More stories

  • in

    Tutti i vincitori della 31° edizione del Volley Scuola-Trofeo Acea

    Va in archivio con un pieno di emozioni vissute dai protagonisti nell’alveo del lo sport, il Palazzetto dello Sport, la 31esima edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea che ha assegnato i titoli nelle quattro categorie indoor della manifestazione organizzata dalla Fipav Lazio.Un torneo che ha coinvolto le scuole di Roma e provincia per oltre due mesi, appassionando studenti e insegnanti. Oltre 1000 partite, che hanno visto sfidarsi 215 formazioni, i tornei di beach Volley scuola, con 251 istituti partecipanti, l’inclusivo torneo di sitting volley, oggi è stata la festa della pallavolo anche al PalaLuiss e al Villa Flaminia, dove si sono giocate le finali Junior e quelle per il terzo posto Open e Junior.Particolarmente avvincenti le quattro finali che hanno fatto registrare due conferme, un ritorno sul gradino più alto del podio dopo otto anni e una prima volta assoluta.Nella categoria Open maschile, il Pacinotti-Archimede è tornato al successo, battendo in finale il Labriola, raggiungendo quota 9 vittorie nella storia del torneo nelle varie categorie.Nell’Open femminile, invece, il Croce Aleramo si è confermata la regina del torneo, superando in finale un agguerrito Democrito.Bis anche per il Vivona nella categoria Junior femminile che ha superato in finale il Majorana.Una prima storica volta, invece, per il Leonardo Da Vinci, capace di aggiudicarsi il titolo nella categoria junior maschile, vittorioso sul Carlo Emery.Un epilogo straordinario in una giornata in cui si è celebrato il 30ennale della partnership con Acea che, sin dal secondo anno della manifestazione, ha sposato in pieno i valori sportivi e sociali che Volley Scuola rappresenta. Il riuscito matrimonio è stato celebrato con uno speciale annullo filatelico, con un presidio delle Poste Italiane che ha apposto il timbro sulle cartoline celebrative, e con il taglio di una torta realizzata in funzione dello slogan ‘Volley Scuola la forza dello sport sostenibile’.La Fao, partner storico di ‘Volley Scuola’, sotto il cui segno sono stati organizzati diversi seminari nelle scuole della capitale, rappresentato da Katia Meloni, ha consegnato alle scuole più meritevoli, Majorana (Junior Femminile), Bottardi (Junior Maschile), Democrito (Open Femminile) e Gassman (Junior Maschile), il premio fair play.Consegnati da College Life anche i premi agli MVP delle singole categorie: Leurini (Junior Maschile), Cinotti (Junior Femminile), Ritucci (Open Femminile) e Diaferia (Open Maschile).Per i seminari, che hanno coinvolto anche quest’anno centinaia di ragazzi, premiati dal presidente Andrea Burlandi e dal Coordinatore Alessandro Fidotti, gli Istituti Tommaso Salvini, Leopoldo Pirelli e Carlo Urbani.

    Andrea Burlandi (Presidente della Fipav Lazio): “Siamo finalmente tornati a casa. E’ bellissimo chiudere questa meravigliosa edizione di Volley Scuola in questo impianto che regala a noi ma soprattutto ai ragazzi emozioni indimenticabili. Il grazie più grande va ai ragazzi che hanno partecipato, poi ovviamente all’Acea che ci è vicina da trent’anni, alle Istituzioni Locai, al Corriere dello Sport, alla Fao, all’Ufficio Scolastico Regionale, College Life, Fondazione Cristo Re. partner senza i quali tutto questo non sarebbe possibile“.

    LE FINALIOPEN MASCHILE FINALE 1° E 2° POSTOPACINOTTI-ARCHIMEDE LABRIOLA 2-0 (26-24, 25-17)PACINOTTI-ARCHIMEDE: Fattorini, Masuzzo, Antenucci, Diaferia, Lanzi, Chiaramonti, Silvestrini, Maltinti, Campa, Flamini, D’Auria, Dionisio, D’Antoni, Ancarani. Prof. Aloisio, Berardi.LABRIOLA: Felletti, Coriddi, Bulfon, Grieco, Pancescu, Comastri, Pecci, Rachiele, Venanzi, Spanò, Montesi, Sliwowski, Belelli. Prof. Tassetti, Mircoli, Schiavone.ARBITRI: Pazzaglini e BuccieroPODIO: 1 Pacinotti-Archimede 2 Labriola 3 Gassman

    OPEN FEMMINILE FINALE 1° E 2° POSTOCROCE ALERAMO DEMOCRITO 2-0 (25-20, 25-20)CROCE ALERAMO: Ritucci Mo., Buono, Colasanti, Peccio, Ritucci Mi., Minucci, Tenna, Ciambellari, Scotti, Mattei, Bastianelli, Mattone, Trapasso. Prof. Morelli, Raschillà, PiacentiniDEMOCRITO: Giusti B., Aromatario, Porcacchia, De Matteis, Pellegrini, Marinoni, Finizio, De Vincentis, Misino, Giusti F., Zaccardini, Nyawira, Zanutto. Prof. DonatoARBITRI: Messa e BucceroPODIO: 1 Croce Aleramo 2 Democrito 3 Nomentano

    JUNIOR MASCHILE- FINALE 1° E 2° POSTOLEONARDO DA VINCI-CARLO EMERY 2-0 (25-22, 25-11)LEONARDO DA VINCI: Guarnieri, Manzo, Leurini, Notari, De Carli, Lorizzo, Marchi, Druta, Bozzetto, Massaccesi. Prof. Varvaro, Di Bella.CARLO EMERY: Carmenini, Kalinowki, Martellino, D’Alesio, Violati, Galinato, Porto, De Masi, Donatucci, Apuya, Drago. Prof. Molinari, Belli.ARBITRI: Iannella e AltesePODIO: 1 Leonardo Da Vinci 2 Carlo Emery 3 Bottardi

    JUNIOR FEMMINILE- FINALE 1° E 2° POSTOVIVONA-MAJORANA 2-1 (25-18, 21-25, 15-10)VIVONA: Cappelletti, Cinotti, Molinari, Caldara, Martinelli, Rodelli, Stacchiola, Galluzzi. Prof. PietrangeliMAJORANA: Casini, Stenti, Lanza, Ruocco, Scordia, Di Vito, Pioli, Bruno, Motta. Prof. SaviniARBITRI: Di Nino e IannellaPODIO:  1 Vivona 2 Majorana 3 Foscolo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice serba Isidora Rodic firma per Offanengo

    Una schiacciatrice serba per Offanengo. Il reparto di posto quattro della Trasporti Pietro Bressan accoglie Isidora Rodic, classe 2001 proveniente dal Partizan Belgrado.Nata il 27 gennaio 2001 e alta un metro e 85 centimetri, la Rodić è maturata nel vivaio del Vizura Belgrado (dove ha militato dalla stagione 2016/2017 all’annata 2019/2020) per poi vivere un’altra tappa importante alla Stella Rossa (triennio) prima della scorsa annata al Partizan.“Isidora – afferma Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – è alla prima avventura sportiva in Italia e dunque avrà bisogno di adattarsi al nostro campionato. In Serbia ha maturato una buona esperienza in Superlega ed è un profilo completo e giovane che sicuramente potrà crescere ulteriormente. Abbiamo avuto modo di sentirci ed è molto motivata; sarà con noi già dai primi giorni di agosto per iniziare a imparare la lingua e ambientarsi. Benvenuta in Italia e benvenuta a Offanengo”.Isidora Rodić completa il reparto delle schiacciatrici neroverdi che annovera anche Rachele Nardelli, Francesca Pinetti ed Elisa Bole.“Come tutti sappiamo – le prime parole di Isidora Rodić – l’Italia è la terra della pallavolo,  dove si gioca il miglior volley d’Europa; i campionati sono i più forti, in A1 ogni squadra è di primissimo livello, quindi ovviamente è il sogno di ogni atleta professionista trovarsi coinvolta in questo panorama di squadre, atlete e allenatori di così grande valore. L’A2 è un campionato ricco di giovani giocatrici come me che cercano di mettersi alla prova e giocare al massimo livello possibile. Con così tante squadre al via, ci saranno sostanzialmente più partite e questo differenzia questo campionato dagli altri”.Quindi aggiunge. “Ho sentito solo cose positive sul Volley Offanengo, una società che è migliorata progressivamente, stagione dopo stagione. Spero che in questa annata, anche con il mio aiuto, si possa portare la squadra a un nuovo livello. Penso che questo sia il posto giusto per me per evolvermi e progredire ulteriormente. Come giocatrice credo di essere abbastanza equilibrata nei fondamentali, anche se emergo maggiormente in attacco. Un altro aspetto rilevante del mio gioco è la calma quando sono impegnata in ricezione. Spero che tutte le mie caratteristiche siano ancora migliori in questa stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Defiscalizzazione sponsorizzazioni, scadenza iscrizioni, planning stagione 2024-25

    Mercoledì 29 maggio dalla Sala Garisenda dell’Hotel NH Bologna De La Gare, si è tenuta la consueta Assemblea di fine stagione della Lega Pallavolo Serie A Femminile che ha riunito il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio e i rappresentanti delle singole Società. 

    L’incontro si è aperto con i complimenti del Presidente Mauro Fabris per l’ottima stagione appena passata, non solo per i successi colti in campo europeo, ma anche per i numeri di presenza nei palazzetti, di ascolti in tv e sui social. Il presidente ha ribadito poi l’importanza di continuare a crescere come movimento e proseguire nelle discussioni per ottenere il prima possibile la defiscalizzazione delle sponsorizzazioni sportive, su cui sono attualmente in atto dialoghi proficui con le autorità politiche. 

    Il discorso si è poi spostato sul bilancio 2023-24, con un aggiornamento della situazione in atto, e sui contratti in essere con Master Group Sport e Volleyball World. In merito alle Norme Ammissioni, si è stabilita la scadenza delle domande di partecipazione ai prossimi campionati al 2 luglio 2024.

    Successivamente, l’assemblea ha approvato il planning di Serie A1 per la stagione 2024-25, che si aprirà con la Supercoppa in programma nel weekend del 28-29 settembre, con l’inizio del Campionato nel fine settimana successivo, e che prevederà le Semifinali Scudetto, così come la Finale, al meglio delle cinque partite. Rinviata alla consulta la decisione in merito al planning della Serie A2. Infine, confermata l’assenza del Lega Volley Summer Tour per l’estate 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati in conferenza stampa gli Europei femminili di pallavolo SCA

    Mercoledì nella Sala stampa del San Marino Stadium, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle finali dei Campionati Europei femminili di pallavolo Small Countries Association che si disputeranno da venerdì 31 maggio al Pala Casadei di Serravalle. Sono intervenuti: Teodoro Lonfernini (Segretario di Stato allo Sport); Federico Valentini (Segretario Federazione Sammarinese Pallavolo); Marco Gatti (vicepresidente della Federazione Sammarinese Pallavolo) Cristiano Lucchi (Commissario Tecnico della nazionale femminile sammarinese); Alice Pasolini (Capitana della nazionale femminile sammarinese).

    Ha aperto la conferenza Federico Valentini, Segretario della Federazione Sammarinese: “Abbiamo pensato di organizzare questa manifestazione per valorizzare le nostre nazionali, in particolare quella femminile, spinti anche dal buon risultato della juniores che l’anno scorso hanno colto l’argento a Malta nell’Europeo di categoria. Questo Europeo seniores è anche un’importante tappa d’avvicinamento ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa di Andorra”.

    Teodoro Lonfernini, Segretario di Stato allo Sport ha detto: “Mi fa molto piacere essere qui e certamente vi seguirò dal 31 maggio al 2 giugno. Quest’appuntamento internazionale fa parte di tutte quelle attività importanti svolte dalla Federazioni ma un po’ da tutta la comunità sammarinese. Intercettare avvenimenti di questo livello non è facile. Quando ci riusciamo, grazie alle nostre strutture federative, e facciamo emergere il nostro sistema sportivo, è chiaro che ne siamo particolarmente felici. E poi noto che c’è una crescita costante del movimento pallavolistico sammarinese. Faccio un grande in bocca al lupo a tutti, in particolare alle giocatrici che devono conciliare attività sportiva e altro: anche questo è un valore aggiunto. Sono sicuro che sarà un momento bellissimo”.

    Marco Gatti, vicepresidente Fspav, ha tenuto a ringraziare la Federcalcio per l’ospitalità e ha poi proseguito spiegando che: “La nazionale è un punto di arrivo di una crescita tecnica che parte dal minivolley. Per questo va ringraziata la società Beach & Park Volley che sta facendo un gran lavoro di base. In questo moneto abbiamo 13 squadre femminili e 7 maschili con 300 ragazze e 150 ragazzi che si allenano da settembre a giugno. E i risultati delle giovanili e delle prime squadre sono certamente motivo d’orgoglio per tutto il movimento”.

    Cristiano Lucchi, Commissario Tecnico della nazionale è sceso sul piano tecnico/agonistico: “Finalmente dopo un inverno di preparazione arriviamo al momento clou di quest’anno agonistico. Nelle ultime settimane, con tutte le giocatrici a disposizione, abbiamo lavorato tanto dal punto di vista tecnico e tattico. Abbiamo la possibilità di disputare un bel torneo e abbiamo l’obbligo di esprimere un gioco che porti a dei risultati, puntando anche ad Andorra 2025. Vedo le giocatrici convinte e stimolate e devo dire che non è stato facile scegliere le 14 per la nazionale perché anche altre avrebbero meritato. Aabbiamo scelto anche in base alle strategie di gioco che attueremo. Speriamo di far divertire i nostri tifosi. Non abbiamo grandi informazioni sulle squadre avversarie per mancanza di “scout” condivisi. In questo momento stiamo visionando tante partite ma dire qual è la nazionale più ostica e strutturata non è semplice. Certamente la Scozia è quella più dotata a livello fisico ma sarà fondamentale fare bene contro l’Irlanda del Nord all’esordio”.

    Ultima a prendere la parola è stata la capitana Alice Pasolini: “Siamo felici e orgogliose di partecipare a questa competizione in casa nostra. Ci siamo allenate duramente e il clima in squadra è positivo. Del resto, ci conosciamo da diversi anni, sappiamo come supportarci a vicenda e speriamo di riuscire ad arrivare pronte a venerdì. Giocare in casa è un’occasione speciale per noi. Avremo il sostegno del pubblico e cercheremo di giocare una pallavolo di alto livello”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Myriam Sylla pronta al terzo anno in maglia Vero Volley: “Felice di restare a Milano”

    Per il terzo anno di seguito Myriam Sylla è pronta a vestire la maglia della Vero Volley Milano. Anche nella stagione 2024/2025 la schiacciatrice italiana farà parte del roster a disposizione della prima squadra femminile del Consorzio, dopo una stagione da 376 punti in 38 partite tra campionato (Regular Season e Playoff) Coppa Italia, Supercoppa e Champions League.

    “Sono molto felice di restare a Milano per un’altra stagione – le parole di Sylla – Mi auguro che la prossima annata sia piena di emozioni positive, non mi pongo obiettivi perchè a parlare vorrei sia il campo. Questa stagione abbiamo lavorato molto, ma servirà alzare ancora di più l’asticella per poter raggiungere traguardi maggiori. Ringrazio la società per la fiducia e mando un grandissimo abbraccio a tutti i tifosi che ci hanno sempre sostenuto dall’inizio alla fine, nel bene e nel male: grazie di cuore siete stati sempre al nostro fianco, a presto!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar Ravenna all’assalto della Junior League, Mollo: “Arriviamo con i fari puntati addosso”

    Comincerà contro l’Itas Trento, in una sorta di rivincita della finale della scorsa annata, il cammino della Consar nella final eight della Junior League. Il match è in programma venerdì 31 maggio alle 11 alla palestra Kennedy di San Lazzaro di Savena.

    Dopo quel match, la squadra di Mollo e Baroni se la vedrà con la Kioene Padova (venerdì 31 alle 17 al Palasport di Ozzano) e con il Cisterna Volley (sabato 1 giugno alle 11.30, ancora a San Lazzaro). Nell’altro girone si affrontano Monza, Civitanova, Modena e Brugherio. Le prime due classificate dei due gironi accedono alle semifinali, in calendario nel pomeriggio di sabato 1 giugno alle 18.30. La giornata di domenica 2 è dedicata alle finali in base al piazzamento. La Consar è arrivata a questo appuntamento dopo avere eliminato nel primo turno di qualificazione San Giustino e nel secondo turno, nella fase a triangolari, Santa Croce e Castellana Grotte, in una stagione che nel campionato di categoria l’ha vista vincere tutte le partite disputate. Dopo il titolo federale della scorsa annata in Under 19, in casa Consar non ci si nasconde: l’obiettivo è riconfermarsi in vetta anche nel campionato giovanile di Legavolley riservato alle formazioni Under 20, potendo sfruttare un organico che vedrà sei giocatori che hanno fatto parte della prima squadra di A2, oltre a tre rientri dal prestito, Orto, Pascucci e Tomassini, reduci dal campionato di A3. Mancherà Bovolenta, impegnato con la nazionale Senior nelle partite della Vnl.

    “Arriviamo con i fari puntati addosso avendo vinto il titolo nazionale nella scorsa annata e avendo a disposizione tutti i ragazzi che hanno conquistato quello scudetto – non si nasconde coach Mollo – tranne Bovolenta, che di sicuro è un’assenza pesante. La squadra dà ampie garanzie, si è allenata bene in queste settimane, anche se abbiamo dovuto fare i conti con le assenze di Orioli e Feri, che stanno disputando il collegiale con la nazionale Under 22. Il girone ci mette subito di fronte nella gara d’esordio a una delle favorite, il Trentino, ma affrontiamo questa final eight con molta tranquillità e serenità, giocheremo a viso aperto, con grandi motivazioni e consapevoli del loro valore. La società tiene molto a queste finali, e a fare bella figura. Puntiamo ad arrivare nelle primo quattro. I presupposti ci sono tutti. Per il gruppo dei 2004, poi, c’è una motivazione in più, perché questo sarà il loro ultimo torneo giovanile uscendo poi definitivamente di categoria, e quindi vorranno lasciare un ultimo importante segno”.

    Questi i convocati:

    Alzatori: Filippo Mancini, Antonino Russo. Opposto: Mattia Orioli. Centrali: Lorenzo Menichini, Giacomo Minniti, Lorenzo Pollini, Lorenzo Tomassini. Schiacciatori: Jan Feri, Simone Orto, Giovanni Pascucci, Lorenzo Rossetti, Leonardo Capiozzo. Liberi: Leonardo Chiella, Mattia Roselli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata affida ancora la regia a Alessio Alberini: “Mi aspetto una squadra ambiziosa”

    Si prepara un nuovo film, avvincente, entusiasmante e sicuramente con scene ad alto tasso di emozione. Quella che non cambia è la mano, anzi le mani, del regista. La direzione del gioco della Tinet stagione 2024 – 2025 resta infatti affidata alla perizia e all’estro di Alessio Alberini che così vestirà per il terzo anno i colori gialloblù.

    Per il regista classe ’98 una stagione convincente, anche se minata da qualche trauma. Ma l’intenzione è quella di ripartire con ancora più entusiasmo, scoprendo un gruppo rinnovato, ma che si preannuncia assolutamente competitivo.

    “Credo che di questo anno ci portiamo a casa quello che è stato il percorso insieme – sottolinea dando il via alla nuova stagione – Momenti difficili e felici, nuove soluzioni nel nostro bagaglio, non solo tecnico, e tutto il calore che abbiamo ricevuto da questo territorio. A livello personale la linea è pressochè la stessa. E’ stato sicuramente un anno che mi ha permesso di crescere su vari fronti, quindi mi reputo abbastanza soddisfatto.”

    Ora è previsto un cambio nello staff tecnico, operazione in genere non banale

    “Abbiamo avuto modo di vedere e salutare Coach Mario Di Pietro già verso la parte finale del campionato, quando è venuto a vedere alcune partite interne al PalaCrisafulli. Ci siamo sentiti qualche giorno fa telefonicamente e credo siamo tutti pronti a partire assieme verso questa nuova avventura agonistica.”

    Quali sono le tue sensazioni sulla squadra che si sta formando per la prossima stagione?

    “Mi aspetto una squadra che abbia l’ambizione di giocare di nuovo i playoff alla fine del campionato, che si alleni duramente e che sia coraggiosa. I nuovi nomi mi piacciono, spero di conoscerli presto!”

    Quale sarà la sorpresa della prossima stagione e quali le certezze?

    “La sorpresa personalmente per me sarà ritornare a giocare al PalaPrata. La certezza sarà il pubblico numeroso e caloroso!”

    Ritorni a giocare assieme a Kristian Gamba. Quali sono le caratteristiche principali della nuova diagonale gialloblù?

    “Incontro di nuovo un compagno di squadra e amico. La marchio di fabbrica tecnico della nostra intesa potrebbe una palla abbastanza rapida, perché Kristian è molto rapido ed esplosivo.”

    Ormai sei pratese ad honorem…

    “Ringrazio Prata dai tifosi alla dirigenza, staff e collaboratori per il bellissimo anno che ci hanno permesso di vivere e spero che il prossimo possa essere ancora migliore!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La regia della Tinet è sempre nelle mani di Alessio Alberini

    Si prepara un nuovo film, avvincente, entusiasmante e sicuramente con scene ad alto tasso di emozione. Quella che non cambia è la mano, anzi le mani, del regista. La direzione del gioco della Tinet stagione 2024 – 2025 resta infatti affidata alla perizia e all’estro di Alessio Alberini che così vestirà per il terzo anno i colori gialloblù.Per il regista classe ’98 una stagione convincente, anche se minata da qualche trauma. Ma l’intenzione è quella di ripartire con ancora più entusiasmo, scoprendo un gruppo rinnovato, ma che si preannuncia assolutamente competitivo.
    “Credo che di questo anno ci portiamo a casa quello che è stato il percorso insieme – sottolinea dando il via alla nuova stagione – Momenti difficili e felici, nuove soluzioni nel nostro bagaglio, non solo tecnico, e tutto il calore che abbiamo ricevuto da questo territorio. A livello personale la linea è pressochè la stessa. E’ stato sicuramente un anno che mi ha permesso di crescere su vari fronti, quindi mi reputo abbastanza soddisfatto.”
    Ora è previsto un cambio nello staff tecnico, operazione in genere non banale
    “Abbiamo avuto modo di vedere e salutare Coach Mario Di Pietro già verso la parte finale del campionato, quando è venuto a vedere alcune partite interne al PalaCrisafulli. Ci siamo sentiti qualche giorno fa telefonicamente e credo siamo tutti pronti a partire assieme verso questa nuova avventura agonistica.”
    Quali sono le tue sensazioni sulla squadra che si sta formando per la prossima stagione?
    “Mi aspetto una squadra che abbia l’ambizione di giocare di nuovo i playoff alla fine del campionato, che si alleni duramente e che sia coraggiosa. I nuovi nomi mi piacciono, spero di conoscerli presto!”
    Quale sarà la sorpresa della prossima stagione e quali le certezze?
    “La sorpresa personalmente per me sarà ritornate a giocare al PalaPrata. La certezza sarà il pubblico numeroso e caloroso!”
    Ritorni a giocare assieme a Kristian Gamba. Quali sono le caratteristiche principali della nuova diagonale gialloblù?
    “Incontro di nuovo un compagno di squadra e amico. La marchio di fabbrica tecnico della nostra intesa potrebbe una palla abbastanza rapida, perché Kristian è molto rapido ed esplosivo.”
    Ormai sei pratese ad honorem…
    “Ringrazio Prata dai tifosi alla dirigenza, staff e collaboratori per il bellissimo anno che ci hanno permesso di vivere e spero che il prossimo possa essere ancora migliore!” LEGGI TUTTO