lista nel suo ruolo. È vero che non ha esperienza di Serie A2, ma ha qualità importanti che sicuramente potrà sviluppare, e sono convinto che potrà fare bene anche in questa serie”.
    “Sono molto contento di avere la possibilità di giocare per Cantù – confessa l’opposto trevigiano –: è una società di cui tutti mi hanno parlato molto bene, sia giocatori che avversari, che dà ai propri atleti la possibilità di lavorare bene, e questo mi ha convinto a prendere questa decisione. La prossima stagione sarà la mia prima da titolare in Serie A2, e penso che il campionato sarà di buon livello vedendo la composizione delle varie compagini. A livello personale l’unico obiettivo che mi sono dato è quello di migliorare il più possibile e fare il mio meglio. Mi aspetto però di dare il 100% ad ogni partita per poter dimostrare di essere a livello della categoria”.

    LA SCHEDA
    MARCO NOVELLO
    NATO A: Treviso
    IL: 10/10/2002
    ALTEZZA: 200cm
    RUOLO: opposto
    CARRIERA:
    2012-2014: Quinto di Treviso (Giov.)
    2014-2021: Volley Treviso (Giov./B)
    2021-2022: Tinet Prata di Pordenone (A3)
    2022-2023: Da Rold Logistics Belluno (A3)
    2023-2024: Gabbiano Mantova (A3)
    2024-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    PALMARES
    Scudetto Under 18 (2020)
    Promozione da Serie A3 a Serie A2 (2022)
    DelMonte® Coppa Italia Serie A3 (2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia FC: te la sei meritatA

    I fioi sono saliti in serie A. Dopo due stagioni d’assenza, il Venezia FC torna nel massimo campionato italiano. La vittoria di questa sera con la Cremonese, 1-0 rete di Gytkjaer permette ai lagunari di vincere i play off promozione. Complimenti alla squadra del presidente  Duncan Niederauer, al tecnico Paolo Vanoli, al direttore sportivo Filippo Antonelli, ai giocatori e a tutto lo staff dirigenziale dei lagunari.
    Una promozione che parla anche un po’ san donatese, il capitano Marco Modolo è un nostro concittadino, e a lui più di tutti, va la nostra gioia per il traguardo appena raggiunto. Ce ne andiamo in serie A, ce ne andiamo in serie A; cosi cantavano i tifosi al Penzo questa sera.
    Un’impresa straordinariA. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, Italia-Cina 3-0: sempre più vicina la qualificazione olimpica

    Archiviata la sconfitta al tie-break contro il Brasile, le ragazze di Velasco si rialzano immediatamente e battono la Cina padrona di casa in questo quarto e ultimo match nella seconda tappa a Macao. Le azzurre si impongono con i parziali di 25-23, 25-19, 25-15 e guadagnano importantissimi punti in chiave ranking avvicinando la qualificazione a Parigi 2024. Splendide le prove di Lubian, Sylla ed Egonu. Si torna in campo a partire dall’11 giugno a Fukuoka per la week 3
    VNL FEMMINILE: TUTTO CIO’ CHE C’È DA SAPERE LEGGI TUTTO

  • in

    Di nuovo sul trono d’Italia. Ravenna torna a vincere la Junior League

    Dodici mesi dopo il trionfo ad Agropoli nel campionato nazionale Under 19, la squadra ravennate, pur senza Bovolenta, Chirila e Pascucci, si è ripetuta battendo nuovamente l’Itas Trentino nel campionato Under20 di Legavolley
    Di nuovo campioni d’Italia. Dopo il titolo nazionale Under 19 conquistato un anno fa ad Agropoli, la Consar Ravenna si ripete nella Junior League, il campionato nazionale Under 20 di Legavolley. Nella finale di Ozzano, oggi come un anno fa, a finire battuta è l’Itas Trentino, presentatasi con lo stesso sestetto della finale in terra campana ma un team che sta disputando i playoff di serie B per la promozione in A3. Il risultato però non è cambiato. Ravenna, senza Bovolenta, in nazionale, Chirila, fuori causa per infortunio da marzo, e Pascucci, infortunatosi alla vigilia della final eight, si è imposta 3-1 dopo un percorso netto nel girone di qualificazione con tre successi per 3-0 contro Trento, Padova e Cisterna e in semifinale per 3-2 contro Brugherio, rimontando due set, in un’altra partita, come nell’Under 19 passata, intrisa di sofferenza. Ancora l’Itas di fronte ed è arrivato un 3-1 che sancisce la meravigliosa chiusura del ciclo di un gruppo di ragazzi cresciuto insieme fin dall’Under 14 (nove su 14 avevano vinto il titolo Under 19) a cui hanno dato qualità, energia ed esperienza altri ragazzi reduci da un’annata giocata stabilmente in prima squadra, qui come in prestito altrove (è il caso di Orto, Pascucci e Tomassini). Per Ravenna è la quinta Junior League della storia: un trofeo che torna in città a distanza di 28 anni dalla quarta e ultima che fu la sublimazione del grande ciclo di Alexander Skiba. Ed è l’addio migliore che poteva fare Mattia Orioli, chiudendo con 28 punti e con il premio come Mvp e Filippo Mancini che ha giocato insieme a Russo tutta la partita: un modulo, quello del doppio palleggiatore, che provato nel girone di qualificazione e poi anche nelle fasi della rimonta contro Brugherio, in questa finale è diventato un elemento tattico determinante.
    Il primo set non ha avuto storia. L’Itas ha provato a sorprendere la Consar prendendo un vantaggio iniziale di due punti (5-7) ma il break di 5-0 ha dato a Orioli e compagni lo slancio per cambiare l’inerzia del set, nel quale la compagine ravennate ha mantenuto il vantaggio.Molto più equilibrato il secondo set che, dopo un buon avvio di Ravenna (6-3 e 7-5), ha visto  l’Itas reagire esprimendo una buona pallavolo. Il parziale di 1-6 ha dato slancio ai ragazzi di coach Conci ma non ha abbattuto la Consar che ha cominciato ad inseguire agganciando la parità a quota 18 e aprendo ad un finale punto a punto, con Orioli che annulla un set ball all’Itas e l’ace di Russo che dà il 2-0 ai suoi al secondo set ball.La fatica del set precedente determina un calo di tensione nella Consar. Trento affronta il terzo set mettendo subito grande pressione in battuta. Ne esce fuori in avvio un 1-7 per Trento che vale a una sentenza. L’Itas tiene saldamente in mano le redini del gioco e accorcia le distanze, tenendo a freno i tentativi di rimonta ravennati.E’ della Consar il primo allungo a spezzare l’equilibrio iniziale del quarto set (6-4). Un ace di Feri e uno di Russo scrivono rispettivamente il +4 (11-7) e il +5 (14-9). E’ lucida la reazione dei ragazzi di Conci che con un ace di Pellacani e un muro di Fedrici si riportano in parità a quota 16. Finale di set nel segno del cambio palla: sul 23 pari fatali due errori dell’Itas. Ravenna alza al cielo così la qua quinta Junior League.
    Il commento di coach Mollo “Questa Junior League arriva dopo il miracolo sportivo che abbiamo compiuto ieri vincendo dopo che avevamo un piede e mezzo fuori dalla finale ed è il premio al lavoro splendido di una società che sta dimostrando con i fatti di credere e di puntare molto sul settore giovanile e che ha trovato nel presidente Rossi una persona molto attenta allo sviluppo del vivaio e alla crescita dei singoli ragazzi. Le nostre assenze erano importanti, ma il gruppo si è fatto forza e nella forza ha trovato voglia, stimoli e motivazioni di riprovare a vincere. Ci sono riusciti e vanno fatti a loro sinceri complimenti”.
    Il tabellino
    Ravenna-Trentino 3-1(25-21, 27-25, 17-25, 25-23)
    CONSAR RAVENNA: Russo 4, Mancini 7, Tomassini 5, Menichini 3, Orioli 28, Feri 18, Chiella (lib.), Capiozzo 1, Orto, Rossetti, Minniti 1. Ne: Roselli (lib.), Pollini, Pascucci. All.: Mollo.ITAS TRENTINO: Bernardis 3, Brignach 13, Sandu 3, Pellacani 7, Bristot 18, Fedrici 12, Graziani (lib.), Spagnolli. Ne: Frassanella, Pesce, Braito, Dietre, Taddei, Battisti (lib.). All.: Conci.ARBITRI: Cervellati di Bologna e Ayroldi di Bari.NOTE: Durata set: 28’, 30’, 27’, 31’, tot. 116’. Ravenna (8 bv, 24 bs, 5 muri, 14 errori, 47% attacco, 56% ricezione), Trento (5 bv, 20 bs, 10 muri, 7 errori, 48% attacco, 35% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA femminili: medaglia d’argento per San Marino

    Non è riuscito il “doblete” alla pallavolo sammarinese. All’oro conquistato dalla nazionale maschile agli Europei SCA giocatisi in questi giorni in Liechtenstein, si accoppia l’argento della nazionale femminile ottenuto oggi al Pala Casadei di Serravalle nell’ultima partita degli Europei SCA femminili. Il match contro la Scozia si è chiuso sul 3 a 0 per le ospiti con i parziali di 20-25, 16-25, 28-30. Una partita nella quale San Marino ha provato a giocarsela riuscendo a essere competitiva nel primo e soprattutto nel terzo set quando ha avuto ben sei occasioni per portarlo a casa dal 24-20, finendo per perderlo dopo una lunga fase ai vantaggi. A parziale consolazione i premi a Federica Tura come miglior opposto del torneo e ad Alice Pasolini, miglior libero.

    “Fa male aver perso un set che abbiamo giocato alla pari contro una squadra più esperta della nostra. – È il commento del CT Cristiano Lucchi alla fine del torneo. – Dobbiamo rendere onore alla Scozia che oggi ha battuto bene, provocandoci dei problemi in ricezione e che per ora è più forte di noi. Ma noi siamo un gruppo giovane che può ancora crescere tanto. L’obiettivo di vincere due partite per andare ai Giochi di Andorra è stato raggiunto e da oggi si lavora per questo obiettivo”.

    Soddisfatto il presidente federale Gian Luigi Lazzarini. “Complessivamente portiamo a casa un oro e un argento e dunque il bilancio è positivo. Tutte e due le nazionali hanno raggiunto l’obiettivo di qualificarsi per i Giochi dei Piccoli Stati dell’anno prossimo. Organizzativamente abbiamo avuto un grande successo. Tantissimo pubblico a vedere le partite, tanto da ricordarci le bellissime giornate dei Giochi dei Piccoli Stati di San Marino 2017. Per questo voglio ringraziare i volontari che hanno reso possibile questo evento e anche la società Beach & Park che assieme alla Federazione lavora a pieno ritmo su progetti a lungo termine. Ora ci concentriamo su Andorra 2025”.

    San Marino – Scozia 0-3 (20-25, 16-25, 28-30)San Marino – Muccioli 6, Menicucci 4, Renzi, Pasolini (L1), Ricciotti 11, Magalotti 12, Tura 8, Stefanelli 1, Vaselli, Renzi. N. E.: Guerra, Rossi, Casadei (L2), Pedrelli, Lazzari. Ace 5. Muri punto 4. CT Cristiano Lucchi.Scozia. – Ranklin 7, Crusey 14, Murray 8, McReady 7, Emma Waldie 3, Richardson, Gill (L1), Fraser 14, Fawler 2. N.E.: Burns, Wrobleska, Munoz, Lisa Waldie. Ace 9. Muri Punto 4. CT. Daniel Taylor.

    RisultatiScozia – Irlanda 3 a 1 (25/9 21/25 25/23 25/17). San Marino – Irlanda del Nord 3 a 0 (25/12 25/15 25/23). Irlanda del Nord – Scozia 0 a 3 (14/25 13/25 19/25). San Marino – Irlanda 3 a 0 (25/16 25/13 25/13). Irlanda – Irlanda del Nord 3 a 2 (23/25 25/18 23/25 25/23 15/12). San Marino – Scozia 0 a 3 (20/25 16/25 28/30).

    Classifica finaleScozia 9 (PG 3; PV 3; PP 0; SV 9; SP 1). San Marino 6 (PG 3; PV 2; PP 1; SV 6; SP 3). Irlanda 2 (PG 3; PV 1; PP 2; SV 4; SP 8).Irlanda del Nord 1 (PG 3; PV 0; PP 3; SV 2; SP 9).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna vince la Del Monte Junior League, Mattia Orioli premiato Mvp

    È la Consar Ravenna ad alzare al cielo la 31° Del Monte® Junior League. All’interno del Palasport di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, la formazione guidata da Francesco Mollo ha la meglio su Itas Trentino, portandosi così a casa il ‘Trofeo Massimo Serenelli’ grazie ad un successo per 3-1. Il Trofeo è stato consegnato da Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, e da Luciano Serenelli, padre del compianto atleta a cui è dedicata la manifestazione. Del Monte® MVP della Finale il Capitano ravennate, Mattia Orioli (28 punti totali per il classe 2004), premiato dalla Vicedirettrice della Lega Serie A Yvonne Schlesinger. Per Ravenna si tratta della quinta Junior League messa in bacheca, la prima dopo la stagione 1995/96.

    Una Finale, quella andata in scena a Bologna, che parte subito bene per la Consar: il primo set si chiude sul 25-21 per i ravennati, con la squadra di Mollo che prende il largo a metà frazione, portandosi sul 15-10 grazie alla pipe di Orioli. Trento prova ad accorciare le distanze (16-14, muro di Sandu), ma nel finale Ravenna mantiene le quattro lunghezze di vantaggio, aggiudicandosi il primo set.

    Secondo parziale dallo stesso esito, ma dallo svolgimento assai diverso: la pipe di Bristot e il muro di Sandu mettono Trento avanti (9-10), con il muro di Fedrici che permette all’Itas di trovare anche l’11-14. Ravenna non ci sta e, punto dopo punto, si issa fino al 18-18 (ace di Russo) trovando poi il sorpasso solamente ai vantaggi e festeggia proprio grazie ad un servizio vincente di Russo (27-25), che chiude la sua Finale con 4 punti totali.

    Il terzo set è quello della speranza per l’Itas: avvio sprint e Trento avanti 2-9 con il muro di Bernardis; il sentiero tracciato piace ai dolomitici, che prima centrano il 7-14 (attacco vincente di Brignach, per lui 13 punti totali) e successivamente consolidano il vantaggio con il muro di Fedrici per il 10-17. Il block di Sandu e l’attacco vincente di Bristot (18 i punti per il numero 3 di Trento) fissano il punteggio sul 12-21. L’errore dal servizio di Ravenna, invece, vale il 17-25 finale.

    Equilibrio è la parola chiave per il quarto parziale, dove un primo allungo lo tenta Ravenna (6-4, ace di Feri), con lo schiacciatore che si ripete trovando l’11-7. Sembra tutto fatto per la festa ravennate, ma Trento prova a mettere i bastoni tra le ruote alla Consar: il muro vincente di Bistrot vale il 16-17, quello di Brignach significa pareggio (20-20). Nel finale, però, prima il muro di Tomassini e poi l’attacco out di Trento consegnano la Coppa nelle mani della Consar.

    l commento di coach Mollo: “Questa Junior League arriva dopo il miracolo sportivo che abbiamo compiuto ieri vincendo dopo che avevamo un piede e mezzo fuori dalla finale ed è il premio al lavoro splendido di una società che sta dimostrando con i fatti di credere e di puntare molto sul settore giovanile e che ha trovato nel presidente Rossi una persona molto attenta allo sviluppo del vivaio e alla crescita dei singoli ragazzi. Le nostre assenze erano importanti, ma il gruppo si è fatto forza e nella forza ha trovato voglia, stimoli e motivazioni di riprovare a vincere. Ci sono riusciti e vanno fatti a loro sinceri complimenti”.

    Le altre gare della giornata hanno visto trionfare Gamma Chimica Brugherio su Mint Vero Volley Monza (3-2 per i Diavoli Rosa) nella Finale 3°/4° Posto. Quinta classificata Kioene Padova, vincente 3-0 contro Valsa Group Modena, mentre ha terminato in settima posizione la sua Junior League Cucine Lube Civitanova, che ha trionfato 3-0 contro Cisterna Volley.

    Del Monte® MVP: Mattia Orioli (Consar Ravenna)

    Antonino Russo (Consar Ravenna): “Tutto l’anno abbiamo lavorato per arrivare pronti a questa partita, ci hanno tolto Bovolenta alla fine, in un mese abbiamo provato tutte le opzioni possibili, siamo contentissimi di questo risultato. Abbiamo giocato con il doppio palleggiatore, non è stato facile. In questi momenti la stanchezza passa in secondo piano, l’importante era vincere. Ho lavorato molto quest’anno sul servizio, è l’arma principale oggi nella pallavolo”.

    Marco Pellacani (Itas Trentino): “Credo ci sia mancato davvero poco. Nel primo set non abbiamo impattato correttamente la partita, ma ne siamo venuti fuori battendo come sappiamo fare e gli abbiamo messo tanta pressione. Peccato per il secondo e per il quarto set dove siamo arrivati a due punti dalla vittoria. Quando abbiamo giocato a pieno ritmo, specialmente nel terzo set, abbiamo mostrato ciò che sappiamo fare, e quello è il rammarico. È un ciclo che finisce, per molti si conclude il percorso nel settore giovanile, sono contento di aver condiviso questo percorso con loro, visto che di finali nazionali ne abbiam giocate tante, proprio contro Ravenna”.

    Risultati Del Monte® Junior League 2024

    Finale 1°/2° Posto: Consar Ravenna – Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 17-25, 25-23)

    Finale 3°/4° Posto:Mint Vero Volley Monza – Gamma Chimica Brugherio 2-3 (21-25, 23-25, 25-20, 25-23, 9-15)

    Finale 5°/6° Posto:Valsa Group Modena – Kioene Padova 0-3 (21-25, 16-25, 16-25)

    Finale 7°/8° Posto:Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley 3-0(25-22, 25-18, 25-19)

    Classifica Junior League 2024

    1. Consar Ravenna2. Itas Trentino3. Gamma Chimica Brugherio4. Mint Vero Volley Monza5. Kioene Padova6. Valsa Group Modena7. Cucine Lube Civitanova8. Cisterna Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off B1 femminile: San Giorgio espugna il campo della Zerosystem nel match d’andata

    La formazione piacentina del San Giorgio, impegnata nel secondo turno dei play off promozione in B1, conquista il primo round della doppia sfida, espugnando in rimonta l’ostico campo modenese della Zerosystem San Damaso.

    Importante vittoria esterna della Pallavolo San Giorgio a San Damaso. Perso il primo set, le giallobiancoblù annullano due palle set e dal terzo danno la svolta decisiva all’incontro, imponendosi per 1-3.

    Gli scambi iniziali dell’incontro sono stati equilibrati, sino all’8-7, San Damaso allunga sul 11-8 ma le piacentine, restano in scia, 12-11 e 14-13, impattando sul 16-16. Le padrone di casa infilano un filotto di cinque a zero, la San Giorgio accorcia sino sul 21-20 con un bell’attacco di Marinucci, ma il finale è favorevole alle modenesi, 25-21. 

    Nel secondo set San Damaso prende qualche punto di vantaggio, 5-3, un attacco di Zoppi regala il vantaggio alle piacentine, 7-8, che allungano con il turno al servizio di Erba, 10-14. San Damaso prova la rimonta e pareggia i conti sino 18-18. Le squadre si rincorrono sino al 21-21, le ospiti segnano il punto del 22-23 ma San Damaso prende il break e si regala una palla set. Tonini l’annulla ed il punteggio viene capovolto nello scambio successivo, questa volta è San Damaso che spegne le speranze piacentine. Si riparte dal 25-25 nel pathos finale la Sangio è più precisa e chiude, 26-28.

    Sullo slancio della vittoria del set precedente, le giallobiancoblù si porta sul 5-15. Marinucci chiude lo scambio del 7-18 ed ancora la centrale romana è protagonista mette a segno l’ace del 10-22. Zoppi sigla il 12-25, portando avanti la Pallavolo San Giorgio.

    La squadra ospite rompe l’equilibrio nel quarto parziale, 7-7 a 9-14. Un attacco di Polletta segna il 10-16 ed arriva l’allungo decisivo per la San Giorgio con gli attacchi di Arfini e Tonini, 14-23 mettono i titolo di coda sull’incontro, 15-25. 

    “E’ stata una bella vittoria – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori –. Tuttavia il secondo set è stato decisivo, se avessimo perso la partita avrebbero una piega diversa, poi dal terzo in avanti abbiamo iniziato a giocare come sappiamo. Non dobbiamo pensare che sia finita, si riparte da zero a zero, e dobbiamo vincere il ritorno senza fare calcoli e conteremo sul fatto di giocare in casa”. La gara di ritorno, decisiva ai fini della promozione in B1, si giocherà sabato 8 giugno, alle ore 18, presso il palazzetto dello sport a San Giorgio Piacentino in viale Repubblica.

    San Damaso-Pallavolo San Giorgio 1-3 (25-21, 26-28, 12-25, 15-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO