More stories

  • in

    Soverato aspetta e spera, chiederà di iscriversi con riserva al campionato di A2

    Retrocessa dopo 14 stagioni di militanza nel secondo campionato nazionale, Soverato non si dà pace e chiederà di essere iscritta con riserva al prossimo campionato di Serie A2. Consapevole che saranno diverse le squadre di B1 che, dopo aver conquistato la promozione sul campo, rinunceranno al titolo, il club catanzarese aspetta e spera restando alla finestra e strutturandosi già per affrontare il campionato.

    “Io non mollo, lotterò fino alla fine di fronte alle tante difficoltà che cercano di sbarrare la strada al Volley Soverato – sono le parole del presidente Totò Matozzo raccolte dal collega Giuseppe Ranieri sulle colonne della Gazzetta del Sud –. Presenterò la domanda di iscrizione con riserva e se questa verrà accolta cercherò di bruciare le tappe per assemblare una squadra competitiva e annullare la figuraccia dell’ultima regular season”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA maschili, trionfa San Marino: 4 vittorie su 4, un solo set perso

    L’ultima partita di San Marino nei Campionati europei Small Country Association che si sono chiusi oggi in Liechtenstein ha portato all’en-plein di vittorie. Il CT Stefano Mascetti ha dato spazio ai più giovani e a chi era partito dalla panchina nei match precedenti, vista la certezza del primo posto e i suoi ragazzi non l’hanno deluso: 3 a 0 (25/15 25/9 25/17) all’Irlanda in un match mai in discussione.

    “I giovani della nazionale hanno dimostrato di essere superiori all’Irlanda. – Ha spiegato a fine match Mascetti. – A coronamento dell’ottima prestazione corale sono arrivati i premi individuali a Bernardi come miglior centrale della manifestazione, a Paganelli come miglior opposto e a Rondelli come palleggiatore. Quando si vince un oro è sempre un’impresa e per compierla, quest’impresa, ci vogliono tanti fattori. I più importanti sono il lavoro e l’intesa con i giocatori e con i dirigenti. Il progetto va avanti da anni grazie al lavoro sinergico della Federazione e della Beach & Park. Oltre alla quantità, c’è anche qualità e tanti bravi ragazzi che hanno voglia di migliorare e che certamente rappresentano il futuro del volley sammarinese”.

    Tabellini San Marino – Irlanda 3-0(25-15, 25-9, 25-17)San Marino Rondelli, Benvenuti 5, Volpinari 1, Paganelli 4, Venturini 4, Bernardi 4, Bacciocchi (L1), Conti 10, Donini 7, Garattoni 3, Elia Lazzarini 3, Gasperoni 3, Giri (L2). N.E.: Andrea Lazzarini. Ace: 4. Battute Errore: 5. Muri Punto: 6. All. Stefano Mascetti. Irlanda. Harman, Donnelly L. 3, Mc Glynn 3, Gilmartin 5, Obiekwe 10, Humphreys 1, O’riordan (L1) Crawley 2, Disu 1, Donnelly J, Hughes, O’Sullivan, Mcfarlane, Grier (L2). Ace: 1. Battute Errore: 12. Muri Punto: 2. All. Andre Molnar.Arbitri: Kalin (Sui) – Sideri (Sco).

    RisultatiLiechtenstein – San Marino 0-3 (12-25, 17-25, 19-25)Scozia – Irlanda del Nord 2-3 (25-23, 26-24, 20-25, 23-25, 14-16)Liechtenstein – Irlanda 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-15, 25-11, 25-13)Scozia – Irlanda 3-0 (27-25, 25-19, 25-22)Liechtenstein – Irlanda del Nord 1-3 (23-25, 25-23, 18-25, 17-25)San Marino – Scozia 3-1 (25-11, 25-20, 22-25, 25-18)Irlanda del Nord – Irlanda 3-1 (25-23, 25-21, 23-25, 25-16)Liechtenstein – Scozia 0-3 (23-25, 22-25, 18-25)Irlanda – San Marino 0-3 (15-25, 9-25, 17-25)

    Classifica finaleSan Marino 12 (PG 4; PV 4, PP 0; SV 12.; SP 1). Irlanda del Nord 8 (PG 4; PV 3; PP 1; SV 9; SP 7). Scozia 7 (PG 4; PV 2; PP 2; SV 9; SP 6). Liechtenstein 3 (PG 4; PV 1; PP 3; SV 4; SP 9). Irlanda 0 (PG 4; PV 0; PP 4; SV 1; SP 12).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei SCA femminili: San Marino asfalta anche l’Irlanda, ultimo match decisivo per l’oro

    Seconda partita e seconda vittoria per la nazionale femminile di San Marino che ha battuto l’Irlanda per 3 a 0 (25/16 25/13 25/13) nella seconda giornata degli Europei SCA femminili di pallavolo. La contemporanea vittoria della Scozia sull’Irlanda del Nord fa sì che le due partite in programma il 2 giugno (San Marino / Scozia e Irlanda / Irlanda del Nord) si trasformino in due finali. La prima per l’oro e la seconda per il bronzo.

    La partita contro l’Irlanda è stata a senso unico, con San Marino sempre in controllo. “Siamo contenti della prestazione che abbiamo messo in campo – spiega a fine partita il CT Cristiano Lucchi. – Hanno “girato” bene sia la fase di cambio palla sia quella di break. Rispetto a ieri siamo cresciute a muro, in difesa e nel contrattaccare. Il contrattacco, in particolare, ci ha consentito di brekkare numerose volte. Mi ha fatto piacere dare spazio a quasi tutte le giocatrici. Domenica incontriamo una squadra più strutturata e certamente sarà una sfida impegnativa”.

    Tabellini San Marino – Irlanda 3-0(25-16, 25-13, 25-13)San Marino – Muccioli 6, Guerra 1, Menicucci 4, Renzi 1, Rossi 2, Pasolini (L1), Casadei, Ricciotti 9, Magalotti 9, Tura 9, Stefanelli 5. N. E.: Vaselli, Pedrelli, Lazzari (L2). Ace 8. Muri punto 7. CT Cristiano Lucchi.Irlanda. – Roantree, Frazell 4, Halpin, Q Nolan 2, Gomes 3, O’Sullivan 1, Jones, Byrne 3, Moloney (L1), Donaghy 5, Sweeney, Niriordain (L2). N.E.: Winne, Connolly. Ace 4. Muri Punto 5. CT. Mark Delahunty.

    RisultatiScozia – Irlanda 3-1 (25-9, 21-25, 25-23, 25-17) San Marino – Irlanda del Nord 3-0 (25-12, 25-15, 25-23)Irlanda del Nord – Scozia 0-3 (14-25, 13-25, 19-25)San Marino – Irlanda 3-0 (25-16, 25-13, 25-13)

    ClassificaSan Marino 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 0). Scozia 6 (PG 2; PV 2; PP 0; SV 6; SP 1). Irlanda 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 1; SP 6).Irlanda del Nord 0 (PG 2; PV 0; PP 2; SV 0; SP 6).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: viva la festa della Repubblica

    Il 2 giugno sul nostro calendario è una data segnata in rosso. E’ la festa della Repubblica. Settantotto anni fa ci fu il referendum istituzionale con gli italiani chiamati alle urne per decidere quale forma di stato doveva essere l’Italia. I nostri connazionali dovevano scegliere fra monarchia o Repubblica.
    In quel 2  e 3 giugno 1946 ci fu la prima votazione a suffragio universale a cui parteciparono anche le donne.
    Vinsero i repubblicani, dopo 85 anni di regno, il 18 giugno 1946 la cassazione sancì la nascita della Repubblica italiana.
    Oggi, come ogni giorno della nostra vita, dovremo essere grati a quegli italiani che ci hanno dato la Repubblica.
    Oggi su ogni palazzo pubblico sventola fieramente un tricolore.
    Fratelli d’Italia,l’Italia s’è desta,dell’elmo di Scipios’è cinta la testa.
    Buon 2 giugno a tutti, e viva la nostra Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza battuta 3-0, Concorezzo promossa in Serie A2

    Si infrange nella notte brianzola il sogno-promozione di Vicenza Volley, sconfitta 3-0 a Concorezzo nella sfida decisiva dei play off di B1 femminile che metteva in palio un pass per l’A2. La squadra allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari ha dovuto inchinarsi alla superiorità della squadra lombarda, che ha legittimato il verdetto con un triplo 25-18 al termine di una sfida di fatto senza storia, per buonissima parte per merito delle padrone i casa. Muro-difesa-contrattacco: con queste armi Concorezzo ha mandato in difficoltà le beriche, che ci hanno provato in ogni parziale disputato anche quando la strada si faceva in salita, ma ogni volta hanno subìto il ritorno di fiamma della squadra di Angelescu.

    Per Vicenza Volley si chiude un’annata comunque entusiasmante, con i play off agguantati e con il successo contro Rubiera che aveva alimentato i sogni di gloria. 

    “E’ mancata – le parole del presidente Andrea Ostuzzi – solo la ciliegina sulla torta, ma è stato un bellissimo anno, una stagione entusiasmante, un’annata comunque da incorniciare. E’ stato un percorso straordinario, oltre le aspettative e per noi questa è una vittoria. E’ mancato pochissimo, complimenti a Concorezzo per il successo, ma non posso rimproverare nulla alle mie ragazze, che ci hanno fatto divertire tutta la stagione formando un gruppo stupendo, il più bello mai avuto fin qui. Un grazie di cuore va anche allo staff guidato da Mariella Cavallaro per il lavoro svolto con passione in questi mesi”.

    1° SET – Vicenza Volley scende in campo con Spinello in regia, Digonzelli opposta, Costagli e Boninsegna in banda, Andeng e Pegoraro centrali e Formaggio libero. Le due squadre entrano subito in partita a muro, con le beriche che guadagnano un primo margine (3-5 con Andeng). Le brianzole, però, reagiscono con decisione e ribaltano la situazione con Giacomini, volando sul +3 (8-5). Time out Cavallaro, poi è Costagli a far ripartire il motore veneto (9-7). Il muro di Boninsegna è il preludio all’aggancio a quota 12, anche se Vicenza riscivola subito sotto (16-13), faticando contro il muro-difesa di casa. Sul 18-13 Cavallaro ferma il gioco ma la squadra di Angelescu non rallenta (19-13). Le beriche non tirano i remi in barca e una splendida parallela di Costagli riapre il discorso. Time out lombardo sul 19-16, con Concorezzo che reagisce prontamente (21-16). L’ace di Giacomini spiana la strada (24-17) verso il 25-18.

    2° SET – Nel secondo set, Vicenza parte meglio (1-3) ma si fa riprendere a quota 4. Andeng suona la carica (5-7), trovando anche l’ace del 7-9. Due attacchi out di Costagli aiutano Concorezzo a rispondere (10-9), dando vita a un braccio di ferro (13-13).  Alcune imprecisioni penalizzano le venete, che scivolano sotto 17-13. La reazione ospite è tangibile (17-15), ma le brianzole marciano spedite sulle loro sicurezze sull’asse muro-difesa-contrattacco (19-15). Time out Cavallaro sul 21-17, ma Concorezzo corre ancora forte: 23-17 e come prima 25-18: 2-0 lombardo.

    3° SET – Messa alle corde, Vicenza ci riprova con coraggio (3-6), con Angelescu che stoppa il gioco. Le brianzole recuperano terreno (8-9) e annullano il gap a quota dieci. Time out berico, ma la striscia locale prosegue. L’ace di Digonzelli è un segnale di speranza veneto (12-13), anche se Villa ribalta la situazione (14-13). I contrattacchi di Concorezzo sono coltellate nella difesa berica (19-16), con le brianzole che volano sulle ali dell’entusiasmo (20-16). Ultima sosta vicentina, ma il muro di Piazza è una sentenza (21-16). Ace di Villa (22-16), ancora 24-17 per  le padrone di casa che chiudono 25-18.

    Concorezzo-Vicenza Volley 3-0(25-18, 25-18, 25-18)Concorezzo: Villa 12, Piazza 7, Marini 2, Bilamour 11, Pegoraro G. 6, Giacomini 8, Ghezzi (L), Stucchi (L). N.e.: Neza, Brutti, Ditommaso, Crippa, Couchond. All.: AngelescuVicenza Volley: Spinello, Costagli 12, Pegoraro M. 6,  Digonzelli 4, Boninsegna 6, Andeng 5,  Formaggio (L), Bauce, Tasholli 1. N.e.: Roviaro. All.: Cavallaro Arbitri: Ancona e MancusoNote: Durata set: 27′, 28′, 28′ in 1 ora e 23 minuti di gioco. Concorezzo: battute sbagliate 10, ace 3, ricezione positiva 38% (perfetta 14%), attacco 37%, muri 5, errori 20. Vicenza Volley: battute sbagliate 12, ace 2, ricezione positiva 52% (perfetta 16%), attacco 25%, muri 5, errori 29. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 5° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    La quinta giornata della seconda week della VNL si è aperta con la vittoria al tie-break del Brasile sull’Italia che è costata alle Azzurre -3,68 punti nel ranking. Il Giappone, dopo aver battuto la Cina, ha avuto la meglio anche sulla Repubblica Dominicana e in due giorni ha guadagnato 13,51 punti. La nazionale cinese invece ha rialzato la testa liquidando la Thailanda in tre set.

    Nella pool di Arlington, invece, la Turchia ha surclassato la Korea come da pronostico (vittoria da appena 0.43 punti) mentre la Polonia ha regolato gli Stati Uniti in quattro set con 27 punti di Stysiak da una parte e 21 dell’highlander Larson dall’altra.

    VNL femminile: Risultati 5° giornata Week 2

    Brasile – Italia 3-2 (26-24, 25-27, 18-25, 25-19, 15-10) Rep. Dominicana – Giappone 1-3(20-25, 25-23, 24-26, 23-25) Thailandia – Cina 0-3(23-25, 17-25, 18-25)Korea – Turchia 0-3(20-25, 15-25, 20-25)Polonia – USA 3-1(29-27, 25-22, 20-25, 25-23)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 385.71 punti2. Brasile 379.833. Polonia 373.164. USA 349.765. Italia 349.216. Cina 336.877. Giappone 329.628. Serbia 323.999. Canada 286.8910. Olanda 286.8611. Rep. Dominicana 267.4912. Germania 213.7913. Thailandia 211.4114. Belgio 204.83———————————-19. Francia 171.2020 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è la Cina con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, il punto del vicepresidente Fabio Mechini sulle prime operazioni di mercato

    Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, commenta le prime operazioni di mercato realizzate dalla società biancoblu: “Siamo contenti di avere allestito la diagonale, ed è una diagonale importante. Conosciamo le doti e le qualità di Thomas Nevot e siamo molto felici di averlo potuto confermare. Siamo felici per tutta una serie di motivi che vanno anche al di là degli aspetti tecnici, dato che stiamo parlando di un ragazzo che si è dimostrato attaccato al progetto Emma Villas e molto maturo. Credo che insieme a Gabriele Nelli possa formare una diagonale di buon livello per la serie A2, una diagonale esperta, credo che con questi giocatori potremo giocarci ogni singola partita. Siamo molto contenti anche per la conferma di Stefano Trillini. La sua permanenza a Siena era un obiettivo che ci eravamo dati, si tratta di un giocatore importante che ha già dimostrato le sue doti e qualità. Volevamo che rimanesse con noi, società e staff lo ritengono un punto fermo per l’Emma Villas e siamo felici che anche nel prossimo campionato potrà fare parte del roster”.

    Prosegue Mechini: “Con coach Gianluca Graziosi il rapporto è ottimo, abbiamo ulteriormente prolungato il contratto con l’obiettivo di creare un progetto che possa farci tornare nella massima serie nei prossimi anni. Non abbiamo l’ansia della promozione, ma cercheremo di farci trovare pronti e comunque andremo avanti con il nostro percorso”.

    E ancora: “Ci tengo a salutare quei giocatori che hanno fatto parte del roster in questa stagione sportiva che ci ha visti arrivare fino alla finale playoff: penso a Riccardo Copelli e ad Alessio Tallone che nel prossimo campionato giocheranno con Ravenna, penso a Sebastiano Milan e ad Alessandro Acuti. A malincuore saluteremo Marco Pierotti che sposerà un altro progetto. Anche Matheus Krauchuk ha ricevuto tante offerte e proposte. Saluteremo anche Azaria Gonzi che farà dei percorsi differenti. È un peccato, perché non avremmo voluto salutare così tanti ragazzi. Cerchiamo ora di pensare alla prossima stagione con il desiderio e l’ambizione di vivere un’altra annata entusiasmante come quella che abbiamo appena vissuto”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, Itas Trentino in finale! Domenica alle 16.30

    Bologna, 1 giugno 2024
    La terza ed ultima giornata della Final Eight di Del Monte® Junior League 2024, in programma domenica 2 giugno al Palasport di Ozzano dell’Emilia (provincia di Bologna), offrirà al Settore Giovanile di Trentino Volley l’opportunità di tornare nuovamente a caccia della vittoria assoluta del campionato italiano Under 20 organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A per i propri Club associati.Dopo una promettente fase a gironi, caratterizzata da due vittorie in tre partite nella Pool D (terminata al secondo posto), la squadra allenata da Francesco Conci questa sera al PalaKennedy di San Lazzaro di Savena ha infatti ottenuto la qualificazione alla Finale per il primo posto della manifestazione grazie al successo sui campioni uscenti di Monza per 3-0 in semifinale. Quella che si giocherà domenica pomeriggio alle ore 16.30 contro Ravenna o Brugherio (diretta streaming al link www.youtube.com/watch?v=2u6Sik-A6oQ) sarà quindi l’ottava finale di sempre del Club di via Trener nella singola competizione, con i gialloblù in passato capaci di vincere già tre volte la medaglia d’oro (l’ultima volta nel 2015, a Castellana Grotte).L’accesso alla partita che assegnerà il trofeo è arrivato al termine di un match in cui i trentini sono stati bravi a contenere la sfuriata iniziale dei brianzoli; dopo aver annullato loro cinque palle set nel primo parziale, Bernardis e compagni hanno preso in mano le redini del match, sfruttando la seconda occasione per chiudere sul 30-28 e, di fatto, senza più lasciare spazio di replica agli avversari nelle successive frazioni. Grazie ad una grande continuità nella fase di cambiopalla, ad un attacco stellare (59% di squadra, col picco del 70% nell’ultimo periodo) ed ad un servizio molto incisivo l’Itas Trentino ha infatti condotto senza particolari difficoltà secondo e terzo set, chiudendo col massimo scarto il match.“Abbiamo giocato una Semifinale di altissimo livello, tatticamente e mentalmente – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci – ; grazie al servizio siamo riusciti ad avere la meglio nel braccio di ferro del primo set. Vincere quel parziale ci ha dato grande fiducia anche per quelli successivi, in cui siamo stati molto regolari in tutti i fondamentali e dimostrandoci molto completi e vari nel nostro gioco. Sono molto contento per i progressi che la squadra ha fatto in questo ultimo periodo; volevamo questa Finale e ora ce la giocheremo al massimo”.
    Di seguito i tabellini delle due partite della Final Eight di Del Monte® Junior League 2024, giocate oggi in terra bolognese.
    Terzo turno della Pool DItas Trentino-Kioene Padova 3-0(25-23, 25-14, 25-17)ITAS TRENTINO: Fedrici 3, Pellacani 9, Bernardis 3, Bristot 14, Sandu 13, Brignach 15, Graziani (L); Spagnolli, Braito, Pesce. N.e. Frassanella, Dietre, Taddei. All. Francesco Conci.KIOENE PADOVA: Piovan, Bergamasco 11, Streliotto 2, Michielon 5, Benetazzo 10, Galiazzo 3, Sella (L); Cesaro 3, Ghiraldo, Bortoletto 3, Lazzari. N.e. Pagliaro e Munarini. All. Fabiano Cecchinato.DURATA SET: 26’, 20’, 22’; tot 1h e 8’.NOTE: Itas Trentino: 7 muri, 7 ace, 13 errori in battuta, 2 errori in attacco, 62% in attacco, 56% (46%) in ricezione. Kioene Padova: 5 muri, 4 ace, 6 errori in battuta, 8 errori in attacco, 38% in attacco, 52% (33%) in ricezione.
    SemifinaleMint Vero Volley Monza-Itas Trentino 0-3(28-30, 21-25, 15-25)MINT VERO VOLLEY: Pertoldi 4, Taiwo 1, Frascio 13, Magliano 10, Ciampi 9, Mariani 1, Morazzini (L); Biffi, Latella, Franchini, Sacco 2. N.e. Reseghetti, Brienza, Caporossi. All. Mauro Marchetti.ITAS TRENTINO: Pellacani 12, Bernardis 6, Bristot 17, Sandu 7, Brignach 12, Fedrici 9, Graziani (L); Spagnolli, Frassanella. N.e. Pesce, Braito, Dietre, Taddei e Battisti. All. Francesco Conci.DURATA SET: 31’, 26’, 24’; tot 1h e 21’.NOTE: Mint Vero Volley: 4 muri, 3 ace, 9 errori in battuta, 6 errori in attacco, 41% in attacco, 45% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 10 ace, 17 errori in battuta, 4 errori in attacco, 59% in attacco, 66% (32%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO