More stories

  • in

    Junior League, la Final Eight inizia con una vittoria e una sconfitta

    Bologna, 31 maggio 2024
    Inizia con una vittoria ed una sconfitta, sempre in tre set, la Final Eight di Del Monte® Junior League 2024 per l’Itas Trentino Under 20. In provincia di Bologna nella giornata odierna i gialloblù hanno infatti immediatamente riscattato la battuta d’arresto mattutina per 0-3 con Ravenna grazie al successo serale su Cisterna con identico punteggio, al termine della prima giornata della Pool D della prima fase del campionato giovanile di categoria organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A.Risultati che tengono in corsa la formazione allenata da Francesco Conci per la qualificazione alle semifinale della competizione; il traguardo intermedio si deciderà di fatto sabato mattina nello scontro da dentro o fuori con Padova (ore 9.30, al PalaKennedy di San Lazzaro di Savena), appaiata a tre punti in classifica. Per restare ancora una volta fra le prime quattro squadre di categoria servirà una vittoria con qualsiasi punteggio, in grado di garantire il secondo posto nel girone e quindi il pass per le partite che assegnano la medaglia. L’Itas Trentino arriverà a questo appuntamento con alle spalle due prestazioni diametralmente differenti: in difficoltà nel match con la Consar, decisamente più a suo agio in tutti i fondamentali nella sfida contro i laziali, che ha messo in evidenza l’ottima vena realizzativa di Bristot (27 punti in due partite) e la crescente prestazione di tutto il fronte d’attacco.“Non era facile iniziare il nostro cammino affrontando stamattina una squadra quadrata come Ravenna, perché la Consar non ci ha concesso praticamente nulla – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci – . Siamo però stati bravi a riscattarci immediatamente contro Cisterna; quello di stasera era un passaggio importante del nostro cammino, perché avevamo necessità di ritrovare subito certezze nel nostro gioco e prepararci alla sfida di sabato mattina con Padova che vale tutto, sportivamente parlando. Pur con qualche pausa di troppo, siamo stati concreti e lucidi anche nel concitato finale di terzo set. Vogliamo assolutamente provare a centrare l’accesso alla semifinale”.
    Di seguito il tabellino delle due partite giocate oggi fra le palestre di San Lazzaro di Savena e Ozzano dell’Emilia, per la prima di tre giornate della Final Eight di Del Monte® Junior League 2024.
    Itas Trentino-Consar Ravenna 0-3(21-25, 19-25, 19-25)ITAS TRENTINO: Fedrici 1, Pellacani 7, Bernardis, Bristot 10, Sandu 4, Brignach 12, Graziani (L); Spagnolli 1, Frassanella, Braito. N.e. Pesce, Dietre, Taddei, Battisti. All. Francesco Conci.CONSAR: Russo 4, Feri 9, Menichini 4, Orioli 16, Orto 6, Tomassini 12, Chiella (L); Mancini 4, Rossetti, Capiozzo. N.e. Roselli, Pollini, Pascucci, Minniti. All. Francesco Mollo.ARBITRI: Maran e Burrascano.DURATA SET: 24’, 24’, 26’; tot 1h e 14’.NOTE: Itas Trentino: 6 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 4 errori in attacco, 41% in attacco, 52% (31%) in ricezione. Consar: 7 muri, 10 ace, 16 errori in battuta, 6 errori in attacco, 46% in attacco, 57% (39%) in ricezione.
    Itas Trentino-Cisterna Volley 3-0(25-18, 25-11, 28-26)ITAS TRENTINO: Pellacani 8, Bernardis 3, Bristot 17, Sandu 5, Brignach 12, Fedrici 9, Graziani (L); Frassanella 1, Dietre, Spagnolli, Braito. N.e. Pesce, Taddei, Battisti. All. Francesco Conci.CISTERNA VOLLEY: Finauri 6, Chauhan 1, Anellucci 8, Kubaszek 10, Sette 2, Murante, Coscia (L); Montesano, Marini, Bottalico 2, Puiu. N.e. Nuccitelli, Pinnone, Ugolini. All. Elio Tommasino.DURATA SET: 21’, 20’, 30’; tot 1h e 11’.NOTE: Itas Trentino: 9 muri, 6 ace, 15 errori in battuta, 8 errori in attacco, 60% in attacco, 43% (26%) in ricezione. Cisterna Volley: 4 muri, 2 ace, 11 errori in battuta, 9 errori in attacco, 33% in attacco, 38% (18%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Manfredi fa visita a Cesena alle Nazionali U14

    Alle finali nazionali Under-14 in corso a Cesena, una piacevole visita nella tarda mattinata di venerdì 31 maggio: il presidente della FIPAV, Giuseppe Manfredi, si è recato nei luoghi delle gare per portare il saluto della Federazione, assistere alle partite e pranzare con il Comitato organizzatore.

    Dopo un breve giro dei palazzetti di gara, Manfredi si è recato, accompagnato dal presidente del Comitato, Franco Manuzzi, dal presidente regionale Silvano Brusori e dal presidente del Volley Club Cesena, Maurizio Morganti, al Carisport, la struttura ancora in corso di rifacimento dopo l’alluvione dello scorso anno e che sarebbe dovuto essere uno dei teatri delle finali. L’occasione è stata la condivisione di alcune idee e punti di vista sulla situazione pallavolistica attuale e sui progetti per l’immediato futuro.

    In seguito, il presidente nazionale ha pranzato a Cesena e portato i saluti anche alla squadra degli arbitri e a tutto il resto del comitato organizzatore, prima di ripartire poco dopo le 14.

    “Bello essere qui a Cesena – le parole di Manfredi – , un saluto particolare a tutti i partecipanti, all’organizzazione e al comitato. Abbiamo ripreso perfettamente a fare attività in questo territorio, siamo felici e siamo ripartiti dai più piccoli. Una organizzazione perfetta come al solito, una bellissima manifestazione e speriamo di poter continuare su questo percorso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Re Salmone riparte da coach Roberto Pascucci

    Non ci si ferma in casa La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Chiusa la stagione 2023-2024 con l’eliminazione al primo girone dei play-off, dopo comunque un cammino esaltante, la dirigenza biancoblu è ripartita con rinnovato slancio in vista della nuova annata sportiva. Il primo tassello della società di Piazzale Bellini è stato quello di confermare coach Roberto Pascucci, tecnico dalle indubbie qualità umane e tecniche che in queste due stagioni ha inanellato due annate sportive di assoluto livello.

    “Credo che il progetto che abbiamo avviato al mio arrivo ad Osimo abbia dato soddisfazioni reciproche in questi due anni – afferma coach Pascucci – Abbiamo lavorato bene in palestra, la società è cresciuta tanto a livello organizzativo e si è generato tanto entusiasmo attorno alla prima squadra contagiando anche il settore giovanile che registra adesioni in forte aumento. Alla base di questi risultati c’è sicuramente un rapporto di grande stima e unità d’intenti con la società e con tutto lo staff. Ci sono tanti passi da fare per migliorare ancora e quindi ho trovato tanti stimoli per rimanere in questa piazza per portare avanti questo progetto con l’auspicio di fare sempre meglio”.

    Nuova stagione ma con ambizioni importanti. “Ripartiamo dagli stessi obiettivi degli ultimi due anni – prosegue Pascucci – migliorare la posizione dell’anno precedente e accompagnare i giovani locali nel loro percorso di crescita con un lavoro ancor più mirato e personalizzato cercando di inserirli in pianta stabile nella prima squadra. Sicuramente l’esperienza dei play-off vissuta quest’anno e le emozioni provate nel giocare questo genere di partite ci portano a tentare di riviverle nuovamente. Stiamo completando in questi giorni il roster e stiamo cercando profili di esperienza ma soprattutto motivati e affamati per raggiungere obiettivi ambiziosi”. 

    Una stagione esaltante quella appena conclusa, che ha lasciato emozioni importanti. “Sono due gli aspetti che non potrò dimenticare di questa stagione – continua Pascucci – da una parte la soddisfazione nel vedere che la squadra nella seconda parte dell’anno ha fatto una crescita esponenziale e molti ragazzi anche i più esperti si sono resi conto di avere delle potenzialità che non si immaginavano e questo gli ha permesso di acquisire una grande sicurezza e ci ha reso una squadra vera. Dall’altra ho avuto la fortuna di allenare anche i più piccoli ed il loro entusiasmo è stato davvero contagioso e sono venuto a contatto con tante nuove belle persone che mi hanno fatto sentire a casa”.

    Soddisfazione in casa “senza testa” quella espressa dal ds Amedeo Gagliardi. “Ripartire da coach Pascucci era il primo obiettivo – afferma il dirigente biancoblu – Roberto ci garantisce qualità e professionalità, ingredienti indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo fissato per la prossima stagione: migliorarsi ulteriormente. Due anni fa riuscii a portarlo ad Osimo e da quel momento il nostro percorso è stato sempre in crescendo, gran parte è merito suo. Stiamo lavorando a braccetto alla costruzione del roster e faremo il possibile per centrare i nostri obiettivi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Victoria Sassolini si unisce alla Omag Mt: “Una giovane con ottime prospettive”

    La Consolini Volley è lieta di comunicare l’arrivo di Victoria Sassolini, schiacciatrice classe 2005, che si unisce al team dopo una buona stagione al Volley Offanengo nel campionato di serie A2. La giocatrice toscana sarà parte integrante del roster di Massimo Bellano per il prossimo campionato.

    Victoria Sassolini, nata il 14 gennaio 2005 a Bagno a Ripoli (Firenze, alta 180 cm, ha iniziato la sua carriera nel volley con il Cus Siena, dove è cresciuta fino all’under 16 e nel campionato di B2. Successivamente, ha proseguito la sua formazione sportiva nella scuola di Novara, disputando l’under 18 e la B1, per poi passare al Volley Offanengo. Ora, è pronta per una nuova avventura con la Omag-MT.

    Il presidente Manconi si dichiara soddisfatto dell’arrivo di Sassolini: “Victoria è una giovane con ottime prospettive. È cresciuta nella scuola di Novara, assieme alla gemella Helena, palleggiatrice della Picco Lecco. Ha caratteristiche tecniche utili al nostro progetto sportivo e siamo contenti di darle il benvenuto.”

    “Dopo il mio primo anno in questa categoria, sono molto felice di avere l’opportunità di fare parte di questa squadra. Penso che sia il posto ideale per continuare la mia crescita personale e non vedo l’ora di rimettermi al lavoro e cercare di dare il mio contributo”. Queste le parole di esordio di Victoria.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Agil Volley: Giovanni Galesso è il nuovo allenatore di B2 e U18

    Volto nuovo in casa Igor Agil Volley. La società dà con entusiasmo il benvenuto a Giovanni Galesso, che a partire dalla prossima stagione 2024/2025 sarà il capo allenatore della formazione di serie B2 e allo stesso tempo Under 18. Galesso ricoprirà anche il ruolo di direttore tecnico dell’intero settore giovanile. 

    Veneto, nato a Padova il 21 giugno 1975, Galesso è stato giocatore fino alla serie B2 e ha iniziato ad allenare un po’ per caso a 17 anni, quando si è trovato a rimanere, come giocatore, un po’ lontano da rete. Una passione cui è seguita una importante formazione e da lì la carriera da tecnico soprattutto nella zona di Padova. Nel 2006/2008 Galesso ,provenendo da Alta Volley, è stato a Reggio Emilia come secondo allenatore di serie A2 prima e B1 poi, e in contemporanea a Modena con l’Under 18b maschile , dall’anno dopo è tornato definitivamente all’Alta Volley prima e poi Alta Fratte seguendo sempre il settore giovanile e prime squadre. Nella passata stagione è stato responsabile tecnico del settore giovanile SPM, una collaborazione fra  Alta Padovana Volley, Volley Alta Fratte e Volley Loreggia e assistente in A2 femminile nella Nuvolì Altafratte.

    Il neo arrivato è stato inoltre primo allenatore nella rappresentativa territoriale e dal 2017 di quella regionale. Per Giovanni Galesso anche la presenza prestigiosa in Azzurro nel settore femminile: nel biennio 2021/2023 come assistente allenatore nella nazionale U16 (esperienza culminata con l’oro europeo nel luglio 2023), nel 2023/2024 secondo allenatore in nazionale U18.

    Da qualche giorno Galesso è già in palestra a lavorare con staff tecnico e ragazze in vista della prossima stagione.

    “Sono super contento, la mia massima aspirazione è occuparmi di settore giovanile, – le sue prime parole – è la realtà che per altri rappresenta la serie A. Poter fare ciò che più mi piace e in un club come Igor Agil Volley, che ringrazio per questa opportunità, è motivo di forte stimolo da parte mia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La preparazione degli azzurrini Under 20 passa dal collegiale a Camigliatello Silano

    Continua la marcia di avvicinamento della Nazionale Under 20 maschile ai Campionati Europei, in programma dal 26 agosto al 7 settembre a Vrnjačka Banja (Serbia) e Arta (Grecia).

    Per questo nuovo collegiale, su indicazione del Coordinatore Tecnico delle Nazionali Giovanili maschili Vincenzo Fanizza e del primo allenatore Michele Zanin, sono stati convocati dal 5 al 14 giugno a Camigliatello Silano (CS) i seguenti atleti: Leonardo Barbanti, Andrea Malavasi (Modena Volley Punto Zero); Francesco Berretta (Pallavolo Bari); Francesco Bergamasco, Luca Galiazzo (Pallavolo Padova); Luca Loreti, Mati Pardo (Lupi Santa Croce SSD ARL); Gabriel Galiano (Matervolley Castellana); Daniele Carpita, Andrea Marini, Giacomo Selleri (Diavoli Rosa); Filippo Garra (Pallavolo La Bollente); Davide Signorini (Scuola di Pallavolo F. Andrelini); Gioele Adeola Taiwo, Gabriele Mariani (Volley Milano); Marco Vabusa (Verona Volley). 

    Lo staff sarà composto da: Michele Zanin (1° allenatore); Giovanni Preti (A2° allenatore); Matteo Antonucci (Assistente allenatore); Alex Boncompagni (Medico); Claudio Morelli (Fisioterapista); Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico e Team Manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, tutto pronto per la finale Play Off tra Terracina e Caltanissetta

    Ultima settimana di impegni per la Futura Terracina attesa dal doppio confronto di finale play off contro Traina Caltanissetta. Si comincia sabato alle 17 in Sicilia con il ritorno previsto al PalaCarucci sabato 8 giugno.

    Una stagione estenuante per le tirreniche che fin dalla prima giornata hanno comandato il girone H chiudendo meritatamente al comando la regular season. Poi sono arrivati i play off affrontati con ardore e impegno nonostante qualche contrattempo. Ed ora è arrivato il momento delle partite da dentro o fuori.

    Traina ha chiuso la stagione regolare con il secondo posto nel proprio girone ed è una formazione temibilissima. Ma è chiaro che arrivati a questo punto del campionato, oltre alla caratura tecnica, ci sono le varianti delle condizioni fisiche che potranno spostare gli equilibri di questa finale.

    “Abbiamo iniziato a lavorare in palestra a fine agosto – ha detto il ds Gigi Renna – , ed è ovvio che la stanchezza comincia a farsi sentire. Abbiamo affrontato Lucca e Modica che oggettivamente hanno qualcosa in più di noi ma siamo usciti da questo doppio confronto a testa alta e questo per noi è uno stimolo per chiudere bene la stagione. Non so come finirà la stagione, ma posso dire che le ragazze meriterebbero di raggiungere l’obiettivo anche se non era nelle previsioni della vigilia”.

    C’è attesa negli ambienti pallavolistici della Futura per la gara di ritorno, ma è chiaro che bisogna far bene in Sicilia per poi giocarsi tutto tra le mura amiche.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il sogno diventa realtà: la GLS Salerno Guiscards è promossa in Serie B2

    Una notte memorabile. Una notte tanto attesa, accarezzata e sognata. Una notte storica in cui finalmente il sogno è diventato realtà: la GLS Salerno Guiscards è promossa in Serie B2. Le foxes del presidente Pino D’Andrea, dopo aver vinto Gara 1 alla Senatore, concedono il bis a Caivano e conquistano il meritato e atteso salto di categoria. Dopo più di dieci anni, Salerno ritrova così un campionato nazionale nella pallavolo femminile.

    Con Palladino in regia, Rossin e Giovagnoli di banda, Di Nicuolo e Sorrentino centrali, Corallo opposto e Chiappa libero, la GLS Salerno Guiscards, scortata da tantissimi tifosi, inizia bene il match portandosi subito avanti 1-4. La Phoenix Caivano prova a rientrare ma l’ace di Elisa Di Nicuolo e il muro di Corallo consentono alla squadra di coach Cacace di scappare via. Sorrentino piazza il punto del 9-17, con il set che si chiude in scioltezza sul punteggio di 16-25 con il punto di Serena Rossin.

    Nel secondo set, la compagine di casa prova a produrre il massimo sforzo e, complice anche un leggero calo delle foxes, si porta avanti nel punteggio. Sul 15-10 coach Cacace gioca la carta Vitiello e punto dopo punto le foxes provano a ricucire lo svantaggio. Caivano allunga di nuovo e chiude 25-22.

    Nel terzo set, le foxes reagiscono subito, trascinate da Giovagnoli, portandosi avanti subito 3-12. Il parziale diventa una cavalcata trionfale per le foxes che danno spettacolo e volano sul 12-20. La Phoenix Caivano, spinta dal calore del pubblico, riesce a tornare anche sul meno 3, 19-22. Le foxes, però, mantengono grande lucidità e con Rossin vanno a chiudere 19-25.

    A un solo set dalla storica promozione, la GLS Salerno Guiscards aumenta ancora velocità ed intensità del proprio gioco nel quarto set, Dopo un avvio equilibrato, sale in cattedra capitan Alessia Corallo che firma l’allungo decisivo, coadiuvata da Sorrentino e da una Cristina Chiappa che in difesa prende di tutto e di più. Sul punteggio di 8-17, coach Cacace dà spazio anche a Ruotolo e Vitiello con quest’ultima che diventa protagonista nel finale di una gara che si chiude con un errore in attacco della Phoenix Caivano con le ragazze care al presidente Pino D’Andrea che tra gioia e lacrime brindano in campo alla promozione in Serie B2. 

    “Finalmente abbiamo coronato il nostro sogno – ha dichiarato il presidente Pino D’Andrea, visibilmente commosso a fine gara – È stato un percorso lunghissimo, siamo stati bravi a non abbassare mai la testa e questo è anche merito di uno staff attento ad ogni minimo particolare. Il ringraziamento va ai tifosi e ai nostri partner, che sono stati sempre presenti durante la nostra cavalcata”.

    “Finalmente è fatta. Abbiamo realizzato un sogno iniziato lo scorso maggio. Aspettavamo questo momento da tantissimo tempo – ha dichiarato coach Paolo Cacace – e finalmente è arrivato. I ringraziamenti vanno al presidente, allo staff, alla dirigenza e alle ragazze che si sono messe a disposizione e che hanno dimostrato di essere una grande squadra”.

    La stagione della GLS Salerno Guiscards non termina, però, con la storica promozione: domenica 9 giugno, infatti, è in programma la Supercoppa con le foxes che sfideranno la Volley World Napoli.

    PHOENIX CAIVANO- GLS SALERNO GUISCARDS 1-3(16-25, 25-22, 19-25, 12-25)PHOENIX VOLLEY CAIVANO: D’Aiello, Di Benedetto, Fusco, Guida, Laezza, Laudando, Marino, Pepe, Petrossi I., Petrossi S., Russo, Saporito, Seggiotti, Sorrentino. All. VaccaroGLS SALERNO GUISCARDS: Sorrentino 10, Rossin 12, Corallo 15, Giovagnoli 13, Di Nicuolo 6, Palladino 1, Vitiello 2, Miglino, Ruotolo, Cacace, Sergio, Di Genua, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceARBITRI: Carmine Solimene e Rolando De Lucia di Avellino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO