More stories

  • in

    Del Monte® Junior League 2024, Ravenna vince in Finale contro Trento

    Del Monte® Junior League 2024Ravenna trionfa in Finale contro Trento e alza al cielo la sua 5a Junior League. Orioli premiato Del Monte® MVP

    Risultati Del Monte® Junior League 2024
    Finale 1°/2° Posto: Consar Ravenna – Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 17-25, 25-23)
    Finale 3°/4° Posto: Mint Vero Volley Monza – Gamma Chimica Brugherio 2-3 (21-25, 23-25, 25-20, 25-23, 9-15)
    Finale 5°/6° Posto: Valsa Group Modena – Kioene Padova 0-3 (21-25, 16-25, 16-25)
    Finale 7°/8° Posto: Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-18, 25-19)
     
    Tabellino Consar Ravenna – Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 17-25, 25-23)https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/06/tabellino_RAV-TRE_3-1.pdf

    È la Consar Ravenna ad alzare al cielo la 31a Del Monte® Junior League. All’interno del Palasport di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, la formazione guidata da Francesco Mollo ha la meglio su Itas Trentino, portandosi così a casa il ‘Trofeo Massimo Serenelli’ grazie ad un successo per 3-1. Il Trofeo è stato consegnato da Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, e da Luciano Serenelli, padre del compianto atleta a cui è dedicata la manifestazione. Del Monte® MVP della Finale il Capitano ravennate, Mattia Orioli (28 punti totali per il classe 2004), premiato dalla Vicedirettrice della Lega Serie A Yvonne Schlesinger. Per Ravenna si tratta della quinta Junior League messa in bacheca, la prima dopo la stagione 1995/96.
    Una Finale, quella andata in scena a Bologna, che parte subito bene per la Consar: il primo set si chiude sul 25-21 per i ravennati, con la squadra di Mollo che prende il largo a metà frazione, portandosi sul 15-10 grazie alla pipe di Orioli. Trento prova ad accorciare le distanze (16-14, muro di Sandu), ma nel finale Ravenna mantiene le quattro lunghezze di vantaggio, aggiudicandosi il primo set.
    Secondo parziale dallo stesso esito, ma dallo svolgimento assai diverso: la pipe di Bristot e il muro di Sandu mettono Trento avanti (9-10), con il muro di Fedrici che permette all’Itas di trovare anche l’11-14. Ravenna non ci sta e, punto dopo punto, si issa fino al 18-18 (ace di Russo) trovando poi il sorpasso solamente ai vantaggi e festeggia proprio grazie ad un servizio vincente di Russo (27-25), che chiude la sua Finale con 4 punti totali.
    Il terzo set è quello della speranza per l’Itas: avvio sprint e Trento avanti 2-9 con il muro di Bernardis; il sentiero tracciato piace ai dolomitici, che prima centrano il 7-14 (attacco vincente di Brignach, per lui 13 punti totali) e successivamente consolidano il vantaggio con il muro di Fedrici per il 10-17. Il block di Sandu e l’attacco vincente di Bristot (18 i punti per il numero 3 di Trento) fissano il punteggio sul 12-21. L’errore dal servizio di Ravenna, invece, vale il 17-25 finale.
    Equilibrio è la parola chiave per il quarto parziale, dove un primo allungo lo tenta Ravenna (6-4, ace di Feri), con lo schiacciatore che si ripete trovando l’11-7. Sembra tutto fatto per la festa ravennate, ma Trento prova a mettere i bastoni tra le ruote alla Consar: il muro vincente di Bistrot vale il 16-17, quello di Brignach significa pareggio (20-20). Nel finale, però, prima il muro di Tomassini e poi l’attacco out di Trento consegnano la Coppa nelle mani della Consar.
    Le altre gare della giornata hanno visto trionfare Gamma Chimica Brugherio su Mint Vero Volley Monza (3-2 per i Diavoli Rosa) nella Finale 3°/4° Posto. Quinta classificata Kioene Padova, vincente 3-0 contro Valsa Group Modena, mentre ha terminato in settima posizione la sua Junior League Cucine Lube Civitanova, che ha trionfato 3-0 contro Cisterna Volley.
    Del Monte® MVP: Mattia Orioli (Consar Ravenna)
    Antonino Russo (Consar Ravenna): “Tutto l’anno abbiamo lavorato per arrivare pronti a questa partita, ci hanno tolto Bovolenta alla fine, in un mese abbiamo provato tutte le opzioni possibili, siamo contentissimi di questo risultato. Abbiamo giocato con il doppio palleggiatore, non è stato facile. In questi momenti la stanchezza passa in secondo piano, l’importante era vincere. Ho lavorato molto quest’anno sul servizio, è l’arma principale oggi nella pallavolo”.
    Marco Pellacani (Itas Trentino): “Credo ci sia mancato davvero poco. Nel primo set non abbiamo impattato correttamente la partita, ma ne siamo venuti fuori battendo come sappiamo fare e gli abbiamo messo tanta pressione. Peccato per il secondo e per il quarto set dove siamo arrivati a due punti dalla vittoria. Quando abbiamo giocato a pieno ritmo, specialmente nel terzo set, abbiamo mostrato ciò che sappiamo fare, e quello è il rammarico. È un ciclo che finisce, per molti si conclude il percorso nel settore giovanile, sono contento di aver condiviso questo percorso con loro, visto che di finali nazionali ne abbiam giocate tante, proprio contro Ravenna”.
     
    Classifica Junior League 2024
    1. Consar Ravenna2. Itas Trentino3. Gamma Chimica Brugherio4. Mint Vero Volley Monza5. Kioene Padova6. Valsa Group Modena7. Cucine Lube Civitanova8. Cisterna Volley

     
    A questo link la photogallery completa della Finale:https://www.legavolley.it/photos/8245/Del%20Monte%C2%AE%20Junior%20League%202024%20%7C%20Finale%201%C2%B0-2%C2%B0%20Posto%20%7C%20Consar%20Ravenna%20-%20Itas%20Trentino
    Qui per rivedere la Finale trasmessa in diretta su YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=2u6Sik-A6oQ
    Questo il link per risultati e classifiche della Del Monte® Junior Leaguehttp://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    Cartella Stampa Boy League 2024https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaJuniorLeague2024.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, splendida medaglia d’argento per l’Itas Trentino U20

    Ozzano dell’Emilia (Bologna), 2 giugno 2024
    Dopo l’ottimo terzo posto assoluto in Boy League, ottenuto solo una settimana prima, il Settore Giovanile di Trentino Volley si regala un altro piazzamento di prestigio nella stagione 2023/24. A raccoglierlo in questo caso è stata l’Itas Trentino Under 20 nella Final Eight di Del Monte® Junior League 2024 andata in scena negli ultimi tre giorni in provincia di Bologna. La squadra allenata da Francesco Conci ha conquistato la medaglia d’argento, bissando il risultato conquistato due anni prima a Fano e migliorando di una posizione il piazzamento della precedente edizione del torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A. A sopravanzarla nell’ultimo atto del torneo giocato questo pomeriggio ad Ozzano dell’Emilia la Consar Ravenna, capace di imporsi per 3-1 in una partita più equilibrata e combattuta rispetto a quanto era accaduto nella sfida della prima fase, giocata due giorni prima e vinta dagli avversari in appena tre set.Giunti un po’ a sorpresa sino alla Finale grazie al successo di sabato sera sui Campioni uscenti di Monza, i gialloblù hanno provato a rispondere colpo su colpo al quotato avversario, ma hanno dovuto rialzare la testa sempre nella parte finale di primo, secondo e quarto set dopo aver comunque dato prova di generosità e qualità nel terzo parziale, vinto nettamente grazie alla grande efficacia a rete di Bristot (il migliore dei suoi con 18 punti, due muri, tre ace ed il 59% a rete).Per l’Itas Trentino quella messa al collo questo pomeriggio in Emilia è una medaglia d’argento dall’altissimo valore, perché ottenuta con una rosa molto giovane che sta lottando, praticamente con gli stessi effettivi, anche per la promozione in Serie A3 attraverso i Play Off.E’ il quinto secondo posto ottenuto dal Club di via Trener in Junior League, torneo già vinto tre volte fra il 2011 ed il 2015 e che spesso le ha permesso di lanciare nel panorama pallavolistico talenti di assoluto rilievo come Lanza, Fedrizzi, Nelli, Giannelli, Codarin, Polo, De Angelis, Cavuto, Galassi, Mazzone e Michieletto, solo per fare alcuni nomi.
    Di seguito il tabellino della finale di Del Monte Junior League 2024 giocata questo pomeriggio al Palasport di Ozzano dell’Emilia
    Consar Ravenna-Itas Trentino 3-1(25-21, 27-25, 17-25, 25-23)CONSAR: Russo 4, Orioli 28, Tomassini 5, Mancini 7, Feri 18, Menichini 3, Chiella (L); Orto, Minniti 1, Rossetti, Capiozzo. N.e. Roselli, Pollini, Pascucci. All. Francesco Mollo.ITAS TRENTINO: Fedrici 12, Pellacani 7, Bernardis 3, Bristot 18, Sandu 3, Brignach 13, Graziani (L); Spagnolli. N.e. Frassanella, Pesce, Braito, Dietre, Taddei e Battisti. All. Francesco Conci.ARBITRI: Cervellati di Bologna e Ayroldi di Molfetta (Bari).DURATA SET: 28’, 30’, 27’, 31’; tot. 1h e 56’.NOTE: 800 spettatori circa. Consar Ravenna: 5 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 12 errori in attacco, 47% in attacco, 56% (24%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 5 errori in attacco, 48% in attacco, 35% (14%) in ricezione.
    La rosa dell’Itas Trentino Under 20 seconda classificata alla Del Monte® Junior League 2024: Francesco Bernardis e Samnang Spagnolli (palleggiatori); Davide Brignach (opposto); Autari Braito, Alessandro Bristot, Matteo Dietre, Marco Fedrici e Marco Pesce (schiacciatori); Federico Frassanella, Marco Pellacani, Leonardo Sandu e Nicola Taddei (centrali); Gianmarco Graziani e Diego Battisti (liberi). Allenatori: Francesco Conci e Mattia Castello. Preparatore fisico: Alessandro Gelmi. Fisioterapista: Giacomo Trivarelli. Scoutman: Stefano Coser. Dirigente accompagnatore: Franco Bortolameotti.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    BigMat Finali Nazionali Giovanili: U.S. Torri campione d’Italia Under 14 femminile

    La U.S. Torri batte 3-1 (25-21, 25-18, 17-25, 25-20) la Vol-Ley Academy Volpiano e si laurea Campione d’Italia Under 14 femminile. Le venete si aggiudicano, dunque, l’ultimo atto delle BigMat Finali Nazionali Giovanili che si sono concluse oggi a Cesena. La formazione allenata da Alessandro Giovannetti ha conquistato per la prima volta lo scudetto in questa categoria. Quattro set ricchi di spettacolo, con un’altalena di emozioni incredibili e l’epilogo con il punto match realizzato da Chiara Bianchin che ha fatto esplodere la festa delle ragazze dell’U.s. Torri. Quello assegnato oggi a Cesena è stato l’ultimo scudetto giovanile femminile ancora in palio, dopo le affermazioni nelle scorse settimane di Vero Volley Banco BPM Monza (Under 16) e Imoco Volley (Under 18). 

    Le ragazze venete sono arrivate a questo successo al termine di un percorso netto, fatto di sei vittorie in altrettanti incontri disputati. U.S. Torri, infatti, prima della finale aveva superato nella fase a gironi Effehotels Arena, SSD Unime e Savino del Bene Volley Scandicci, prima del quarto di finale vinto contro Uyba Busto Arsizio e della semifinale vinta contro Volley Brianza Est Polisportiva Bellusco.

    Nella finale per il terzo e quarto posto, invece, giocata al PalaIppo Bracco Pro Patria Volley Milano ha superato 3-1 (25-18, 20-25, 25-13, 25-18) nel derby tutto lombardo la Volley Brianza Polisportiva Bellusco. 

    Tornando alla finale scudetto, in avvio di primo set è la Vol-Ley Volpiano a mettere a segno i primi punti, le venete dell’U.S Torri però sono state brave a trovare subito il ritmo e a riportare il set in parità. Le vicentine a questo punto mettono a segno un break devastante e vanno sul +9 (13-5). Volpiano da parte sua prova a ricucire lo svantaggio con un’ispirata Seyna Gaye classe 2010 autrice di un ottimo primo set che porta il punteggio sul 15-15. Il time out chiamato dal coach Giovannetti dell’U.S. Torri rimette ordine tra le fila della sua formazione (22-18) e le vicentine grazie ad un attacco vincente di capitan Alice Fummo conquistano il primo set 25-20.Al rientro in campo è Volpiano a dettare il ritmo. Le venete dell’U.S Torri provano a rimettersi subito in carreggiata e pareggiano prima i conti (14-14) e poi trovano il sorpasso (15-14). Da qui in avanti è stato quasi un monologo per Torri che in maniera decisa ha conquistato il set (25-18) che vale il 2-0.Nel terzo set è stata la Vol-Ley Academy Volpiano a partire a razzo. Le piemontesi, infatti, hanno comandato il gioco e le avversarie non sono riuscite a trovare le giuste contromisure. L’U.S. Torri ha provato a recuperare, ma non è riuscita a ristabilire l’equilibrio ed è stata ancora la formazione guidata da Massimo Moglio ad allungare (19-14). Volpiano ha approfittato del momento di difficoltà dell’U.S. Torri e ha riaperto la partita (25-17)Nella quarta, decisiva frazione di gioco l’U.S. Torri grazie ad un buon turno al servizio e un bel gioco corale visto nei primi due set, riesce a conquistare un rassicurante margine di vantaggio (10-4). Volpiano prova a risalire la corrente ma non trova il break giusto e le vicentine continuano ad imporre il proprio ritmo (14-8). Nel finale le vicentine mantengono il vantaggio e chiudono agevolmente set e partita (25-20) che regala all’U.S. Torri il titolo tricolore Under 14 femminile.

    Alla cerimonia di premiazione, che si è svolta subito dopo la finale, hanno preso parte tra gli altri il presidente della FIPAV Emilia Romagna Silvano Brusori, la consigliera federale Letizia Genovese, il presidente del CT Territoriale Romagna Uno Franco Manuzzi e il presidente del Volley Club Cesena Maurizio Morganti; con loro le autorità politico-istituzionali del Comune di Cesena.Ad osservare in questi giorni i migliori talenti Under 14 anche il tecnico della Nazionale Under 17 femminile Pasquale D’Aniello insieme al suo vice Oscar Maghella.

    Oggi si concludono le Finali Nazionali Giovanili targate BigMat. Per circa un mese i I migliori talenti della pallavolo giovanile italiana, dall’Under 14 femminile all’Under 19 maschile, si sono fronteggiate in sfide decisive per l’assegnazione dei titoli tricolori in ciascuna delle categorie coinvolte. Le FNG hanno attraversato sei regioni italiane dove sono state giocate complessivamente quasi 400 partite (tutte trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV) dai 2.300 atleti e atlete appartenenti alle sei categorie.

    La gallery fotografica QUI

    Tutte le gare della Finale Nazionale Giovanile Under 14 femminile sono disponibili nella playlist dedicata sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI

    I risultati2/06Finale 1°-2° posto: Vol-Ley Academy Volpiano – U.S. Torri 1-3 (21-25, 18-25, 25-17, 20-25) )Finale 3°-4° posto: Bracco Pro Patria Volley Milano – Volley Brianza Est Polisportiva Bellusco 3-1 (25-18, 20-25, 25-13, 25-18)Finale 5°-6° posto: ASD Volleyrò CDP – Co-Bit Uyba Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-10)Finale 7°-8° posto: Effehotels Arena – Volley Friends Torsapienza 3-0 (25-22, 25-13, 25-18)

    Premi individualiMiglior Centrale: Beatrice Scalzotto (U.S. Torri)Miglior Schiacciatrice: Alice Fummo (U.S. Torri)Miglior libero: Viola Meola (Volley Brianza Est-Polisportiva Bellusco Miglior Palleggiatrice: Lucrezia Fortunato (Bracco Pro Patria Volley Milano)MVP: Seyna Gaye (Vol-Ley Academy Volpiano)

    Classifica Finale: 1. U.S Torri 2. Vol-Ley Academy Volpiano 3. Bracco Pro Patria Volley 4. Volley Brianza Est-Polisportiva Bellusco 5. ASD Volleyrò CDP 6. Co-Bit UYBA Busto Arsizio 7. Effehotels Arena 8. Volley Friends Torsapienza 9. Savino del Bene Volley Scandicci 10. Lardini Filottrano 11. Mosaico Ravenna 12. CFV Dap 13. SIS Med Cutrofiano 14. SSD Unime 15. US Garibaldi 16. Green Volley Club ASD 17. ASD Volley Aglianese U14 Nera, Walliance ATA Trento, Meramer Volley Pratola ’78, Cogovalle 21. BPER Anderlini Blu, Givova Academy Volley Fiamma, School Volley Perugia, SSV Bolzano, ASD. 25. GI Elle Volley Policoro, Cogne Aosta Volley, Delfina Volley School Termoli, Kaulonmixta. 

    Il roster della formazione Campione d’Italia: Irene Lenzi, Alice Fummo, Veronica Catalano, Federica Rossi, Giorgia Spigarolo, Emma Volosciuc, Federica Lovo, Maria Cecchetto, Chiara Bianchin, Antonella Capasso, Anna Luce Montoli, Anna Pizzuti, Camilla Tecchio, Beatrice Scalzotto. All. Alessandro Giovannetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BigMat Finali Nazionali Giovanili: Scuratti Desio Volley Brianza campione d’Italia Under 15 maschile

    Impresa brianzola in Veneto. Si sono concluse le BigMat Finali Nazionali Giovanili Under 15 maschili; a trionfare presso il Palasport Livio Romare di Schio (VI) e a laurearsi dunque Campione d’Italia 2024 è stata la Scuratti Desio Volley Brianza. La formazione lombarda si è infatti imposta sulla Cucine Lube Civitanova in una Finale Scudetto spettacolare conclusasi al tie-break 25-18, 23-25, 25-22, 17-25, 15-10.

    Un cammino da vera protagonista quello percorso dalla squadra allenata da Riccardo Bellabio. Dopo le otto vittorie consecutive arrivate tra la Fase di Qualificazione (Girone C, 3 vittorie, 9 punti), la Fase Finale (Girone E, 3 vittorie, 9 punti), i Quarti di Finale contro l’Hokkaido Pallavolo Bologna (25-13, 25-22, 25-19) e la Semifinale contro i Diavoli Powervolley (21-25, 24-26, 25-19, 26-24, 15-6), per la formazione brianzola la ciliegina sulla torta arrivata quest’oggi in finale contro la Cucine Lube Civitanova. Una vittoria quella odierna per la Scuratti DVB giunta al termine di un match giocato in modo molto attento e cinico e che ha dunque consegnato uno storico Scudetto giovanile alla formazione brianzola. A piazzarsi sul terzo gradino del podio i Diavoli Powervolley, vincitori contro la Kioene Padova con il risultato di 3-0 (25-18, 34-32, 25-17)

    LA CRONACA – Inizio match equilibrato; le due squadre, scese in campo molto concentrate, si sono date subito battaglia passando dal 4-4 al 8-8. La Scuratti DVB ha poi provato ad allungare portandosi dal 13-11 al +3 sul 17-14. Time out Civitanova. Al rientro in campo la situazione non è cambiata; gli atleti di coach Ballabio hanno infatti incrementato la distanza portandosi a +5 sul 20-15. La Scuratti DVB, forte del vantaggio acquisito, è riuscita a chiudere la prima frazione di gioco sul 25-18.

    Un importante turno al servizio di inizio secondo set ha propiziato il 5-2 di vantaggio della Scuratti sui rivali. Pronta però la reazione della Lube che è riuscita prima trovare la parità sul 6-6, per poi allungare a +3 sul 6-9. Qualche imprecisione marchigiana e i brianzoli con grande merito hanno ritrovato la parità sul’11-11. Partita vibrante (13-13, 15-15). Sul finale la Lube ha tentato l’allungo decisivo (19-23), ma la Scuratti non è rimasta a guardare guadagnando punti fino sul 23-23. Sul finale di set sono stati i marchigiani a trovare il 23-25. Scuratti DVB-Cucine Lube Civitanova 1-1.

    All’inizio di terza frazione di gioco la Lube si è portata sul 5-9 costringendo coach Ballabio a fermare il gioco in casa Desio Volley. Time-out che ha trovato l’effetto sperato per la formazione brianzola e il risultato è tornato in parità sul 9-9. La battaglia sotto rete è poi continuata (12-12, 15-15). Finale di parziale spettacolare; le due squadre si sono infatti sorpassate a vicenda fino sul 21-21, momento in cui la Scuratti DVB ha trovato l’allungo decisivo (24-22) che gli ha permesso di chiudere il set 25-22 e di riportarsi dunque in vantaggio per 2 set a 1.

    Inizio di quarta frazione di gioco che ha visto la Lube partire con il piede sull’acceleratore; con delle ottime trame di gioco i giovani cucinieri sono infatti passati dal 7-9 al 10-14; vantaggio Civitanova che è poi aumentato sul +5 (11-16). Gli atleti di coach Belardinelli sono stati bravi a non abbassare il ritmo di gioco (15-20) e sul finale la Lube ha infatti aumentato il vantaggio (16-22) fino sul 17-25 di fine parziale, allungando così meritatamente la Finale Scudetto al tie-break. 

    Quinto set che si è aperto con il primo allungo firmato Scuratti Delta Volley Brianza, 4-2. Pressing brianzolo che è proseguito e i lombardi sono scappati sul 7-3. La Lube si è poi ricomposta recuperando strada e riportandosi a contatto con i rivali, 8-7. Time out Scuratti. Finale di match teso. La formazione brianzola è riuscita ad allungare e a portarsi a +3 sul 12-9; vantaggio importante che ha permesso alla Scuratti Desio Volley Brianza di chiudere il match sul 15-10 e di laurearsi così Campione d’Italia.

    In tribuna per assistere al match anche Monica Cresta e Luca Leoni, tecnici rispettivamente delle nazionali azzurre Under 18 e Under 17 maschili. Alla Cerimonia di premiazione, svoltasi al termine del match, hanno preso invece parte, tra gli altri, Adriano Bilato, Vice Presidente FIPAV, Roberto Maso, Presidente del Comitato Regionale FIPAV Veneto, Piero Cezza, Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lombardia e Vincenzo Domenico Piano, Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Vicenza.

    LE GALLERY1/06 QUI.2/06 QUI.

    PREMI INDIVIDUALIMigliore schiacciatore: Mattia Penna (Cucine Lube Civitanova)Miglior palleggiatore: Pietro Bevilacqua (Diavoli Rosa)Miglior libero: Filippo Mauri (Scuratti DVB)Miglior centrale: Nico Pasqualini (Cucine Lube Civitanova)MVP: Samuele Storini (Scuratti DVB)

    IL ROSTER CAMPIONE D’ITALIAScuratti DVB: Edoardo Marella, Luca Marella, Tommaso Bellacicco, Martino Pedrotti, Filippo Mauri, Riccardo Pometto, Marco Ornaghi, Niccolò Strada, Davide Brunati, Thomas Primerano, Samuele Storini, Andrea Rizzo, Daniel Arqua’, Riccardo Cattaneo. All. Riccardo Ballabio.

    I RISULTATI DI GIORNATA2 GIUGNOFinale 7/8° postoHokkaido Pallavolo Bologna-ASD Colombo Volley Genova 3-1 (18-25, 25-22, 26-24, 25-11)

    Finale 5/6° postoMarino Pallavolo Bulls-Gas Sales Bluenergy 3-1 (22-25, 25-14, 25-12, 25-15)

    Finale 3/4° postoDiavoli Powervolley-Kioene Padova 3-0 (25-18, 34-32, 25-17)

    Finale 1/2° postoScuratti DVB-Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-18, 23-25, 25-22, 17-25, 15-10)

    CLASSIFICA FINALE1. Scuratti DVB2. Cucine Lube Civitanova3. Diavoli Powervolley4. Kioene Padova5. Marino Pallavolo Bulls6. Gas Sales Bluenergy7. Hokkaido Pallavolo Bologna8. ASD Colombo Volley Genova9. Sant’Anna Tomcar10.Materdomini Volley11. Sir Safety Perugia12. VT BI Holiday13. Shedirpharma Folgore Massa14. Pallavolo Olbia15.GRM Club Arezzo16. Roomy Lube17. Viteria 2000 Prata di Pordenone, A.S.D. Luck Volley R.C., A.S.D. Elisa Volley Pomigliano, Vero Volley Publyteam21. Bistrot Cafè Armani C9, Sieco Service Impavida&Pol.Francav, STS Volley Bolzano, Invicta Volleyball25. ASD SCK V. Santa Monica, Volley Olimpica Aosta, A.S.D. Murate, Fenice.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Claudio Cattaneo saluta Grottazzolina e sposa la causa di Siena

    Da Grottazzolina alla Emma Villas Siena. Lo schiacciatore Claudio Cattaneo è stato uno dei grandi protagonisti della stagione trionfale vissuta dalla Yuasa Battery, che ha vinto il campionato di serie A2 e che ha così conquistato la promozione in Superlega. Cattaneo ha vissuto una cavalcata, con il team marchigiano che ha vinto prima la regular season e poi ha ottenuto la promozione al termine dei playoff che ha visto affrontarsi in finale Grottazzolina e Siena.

    Ora Cattaneo passa proprio da Grottazzolina a Siena, ed entra a far parte del roster biancoblu allenato da coach Gianluca Graziosi. È il quarto tassello della squadra senese per il prossimo campionato, dopo il palleggiatore Thomas Nevot, l’opposto Gabriele Nelli e il centrale Stefano Trillini.

    Cattaneo, nato nel 1997 a Pietra Ligure, ha chiuso il campionato con 202 punti realizzati, 5 servizi vincenti, il 31,6% di ricezioni perfette, il 43% in attacco e 23 muri vincenti. Per lui si apre adesso l’avventura senese.

    Claudio Cattaneo, come si è arrivati al suo trasferimento alla Emma Villas Siena? 

    “Subito dopo la fine della stagione si è manifestato l’interessamento nei miei confronti da parte di Siena. Ho anche parlato con coach Gianluca Graziosi, del quale ho grande stima e finalmente lavoreremo insieme. Alla Emma Villas non servono presentazioni: è una società che già per due volte ha disputato il campionato di Superlega e che è ai vertici della serie A2 ormai da anni. Il presidente Giammarco Bisogno ci tiene a fare le cose per bene, anche le prime operazioni di mercato appena realizzate lo dimostrano. Giocare a Siena è per me motivo di orgoglio, ho accettato rapidamente l’offerta che mi è stata fatta. Ho visto entusiasmo nella piazza, ricordo bene i 2.100 spettatori della gara2 della finale playoff”.

    Tante squadre si stanno rinforzando con il mercato: qual è la sua valutazione?

    “Sarà una stagione non semplice. Vedo squadre veramente attrezzate, penso a Catania, a Brescia, a Cuneo, a Ravenna. Credo che anche noi potremo dire la nostra. Sembra che il livello si alzi sempre, anno dopo anno. Nel prossimo torneo di serie A2 ci saranno giocatori dal nome decisamente importante”.

    Lei è reduce da una stagione fantastica, con la vittoria del campionato a Grottazzolina…

    “Non ci aspettavamo di poter fare un campionato simile. Poi quando vinci ci prendi gusto e provi a proseguire su quella linea. È stata una bellissima stagione, lascio a Grottazzolina degli eccezionali ricordi e tanti amici. In me c’è la voglia di tentare di ripetere quella che è stata la stagione appena conclusa, o comunque di fare bene e raggiungere buoni risultati”.

    Cosa pensa delle operazioni di mercato già effettuate da Siena? 

    “Mi sembrano delle buonissime operazioni. Thomas Nevot l’ho affrontato più volte da avversario quest’anno, mi pare un palleggiatore solido, un combattente. Stefano Trillini lo conosco perché abbiamo giocato insieme a Pineto: è un buonissimo centrale, è sveglio e rapido ed è stato autore di una buonissima stagione. Gabriele Nelli è stato la ciliegina sulla torta: il ruolo dell’opposto è molto importante per qualunque squadra e avere a disposizione un pallavolista di simili qualità ed esperienza è certamente significativo”.

    Lei sta migliorando le sue qualità anno dopo anno: quali obiettivi si pone per la prossima stagione?

    “Sono contento del percorso fatto fin qui. Spero di proseguire su questa linea e magari di conquistare qualche trofeo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposta Federica Favaretto completa il roster di Offanengo

    E’ l’opposta Federica Favaretto l’ultimo tassello del mosaico della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile. L’opposta classe 2002, reduce dai play off di B1 giocati con Garlasco, completa il roster neroverde, affiancando Martina Martinelli in posto due; tredici sono le ragazze in rosa a disposizione dello staff guidato da coach Giorgio Bolzoni.Nata il 26 dicembre 2002 a Pavia, Federica Favaretto è originaria di Binasco (Milano) ed è alta un metro e 85 centimetri. Dopo essersi avvicinata al volley nel suo paese, ha maturato una stagione di esperienza nel florido vivaio dell’Agil Trecate (la “cantera di Novara) giocando da centrale nell’under 16. Poi l’evoluzione da opposta scalando i gradini con la maglia di Garlasco. Campionato di B2 nel 2019/2020 stoppato dal Covid, poi la promozione in B1 nella stagione successiva, con la terza categoria nazionale giocata per tre anni nel suo quinquennio in terra pavese.“A Offanengo – racconta Favaretto – sarà il mio primo anno in serie A, tutti mi hanno parlato bene della società, è una piazza dove si lavora tanto e questo è il contesto migliore per crescere il più possibile. Per me è una bellissima occasione per affacciarmi sul “pianeta-serie A” che non conosco. Sarà un anno tutto da scoprire, sono davvero molto entusiasta e ho tanta voglia di mettermi lavorare e cercare di dare il mio contributo alla squadra”.Quindi aggiunge. “Nel mio ruolo ho davanti a me un modello importante come Martina Martinelli, una ragazza che ha scalato le categorie. Io cerco di imparare sempre da chi è più esperto, ho sempre giocato con gente più grande e forte cercando di carpire qualche “segreto” per migliorarmi. Avere Martina davanti nel mio ruolo è una bella occasione nella bella opportunità in neroverde”.“Federica – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – si è distinta nei campionati di B1 negli ultimi anni; in questa stagione ho seguito la sua crescita a Garlasco ed è un profilo giovane e motivato. Sarà la sua prima esperienza in A2, ma penso possa tornare utile al nostro progetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Konstantin Abaev completa il reparto palleggiatori della Rana Verona

    Nuovo tassello in cabina di regia. Arriva Konstantin Abaev, classe 1999, 198 centimetri di statura, palleggiatore. Dopo essersi distinto come uno dei migliori interpreti nel proprio ruolo nel campionato russo con il Lokomotiv Novosibirsk, Abaev è pronto a confrontarsi per la prima volta con la SuperLega. 

    Nato a Kaliningrad il 17 giugno 1999, il regista è cresciuto nel vivaio proprio del Lokomotiv. Durante il trascorso nel settore giovanile ha conquistato tre campionati internazionali delle Ferrovie Russe JSC “Lokovoley” e una Coppa della Lega giovanile, prima di entrare stabilmente in prima squadra qualche anno più tardi. 

    Nel 2017, appena maggiorenne, decide di uscire dai confini nazionali per trasferirsi in Bulgaria e difendere i colori del Montana Volley, con cui conquista un argento nella Coppa nazionale. Nella stagione successiva vola in Francia per giocare nello Stade Poitevin Volley e nel 2019 rientra al Lokomotiv con cui vince un campionato nel 2020, ottiene un secondo posto l’anno seguente, e l’argento anche nella Supercoppa russa. Protagonista con le varie selezioni giovanili della propria nazionale, la sua bacheca vanta anche un Europeo U21 e un argento nella Coppa del Mondo U19. Abaev è il secondo atleta di nazionalità russa a indossare la maglia di Verona dopo l’opposto Maksim Sapozhkov. 

    “Ho scelto Verona perché credo sia una piazza che possa permettermi di crescere tanto, con un progetto ambizioso che mi ha convinto subito. Ho sempre guardato con grande attenzione il campionato italiano, dove si gioca una pallavolo di alto livello con uno stile che mi affascina molto e non a caso è considerato il più importante a livello internazionale. Sono contento di essere arrivato qui e ringrazio tutto il Club e Coach Stoytchev per la fiducia e per l’opportunità ricevuta. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni e di cominciare questa nuova importante esperienza”. 

    “Konstantin è un giocatore che abbiamo seguito con grande attenzione negli ultimi tempi – ha dichiarato il direttore sportivo di Rana Verona Gian Andrea Marchesi – E abbiamo ritenuto che rappresentasse il profilo ideale per il nostro roster. Nel campionato russo ha dimostrato ottime qualità nel proprio ruolo e nonostante sia ancora molto giovane ha già potuto maturare esperienze importanti all’estero. Siamo certi che Abaev saprà inserirsi al meglio nella nostra squadra e offrire il proprio contributo per la crescita del gruppo. A nome del Club rivolgo un caloroso benvenuto a Verona a Konstantin”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Grottazzolina alla Emma Villas: Cattaneo è un giocatore di Siena

    Il posto 4: “Questa società è ai vertici della categoria da anni, ho accettato rapidamente l’offerta che mi è stata fatta”

    Da Grottazzolina alla Emma Villas Siena. Lo schiacciatore Claudio Cattaneo è stato uno dei grandi protagonisti della stagione trionfale vissuta dalla Yuasa Battery, che ha vinto il campionato di serie A2 e che ha così conquistato la promozione in Superlega. Cattaneo ha vissuto una cavalcata, con il team marchigiano che ha vinto prima la regular season e poi ha ottenuto la promozione al termine dei playoff che ha visto affrontarsi in finale Grottazzolina e Siena.
    Ora Cattaneo passa proprio da Grottazzolina a Siena, ed entra a far parte del roster biancoblu allenato da coach Gianluca Graziosi. È il quarto tassello della squadra senese per il prossimo campionato, dopo il palleggiatore Thomas Nevot, l’opposto Gabriele Nelli e il centrale Stefano Trillini.
    Cattaneo, nato nel 1997 a Pietra Ligure, ha chiuso il campionato con 202 punti realizzati, 5 servizi vincenti, il 31,6% di ricezioni perfette, il 43% in attacco e 23 muri vincenti. Per lui si apre adesso l’avventura senese.

    Claudio Cattaneo, come si è arrivati al suo trasferimento alla Emma Villas Siena?

    Subito dopo la fine della stagione si è manifestato l’interessamento nei miei confronti da parte di Siena. Ho anche parlato con coach Gianluca Graziosi, del quale ho grande stima e finalmente lavoreremo insieme. Alla Emma Villas non servono presentazioni: è una società che già per due volte ha disputato il campionato di Superlega e che è ai vertici della serie A2 ormai da anni. Il presidente Giammarco Bisogno ci tiene a fare le cose per bene, anche le prime operazioni di mercato appena realizzate lo dimostrano. Giocare a Siena è per me motivo di orgoglio, ho accettato rapidamente l’offerta che mi è stata fatta. Ho visto entusiasmo nella piazza, ricordo bene i 2.100 spettatori della gara2 della finale playoff.

    Tante squadre si stanno rinforzando con il mercato: qual è la sua valutazione?

    Sarà una stagione non semplice. Vedo squadre veramente attrezzate, penso a Catania, a Brescia, a Cuneo, a Ravenna. Credo che anche noi potremo dire la nostra. Sembra che il livello si alzi sempre, anno dopo anno. Nel prossimo torneo di serie A2 ci saranno giocatori dal nome decisamente importante.

    Lei è reduce da una stagione fantastica, con la vittoria del campionato a Grottazzolina…

    Non ci aspettavamo di poter fare un campionato simile. Poi quando vinci ci prendi gusto e provi a proseguire su quella linea. È stata una bellissima stagione, lascio a Grottazzolina degli eccezionali ricordi e tanti amici. In me c’è la voglia di tentare di ripetere quella che è stata la stagione appena conclusa, o comunque di fare bene e raggiungere buoni risultati.

    Cosa pensa delle operazioni di mercato già effettuate da Siena?

    Mi sembrano delle buonissime operazioni. Thomas Nevot l’ho affrontato più volte da avversario quest’anno, mi pare un palleggiatore solido, un combattente. Stefano Trillini lo conosco perché abbiamo giocato insieme a Pineto: è un buonissimo centrale, è sveglio e rapido ed è stato autore di una buonissima stagione. Gabriele Nelli è stato la ciliegina sulla torta: il ruolo dell’opposto è molto importante per qualunque squadra e avere a disposizione un pallavolista di simili qualità ed esperienza è certamente significativo.

    Lei sta migliorando le sue qualità anno dopo anno: quali obiettivi si pone per la prossima stagione?

    Sono contento del percorso fatto fin qui. Spero di proseguire su questa linea e magari di conquistare qualche trofeo. LEGGI TUTTO