More stories

  • in

    Mechini: “Nevot-Nelli buona diagonale, felici per Trillini”

    Il vicepresidente della Emma Villas Siena commenta le prime operazioni di mercato del club

    Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, commenta le prime operazioni di mercato realizzate dalla società biancoblu: “Siamo contenti di avere allestito la diagonale, ed è una diagonale importante. Conosciamo le doti e le qualità di Thomas Nevot e siamo molto felici di averlo potuto confermare. Siamo felici per tutta una serie di motivi che vanno anche al di là degli aspetti tecnici, dato che stiamo parlando di un ragazzo che si è dimostrato attaccato al progetto Emma Villas e molto maturo. Credo che insieme a Gabriele Nelli possa formare una diagonale di buon livello per la serie A2, una diagonale esperta, credo che con questi giocatori potremo giocarci ogni singola partita. Siamo molto contenti anche per la conferma di Stefano Trillini. La sua permanenza a Siena era un obiettivo che ci eravamo dati, si tratta di un giocatore importante che ha già dimostrato le sue doti e qualità. Volevamo che rimanesse con noi, società e staff lo ritengono un punto fermo per l’Emma Villas e siamo felici che anche nel prossimo campionato potrà fare parte del roster”.
    Prosegue Mechini: “Con coach Gianluca Graziosi il rapporto è ottimo, abbiamo ulteriormente prolungato il contratto con l’obiettivo di creare un progetto che possa farci tornare nella massima serie nei prossimi anni. Non abbiamo l’ansia della promozione, ma cercheremo di farci trovare pronti e comunque andremo avanti con il nostro percorso”.
    E ancora: “Ci tengo a salutare quei giocatori che hanno fatto parte del roster in questa stagione sportiva che ci ha visti arrivare fino alla finale playoff: penso a Riccardo Copelli e ad Alessio Tallone che nel prossimo campionato giocheranno con Ravenna, penso a Sebastiano Milan e ad Alessandro Acuti. A malincuore saluteremo Marco Pierotti che sposerà un altro progetto. Anche Matheus Krauchuk ha ricevuto tante offerte e proposte. Saluteremo anche Azaria Gonzi che farà dei percorsi differenti. È un peccato, perché non avremmo voluto salutare così tanti ragazzi. Cerchiamo ora di pensare alla prossima stagione con il desiderio e l’ambizione di vivere un’altra annata entusiasmante come quella che abbiamo appena vissuto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali nazionali U14 femminili: l’US Torri e il Volley Volpiano si giocano il titolo

    Le BigMat Finali Nazionali Giovanili in corso di svolgimento a Cesena sono pronte ad eleggere la squadra regina della categoria Under 15 femminile. Domenica 2 giugno, con fischio d’inizio alle ore 10 e in diretta sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI, U.S Torri e Vol-Ley Academy Volpiano si giocheranno il titolo di categoria detenuto dall’In Volley Piemonte di Chieri. 

    Al MiniPalazzetto di Cesena, le due formazioni torneranno in campo a meno di 24 ore delle semifinali giocate rispettivamente contro Volley Brienza Est Bellusco e Vol-Ley Academy Volpiano. Alle ore 9, invece, è in programma la finale per il terzo e quarto posto tutta lombarda che vede fronteggiarsi i team di Bracco Pro Patria Volley Milano e Volley Brianza Est Polisportiva Bellusco.

    Per la squadra veneta dell’U.S. Torri si tratta della seconda finale consecutiva dopo quella disputata e persa lo scorso anno a Campobasso contro le piemontesi dell’In Volley. La Bracco Pro Patria, invece, arriva a questa finale dopo un cammino praticamente perfetto fatto di 5 vittorie su 5 incontri disputati.

    La mattinata di gare a Cesena si è aperta con le semifinali 9°-16° posto e i quarti di finale. Nel primo quarto di finale la Bracco Pro Patria Volley Milano ha regolato al tie-break 3-2 (22-25, 25-20, 25-13, 23-25, 19-17) una coriacea Effehotels Arena. I lombardi infatti hanno faticato non poco contro la squadra veneta e sono riusciti a conquistate la semifinale imponendosi 19-17 al tie-break. L’Istituto Comandini, invece, è stato il teatro sportivo del quarto tra Volley Brianza Est Bellusco e Volley Friends Torsapienza, sfida vinta dalle lombarde 3-1 (25-16, 26-24, 19-25, 25-18).

    L’altro match, valevole l’accesso tra le migliori quattro Under 15 d’Italia, è stato vinto dall’U.S Torri, che hanno regolato in tre set la Co-Bit Uyba Busto Arsizio. Infine, presso la Scuola Media Calisese è arrivato il successo delle piemontesi Vol-Ley Acedemy Volpiano sulle laziali del Volleyrò CDP 3-0 (26-24, 25-13, 25-18).

    Nel pomeriggio, a partire delle ore 18 invece si sono giocate le semifinali. Il film delle due semifinali è stato molto simile: le due formazioni vincitrici si sono ritrovate subito avanti, dimostrando grande carattere oltre alle qualità tecniche. 

    Per quanto riguarda la sfida tra U.S. Torri e Volley Brianza, le venete non hanno avuto particolari problemi a gestire la situazione dimostrando una buona organizzazione di gioco che ha permesso loro di chiudere il match in proprio favore 3-0 (25-17, 25-17, 25-15). Vinti i primi due set agevolmente entrambi 25-17, la gara è stata più combattuta nel terzo con le brianzole brave a scappare avanti. Nel momento più difficile per l’U.S. Torri ha tirato fuori nuovamente la grinta e grazie ad una serie positiva al servizio si è involata verso la vittoria e conquistato la seconda finale consecutiva dopo quella giocata lo scorso anno a Campobasso.

    Nell’altra semifinale giocata al Minipalazzetto la Vol- Ley Academy Volpiano ha superato per 3-0 (25-15, 25-15, 25-10) le lombarde della Pro Patria Volley Milano. Il primo set è stato quasi totalmente dominato dalle piemontesi, nel secondo il copione non è cambiato con Vol-Ley Academy che ha mostrato una certa superiorità in tutti i fondamentali. Nel terzo una buona gestione generale ha permesso alle piemontesi di chiudere il match 25-10 e conquistare la meritata finale Under 14 femminile.

    I risultatiFinale 9-10° postoLardini Filottrano – Savino del Bene Scandicci 1-3 (25-27, 25-20, 17-25, 18-25)

    Finale 11-12° postoMosaico Ravenna – CFV DAP 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)

    Finale 13-14°SIS Med Cutrofiano – SSD Unime 3-2 (25-17, 17-25, 25-22, 22-25, 15-13)

    Finale 15°-16°Green Volley Club ASD – Us Caribaldi 1-3 (25-21, 4-25, 21-25, 13-25)

    Semifinali 5-8° postoEffehotels Arena – ASD Volleyrò CDP  0-3 (22-25, 21-25, 12-25)Co-Bit Uyba Busto Arsizio – Volley Friends Torsapienza 3-1 (25-21, 25-22, 18-25, 25-20)

    Semifinali 1-4° postoBracco Pro Patria Volley Milano – Vol-Ley Academy Volpiano 0-3 (15-25, 15-25, 10-25)U.S. Torri – Volley Brianza Est Polisportiva Bellusco 3-0 (25-17, 25-17, 25-15)

    Il programma

    2/06Finale 1°-2° posto: Vol-Ley Academy Volpiano – U.S. Torri Finale 3°-4° posto: Bracco Pro Patria Volley Milano – Volley Brianza Est Polisportiva Bellusco Finale 5°-6° posto: ASD Volleyrò CDP – Co-Bit Uyba Busto ArsizioFinale 7°-8° posto: Effehotels Arena – Volley Friends Torsapienza

    DIRETTA STREAMINGCome noto, per l’edizione 2024 delle BigMat Finali Nazionali Giovanili, la Federazione Italiana Pallavolo per il secondo anno consecutivo, trasmetterà tutte le gare in diretta streaming sul proprio canale YouTube (QUI). 

    Tutti i dettagli, risultati e classifiche aggiornate in tempo reale, sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    U13 femminile: abbinamento bizzarro nelle semifinali territoriali, Arzano sfida Luvo Barattoli

    Abbinamento bizzarro nelle semifinali del campionato territoriale Under 13 femminile. L’Arzano Volley qualifica due squadre per la Final Four, senza però avere la possibilità di portarle entrambe in finale come già capitato in passato in altre categorie.

    Martedì pomeriggio infatti l’Arzano Volley affronterà la Luvo Barattoli nella gara che vale l’accesso all’atto decisivo della competizione. La vincente dovrà poi vedersela con il sestetto che avrà la meglio fra Angioletti Volley e la Partenope. Le due gare si giocheranno in contemporanea nella palestra “Meriggioli” del PalaVesuvio di Ponticelli con inizio alle ore 18.45.  La finale dovrebbe avere inizio alle ore 21.

    Foto di Luvo Barattoli

    Le squadre arzanesi hanno conquistato l’accesso alla Final Four al termine di un percorso nel quale hanno avuto la meglio sulla pari età di società che da sempre lavorano con attenzione sulle giovani pallavoliste.  

    L’Arzano Volley ha colto un doppio successo sulla Givova Fiamma Torrese. La gara di Torre Annunziata è terminata con il punteggio di 0-3 (8-25; 8-25; 5-25) quella di ritorno a campi invertiti ha avuto medesimo punteggio ma ovviamente parziali diversi 3-0 (25-9; 25-10; 25-17).

    Più complicata la vita della Luvo Barattoli. Dopo il 2-1 conquistato nella gara di andata (21-25; 25-19; 25-22), le arzanesi sono state trascinate fino al Golden Set nella gara di ritorno (25-21; 16-25; 27-25 e Golden set: 12-15).

    Il campionato Under 13 è il primo passo nel mondo della pallavolo giovanile. L’aver portato due squadre fino in fondo lascia ben sperare per le prossime stagioni, magari cominciando proprio dalla prossima Under 14.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il bilancio stagionale dell’Under 16 femminile

    Quella dell’Under 16 femminile è stata la stagione di un gruppo davvero totalmente rinnovato che ha visto le più “piccole” della scorsa annata diventare le più grandi mentre sono stati tanti gli inserimenti provenienti dal gruppo dell’Under 14.

    27 le formazioni al via del torneo suddivise in tre gironi da sette squadre ed in uno da sei; nonostante per ogni raggruppamento ci siano stati solamente due pass per i playoff, le ragazze allenate quest’anno da Serena Moscati si son ben comportate raccogliendo un bel quarto posto frutto del grande lavoro che è stato svolto sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista di amalgama del gruppo che poi, gioco forza, si è trasformato in piccole soddisfazioni utili in vista del futuro.

    Irraggiungibili le prime tre della classifica (in ordine Tipografia Bracalente Teen Volley Rapagnano, Getby Pallavolo Fermo Gialla e Pl Logistic Azzurra Volley) le grottesi hanno saputo ben battagliare contro le altre formazioni prendendosi il titolo di “prima delle altre” grazie ai 14 punti conquistati contro Avis Fermana, Asd Pallavolo Sibillini Amandola e Folly Volley Petritoli.

    E’ proprio Letizia Tamanti, centrale, ed opposta all’occorrenza, della formazione Under 16, a raccontarci la stagione dal suo punto di vista: “E’ stata una stagione un po’ diversa dalle altre”, ci confida Letizia; “passare dall’essere una delle più piccole del gruppo della scorsa stagione ad una delle più grandi di questa beh ha fatto un certo effetto dato che ho avuto molte più responsabilità, oltre al mio ruolo naturale di centrale ho rivestito anche quello di opposto. La squadra, nonostante fosse nuova, ci siamo bene algamate, c’è stato grande affiatamento anche se non siamo mai state solite andare a cena post partita in quanto il giorno dopo eravamo impegnate a scuola. Il campionato posso dire che non è andato male, anzi è andato discretamente bene: abbiamo fatto abbastanza per le nostre possibilità, potevamo ovviamente fare meglio in qualche partita però essendo il primo anno di questo gruppo, dove c’erano anche ragazze al secondo anno in assoluto di pallavolo quindi con meno esperienza, alla fine dei conti possiamo essere più che soddisfatte e faremo tesoro di questa esperienza per ripresentarci più cariche nella prossima stagione.”

    Ecco le protagoniste del campionato Under 16 della Vastes Grotta 50: Alessia Fuglini, Matilda Quintili, Sara Marinangeli, Kesli Laho, Letizia Tamanti, Alessia Perfetti, Ginevra Tulli, Sara Pistagnesi, Giorgia MercuriAgnese Righetti, Valeria Cesaroni, Arianna Concettoni, Lidia De Paolis. Allenatrice: Serena Moscati

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Talmassons, ecco la serba Jovana Kocic: “Arrivo nel campionato più competitivo al mondo”

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare l’acquisto della centrale Jovana Kocic, che si unirà alla squadra per il prossimo campionato di Serie A1.

    Nata a Belgrado il 24 febbraio 1998, Jovana Kocic, alta 190 cm, è una giocatrice livello internazionale. Negli ultimi tre anni, ha militato nel CSM Volei Alba Blaj, club della massima serie rumena, contribuendo alla conquista della storica tripletta (campionato, Coppa e Supercoppa) nel 2022. Prima del suo approdo a Blaj nel 2020, Jovana ha giocato per l’OK Vizura Belgrado, dove ha vinto quattro titoli di campione di Serbia. La sua carriera è iniziata sempre in Serbia con l’OK Sterija.

    Con il CSM Volei Alba Blaj, Jovana ha vinto anche la Coppa di Romania nel 2021 e ha raggiunto la finale della Challenge Cup lo stesso anno. Le sue ottime prestazioni le hanno aperto le porte della Nazionale maggiore serba, con la quale ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia di bronzo. Con la Serbia ha ottenuto anche il titolo di vicecampionessa europea nel 2021.

    Jovana è una centrale formidabile, dotata di eccezionali abilità a muro e in attacco. La sua altezza e potenza le permettono di essere un vero e proprio baluardo difensivo e un attaccante efficace, rendendola una giocatrice completa e versatile.

    A presentarla è stato coach Leonardo Barbieri: “È una giocatrice di grande esperienza. Sognava da tempo di venire in Italia e confrontarsi nel campionato più importante del mondo. La sua motivazione è pazzesca, ha tanta voglia di migliorarsi nonostante possa vantare già un curriculum importante. Ritengo abbia ancora ampi margini di crescita. Il muro è il suo fondamentale migliore, ha delle percentuali e delle performance di altissimo livello. Sia sicuri che con un palleggiatrice come Eze al suo fianco possa essere determinante anche in attacco”.

    Un acquisto davvero importante per la Cda, come conferma il Direttore Sportivo Gianni De Paoli: “Di lei parlano i numeri. È stata il miglior centrale e il miglior muro del campionato rumeno. Personalmente ha colpito la sua determinazione. È una giocatrice davvero ambiziosa, che vuole misurarsi nel campionato italiano. Porterà la sua esperienza internazionale, avendo già alle spalle tante partite in Europa a livello di club. Non solo, anche con la Nazionale serba può vantare diversi prestigiosi traguardi. Sono sicuro che questo innesto ci permetterà di alzare ulteriormente l’asticella”.

    Le prime parole da nuovo centrale della Cda Volley Talmassons FVG di Jovana Kocic: “Sono davvero emozionata. Finalmente avrò l’opportunità di giocare nel campionato italiano, che considero il più competitivo al mondo. Quando ho ricevuto questa offerta ho detto subito sì. Sarà fantastico giocare in una squadra che è appena approdata in Serie A1 e che come me ha tanto entusiasmo e voglia di crescere”.

    E poi gli obiettivi per la prossima stagione: “Mi piacerebbe davvero aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Prima di tutto dobbiamo raggiungere la salvezza. Dobbiamo essere subito competitive contro qualunque avversario. Sono certa che ci faremo pronte all’inizio della stagione. Per quanto riguarda me stessa, spero di migliorare il più possibile. So che posso crescere ancora. Sognavo da tempo di giocare in Serie A1. Appena ho avuto la possibilità l’ho colta al volo. È un campionato bellissimo, avrò la possibilità di confrontarmi con alcune delle giocatrici più forti al mondo. Non vedo l’ora che inizi la stagione”.

    E ancora: “Sono una ragazza ambiziosa, che vuole migliorarsi ancora e raggiungere importanti traguardi sia a livello personale che di squadra. Ho sempre avuto la fortuna di giocare in squadre dalla mentalità vincente e sono sicuro che sarà lo stesso anche alla Cda volley. Ci attende un percorso fatto di duro lavoro, profonda dedizione. Le mie aspettative per la prossima stagione sono grandi. Spero di avere l’opportunità di avere un ruolo importante nella squadra e farò tutto il possibile per aiutare la squadra con le azioni a rete, specialmente con i muri.

    Infine un messaggio ai nuovi tifosi: “Voglio augurare a tutti una grande stagione. Darò il massimo per la squadra e sono sicura che arriveremo lontano”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Lariana: Cermenate fa suo il trofeo, Rastà battuta 3-1

    Cermenate bissa il successo della scorsa settimana e si aggiudica la Coppa Lariana battendo 3-1 Rastà.

    La cronaca

    Avvio di primo set equilibrato fino all’11-11, quando sono le virtussine a portarsi in testa (11-13, 11-5). Rastà non riesce a ricucire (14-17, 17-22) e per Cermenate è agile chiudere il parziale 18-25.Nuovamente punto a punto l’avvio del secondo set (3-3, 9-10). Cermenate trova un buon turno di gioco ed allunga (12-17). Rastà accorcia ed impatta sul 20-20. Si gioca azione su azione fino al 23, quando è Rastà a chiudere 23-25 il parziale portando l’incontro sull’1-1.

    Parte forte Cermenate nel terzo set (1-5, 3-8, 7-12). Rastà non è doma e si rifà sotto (11-12). Cermenate trova ancora un buon break (14-18), ma le avversarie restano in scia (18-20). Nel finale però è la formazione di coach Caccamo ad essere più concreta, andando a vincere il parziale 22-25.

    Il quarto set è la copia dei precedenti con le due formazioni che si sfidano alla pari fino al 10-10. Poi Rastà si ferma e Cermenate ne approfitta: 10-13, 13-18, 16-23 andando a chiudere 16-25 il parziale, l’incontro 3-1 e dando il via ai festeggiamenti per la vittoria della Coppa Lariana!

    Coach Caccamo commenta soddisfatto la finale: “E’ stata una partita diversa rispetto a quella disputata la scorsa settimana. Ce lo aspettavamo. Ma siamo riusciti a dare concretezza al nostro gioco, e questo ci ha permesso di conquistare la Coppa. Sono contento della prestazione della squadra che si è meritata questo secondo trofeo della stagione. Stagione che non è ancora finita. Ora testa all’ultimo atto di questa lunga stagione, sempre contro Rastà: la Supercoppa Territoriale!”

    GS Rastà – Virtus Cermenate 1-3 (18-25, 25-23, 22-25, 16-25)

    Cermenate: Ruiu, Arnaboldi, Tosetti 2, Fabian 18, Pillinini 12, Castelli 8, Lanzarotti, Rumi ne, Ravasio 13, Bersani, Miller 8, Sprovaro, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.MVP dell’incontro: Fabian Chiara

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour: forfait per Ranghieri-Carambula agli ottavi del Challenge di Stare Jablonki

    Si ferma agli ottavi di finale il percorso di Alex Ranghieri e Adrian Carambula nel Challenge di Stare Jablonki (Polonia).

    Gli azzurri, impegnati nella gara valevole l’accesso ai quarti di finale contro gli olandesi Alexander Brouwer e Robert Meeuwsen, hanno dovuto infatti abbandonare il campo. In vantaggio 4-2 a inizio secondo set e dopo aver perso il primo parziale 19-21, Adrian Carambula ha accusato poi un problema alla gamba.

    Dopo aver chiamato il medical time out, l’azzurro non se l’è sentita di proseguire il match, decidendo dunque di abbandonare il campo e di concludere così il proprio percorso insieme ad Alex Ranghieri nel torneo polacco. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Cuneo: salvezza raggiunta per i ragazzi dell’under 19

    La salvezza di questa stagione di Serie C maschile non ha la stessa valenza e quindi non può essere paragonata al medesimo risultato negli ultimi dieci anni, in quanto con la nuova riforma a retrocedere era il 40% delle squadre partecipanti. In questo primo anno di collaborazione tra il Cuneo Volley e il Volley Busca, che ha visto il gruppo Under 19 cuneese scendere in campo nel campionato di Serie C con il nome di MC 1933 TOP Four Busca, possiamo quindi affermare che aver mantenuto la categoria equivale ad aver raggiunto l’obiettivo stagionale prefissato.

    Gli atleti della Serie C allenati da coach Francesco Revelli con l’aiuto di Daniele Tomatis, Andrea Marino e Daniel Coscione, dopo un girone d’andata caratterizzato da diversi infortuni, conclusosi con appena 8 punti all’attivo, ritrovato un equilibrio stabile in allenamento e quindi in partita hanno raddoppiato i risultati positivi nel girone di ritorno, rientrando così nel girone dei Play Out contro Santhià, Asti e Ovada dove con 2 vittorie su 3 hanno riconfermato la categoria.

    Grande gratitudine e stima da parte di entrambe le società sportive, a tutti i ragazzi e allo staff, per il lavoro svolto e la caparbietà dimostrata nell’affrontare le difficoltà incontrate durante il cammino. Stagioni come questa portano a una crescita, non solo sportiva, degli atleti, tanto più se come in questo caso segnano anche la fine di un percorso giovanile. Ripercorriamo la stagione attraverso le parole di coach Revelli e del capitano Stefano Bisotto.

    “Obiettivo complicato raggiunto in Serie C, non era facile con questo numero di retrocessioni mantenere la categoria, ma nonostante varie vicissitudini, ce l’abbiamo fatta. In Under 19 il percorso è stato meno turbolento, ci siamo da subito confrontati con realtà importanti nella fase interterritoriale che abbiamo vinto e anche in quella regionale, salvo il rammarico per la semifinale, che è stato un momento no in generale, avendo noi già vinto in altri momenti della stagione contro Acqui; ovviamente è sfumato l’obiettivo di accedere alle qualificazioni nazionali, che al termine di un percorso giovanile è quello che tutti sperano, ma la vittoria è sapere di aver fatto un grande lavoro tecnico-tattico che permetterà a molti giocatori di questa squadra di essere pronti a giocare in una categoria nazionale già dalla prossima stagione. Un’annata incredibile dal punto di vista della crescita dei ragazzi; abbiamo iniziato l’anno con atleti che non avevano mai disputato un campionato regionale e altri con un livello tecnico completamente diverso, quindi è stato fatto un grande lavoro in palestra affinché tutti arrivassero ad esprimere la propria prestazione in campo, con anche alcuni salti di qualità clamorosi. Tecnicamente e tatticamente, come staff andiamo molto orgogliosi di aver proposto un modo diverso di giocare, non convenzionale, con diverse soluzioni che potranno ritornargli utili in futuro, e ancor più soddisfatti che i ragazzi abbiano voluto e saputo imparare; aver appreso questo tipo di gioco è testimonianza di quanto siano cresciuti dal punto di vista tattico. I ragazzi sono pronti, se decideranno di continuare, per giocare in squadre seniores” – coach Francesco Revelli.

    “È stata una stagione lunga e intensa; per quanto riguarda la serie C abbiamo incontrato un livello di gioco già molto alto fin da subito e nella prima parte di campionato abbiamo faticato molto, ma nella seconda siamo riusciti ad ottenere buoni risultati e ad ottenere la salvezza nel finale di stagione. In U19 questa stagione ha segnato per alcuni di noi la fine del percorso giovanile, che ci ha visto crescere sotto tutti i punti di vista. Purtroppo quest’anno non siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato di partecipare alle finali nazionali, ma abbiamo raggiunto un livello di gioco molto alto. Questi anni nel settore giovanile mi hanno insegnato tanto, sia a livello pallavolistico che nella vita di tutti i giorni. Ho avuto la fortuna di trovare sempre gruppi fantastici con cui stare in palestra ad allenarsi non è mai stato un peso. Da questo percorso giovanile mi porterò dietro sicuramente le amicizie che si sono create e la voglia di migliorarmi ogni giorno sempre di più.” – Stefano Bisotto, capitano della Serie C MC 1933 TOP Four Busca.

    Serie C MC 1933 TOP Four Busca:  Stefano Bisotto (K), Roberto Girotto, Giulio Colasanti, Tommaso Chiaramello, Giovanni Bellanti, Giulio Parrini, Samuele Quintani (L1), Iacopo Bettahi, Lorenzo Bianco, Filippo Arnaudo, Fabio Bonis (L2), Pietro Rainero. I All.: Francesco RevelliII All.: Daniele Tomatis, Dirigente: Andrea Marino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO