More stories

  • in

    Dal mezzo milione di spettatori all’eccellente seguito sui social: i numeri di una stagione stellare

    Esattamente un mese fa si concludeva una stagione stellare per la Serie A1 Tigotà, con il settimo exploit della Prosecco Doc Imoco Conegliano, in Gara 4 a Palazzo Wanny contro la Savino Del Bene Scandicci. Un’annata che ha certamente alzato l’asticella delle aspettative per tutto il movimento, che continua a crescere sia in termini di visibilità che di attenzioni.

    Una prima testimonianza arriva dal numero totale di spettatori: 427.583 gli appassionati che hanno assiepato gli spalti dei diversi palazzetti, di cui oltre 60mila solamente nei Playoff Scudetto. Presenze in aumento di oltre 40mila persone rispetto alla stagione 2022-23, con una media di circa 2mila tifosi a partita salita a quasi 3.500 nella post season. In Serie A2, 90mila gli spettatori totali, con una media di 815 spettatori nei match di Playoff.

    Capolista della classifica di pubblico la Prosecco Doc Imoco Conegliano, con poco meno di 60mila persone e una media di 4.615 spettatori a partita in Regular Season, e oltre 86mila nelle 19 partite totali disputate al Palaverde. Al secondo posto, l’Allianz Vero Volley Milano (64.209 totali), che può festeggiare per il record assoluto in una partita di Serie A con le oltre 12mila presenze del match del 5 novembre, contro le trevigiane, al Mediolanum Forum.

    Numeri in crescita anche per quanto riguarda l’audience: sono 10 milioni e 617mila le persone che hanno guardato la Serie A1 da ottobre ad aprile, quasi due milioni in più rispetto alla passata stagione. Un aumento che si registra su tutti i canali, da Rai Sport (142mila persone di media a partita in Regular Season, 218mila nei Playoff) a Sky Sport (23mila e 40mila) e Volleyball TV (5mila e 11mila). Il campionato di Serie A2, trasmesso integralmente da VBTV, ha invece totalizzato 582.723 spettatori con quasi 6mila di media collegati per i Playoff.

    La Lega Volley Femminile conferma poi la propria posizione in testa a tutte le leghe indoor per numero di followers sui social, con una fanbase di oltre 667mila persone e dietro solamente alla Serie A e la Serie B di calcio in Italia. Fiori all’occhiello il profilo Instagram, con 8 milioni di account raggiunti soltanto tra febbraio e maggio, e quello Youtube, con più di 15 milioni di visualizzazioni e 52 milioni di impressions dal 1 ottobre e il grande traguardo dei 100mila iscritti al canale. Importanti infine anche i numeri dell’app LVF, con oltre 940mila sessioni aperte, e del sito, con più di 1 milione di sessioni e 10 milioni di pagine visualizzate.

    Sviluppo che coinvolge tutte le consorziate, che globalmente raccolgono poco più di 2 milioni di fan tra Serie A1 e Serie A2: a crescere maggiormente nella stagione appena conclusa è l’Allianz Vero Volley Milano, che fa registrare un +118mila su tutte le piattaforme (341mila totali), piazzandosi come numero di followers dietro alla sola Itas Trentino (494mila, entrambi i profili sono condivisi con le rispettive squadre maschili) per quanto riguarda la massima categoria, mentre nel campionato cadetto a distinguersi è la Valsabbina Millenium Brescia, prima con oltre 120mila seguaci e una crescita di +10mila.

    Tantissime infine le attività digitali della stagione, a partire dal successo del nuovissimo FantaLVF, con 25mila utenti unici registrati. Numerosi i contenuti e le iniziative, dall’MVP Of The Month fino alle challenge degli eventi di Lega, senza escludere il coinvolgimento di diversi influencer durante le partite di campionato e i momenti di condivisione con le atlete e gli addetti ai lavori per interviste esclusive e progetti editoriali.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lions Volley Latina: tutti i risultati del settore giovanile

    Una settimana in equilibrio tra vittorie e sconfitte per le formazioni giovanili della Lions Volley Latina, con alcune di esse impegnate in doppi appuntamenti e altre che hanno terminato la loro stagione. Di seguito incontri e risultati.

    Finalmente una bella vittoria per le ragazze della U18 femminile che muovono la classifica grazie alla vittoria ottenuta sul campo della Volley Terracina, seconda forza del girone, per 1-3. Dopo aver perso il primo set in malo modo, le leonesse hanno tirato fuori una prestazione da incorniciare, vincendo ai vantaggi il secondo set, sempre nelle battute finali aggiudicarsi anche il terzo, mentre nel quarto hanno sugellato in modo più autoritario la vittoria.

    Nell’altro incontro settimanale avuto dalla U18 femminile, sconfitta questa volta sempre a Terracina, ma contro la Futura per 3-1, capolista del girone. Le ragazze di Latina hanno offerto una nuova buona prestazione, ma questa volta non è bastata per portare a casa i tre punti. Prossimo incontro Giovedì 30 Maggio alle ore 20.30 in casa impegnate nel derby cittadino con la Cosmos Latina.

    La U19 femminile nel primo degli incontri settimanali in Coppa Territorio, batte nel derby cittadino la Virtus Latina per 3-0, dopo un incontro condotto dall’inizio alla fine. Netta la differenza in ogni set vinti dalle leonesse che così bissano il successo dell’andata.

    Bella, sofferta e alla fine davvero emozionante la vittoria ottenuta per 3-2 nel secondo incontro settimanale giocato contro la Cisterna 88, gara che si è prolungata fino al quinto set. Perso il primo, le leonesse hanno sciupato un grande vantaggio nel secondo, perdendolo poi per una manciata di punti, pronto riscatto nel terzo e quarto set, vinti con determinazione, per poi sugellare il successo in un bel tiebreak. Prossimo incontro a campi invertiti Mercoledì 29 Maggio alle ore 18.30.

    Nell’ultima partita di campionato, niente da fare per le ragazze della U16 femminile nel derby con la Pall. Volta Latina che si è imposta per 3-0, con le padrone di casa che hanno vinto meritatamente imponendosi con grandi distacchi in ogni set giocato.

    Sempre nella Coppa Territorio, sconfitta per la U13 femminile in casa contro la Volley Terracina per 0-3. Prossimo incontro Domenica 2 Giugno alle ore 10.30 sul campo del Priverno Volley.

    Conclude infine il proprio cammino nei playoff Promozione la 1a Div.ne maschile, sconfitta sul campo della Roman Volley per 3-0. Già fuori dai giochi prima di questa partita, i ragazzi di coach Feragnoli hanno giocato con spensieratezza, senza però riuscire ad impensierire più di tanto gli avversari, con la panchina pontina che ha avuto modo di far scendere in campo i ragazzi che nel corso della stagione hanno trovato meno spazio.

    TUTTI I RISULTATI

    Under 18 F: Volley Terracina – Lions Volley Latina = 1 – 3

    Under 18 F: Futura Terracina – Lions Volley Latina = 3 – 1

    Under 19 F: Lions Volley Latina – Virtus Latina = 3 – 0

    Under 19 F: Lions Volley Latina – Cisterna 88 = 3 – 2

    Under 16 F: Pall. Volta Latina – Lions Volley Latina = 3 – 0

    Under 13 F: Lions Volley Latina – Volley Terracina = 0 – 3

    1a Div.ne M: Roman Volley Asd – Lions Volley Latina = 3 – 0

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Terracina cade con Modica, chance di promozione appese ad un filo

    Modica passa 3 a 1 al PalaCarucci di Terracina e si avvicina alla promozione in B1 femminile di pallavolo. La Futura Terracina deve inchinarsi alla forza della formazione di Luca D’Amico che in questo momento ha tutti i favori del pronostico potendo contare su uno stato di forma inviabile.

    L’esatto contrario delle terracinesi in un periodo davvero difficile della stagione e proprio nel momento decisivo, quello dei play off. Un vero peccato dopo aver comandato il girone H di B2 dall’inizio alla fine. Così, dopo essere stata eliminata da Canniccia, la formazione di Mario Milazzo ha ceduto in casa nonostante la spinta del solito caloroso pubblico.

    Il coach come è noto deve fare i conti con le assenze di Nunzia Ragone, Caterina Iezzi e Sofia Tartaglia, tutte e tre ferme ai box per infortunio. L’inizio di gara era favorevole alle siciliane che chiudevano 25-17. Arrivava la reazione delle pallavoliste terracinesi che chiudevano con merito25-20 con le avversarie sicuramente sorprese da questa impennata delle avversarie. Ma le ospiti riprendevano subito il bandolo della matassa nel prosieguo della gara chiudevano 25-13, 25-16.

    Mercoledì return match a Modica con Barboni e compagne chiamate ad un’ardua impresa. Se dovesse andar male ci sarà un’altra e ultima possibilità per la Futura con l’ultimo posto disponibile per la promozione in B1 contro la vincente della sfida tra Alfieri Cagliari e Caltanissetta.

    Le siciliane hanno vinto al tie break in sardegna. “Siamo dispiaciuti per questo momento che stiamo attraversando- ha detto Mario Milazzo-, ma comprendo il momento di scoramento delle ragazze con tutto quello che è successo ultimamente. Ma sono convinto che ci riprenderemo. Dobbiamo solo recuperare forze fisiche e mentali”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì conferma anche Alessia Marengo: “Felice di questa opportunità”

    Alessia Marengo, classe 2003, si conferma una preziosa pedina per la futura formazione monregalese: è lei la quarta pumina della nuova stagione!

    Tassello dopo tassello, la nuova LPM BAM Mondovì inizia a prendere forma: in cabina di regia Dana Schmit e Miriana Manig, attaccanti Arianna Lancini e Alessia Marengo.

    In attesa di godersi un po’ di relax a Tenerife, Marengo non nasconde la gioia della riconferma a Mondovì: “Sono felice dell’opportunità che mi dà di nuovo Claudio Basso, con lui e con la società mi sono trovata bene. Sono contenta della mia esperienza con la maglia rossoblu dello scorso campionato, ho avuto modo di crescere e di imparare da giocatrici più esperte e mi sono anche divertita. Il gruppo sarà diverso e spero di trovare un buon feeling anche con le nuove compagne. Personalmente cercherò di migliorare sempre, provando a ricavare il mio spazio.”

    Non manca poi un messaggio rivolto agli Ultras Puma e a tutti i tifosi, che Alessia Marengo già ha avuto modo di conoscere per il calore, sia in casa al PalaManera, che in trasferta: “Sono entusiasta di rivederli, spero che facciano sempre il tifo per noi, come hanno fatto l’anno scorso!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto ufficializza Gioele Favaro: “Per me grande salto, sono pronto a dimostrare le mie potenzialità”

    Ancora una novità nel segno della linea verde in casa ABBA Pineto. Il club biancoazzurro è lieto di ufficializzare l’arrivo, per la stagione sportiva 2024/25, di Gioele Favaro, schiacciatore ricettore nato nel 2003 (compirà 21 anni a novembre), reduce dall’esperienza in Serie A3 con la maglia del San Donà di Piave conclusa con la finale play-off persa contro Fano.

    Originario di Camposampiero (Padova), Favaro ha debuttato tra i senior con il Massanzago, in Serie B, passaggio che gli è valso la chiamata del Volley Treviso con cui, tra 2020 e 2022, ha conquistato un secondo e un terzo posto nazionali a livello giovanile. Due anni fa per il nuovo posto quattro dell’ABBA, 192 centimetri a disposizione, annata in Serie A2 Credem Banca coi toscani della Kemas Lamipel Santa Croce, prima dell’approdo a San Donà di Piave, in Veneto, dove ha chiuso la stagione con 295 punti in 88 set giocati (251 in attacco, 23 ace e 21 a muro).

    Le prime parole di Gioele Favaro da giocatore dell’ABBA Pineto: “Sono contento e carico di vivere la prossima stagione a Pineto. Per me sarà un salto di categoria ma sono pronto a dimostrare le mie potenzialità anche a questi livelli. Il progetto della società mi è piaciuto molto e sono sicuro che, insieme a tutta la squadra, porteremo grandi emozioni a tutti i tifosi del Pala Santa Maria”.

    Dopo gli arrivi di Mattia Catone e Iurisci, rispettivamente 23 e 16 anni, è chiaro dunque l’intento della società diretta dal presidente Guido Abbondanza di inserire nel roster che affronterà la prossima Serie A2 giovani talentuosi, in un campionato che si preannuncia ancora una volta molto competitivo. La campagna di rafforzamento intanto va avanti e nei prossimi giorni seguiranno nuove ufficialità.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Campagnolo completa il reparto centrali della Trasporti Pietro Bressan Offanengo

    E’ la giovane veneta Benedetta Campagnolo a completare il reparto centrali della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile. Nata il 13 giugno 2003 a Cittadella (Padova) -anche località di origine – e alta 1 metro e 87 centimetri, è reduce dai play off di B1 con Volano, mentre andando a ritroso aveva vestito le maglie di Talmassons in A2 (semifinale play off nella stagione 2022/2023) e di Trescore in B1 (2021-2022). Il percorso giovanile, invece, l’aveva vista approdare nell’ultimo anno di under 16 all’Imoco prima di affrontare l’under 18 alla UYBA Busto Arsizio, dove nell’annata 2020/2021 ha disputato under 19, B2 e venendo a contatto anche con la prima squadra in A1. Tra le due realtà, ha sfiorato le medaglie tricolori di categoria.

    “Benedetta – le parole del direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina –  è una ragazza che abbiamo incontrato in B1 a Trescore, una centrale dotata di fisicità e che predilige l’attacco. Ha maturato diverse esperienze giovanili e un anno in serie A a Talmassons (dove in reparto era con Anna Caneva, altra neo-neroverde, ndc)  dove però ha trovato poco spazio. Quest’anno si è rilanciata disputando un ottimo campionato in B1 a Volano raggiungendo i play off. Sono sicuro che farà un ulteriore crescita con coach Bolzoni e tornerà utile al nostro progetto sportivo. Benvenuta in neroverde”.

    “Offanengo – afferma Benedetta Campagnolo – è una realtà che da quando è in A2 ha sempre fatto bene, migliorandosi, inoltre è una società che investe sulle giovani. Il percorso di crescita e come si lavora mi hanno spinto a pensare potesse essere una tappa adatta per il mio miglioramento. Il mio fondamentale preferito è l’attacco, ho lavorato bene anche a muro ma mi piacerebbe stabilizzarlo insieme alla battuta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tassello per l’ABBA Pineto: in posto quattro ecco Gioele Favaro

    Ancora una novità nel segno della linea verde in casa ABBA Pineto. Il club biancoazzurro è lieto di ufficializzare l’arrivo, per la stagione sportiva 2024/25, di Gioele Favaro, schiacciatore ricettore nato nel 2003 (compirà 21 anni a novembre), reduce dall’esperienza in Serie A3 con la maglia del San Donà di Piave conclusa con la finale play-off persa contro Fano.
    Originario di Camposampiero (Padova), Favaro ha debuttato tra i senior con il Massanzago, in Serie B, passaggio che gli è valso la chiamata del Volley Treviso con cui, tra 2020 e 2022, ha conquistato un secondo e un terzo posto nazionali a livello giovanile. Due anni fa per il nuovo posto quattro dell’ABBA, 192 centimetri a disposizione, annata in Serie A2 Credem Banca coi toscani della Kemas Lamipel Santa Croce, prima dell’approdo a San Donà di Piave, in Veneto, dove ha chiuso la stagione con 295 punti in 88 set giocati (251 in attacco, 23 ace e 21 a muro).
    Le prime parole di Gioele Favaro da giocatore dell’ABBA Pineto: “Sono contento e carico di vivere la prossima stagione a Pineto. Per me sarà un salto di categoria ma sono pronto a dimostrare le mie potenzialità anche a questi livelli. Il progetto della società mi è piaciuto molto e sono sicuro che, insieme a tutta la squadra, porteremo grandi emozioni a tutti i tifosi del Pala Santa Maria”.
    Dopo gli arrivi di Mattia Catone e Iurisci, rispettivamente 23 e 16 anni, è chiaro dunque l’intento della società diretta dal presidente Guido Abbondanza di inserire nel roster che affronterà la prossima Serie A2 giovani talentuosi, in un campionato che si preannuncia ancora una volta molto competitivo. La campagna di rafforzamento intanto va avanti e nei prossimi giorni seguiranno nuove ufficialità. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Basilisco Rotalvolley vince il campionato serie C femminile e conquista il pass per la B2

    Il Basilisco Rotalvolley vince il campionato di serie C femminile e si guadagna il pass per disputare la serie B2 nella stagione 2024-2025. Per il club rotaliano è una storica prima volta, che la squadra allenata da Maurizio Napolitano e Lihua Ma si è guadagnata aggiudicandosi una semifinale al cardiopalmo con il Torrefranca, decisa da un golden set, e una finale, anch’essa ricca di colpi di scena, contro il Neugries, che a sua volta aveva fatto fuori abbastanza a sorpresa l’SSV Bozen. Non poteva, quindi, che chiudersi al quinto set la sfida decisiva disputata ieri pomeriggio al palazzetto dello sport di Rovereto, una partita connotata da ripetuti cambi di marcia dell’una e dell’altra formazione, che ha tolto ogni prevedibilità all’esito del match.

    A fare la differenza è stato costantemente il fondamentale del servizio, non tanto e non solo per i punti diretti che ha procurato alle due squadre (12 al Basilisco, 6 al Neugries), quanto perché ha ingabbiato molto spesso i due cambi palla, in particolare le letali soluzioni al centro o con le fast di Ferraci da una parte e Gabrieli dall’altra, le due pedine chiave di questo incontro, capaci di dare vita ad una sfida nella sfida terminata in sostanziale parità, dato che la numero 5 bolzanina (che ha nel curriculum anche tre stagioni in A2) ha realizzato più punti (25 contro 20), ma non è stata decisiva quanto la numero 22 rotaliana nel momento clou del match. Il Basilisco ha pagato dazio sul fronte degli errori (ben 22 su azione contro i soli 13 del Neugries) e ha raccolto molto meno a muro (4 block contro 13), ma questi numeri ingannano un po’, perché ha concentrato gran parte delle negatività nei due set persi quasi senza giocare, il secondo e il terzo.

    A fine match il premio di mvp è andato così a Elisa Ferracci, che lo ha ricevuto dalle mani di Chiara Sartori, mentre ad afferrare per prima la coppa riservata alle campionesse regionali è stata la capitana Chiara Pedrotti, che l’ha ricevuta dalle mani del presidente del Comitato Trentino della Fipav Francesco Crò, che ha dato il via alla festa rotaliana.

    Il Rotalvolley si schiera con Alessia Webber in regia, Nicole Preti opposta, Chiara Pedrotti ed Eleonora Cataldi schiacciatrici, Elisa Ferracci e Gaia Salem centrali, Alessandra Webber libero, il Neugries risponde con Anna Marini al palleggio, Caterina Pizzini opposta, Josephine Sacchetto e Aurora Bazzanella schiacciatrici, Elena Gabrieli e Miriam Rossin centrali, Valentina Cristofaro e Selina Jenegger liberi in alternanza nelle due fasi di gioco.

    L’avvio premia la squadra di Guarienti, che, aiutata da quattro omaggi delle avversarie (tre in attacco e due al servizio) e dai servizi di Marini, si porta sul 4-7. Poi però la squadra rotaliana mette da parte la tensione e si sblocca, diventando padrona della situazione, basti pensare che in cinque soli turni al servizio va a chiudere la frazione sul 25-14. Protagonisti assoluti sono il servizio trentino e la centrale Ferracci, che domina la rete nelle tre rotazioni in cui è in prima linea. Il Neugries incassa “solo” tre ace, uno di Salem e due di Callegari, opportunamente inserita sul 19-13 proprio per eseguire il primo tocco, ma in mezzo ci sono moltissime altre ricezioni che non permettono a Marini di variare il gioco. Ferracci va a segno due volte in attacco e ben tre a muro, Cataldi mette sul piatto della bilancia altri due break point e la frazione scivola rapidamente verso l’epilogo, anche grazie a due palleggi fallosi consecutivi di Larcher nel finale.Coglie abbastanza di sorpresa l’avvio della seconda frazione, perché tutto sembra rovesciarsi. Ora sono le battute di Rossin e soprattutto di Pizzini a fare vedere i sorci verdi alla ricezione e al cambio palla del Basilisco, che non riesce a giocare. Lo 0-4 iniziale con un ace della prima e un muro di Gabrieli su Ferracci diventa rapidamente un ancor più pesante 1-7, grazie a cinque attacchi vincenti consecutivi della scatenata centrale veneziana, poi sono i muri di Marini e Bazzanella a infierire sul cambio palla rotaliano (3-11), che dà segni di risveglio sono nella parte centrale della frazione, quando Pedrotti trova l’ace del 6-12 e Preti tre servizi incisivi (forieri di due contrattacchi vincenti e un ace). La rimonta si ferma però sull’11-14, perché poi le battute di Pizzini trascinano le bolzanine fino all’11-20: fa ancora quasi tutto Elena Gabrieli (due attacchi e un muro), ma anche il Basilisco (2 errori) ci mette del suo. La corsa senza ostacoli del Neugries non si arresta fino al 12-25 finale, prodotto da uno smash di Bazzanella dopo l’ennesima ricezione lunga rotaliana.Il cambio di campo stavolta non produce alcuna alterazione degli equilibri. La squadra di Giacomo Guarienti ricomincia da dove aveva lasciato, ovvero dagli ace e dai punti di Gabrieli e Bazzanella, già a segno due volte a testa per il 2-7 iniziale. Il time out di Napolitano non cambia le carte in tavola, anche se un paio di buoni servizi di Cataldi aprono uno spiraglio al Basilisco (8-11), che viene subito richiuso da un muro della solita Gabrieli (su Pedrotti) e da due errori in sequenza del libero Webber e di Preti (8-15). Altra serie di servizi indigeribili per la ricezione del Basilisco confezionati prima da Pizzini e poi da Gabrieli, che realizza anche un ace su Webber, e in pochi minuti il punteggio vira verso il 13-25 finale, con uno show di Rossin nel finale, ovvero il muro e i due contrattacchi del 23, 24 e 25.Nel quarto set Napolitano schiera la giovane Giacomelli al centro in diagonale a Ferracci, ma sulle prime cambia ben poco, perché il vero problema in quella metà campo è che non si costruisce gioco. Un errore di Ferracci, sempre marcatissima, e due stoccate di Bazzanella mettono subito la frazione sui binari ideali per il Neugries (2-6), ma poi, dopo un time out trentino, il vento comincia a cambiare direzione, in maniera inizialmente tenue, poi in modo sempre più marcato. Il Basilisco ritrova Chiara Pedrotti e con un ace di Giacomelli inizia a mettere pressione al cambio palla bolzanino (8-10). La ricezione ora permette di riaccendere il motore di Ferracci, che firma i punti del 9-11, poi del 10, 11 e 12-12. Un ace di Gabrieli prova ad arrestare la progressione (12-15), ma poi Pedrotti, Cataldi e Preti trovano il passo giusto e portano il tabellone sul 19-17. Particolarmente spettacolare il punto del 18-17, originato da una strepitosa difesa di Webber, che vola fino alla balaustre del palasport roveretano per rimettere in gioco la palla. Il Neugries riesce a reagire solo con un ace di Rossin (20-19), ma in attacco non raccoglie nulla, commettendo una serie di errori. Ferracci è impietosa, va a segno con uno smash e una fast, un ace di Cataldi su Bazzanella manda le squadre al tie break (25-21).Il set di spareggio è surreale. Rossin sbaglia il primo servizio, poi va a battere Nicole Preti e il Neugries sparisce letteralmente dal campo, perché le sue rasoiate fruttano tre ace e tre contrattacchi vincenti di Cataldi e Ferracci, mentre Gabrieli sbaglia nell’unica opportunità che le viene concessa in quella rotazione. Il risultato è un ingiocabile 9-0. Tutto finito? Assolutamente no, perché da questo momento, coerentemente con l’andamento dell’intero match, le bolzanine iniziano a rimontare, prima con un attacco di Pizzini e un muro di Marini, poi aiutate dagli errori in serie del Basilisco (Ferracci, Pedrotti e Cataldi). La rimonta giunge fino al 10-7 (attacco di Gabrieli), poi si esaurisce sulla fast di Ferracci. Nel finale Marini prova a dare l’ultimo colpo di coda dai nove metri (ace su Webber), ma Preti è on fire e firma i punti numero 13, 14 e 15 per il 15-12 che chiude la stagione.

    BASILISCO ROTALVOLLEY – NEUGRIES 3-2 (25-14, 12-25, 13-25, 25-21, 15-12) (90-97)BASILISCO: Webber 7, Pedrotti 11, Salem 1, Preti 13, Cataldi 13, Ferracci 20, Webber (L1); Callegari 2, Cakovic 0, Mascotti 0, Lechthaler 0, Giacomelli 3; n.e. Bonvecchio, Veronesi (L2). All. Maurizio NapolitanoNEUGRIES: Marini 4, Bazzanella 15, Rossin 6, Pizzini 10, Sacchetto 6, Gabrieli 25, Cristofaro (L1) 1; Jenegger (L2), Larcher 0, Tirtja 0, Verdi 0; n.e. Franzoni, Birello, Sicher. All. Giacomo GuarientiARBITRI: Verena Prenner di Bolzano e Alessandro Battisti di Trento

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO