More stories

  • in

    Nicola Salsi sarà il vice Brizard a Piacenza: “Mi aspetto una stagione importante”

    Nicola Salsi, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella prossima stagione e con il suo arrivo si completa il reparto dei palleggiatori a disposizione di coach Andrea Anastasi. Classe 1997, 186 centimetri di altezza, nell’ultima stagione il regista nato a Reggio Emilia ha giocato con la formazione austriaca dell’Hypo Tirol Innsbruck e ha vinto il campionato e la Supercoppa austriaca.

    La carriera pallavolistica di Nicola Salsi ha inizio nel 2012 nelle giovanili di Modena con le quali vince lo scudetto Under 20. L’esordio in prima squadra con la maglia di Modena è nella stagione 2016-2017 e nella stessa stagione arriva la vittoria della Supercoppa. Nell’annata seguente è un giocatore del Club Italia con il quale disputa due stagioni in A2 per poi fare ritorno a Modena sempre in SuperLega.Nella stagione 2020-2021 torna a giocare in A2 con la maglia di Siena dove resta fino a dicembre per poi passare e chiudere la stagione con la squadra di Lagonegro che saluta a fine campionato per tornare a vestire la maglia di Modena dove resta due anni e vince la Coppa Cev nel 2023.

    L’ultima stagione l’ha giocata in Austria e con la maglia dell’Hypo Tirol Innsbruck ha vinto il campionato austriaco e la Supercoppa austriaca.

    Il suo curriculum sportivo comprende anche diverse convocazioni con l’Italia con cui ha vinto l’Universiade e i Giochi mondiali universitari estivi. Nicola Salsi è parecchio social, tiene una pagina su youtube in cui parla di volley a 360 gradi a cui giorno dopo giorno si avvicinano sempre più appassionati.

    “Un anno all’estero – sottolinea Nicola Salsi – è stato sufficiente come esperienza, finalmente torno nel campionato italiano e in una squadra di alto livello. Non ho impiegato tanto a decidere il mio futuro quando è arrivata la telefonata di Piacenza, arrivo in una società che ha obiettivi importati e che in pochi anni ha fatto passi da gigante. Mi aspetto una stagione importante in una squadra che punta in alto, farò tutto il possibile per poter essere di aiuto durante la settimana negli allenamenti e in partita quando sarò chiamato a dare il mio contributo. Sarà un’estate di riposo, non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.

    “E’ un giocatore di sicuro affidamento – ha sottolineato il direttore sportivo Ninni De Nicolo – che sa bene quale è il suo ruolo qui a Piacenza. È un giocatore esperto che siamo certi potrà dare un ottimo contributo in settimana durante gli allenamenti e in partita quando sarà chiamato in causa. Siamo contenti di averlo portato a Piacenza e certi che potrà garantirci quotidianamente un ottimo lavoro in palestra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Salsi vice Brizard, un anno di contratto per lo youtuber.

    Piacenza 30.05.2024 – Nicola Salsi, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella prossima stagione e con il suo arrivo si completa il reparto dei palleggiatori a disposizione di coach Andrea Anastasi. Classe 1997, 186 centimetri di altezza, nell’ultima stagione il regista nato a Reggio Emilia ha giocato con la formazione austriaca dell’Hypo Tirol Innsbruck e ha vinto il campionato e la Supercoppa austriaca.La carriera pallavolistica di Nicola Salsi ha inizio nel 2012 nelle giovanili di Modena con le quali vince lo scudetto Under 20. L’esordio in prima squadra con la maglia di Modena è nella stagione 2016-2017 e nella stessa stagione arriva la vittoria della Supercoppa. Nell’annata seguente è un giocatore del Club Italia con il quale disputa due stagioni in A2 per poi fare ritorno a Modena sempre in SuperLega.Nella stagione 2020-2021 torna a giocare in A2 con la maglia di Siena dove resta fino a dicembre per poi passare e chiudere la stagione con la squadra di Lagonegro che saluta a fine campionato per tornare a vestire la maglia di Modena dove resta due anni e vince la Coppa Cev nel 2023.L’ultima stagione l’ha giocata in Austria e con la maglia dell’Hypo Tirol Innsbruck ha vinto il campionato austriaco e la Supercoppa austriaca.Il suo curriculum sportivo comprende anche diverse convocazioni con l’Italia con cui ha vinto l’Universiade e i Giochi mondiali universitari estivi. Nicola Salsi è parecchio social, tiene una pagina su youtube in cui parla di volley a 360 gradi a cui giorno dopo giorno si avvicinano sempre più appassionati.“Un anno all’estero – sottolinea Nicola Salsi – è stato sufficiente come esperienza, finalmente torno nel campionato italiano e in una squadra di alto livello. Non ho impiegato tanto a decidere il mio futuro quando è arrivata la telefonata di Piacenza, arrivo in una società che ha obiettivi importati e che in pochi anni ha fatto passi da gigante. Mi aspetto una stagione importante in una squadra che punta in alto, farò tutto il possibile per poter essere di aiuto durante la settimana negli allenamenti e in partita quando sarò chiamato a dare il mio contributo. Sarà un’estate di riposo, non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.“E’ un giocatore di sicuro affidamento – ha sottolineato il direttore sportivo Ninni De Nicolo – che sa bene quale è il suo ruolo qui a Piacenza. È un giocatore esperto che siamo certi potrà dare un ottimo contributo in settimana durante gli allenamenti e in partita quando sarà chiamato in causa. Siamo contenti di averlo portato a Piacenza e certi che potrà garantirci quotidianamente un ottimo lavoro in palestra”.
    LA SCHEDA
    Nicola SalsiNato a Reggio EmiliaIl 13 settembre 1997Ruolo palleggiatoreNazionalità sportiva italianaAltezza 186 cm
    CARRIERA
    2013-2014 Ostra Vetere C2014-2015 Modena Volley Giov.2015-2016 DHL Modena Volley B22016-2017 Azimut Modena SuperLega2017-2018 Club Italia A22018-2019 Aeronautica Militare Club Italia A22019-2020 Leo Shoes Modena SuperLega2020-2021 Emma Villas Aubay Siena A2Dic. 2020 Cave Del Sole Lagonegro A22021-2022 Leo Shoes Modena SuperLega2022-2023 Valsa Group Modena SuperLega2023-2024 Hylpo Tirol Innsbruck (Austria)
    PALMARES
    2016 Supercoppa Italia2019 Universiadi2023 Giochi mondiali universitari estivi2022-2023 Coppa Cev2023-2024 Supercoppa austriaca2023-2024 Campionato austriaco LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, Italia-Rep. Dominicana 3-0: le azzurre fanno due su due a Macao

    Seconda partita, seconda vittoria per Egonu e compagne in questa week 2 di Volley Nations League a Macao. Dopo il facile successo contro la Francia, arriva un’altra vittoria per 3-0, con i parziali di 25-12, 25-19, 25-21 contro la Repubblica Dominicana.

    Il racconto del match

    Velasco conferma il sestetto che ha battuto la Francia con Orro-Egonu in diagonale palleggiatore-opposto. Lubian e Danesi al centro, Bosetti e Sylla in banda, De Gennaro libero. Il primo set è a senso unico: impressionante la prova delle ragazze di Velasco al servizio e in difesa. Egonu immarcabile dalla prima e dalla seconda linea (saranno 20 alla fine i suoi punti). Set che finisce per 25-12. Più equilibrati invece gli altri due parziali dove però le azzurre sono state capaci di mantenere sempre il vantaggio e amministrare la netta superiorità in campo. Spazio anche per Antropova e Degradi. L’Italia si trova dunque al momento in testa alla VNL ma, cosa ancor più importante, conquista altri punti fondamentali in chiave ranking. Parigi è sempre più vicina. Adesso l’Italia è attesa da due incontri decisivi contro Brasile e Cina per chiudere questa week 2 a Macao. LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano di Aurispa DelCar sarà ancora Tiziano Mazzone

    Aurispa DelCar comunica di aver raggiunto l’accordo per il prolungamento di contratto con lo schiacciatore Tiziano Mazzone. Il giocatore, capitano della squadra, giocherà con i salentini anche nella stagione 2024/25 di Serie A3 Credem Banca, la terza consecutiva con la stessa maglia.
    Dopo aver raggiunto i 1000 punti in carriera durante il campionato 2022/23, nell’ultimo torneo Mazzone ha raggiunto un altro prestigioso traguardo, i 1500 punti, confermandosi tra gli schiacciatori di posto quattro più prolifici della Serie A3 ed elemento fondamentale, tecnicamente e umanamente, per il roster guidato da mister Tonino Cavalera.
    Mazzone, classe ‘95, alto 199 centimetri, esordisce con la Major Roma e vince i primi titoli di squadra con l’Itals Trento. Con la stessa società debutta in Superlega e conquista una maglia azzurra, ottenendo la medaglia di bronzo ai mondiali Under 23. Ravenna, Cuneo, Lagonegro, Siena e Brescia rappresentano le tappe successive della carriera del 28enne che, da ormai tre anni, ha sposato con convinzione la causa Aurispa DelCar.
    Queste le prime dichiarazioni di Mazzone: «Ringrazio davvero la società per l’ennesima prova di fiducia nei miei confronti.  Sono stati due anni preziosi per me, ho trovato un ambiente molto familiare, che mi fa sentire a mio agio e mi permette di lavorare al meglio. Questa riconferma sta a significare il mio voler continuare con questi colori perché per me questo è un posto speciale, perché sia le persone all’interno della società che i tifosi hanno quella voglia e passione che a me piace molto e che ci accomuna».
    Il capitano ha poi puntato il focus sui propositi in vista della nuova stagione: «Per quanto riguarda gli obiettivi stagionali, spero di riuscire da parte mia a fare meglio rispetto questi due anni, cercare di migliorarmi e dare il meglio di me, mentre per ciò che riguarda l’obiettivo di squadra è ancora presto, ma mi auguro che riusciremo a migliorare i risultati raggiunti nelle passate stagioni. Proveremo ad arrivare ancora più lontano e toglierci qualche soddisfazione, centrando magari una final four di coppa o qualcosa di simile. Adesso attendiamo la composizione del roster e poi insieme al mister stabiliremo i nostri obiettivi».
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Nicola Candeli approda al Pool Libertas Cantù

    Dopo tanti anni da avversario, Nicola Candeli nella stagione 2024/2025 giocherà al Pool Libertas Cantù. È sì arrivato al volley a diciassette anni, ma cinque anni con l’Atlantide Pallavolo Brescia, più cuna parentesi in SuperLega con la maglia della Consar RCM Ravenna, fanno di lui uno dei centrali più esperti della categoria.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Nicola è un centrale che mi ha colpito tantissimo quando l’ho visto giocare contro Cantù. In più, è un giocatore che ha esperienza della categoria, e quindi è un buon prospetto per il nostro progetto, visto che in quel ruolo necessitavamo di un innesto di esperienza, e lui ne ha molta in questa categoria. Sarà sicuramente un’ottima risorsa per noi”.
    “Qualche anno fa c’era già stato qualche contatto con Cantù – confessa il centrale bresciano –, ma poi non si era concretizzato. Cosa che è successa ora, dopo tanti anni da avversari, e questo mi ha permesso di conoscere questa realtà anche se indirettamente. Sono molto contento di venire: tanti amici hanno giocato qui, e mi hanno parlato molto bene della società, e questo è uno dei motivi per cui ho accettato la proposta abbastanza velocemente, oltre che la vicinanza a casa. Il progetto è quello di fare una squadra che si possa togliere qualche soddisfazione, anche se sappiamo che il livello delle prime della classe è molto alto, e ce ne sono tante altre che sulla carta partono più avanti di noi. Secondo me, però, potremo toglierci qualche soddisfazione, anche se ora è presto: man mano che cominceremo e ci conosceremo dovremo dare una forma al nostro gioco, ma sono sicuro che ci divertiremo. A livello personale vorrei cercare di fare bene, e in ogni caso di fare meglio dell’anno scorso, e cercare di migliorare quel qualcosa che nella passata stagione non è andato benissimo. Ma la cosa più importante per me è che la squadra giochi bene e che vinca. Sarà importante cercare di avere un buon livello di allenamento, perché quello aiuta a trovare un buon ritmo di gioco, e di conseguenza la domenica giocheremo bene. E’ vero che ci sono tante squadre che puntano a salire, ma ogni anno c’è quella che sulla carta sembrava un po’ più indietro delle altre e che invece sorprende tutti: noi dobbiamo puntare ad essere quella. Il gruppo è buono, e c’è il potenziale per fare bene”.

    LA SCHEDA
    NICOLA CANDELI
    NATO A: 14/07/1993
    IL: Desenzano del Garda (BS)
    ALTEZZA: 200cm
    RUOLO: centrale
    CARRIERA:
    2010-2015: Pallavolo Villanuova (Giov./C/B2)
    2015-2018: Volley Montichiari (B2/B)
    2018-2021: Atlantide Pallavolo Brescia (A2)
    2021-2022: Consar RCM Ravenna (A1)
    2022-2024: Atlantide Pallavolo Brescia (A2)
    2024-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    PALMARES
    DelMonte® Coppa Italia Serie A2 (2024)
    DelMonte® Supercoppa Serie A2 (2024) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini operata alla spalla: “Lavorerò duramente per tornare più forte di prima”

    Addio Olimpiadi di Parigi per Elena Petrini, arrivederci nazionale e arrivederci anche Serie A1, dove tornerà a giocare vestendo, pare, la maglia del Vero Volley. Quando però è ancora presto per dirlo. Pietrini infatti, che è tornata dall’avventura in Russia con problemi fisici di vario tipo, anche alla schiena, dopo aver lasciato il collegiale azzurro ha deciso di operarsi alla spalla. L’intervento a cui si è sottoposta è avvenuto nella giornata di mercoledì e a darne notizia è stata in serata la stessa giocatrice con un post sui suoi canali social.

    “Eccomi qua, pronta con una spalla nuova – ha scritto –. Adesso sarò costretta a stare ai box per un po’ di tempo, ma con del duro lavoro da fare per tornare più forte di prima! Ringrazio di cuore il Dott. Porcellini, tutte le persone che mi hanno supportato fino ad ora e che continueranno a farlo. Grazie a tutti”.

    Difficile prevedere ora quali saranno i tempi di recupero, ma per questo tipo di interventi alla spalla di solito occorrono non meno di sei mesi per tornare in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna infiamma i tifosi: “Eccomi, alla Lube non si può dire di no!”

    Un vivace botta e risposta nella sala hospitality dell’Eurosuole Forum, condito da siparietti divertenti di fronte a un buon numero di tifosi, ha fatto da sfondo alla conferenza stampa di presentazione di Santiago Orduna, nuovo palleggiatore della Cucine Lube Civitanova grazie alla firma di un contratto biennale. Al vernissage delle 18 sono intervenuti in veste di relatori Simona Sileoni, presidente del Club, l’ad Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio. In prima fila anche l’head coach Giampaolo Medei, che nel saluto finale ha sottolineato con enfasi le caratteristiche di Orduna e di un reparto così ben assortito.
    Simona Sileoni (presidente A.S. Volley Lube):
    “La Lube si è sempre sentita vicina ai giocatori argentini, lo abbiamo dimostrato negli anni e oggi scocca l’ora di Orduna, che potrà rappresentare un punto di riferimento per i nostri giovani con la sua esperienza. La carriera lo colloca tra i palleggiatori più importanti del campionato italiano, ci fa molto piacere che Santiago abbia accettato questa sfida con tanta determinazione e l’entusiasmo di un ragazzino. Non sarà solo un faro per i nostri emergenti, ma porterà il suo estro in campo ed equilibrio nello spogliatoio. Dovremo lavorare parecchio per crescere e consolidarci, compiti che non lo spaventeranno di certo. Sono sicura che nei momenti più delicati lui metterà il suo sapere al servizio del team, i tifosi impiegheranno poco tempo ad amarlo. La sua mentalità contagerà tutti nell’ambiente”.
    Albino Massaccesi (ad e vice presidente A.S. Volley Lube):
    “Quello di Orduna è un innesto necessario in questo momento storico! In trent’anni di Serie A non ho mai vissuto una rivoluzione dell’organico come quella in corso e un veterano della SuperLega come lui darà un grande contributo. La scelta è mirata perché volevamo un atleta in grado di stare in campo in qualsiasi momento, anche nelle fasi più delicate. Oggi presentiamo uno dei migliori palleggiatori internazionali in circolazione, un elemento in grado di darci sicurezze in una fase di grandi cambiamenti. Per lui non è un capolinea, ma un nuovo inizio perché abbiamo bisogno nel roster di un giocatore della sua tempra”.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube):
    “Il nostro è uno sport fatto di statistiche e di medie. Su suggerimento di Albino Massaccesi, abbiamo seguito questa filosofia dando vita a un reparto con il giovane talentuoso Mattia Boninfante e il veterano di valore Santiago Orduna. Vi svelo che, pochi giorni dopo aver stretto l’accordo, Santi ha giocato contro di noi una partita strepitosa con la sua squadra mettendoci in seria difficoltà in un momento fondamentale a Catania portandoci al tie break. Lo abbiamo voluto di fianco a un giovane di cui conosciamo la prospettiva, ma non le capacità reali di gestione della squadra. Se Boninfante viene definito un predestinato, per due anni avrà un personal coach argentino che lo saprà guidare sia nella parte tecnica che sul piano mentale e comportamentale. Poche volte sono stato così convinto e soddisfatto di un acquisto come lo sono ora per Orduna!”.
    Santiago Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Le parole della dirigenza mi danno ancora più convinzione sulla bontà della scelta e sui miei obiettivi. Non ho mai avuto dubbi, alla Lube non si può dire di no! Vivo questa nuova esperienza come il coronamento di un percorso, ma anche come un nuovo inizio e un motivo di orgoglio. Con Boninfante, ragazzo che ha il volley nel sangue, ci sarà grande collaborazione. In carriera ho rifiutato anche offerte importanti per restare protagonista e non fare il secondo, ma arrivato alla mia età quello che conta è mettermi a disposizione del gruppo e condividere ciò che mi ha insegnato la pallavolo. Sarà il tecnico a fare le scelte, ma l’obiettivo primario sarà supportare il Club e i compagni. Ho giocato con molti atleti con trascorsi alla Lube e sono venuto tante volte da avversario all’Eurosuole Forum. Non vedo l’ora di essere in campo e di sentire i cori dei tifosi che quando giocavo qui da rivale mi entravano nella testa!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saibene e il Belluno Volley: «Continuiamo a crescere insieme»

    Il Belluno Volley presenta in via ufficiale la prima novità del proprio roster. Una novità che coincide con un ritorno: a dodici mesi di distanza, Alberto Saibene torna a vestire la maglia biancoblù. «La trattativa è stata molto breve – afferma il “puma”, all’interno della conferenza stampa andata in scena nella sede della Da Rold Srl -. Sono in un ambiente conosciuto, in cui ho tanti amici. L’idea era quella di fare un campionato di alto livello e, nel momento in cui è arrivata la proposta della società, ho accettato molto volentieri».
    MATURO – Lo schiacciatore con un passato a Motta di Livenza è determinato ad alzare l’asticella: «Io e il Belluno Volley stiamo affrontando un percorso di crescita. Trovo una realtà ancor più strutturata: il fatto di aver raggiunto il secondo posto e la semifinale playoff, alla terza stagione di Serie A3, rappresenta un traguardo importante». È un “puma” più forte? Lo dirà il campo. Più maturo? Lo dice la realtà: «A Motta abbiamo vissuto dei periodi duri, all’inizio ci sono stati alcuni problemi. Ma il gruppo ne è uscito al meglio. E questo aspetto, se dovesse ripresentarsi in futuro, saprei già come affrontarlo».
    EMOZIONI DA EX – Saibene ha assaporato due derby agli antipodi, con una Senini dominante nel giorno di Santo Stefano e il gruppo dolomitico padrone del match di ritorno: «Giocare da ex significa assaporare tante e belle emozioni. La Spes Arena? Da avversario, lo posso assicurare, non è un campo facile». Campo che tornerà a essere amico: «Già nella scorsa stagione c’è stato un miglioramento importante. E ora vogliamo proseguire su questo trend».
    FIDUCIA – Il direttore sportivo Alessandro Carniel non ha dubbi: «Se voglio costruire squadre forti e vincente, uno come Alberto lo chiamo sempre. È reduce da un’ottima stagione a Motta, dove aveva già intrapreso un cammino di rilievo, avendo vinto la A3 e raggiunto i playoff in A2. Saibene, da sempre, mi dà la massima fiducia: sia in campo, sia in spogliatoio. Non abbiamo alcun dubbio sulle sue capacità».
    SUL PEZZO – Stefano Da Rold ha parole di stima per il ventiseienne di Camposampiero: «Riabbracciamo una persona seria, professionale, sempre sul pezzo. Sono orgoglioso che sia tornato: significa che ha grande considerazione nei nostri confronti. E viceversa. È davvero un bel colpo». Sulla stessa linea di pensiero, l’altro vice presidente, Andrea Gallina: «Siamo felici di riavere Alberto. Eravamo già d’accordo su tutto dopo 5 minuti, forse meno». Il team manager Riccardo Zanolli ha condiviso lunghi tratti di percorso con Saibene: «Ricordo, in particolare, la memorabile vittoria contro la corazzata Pineto. Parliamo di un giocatore completo, che ci ha sempre dato tanto. Anche sotto l’aspetto umano».
    PROSECUZIONE – In chiusura, Carniel tiene a puntualizzare un aspetto: «Ciò che stiamo realizzando adesso non è altro che la prosecuzione di un percorso già avviato lo scorso anno. Non esistono rivoluzioni o cambiamenti particolari: vogliamo migliorare un lavoro già ottimo. E portare qualcosa in più per tentare il salto di categoria».

    [embedded content] LEGGI TUTTO