More stories

  • in

    Vicenza insegue il sogno A2: sabato la sfida senza appello sul campo di Concorezzo

    Tutto in una notte. Sabato sera le ragazze di Vicenza Volley inseguono il sogno-A2 femminile con la sfida senza appello dei play off di B1 femminile. Alle 20,45 a Concorezzo (Monza e Brianza) le beriche allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari sfideranno le padrone di casa nell’ultimo appuntamento del girone a tre di sola andata che comprendeva anche le reggiane della Rubierese.

    Il 3-1 conquistato sia da Concorezzo sia da Vicenza a scapito di Rubiera porta le due rivali a potersi giocare senza calcoli l’atto conclusivo, che indossa l’abito di una vera e propria finale: chi vince con qualsiasi punteggio festeggia e sale in A2, mentre chi perde si dovrà accontentare di una cavalcata entusiasmante fermatasi però sul più bello.

    “Arriviamo a giocare – le parole di coach Mariella Cavallaro – una finale conquistata con un duro lavoro svolto da parte di tutti: atlete, staff, società e sponsor. Sarà importante vivere questo atto conclusivo con passione, determinazione e agonismo puro. Per noi è stato un crescendo di consapevolezza del gruppo e delle sue capacità, composto da ragazze giovani, unite e che hanno lavorato molto in palestra riuscendo al contempo a divertirsi e meritarsi questa finale. Mi aspetto un match molto teso in entrambe le metà campo, in questi casi vince chi ha consapevolezza dei propri mezzi, non avrà paura di usarli e lotterà dando di più su ogni pallone. La pallavolo è tecnica, testa e conoscenza, ma anche tanto cuore e determinazione”.

    Quindi aggiunge. “Concorezzo è una squadra esperta, che ha mantenuto la testa della classifica del girone A durante il campionato (Vicenza invece è giunta seconda nel B, ndc) e che è vicecampione nazionale nella Coppa Italia. Nei play off, ha superato il primo test a Rubiera e ora può giocarsi il tutto per tutto in casa. Il sestetto vede in palleggio l’ex Marini, che tre stagioni fa ci ha regalato la promozione in A2, un’opposta dal braccio pesante come Giacomini, mentre in banda ci sono Bilamour (atleta espertissima e uno dei terminali d’attacco più potenti del girone A) e Villa, veloce e abile tecnicamente. Al centro due atlete veloci come Piazza e Pegoraro, mentre i liberi sono Stucchi e Ghezzi”.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Massimo Ancona e il secondo arbitro Alberto Mancuso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto aggiunge un tassello al reparto schiacciatori: dal Brasile ecco Vítor Baesso

    Dal Brasile per stupire. L’ABBA Pineto aggiunge un nuovo tassello al mosaico della stagione 2024/25: a vestire i colori biancoazzurri sarà lo schiacciatore Vítor Baesso, brasiliano di 26 anni (classe 1998) originario di São José dos Campos (San Paolo).

    Doti fisiche notevoli – 201 centimetri su cui contare – Baesso rappresenta un profilo di caratura internazionale, chiamato con Pineto alla sua prima esperienza in Europa. Prelevato dal Suzano Vôlei, il nuovo schiacciatore dell’ABBA ha vestito in patria le maglie di Pinheiros, Sesi-SP, São Bernardo, Itapetininga, Pacaembu/Ribeirão e Apan/Eleva. Nel mezzo anche una fortunata esperienza con l’Espérance Sportive de Tunis, in Tunisia, con cui nella stagione 2020/21 ha fatto incetta di trofei conquistando l’African Club Championships, il titolo nazionale, la Coppa e la Supercoppa tunisine.

    Alla base dell’arrivo di Baesso a Pineto la ferma volontà del DS Massimo Forese: “Vítor è un profilo internazionale che seguivo da quattro anni. Di stagione in stagione ho provato a portarlo da noi. È stato necessario attendere il salto in Serie A2 e finalmente ci siamo riusciti. Sono convinto si tratti di un giocatore con grandi potenzialità, che dovrà ovviamente compiere il suo giusto percorso di ambientamento qui in Italia, trovandosi alla sua prima esperienza europea, ma che a mio avviso potrà fare molto bene”.

    Così il neo-arrivo Vítor Baesso: “Sono entusiasta di intraprendere questa nuova esperienza sportiva e di vita con l’ABBA Pineto. La Serie A2 è un campionato molto competitivo, in una nazione tra le più forti e popolari al mondo. Sarà un onore rappresentare Pineto in un campionato così importante e non vedo l’ora di iniziare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto balla la Samba: arriva il brasiliano Vìtor Baesso

    Dal Brasile per stupire. L’ABBA Pineto aggiunge un nuovo tassello al mosaico della stagione 2024/25: a vestire i colori biancoazzurri sarà lo schiacciatore Vítor Baesso, brasiliano di 26 anni (classe 1998) originario di São José dos Campos (San Paolo).
    Doti fisiche notevoli – 201 centimetri su cui contare – Baesso rappresenta un profilo di caratura internazionale, chiamato con Pineto alla sua prima esperienza in Europa. Prelevato dal Suzano Vôlei, il nuovo schiacciatore dell’ABBA ha vestito in patria le maglie di Pinheiros, Sesi-SP, São Bernardo, Itapetininga, Pacaembu/Ribeirão e Apan/Eleva. Nel mezzo anche una fortunata esperienza con l’Espérance Sportive de Tunis, in Tunisia, con cui nella stagione 2020/21 ha fatto incetta di trofei conquistando l’African Club Championships, il titolo nazionale, la Coppa e la Supercoppa tunisine.
    Alla base dell’arrivo di Baesso a Pineto la ferma volontà del DS Massimo Forese: “Vítor è un profilo internazionale che seguivo da quattro anni. Di stagione in stagione ho provato a portarlo da noi. È stato necessario attendere il salto in Serie A2 e finalmente ci siamo riusciti. Sono convinto si tratti di un giocatore con grandi potenzialità, che dovrà ovviamente compiere il suo giusto percorso di ambientamento qui in Italia, trovandosi alla sua prima esperienza europea, ma che a mio avviso potrà fare molto bene”.
    Così il neo-arrivo Vítor Baesso: “Sono entusiasta di intraprendere questa nuova esperienza sportiva e di vita con l’ABBA Pineto. La Serie A2 è un campionato molto competitivo, in una nazione tra le più forti e popolari al mondo. Sarà un onore rappresentare Pineto in un campionato così importante e non vedo l’ora di iniziare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Braida completa il reparto palleggiatrici di Macerata

    Quinto nuovo arrivo per la CBF Balducci HR: la palleggiatrice Federica Braida è una nuova giocatrice arancionera. Il Club maceratese comunica di aver concluso un accordo con la regista friulana, classe 2000 per 182 centimetri di altezza, nella scorsa stagione in Serie A2 con la maglia di Perugia, formazione con cui ha conquistato la promozione diretta nel massimo campionato al termine di un’annata da incorniciare.

    L’ingaggio di Federica Braida completa con un innesto di qualità il reparto palleggiatrici a disposizione di coach Valerio Lionetti, dopo la conferma di Asia Bonelli, protagonista dell’ultima stagione in arancionero.

    Federica Braida, oltre all’esperienza vincente appena conclusa in Umbria, può vantare un altro campionato di Serie A2 nella sua carriera, disputato nella sua terra, a Martignacco, nel 2020/21. Nel mezzo, due stagioni di alto livello in Serie B1 in Trentino a Volano (2022/23) e in Piemonte a Bra (2021/22) con il Libellula Volley. Cresciuta nell’Argentario Volley di Trento con cui ha giocato in Serie B2 e B1, la regista friulana ha anche vissuto stagioni a Udine (B1), Bolzano (B2) e San Donà di Piave (B1).

    “Quando ho avuto l’opportunità di poter continuare la mia carriera alla CBF Balducci HR ho subito preso in seria considerazione la proposta – dice Federica Braida da neo giocatrice arancionera – Poi, dopo aver parlato con coach Lionetti, ho fatto questa scelta perché sono consapevole di arrivare in una squadra dove potrò crescere e migliorare, oltre che avere la possibilità di ottenere un bel risultato, sia per il livello dell’allenamento in palestra sia per il tipo di lavoro che faremo. Sta nascendo una formazione molto competitiva, vengo da una splendida stagione a Perugia dove il gruppo è stato fondamentale per arrivare fino in fondo, è stata la nostra vera forza e spero che succeda la stessa cosa anche nella prossima stagione. Credo che ci siano presupposti perché accada anche qui nelle Marche, so che la società punta molto a creare un bel clima e questo è un aspetto molto positivo. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi tifosi e di iniziare l’avventura!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Trillini: “A Siena mi sono trovato molto bene”

    Il centrale rimane alla Emma Villas: “Qui si lavora bene. Felice per le conferme di coach Graziosi e Nevot, grande operazione l’acquisto di Gabriele Nelli”

    Stefano Trillini giocherà quindi alla Emma Villas Siena anche nella prossima stagione sportiva. Il centrale classe 1999 nato a San Severino Marche ha firmato il rinnovo di contratto con il club biancoblu. È il terzo componente del roster annunciato dal team senese dopo il palleggiatore Thomas Nevot e l’opposto Gabriele Nelli, ovviamente dopo la conferma di coach Gianluca Graziosi.

    Stefano Trillini, com’è arrivato alla firma del rinnovo del contratto con Siena?

    Mi sono trovato assai bene nella città, con la società, con l’allenatore. Da parte mia c’era il desiderio di continuare il percorso e ho visto la volontà della società di farmi rimanere a Siena. Sono molto contento.

    Cosa le è piaciuto della realtà senese?

    È un buon ambiente, si cerca di lavorare sempre bene e in maniera positiva, con la voglia di risolvere le difficoltà che si incontrano lungo il percorso. Anche nei momenti meno semplici abbiamo visto e sentito la vicinanza della società e dello staff, e ciò non è mai scontato.

    Quella da poco conclusa è stata una buona stagione per il club, che ha raggiunto la finale playoff: quali sono stati i momenti più emozionanti per lei?

    Sicuramente il momento più bello è stato la vittoria della gara3 della semifinale playoff contro Porto Viro. È stata una bella partita, abbiamo centrato un grande successo che ci ha dato la possibilità di andare a giocarci una finale playoff.

    Lei ha speso belle parole per coach Gianluca Graziosi.

    Sapevo che era un ottimo allenatore e ora che ho lavorato con lui posso certamente confermarlo. Sono contento di continuare a rimanere in una squadra allenata da lui.

    La società ha già comunicato anche la conferma del palleggiatore Thomas Nevot…

    Sono molto contento, è un ottimo pallavolista e anche un bravissimo ragazzo. Lavora tanto, io mi trovo bene con lui sia dentro che fuori dal campo.

    La Emma Villas ha anche ingaggiato l’opposto Gabriele Nelli: cosa ne pensa?

    Ancora non ci conosciamo personalmente. È un grandissimo giocatore e so che è un ragazzo che lavora e che si impegna tanto negli allenamenti in palestra. È un professionista serio, un ottimo pallavolista.

    Il mercato prosegue e si susseguono le operazioni effettuate dalle varie società: che campionato vedremo?

    Il livello sarà alto, così come è avvenuto nel campionato che si è concluso da poco. Noi proveremo a giocarcela con tutte le altre formazioni.

    Ripensa mai ai 2.100 spettatori della gara2 della finale playoff al PalaEstra?

    Sì, certo. È stata veramente un’atmosfera stupenda. L’obiettivo è di continuare su quella strada, fare bene e portare tante persone a seguirci e a sostenerci. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo della ErmGroup San Giustino: Filippo Pochini è il nuovo libero

    È Filippo Pochini l’erede di Davide Marra alla ErmGroup San Giustino, che per il ruolo di libero si è affidato a un atleta di indubbia esperienza maturata sui taraflex delle principali categorie nazionali. Perugino doc, Pochini compirà 35 anni il prossimo novembre ed è cresciuto nelle file della Rpa Luigibacchi.it, società della massima serie; ha giocato in B2 con il San Mariano (sempre di Perugia) e con i siciliani della Giarratana, salendo poi in B1 con Catania e Orvieto. Ritorno a Perugia nel 2012 con la Sir Safety, al primo anno in A1, prima del percorso con la Emma Villas Siena dalla B2 alla B1, quindi il passaggio ai Lupi Santa Croce sull’Arno e alla New Real Volley Gioia del Colle, ancora in B1. Dal 2017 a oggi, per Pochini c’è soltanto la lettera A, che significa A2 con Emma Villas, Acqua Fonteviva Apuana Livorno e Synergy Mondovì. Due anni in Superlega con Prisma Taranto ed Emma Villas Siena (per l’ennesima volta) e ultimo campionato disputato la A2 con la maglia della Conad Reggio Emilia. Il bilancio è quindi di 4 campionati di A1 o Superlega, con 93 presenze e di 5 in A2, con 136 presenze. Nel suo palmares personale, quattro promozioni (tre delle quali con la Emma Villas Siena, partendo dalla B2 e una dalla B1 alla A2 a Gioia del Colle), più due Coppe Italia di Serie B. Adesso, l’approdo a San Giustino nel campionato di Serie A3 Credem Banca. “Sarei potuto rimanere a Reggio Emilia, perché vi era l’intenzione di confermarmi – ha detto Pochini – ma ho chiesto di potermi avvicinare a casa, cercando di continuare a giocare ad alti livelli. Ebbene, San Giustino è la piazza giusta nella quale entrambi gli obiettivi si sono realizzati”. Come già evidenziato, era importante colmare il vuoto lasciato da capitan Marra e su questo la società e il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli si sono mossi con tempestività ed efficacia. “Una bella eredità – dice Pochini – quella che Marra mi lascia in consegna. Non sono però un giovane alle prime armi, per cui posso garantire che metterò a frutto tutta la mia esperienza”. Pe Pochini è il primo contatto diretto con la Pallavolo San Giustino? “Sì, finora avevo avuto modo di apprendere qualche informazione attraverso alcuni giocatori che hanno militato qui, anche se il feedback è sempre stato positivo”. Soddisfazione anche da parte del direttore sportivo Valdemaro Gustinelli: “L’arrivo di Filippo Pochini è sicuramente la dimostrazione lampante di quanto il progetto della Pallavolo San Giustino miri ad un prossimo futuro importante. Pochini viene da 25 partite su 26 disputate nella stagione scorsa in serie A2 con la Conad Reggio Emilia. Le 436 ricezioni effettuate, i 43 errori e le 158 palle perfette, con una percentuale del 36,2% delle medesime e un’efficienza pari a 0.26%, collocano Filippo senza ombra di dubbio tra i migliori specialisti nel fondamentale della ricezione. Di questo avevamo bisogno: qualità, professionalità, serietà, integrità fisica e soprattutto un altro “uomo” sul quale creare un futuro importante. La sua esperienza sarà di notevole importanza per la costruzione della nostra linea di ricezione. Assistere già a un dialogo molto stretto fra lui e Davide Marra mi lascia estremamente sereno per il prossimo futuro. Per ultimo vorrei, sottolineare che Filippo ha scelto San Giustino – sì – e anche per motivi ambientali, ma lo ha fatto anche e soprattutto con una grande convinzione nel progetto tecnico. Sottolineo infine che l’accordo è biennale”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo affida la seconda linea a Domenico Cavaccini

    Cuneo affida la seconda linea a Domenico CavacciniIn arrivo da Saturnia il Libero campano che due anni fa vinse tutto con Vibo.

    La seconda new entry nel roster della Serie A2 del Cuneo Volley è Domenico Cavaccini, Libero classe 1987 in arrivo da Saturnia Acicastello (Catania). Alla nona stagione in serie A, il giocatore di origine campana due stagioni fa con Vibo Valentia conquistò Campionato A2, Coppa Italia e Supercoppa. Il Club cuneese affida a lui e alla sua esperienza la seconda linea, sicuri che saprà dare un grande supporto alla squadra. Inoltre, “Mimmo” e “Sicci” hanno già disputato due stagioni insieme in Superlega, a Cisterna, questo sicuramente sarà un vantaggio per il gruppo.
    « Sicci è stato il mio capitano due anni in Superlega a latina ed è uno di quegli esempi che ancora oggi cerco di seguire; mi rende davvero felice ritrovarlo, condividiamo gli stessi valori e lo stesso ideale sportivo, ovvero il modo in cui viviamo la quotidianità in palestra».
    Mimmo, hai scelto di affrontare il campionato di A2 da titolare a Cuneo, cosa ti aspetti dalla prossima stagione?« Credo che ci siamo scelti insieme, Cuneo mi dà le garanzie che cercavo, un progetto virtuoso, con basi solide, dove le scelte sono opinate e basate su valutazioni interne molto precise. In realtà non è che mi aspetto qualcosa dalla stagione, ma piuttosto farò in modo che sia come la vorrei, ovvero difficile, impegnativa, emozionante!».
    Hai già giocato nel palazzetto di Cuneo da avversario con Vibo, ne hai girati parecchi in tutta Italia in questi anni di Superlega, che ricordo hai di quello cuneese?« Il palazzetto di Cuneo è un’icona, un pezzo importante della storia del volley italiano, giocare lì è sempre un gran privilegio, grazie soprattutto ai tifosi».
    Hai già avuto modo di parlare con coach Battocchio e la Società?« Sì, ho parlato già a lungo con quasi tutti, ed è una cosa che mi ha reso subito entusiasta, ho sentito la passione e la voglia di creare da subito un ambiente stimolante».
    C’è qualcosa che vorresti dire al pubblico e al mondo biancoblù.« In realtà il messaggio più importante lo daremo quando scenderemo in campo, è lì che si trasmette la vera essenza di una squadra e lo spirito con cui si affronta un campionato. Aspetto di vedere i tifosi perché sono un amante del mondo delle tifoserie; essendo anch’io tifoso, desidero avere quella spinta che mi emoziona. Quindi direi – “Ci vediamo al palazzetto!” – comunicare con le azioni è la cosa che mi piace di più».

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Avanti con il capitano: Mozic prolunga con Rana Verona fino al 2027

    Combattente, leader, trascinatore. In una parola Capitano, anzi: il Capitano più giovane della SuperLega. Ecco Rok Mozic, che oggi, con il presidente Stefano Fanini e tutto il Club annuncia il prolungamento del contratto con Verona Volley fino al 2027. Un accordo che mette lo schiacciatore sloveno sempre più al centro del progetto di Rana Verona, a cui dall’inizio scorsa stagione a soli 21 anni sono stati affidati i gradi da capitano e che rappresenta una delle colonne portanti del sestetto di Coach Stoytchev in campo e fuori.
    In tre anni il numero 19 ha maturato una crescita esponenziale in maglia scaligera e ha impiegato poco per ricevere l’affetto di città, ambiente e tifosi.
    Arrivato a Verona ancora teenager e diventato uomo con i colori scaligeri cuciti addosso, Mozic si è ben presto attestato come uno dei migliori giocatori della SuperLega: 1369 punti in tutte le competizioni, 1172 attacchi vincenti, 121 muri-punto, 76 ace, 10 nomine come MVP sono solo alcuni numeri dal 2021 a oggi che testimoniano il valore del martello classe 2002, che al termine dell’annata d’esordio in Italia aveva ricevuto il premio Kuznetsov come top scorer del torneo.
    “Per me Verona Volley significa casa – ha dichiarato capitan Mozic – Sono arrivato qui da giovanissimo e ho trovato l’ambiente ideale per crescere e maturare come persona e come atleta. La società mi ha sempre dimostrato grande fiducia, come quando mi è stata affidata la fascia di capitano dopo un idolo e un grande amico come Rapha, e in ogni momento da quando sono in Italia. Sono felicissimo di restare a Verona ancora per tanti anni: per me è un onore vestire questa maglia, con cui voglio togliermi grandi soddisfazioni. Grazie a tutti: avanti insieme!”.
    “Rok è dalla nostra prima stagione 2021/2022 parte essenziale, anche come immagine, di Verona Volley e il prolungamento del contratto già in essere ne è la dimostrazione tangibile così come la fiducia reciproca nel crescere assieme”. Queste le parole di Stefano Fanini, Presidente del Club, che ha proseguito: “L’abbiamo accolto diciannovenne, alla prima esperienza fuori dal suo paese ed in un campionato importante come la SuperLega italiana e gli è bastata una sola stagione per dimostrare all’ambiente e ai tifosi talento e determinazione. In questi primi tre anni ha saputo rappresentare lo spirito del club e distinguersi quale giocatore serio, carismatico, capace di trascinare la squadra nonostante la giovane età. I progressi che ha compiuto sono notevoli ed il suo margine di crescita tecnico e di esperienza è ancora molto ampio. Ha scelto con grandissimo entusiasmo e convinzione, pur avendo molti altri ammiratori in Italia ed all’estero, di rappresentare e vivere ancora a lungo il progetto Verona. Per il nostro club è fondamentale averlo ancora con noi almeno fino al 2027, con l’auspicio che otterremo insieme risultati gratificanti”. LEGGI TUTTO