More stories

  • in

    Personal Time, il saluto di Calogero Tulone

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale della Personal Time, salutano Calogero Tulone a cui vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata e l’augurio che la carriera prosegua all’insegna di grandi risultati.
    Queste le parole di saluto di Tulone: “E’ stata un’esperienza positiva – racconta Calogero-, mi sono trovato a mio agio con tutti quanti. Ho trovato persone speciali che hanno cercato sempre di risolvere e di accontentare le mie esigenze. Nello sport è difficile trovare un posto dove stai tutta la carriera. Il prossimo anno non sarò qui con voi, sarete sempre nel mio cuore, chissà magari un giorno ci rivedremo nella stessa parte di campo”.
    La stagione è stata molto positiva: “Peccato per la finale persa, nelle due partite con Fano abbiamo dato tutto quello che avevamo. Siamo stati un grande gruppo in tutti i sensi, con noi lo è stato lo staff tecnico e la dirigenza”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali spreaker, spotify e amazon music LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time premiata in comune a San Donà

    Una squadra, un club e i suoi giocatori rappresentano sempre la città in cui giocano e fanno la loro attività agonistica.
    Con grande orgoglio nella giornata di ieri la Personal Time è stata ricevuta in comune insieme al Volley Pool Piave per celebrare la grande stagione appena vissuta che ha visto i ragazzi  di Daniele Moretti giocare la finale per salire in serie A2.
    Una rappresentanza della dirigenza, dei giocatori e dello staff tecnico sono stati ricevuti in municipio per ritirare una targa di riconoscimento “per l’aver portato con successo il nome di San Donà di Piave in giro per l’Italia”.
    Grazie al sindaco Alberto Teso, all’assessore allo sport Simone Cereser e a tutta la giunta comunale per l’attestato di stima. LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, da venerdì U20 in campo a Bologna per la Final Eight

    Trento, 30 maggio 2024
    Si disputa a cavallo fra la fine di maggio e l’inizio di giugno in provincia di Bologna la Final Eight di Del Monte® Junior League 2024, campionato italiano Under 20 organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, conosciuto anche come “Trofeo Serenelli”. Per la quattordicesima volta nella sua storia, il Settore Giovanile di Trentino Volley sarà protagonista dell’evento, che si disputerà fra venerdì 31 e domenica 2 nelle palazzetti dello sport di San Lazzaro di Savena e Ozzano dell’Emilia.La squadra allenata da Francesco Conci contenderà ad altre sette compagini giovanili di Società di Serie A (fra cui i campioni in carica di Monza) lo scudetto di categoria, già vinto tre volte nella storia societaria (nel 2011 a Sestola, nel 2014 a Loreto e nel 2015 a Castellana Grotte) e che l’ha vista protagonista anche nel recente passato (terzo posto nelle stagioni 2017/18 e 2022/23, secondo in quelle 2018/19 e 2021/22). La rosa gialloblù sarà composta da una fetta consistente dei giocatori che hanno conquistato il primo posto nel girone C del campionato nazionale di Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley e che stanno disputando in questo periodo i Play Off Promozione. Restare sul podio di categoria non sarà però impresa semplice: la concorrenza è infatti molto nutrita ed il calendario fittissimo di gare non offrirà pause. I gialloblù nella prima fase sono stati inseriti nella Pool B, che li vedrà opposti a Ravenna, Cisterna e Padova. L’altro raggruppamento (Pool A) è invece composto Monza, Civitanova, Modena e Brugherio.Fra venerdì e sabato mattina le otto formazioni daranno vita a due gironi all’italiana che promuoveranno alle semifinali, in programma nella serata del primo giugno, le prime due classificate. Nella giornata di domenica 2 giugno verranno invece disputate le partite che assegneranno le principali posizioni della classifica. La finale per il settimo e quinto posto (ore 9.00 a San Lazzaro di Savena e Ozzano dell’Emilia), per il terzo posto (ore 11.30 a Ozzano dell’Emilia) e quella per il primo (ore 16.30 a Ozzano dell’Emilia) verranno trasmesse in live streaming dal canale YouTube della Lega Pallavolo (www.youtube.com/c/legavolley), che diffonderà anche tutte le altre partite (gironi di qualificazioni e semifinali).L’Itas Trentino giocherà le tre partite del girone B quindi in rapida successione: l’esordio è previsto il 31 maggio alle ore 11 contro Ravenna a San Lazzaro di Savena, poi  alle 19 ad Ozzano dell’Emilia sarà il momento della sfida contro Cisterna e mentre il primo giugno alle 9.30 di nuovo a San Lazzaro di Savena è in programma l’incontro contro Padova.“Ci presenteremo a questo appuntamento dopo un ottimo campionato di Serie B, in buone condizioni fisiche e con l’ambizione di disputare un torneo da protagonisti – ha subito chiarito l’allenatore Francesco Conci – . Esserci qualificati per i Play Off ci ha consentito di mantenere il ritmo gara e l’intensità degli allenamenti anche in questa fase finale della stagione, aspetti che dovremo cercare di fare pesare da subito sul campo. Inizieremo la manifestazione con una gara molto impegnativa contro Ravenna, in quella che sarà una sorta di remake della finale scudetto Under 19 della scorsa stagione, con gli stessi giocatori in campo nella nostra squadra e alcuni volti nuovi fra i nostri avversari. Successivamente affronteremo Cisterna e Padova dopo averle viste giocare almeno una volta, quindi con la possibilità di preparare meglio entrambe le gare e giocarci l’accesso alle semifinali”.
    La rosa completa dell’Itas Trentino Volley Under 20 per la Final Eight di Junior League: Francesco Bernardis e Samnang Spagnolli (palleggiatori); Davide Brignach (opposto); Autari Braito, Alessandro Bristot, Matteo Dietre, Marco Fedrici e Marco Pesce (schiacciatori); Federico Frassanella, Marco Pellacani, Leonardo Sandu e Nicola Taddei (centrali); Gianmarco Graziani ed Diego Battisti (liberi). Allenatori: Francesco Conci e Mattia Castello. Preparatore fisico: Alessandro Gelmi. Fisioterapista: Giacomo Trivarelli. Scoutman: Stefano Coser. Dirigente accompagnatore: Franco Bortolameotti.
    Aggiornamenti in real time dei risultati della Del Monte Junior League Final Eight 2024 saranno disponibili sul sito www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League 2024: disponibile la cartella stampa

    Del Monte® Junior League 2024Domani inizia la Final Eight. Disponibile la cartella stampa dell’evento coi roster delle squadre
    Alla vigilia del via ufficiale della Del Monte® Junior League ‘Trofeo Massimo Serenelli’, giunta quest’anno alla sua 31a edizione, è disponibile la cartella stampa dell’evento, che vedrà affrontarsi sui campi della provincia di Bologna (a Ozzano dell’Emilia e a San Lazzaro di Savena) alcuni dei migliori atleti Under 20 provenienti da tutta Italia.
    All’interno della cartella stampa sarà possibile trovare il programma dettagliato della Final Eight di Bologna, l’albo d’oro, i roster delle squadre e tutte le informazioni utili per prepararsi al meglio alla competizione che si svolgerà su due campi, il Palasport di Ozzano dell’Emilia (BO) e la Palestra Kennedy di San Lazzaro di Savena (BO).
    A questo link è possibile scaricare la cartella stampa dell’eventohttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaJuniorLeague2024.pdf
    Si ricorda inoltre che tutte le partite della Del Monte® Junior League 2024 saranno trasmesse sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A (qui la playlist con tutte le gare).
    I risultati delle partite saranno aggiornati in tempo reale e pubblicati al seguente link: www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/

    ALBO D’ORO JUNIOR LEAGUE
    1991/92 Il Messaggero Ravenna                  2014/15 Diatec Trentino1992/93 Sidis Baker Falconara                     2015/16 DHL Modena1993/94 Cassa di Risparmio Ravenna           2016/17 Volley Treviso1994/95 Cassa di Risparmio Ravenna           2017/18 Materdominivolley.it1995/96 Cassa di Risparmio Ravenna                        Castellana Grotte1996/97 Sisley Treviso                                2018/19 Cucine Lube Civitanova1997/98 Sisley Treviso                                2021/22 Gamma Chimica Brugherio1998/99 TNT Alpitour Cuneo                        2022/23 Vero Volley Monza1999/00 Lube Banca Marche Macerata2000/01 Esse-Ti Carilo Loreto2001/02 Sisley Treviso2002/03 Sira Ancona2003/04 Icom Latina2004/05 Sisley Treviso2005/06 Sisley Treviso2006/07 Lube Banca Marche Macerata2007/08 Sisley Treviso2008/09 Sisley Treviso2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo2010/11 Itas Diatec Trentino2011/12 Bre Banca Lannutti Cuneo2012/13 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013/14 Itas Assicurazioni Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Finauri continua! È il nuovo libero del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Alessandro Finauri continuerà a far parte del roster del Cisterna Volley anche nella prossima stagione, passando dal ruolo di schiacciatore ricevitore a quello di libero. Insieme a Domenico Pace sarà dunque uno dei due liberi a disposizione di coach Guillermo Falasca per il prossimo torneo di Superlega. Finauri, 20 anni, 185 centimetri, cresciuto moltissimo nella precedente stagione nel massimo campionato italiano, proviene dal vivaio dell’Onda Volley per poi passare al Marino Pallavolo dove ha lavorato negli ultimi quattro anni prima del salto in A1. Il libero laziale, insieme a Pace, si aggiunge così al resto della squadra già definita con Michele Baranowicz e Alessandro Fanizza palleggiatori, Theo Faure opposto, Jordi Ramon, Efe Bayram e Willner Rivas laterali, Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic centrali.
    «Dopo il primo campionato in Superlega della mia carriera, confrontandomi con coach Falasca, mi sono reso conto che il fondamentale in cui ero migliorato di più era stato proprio quello della ricezione – ha assicurato Finauri che, dopo aver concluso gli studi presso il liceo scientifico Innocenzo XII di Roma, è iscritto al corso di economia e finanza all’università di Tor Vergata – inoltre durante i play-off per il quinto posto abbiamo avuto la possibilità di testare il nuovo ruolo di libero con maggiore frequenza e posso dire che mi sono appassionato e così, insieme all’allenatore, abbiamo deciso di scegliere questo ruolo per il mio futuro».
    Poi Finauri torna sulla passata stagione, giocata nel finale sempre da libero. «Dopo l’Mvp ottenuto nella partita contro il Padova, giocando da libero, la grande emozione mi ha convinto pienamente a continuare in questo nuovo percorso e tutto questo è stato confermato dalla chiamata in Nazionale a cui ho risposto in questi giorni con il primo collegiale, poi ci sarà l’impegno della Junior League con il Cisterna Volley, quindi tornerò ancora in maglia azzurra a Cavalese – continua Finauri – Questo cambiamento di ruolo lo prendo come una sfida, a 20 anni cambiare stile di gioco non è facile ma il mio obiettivo è lavorare per essere titolare in Superlega da libero. Per quanto riguarda la Nazionale questo è il secondo anno, il primo ero stato convocato da schiacciatore e questa volta da libero, darò il massimo anche qui perché ho intenzione di fare il campionato europeo, la voglia c’è, l’occasione anche e voglio dare tutto per centrare questo obiettivo».
    Lo scorso anno Finauri aveva risposto alla convocazione con la Nazionale Under 21 con due collegiali a Darfo Boario Terme e a Zocca in vista del Mondiale Under 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Morello e la nuova avventura francese: “Una chiamata che ha scombussolato i miei piani”

    Un percorso di crescita importante, che anno dopo anno continua a dare i suoi frutti. Quella di Rachele Morello è una storia di talento, determinazione e soddisfazioni guadagnate a suon di buone prestazioni e traguardi raggiunti: dall’esordio in Serie A con la Lilliput Settimo Torinese ai trionfi europei con la Reale Mutua Fenera Chieri, passando per le esperienze con Club Italia, Igor Gorgonzola Novara, Olimpia Teodora Ravenna e Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Ma ora è arrivato il momento di cambiare: una nuova avventura, l’ambizione di affermarsi anche all’estero, il piacevole peso di un cambiamento culturale. Perché a 23 anni è giusto fare delle scelte. Che ciò sia sinonimo di rinuncia, chi può dirlo. Quando è così, bisogna chiudere la valigia nonostante il nodo in gola ed andare.

    Ecco la nostra intervista esclusiva alla palleggiatrice torinese che nella stagione 2024-2025 vestirà la maglia del Levallois Paris Saint Cloud in Francia.

    All’orizzonte per lei c’è la prima avventura all’estero della sua carriera. Cosa l’ha convinta ad accettare la proposta del Levallois Paris Saint Cloud?

    “È stata una chiamata che non mi aspettavo e che in un certo senso ha un po’ scombussolato i miei piani iniziali. Però, proprio nel momento in cui dovevo scegliere cosa fare nella nuova stagione, ho avuto modo di conoscere meglio questa squadra affrontandola con Chieri in Cev Cup e di parlare con l’allenatore Alessandro Orefice. E l’impressione è stata fin da subito positiva“.

    foto CEV

    La spaventa l’approccio iniziale con una realtà un po’ differente da quelle a cui è abituata? Quali ostacoli si aspetta di affrontare?

    “Sono consapevole che per tanti aspetti sarà un’esperienza diversa da quelle precedenti. Tuttavia, la società ha progetti ambiziosi e uno staff valido e competente: questi fattori mi danno una grande serenità. Inoltre, sono molto curiosa di conoscere meglio la lingua, la cultura, lo stile di vita e le abitudini alimentari francesi. Al momento non so bene quali possano essere gli ostacoli che incontrerò sul mio percorso. Quindi, cercherò di vivere questa avventura con un approccio positivo e, se sarà necessario affrontare qualche ostacolo, lo farò“.

    Quali sono i suoi obiettivi per la stagione 2024-2025? E quelli del suo club?

    “Innanzitutto, sono felice di avere la possibilità di giocare in un club importante come il Levallois, reduce da una stagione molto positiva, culminata con la vittoria del campionato. Dunque, l’asticella è già alta e probabilmente non si può alzare ancora di più: avverto la responsabilità di raggiungere risultati simili. Inoltre, giocare la Champions League da titolare e confrontarsi con le migliori squadre in Europa sarà un immenso onore e un’opportunità per la mia crescita. L’obiettivo è di andare il più avanti possibile nel torneo cercando di fare del nostro meglio a partire dalla fase a gironi. Dal punto di vista personale, vorrei migliorare ulteriormente, mettere un nuovo tipo di esperienza nel mio bagaglio di giocatrice, assumermi responsabilità importanti e prendere per mano la mia squadra“.

    foto Instagram @lelemorello_4

    Nella sua testa questo tipo di esperienza sarà solo una parentesi oppure no?

    “Come dicevo prima, questa opportunità è arrivata in modo inaspettato. E se da una parte ho ambizioni importanti, dall’altra non so ancora come sarà il mio futuro. Senza dubbio, però, un giorno mi piacerebbe tornare a giocare in Italia“.

    Cosa le mancherà di più della Serie A italiana?

    “Il campionato italiano è di altissimo livello e credo che questo sia un dato di fatto. Sicuramente mi mancheranno le sfide con le big, anche se avrò modo di viverle da protagonista in Champions. Inoltre, mi mancheranno tutte le giocatrici e i membri dello staff con cui ho stretto un rapporto di amicizia in questi anni: giocando all’estero non potrò ritrovare queste persone almeno due volte nel corso della stagione“.

    È reduce da un biennio alla Reale Mutua Fenera Chieri. Cosa si porta dietro da questa esperienza?

    “Mi porto dietro la gioia di aver vinto due coppe europee e di aver raggiunto traguardi storici per il club: da buona torinese, tutto questo mi fa molto piacere. Sono contenta di aver trovato un ambiente positivo, una società solida e uno staff competente e professionale: insomma, di Chieri è davvero difficile dire cose negative o sentirne parlare male“.

    foto Instagram @lelemorello_4

    Nel 2025 coronerà il sogno delle nozze con Luca (anche lui pallavolista). Si sente pronta per questo passo importante della sua vita? Come procedono i preparativi per il matrimonio?

    “Sì, l’anno prossimo si realizzerà un grande sogno. Oltre alla pallavolo, ho sempre dato tanta importanza alla mia vita privata. Dunque, sono felice di aver costruito un rapporto solido con Luca in questi cinque anni e non vedo l’ora di fare un passo così importante insieme a lui. Al momento stiamo cercando di portarci avanti con i preparativi, visto che ad agosto dovrò partire per la Francia, ma comunque tutto procede per il meglio“.

    Due cuori nella pallavolo: citare “Mila e Shiro” è più che mai azzeccato nel vostro caso. Quanto vi unisce la passione per lo stesso sport?

    “Io e Luca ci siamo conosciuti tanti anni fa a un Trofeo delle Regioni e ci siamo rincontrati in un secondo momento, dopo esserci persi di vista per un po’ di tempo. Quindi, la pallavolo è qualcosa che ci unisce profondamente e ci aiuta nella vita di coppia perché entrambi sappiamo quali sacrifici si debbano fare per giocare ad alti livelli e possiamo essere di supporto l’uno con l’altro. Ovviamente poi è fondamentale bilanciare tutti gli aspetti della vita, perché ci sono anche la famiglia, la cura della nostra casa, ecc.; in più, Luca ha un lavoro molto importante. Quindi, cerchiamo di non focalizzarci solo sulla pallavolo, ma sicuramente è un elemento che ci unisce“.

    foto Instagram @lelemorello_4

    23 anni e tanti sogni sicuramente nel cassetto: se dovesse aprirlo per un attimo quale sarebbe il suo sogno più grande?

    “Il mio sogno più grande preferisco tenerlo ben custodito nel cassetto. Però, posso dire che al momento i miei obiettivi principali sono di vivere un’esperienza positiva in Francia, dimostrare che sono all’altezza di questa sfida, affermarmi nel mio ruolo e magari un giorno tornare in Italia per giocare da protagonista“.

    “Ribellati all’idea di pensare”. Per concludere l’intervista, le va di spiegarci la frase che ha messo nella bio di Instagram?

    “È un consiglio che mi ha dato un allenatore durante la preparazione di un Campionato Europeo con la nazionale giovanile. Ho sempre pensato che per raggiungere lo stato di grazia nella pallavolo, e più in generale nella vita, sia importante eliminare tutti i pensieri e lasciarsi guidare dal gioco. Un concetto che viene riassunto al meglio da quella frase“.

    Intervista di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di conferme in casa Sarlux Sarroch: Romoli, Mocci e Curridori restano in gialloblù

    Tris di conferme in casa Sarlux Sarroch: prosegue l’avventura Gialloblù per Riccardo Romoli, Simone Mocci e Fabio Curridori.

    Riccardo Romoli è pronto per il suo dodicesimo anno in maglia Sarlux. Capitano gladiatore dei Gialloblu, 11 stagioni con una maglia che ha sempre onorato a suon di punti, 403 dei quali messi a terra nella sua prima stagione in A3 con cui ha contribuito in maniera sostanziale al raggiungimento dell’obiettivo iniziale della salvezza.

    “Sono molto contento di continuare questo viaggio in Gialloblu – le sue parole – , l’anno scorso abbiamo raggiunto l’obiettivo che la società ci aveva chiesto, ora, superato lo scoglio del primo anno da debuttanti, possiamo ripartire con fiducia e ottimismo. Avremo uno staff rinnovato, coach Camperi mi ha fatto un’ottima impressione, ha preparazione, esperienza e tanta voglia di iniziare con Sarroch, sono sicuro che lavoreremo bene. Posso spoilerarvi che il gruppo squadra è molto ringiovanito, ci faremo forti di quell’entusiasmo tipico delle squadre giovani che si vogliono mettere in mostra. Personalmente sono soddisfatto della scorsa stagione, come sempre mi metterò a disposizione della squadra, cercando di dare sempre il mio apporto dentro e fuori dal campo. Sono molto contento anche delle riconferme, l’ossatura storica resta e questo è positivo e dovremo farne un altro nostro punto di forza. Ci vediamo presto, Sarroch!”

    “Ormai ho perso quasi il conto delle stagioni giocate qui a Sarroch – le parole di Simone Mocci, comandante della seconda linea gialloblù per l’ottava stagione – e sono contento di poter dire che trascorreremo un altro anno insieme!“

    “Sono felice che siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo salvezza nella passata stagione, questo mi rende ancora più motivato e carico per la prossima avventura. La stagione appena conclusa mi è servita tanto per crescere caratterialmente e per comprendere il livello del campionato a cui mi affacciavo per la prima volta. Sto cercando di prepararmi al meglio fisicamente, già da ora, per migliorare il mio rendimento in campo e per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi futuri”.

    “Potrò sembrare quasi ripetitivo, ma il legame che ho instaurato con i giocatori che sono in squadra da più tempo, lo staff, la dirigenza e i tifosi, è uno dei motivi che mi spinge ogni anno a confermare la mia presenza qui. Non vedo l’ora di tornare in palestra per incontrare parte del nuovo staff tecnico e i miei nuovi compagni di squadra, per creare un gruppo unito che ci permetta di giocare al meglio delle nostre capacità. Chi mi conosce da più tempo sa che per me le motivazioni in palestra non mancano mai e avere la possibilità, anche per la prossima stagione, di confrontarmi con il campionato di A3 è uno stimolo grande. Approfitterò dei prossimi mesi per prepararmi al meglio e ricaricare le pile in vista degli impegni futuri, in attesa di tornare in palestra a lavorare con tutta la squadra”.

    “Nelle partite decisive della passata stagione il pubblico ha fatto davvero la differenza, incoraggiandoci e dandoci la grinta necessaria per superare anche i momenti di difficoltà. Sono sicuro che il supporto dei nostri tifosi non mancherà nella prossima stagione e per questo ci tengo a ringraziarli personalmente!“

    Ottava stagione alla Sarlux anche per il palleggiatore, Fabio Curridori: “Sono passati ormai due mesi dall’ inseguimento di quella salvezza che è stata a momenti vicinissima e a momenti pareva scappare, ma raggiunta contro i “cugini” del Cus Cagliari all’ultima giornata, davanti ai nostri magnifici tifosi che, come sempre, ci hanno fatto sentire parte, oltre che di un progetto, di una famiglia. Abbiamo passato un’annata di alti e bassi, ricca di emozioni e tante esperienze che ci porteremo nel nostro bagaglio. Non vedo l’ora di iniziare il mio ottavo anno qui a Sarroch, per cercare di migliorare quanto fatto sinora con nuovi e vecchi compagni e con una società che ha tanta voglia di mettersi in gioco e migliorare costantemente. Ci tengo a ringraziare chi ci ha sostenuto dall’inizio alla fine, con la speranza di vedere il palazzetto sempre più pieno di cuori gialloblù, a presto!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’U17 maschile della Santoni domina il campionato territoriale

    E’ stato un cammino entusiasmante quello dell’Under 17 maschile della Santoni nel campionato territoriale: in un girone unico, dove erano presenti anche la Don Celso Fermo, la Pallavolo Ascoli, la Dras Persiane Comunanza e la Riviera Samb Volley, i grottesi hanno raccolto un buon bottino grazie alle 7 vittorie ed a una sola sconfitta subita; fase di andata impeccabile con i grottesi che hanno vinto tutti gli incontri con il massimo scarto, compresa a tavolino quella contro Comunanza che ha rinunciato al match, mentre nella fase di ritorno, complice anche il fatto di aver disputato gli incontri con gran parte della rosa Under 15, è arrivata una sconfitta ininfluente al tiebreak sul campo della Don Celso Fermo mentre la Riviera Samb Volley è riuscita a strappare un set ai portacolori M&G.

    Il primo posto in graduatoria, da tempo blindato, ha consentito ai ragazzi allenati da Riccardo Vecchi, Roberto Romiti ed Andrea Nicolini di qualificarsi alla Finalissima Territoriale contro la Riviera Samb Volley: il netto 3-0 maturato al PalaGrotta ha messo nelle migliori condizioni la Santoni che ha replicato lo stesso risultato in quel di San Benedetto del Tronto alzando così la coppa di Campioni Territoriali.

    La vittoria contro la Riviera Samb ha consentito ai portacolori M&G di qualificarsi anche alla fase regionale dove i grottesi si son ritrovati ad affrontare, in modalità di sola andata, la Nova Volley Loreto, la Cucine Lube Civitanova e la Virtus Fano; contro avversari ben più strutturati sono arrivate tre nette sconfitte in rapida successione che non hanno impedito però ai ragazzi della Santoni di disputare la Semifinale Regionale all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Di fronte ai cucinieri i grottesi hanno provato invano ad impensierire i propri rivali ma non ci sono riusciti e così per la Cucine Lube Civitanova si è aperta la strada verso il titolo regionale conquistato sconfiggendo 3-0 anche la Nova Volley Loreto.

    E’ Gianni Mecozzi, schiacciatore della Santoni nel campionato di Under 17, a raccontarci la stagione dal suo punto di vista:

    “Quella di quest’anno è stata davvero una stagione speciale: il gruppo è stato molto unito anche perché ci conoscevamo quasi tutti in quanto avevamo già giocato insieme; siamo stati bravi a tirare fuori una buona pallavolo divertendoci arrivando anche a buoni risultati come quello di alzare il trofeo di Campioni Territoriali Under 17″. 

    “Sono molto felice per come siamo cresciuti, sia come squadra sia a livello individuale; nella fase territoriale abbiamo perso solamente una partita, peraltro ininfluente, al tiebreak in quel di Fermo ed abbiamo vinto agevolmente in due partite la finalissima contro la Riviera Samb Volley mentre nella fase regionale abbiamo avuto diverse difficoltà ed esprimere il nostro gioco sia per la bravura degli avversari sia a causa di alcune nostre assenze. Siamo comunque orgogliosi per i risultati che abbiamo ottenuto in quanto abbiamo raggiunto l’obiettivo stagionale ed abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con squadre di livello più difficile e ciò è stato divertente perché abbiamo potuto alzare il livello di gioco”.

    “Ora pensiamo a ricaricare le pile in questa pausa estiva che ci aspetta e torneremo più carichi che mai in palestra a Settembre pronti ad inseguire i nostri sogni.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO