More stories

  • in

    Andrea Schiro rinnova con Belluno: “Felice di rimanere”

    Dopo capitan Bisi, rinnova pure Andrea Schiro. Anche nella stagione 2024-2025, il Belluno Volley potrà fare affidamento sulle qualità e il talento dello schiacciatore originario di Thiene. Ventitré anni da compiere il prossimo 10 settembre, all’ombra delle Dolomiti si è reso protagonista di un percorso di crescita da rimarcare: in particolare nei playoff, in cui ha recitato da assoluto protagonista. 

    “Felice di rimanere – sono le parole di Andrea – . A Belluno sono stato benissimo: ho trovato una seconda famiglia. Il principale fattore che mi ha spinto a prolungare l’avventura in biancoblù? È legato alla serietà delle persone di questo ambiente: dai compagni allo staff, passando per il caloroso pubblico, sempre pronto a sostenerci“.

    Schiro ha appena archiviato un’ottima annata. E una gara 2 di semifinale chiusa da top scorer, contro la Virtus Fano, con 17 punti arricchiti da un paio di servizi vincenti: “È stata una stagione importante per la mia crescita. Sia in ambito pallavolistico, visto che sono riuscito a migliorare e a dare il mio apporto al collettivo, sia a livello umano: grazie alla sfide affrontate insieme alla squadra, ho rafforzato il mio carattere”. 

    Ora lo schiacciatore e l’intero collettivo vogliono dare continuità alle felici prestazioni registrate dopo le festività natalizie: “Nel girone d’andata siamo andati incontro a troppi alti e bassi, ma nel ritorno siamo stati sensazionali. Abbiamo legato come gruppo e dimostrato di essere una squadra fino alla fine dei playoff“.

    Non mancano le novità nel club: “Mi sono già confrontato con il nuovo direttore sportivo, Alessandro Carniel. È molto competente, lo conoscevo già dalla stagione 2022-2023, trascorsa a Motta di Livenza. Coach De Cecco? È impegnato con la Slovenia e gli auguro una bella estate sportiva. Ma – sorride Andrea – penso che non si offenderà se tiferemo Italia”. 

    Schiro si è fatto apprezzare in maniera unanime pure per la sua professionalità e il suo rigore: “Durante l’estate cercherò di riposare, ma anche di mantenermi in forma. Non a caso, continuo ad andare in palestra. E a lavorare: dal punto di vista tecnico e fisico. Poi mi concederò un po’ di vacanza“.

    L’atleta, cresciuto nella Pallavolo Padova, ha le idee chiare: “Vogliamo raggiungere l’obiettivo che la società si è posta, mentre sotto il profilo personale intendo crescere come giocatore. E dare ancor più sostegno alla squadra. In più, vorrei che ci divertissimo e rendessimo orgogliosi i nostri tifosi e le persone che ci sostengono”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Schiro rinnova: «Felice di rimanere in un club di persone serie»

    Dopo capitan Bisi, rinnova pure Andrea Schiro. Anche nella stagione 2024-2025, il Belluno Volley potrà fare affidamento sulle qualità e il talento dello schiacciatore originario di Thiene. Ventitré anni da compiere il prossimo 10 settembre, all’ombra delle Dolomiti si è reso protagonista di un percorso di crescita da rimarcare: in particolare nei playoff, in cui ha recitato da assoluto protagonista. 
    CARATTERE – «Felice di rimanere – sono le parole di Andrea -. A Belluno sono stato benissimo: ho trovato una seconda famiglia. Il principale fattore che mi ha spinto a prolungare l’avventura in biancoblù? È legato alla serietà delle persone di questo ambiente: dai compagni allo staff, passando per il caloroso pubblico, sempre pronto a sostenerci». Schiro ha appena archiviato un’ottima annata. E una gara 2 di semifinale chiusa da top scorer, contro la Virtus Fano, con 17 punti arricchiti da un paio di servizi vincenti: «È stata una stagione importante per la mia crescita. Sia in ambito pallavolistico, visto che sono riuscito a migliorare e a dare il mio apporto al collettivo, sia a livello umano: grazie alla sfide affrontate insieme alla squadra, ho rafforzato il mio carattere». 
    CONFRONTO – Ora lo schiacciatore e l’intero collettivo vogliono dare continuità alle felici prestazioni registrate dopo le festività natalizie: «Nel girone d’andata siamo andati incontro a troppi alti e bassi, ma nel ritorno siamo stati sensazionali. Abbiamo legato come gruppo e dimostrato di essere una squadra fino alla fine dei playoff». Non mancano le novità nel club: «Mi sono già confrontato con il nuovo direttore sportivo, Alessandro Carniel. È molto competente, lo conoscevo già dalla stagione 2022-2023, trascorsa a Motta di Livenza. Coach De Cecco? È impegnato con la Slovenia e gli auguro una bella estate sportiva. Ma – sorride Andrea – penso che non si offenderà se tiferemo Italia». 
    RIPOSO E PALESTRA – Schiro si è fatto apprezzare in maniera unanime pure per la sua professionalità e il suo rigore: «Durante l’estate cercherò di riposare, ma anche di mantenermi in forma. Non a caso, continuo ad andare in palestra. E a lavorare: dal punto di vista tecnico e fisico. Poi mi concederò un po’ di vacanza». L’atleta, cresciuto nella Pallavolo Padova, ha le idee chiare: «Vogliamo raggiungere l’obiettivo che la società si è posta, mentre sotto il profilo personale intendo crescere come giocatore. E dare ancor più sostegno alla squadra. In più, vorrei che ci divertissimo e rendessimo orgogliosi i nostri tifosi e le persone che ci sostengono».  LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si tiene stretto Alex Erati: “Elemento imprescindibile per il gruppo”

    30 anni ancora da compiere, 202 cm di agilità, Alex Erati tra Regular season e Play off quest’anno ha messo a terra 228 palloni di cui 79 muri, ma sono i soli 7 errori e 12 block subiti in 28 incontri a consacrarlo tra gli infermabili di categoria. Nei due weekend del post-season, poi, si è scatenato: il percorso di Coppa Italia lo vede brillare, assieme a Candeli, in cima alla classifica dei centrali con 58 punti, di cui 24 block vincenti, 1 errore e zero block subiti, mentre contro Grottazzolina ha messo a referto 5 degli 8 muri complessivi che sono valsi alla Consoli la Supercoppa. Totale: 108 block che lo fanno diventare il numero 1, di maglia e di fatto, in quel fondamentale nella stagione appena conclusa.

    Una garanzia, dietro cui sta tanto lavoro per ottenere quella costante crescita che coach Zambonardi evidenzia così: “Alex è un ragazzo serio ed un gran lavoratore che ha portato molta qualità a Brescia. È un giocatore completo e si è messo sempre a disposizione di staff e compagni di squadra. Durante l’anno ho visto miglioramenti a muro, in battuta – che ha modificato per favorire altri giocatori – e anche in fase di difesa. Sono sicuro si confermerà un elemento imprescindibile anche per il gruppo che stiamo delineando”.

    Il centrale milanese ripercorre l’annata da tucano così: “Mi spiace essere usciti dai Play Off non perché abbiamo perso – Siena era un’ottima avversaria, costruita per salire – ma per come ci eravamo creati quell’opportunità in gara 2 a Brescia, che poi abbiamo visto scappare via. Quell’episodio ci ha però agevolato nel cammino in Coppa: l’amarezza comune ci ha uniti ancor di più. Sapevamo di essere in forma e siamo arrivati alla Final four con lo spirito migliore: a Cuneo giocavamo tutti in campo neutro, nessuno aveva un vantaggio. Con Porto Viro abbiamo fatto un piccolo miracolo, siamo stati in difficoltà ma non ci siamo arresi e ne siamo usciti con ancora maggiore fiducia. Passata la semifinale, abbiamo tutti sentito che potevamo farcela. La forza del gruppo è quella che ci ha permesso di sovvertire il pronostico anche a Grottazzolina, vincitrice di tutte le partite importanti in casa sua, sino alla vigilia della Supercoppa. Abbiamo giocato benissimo, con grande sintonia”.

    “Non posso che essere contento di questa prima stagione – conclude Alex –. Non guardo le statistiche e le classifiche, so che ho migliorato il servizio, optando per una più tattica e sicura che lascia spazio ai battitori pesanti consentendo loro di poter forzare e al limite sbagliare; so che a muro ho fatto bene e so che con Tiberti ho una bella sinergia. Per l’annata a venire non posso che augurarmi si riesca ad instaurare la stessa armonia che abbiamo respirato quest’anno e che ci ha sostenuto anche nelle fasi più critiche. Oggi a Brescia le aspettative sono di certo alte perché partiamo da due Coppe e da un sogno Superlega che è ancora lì, da conquistare, e noi non ci tiriamo certo indietro.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Beltrami confermato sulla panchina della Futura Giovani: “Creiamo insieme un’identità”

    Un mese. Tanto è bastato per convincere la Futura Volley Giovani a confermare Alessandro Beltrami sulla panchina delle Cocche. Il tecnico originario di Omegna ha condotto la formazione biancorossa nella fase finale dei playoff, subentrando a fine marzo a Daris Amadio. L’obiettivo della promozione in A1 non è stato centrato ma Beltrami ha convinto la dirigenza per le sue indiscusse qualità tecniche e umane ed ora è pronto a guidare la Futura in una stagione che si preannuncia di altissimo livello.

    Una conferma importante, dunque, quella del coach ex Brescia, che punta a dare continuità al lavoro solo iniziato a marzo, con l’obiettivo di plasmare la rinnovata formazione bustocca.

    Nato ad Omegna (Novara) il 21 agosto 1981, Alessandro Beltrami inizia la propria carriera nel 2004, come scoutman di Chieri in A1. Il suo curriculum vanta numerose esperienze importanti non solo a livello nazionale ma anche internazionale, tra le quali spiccano quella nel ruolo di assistente allenatore della Nazionale tedesca guidata da Giovanni Guidetti (con un bronzo al World Grand Prix del 2009 e un secondo posto ai Campionati Europei del 2011 in Serbia e Italia) e quella nello staff tecnico della Nazionale olandese, al seguito di Jamie Morrison, con la quale partecipa ai Mondiali in Giappone. I brillanti risultati ottenuti nelle stagioni con la Millenium Brescia gli hanno inoltre fruttato la scorsa estate la chiamata in azzurro, in qualità di commissario tecnico della Nazionale B.

    Coach Beltrami ha vinto una CEV Cup nel 2008/09 con l’Asystel Novara, una Coppa Italia di A2 nella stagione 2021/22 con Brescia mentre nel 2010/11 ha centrato la promozione in A1 con Chieri.

    Prima la scintilla, poi il fuoco“Lo scorso marzo ci si è trovati perchè spesso le cose capitano. Nel momento in cui Futura ha avuto bisogno, ne avevo anch’io. Ero a casa da quasi due mesi, avevo necessità di tornare ad allenare, a spingere, a vivere la palestra con un clima positivo, pieno di energia e con una squadra altrettanto carica e motivata. A Busto ho trovato un ambiente sereno che dà importanza alla parte professionale ma anche alle persone e all’interno del quale è molto motivante lavorare. Le mie sono state cinque settimane bellissime, vissute quasi all’interno di una centrifuga ma a bocce ferme riviverle è stato incredibile . Mi hanno permesso di approfondire la conoscenza di persone che avevo affrontato da avversario. Adesso proseguiamo con grande entusiasmo e ne sono molto contento”.

    Una storia da scrivere“La sensazione di aver portato a termine un lavoro purtroppo è sempre e solo di chi vince. Non direi quindi che ho un lavoro da finire quanto piuttosto che è stato chiuso un capitolo, ora ne inizia un altro nello stesso ambiente, con alcune persone che già c’erano e altre nuove. Si riparte lungo un percorso dove noi saremo nuovi così come gli avversari e sarà una storia tutta da scrivere”.

    Identikit Futura“Nella nuova Futura abbiamo cercato di mantenere un’ossatura, con ragazze decise a rimettersi in gioco in un percorso nuovo ma nello stesso ambiente. L’idea è quella di una squadra votata all’attacco e alla difesa, coraggiosa in attacco e molto aggressiva in battuta e difesa. Abbiamo cercato di condividere il percorso con atlete che si stanno dimostrando motivate e con fame di vivere questa avventura con noi. Ci sarà un mix di giocatrici esperte e altre molto giovani con voglia di emergere e sono convinto che proprio loro ci daranno una grossissima mano”.

    Identità da A2“Il livello dell’A2 sta cambiando continuamente, sicuramente è sempre più alto, con attaccanti più grossi e potenti e un gioco più rapido. Grazie a tutti gli attori sarà un bel campionato, veramente interessante; poi dipenderà da come le squadre riusciranno a costruire le loro identità”.

    Il mattoncino di Alessandro“Mi vengono in mente tante parole ma siccome è mia responsabilità dettare le linee guida, la prima cosa sulla quale dovremo concentrarci e poi mantenere, sarà l’identità. Una cosa che creeremo insieme come gruppo, la mia parte sarà la responsabilità di aiutare o indirizzare la squadra a costruire quell’identità che ci dovrà rappresentare in concreto, non solo nel modo in cui giocheremo a pallavolo”.

    La curiosità non è solo donna“Sono molto curioso di scoprire questa nuova squadra. Il periodo iniziale sarà di conoscenza, in tutti i sensi, poi verrà il bello. È una curiosità positiva, ci scopriremo e sarà fantastico”.

    Chef Ale“In questo periodo sto preparando la programmazione per la squadra e sto guardando la VNL per capire se ci sono cose nuove con le quali aggiornarsi e da cui trarre idee. Per il resto sono una persona attiva, curiosa e mi piace viaggiare. Faccio il papà, mi piace dedicarmi a mia figlia. Amo svegliarmi al mattino e andare a correre. Leggo libri di qualsiasi genere ma la grande passione che ho sin da piccolo è la Formula 1. Da ultimo mi piace molto cucinare e sperimentare ai fornelli”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Cinelli entra nello staff di Novara con triplice ruolo

    Arriva da Olbia il primo volto nuovo dello staff tecnico azzurro: si tratta di Stefano Cinelli, trent’anni e già sei di esperienza in serie A, come assistente allenatore (due a Baronissi, due a Talmassons e gli ultimi due a Olbia, dove ha fatto anche da preparatore atletico). Agli ordini di Lorenzo Bernardi, avrà un ruolo polivalente: assistente allenatore, assistente preparatore atletico e sparring partner.

    “Insomma, sono pronto a dare supporto a tutto tondo in quella che è l’attività in palestra – racconta Cinelli – e non vedo l’ora di iniziare. Arrivare a vivere la serie A1 credo sia il sogno e l’ambizione di tutti quelli che fanno questo lavoro e avere la possibilità e la fortuna di farlo in una realtà storica e blasonata come Novara è motivo di privilegio e orgoglio. Lavorerò in uno staff di grandissimo livello, guidato da Lorenzo Bernardi che è stato una leggenda come giocatore e oggi un allenatore stimato, che ha vinto tanto nel maschile e che ha intrapreso al meglio la propria carriera nel femminile, lo scorso anno a Novara. Ci saranno tanti spunti per crescere per me, lavorerò quotidianamente per meritarmi la fiducia ricevuta e sfruttare al meglio questa grande occasione: sono pronto a mettermi al servizio di squadra, staff e società“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, Italia-Brasile 2-3: prima sconfitta per le azzurre a Macao

    Non basta una Paola Egonu da 28 punti all’Italia: al termine di un match straordinario, le azzurre cedono al tie-break contro il Brasile con i parziali di 24-26, 27-25, 25-18, 19-25, 10-15 e perdono la prima partita di questa week 2 a Macao. Le ragazze di Velasco, avanti 2-1, si fanno rimontare ma comunque limitano i danni in chiave ranking. Domani, domenica 2 giugno, c’è la Cina padrona di casa per chiudere questa seconda settimana di Volley Nations League.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il numero 1 è ancora lui: Alex Erati!

    Arriva la conferma per Alex Erati! La sua prima stagione in maglia biancazzurra lo consacra tra i migliori centrali di A2 grazie anche ai suoi muri, determinanti nelle gare del post season, ma lui punta tutto sul gruppo: “L’armonia assoluta è stata la nostra costante e ci ha portato due coppe che alzano le aspettative per il prossimo anno”
    30 anni ancora da compiere, 202 cm di agilità, Alex Erati tra Regular season e Play off quest’anno ha messo a terra 228 palloni di cui 79 muri, ma sono i soli 7 errori e 12 block subiti in 28 incontri a consacrarlo tra gli infermabili di categoria. Nei due weekend del post-season, poi, si è scatenato: il percorso di Coppa Italia lo vede brillare, assieme a Candeli, in cima alla classifica dei centrali con 58 punti, di cui 24 block vincenti, 1 errore e zero block subiti, mentre contro Grottazzolina ha messo a referto 5 degli 8 muri complessivi che sono valsi alla Consoli la Supercoppa. Totale: 108 block che lo fanno diventare il numero 1, di maglia e di fatto, in quel fondamentale nella stagione appena conclusa.
    Una garanzia, dietro cui sta tanto lavoro per ottenere quella costante crescita che coach Zambonardi evidenzia così: “Alex è un ragazzo serio ed un gran lavoratore che ha portato molta qualità a Brescia. È un giocatore completo e si è messo sempre a disposizione di staff e compagni di squadra. Durante l’anno ho visto miglioramenti a muro, in battuta – che ha modificato per favorire altri giocatori – e anche in fase di difesa. Sono sicuro si confermerà un elemento imprescindibile anche per il gruppo che stiamo delineando”.
    Il centrale milanese ripercorre l’annata da tucano così: “Mi spiace essere usciti dai Play Off non perché abbiamo perso – Siena era un’ottima avversaria, costruita per salire – ma per come ci eravamo creati quell’opportunità in gara 2 a Brescia, che poi abbiamo visto scappare via. Quell’episodio ci ha però agevolato nel cammino in Coppa: l’amarezza comune ci ha uniti ancor di più. Sapevamo di essere in forma e siamo arrivati alla Final four con lo spirito migliore: a Cuneo giocavamo tutti in campo neutro, nessuno aveva un vantaggio. Con Porto Viro abbiamo fatto un piccolo miracolo, siamo stati in difficoltà ma non ci siamo arresi e ne siamo usciti con ancora maggiore fiducia. Passata la semifinale, abbiamo tutti sentito che potevamo farcela. La forza del gruppo è quella che ci ha permesso di sovvertire il pronostico anche a Grottazzolina, vincitrice di tutte le partite importanti in casa sua, sino alla vigilia della Supercoppa. Abbiamo giocato benissimo, con grande sintonia.
    Non posso che essere contento di questa prima stagione – conclude Alex -. Non guardo le statistiche e le classifiche, so che ho migliorato il servizio, optando per una più tattica e sicura che lascia spazio ai battitori pesanti consentendo loro di poter forzare e al limite sbagliare; so che a muro ho fatto bene e so che con Tiberti ho una bella sinergia. Per l’annata a venire non posso che augurarmi si riesca ad instaurare la stessa armonia che abbiamo respirato quest’anno e che ci ha sostenuto anche nelle fasi più critiche. Oggi a Brescia le aspettative sono di certo alte perché partiamo da due Coppe e da un sogno Superlega che è ancora lì, da conquistare, e noi non ci tiriamo certo indietro.”
    ALEX ERATI
    Nascita          24/06/1994
    Luogo            Melzo (MI)
    Ruolo             Centrale
    Altezza          202 cm
    CARRIERA
    2023/2024   A2       Consoli Sferc Brescia
    2022/2023   A2       Delta Group Porto Viro
    2021/2022   A1       Consar RCM Ravenna
    2020/2021   A2       BCC Castellana Grotte
    2018/2020   A2       Olimpia Bergamo
    2017/2018   A2       Gioiella Micromilk Gioia del Colle
    2016/2017   A2       Caloni Agnelli Bergamo
    2014/2016   B1       Caloni Agnelli Bergamo
    2013/2014   B1       Volley Segrate (MI)
    2012/2013   B2       Volley Segrate (MI)
    PALMARES
    2024  Coppa Italia e Supercoppa A2
    2020  Coppa Italia A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, i risultati della 1° giornata di gare

    Del Monte® Junior LeagueI risultati della 1° giornata di gare: Ravenna a bottino pieno, nel Girone D è in testa Modena 
    Risultati Girone CCucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 1-3 (29-31, 20-25, 25-21, 19-25)Mint Vero Volley Monza – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 19-25, 25-18)
    Cucine Lube Civitanova – Gamma Chimica Brugherio 1-3 (25-20, 23-25, 19-25, 22-25)Mint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena 2-3 (25-14, 14-25, 16-25, 27-25, 13-15)
    Risultati Girone DKioene Padova – Cisterna Volley 3-0 (27-25, 25-18, 25-21)Itas Trentino – Consar Ravenna 0-3 (21-25, 19-25, 19-25)
    Kioene Padova – Consar Ravenna 0-3 (23-25, 18-25, 16-25)Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-18, 25-12, 28-26)
    Parte subito a mille la prima giornata di Del Monte® Junior League, che tra i campi allestiti a Bologna, per la precisione a Ozzano dell’Emilia e San Lazzaro di Savena, regala emozioni e divertimento. Nel Girone C regna l’equilibrio: Gamma Chimica Brugherio, dopo avere perso la prima sfida contro Mint Vero Volley Monza, ha saputo rifarsi superando per 3-1 nel pomeriggio Cucine Lube Civitanova, ancora a quota zero successi. Valsa Group Modena, vincente contro i cucinieri, si è saputa ripetere contro Monza, superando la formazione brianzola al tie-break.
    Nel Girone D, invece, dominio di Consar Ravenna, che prima batte Itas Trentino per 3-0 e successivamente bissa la vittoria del mattino superando con il risultato pieno Kioene Padova. Padova che, all’esordio, era stata in grado di vincere nettamente contro Cisterna Volley. Trento, impegnato contro la formazione laziale nell’ultima sfida della giornata, passa per 3-0, trovando così i primi tre punti della manifestazione, nonostante un ultimo set combattuto e tirato, conclusosi solamente ai vantaggi. Ravenna comanda così la classifica con 6 punti, seguono Trento e Padova a quota 3, chiude Cisterna a 0.
    Nella mattinata di domani le gare conclusive della Fase a Gironi, mentre nel pomeriggio si svolgeranno le due Semifinali che decreteranno quali squadre andranno a giocarsi la 31a edizione della Del Monte® Junior League.

    Classifica Girone CValsa Group Modena 5, Mint Vero Volley Monza 4, Gamma Chimica Brugherio 3, Cucine Lube Civitanova 0
    Classifica Girone DConsar Ravenna 6, Itas Trentino 3, Kioene Padova 3, Cisterna Volley 0

    Il programma
    Sabato 1 giugno 2024
    ore 9.30Campo 1: Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaCampo 2: Itas Trentino – Kioene Padova
    ore 11.30Campo 1: Valsa Group Modena – Gamma Chimica BrugherioCampo 2: Cisterna Volley – Consar Ravenna
    ore 18.30Campo 1: Semifinale 1 (1° Girone – 2° Girone)Campo 2: Semifinale 2 (1° Girone – 2° Girone)
     Domenica 2 giugno 2024ore 9.00Campo 1: Finale 5°-6° PostoCampo 2: Finale 7°-8° Posto
    ore 11.30Campo 1: Finale 3°-4° Posto
    ore 16.30Campo 1: Finale 1°-2° Posto

    Questo il link per risultati e classifiche della Del Monte® Junior Leaguehttp://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    Tutte le gare della Junior League 2024 su YouTube:https://www.youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60HdfeCbN6fQJD2wmob51Xy4QL
    A questo link la photogallery completa della 1° Giornatahttps://www.legavolley.it/photos/8242/Del%20Monte%C2%AE%20Junior%20League%202024%20%7C%201%C2%B0%20Giornata%20di%20gara
    Cartella Stampa Boy League 2024https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaJuniorLeague2024.pdf LEGGI TUTTO