More stories

  • in

    Arthur Szwarc confermato alla MINT Vero Volley Monza nel 2024/2025

    MONZA, 28 MAGGIO 2024 – Per la terza stagione consecutiva, la classe di Arthur Szwarc sarà a disposizione della MINT Vero Volley Monza. L’opposto canadese classe ’95, grande protagonista dell’annata sportiva appena conclusa, in cui si è laureato per ben tre volte MVP (Modena vs Monza, 3a giornata di andata, Monza vs Civitanova, Del Monte Coppa Italia, Taranto vs Monza, 4a giornata di ritorno), sarà a disposizione di coach Massimo Eccheli tra Italia, in SuperLega Credem Banca, ed Europa, nella CEV Champions League 2024.

    Sono state 22 le presenze che Szwarc, autore di 296 punti (11 ace e 34 muri), ha collezionato con la maglia monzese nella stagione 2023/2024, tutte impreziosite da giocate importanti ed ottimi turni dai nove metri. Al momento impegnato con la Nazionale canadese alla VNL 2024, Szwarc nella sua carriera ha vestito anche la maglia di Cisterna, dal 2019 al 2022. Cresciuto all’Università di York, con la quale ha disputato tre stagioni, e successivamente con l’FTC Team Canada (16/17), la prima esperienza europea risale alla stagione 17/18, nella quale ha giocato con la formazione francese dell’Arago Sete.

    Szwarc è nato in Canada da genitori polacchi (per questo ha anche il passaporto polacco). Ha iniziato a giocare da centrale, spostandosi nel ruolo di opposto stabilmente nell’annata sportiva 2021/2022. Fa parte della selezione seniores canadese dal 2017, anno del Bronzo alla World League. Due anni dopo ha centrato il terzo posto nella NORCECA Championship, venendo inoltre convocato per rappresentare il suo paese all’Olimpiade di Tokyo 2020.

    LA SCHEDAArthur SzwarcNato a Toronto (CAN), 30 marzo 1995Altezza 207 cmRuolo Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2013-14 York University (USA)2014-15 York University (USA)2015-16 York University (USA)2016-17 FTC Team Canada (CAN)2017-18 Arago Sete (FRA)2018-19 Arago Sete (FRA)2019-20 Top Volley Cisterna di Latina A12020-21 Top Volley Cisterna di Latina A12021-22 Top Volley Cisterna A12022-23 Vero Volley Monza A12023-24 MINT Vero Volley Monza A12024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA A1
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo World League 2017 CANBronzo Norceca 2019 CAN

    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILIBronzo Coppa panamericana Under 21 2015 CAN LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Berruto incanta Grottazzolina

    Il doppio appuntamento al palasport con la lecture show di domenica e l’incontro con gli studenti di lunedì mattina ha dato il via ufficiale alla seconda edizione di “Sportiva-Mente”, il festival dello sport targato M&G Scuola Pallavolo
    Due giorni in compagnia di Mauro Berruto al termine di una stagione che resterà nella storia e all’inizio di una estate che si preannuncia ricchissima. La M&G Scuola Pallavolo ha infatti aggiunto l’ennesimo appuntamento del suo Festival dello sport al culmine di una settimana di festeggiamenti ufficiali, lanciando così anche la seconda edizione di “Sportiva-Mente”, che muove ufficialmente i suoi primi passi, dopo la masterclass con Zorzi e Gabrielli.

    Nel pomeriggio di domenica, l’ex coach della nazionale italiana di pallavolo e attuale parlamentare della repubblica ha tenuto la sua lecture show di un’ora e mezza sul tema dell’allenare, con i piedi su quel taraflex che aveva calpestato agli inizi degli anni Novanta da allenatore e che per lui questa volta è tornato a “indossare i panni” del teatro. Un percorso ricco di spunti e riferimenti, capace di prendere lo spettatore per mano e farlo viaggiare, come Ulisse di ritorno verso Itaca, dalla Grecia antica e dai primi giochi olimpici fino alle parole su vittoria e sconfitta del campione NBA Giannis Antetokoumpo. Il filo rosso è stata la scoperta del gesto dell’allenare, lungo molte tappe: la pallavolo e il tiro con l’arco, la vittoria e la perfezione del corpo così come la fatica e lo strazio dello sforzo, raccontati attingendo al linguaggio della letteratura, della poesia, dell’arte. Il tutto incorniciato attorno a tre principi: innamorarsi di ciò che si fa, cercare di farlo responsabilmente e nei momenti di difficoltà, allenarsi al desiderio prima ancora che al metodo.

    Lunedì mattina invece, sempre al palas di Grottazzolina, Berruto, questa volta in compagnia dei TwoTwins – Fabrizio e Valerio Salvatori –, ha incontrato oltre 150 ragazze e ragazzi di seconda e terza media provenienti dalle scuole dell’Isc di Montegiorgio e di Falerone. Un momento bellissimo di confronto e vero dialogo, in tre step: una prima provocazione affidata ai partecipanti, che hanno riempito di post-it il palas, consegnando ognuno a quel fogliettino giallo un pensiero personale sullo sport; poi ci si è messi in ascolto della lezione di Berruto; infine c’è stato un lungo scambio di domande e risposte, in cui studenti e studentesse hanno chiesto di talento e impegno, inclusione e vittoria, scuola e sport. Come l’anno passato, anche questa volta l’apertura del festival alle scuole del territorio si è rivelato un momento davvero prezioso per tutti.

    Alla fine della mattinata è stato inoltre svelato il vincitore della seconda edizione del concorso, riservato alle scuole medie dell’ISC di Montegiorgio, per disegnare il logo del festival. Tema di quest’anno lo scarto. E la mattina non poteva chiudersi davvero in modo migliore se non ascoltando le parole di Michele Spurio, il vincitore selezionato tra oltre settanta proposte grafiche arrivate. Dopo aver ricevuto il tablet offerto in premio dalla M&G Scuola Pallavolo direttamente dalle mani di Mauro Berruto, Alessandra Pernolino (dirigente dell’Isc di Montegiorigio, presente a tutta la mattinata), i Two Twins e Massimiliano Ortenzi (allenatore della Yuasa Battery Grottazzolina), è stato Michele stesso a spiegare con straordinaria chiarezza e profondità il senso di ciò che aveva disegnato: il triangolo del riciclo che già di per sé è immagine dello scarto che ha una seconda possibilità, non solo diventa un richiamo al triathlon, ma rivela come ogni sport possa aiutare ciascuno a trasformare il “bianco e nero” di tre aggettivi di “condanna” (mediocre, scarso e perdente) nei colori vividi dello sport come strumento di riscatto, crescita, valore.

    Ora non resta che scoprire tutti gli appuntamenti dell’estate, che partiranno con il camp estivo (l’edizione 2024 del Beach Volley Young), a fine giugno, a Lido di Fermo, presso lo Chalet DoppioZero, e vedranno altri appuntamenti del festival, il tutto attraversato dalla curiosità di conoscere il nuovo organico di una Yuasa Battery da Superlega. LEGGI TUTTO

  • in

    Wow Green House Aversa, firma l’italo-nigeriano Arasomwan

    La Virtus Aversa targata Wow Green House piazza un altro clamoroso colpo: arriva il centrale Martins Arasomwan. Un imponente atleta di 29 anni e 200 centimetri di altezza, nato in Nigeria ma con passaporto italiano, che per la prima volta decide di giocare al Sud e che sicuramente amerà e apprezzerà il calore del popolo normanno e di tutti coloro che tiferanno per lui solo ed esclusivamente per aver sudato la maglia e per aver provato a vincere ogni scambio. Il centrale ha già calcato i campi della Serie A1 con Monza e ha recentemente giocato con il Consar Ravenna nella stagione 2023/2024. Nato il 1° gennaio 1995 a Benin City ha una lunga esperienza nei campionati italiani avendo disputato complessivamente 178 incontri, di cui 66 in Serie A1 e 112 in Serie A2. Negli ultimi due anni è stato con la Consar mentre nella stagione 2021/2022 si era trasferito in Toscana per l’esperienza con la Kemas Lamipel Santa Croce. Prima ancora in A1 sempre con Ravenna. L’approdo nel campionato del Belpaese nel 2017 alla corte della Gi Group Monza con la quale gioca per due stagioni prima di firmare con la Synergy Mondovì e poi con la Libertas Cantù. Insomma un giocatore che può fare la differenza e che sicuramente sarà amato da tutti i supporter aversani che presto lo abbracceranno al PalaJacazzi di Aversa. Un altro tassello di un puzzle che diventa ogni giorno sempre più interessante… LEGGI TUTTO

  • in

    Tango al PalaBarton! Agustin Loser veste il bianconero

    Il centrale argentino firma con i Block Devils per le prossime due stagioni e chiude un reparto di posti tre di altissimo livello con i confermati Russo, Solè e Candellaro. Non vede l’ora di arrivare Agustin: “Da piccolo guardavo le partite in tv e sognavo di giocare a Perugia. In questo momento è una delle squadre più forti del mondo, sono molto felice per questa opportunità”

    Si balla il tango al PalaBarton!La Sir Susa Vim Perugia è felice di comunicare l’acquisto per le prossime due stagioni del centrale argentino Agustin Loser che va a completare il reparto di posti tre di altissimo livello insieme ai confermati Roberto Russo, Sebastian Solè e Davide Candellaro.Ventisette anni il prossimo 12 ottobre, 201 cm, battuta e primo tempo di altissima qualità, miglior muratore della scorsa Superlega con 68 vincenti e “garra” da vendere. Questo il veloce identikit del nuovo acquisto bianconero. Una carriera partita da giovanissimo in Argentina, prima con il Ciudad Voley poi con il Bolivar con cui vince tutto in patria Agustin. Nel 2020 lo sbarco in Europa con la maglia dei francesi del Tourcoing Lille Metropole per due stagioni, poi l’arrivo in Italia a Milano anche qui per due anni. Due anni nei quali Loser incrocia più volte Perugia da avversario mettendo in evidenza tutto il suo repertorio. Adesso è tempo di una nuova avventura per Agustin, un’avventura da vivere in pieno.“Sono molto contento, arrivo in quella che al momento è la squadra più forte d’Italia e che ha vinto tutto l’anno scorso. Da piccolo guardavo le partite in tv e sognavo di giocare a Perugia. In questo momento è una delle squadre più forti del mondo, sono molto felice per questa opportunità”.Eccolo il primo Loser in versione Block Devils. A Perugia Agustin troverà una nutrita comunità argentina con Seba Solè come compagno e Seba Carotti come preparatore atletico.“Mi fa molto piacere giocare con Seba Solè, è stato una persona importante e che mi ha aiutato tantissimo quando sono arrivato in nazionale sia fuori che dentro al campo giocando nello stesso ruolo. È diventato un mio amico, abbiamo condiviso tanti bei ricordi in campo come il bronzo olimpico di Tokio che resterà per sempre. Seba Carotti l’ho avuto il mio primo anno in nazionale, ho imparato tantissimo da lui, sono molto contento di ritrovarmi con loro a Perugia”.Il pensiero corre già alla prossima stagione.“Da fuori mi immagino una società, uno staff ed una squadra dove c’è grande professionalità e dove tutto funziona bene. Penso che anche questo aspetto sia stato importante per vincere così tanto l’anno scorso perché non sono importanti solo i giocatori ma anche tutta la gente che c’è dietro. Sono molto contento di poter lavorare con queste persone ed in un ambiente che ha un bel “mood” con la città e con i tifosi. È chiaro che in una squadra così importante c’è la pressione di vincere, è una sfida per me molto bella e darò il massimo per aiutare la squadra a vincere. Gli obiettivi? Per una squadra come Perugia sono quelli di provare a vincere tutto quello che si gioca. L’ultimo anno hanno fatto una stagione incredibile, il desiderio sarebbe quello di provare a ripeterla. Poi certamente un obiettivo molto importante sarà la Champions League”.Da avversario Loser ha avuto modo di toccare con mano il calore del PalaBarton.“I tifosi di Perugia sono incredibili. Ho parlato con alcuni amici di questa cosa e giocare al PalaBarton è diverso che in altre parti, si sente tutta la partita il rumore dei tifosi, quando giochi contro è difficile, quando li hai dalla tua parte è tanta roba ed aiuta tantissimo. Sono i migliori tifosi d’Italia secondo me e sono ansioso (dice proprio così Loser, ndr) di giocare la prima partita con loro dalla mia parte e non contro”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Rivas arriva dal Venezuela e ha girato mezzo mondo

    CISTERNA DI LATINA – Arriva dal Venezuela il nuovo schiacciatore del Cisterna Volley. Nel prossimo campionato di Superlega con la formazione pontina ci sarà anche Willner Rivas, 29 anni, martello di 194 centimetri che schiaccia a 350 centimetri e mura 336 centimetri. Nell’ultimo anno ha giocato al Qadsia Sc in Kuwait ma nella nella stagione 2022/2023 era in Francia, nel Narbonne, squadra che all’epoca era allenata proprio da coach Guillermo Falasca in cui giocava anche Jordi Ramon, che tornerà a essere suo compagno di squadra nella prossima stagione a Cisterna. In carriera ha giocato in tanti campionati sparsi per il mondo in cui ha fatto grande esperienza.
    «Rivas è un giocatore che ho già allenato in Francia e sono convinto che qui a Cisterna potrà dare il suo contributo alla squadra e crescere anche lui personalmente, ovviamente come tutti i giocatori che arrivano in Superlega per la prima volta avrà bisogno di un periodo di adattamento ma sono sicuro che avendo già lavorato con me ed essendo stato già in squadra con Jordi Ramon, con cui ha condiviso la linea di ricezione, potrà adattarsi molto velocemente nel nostro Club – assicura coach Guillermo Falasca – Rivas è un grande lavoratore e questo è uno dei motivi per cui lo abbiamo voluto a Cisterna, può assomigliare un po’ a Pavle Peric come tipologia di atleta e dovrà lavorare tanto per dare il suo contributo alla squadra perché sappiamo tutti quanto sia difficile la Superlega».
    Poi il coach sposta l’attenzione sulla squadra che si sta completando. «Riguardo i nuovi arrivati posso dire che abbiamo due giovani che meritano attenzione, Pace è un giocatore che ha delle potenzialità notevoli e sono sicuro che saprà calarsi nella nostra realtà e darci un grande impulso mentre Fanizza ha grandi potenzialità ma soprattutto ha margini di crescita molto importanti e il miglioramento quotidiano dovrà essere il suo obiettivo principale» ha aggiunto il tecnico spagnolo.
    Rivas arriva a Cisterna con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della squadra. «Non vedo l’ora di tornare in Europa e posso assicurare che per me la Superlega italiana è una grande opportunità, parliamo di uno dei migliori campionati al mondo e sono proprio felice di arrivare in Italia – ha dichiarato il giocatore venezuelano che in carriera ha girato tantissimo, oltre alla Francia, anche in Kuwait, Qatar, Argentina e Libano – Mi ritengo una persona abbastanza tranquilla ma allo stesso tempo sono molto determinato in tutto quello che faccio: come atleta mi piace lavorare con uno scopo e in questo modo posso migliorare ogni giorno. Perché ho scelto Cisterna? Perché mi hanno parlato molto bene della società in generale, conosco alcuni giocatori e anche l’allenatore e penso che sia una cosa positiva: so che lavoreremo duro e mi piace molto competere».
    Rivas ha fatto parte della squadra Nazionale venezuelana che ha partecipato all’ultima Olimpiade di Tokyo chiudendo in dodicesima posizione assoluta. Per la formazione sudamericana la qualificazione è arrivata grazie alla vittoria del Torneo di qualificazione sudamericano insieme a Cile, Colombia e Perù, sotto la guida di coach Ronald Sarti, mentre nel 2015/2016 aveva fatto parte della squadra Nazionale venezuelana impegnata nella World League.
    Willner Rivas SchiacciatoreNato a La Guaira (Vargas, Venezuela), 2/4/1995Altezza: 195 cm
    2024/2025 Cisterna Volley – Superlega2023/2024 Qadsia Sc Kuwait2022/2023 Narbonne Francia – Ligue A2020/2022 Police Qatar2019/2020 Gigante del zur Argentina2018/2019 Police Qatar
    PalmaresVincitore della Coppa nazionale del Kuwait 2024Miglior schiacciatore ricevitore Ligue A 2022/2023Campione del Qatar 2020, 2019, 2018Campione GCC Cup Kuwait 2020 e MVP 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno in casa bianconera per Matteo Pedron

    Nuovo arrivo, ma al tempo stesso ritorno, in casa bianconera: Matteo Pedron, palleggiatore classe 1992, indosserà la maglia patavina nella prossima stagione di SuperLega 2024_25. “Sono davvero felice dell’opportunità che mi è stata data di giocare nel massimo Campionato italiano con Padova”, ha dichiarato Pedron.
    Nato il 14 luglio ’92 a Padova, ha iniziato la sua attività sportiva proprio all’interno del settore giovanile padovano, dove è rimasto dal 2007 al 2009. Nella stagione 2009_10 arriva l’occasione di poter assaggiare il campo della B1 con il Blu College Vigna di Valle. Un’esperienza così positiva che coach Luigi Schiavon lo porta con sé anche nell’avventura in A2 del Club Italia Aeronautica Militare nel 2010_11.
    Dopo un anno a Carpi, fa il suo ritorno a Padova, dove gioca in A2, nella stagione che va dal 2012 al 2013. 189 cm di altezza, Pedron è da più di dieci anni una presenza fissa all’interno della seconda massima categoria nazionale, giocando a Matera, Castellana Grotte, Ortona, Tuscania, Lagonegro e Cuneo. L’ultima stagione, quella 2023_24, lo ha visto approdare alla Pool Libertas Cantù.
    “Quella che si appresta ad iniziare – ha esordito Matteo Pedron – sarà la mia prima stagione in SuperLega e di questo ne sono davvero entusiasta ed emozionato. Uno degli obiettivi che mi sono sempre prefissato era proprio quello di giocare un giorno nel massimo Campionato italiano, quindi sono molto contento di questa opportunità che mi è stata data dal club bianconero”.
    “Il mio obiettivo per quest’anno sarà proprio quello di crescere sempre più sotto il profilo sportivo. Il livello della SuperLega è molto alto, mi troverò a contatto con atleti molto forti, all’interno di un contesto che mi darà modo di imparare tanto. Sarà un’esperienza davvero istruttiva. Sono impaziente di iniziare questa nuova avventura”, ha aggiunto Pedron. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Napoli, il punto sulla stagione 2023/24: parla Maione

    È praticamente giunta al termine la stagione 2023/24 anche per il Volley Napoli, che ha quasi concluso tutti i campionati tra settore giovanile e prima squadra. La società partenopea è ora impegnata nella fase di programmazione dei campi estivi di specializzazione e, in particolar modo, della prossima annata.

    Tra riunioni e valutazioni il club prenderà in considerazione i prossimi passi da muovere per favorire la crescita delle proprie atlete e più in generale di tutto il movimento pallavolistico sul territorio. L’obiettivo è come sempre quello di mettere al servizio dei giovani del quartiere e della città uno spazio sportivo di valori, tecnica e qualità.

    Il Volley Napoli entra quindi ora in una fase di analisi e di programmazione, che consentirà di comprendere gli sviluppi della prossima annata sportiva. “Siamo già all’opera con gruppi allargati per programmare la stagione 2024/25. – Spiega coach Alessandro Maione – Facendo un resoconto di quest’anno possiamo parlare di un processo di crescita positivo per il nostro settore giovanile“.

    La società azzurra, infatti, ha sempre spinto e creduto molto nel potenziale delle atlete più giovani, lavorando duramente con tutto lo staff per favorire la loro crescita “Quando parlo di crescita intendo sia in termini numerici con un buon incremento numerico nei centri di avviamento delle associazioni del Consorzio, sia in termini qualitativi con un buon percorso di crescita delle atlete delle varie squadre“.

    I risultati del settore giovanile

    Mantenendo fissa la prima squadra in Serie C, il Volley Napoli ha come sempre preso parte anche ai campionati di categoria minore. “I risultati ci hanno sorriso in parte. L’Under13 ha chiuso il girone con un ottimo 4° posto, 7 vittorie e 5 sconfitte, vincendo in casa contro tutte tranne che con la prima. L’Under 14 ha raggiunto l’obiettivo stagionale ottenendo il 3° posto provinciale CSI. L’Under 16 verde e l’Under18 rossa dopo aver superato i rispettivi gironi piazzandosi rispettivamente al 2° e 3° posto, si sono arrese un po’ troppo presto nelle fasi successive, complici un paio di infortuni“, continua così Alessandro Maione.

    “Inoltre con le ragazze dell’Under18 abbiamo partecipato ai campionati senior di 1a Divisione e Serie D. Nel primo caso ci abbiamo ottenuto la salvezza vincendo 3 partite su 4 nel mini girone dei play out. Nel secondo caso invece purtroppo la terz’ultima posizione non ci ha garantito di mantenere il titolo“. Percorsi ad ogni modo positivi, che rappresentano la crescita del movimento.

    Ora si partirà con i campi estivi di specializzazione pallavolistica, con i quali la società continua a lavorare anche durante i prossimi mesi con le proprie atlete. “Quest’anno abbiamo seminato… Ora ci tocca capire dove migliorare e provare a raccogliere i frutti del duro lavoro che ragazze, staff e società stanno facendo“, chiude così il tecnico Alessandro Maione. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off B2 femminile: punto qualificazione strappato a fatica da Brugherio contro Vigevano

    Bastava 1 punto a Brugherio per passare il turno e quel punto è arrivato solamente alla fine del quarto set, ma non è stato facile, anzi, esattamente il contrario perché Vigevano si è presentata al Pala Kennedy agguerrita e col coltello tra i denti, e così è stato nel primo set in cui gli attacchi di Cagnoni & C. hanno minato non poco le certezze delle rosa nero. Ma dal secondo la musica è cambiata perché Cannone ha messo ordine e le diavolesse hanno restituito il “favore” rimettendo ordine ed equilibrio. Infatti il terzo è stato un parziale punto a punto strappato dalla pavesi nel finale, ma nel quarto Brugherio ci mette il cuore e il ….braccio di una Rosina scatenata chiudendo di fatto il parziale già sul 15-3. Preso il punto necessario il quinto è stata una piccola amichevole conquistata da Vigevano. Adesso si entra nella seconda fase per arrivare in B1 bisogna battere Alessandria che ha perso contro Novara.

    1° set – Sull’attacco out di Soffiato si apre il primo set, ma le pavesi subito replicano per l’1-3 con un buon turno al servizio, Brugherio replica con Scandella e Migliorin per il -1 (4-5), ma ancora sul servizio Vigevano si porta prima 5-8 e poi 6-9. Cannone ferma il gioco, ma sempre dai 9 metri Vigevano fa male ed è 6-12. Mandotti firma 2 punti, e Trabucchi replica dai 9 metri per il -3 (10-13), ma Vigevano è carico, altro ace e la pipe di Cagnoni vale l’11-17. Brugherio va in tilt e le pavesi hanno gioco facile andando a chiudere il set 14-25 sfruttando oltre ai 5 ace anche diversi errori delle Diavolesse.

    2° set – Stesso copione in avvio di secondo set ancora al servizio e variando i copi in attacco Vigevano strappa il break 0-3, Rosina da la carica (2-3), e Brugherio pareggia a 3, nuovo break delle ospiti e nuovo pareggio a 5 su scambio lungo chiuso da Rosina. Ancora Rosina a muro su Soffiato per il 7-5, con Mandotti a muro per l’8-5. Altro bellissimo scambio con cui la Florens si porta a -2 (11-9), Migliorin sblocca ed è 13-10, Scandella trova l’ace del 14-10, altro ace, questa volta di Migliorin, ed è 16-11 con Vigevano che ferma nuovamente il gioco. Brugherio stavolta non si fa sorprendere con Mandotti che prima tocca a muro e poi va giù nei 4 metri per il 18-12, Brugherio gioca tranquilla trovando il setball 24-15 e una cannonata di Scandella chiude 25-15.

    3° set – Scandella si prende l’1-0 nel terzo, Piroli vola in difesa e Mandotti mette giù il 2-0, altro scambio lungo chiuso da Rosina ed è 4-1, altra difesa di Piroli e Rosina va giù ancora per il 5-1 con Venegoni di prima che firma il 6-1. Reazione di Vigevano con la doppietta di Cagnoni (6-4), che si ripete per il pareggio a 6 e Vigevano trova il break 6-7 sul servizio. Spettacolare il muro di Mandotti per il 7 pari, ma Vigevano trova nuovo break 8-10. Reazione rosa nero con Mandotti a muro per rimettere l’equilibrio a 10, contro break 10-12 delle pavesi a muro che poi dai 9 metri trovano l’allungo 11-14. Brugherio ci prova ma, stavolta Vigevano tiene il muso avanti 14-18 con Cannone che ferma subito il gioco. I Diavoli stringono i denti ed è 17-19 con Migliorin a cui fa seguito l’ace di Rosina per il -1 (18-19), col pareggio a 19 firmato da Migliorin. Rosina vola in difesa e Mandotti firma il 20 pari. Finale di set degno di una partita da dentro/fuori, Migliorin replica per il 21-20, arrivando 22-20 grazie all’errore in attacco di Valli, ma Vigevano pareggia a 22 a muro, trovando il vantaggio 22-23 ancora a muro. Nuovo pareggio di Migliorin a 23 dopo un lungo scambio. Spettacolare la difesa di Rosina con Migliorin che non sbaglia per il setball 24-23, ma Valli pareggia a 24, pasticcio in difesa per il setball di Vigevano 24-25, che poi chiude in veloce 24-26.

    4° set – Cannone scuote gli animi e Brugherio nel quarto parte col turbo con Scandella che lancia subito Brugherio avanti 4-0, Migliorin a muro per il 5-0, Mandotti difende e ancora Migliorin va giù per il 6-0. Le Diavolesse giocano spedite e concentrate trovando il 9-2 con Scandella dai 9 metri. “Poker” di  Rosina in attacco per il 14-3 e Trabucchi sale in cattedra per il 15-3. La gara si innervosisce, un po’ di parapiglia sotto rete e 2 sviste permettono alle pavesi di risalire un po’, ma Cannone mette ordine, ancora Rosina e poi Mandotti ed è 17-8, il punto del 19-9 lo fa praticamente tutto Mandotti, attacco, difesa e poi muro, Migliorin nei 3 metri per il 20-11, Venegoni per il 21-12. Brugherio gioca che è un piacere, Migliorin dai 9 metri pizzica la riga per l’ace del 23-15, Rosina a tutto braccio per il setball 24-15, e ci pensa Mandotti a mandare tutti alla finale chiudendo 25-17.

    5° set – Con la qualificazione in tasca Cannone lascia a riposo Mandotti e Scandella, mettendo in campo rispettivamente Zaniboni e Mazzi, subito avanti Vigevano 0-3 e poi 1-5 con Cannone che ferma il gioco. Dentro anche Levis per Rosina, Trabucchi lancia il recupero (4-6), ma è Vigevano avanti 4-8 al cambio di campo. L’ace di Zaniboni vale il 7-9, Brugherio resta attaccato con Mazzi (10-12), Venegoni accorcia ancora (12-13), ma è Vigevano prima al setball 12-14 col parziale chiuso da Valli 12-15.

    Enzo Cannone (allenatore Brugherio): “Ci aspettavamo una partita molto intensa in quanto il valore delle avversarie era alto a sarebbero arrivate con l’intento di ribaltare il risultato dell’andata. Infatti nel primo set hanno forzato molto la loro battuta mettendoci in grandissima difficoltà, viceversa noi abbiamo sbagliato troppo. Nel secondo si è ribaltata la situazione dove noi oltre a battere meglio, abbiamo sbagliato pochissimo e lavorato bene a muro. Il terzo poteva cambiare l’esito della gara, ma le ragazze sono state bravissime a non mollare di testa, anzi siamo partiti alla grande mettendo in grossissima difficoltà la loro ricezione e il cambio palla. Parziali di 5-0, poi 10- 3 fino al 15 -7 che ci ha permesso di vincere il set e passare al prossimo turno. Adesso subito concentrati sulla prossima partita”.

    Prossima gara: sabato 1 giugno 2024 alle 21,00 al Palazzetto Dello Sport Kennedy, a Brugherio in Via Kennedy si giocherà la finale di andata contro Alessandria. Unico precedente tra le 2 formazioni la gara in Coppa Italia vinta 3 a 2 dalle piemontesi dopo oltre 2 ore di gioco, segno dell’ottima qualità di gioco messa in campo da ambo le parti. Ci si aspetta quindi un altro confronto di alto livello.  

    Diavoli Rosa – Florens Vigevano 2-3(14-25, 25-15, 24-26, 25-17, 12-15)Diavoli Rosa Brugherio: Trabucchi, Scandella, Venegoni, Mandotti, Rosina, Migliorin (K), Piroli (L1), Mazzi, Zaniboni, Levis. N.e. Cabrera, Panza, Munaro, Natale (L2). All. Cannone.Florens Vigevano: Gullì, Soffiato, Rossi, Armondi, Valli, Cagnoni, Colombo (L), Chittoglio, Cozzi, Boccia, Kovacova, Ottolina, De Florio (L2). All. Colombo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO