More stories

  • in

    San Donà saluta Nicolò Bassanello: “Onorato di essere stato il capitano”

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale della Personal Time, salutano dopo tre stagioni  il capitano Nicolò Bassanello a cui vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei grandi risultati.

    Queste le parole di Bassanello: “Saluto tutti, un palazzetto che nel tempo abbiamo saputo riempire grazie ai successi ottenuti sul campo con i compagni, non avevo mai visto il Barbazza così pieno, e penso neanche la società, questo mi ha reso molto orgoglioso, da giocatore e capitano di questa squadra stupenda che ha saputo raggiungere una finale storica per la serie A2”.

    C’è un po’ di rammarico nelle parole del Bassa: “Purtroppo, non siamo riusciti a coronare il sogno. Sono state due stagioni in crescendo dove nella prima abbiamo messo delle basi, non raggiungendo i play-off e nella seconda siamo cresciuti tanto fino a ottenere bellissime soddisfazioni. Onorato di essere stato il capitano e di aver aiutato i compagni nelle varie fasi di ricezione e difesa.  Ringrazio tutti,  spero di aver lasciato un buon segno alla società, ai compagni, allo staff e a tutti coloro che sono venuti a vederci”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, il saluto del cap Nicolò Bassanello

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale della Personal Time, salutano dopo tre stagioni  il capitano Nicolò Bassanello a cui vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna dei grandi risultati.
    Queste le parole di Bassanello: “Saluto tutti, un palazzetto che nel tempo abbiamo saputo riempire grazie ai successi ottenuti sul campo con i compagni, non avevo mai visto il Barbazza così pieno, e penso neanche la società, questo mi ha reso molto orgoglioso, da giocatore e capitano di questa squadra stupenda che ha saputo raggiungere una finale storica per la serie A2”.
    C’è un po’ di rammarico nelle parole del Bassa: “Purtroppo, non siamo riusciti a coronare il sogno. Sono state due stagioni in crescendo dove nella prima abbiamo messo delle basi, non raggiungendo i play-off e nella seconda siamo cresciuti tanto fino a ottenere bellissime soddisfazioni. Onorato di essere stato il capitano e di aver aiutato i compagni nelle varie fasi di ricezione e difesa.  Ringrazio tutti,  spero di aver lasciato un buon segno alla società, ai compagni, allo staff e a tutti coloro che sono venuti a vederci”.
    In bocca al lupo Bassa. LEGGI TUTTO

  • in

    La dirigenza ionica sulla potenzialità e programmazione del team

    A roster terminato, la dirigenza ionica composta dal Direttore Generale Vito Primavera e dal Direttore sportivo Mirko Corsano, entrambi confermati senza indugio dopo anni di esperienza in riva allo Ionio ( tornati a Taranto nel 2021, con Vito Primavera che trasferì il titolo di A2 dalla Materdomini a Taranto, dopo il precedente ciclo in rossoblù durato 10 anni, e Corsano che ha interrotto il lavoro solo per un anno di pausa nella stagione 2022-23), si dice soddisfatta della rosa allestita, e comincia a porre le basi per la prossima stagione, programmando la data di raduno ufficiale per il 5 agosto.
    La squadra è così composta: nel ruolo di palleggiatori l’esperto Jan Zimmermann e il giovane emergente portoghese Diogo Fevereiro, sulla diagonale opposta il nazionale ed ex rossoblù Fabrizio Gironi con uno dei top scorer di A2, il molisano Andrea Santangelo; la batteria di schiacciatori vede l’esperto Filippo Lanza con il canadese Brodie Hofer, il giovane Tim Held ed il pugliese Luca Paglialunga, al centro il belga ex Trento Wout D’Heer con il cubano Roamy Alonso, capitan Aimone Alletti e l’emergente tarantino Cosimo Balestra, nel ruolo di libero il grintoso salentino Marco Rizzo con il giovanissimo tarantino Davide Luzzi ormai in rossoblù da un anno.
    A gestire il team il nuovo staff tecnico formato da coach Dante Boninfante con il secondo Samuele Papi, con l’assistente allenatore Danilo Paglialunga, lo scoutman Matteo Pastore e il preparatore fisico Pascal Sabato.
    Tutto è pronto dunque per affrontare la stagione 2024-25, manca solo l’ufficialità dei calendari che si avrà a luglio in sede di volley mercato, con la definizione della data di partenza del campionato di Superlega dopo l’estate Olimpica, che vedrà protagonisti anche alcuni dei componenti del team che formeranno la nuova squadra ionica.
    Si esprime sulla programmazione e sulle potenzialità della squadra allestita il diesse Corsano:
    “La squadra che è stata allestita è in linea con quella che era l’idea comune, cioè di un gruppo di giocatori che, chi per un motivo chi per l’altro, vuole dimostrare di essere all’altezza del campionato di Superlega e che sono felici di fare parte della Gioiella Prisma Taranto. Quello che mi aspetto, insieme alla società, è che sarà un torneo molto difficile e che tutti indistintamente dobbiamo essere pronti ad affrontarlo con senso di appartenenza, forza di volontà, fiducia e orgoglio. Si inizierà a lavorare il 5 agosto con la solita routine delle visite mediche e di graduale lavoro fisico e tecnico”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, definiti gli accoppiamenti delle Semifinali

    Del Monte® Junior LeagueDefiniti gli accoppiamenti delle Semifinali del pomeriggio: Ravenna sfida Brugherio, Monza affronta Trento
     
    Risultati Girone CMint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-17, 25-21, 25-23)Valsa Group Modena – Gamma Chimica Brugherio 0-3 (21-25, 21-25, 19-25)
    Risultati Girone DItas Trentino – Kioene Padova 3-0 (25-23, 25-14, 25-17)Cisterna Volley – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 18-25, 8-25)
    Definito il quadro delle Semifinali della Del Monte® Junior League, che tra i campi in provincia di Bologna (Ozzano dell’Emilia e San Lazzaro di Savena) vedranno le squadre qualificate tornare in campo nel pomeriggio: Mint Vero Volley Monza, aggiudicandosi la sfida contro Cucine Lube Civitanova, chiude al primo posto il suo Girone. Nella Semifinale che vedrà coinvolti i brianzoli l’avversario sarà Itas Trentino, che ha terminato la Fase a Gironi seconda, battendo in modo netto Kioene Padova.
    Nell’altra Semifinale, che si disputerà al Palasport di Ozzano, Consar Ravenna se la vedrà con Gamma Chimica Brugherio, che ha centrato l’accesso alla fase successiva vincendo contro Valsa Group Modena e scavalcando i canarini in classifica.
    Nella mattinata di domani, invece, la Finale 7°/8° Posto vedrà protagoniste Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley, mentre in contemporanea si disputerà la gara valida per il 5°/6° Posto, che vedrà sfidarsi Valsa Group Modena e Kioene Padova.

    Classifica Girone CMint Vero Volley Monza 7, Gamma Chimica Brugherio 6, Valsa Group Modena 5, Cucine Lube Civitanova 0
    Classifica Girone DConsar Ravenna 9, Itas Trentino 6, Kioene Padova 3, Cisterna Volley 0

    Il programma
    Sabato 1 giugno 2024
    ore 18.30Campo 1: Consar Ravenna – Gamma Chimica Brugherio (Semifinale 1)Campo 2: Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino (Semifinale 2)
     Domenica 2 giugno 2024ore 9.00Campo 1: Valsa Group Modena – Kioene Padova (Finale 5°-6° Posto)Campo 2: Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley (Finale 7°-8° Posto)
    ore 11.30Campo 1: Finale 3°-4° Posto
    ore 16.30Campo 1: Finale 1°-2° Posto

    Questo il link per risultati e classifiche della Del Monte® Junior Leaguehttp://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    Tutte le gare della Junior League 2024 su YouTube:https://www.youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60HdfeCbN6fQJD2wmob51Xy4QL
    A questo link la photogallery completa della 2° Giornatahttps://www.legavolley.it/photos/8243/Del%20Monte%C2%AE%20Junior%20League%202024%20%7C%202%C2%B0%20Giornata%20di%20gara
    Cartella Stampa Boy League 2024https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaJuniorLeague2024.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Altro acquisto in casa Conad: dalla SuperLega arriva Sighinolfi.

    Altro acquisto in casa Conad: dalla SuperLega di Modena arriva il centrale Nicholas Sighinolfi.
    Modenese DOC classe 1994 arriva da un anno in SuperLega con la Valsa Group Modena, squadra con la quale ha militato in Serie A1 già a 19 anni, preceduto da ben quattro stagioni alla Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo, con la quale è passato dalla Serie A3 alla Serie A2: “Dopo un anno di superlega, molto intenso ma anche divertente, mi sento cresciuto volevo testare dove fosse il mio livello e l’ho fatto. Nonostante i risultati della squadra non siano stati eccelsi comunque abbiamo fatto una bella stagione in cui mi sono allenato tanto e ho avuto a che fare con alcuni dei più forti giocatori della storia”.
    Con che spirito torni in Serie A2?
    “Torno in A2 con una spinta in più, Reggio è stata la scelta più appropriata vista la mia volontà di rimanere vicino casa. Ho già conosciuto gran parte della squadra, molti anche da avversari, e ritrovo Paolo Bonola con cui avevo passato la stagione 2020-2021 a Cuneo. Sembriamo un bel gruppo, ci sarà certamente da lavorare molto ma sono convinto che saremo competitivi. Ho conosciuto anche lo staff e mi sembrano tutti perfettamente capaci e preparati per metterci nelle migliori condizioni possibili”.
    La scheda
    Nicholas Sighinolfi
    Nato a Nonantola il 11/08/1994
    Centrale di 206 cm di altezza
     
    Carriera
    2024-2025 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Valsa Group Modena
    2019-2023 Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Messina rinforza la seconda linea: Maria Chiara Norgini è il nuovo libero

    Puntellata la zona offensiva, Akademia Sant’Anna concentra la propria attenzione sulla seconda linea. Per rinforzare ricezione e difesa, ingaggiato il libero Maria Chiara Norgini, ultime due stagioni con Marsala Volley, prima in A2 (32 presenze, 117 set giocati), l’ultima in B1.

    Originaria di Perugia, l’atleta classe 1998, 170 cm, è considerata leader in campo per tenacia e forza di volontà, caratteristiche cui si aggiungono elevata reattività e capacità di stabilizzare le fasi di gioco in cui coinvolta.

    Il suo debutto su un un campo di pallavolo arriva all’età di dieci anni con le giovanili della Libertas Bastia, società la cui prima squadra è appena approdata in serie B2. Tre anni più tardi viene inserita nel roster impegnato nel campionato nazionale; per lei, subito promozione e, l’anno successivo, esordio in B1. La Pro Patria Milano la vuole per fare la differenza, nonostante la sua giovanissima età; così, scende nuovamente in B2 ma, al tempo stesso, disputa il campionato di categoria under 16, conquistando con le compagne il pass per le Finali Nazionali dove si gioca il titolo nella Finalissima 1°/2° posto dalla quale porta in bacheca una preziosa medaglia d’Argento.

    “Meri” ha qualità e grinta da vendere; se ne accorge la Pallavolo Ornavasso che la chiama per far parte del roster di A1, ma il club piemontese non disputerà mai quella stagione sportiva a causa dell’eclusione decretata per inadempienze. La ingaggia la Beng Rovigo Volley per vivere la sua prima esperienza in serie A2. In Veneto si ferma due stagioni con 27 presenze all’attivo e 55 set giocati. E’ un momento di ascesa per la giocatrice umbra che, nella stagione successiva, arriva alla corte di coach Marco Bracci a Firenze, sponda Il Bisonte, dove può esordire in A1. Del roster fanno parte Indre Sorokaite, Laura Melandri e Marta Bechis; nel ruolo si trova innanzi Beatrice Parrocchiale. A fine stagione, 16 presenze con 20 set giocati. Nel 2017/2018 indossa la maglia della Millennium Brescia in A2.

    Al termine della Regular Season, in virtù del primo posto in classifica, condito dalle sue 31 presenze e 69 set giocati, ritrova la massima serie. Si ferma con le leonesse per un altro anno, tornando sui taraflex di serie A1 (19 presenze, 37 set giocati), per poi trasferirsi a Baronissi in A2 (16 presenze, 48 set giocati), con coach Leo Barbieri, nel frattempo, subentrato a Vito Ferrara. Il tecnico lombardo crede in lei e la porta con sè a Talmassons nella stagione 2020/21 (25 presenze, 60 set giocati). Prima di trasferirsi in Sicilia, con Marsala Volley e ritrovare coach Bracci, la stagione a Vicenza, sempre in A2 (28 presenze, 107 set giocati).

    Il ruolo di libero sintetizza bene le caratteristiche di Maria Chiara, sempre a suo agio nel mettersi al servizio delle compagne e di tutti coloro che necessitano di un aiuto nella quotidianità: “Mi piace molto dare una mano dove c’è bisogno; nelle difficoltà, sostenere con un aiuto in qualunque situazione. Sono fatta così; oggi io, domani vorrei che, se ne avessi bisogno, si facesse anche con me così. Poi, sono un po’ testarda; a volte è un difetto, tante altre un pregio perché sono tenace in tutto ciò che faccio”.

    Un altro libero umbro, dopo Sara Ciancio, che nasce pallavolisticamente a Bastia, per poi vivere, giovanissima, una veloce ascesa nei campionati nazionali di B2 e B1: “Sono stati anni in cui ho incontrato tante persone determinanti per lo sviluppo del mio percorso. Praticando questa disciplina, giri tanto e trovi sempre qualcuno capace di aggiungere qualcosa in più alla tua vita. Da piccola, ma anche poi crescendo, ci sono state tante persone che mi hanno aiutato”.

    Ad un certo punto, la chiamata prima della Pro Patria Milano, poi di Ornavasso e Rovigo, luoghi non proprio dietro l’angolo per Meri che vive nel centro Italia: “Ho trascorso la prima parte di settore giovanile a casa. Poi il mio attuale procuratore mi ha notato, contattata, proponendomi e consigliandomi di proseguire a Milano per realizzare ciò che sognavo”.

    Se nelle statistiche di un libero compaiono dei punti, o sono sbagliate o qualcosa di grosso Meri deve averla combinata: “Si, è capitato. Ricordo un anno a Brescia in cui, nel giro dietro, entravo in battuta. Non servivo da tantissimo; piano piano ho ritrovato il mio equilibrio. Così, ingresso in partita e faccio ace su Sansonna. Non me lo aspettavo, sinceramente. Diciamo che, anche da libero, ho scoperto più aspetti”.

    Arriva la chiamata in A1 di Firenze sponda Il Bisonte e poi gli anni di Brescia; tanto da ricordare oppure da cambiare: “Va bene così, non cambierei nulla. A Brescia ho fatto la prima promozione in A1; un ricordo che mi porto dietro e che ho addirittura tatuato sulla pelle. La persona e l’atleta che sono oggi, lo devo a tutto il percorso che ho fatto; un processo lungo che mi ha portato ad essere come sono. Rifarei tutto allo stesso modo”.

    Chi si porta dietro di questo periodo, Chiara Norgini: “Negli anni si stringono amicizie e ti porti dietro persone, episodi, emozioni che ti crescono. Dell’anno a Firenze, Indre Sorokaite che mi ha insegnato come lavorare ad alto livello, a essere professionisti. Da Brescia, invece, Simona Gioli. Ho delle foto conservate; da piccolina era il mio idolo e, in occasione della promozione, ho fatto un collage proprio perché ci eravamo trovate a vincere un campionato insieme. Lei, che per me è stata una mamma, era super contenta. Ma ce ne sono tante di persone che dovrei nominare”.

    A Baronissi e Talmassons con coach Leo Barbieri che, quest’anno, ha trascinato le friulane in A1: “Non credevo che in Finale ce la facessero. Ho seguito le ultime partite e visto che giocavano molto bene. Erano riuscite a trovare la giusta quadratura; ciò che fa la differenza in quelle partite è proprio il collettivo. In fondo, dico la verità, tifavo Messina e non mi aspettavo che arrivasse Talmasons in A1. Complimenti per il traguardo”.

    Due anni a Marsala, ora Messina; questa Sicilia, Meri, la racconta così: “Lo dicevo proprio a mia sorella; son tornata a casa e non è mai stato così difficile lasciare un posto. Come tutti i pallavolisti, sono abituata a girare, ma a Marsala mi sono sentita a casa. In Sicilia le persone sono alla mano, sempre disponibili, conosci tutti e hai amici ovunque. E’ stato complicato ritornare alle abitudini di casa. Sapere di dover tornare in Sicilia, mi riempie di gioia. Non riesco più a giocare da altre parti perchè in Sicilia si vive davvero bene. Ormai sono siciliana”.

    Tornando a parlare di Marsala, Meri racconta l’anno della retrocessione dalla A2: “Eravamo partite molto bene. Purtroppo, abbiamo dovuto affrontare delle dinamiche complicate da gestire ed è andata a finire così. Mi reputo una persona positiva e vedo sempre il buono di ogni annata. Credo che, paradossalmente, serva più un anno così per capire e migliorarsi, piuttosto che quando vinci; non che vincere non sia bello, però anche la sconfitta forma molto. Mi hanno chiesto di rimanere e sono ripartita da lì. Volevo stare bene, dopo tanti anni in giro. Mi ero trovata a mio agio e così ho sposato un progetto anche in una categoria inferiore”.

    “Di Messina – prosegue Meri Norgini – mi avevano già parlato bene Barbara Varaldo e Giorgia Silotto, due ex, ancor prima che arrivasse la chiamata di fine anno; ma anche dell’allenatore che, girando, comunque conoscevo già, della società e dell’organizzazione. In realtà, quando è arrivata la proposta, non avevo neppure il dubbio se accettare o meno. A Barbara e Giorgia ho semplicemente detto che avevo firmato; sono state contente per me. La squadra allestita è completa, di alto livello, con nomi importanti con cui avrò il piacere di condividere quest’annata. Conosco Chiara Mason per averci giocato insieme nelle giovanili; dopo tanti anni ci ritroveremo. C’è un chiaro impegno della società; per costruire una squadra così ce ne vuole molto. Sappiamo che ci sono obiettivi importanti e, senza dire nulla, mi auguro di riuscire ad ottenerli tutti. Ci sono i giusti presupposti, anche se l’annata è lunga e va giocata. Sono propositiva e positiva per la prossima annata. Il livello della serie A2 è cresciuto tanto negli ultimi anni. Sarà un campionato impegnativo e difficile. Credo che insieme riusciremo a costruire un ambiente sereno, stando uniti per arrivare agli obiettivi. Aspettative e voglia per far bene ci sono; un passetto alla volta si raggiungeranno mete belle e importanti”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate si avvicina! Su Volley Glamour le prime cartoline dei nostri campioni

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue a Cavalese la preparazione della Nazionale U22 maschile

    Prosegue a Cavalese (TN) la preparazione della nazionale under 22 maschile. Il gruppo azzurro dal 3 al 10 giugno si ritroverà infatti nuovamente in Val di Fiemme per un nuovo periodo di lavoro in vista dei Campionati Europei, evento, come noto, in programma dal 9 al 14 luglio a Groningen e Apeldoorn (Olanda).

    Questi gli atleti convocati dal Direttore Tecnico Ferdinando De Giorgi e dal 1° allenatore Vincenzo Fanizza: Edwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano SSDRL); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater SRL); Tommaso Barotto, Mattia Eccher (ASD Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (GS Port Robur Costa 2030 SSDARL); Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero SSDRL); Gioele Favaro (Volley Team Club SRL); Alessandro Finauri (Cisterna Volley SSD SRL); Marco Pellicani (Trentino Volley SRL); ); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018 SSDARL); Nicolò Volpe (Volley Tricolore R.E. ASD SRL).

    Lo staff sarà composto da: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Mario Di Pietro (2° allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Domenico Capodiferro (Medico), Francesco Boggia (Fisioterapista), Oscar Berti (Preparatore Atletico), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO