More stories

  • in

    Del Monte Boy League: Brugherio trionfa in finale

    Si apre con il successo di Emmeti Clima Modena la domenica di Del Monte Boy League: la formazione emiliana supera infatti per 2-0 Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo nella Finale 7°-8° Posto. Sull’altro campo, in contemporanea, serve andare al tie-break: Sir Susa Vim Perugia vince in rimonta la sfida contro Consar Ravenna e si mette al collo la medaglia della 5° Classificata.

    La Finale 1°/2° Posto, gara clou dell’evento, vede invece trionfare Gamma Chimica Brugherio, che termina la competizione grazie ad un percorso netto, vincendo per 2-0 contro Cucine Lube Civitanova e trionfando nella Del Monte Boy League per la prima volta.

    Davanti ad una buona cornice di pubblico, all’interno del Pala Allende di Fano, Gamma Chimica Brugherio parte decisamente meglio, chiudendo il primo set sul 25-19: tra i momenti clou del parziale l’allungo sul 14-9 con l’attacco out della Lube e, successivamente, il vantaggio per 20-9 grazie all’attacco vincente di Branchesi. Set che finisce nelle mani di Brugherio in virtù dell’errore in attacco da parte di Civitanova.

    Nel secondo parziale, quello che regala la vittoria alla formazione guidata da Gianluca Cavaglieri, partono subito forte i Diavoli Rosa, che si trovano sul 12-6 grazie all’attacco di uno scatenato Bergognoni. Civitanova prova a ricucire lo strappo (19-14, ace di Primerano), ma l’attacco di Tragni e successivamente il punto decisivo di Bergognoni fa scoppiare il grido di gioia dei tanti tifosi di Brugherio arrivati a Fano. A premiare Cucine Lube Civitanova, piazzatasi seconda al termine di un percorso in ogni caso da applausi, la Vicedirettrice della Lega Pallavolo Serie A, Yvonne Schlesinger. A premiare Brugherio Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A.

    Dopo l’ultima vittoria, quella del 2019 da parte di Itas Trentino, la Del Monte® Boy League trova così un nuovo proprietario dopo cinque anni di assenza.

    Risultati

    Finale 5°-6° Posto: Consar Ravenna-Sir Susa Vim Perugia 1-2 (25-23, 20-25, 7-15) Finale 7°-8° Posto: Emmeti Modena Volley–Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-0 (25-8, 25-19).

    Semifinale 1: Gamma Chimica Brugherio–Itas Trentino 2-0 (25-13, 25-19)Semifinale 2: Cucine Lube Civitanova-Kioene Padova 2-0 (25-23, 25-10)

    Finale 3°-4° posto: Itas Trentino – Kioene Padova 2-1 (17-25, 25-18, 15-10)Finale 1°-2° posto: Gamma Chimica Brugherio – Cucine Lube Civitanova 2-0 (25-19, 25-16)

    ALBO D’ORO DEL MONTE BOY LEAGUE

    1996 Las Daytona Modena1997 Cassa di Risparmio Romagna1998 Alpitour Traco Cuneo1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Conad Forlì2002 Esse-Ti Carilo Loreto2003 Albero del Volley V3 Parma2004 Lube Banca Marche Macerata2005 Samia Schio2006 Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena2007 Lube Banca Marche Macerata2008 Sisley Treviso2009 Sisley Treviso2010 Itas Diatec Trentino2011 Sisley Treviso2012 Volley Segrate 19782013 Cucine Lube Banca Marche Macerata2014 Materdominivolley.it Castellana Grotte2015 Kioene Padova2016 CMC Romagna2017 Evvai.com Progetto Azzurra Alessano2018 Cucine Lube Civitanova2019 Itas Trentino2024 Gamma Chimica Brugherio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Lupi S. Croce festeggia nel derby contro San Miniato

    In un Pala Parenti affollato e caldissimo, con tanto entusiasmo da parte santacrocese e una bella rappresentanza di tifosi arrivati da S. Miniato, le “Lupe” scendono in campo con Cerri e Tozzi in diagonale, Leto e Di Carlo centrali, Ceccarelli e Sabatini di banda, Moretti libero.

    1 set. Vantaggio importante per le ragazze di casa, 14-6 con time-out per Marianelli. La Folgore, inizialmente disorientata, ritrova ritmo e convinzione. La rimonta delle giallorosse preoccupa coach Marchi che sul 21-19 ferma il gioco. Di Carlo spezza l’incantesimo. Entra Giacomelli al servizio. Il muro di Leto porta le “Lupe” a +4. Un errore diretto ospite regala il primo set-point alle biancorosse. Chiude ancora Leto, con primo tempo ben giocato sulle mani del muro.

    2 set. La reazione delle giallorosse si concretizza in un vantaggio importante (7-10). Coach Marchi risponde con il primo discrezionale del set. L’azione della Folgore non si arresta, un turno di battuta di Interlandi fa scappare le ospiti a +5, con tanto di secondo time-out per Marchi. Un ace della schiacciatrice numero 15 fissa il punteggio sul 10-16. Dentro Mannucci. Santa Croce le prova tutte per rimontare, sul 14-17 entra Campigli al servizio e le Lupe si riportano sotto. Un ace diretto della stessa centrale biancorossa conferma il sorpasso: 19-17. Marianelli ricorre al “tempo” tecnico. Fallo al palleggio di Capozio, +3. Con il doppio cambio la Folgore si avvicina e pareggia: 21-21. Marchi inserisce Allori. Sul 22-23 il clima si scalda: il direttore di gara segnala un fallo di invasione alle ospiti, da 22-24 a 23-23. Decisione contestatissima in campo e fuori ma il direttore di gara non torna sui suoi passi. Si va ai vantaggi con Leto ancora protagonista: muro per il 25-24, poi fast perentoria per il 2-0.

    3 set con Mannucci subito dentro, assieme ad Allori, le Lupe provano a chiudere la pratica. A partire meglio è la Folgore, 0-5. Bravissime le biancorosse a tornare subito in partita: 9-9 poi 11-11.  Al primo vantaggio, coach Marianelli chiama il discrezionale (13-12). Il set è complicato, la Folgore lavora bene in attacco e al servizio e riprende margine. Sul 17-19 dentro Sabatini per la ricezione e Giacomelli al servizio. Leto di prima intenzione pareggia: 19-19. Il vantaggio è firmato Allori. Sabatini da seconda linea firma il 21-20. Sul 22-21 ace di Mannucci, +2. Le padrone di casa arrivano al match-point e chiudono con Sabatini al secondo tentativo.

    Vittoria preziosissima per la classifica e il morale. Sabato 1° giugno altro match casalingo da non sbagliare: al Pala Parenti arriverà Chianti Volley, formazione che in casa propria è riuscita ad imporsi per 3-2 e che al momento occupa la terza posizione del gironcino (Lupi S. Croce 4 punti, Folgore 3, Chianti 2).

    LUPI S. CROCE-FOLGORE S. MINIATO 3-0 (25-20, 26-24, 25-23)LUPI S. CROCE: Allori, Campigli, Ceccarelli, Cerri, Di Carlo, Giacomelli, Leto, Lupi, Mannucci, Mannucci, Moretti, Sabatini, Tozzi. All. MarchiFOLGORE S. MINIATO: Brotini, Capozio, Fedeli, Fiorentini, Galeone, Giani, Interlandi, Meropini, Pairetto, Paperini, Peruzzi, Saviozzi, Toso. All. Marianelli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Elettromeccanica Angelini Cesena dice addio al sogno A2: Catania si impone 3-0

    Cala il sipario sulla stagione dell’Elettromeccanica Angelini Cesena che esce sconfitta anche da gara 2 dei Play Off promozione a Catania e dice così definitivamente arrivederci al sogno A2. Le bianconere subiscono un 3-0 (26-24, 26-24, 25-18) che è come un déjà vu di gara 1 contro Castelfranco: nei primi due set conducono la gara con carattere ma è sul finale, quando la palla scotta, che si fanno beffare dalla malizia delle avversarie.  

    Con Vecchi ferma ai box per colpa dell’influenza, nel primo set Cesena spinge sull’acceleratore, Morolli difende e Pinali ha il braccio caldo (5-9); Benazzi affonda la sua pipe (12-15), Catania si riavvicina ma Cesena gioca d’astuzia (18-21). Sul finale di set le bianconere subiscono in ricezione, le siciliane impattano (22-22) e guadagnano il primo match point, la diagonale out di Benazzi vale il 26-24.

    Nel secondo parziale Catania allunga (8-5) ma Caniato a muro è una potenza (10-10); Benazzi alterna piazzate di intelligenza (16-14) a cannonate a tutto braccio (20-18), Conficoni serve un’ispirata Caniato (22-21), Guardigli la mette giù di prima intenzione e firma il sorpasso (22-23), l’arbitro vede un’invasione bianconera e si va ancora ai vantaggi, ancora una volta Catania è aggressiva dai nove metri e chiude 26-24. 

    Nell’ultimo set le due formazioni se le danno di santa ragione, Pinali mura da sola (1-3), cade il pallonetto dalla seconda linea di Benazzi (8-8), Morolli attacca profonda (12-12) poi Cesena si sgretola sotto gli attacchi avversari (17-12); entrano Fabbri, Besteghi e Tamborrino ma Catania ha in mano il match e chiude 25-18.

    A livello individuale, Benazzi firma 16 punti a referto di cui 1 ace e 2 muri; in doppia cifra anche Pinali (12, di cui 1 muro) e Caniato (12 di cui 3 muri e un imponente 60% di positività in attacco).

    Si conclude così una stagione sopraffina per l’Elettromeccanica Angelini Cesena, che ha sostato sempre ai piani alti della classifica, facendo sognare i tifosi e la città. Un percorso che ha visto le ragazze di coach Lucchi crescere tecnicamente e tatticamente; ora è tempo di fare tesoro di quest’esperienza ai Play Off che si è conclusa dignitosamente (i parziali non rendono giustizia alle prodezze bianconere) per farsi trovare pronti quando arriverà il momento.

    Energy System Catania – Elettromeccanica Angelini Cesena 3-0 (26-24, 26-24, 25-18)CATANIA: Cecchini 5, Galazzo 2, Panuci 7, Davi (L1), Giugovaz 11, Gridelli 15, Botarelli 15; ne: Cicoria, Clemente, Galuppi, Garofalo, Barbaro, Rotella, Radicella (L2). All. Bracci.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Fabbri, Morolli 6, Besteghi, Tamborrino (L2), Pinali 12, Bellini, Guardigli 4, Benazzi 16, Conficoni, Caniato 12; ne: Molari, Vecchi. All. Lucchi.Note: Battute vincenti: Cesena 1, Catania 2. Battute sbagliate: Cesena 9, Catania 8. Muri: Cesena 7, Catania 7. Errori: Cesena 22, Catania 16.Durata set: 32’, 30’, 25’

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Boy League 2024, è Brugherio a trionfare in Finale

    Del Monte® Boy League 2024Prima vittoria in assoluto per Gamma Chimica Brugherio, che batte 2-0 Cucine Lube Civitanova e si porta a casa il trofeo 
    Risultati
    Finale 5°-6° Posto: Consar Ravenna-Sir Susa Vim Perugia 1-2 (25-23, 20-25, 7-15) Finale 7°-8° Posto: Emmeti Modena Volley–Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-0 (25-8, 25-19).
    Semifinale 1: Gamma Chimica Brugherio–Itas Trentino 2-0 (25-13, 25-19)Semifinale 2: Cucine Lube Civitanova-Kioene Padova 2-0 (25-23, 25-10)
    Finale 3°-4° posto: Itas Trentino – Kioene Padova 2-1 (17-25, 25-18, 15-10)Finale 1°-2° posto: Gamma Chimica Brugherio – Cucine Lube Civitanova 2-0 (25-19, 25-16)
    Si apre con il successo di Emmeti Clima Modena la domenica di Del Monte® Boy League: la formazione emiliana supera infatti per 2-0 Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo nella Finale 7°-8° Posto. Sull’altro campo, in contemporanea, serve andare al tie-break: Sir Susa Vim Perugia vince in rimonta la sfida contro Consar Ravenna e si mette al collo la medaglia della 5° Classificata.
    La Finale 1°/2° Posto, gara clou dell’evento, vede invece trionfare Gamma Chimica Brugherio, che termina la competizione grazie ad un percorso netto, vincendo per 2-0 contro Cucine Lube Civitanova e trionfando nella Del Monte® Boy League per la prima volta.
    Davanti ad una buona cornice di pubblico, all’interno del Pala Allende di Fano, Gamma Chimica Brugherio parte decisamente meglio, chiudendo il primo set sul 25-19: tra i momenti clou del parziale l’allungo sul 14-9 con l’attacco out della Lube e, successivamente, il vantaggio per 20-9 grazie all’attacco vincente di Branchesi. Set che finisce nelle mani di Brugherio in virtù dell’errore in attacco da parte di Civitanova.
    Nel secondo parziale, quello che regala la vittoria alla formazione guidata da Gianluca Cavaglieri, partono subito forte i Diavoli Rosa, che si trovano sul 12-6 grazie all’attacco di uno scatenato Bergognoni. Civitanova prova a ricucire lo strappo (19-14, ace di Primerano), ma l’attacco di Tragni e successivamente il punto decisivo di Bergognoni fa scoppiare il grido di gioia dei tanti tifosi di Brugherio arrivati a Fano. A premiare Cucine Lube Civitanova, piazzatasi seconda al termine di un percorso in ogni caso da applausi, la Vicedirettrice della Lega Pallavolo Serie A, Yvonne Schlesinger. A premiare Brugherio Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A.
    Dopo l’ultima vittoria, quella del 2019 da parte di Itas Trentino, la Del Monte® Boy League trova così un nuovo proprietario dopo cinque anni di assenza.
     
    ALBO D’ORO DEL MONTE® BOY LEAGUE
    1996 Las Daytona Modena1997 Cassa di Risparmio Romagna1998 Alpitour Traco Cuneo1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Conad Forlì2002 Esse-Ti Carilo Loreto2003 Albero del Volley V3 Parma2004 Lube Banca Marche Macerata2005 Samia Schio2006 Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena2007 Lube Banca Marche Macerata2008 Sisley Treviso2009 Sisley Treviso2010 Itas Diatec Trentino2011 Sisley Treviso2012 Volley Segrate 19782013 Cucine Lube Banca Marche Macerata2014 Materdominivolley.it Castellana Grotte2015 Kioene Padova2016 CMC Romagna2017 Evvai.com Progetto Azzurra Alessano2018 Cucine Lube Civitanova2019 Itas Trentino2024 Gamma Chimica Brugherio

    A questi link le due photogallery delle Finali e Semifinalihttps://www.legavolley.it/photos/8240/Del%20Monte%C2%AE%20Boy%20League%202024%20%7C%20Semifinali%20e%20Finali
    https://www.legavolley.it/photos/8241/Del%20Monte%C2%AE%20Boy%20League%202024%20%7C%20Finale%201%C2%B0-2%C2%B0%20Posto%20%7C%20Gamma%20Chimica%20Brugherio%20vs%20Cucine%20Lube%20CivitanovaLa Finale della Boy League 2024 su YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=kxRSmXYb3vc
    Questo il link per risultati e classifiche della Del Monte® Boy Leaguehttps://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    Cartella Stampa Boy League 2024https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaBoyLeague2024.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Nicole Piomboni resta a Talmassons: “Giocatrice di grande talento che cercheremo di valorizzare”

    La CDA Talmassons FVG è lieta di comunicare che la schiacciatrice Nicole Piomboni rinnoverà con il club friulano fino al 2025, continuando la sua esperienza con la maglia delle Pink Panthers anche nei palcoscenici più prestigiosi della Serie A1.

    Per l’atleta classe 2005 sarà il secondo anno con la società della famiglia Cattelan, dopo essersi aggregata alla squadra nella scorsa estate. Per lei un percorso di crescita continuo quello vissuto nella stagione 2023/2024, che l’ha portata a ritagliarsi un posto da titolare nel corso del campionato fino a diventare una delle armi principali di coach Leonardo Barbieri nella rincorsa alla storica promozione ottenuta poi in finale playoff. Nicole Piomboni ha chiuso la sua stagione con 198 punti totalizzati in 26 partite disputate, diventando un punto di riferimento per l’attacco di Talmassons nonostante la sua giovanissima età ed è ora pronta a sposare la causa della squadra friulana anche nella massima serie.

    Proprio l’atleta emiliana, ai microfoni della società, racconta la sua scelta di prolungare il proprio contratto con la CDA Talmassons FVG: “Sono molto contenta di poter rimanere qui a Talmassons per un altro anno. La stagione passata è stata una stagione ricca di soddisfazioni, frutto di un duro lavoro in palestra. Sono cresciuta tanto e non vedo l’ora di ricominciare, seguita da uno staff che è molto preparato e da una società sempre presente e disponibile. Sono consapevole che il prossimo sarà un campionato ancora più difficile ma sono pronta e carica per dare il mio contributo alla squadra, lavorando a testa bassa in palestra”.

    “Sono molto felice che Nicole abbia deciso di continuare il suo percorso con noi – commenta il direttore sportivo Gianni De Paoli dopo l’ufficialità del rinnovo – La sua volontà è quella di alzare l’asticella e di farlo con noi. E’ una giocatrice di grande talento che cercheremo di valorizzare anche in A1. Piomboni sa adattarsi a più ruoli ed è un’arma troppo importante per coach Barbieri per lasciarla andare in altre direzioni. Sicuramente sarà utilissima in un campionato così impegnativo come quello del prossimo anno e ci darà una grossa mano a provare a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati per questa stagione”.

    L’avventura di Nicole Piomboni con la maglia della CDA Talmassons FVG proseguirà quindi anche nella stagione 2024/2025 e a lei auguriamo buona fortuna per il proseguo di questa sua avventura, con la speranza e l’obiettivo di ritagliarsi nuovi momenti di gioia insieme.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Pallavolo Casciavola riparte da coach Tagliagambe

    Alessandro Tagliagambe è alla terza stagione consecutiva con il club rossoblù dove aveva già allenato in passato, precisamente nel 2010 quando l’allora Polisportiva militava in serie B1. Cinque stagioni nelle quali prima guida la formazione di serie D, l’under 16 e l’under 14, per poi approdare alla prima squadra con la quale ha conquistato quella che ad oggi è l’ultima promozione in B2 della storia rossoblù. Chiuso il capitolo casciavolino, Tagliagambe è approdato ad Empoli dove ha conquistato una bella promozione in B1, successivamente a guidato il Castelfiorentino in B2 fino ad arrivare alla storia recente con le tre stagioni a San Miniato, le ultime fortemente condizionate dalla pandemia, e l’ultima stagione ancora a Castelfiorentino dove ha conquistato un’agevole salvezza in serie C.

    Per Alessandro Tagliagambe parlano anche i titoli conquistati: due promozioni dalla serie C alla B2, una in serie B1, un filotto di titoli provinciali a livello giovanile ai quali si aggiunge una finale regionale under 18, due semifinali regionale under 16, di queste una proprio a Casciavola.

    “Sarà la mia terza stagione consecutiva qui a Casciavola – spiega Tagliagambe – e dopo due anni di crescita culminati con i playoff disputati qualche settimana l’obiettivo è quello di provare a fare ancora meglio, proseguire nel percorso di crescita, consapevoli che il lavoro da fare è ancora tanto e la concorrenza sarà ancora più agguerrita. Continuiamo a lavorare in palestra anche in questo scorcio finale di stagione cercando di cogliere le opportunità che volley mercato ci metterà a disposizione“.

    Quello fra Tagliagambe e club rossoblù è un connubio che prosegue nel segno della continuità e della programmazione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Boy League a Fano, medaglia di bronzo per l’Itas Trentino

    Fano (Pesaro Urbino), 26 maggio 2024
    L’Itas Trentino rimane sul podio di Del Monte Boy League. A cinque anni di distanza dall’ultima volta in cui era stato disputato il campionato nazionale Under 14 di Lega Pallavolo Serie A (era il 2019 ed in quel caso su proprio il Club di via Trener a trionfare), la formazione gialloblù è infatti riuscita a conquistare un piazzamento di prestigio nell’ultima giornata delle Final Eight giocate in questo weekend a Fano.I ragazzi allenati da Matteo Zingaro si sono messi al collo la medaglia di bronzo grazie alla vittoria di questo pomeriggio per 2-1 su Padova nella Finale che assegnava il terzo posto. La pronta reazione alla sconfitta subita per 0-2 stamattina contro Brugherio in semifinale ha quindi permesso di ottenere per la terza volta in dieci partecipazione complessive la posizione più bassa sul gradino del podio, chiudendo nel miglior modo ancora possibile un’esperienza in cui l’Itas Trentino ha potuto fregiarsi di tre vittorie in cinque partite complessivamente giocate.“La vittoria contro Padova di questo pomeriggio è particolarmente significativa, perché contro lo stesso avversario avevamo perso 0-3 un mese fa nella fase di qualificazione – ha spiegato l’allenatore Matteo Zingaro – . Anche solo questo risultato fa capire come la squadra abbia fatto notevoli progressi nell’arco delle ultime settimane; dopo un primo set perso giocando comunque bene, siamo riusciti a risalire la china e ad imporre la nostra pallavolo. Sono contento perché concludere questa avventura con una vittoria ci lascia decisamente un gusto più dolce”.
    Di seguito i tabellini delle due gare giocate domenica dall’Itas Trentino Under 14 nell’ultima giornata della Final Eight di Del Monte® Boy League 2024.
    SemifinaleGamma Chimica Brugherio-Itas Trentino 2-0(25-13, 25-19)GAMMA CHIMICA: Branchesi, Melchiorre, Strada, Stefani, Bergogni, Tragni, Marino, Olivieri, D’Asaro, Filippi. All. Gianluca CavalieriITAS TRENTINO: Acuti 4, Jovicich 3, Desiderio 2, Stabili 4, Dalsasso , Pitto 1, Campolongo, Carlin, Molinari 1, Aprile, Fornasier 2, Koerner, Defranceschi (L), Festi (L). All. Matteo Zingaro.ARBITRI: Fusco e Ludovici.DURATA SET: 19’, 24’; tot. 43’.NOTE: Itas Trentino: 2 muri, 5 ace, 7 errori in battuta, 8 errori in attacco, 25% in attacco, 54% (40%) in ricezione.
    Finale 3° postoItas Trentino-Kioene Padova 2-1(17-25, 25-18, 15-10)ITAS TRENTINO: Acuti 14, Jovicich 5, Desiderio 6, Stabili 10, Dalsasso 3, Pitto 5, Campolongo, Carlin 1, Molinari, Aprile, Fornasier , Koerner, Defranceschi (L), Festi (L). All. Matteo ZingaroKIOENE PADOVA: Guiotto, Agrillo, Rubini, Seresin, Vitulo, Giacobini, Destro, Obetti, Meo, Marcetic, Rossi, Frosi, Toffanin, Turcato. All. Luca Beccaro.ARBITRI: Maliqati e Camerini.DURATA SET: 22’, 23’, 19’; tot. 1h e 4’.NOTE: Itas Trentino: 4 muri, 12 ace, 13 errori in battuta, 9 errori in attacco, 47% in attacco, 48% (32%) in ricezione.
    La rosa dell’Itas Trentino terza classificata alla Final Eight di Del Monte Boy League 2024 di Fano: Mattia Molinari e Simone Pitto (palleggiatori); Daniel Acuti (opposto); Alessio Carli, Samuele Dalsasso, Gabriele Desiderio, Lorenzo Festi, Nicola Koerner, Mirko Jovicich (schiacciatori); Davide Aprile, Riccardo Fornasier, Edoardo Stabili (centrali); Gregorio Campolongo, Giovanni Defranceschi (libero). Allenatori Matteo Zingaro, Davide Dalla Torre, Daniele Pellizzari; dirigente Monica Morelli.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Che sudata contro il Brasile, gli azzurri sorridono al tie break

    Di fronte ad una cornice tutta verdeoro, l’Italia conquista la quarta vittoria su quattro gare in Volleyball Nations Leauge, battendo i padroni di casa del Brasile 3-2 (17-25, 25-15, 22-25, 25-17, 15-13) in una partita a senso alternato, con i brasiliani bravi a conquistare primo e terzo set, l’Italia brava a tenere alta la concentrazione facendo proprio il secondo e il quarto set prima di portare a casa il tie break decisivo grazie anche alla girandola di cambi effettuata da De Giorgi nel corso della gara mandando in campo Porro, Bovolenta e Galassi, oltre ad Anzani dall’inizio, bravi a farsi trovare pronti. Tra i numeri in evidenza Alessandro Michieletto, miglior realizzatore dell’incontro con 22 punti, autore anche di 2 servizi vincenti sui 9 di squadra.

    La vittoria conferma in alto nel ranking l’Italia che conquista oggi 3,59 punti portandosi anche in testa alla classifica di VNL in solitaria con 4 vittorie e 11 punti.

    La delegazione azzurra si sposterà domani in Canada, in vista della week 2 di Volleyball Nations League, in programma dal 4 al 9 giugno ad Ottawa.

    De Giorgi manda in campo Anzani per Galassi dall’inizio in coppia con Russo al centro, la solita diagonale formata da Giannelli e Romanò, Michieletto e Lavia schiacciatori con Balaso libero. Il Brasile schiera Cachopa in palleggio.

    1° SET – Il primo punto porta la firma di Simone Anzani, suo il primo tempo che apre la partita. Punto a punto nella prima parte di set, il block out di Darlan vale il 4-4. Fase di studio tra le squadre due errori al servizio prima da una parte poi dall’altra valgono il 7-7, il muro di Flavio su Romanò porta avanti il Brasile 8-7. Darlan prova ad allungare, suo l’attacco del 11-9 a favore del Brasile. L’errore in attacco di Michieletto porta il Brasile sul 14-10. Massimo vantaggio per il Brasile, il 18-12 lo firma Flavio, sempre il centrale di Perugia ferma Michieletto a muro, 19-12. De Giorgi manda in campo Porro per Michieletto, lo schiacciatore ligure firma il punto numero 13 per l’Italia a 7 lunghezze di distacco dal Brasile che continua a passare dal centro, di Lucas il punto del 23-17, primo set conquistato dal Brasile col punteggio di 25-17.

    foto Volleyball World

    2° SET – Stesso 6+1 del primo set per De Giorgi, torna in campo Michieletto. Il primo punto del set è di Lucarelli, suo l’attacco vincente da seconda linea del 1-0. Italia subito avanti, l’ace di Michieletto vale il 6-3, il block out di Lavia il 7-3. La ricezione lunga su servizio di Lucas permette al Brasile di chiudere il punto numero 5 portandosi a due punti dagli azzurri, Lavia spezza il break verdeoro, suo il punto del 8-5. L’Italia gestisce bene il vantaggio, il pallonetto di Lavia porta sul 12-7, l’ace dello stesso schiacciatore calabrese sul 13-7, massimo vantaggio. Darlan prova a suonare la carica in casa Brasile, suo l’attacco vincente che accorcia a 5 le distanze. Bernardo manda in campo Bruno per Cachopa. Il primo tempo di Russo porta nuovamente l’Italia sul +7, 17-10. Cachopa torna in campo per Bruno, Brasile falloso in questo secondo set, Italia avanti 22-13. De Giorgi manda in campo Sbertoli al servizio sul 24-15, la ricezione lunga del Brasile permette all’Italia di chiudere 25-15, lo slash vincente è di Michieletto. 

    3° SET –L’Italia torna in campo col 6+1 iniziale, il primo tempo di Lucas vale il primo punto del set. L’Italia è brava a tenere in vita la palla chiusa poi da Giannelli per il 2-1 a favore degli azzurri. Darlan porta avanti il Brasile 4-3. Il muro di Leal vale il 9-4 per il Brasile, dentro Porro per Lavia. L’attacco out di Bovolenta, entrato nel corso terzo set per Romanò, porta il Brasile sul 13-6, lo stesso Bovolenta firma l’ace del punto numero 7 per gli azzurri. Dentro Galassi per Russo, Michieletto mette a terra il punto che tiene gli azzurri a quattro lunghezze dai brasiliani. L’Italia si avvicina al Brasile, il muro di Michieletto porta ad un punto il distacco 16-15, break di 5-0 dell’Italia. Dentro Sbertoli al servizio sul 22-21 a favore del Brasile che allunga sul 23-21 grazie ad una palla spinta sulle mani del muro azzurro da Lucarelli. Il primo tempo di Flavio conquista la prima palla set, chiusa da Lucarelli per il 25-22 finale. 

    4° SET – De Giorgi manda in campo subito Porro, Bovolenta e Galassi per Lavia, Romanò e Russo nel quarto set. L’Italia inizia bene il set avanti 6-3. Il block out di Bovolenta porta gli azzurri sul 9-4, ancora Bovolenta a segno per l’11-6. Il Brasile prova ad accorciare le distanze sull’Italia, il muro di Lucarelli è il punto numero 9 per i verdeoro, Italia avanti 13-9. Prima Porro in attacco, poi Anzani al servizio, l’Italia allunga sul 16-11. Galassi alza il muro, l’Italia si porta sul 20-13, ancora Galassi al servizio per il 22-15. Bernardo cambia la diagonale con l’Italia avanti di sei lunghezze 23-17. Il muro di Michieletto su Lealvale il 24-17, set chiuso dagli azzurri 25-17 con l’ace di Giannelli.

    foto Volleyball World

    5° SET – Tie break che inizia con Bovolenta, Porro e Galassi in campo. Il muro fuori di Michieletto vale l’1-1. Porro a segno da seconda linea 3-3.  Porro firma il 7-5, suo il block out vincente. Il Brasile non lascia spazio all’Italia trovando la parità sul 10-10 in un finale di match ad altissima intensità, Michieletto conquista da seconda linea il punto del 11-10. L’Italia conquista la sua quarta vittoria in rimonta sul Brasile facendo sui il tie break col punteggio di 15-13.

    Brasile-Italia 2-3 (25-17, 15-25, 25-22, 17-25, 13-15)Brasile: Leal 17, Fernando 0, Lucas 9, Lucarelli 16, Flavio 8, Darlan 16, Thales (L), Alan 2, Bruno 0, Mauricio 0, Adriano 0. N.e. Honorato (L), Isac, Arthur. All. Bernardo.Italia: Michieletto 22, Giannelli 4, Lavia 6, Romanò 6, Anzani 9, Russo 7, Balaso (L), Porro 9, Sbertoli 0, Bovolenta 10, Galassi 5, Laurenzano (L). N.e. Recine, Sanguinetti.All. De Giorgi.Arbitri: Collados Fabrice (FRA), Ivanov Ivaylo (BUL)                      Durata set: 24, 23, 32, 25, 20.Note: Italia: 9 a, 20 bs, 10 mv, 27 et. Brasile: 1 a, 16 bs, 13 mv, 26 et.

    (Contenuto in aggiornamento) LEGGI TUTTO