More stories

  • in

    La Fo.Co.L Volley Legnano, appena promossa, cede subito il titolo di Serie A2

    La società G.S. Fo.Co.L Volley Legnano comunica, dopo attente valutazioni, di rinunciare a disputare la stagione 2024/2025 di Serie A2 e di cedere pertanto il titolo di categoria. Ricordiamo che Legnano è stata promossa in A2 sabato scorso vincendo contro Garlasco.

    “Un salto tanto importante presuppone determinate certezze che al momento attuale non sussistono. La Fo.Co.L comunque ci riproverà, perché l’impegno messo in campo da tutta la società non verrà a mancare e per la prossima stagione l’obiettivo sarà, granitico, un nuovo salto di categoria: una promessa che facciamo e che desideriamo mantenere, perché chi si ferma a guardare l’orizzonte parte sconfitto in partenza, il vero obiettivo resta la conquista del cielo” si legge nella nota del club. “La stagione 23/24 resterà nella storiA, con la A maiuscola a voler suggellare un traguardo immenso che ci ha riempito il cuore di orgoglio e che continuerà a riempirlo negli anni a venire.“

    “Un grazie follemente grande alle nostre splendide atlete, protagoniste in quel 9×9 magico che quest’anno ci ha regalato una gioia pazzesca che mai dimenticheremo: Chiara Lenna, Martina Carcano, Elisa Monni, Valentina Angelinetta, Gaia Moroni, Sofia Dall’Orso, Anna Aliberti, Martina Brogliato, Serena Banfi, Valentina Cavaleri, Irene Mazzaro, Marta Roncato, Serena Zingaro, siete grandi, grandissime, e vi saremo per sempre grati“

    Legnano ringrazia lo staff, con coach Daniele Turino, il suo assistente Fabrizio Catalfamo, i fisio Stefano Frassine e Serena Morelli, il preparatore Francesco Garrera, la scoutwoman Tania Zambon e il Team Manager Manuel Marigliano.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno ufficializza il rinnovo di capitan Fabio Bisi

    Il bis di Bisi: sarà ancora il capitano del Belluno Volley. Anche nella stagione 2024-2025: il rinnovo con la società presieduta da Sandro Da Rold è ufficiale. Ed era già stato anticipato, in occasione della conferenza stampa di presentazione del direttore sportivo, Alessandro Carniel. 

    Dopo aver mandato in archivio un campionato scandito da numeri altisonanti (385 punti realizzati nell’arco di 24 partite e 87 set giocati, nobilitati da 30 ace e 33 muri), l’opposto originario di Modena ha deciso di prolungare il suo percorso con i rinoceronti: “Qui ho vissuto un’ottima annata. E ora mi piacerebbe completare l’opera. In città, inoltre, mi sono trovato benissimo: ogni persona incontrata, anche al di fuori dell’ambiente pallavolistico, mi ha sempre riservato un grande calore. A me, così come all’intera squadra. In più, adoro le montagne e ho un bel rapporto con i compagni e lo staff tecnico”. 

    Sono trascorse più di tre settimane dalla terza e decisiva sfida della semifinale playoff, persa in quattro parziali a Fano, contro una Virtus che ha poi conquistato la promozione nella seconda serie per ordine di importanza: “Il duro lavoro ci ha portato ad arrivare a un passo dalla finale – riprende Bisi -. Dobbiamo ripartire da lì, da ciò che abbiamo realizzato. E con la consapevolezza di poter migliorare ulteriormente”. 

    Adesso, però, il bomber si gode un po’ di meritato relax: “Nel mese di giugno trascorrerò un periodo di vacanza insieme a mia moglie e ad alcuni amici. In più, devo ancora recuperare il viaggio di nozze con Isabella: andremo in Islanda. E in luglio festeggerò i miei 30 anni: non so ancora come – sorride Fabio – ma troveremo la maniera adeguata”. 

    Atleta esemplare, anche per impegno e abnegazione, Bisi ha già la mente rivolta al taraflex. E a un domani sotto rete, in cui i rinoceronti intendono recitare un ruolo di spessore nel panorama di Serie A3 Credem Banca: “Vogliamo fare meglio dell’annata precedente. E vincere qualcosa. Ora conosceremo progressivamente la squadra, che di certo sarà di alto livello. A quel punto potremo sbilanciarci anche su obiettivi più precisi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Trillini murerà ancora per la Emma Villas Siena

    La Emma Villas Siena mette a segno un colpo al centro. Dal mercato arriva un’altra conferma per il club biancoblu, si tratta di uno dei pallavolisti che meglio si è comportato nel corso della stagione sportiva da poco conclusa e che ha visto Siena arrivare fino alla finale dei playoff di serie A2.

    Il centrale Stefano Trillini resterà per un’altra stagione alla Emma Villas Siena. Il giocatore classe 1999, nato a San Severino Marche, disputerà quindi la sua terza stagione consecutiva in serie A2, la sua seconda di fila a Siena dopo l’annata trascorsa a Motta di Livenza. Quest’anno Trillini ha messo insieme 207 punti, con 10 servizi vincenti. Ha chiuso l’annata con il 55,2% in attacco e con 65 murate vincenti, una media di 0,61 muri vincenti a partita.

    Il suo apporto è stato importante, Trillini si è calato assai bene nel contesto senese facendosi apprezzare dai compagni e anche dalla tifoseria biancoblu. Buono anche il suo feeling con il palleggiatore francese Thomas Nevot.

    Stefano Trillini è quindi il terzo tassello della Emma Villas Siena che disputerà la prossima annata sportiva 2024-2025. Ed è la seconda conferma nel roster, dopo quella del palleggiatore francese Thomas Nevot. Il mercato della società senese va avanti, con i colpi già assestati in cabina di regia, al centro e pure in posto 2 con l’acquisto dell’opposto Gabriele Nelli, in arrivo da Trento dove negli ultimi due anni ha vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Ovviamente la base di partenza è la guida tecnica di questa squadra, che rimarrà coach Gianluca Graziosi, che sarà allenatore della Emma Villas Siena pure nella prossima stagione agonistica.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Via Bovolenta, il nuovo opposto di Ravenna sarà Tommaso Guzzo

    Sarà Tommaso Guzzo a raccogliere il testimone da opposto da Bovolenta nella Consar 2024/25. Il club ravennate, infatti, annuncia l’ingaggio del 22enne opposto di Monselice, dove è nato il 30 aprile 2022, in uscita dalla Pallavolo Kioene Padova, in cui ha sempre militato, disputando anche tre annate in SuperLega. Tra i prospetti più interessanti, nel giro della nazionale Juniores ma nella stagione passata convocato anche nel gruppo della Seniores del ct De Giorgi, Guzzo porta nella sua nuova esperienza romagnola entusiasmo, motivazioni e voglia di crescere ulteriormente. “Mi appresto a vivere la mia prima esperienza fuori casa – spiega – e sono molto contento di giocare in una piazza come Ravenna, che ha una grandissima e bellissima storia alle spalle. Ho avuto la possibilità di conoscere lo staff tecnico e di fare un giro per la città. Mi è parsa da subito molto bella. E la società, per come si è presentata a me, mi ha dato prova di grande serietà e di avere idee molto chiare sui propri obiettivi. Per me sarà sicuramente un’annata importante: l’esperienza fuori casa mi aiuterà a crescere e l’appartenenza a una squadra che sarà molto competitiva mi dà grandi stimoli. Poi Fusaro e Stefani, che hanno giocato a Ravenna prima di me, mi hanno incoraggiato e dato preziosi consigli, parlandomi benissimo di Ravenna. E quando pareri di questi tipo ti arrivano da compagni di squadra e amici, non si può che essere contenti della scelta fatta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 3° giornata della Week 2 e il Ranking aggiornato

    Nella seconda giornata della 2° week di VNL femminile, l’Italia mantiene il passo liquidando anche la Repubblica Dominicana in tre set e portandosi a casa anche 6.68 punti per il Ranking. Stesso risultato per Giappone sulla Francia che permette alle asiatiche di rosicchiare 3.34 punti.

    Scivola indietro l’Olanda che cede 1-3 contro il Brasile. Ne approfitta il Canada che rifila un secco 3-0 alla Germania e incrementa il suo vantaggio tenendosi stretto l’ultimo pass olimpico. Spettacolo, infine, nella sfida tra Serbia e Turchia, quasi un derby per Santarelli. Alla fine sono Vargas (31 punti) e compagne a fare la voce grossa.

    VNL femminile: Risultati 3° giornata Week 2

    Repubblica Dominicana – Italia 0-3(12-25, 19-25, 21-25)Francia – Giappone 0-3 (14-25, 18-25, 15-25)Brasile – Olanda 3-1(25-17, 20-25, 25-20, 25-18) Korea – Polonia 0-3(20-25, 20-25, 10-25)Canada – Germania 3-0(25-20, 25-15, 25-22)Serbia – Turchia 1-3(18-25, 31-33, 25-21, 21-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 385.28 punti2. Brasile 376.153. Polonia 363.244. USA 355.235. Italia 352.896. Cina 341.807. Serbia 317.908. Giappone 316.129. Canada 292.9710. Rep. Dominicana 279.5511. Olanda 279.3512. Germania 216.7513. Thailandia 212.6014. Belgio 203.29———————————-19. Francia 174.0320 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è la Cina con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattei, pilastro di Grottazzolina: “Caduto l’ultimo pallone è partito il film della mia carriera…”

    Conosco il protagonista dell’intervista da dieci anni. Tra di noi abbiamo condiviso moltissimo delle rispettive carriere in ambiti diversi. Scrivo con cognizione di causa che questo è l’anno migliore di Andrea Mattei dell’ultimo decennio passato a dimostrare di essere il forte giocatore che è sempre stato. Sono trascorse così tante stagioni da quando questo armadio con gli occhi azzurri, a cui già a vent’anni stava stretto tutto, compresa la maglia dell’allora Kioene, urlando e combattendo con il coltello tra i denti, si conquistava due promozioni in due anni diversi. L’epilogo, dopo anni spesso in cui ha fatto fatica ad esprimere ciò che aveva dentro e fuori dal suo gioco sicuro e costante in posto tre, non è un caso sia arrivato in un’altra bella favola della pallavolo italiana, cioè alla Yuasa Battery Grottazzolina, compagine che quest’anno ha dominato la serie A2 e si appresta con l’entusiasmo di ogni debuttante al gran ballo, a disputare il suo primo campionato di Superlega, sempre con l’apporto dello stesso Mattei.

    “Quando è caduto l’ultimo pallone, è come se fosse partito un film lunghissimo, in cui ho ripercorso tutti gli anni in cui non sono riuscito a portare a casa ciò che mi ero prefissato dall’inizio della stagione. Sono stati anni difficili, non l’ho mai nascosto, e quest’anno sono arrivato a Grottazzolina per la prima volta, senza costruire alcun castello. Ero felice di essere qui, dovevo fare il mio lavoro come sempre al massimo, ma senza alcun retropensiero”.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Ha vinto il campionato, senza alcuna illusione iniziale.

    “Lo abbiamo voluto tutti. Molti di noi sono arrivati qui desiderosi di trovare un riscatto da anni un po’ più in salita di altri. Nel mio caso ha influito tanto l’essermi sentito non solo parte di un progetto, ma al centro del progetto stesso. Grottazzolina ha cercato di essere casa per tutti noi, e questo ha inciso nel far confluire tutte le energie verso l’inseguimento di un sogno per una piccola realtà marchigiana”.

    Per lei la Superlega arriva dopo la vittoria in finalissima contro Siena. Segno del destino?

    “Forse. Lei pensi che io la Superlega me la sono riguadagnata quest’anno e l’ultima società con cui l’ho persa è stata proprio Siena. Un momento catartico, perché mi sono ripreso ciò che volevo in un momento e proprio con la mia ex squadra. L’ho cercata proprio tanto e quest’anno per la prima volta ho detto vada come vada, poi è successo tutto”.

    foto Top Volley Cisterna

    Si era un po’ smarrito quel ragazzo che ho conosciuto dieci anni fa?

    “Non ero smarrito, avevo certamente maturato l’idea che a trent’anni si potesse stare bene anche senza pensare per forza al pensiero ossessivo della massima serie. Era un pensiero, stava lì, ma non più da non dormirci la notte”.

    Sono seguiti giorni di capelli rosa, festeggiamenti e celebrazioni.

    “Non mi era mai successo di essere invitato in comune e di essere insignito della cittadinanza onoraria. Non so se esistano dei precedenti nel volley. Per me è stato un momento molto emozionante quando il sindaco ha incontrato la squadra e ha fatto sentire quanto questa comunità sia legata al volley”.

    foto Instagram @a.mattei10

    La Superlega ora con quale obiettivo?

    “A livello societario sicuramente l’obiettivo è mantenere la categoria. Stanno dando tutti il massimo per fare sì che il progetto della Yuasa Battery possa piacere a tutti”.

    Il momento che tutti aspettano? L’esordio?

    “Credo il derby marchigiano contro la Lube sarà un momento storico curioso, perché qui la pallavolo è più importante del calcio”.

    Il suo?

    “Vorrei giocare con la stessa determinazione dei miei vent’anni quando debuttavo in questa categoria”.

    So che ha un sogno, ora che tornerà in A1.

    “Non ho mai abbandonato l’idea di essere convocato in azzurro. So che sono grande ormai, so che forse il treno per me è già passato. Ma continuare a sognarlo e a lavorare per tutto ciò, non costa niente”.

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Stefano Trillini resterà a Siena nel prossimo campionato

    La Emma Villas Siena mette a segno un colpo al centro. Dal mercato arriva un’altra conferma per il club biancoblu, si tratta di uno dei pallavolisti che meglio si è comportato nel corso della stagione sportiva da poco conclusa e che ha visto Siena arrivare fino alla finale dei playoff di serie A2.
    Il centrale Stefano Trillini resterà per un’altra stagione alla Emma Villas Siena. Il giocatore classe 1999, nato a San Severino Marche, disputerà quindi la sua terza stagione consecutiva in serie A2, la sua seconda di fila a Siena dopo l’annata trascorsa a Motta di Livenza. Quest’anno Trillini ha messo insieme 207 punti, con 10 servizi vincenti. Ha chiuso l’annata con il 55,2% in attacco e con 65 murate vincenti, una media di 0,61 muri vincenti a partita.
    Il suo apporto è stato importante, Trillini si è calato assai bene nel contesto senese facendosi apprezzare dai compagni e anche dalla tifoseria biancoblu. Buono anche il suo feeling con il palleggiatore francese Thomas Nevot.
    Stefano Trillini è quindi il terzo tassello della Emma Villas Siena che disputerà la prossima annata sportiva 2024-2025. Ed è la seconda conferma nel roster, dopo quella del palleggiatore francese Thomas Nevot. Il mercato della società senese va avanti, con i colpi già assestati in cabina di regia, al centro e pure in posto 2 con l’acquisto dell’opposto Gabriele Nelli, in arrivo da Trento dove negli ultimi due anni ha vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Ovviamente la base di partenza è la guida tecnica di questa squadra, che rimarrà coach Gianluca Graziosi, che sarà allenatore della Emma Villas Siena pure nella prossima stagione agonistica. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Valeria Tallevi racconta la cavalcata trionfale della sua Riccione in B1

    Valeria Tallevi, opposta fanese è tra le protagoniste della Lasersoft Riccione che nel giro di due stagioni ha centrato lo storico salto nella terza serie nazionale.

    A favore della formazione di coach Michele Piraccini parlano i numeri 30 gare giocate, 27 vittorie e solo 3 sconfitte, e la doppia finale contro la giovane poco doma Pallavolo San Giorgio Piacentino è stata la ciliegina sulla torta di una stagione da incorniciare. 

    Veterana del gruppo dalla maglie color azzurro mare, Valeria Tallevi, fa un passo indietro e ricorda il percorso fatto in questi ultimi mesi: “E’ stato un campionato bellissimo, una serie di cose che sono andate bene con gruppo fantastico ed uno staff attento, una coincidenza di astri che ci ha portato ad ottenere il risultato che abbiamo ottenuto sul campo. Abbiamo tutti lavorato bene ed in sintonia e questo ha aiutato nei risultati”.

    A quasi trentacinque anni serie riuscita a prenderti un’altra bella soddisfazione.

    “Sono contenta . Non mi aspettavo una promozione, quando ho accettato Riccione siamo migliorate di gara in gara ottenendo un bel risultato. E’ stata una bella soddisfazione da parte mia e di tutto il gruppo”.

    Partita da Fano, la carriera di Valeria Tallevi si è sempre divisa tra Marche e Romagna, Apav Lucrezia, Loreto in B1, il ritorno all’Apav Lucrezia, tre stagoni alla Snoopy Pesaro con promozione in B1 e quattro stagioni a San Giovanni in Marignano dove raggiunge la A2 e due promozioni con una finale di Coppa Italia persa. Jesi, Castelbellino (Coppa Italia di B2), altre due stagioni all’Apav Lucrezia, Cattolica e due stagioni a Riccione.

    “Ho sempre giocato tra Romagna e Marche perché l’attività sportiva era all’università di Ancona, dove ho studiato medicina, ed avevo l’obbligo di frequenza al mattino. La stagione in serie A2 a San Giovanni in Marignano stavo preparando la tesi di laurea ed avevo più tempo per allenarmi”.

    Un tuo ricordo della stagione in A2? “E’ stato un anno fantastico. All’inizio ho sofferto per il cambio di ritmo di gioco, con il passare del tempo sono riuscita ad integrarmi. Dopo l’infortunio a Marta Agostinetto,  coach Riccardo Marchesi mi ha dato fiducia e sono riuscita a giocare con maggiore continuità. Quella stagione mi ha fatto crescere parecchio, affrontando squadre di alto livello, sono migliorata mentalmente e per me è stato l’anno della svolta sportiva. Ricordo ancora la tensione a Soverato quando siamo riuscite a centrare i playoff contro Trento per il rotto della cuffia, grazie al punto perso di Brescia contro Mondovì”.

    Come riesci a coincidere il lavoro di medico di base con la pallavolo? “Mi devo organizzare per conciliare tutto. Durante l’inverno ho fatto la guardia medica e capitava che avevo i turni di notte prima delle gare, ho sempre trovato persone che mi hanno aiutato a gestire gli orari. E’ molto impegnativo ma se si ha passione c’è la voglia di fare tutto”.

    Il tuo futuro? “Mi stanno convincendo di restare un altro anno. Valuterò la scelta ed intanto penserò al beach”.

    Che differenza c’è tra giocare a beach ed indoor e viceversa? “A beach volley si è da soli e sai che devi dare tutto su ogni pallone che arriva e mi ha aiutato nell’indoor per tenere alta la concentrazione ed è uno stimolo per migliorare sempre, soprattutto sono riuscita a migliorare in difesa.  Invece mi è servito il ruolo di opposto nel beach per gestire e giocare ogni tipo di palla che mi arriva  in attacco”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO