More stories

  • in

    Personal Time, Daniele Moretti confermato in panchina

    Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale del Volley Team Club, sono lieti di annunciare la conferma di Daniele Moretti sulla panchina della Personal Time per la stagione 2024/2025.
    Quella di Daniele è la prima pietra sulla stagione che verrà: “Al suo esordio da head coach –sottolinea il presidente Fabio Zuliani– Daniele ha fatto tante cose importanti, facendo crescere ogni singolo giocatore. Poi portando la squadra al terzo posto in regular season e nei play off siamo arrivati fino alla finale. Eravamo partiti per salvarci, il suo apporto è stato fondamentale insieme a quello dei ragazzi e di tutte quelle persone che lavorano nel nostro club”.
    La finale per salire in serie A2 è il risultato più importante della storia di San Donà: “Siamo stati sempre fra le prime del girone. E’ stata un’annata che difficilmente dimenticheremo. Grazie agli sponsor che si sostengono e saranno con noi anche nelle stagioni a venire”.
    Nel frattempo il diesse Eugenio Tassan sta costruendo il nuovo gruppo: “Sarà una squadra molto diversa rispetto a quella di quest’anno. Colgo l’occasione per ringraziare tutti quei giocatori che hanno dato il massimo e non saranno più con noi. A loro il più sincero in bocca al lupo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati: il punto di coach Mario Di Mauro

    E’ arrivato nello staff tecnico del Volley Club Frascati a inizio febbraio per affiancare coach Stefano Morini alla guida della serie C femminile (che sabato gioca contro la Lazio il secondo match dei play off dopo il k.o. con la Fenice).

    Poi a Mario Di Mauro il club del presidente Massimiliano Musetti ha affidato i gruppi Under 16 e Under 18 Elite femminili: “Il gruppo più grande ha avuto maggiore difficoltà, sia nel campionato di categoria sia in quello di Prima divisione e quindi ho fatto con loro principalmente un lavoro di tipo mentale – dice Di Mauro – L’Under 16, che è tuttora impegnata nella seconda fase della Coppa Favretto, ha una situazione di partenza migliore, ma comunque entrambi i gruppi si sono messi a disposizione. L’Under 18 vedrà grossi cambiamenti a livello di organico nella prossima stagione, visto che molte ragazze escono dalla categoria a livello anagrafico. Discorso diverso per l’Under 16 da dove solo in quattro passeranno alla categoria superiore, per il resto potranno continuare il percorso nell’attuale categoria e siamo fiduciosi che possano alzare l’asticella dei loro obiettivi. Inoltre in questo gruppo sono già entrate alcune ragazze dell’Under 14 allenata da Rachele Musetti e quindi già siamo a buon punto per l’allestimento del futuro organico. Infine siamo contenti di aver coinvolto le ragazze dei gruppi in un’opera di “fidelizzazione” facendole venire spesso a vedere le gare della prima squadra”.

    Di Mauro sta per completare la sua prima stagione fuori dalla regione d’origine che è la Campania. “Per motivi di lavoro mi sono dovuto spostare a Roma e nella prima parte dell’annata agonistico ho allenato la serie D ad Ariccia, lasciando la squadra in zona play off. Poi quando è uscita questa opportunità a Frascati l’ho subito presa in considerazione: ho trovato un ambiente familiare dove al tempo stesso si lavora con grande professionalità. Questa è una società composta da persone competenti e c’è una proficua comunicazione e collaborazione tra i vari tecnici, un aspetto molto importante per fare un buon lavoro”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport: weekend di festa tra Volley S3 e Trofeo Margelli

    Sabato 25 maggio, la Scuola di Pallavolo Diffusione Sport ha organizzato la festa conclusiva del circuito di minivolley S3, in collaborazione con il comitato provinciale FIPAV di Bologna. Originariamente prevista nel prato della Rocca Sforzesca, la manifestazione è stata spostata alla palestra Cavina a causa delle condizioni meteo avverse. Alla manifestazione hanno partecipato sei società: Diffusione Sport, Pallavolo Bolzano, Pallavolo San Lazzaro, Riolo Volley, Volley Castello e Pallavolo Budrio con oltre 100 mini pallavoliste che per due ore si sono divertite sui nove campi allestiti da Diffusione Sport, dimostrando l’entusiasmo e la passione che caratterizzano il minivolley. La festa di sabato rappresenta il momento conclusivo di un circuito provinciale che ha visto Diffusione Sport partecipare con sette tappe organizzate a Imola, un numero elevatissimo di eventi, che dimostrano l’attenzione della società imolese verso le atlete dei centri di avviamento. Domenica 26 maggio si è disputata la finale del Trofeo Margelli, che ha visto la squadra Pizza Acrobatica DS Imola affrontare YZ Volley a Crevalcore. Nonostante una partita combattuta e intensa, durata due ore, la squadra imolese è stata sconfitta per 3-2. Un grosso rammarico per le Under 14 imolesi che avevano raggiunto la finale vincendo tutte le gare precedenti con il punteggio di 3-0. Tuttavia, anche con le sconfitte si cresce e bisogna essere contenti del bel percorso che queste ragazze stanno facendo sotto la guida di coach Rita Okrachkova che in questa stagione ha raggiunto tre finali con altrettante squadre, dimostrando l’ottimo lavoro svolto e la crescita delle atlete che sono motivo di grande orgoglio per Diffusione Sport.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Bosio è la nuova capitana di Novara: “Darò tutto per essere all’altezza del ruolo”

    Sarà la regista milanese Francesca Bosio la nuova capitana della Igor Volley. Atleta di grande esperienza internazionale e attualmente in forza anche alla nazionale maggiore italiana, per Francesca Bosio la terza stagione in maglia azzurra (la prima nel 2015-2016, prima del ritorno nell’estate 2023) sarà dunque speciale. Sarà la quinta capitana del club novarese dalla sua fondazione dopo Valeria Rosso (2012-2014), Martina Guiggi (2014-2016), Francesca Piccinini (2016-2019) e Cristina Chirichella (2019-2024).

    Entusiasta la neo-capitana: “Sono molto contenta, a essere sincera – racconta Francesca Bosio – la proposta è arrivata inaspettata e mi ha piacevolmente sorpresa. Da parte mia non ho avuto dubbi ovviamente ad accettare, sono pronta a dare tutta me stessa per onorare il ruolo di capitano e per essere all’altezza della fiducia che lo staff e la dirigenza hanno voluto accordarmi. Ringrazio tutti, a partire da Lorenzo Bernardi, per questa opportunità e confesso di avere ancora più entusiasmo in vista della nuova stagione: davvero, non vedo l’ora di ripartire“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Francesco Giacomini è la seconda novità di Ortona

    Svelato anche il secondo nome nuovo per il reparto centrali della Sieco Service Impavida Ortona. Ad arrivare in terra d’Abruzzo questa volta è Francesco Giacomini è un giovanissimo, classe 2005 che con i suoi 202 centimetri d’altezza, vanta già un curriculum di tutto spessore. Il Neo Impavido è in grado di attaccare ai 338 centimetri di altezza e di murare ai 327.

    Scuola Lube, con i Marchigiani, Francesco Giacomini è impegnato sia nel settore giovanile che nella Serie B. Tra i suoi compagni di squadra ci sono gli ortonesi Andrea Giani e Matteo Iurisci.

    Nato a Recanati l’8 gennaio del 2005, Francesco incontra la pallavolo nella città di Loreto dove muove i suoi primi, piccoli passettini nel mondo del minivolley. Sempre a Loreto Francesco cresce e con la Pallavolo Loreto giocherà i suoi primi “campionati Under” prima di attirare su di sé le attenzioni della Lube nel 2018. La vita sportiva in quel di Civitanova non è solo settore giovanile e infatti, nella stagione 2021/2022, Giacomini con la maglia della Lube conquista una promozione dalla Serie C alla Serie B.

    Le maggiori soddisfazioni per il neo impavido arrivano però dalle sue esperienze nel settore giovanile maceratese. Con le Under della Lube, Francesco Giacomini conquista infatti ben quindici titoli regionali di categoria Under, che si sono poi tradotti in piazzamenti sempre tra le migliori cinque d’Italia. Tanti anche i premi individuali vinti in questi tornei giovanili come migliore nel suo ruolo.

    Con le sue prestazioni, Francesco attira le attenzioni della Nazionale Italiana che lo arruola per le sue giovanili. Con gli azzurrini, il centrale mette a segno 58 punti dei quali 22 muri e 6 aces. Con la squadra juniores azzurra, Giacomini conquisterà anche il titolo di miglior Centrale in un torneo internazionale disputato a Bormio.

    “Mi hanno sempre parlato molto bene della Sieco, sotto ogni punto di vista, ed è per questo che ho deciso di affrontare il mio primo anno di A3 ad Ortona. Arriverò in una squadra dove sono presenti atleti esperti e il mio obiettivo è di apprendere il massimo dall’allenatore e dai miei compagni in maniera tale da poter continuare a migliorarmi.”

    Francesco Giacomini

    2024/2025      Sieco Service Ortona             Serie A32023/2024      Cucine Lube Civitanova          Serie B2022/2023      Cucine Lube Civitanova          Serie B2021/2022      Cucine Lube Civitanova          Serie C

    Nazionale

    2022    Volleyball European Championship   Under 17/182021    Volleyball European Championship   Under 16/17

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service da il suo benvenuto al centrale Francesco Giacomini

    Svelato anche il secondo nome nuovo per il reparto centrali della Sieco Service Impavida Ortona. Ad arrivare in terra d’Abruzzo questa volta è Francesco Giacomini è un giovanissimo, classe 2005 che con i suoi 202 centimetri d’altezza, vanta già un curriculum di tutto spessore. Il Neo Impavido è in grado di attaccare ai 338 centimetri di altezza e di murare ai 327.

    Scuola Lube, con i Marchigiani, Francesco Giacomini è impegnato sia nel settore giovanile che nella Serie B. Tra i suoi compagni di squadra ci sono gli ortonesi Andrea Giani e Matteo Iurisci.
     
    Nato a Recanati l’8 gennaio del 2005, Francesco incontra la pallavolo nella città di Loreto dove muove i suoi primi, piccoli passettini nel mondo del minivolley. Sempre a Loreto Francesco cresce e con la Pallavolo Loreto giocherà i suoi primi “campionati Under” prima di attirare su di sé le attenzioni della Lube nel 2018. La vita sportiva in quel di Civitanova non è solo settore giovanile e infatti, nella stagione 2021/2022, Giacomini con la maglia della Lube conquista una promozione dalla Serie C alla Serie B.

    Le maggiori soddisfazioni per il neo impavido arrivano però dalle sue esperienze nel settore giovanile maceratese. Con le Under della Lube, Francesco Giacomini conquista infatti ben quindici titoli regionali di categoria Under, che si sono poi tradotti in piazzamenti sempre tra le migliori cinque d’Italia. Tanti anche i premi individuali vinti in questi tornei giovanili come migliore nel suo ruolo.

    Con le sue prestazioni, Francesco attira le attenzioni della Nazionale Italiana che lo arruola per le sue giovanili. Con gli azzurrini, il centrale mette a segno 58 punti dei quali 22 muri e 6 aces. Con la squadra juniores azzurra, Giacomini conquisterà anche il titolo di miglior Centrale in un torneo internazionale disputato a Bormio.

    «Mi hanno sempre parlato molto bene della Sieco, sotto ogni punto di vista, ed è per questo che ho deciso di affrontare il mio primo anno di A3 ad Ortona. Arriverò in una squadra dove sono presenti atleti esperti e il mio obiettivo è di apprendere il massimo dall’allenatore e dai miei compagni in maniera tale da poter continuare a migliorarmi.»

    Francesco Giacomini
     
    Data di Nascita:          8/01/2005
    Luogo:                        Recanati
    Nazionalità Sportiva:  Italiana
    Ruolo:                         Centrale
    Altezza:                       202 cm

    2024/2025      Sieco Service Ortona             Serie A3
    2023/2024      Cucine Lube Civitanova          Serie B
    2022/2023      Cucine Lube Civitanova          Serie B
    2021/2022      Cucine Lube Civitanova          Serie C

    Nazionale
     
    2022    Volleyball European Championship   Under 17/18
    2021    Volleyball European Championship   Under 16/17 LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile protagonista dall’11 giugno al World Super Six in Francia

    Prenderà il via martedì 11 giugno a Vandœuvre-lès-Nancy (Francia) il World Super Six, evento internazionale organizzato dal World Para Volley e che vedrà protagonista in campo la nazionale femminile di sitting volley.

    All’evento parteciperanno le migliori sei formazioni del Mondo: oltre alle azzurre campionesse d’Europa in carica, saranno infatti presenti il Canada, prima squadra al mondo, il Brasile, vincitrice nell’ultima rassegna iridata (Sarajevo 2022), gli Stati Uniti, team due volte campione olimpico in carica (Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2021), la Cina, importante formazione che vanta un titolo paralimpico in più rispetto alla Seleção (Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012) e la Francia, in qualità di Paese ospitante

    Il World Super Six sarà di fondamentale importanza per le squadre partecipanti; il torneo fungerà infatti da delicato banco di prova in vista del momento clou della stagione, i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

    Queste le atlete convocate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma ASD); Sara Desini (Pallavolo Olbia SSD); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    Questa la composizione dello staff azzurro: Amauri Ribeiro (Allenatore), Massimo Beretta (Secondo Allenatore), Mattia Pastorelli (Fisioterapista), Andrea Radogna (Preparatore Atletico), Elva De Sanctis (Team Manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Francesco Eliseo è il nuovo allenatore dell’Arzano Volley

    Francesco Eliseo è il nuovo allenatore dell’Arzano Volley, sarà lui il successore di Antonio Piscopo sulla panchina della Luvo Barattoli.

    Per il tecnico una nuova avventura che parte dopo cinque anni sulla panchina dell’Olimpia San Salvatore Telesino: “Non pensavo che dopo la mia ultima stagione potessi avere l’attenzione di una società come l’Arzano. Con Antonio Piscopo nelle scorse stagioni ci sono state tante battaglie sportive e c’è tanto rispetto per cui appena si è presentata questa occasione non ho pensato più a niente ed ho colto l’opportunità ignorando le atlete richieste di trasferimento fuori della regione Campania”.

    Anche per Arzano è ora di cominciare un nuovo ciclo. Nei prossimi giorni si conosceranno quelle che sono le ragazze che entreranno a fare parte del team che parteciperà al prossimo campionato di serie B1 femminile: “Sono contento della scelta, sono sicuro che faremo belle cose. Arzano è una società solida. in Campania è il top ed è un onore farne parte. Un punto di riferimento per tutti a nei campionati giovanili nei quali detta legge da anni ed anche le squadre seniores hanno un’impronta votata all’altro livello. Insomma è un sogno allenare l’Arzano”.

    A Francesco Eliseo non manca di certo l’esperienza: “Con il San Salvatore Telesino sono stati cinque anni nei quali siamo partiti dalla B2 arrivando poi a disputare due campionati di buon livello, prima del ridimensionamento dell’ultimo anno. Prima ho avuto esperienze fra B2 e B1 con Lamezia Terme, Aragona ed in precedenza con il Real Volley Napoli”.

    Un passato anche in campo: “Ho giocato da centrale ma non ad alti livelli. Meglio pensare alla panchina. Iniziamo un nuovo corso, abbiamo l’obiettivo di continuare a lanciare le giovani che hanno voglia di affermarsi e lavorare seriamente. Sto entrando in punta di piedi in un ambiente nel quale mi sento già affiatato dalle comuni ambizioni. Cercherò di portare qualcosa di mio per continuare a crescere insieme”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO