More stories

  • in

    Il ds Cichiello presenta la nuova Wash4green Pinerolo: “Ambiamo a vincere il più possibile”

    Dopo una stagione esaltante, costellata di tanti infortuni, ma terminata con un inaspettato sesto posto e la qualificazione in Coppa Italia, Francesco Cichiello, ds della Wash4green Pinerolo, presenta sulle pagine del Corriere Torino la nuova versione della squadra.

    “Sarà una squadra a trazione anteriore – spiega – . Abbiamo fatto tesoro della scorsa stagione, quando abbiamo avuto qualche problema proprio in fase offensiva. E ci siamo mossi di conseguenza”.

    “Abbiamo allestito un gruppo dove in ogni ruolo ci sono ragazze di bravura tale da poter sopperire a ogni evenienza. Prendiamo proprio il pacchetto delle attaccanti: sono per ora 5 e direi che 4 di loro possono essere titolari. In posto 2 abbiamo scelto una giocatrice affidabile come Smarzek, poi Sorokaite, Perinelli, D’Odorico e la promettente Bracchi. Giocatrici esperte e giovani che Marchiaro farà crescere ulteriormente”.

    Tre giovani pinelle si sono conquistate la nazionale…”Ecco perché parliamo di stagione esaltante: Ilaria Moro in azzurro assieme a Yasmina Akrari e Carlotta Cambi… La rosa per le Olimpiadi si è poi ridotta a 13 atlete, ma intanto le nostre ragazze sono state protagoniste in Vnl e Cambi andrà a Parigi. Akrari è arrivata in azzurro a 30 anni dopo due campionati di A1 nel suo curriculum e la scelta di giocare sempre vicino a casa. Una bella storia”.

    “Obiettivo Europa? Perché no? Abbiamo ambizioni per vincere il più possibile”.

    (fonte: Corriere Torino) LEGGI TUTTO

  • in

    Davidović, Bikatal, Tonello e Trevisan si presentano a Brescia

    Il mercato bresciano è caldissimo. A dimostrarlo, le presentazioni ufficiali di altre quattro atlete di alto livello che comporranno il roster della nuova Banca Valsabbina Millenium Brescia nella prossima stagione. Dopo la conferma di Scacchetti, il ritorno di Scognamillo e l’arrivo di Pistolesi, sono stati ufficializzati, infatti, i nomi dell’opposta francese Lara Davidović e della schiacciatrice camerunense Simone Bikatal, oltre a quelli della centrale Viola Tonello e della schiacciatrice Francesca Trevisan. La nuova Millenium, insomma, parlerà francese, ma punterà anche sulla determinazione e l’esperienza di due capitane.

    Classe 1997, francese, l’opposta Lara Davidović solcherà il taraflex di Montichiari dopo l’esperienza biennale in Germania con la maglia delle Ladies in Black Aauchen. “Sono davvero felice di iniziare la mia prima avventura in Italia – sono state le sue prime parole da Leonessa durante la conferenza stampa di presentazione –. Per me è un onore perchè il livello dei campionati italiani è molto alto e competitivo. Non vedo l’ora di iniziare. Millenium può avere grandi ambizioni e spero di raggiungere importanti obiettivi con questa squadra”.

    Nella stessa occasione, è stato dato il benvenuto anche a Simone Bikatal, schiacciatrice e capitana della Nazionale del Camerun, proveniente dal Rc Cannes. Anche per lei, sarà la prima esperienza in Italia. “Aver avuto la possibilità di disputare, nel 2016, i Giochi Olimpici, mi ha permesso di affrontare grandi squadre, tra cui l’Italia, e di imparare insegnamenti che poi ho tradotto nelle varie esperienze nei club – ha spiegato Bikatal -. Giocare in Italia è il sogno di tutte le atlete straniere. Ovviamente, spero di realizzare i miei obiettivi personali e di squadra, per portare Millenium in alto. Sono davvero contenta di far parte di questo progetto”.

    Per la centrale ligure, classe 1994, reduce da un campionato di livello nel quale ha conquistato due finali (quella di Coppa Italia con Perugia e quella per la promozione in A1 con Talmassons, entrambe concluse però con una sconfitta), sarà un anno di ripartenza con voglia e determinazione. “Sono reduce da un bellissimo campionato – ha dichiarato Viola Tonello -. Purtroppo, anche se non è andata come sperato, la stagione mi ha donato grande consapevolezza. Sono pronta a rimettermi in gioco. Ho delle buone sensazioni”. Alla Futura Giovani, ha rivestito il ruolo di capitana. “Fare il capitano significa mettere al primo posto le priorità del gruppo. Quest’anno, ho apprezzato molto il mio ruolo: per me è stata anche un’occasione di crescita personale”.  Riguardo alla prossima stagione: “Sarà fondamentale avere pazienza. Servirà anche molta umiltà: la squadra è esperita per cui dovremo lavorare con tanta grinta, ma rimanendo sempre consapevoli di noi stesse e del gruppo”.

    Un ruolo, quello di capitana, che anche Francesca Trevisan ha rivestito nella sua ultima avventura alla Trasporti Bressan Offanengo. Classe 1995, la schiacciatrice vicentina ha indicato come parola chiave della prossima annata la “resilienza, perchè possono esserci alti e bassi, ma noi dovremo essere brave ad adattarci ad ogni singola situazione”. Rispetto al suo arrivo in Millenium, invece, ha affermato: “E’ una grande emozione. Già dal Summer Tour le mie impressioni sulla società e su chi la compone sono state molto positive. Dal canto mio, porterò a Brescia la solarità, perchè penso che in un gruppo vincente la tranquillità e la serenità siano delle vere e proprie armi vincenti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 5° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    La quinta giornata di week 1 di VNL è iniziata con la sudata vittoria per 3-2 della Slovenia sul Canada (22-25, 25-18, 25-18, 21-25, 15-10), vittoria che ha portato gli sloveni in settima posizione nel ranking mondiale. Ancora niente da fare invece per la Turchia che, sconfitta anche dalla Francia (3-1), non è ancora riuscita ad assicurarsi una vittoria.

    Dopo la vittoria (3-1) nello scontro diretto col Giappone, l’Italia balza al secondo posto nel ranking mondiale, anche grazie alla vittoria della Bulgaria sugli USA. Successivamente, l’Argentina, in corsa per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi, si è assicurata la prima vittoria nel torneo, battendo la Germania (3-1).

    Di seguito il dettaglio di tutti i risultati di giornata e il Ranking FIVB aggiornato.

    Risultati 5° giornata VNL maschile

    Slovenia – Canada 3-2 (22-25, 25-18, 25-18, 21-25, 15-10)Turchia – Francia 1-3 (27-25, 23-25, 16-25, 14-25)Bulgaria – USA 3-1 (25-21, 25-20, 21-25, 25-21)Italia – Giappone 3-1 (23-25, 25-16, 25-17, 25-17)Argentina – Germania 3-1 (21-25, 25-19, 25-21, 25-21)Cuba-Iran 3-1 (25-20, 14-25, 25-21, 25-21)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 25 maggio 2024)

    1. Polonia 430.90 punti2.  Italia 358.273. USA 352.134. Giappone 344.265. Brasile 332.946. Francia 318.127. Slovenia 315.728. Argentina 308.129. Cuba 261.1710. Serbia 249.4311. Canada 234.4012. Germania 232.9013. Olanda 217.3914. Turchia 197.8215. Ucraina 197.05– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 21^ tappa a Roma: percorso e altimetria

    Con la tappa che si correrà sulle strade di Roma si chiude il Giro d’Italia 2024, che ha visto Tadej Pogacar come assoluto dominatore. Lo sloveno potrà festeggiare la conquista della sua prima Corsa Rosa dopo l’arrivo sul traguardo del Capitale, che sarà l’ultima occasione per i velocisti. Tra i favoriti ovviamente c’è la maglia ciclamino Jonathan Milan, capace già di portare a casa tre tappe in questa edizione del Giro.

    Tappa finale divisa in due parti: avvicinamento, dalla partenza a Roma-EUR, fino al primo passaggio sulla linea di arrivo si raggiunge il litorale e poi Ostia, quindi si ritorna in zona partenza e in seguito circuito finale (8 giri) all’interno della Capitale. Il circuito di 9.5 km si sviluppa interamente lungo le vie cittadine (ampie e talvolta con alcuni spartitraffico). Si alternano brevi ondulazioni e lunghi rettilinei raccordati da curve a volte impegnative. Il fondo stradale è prevalentemente asfaltato con alcuni brevi tratti in pavé (i famosi sanpietrini). Gli ultimi chilometri presentano alcune curve e una breve salita. Rettilineo finale lungo 350 metri su un pavé largo 9 metri. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Italia-Giappone 3-1: gli azzurri fanno tre su tre

    Terza vittoria in altrettanti incontri per l’Italia di De Giorgi in questa Nations League di volley. Dopo i successi contro Germani e Iran, arriva anche quello contro il Giappone con i parziali di 23-25, 25-16, 25-17, 25-17. Una vittoria pesantissima anche in chiave ranking visto che gli azzurri con questo 3-1 superano proprio Nishida e compagni al terzo posto. Giannelli e compagni tornano in campo già domani, domenica 25 maggio, alle 15 contro il Brasile padrone di casa per l’ultimo match di questa week 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali U16 femminili: la finale scudetto è Vero Volley Banco BPM-Imoco Volley

    La città di Bormio (SO) si appresta a vivere il momento più atteso di queste BigMat Finali Nazionali Giovanili Under 16 femminili. Si sono infatti da poco concluse le semifinali, emozionanti match dai quali sono usciti i nomi dei due team che domani, domenica 26 maggio, si scontreranno in una Finale Scudetto che promette grande spettacolo: a contendersi il titolo saranno la Vero Volley Banco BPM e la Valentino Ricci Imoco Volley.

    Saranno dunque i settori giovanili appartenenti a due delle migliori squadre al mondo (Vero Volley Monza e Prosecco Doc Imoco Conegliano Volley Conegliano) a sfidarsi nella Finale Scudetto 2024 Under 16 femminile.

    Percorso più che positivo quello della Vero Volley Banco BPM. La formazione lombarda ha infatti dominato il Girone H (Fase Finale, 9 punti) grazie ai successi ottenuti contro Volley Friends Roma, S.S.D. Arcidano e Moma Anderlini. Questa mattina per le ragazze allenate da coach Angelo Robbiati è arrivata la vittoria nei quarti di finale contro le piemontesi del Club76 Playasti, superate al quinto set (25-14, 22-25, 25-22, 21-25, 15-6). In serata la Vero Volley Banco BPM si è poi imposta sulle capitoline della Volleyro’ CDP, formazione campione d’Italia in carica di questa categoria, superata con il risultato di 3-1 (25-20, 25-20, 24-26, 25-19); vittoria decisiva e meritata per la compagine lombarda che gli ha dunque spalancato le porte per la finale Scudetto.

    Cammino da protagonista in queste Finali Nazionali Giovanili anche per la Valentino Ricci Imoco Volley. La formazione veneta ha infatti superato la Fase Finale in testa al Girone F (9 punti), dopo i 3-0 inflitti alle siciliane della Wekondor e alla formazione campana della Volley World, e al 3-1 invece ai danni dell’ In Volley Piemonte Tuacar. Quest’oggi le ragazze allenate da Elisa Sperandio hanno poi inanellato altri due successi consecutivi: nei quarti di finale è arrivata la vittoria per 3-1 (22-25, 25-10, 25-14, 25-14) contro la formazione lombarda della Spazio Conad Busnago, in semifinale, invece, le venete si sono imposte 3-0 (25-17, 25-21, 30-28) contro le romane della Volley Friend Roma, risultato che ha permesso all’Imoco di raggiungere la Vero Volley nel match più atteso della stagione.

    Vero Volley Banco BPM-Valentino Ricci Imoco Volley è in programma domani, domenica 26 maggio alle ore 10 presso il Palazzo Pentagono di Bormio (SO). La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI); il commento tecnico sarà invece a cura di Giacomo Magnani. Un derby tutto capitolino nella finale 3/4° posto vedrà invece impegnate in campo la Volleyro’ CDP e la Volley Friends Roma.

    Presenti per assistere ai match anche i commissari tecnici delle nazionali giovanili femminili: Pasquale D’Aniello, tecnico della nazionale Under 17, insieme al suo vice Oscar Maghella, e Michele Fanni, tecnico invece della nazionale Under 18. Entrambi i commissari tecnici hanno avuto modo di visionare i migliori talenti in vista delle due manifestazioni clou in programma quest’estate: D’Aniello e Maghella saranno impegnati nei Campionati del Mondo Under 17, manifestazione in programma dal 17 al 24 agosto a Lima (Perù), mentre Fanni dall’1 al 13 luglio sarà invece impegnato, tra Grecia e Romania, nei Campionai Europei Under 18.

    La GALLERY di oggi è disponibile QUI.

    RISULTATI e CALENDARIO25 MAGGIOSemifinali 9/16° postoSis*Med Cutrofiano-Moma Anderlini Modena 0-3 (14-25, 17-25, 11-25)ASD Volley World-Savino del Bene Volley Scandicci 0-3 (16-25, 21-25, 23-25)Collemarino-S.S.D. Arcidano 3-0 (25-12, 25-15, 25-13)Wekondor-Wonder Normac VGP 1-3 (14-25, 25-18, 14-25, 16-25)

    Quarti di FinaleVolleyro’ CDP-In Volley Piemonte Tuacar 3-0 (25-12, 25-21, 25-18)Valentino Ricci Imoco Volley-Spazio Conad Busnago 3-1 (22-25, 25-10, 25-14, 25-14)Vega FTV 2016-Volley Friends Roma 2-3 (22-25, 23-25, 25-16, 25-22, 8-15)Vero Volley Banco BPM-Club76 Playasti 3-2 (25-14, 22-25, 25-22, 21-25, 15-6)

    Finale 9/10° postoMoma Anderlini Modena-Savino del Bene Volley Scandicci 3-0 (25-21, 25-14, 25-12)

    Finale 11/12° postoSis*Med Cutrofiano-ASD Volley World 3-2 (28-30, 25-13, 25-21, 16-25, 15-9)

    Finale 13/14° postoCollemarino-Wonder Normac VGP 2-3 (18-25, 25-16, 25-13, 23-25, 10-15)

    Finale 15/16° postoS.S.D. Arcidano-Wekondor 1-3 (25-22, 20-25, 24-26, 17-25)

    Semifinali 5/8° postoIn Volley Piemonte Tuacar-Club76 Playasti 1-3 (25-21, 20-25, 22-25, 22-25)Spazio Conad Busnago-Vega FTV 2016 1-3 (22-25, 21-25, 25-14, 16-25)

    Semifinali 1/4° postoVolleyro’ CDP-Vero Volley Banco BPM 1-3 (20-25, 20-25, 26-24, 19-25)Valentino Ricci Imoco Volley-Volley Friends Roma 3-0 (25-17, 25-21, 30-28)

    26 MAGGIOFinale 7/8° postoOre 9, Palestra Comunale Valdidentro: In Volley Piemonte Tuacar-Spazio Conad Busnago

    Finale 5/6° postoOre 9, Palazzetto Silvio Andreola: Club76 Playasti-Vega FTV 2016

    Finale 3/4° postoOre 9, Palazzetto Peppino Pedranzini: Volleyro’ CDP-Volley Friends Roma

    Finale 1/2° postoOre 10, Palazzo Pentagono: Vero Volley Banco BPM-Valentino Ricci Imoco Volley

    DIRETTA STREAMINGTutti i match delle BigMat Finali Nazionali Giovanili 2024 sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI, la Playlist dedicata alla categoria Under 16 femminile). Tutti i dettagli, risultati e classifiche, aggiornati in tempo reale, sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    8fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali Under 17 maschili: Torino e Treviso si giocano il titolo

    Si è conclusa un’altra giornata di spettacolo a Lanciano dove si stanno svolgendo le Finali Nazionali Giovanili Under 17 maschili targate BigMat. A regalare queste emozioni è stata ancora una volta la pallavolo giovanile, che in Abruzzo ha spalancato le porte della finale per il titolo tricolore Under 17 al Volley Parella Torino e Volley Treviso, al termine di due semifinali intense e combattute giocate al Palazzetto dello Sport e PalaMasciangelo di Lanciano. 

    La finale per il titolo di categoria è in programma domani 26 maggio alle ore 11 e sarà trasmessa, come tutte le gare delle finali nazionali, sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. La telecronaca della finale sarà affidata a Piero Giannico con il commento tecnico di Giorgio Bolzoni, allenatore di Offanengo in A2 femminile.Alle ore 9, invece, è in programma la finale per il terzo e quarto posto e vedrà opposte le formazioni di Cucine Lube Civitanova e Diavoli Powervolley. 

    Come da programma la mattina di gare odierna è stata dedicata ai quarti di finale e alle semifinali dal nono al sedicesimo posto.  Il quarto di finale che ha visto opposto Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova ha regalato spettacolo ed è stato vinto dalla compagine marchigiana per 3-1 (20-25, 25-23, 25-16, 27-25). 

    Presso la Palestra S.Media D’Annunzio, invece, i Diavoli Powervolley hanno superato con un netto 3-0 (25-13, 25-22, 25-12) la Matervolley. 

    Treviso anche non ha avuto grossi problemi per regolare in tre set (25-16, 25-16, 25-16) la Vero Volley Gonzaga Milano guadagnandosi con merito l’accesso in semifinale. L’altra gara valevole l’accesso tra le migliori quattro under 17 d’Italia è stata vinta dei piemontesi del Volley Parella Torino, che hanno vinto 3-0 (26-24, 25-15, 25-15) sui campani del Com Cavi Volley Meta. 

    Come da programma, invece, nel pomeriggio si sono giocate le due semifinali. Nella prima semifinale grande vittoria della Volley Parella Torino. La formazione piemontese si è imposta con un secco 3-0 (25-19, 25-23, 25-17) al termine di un match condotto dall’inizio alla fine contro i marchigiani della Cucine Lube Civitanova. Nell’altra semifinale, invece, Volley Treviso ha vendicato la sconfitta in finale nel 2023 contro i Diavoli Powervolley vincendo la gara 3-1 ( 25-19, 25-18, 23-25, 25-18). Al PalaMasciangelo, infatti, i veneti hanno avuto il pallino del gioco nei primi due set. Nel terzo, invece, i Diavoli Powervolley hanno ripreso le redini della gara e vinto il set 25-23. Nel quarto le due squadre non si sono risparmiate e alla fine Volley Treviso ha vinto il set 25-18 e conquistato la seconda finale consecutiva dopo quella dello scorso anno giocata in Trentino.

    Presenti in questi giorni alle BigMat Finali Nazionali Under 17 maschili anche i tecnici federali Monica Cresta e Luca Leoni. 

    La gallery fotografica è disponibile QUI 

    I risultatiFinale 9-10° postoTonoli Nyfil Montichiari – Hokkaido Pallavolo Bologna 3-1 (19-25, 25-22, 25-23, 25-23)

    Finale 11-12° postoA’ Rigghigia Gupe Volley – Roma 7 Volley Sempione 3-2 (16-25, 25-21, 23-25, 25-15, 15-10)

    Finale 13-14°Imperia Volley ASD – Invicta Volleyball GR 1-3 (19-25, 25-16, 11-25, 24-26)

    Finale 15°-16°Cus Cagliari – YouEnergy Volley PC. 0-3 (25-27, 18-25, 15-25)

    Semifinali 5-8° postoItas Trentino – Com Cavi Meta 1-3 (25-23, 23-25, 10-25, 21-25)Vero Volley Gonzaga – Matervolley 3-0 (25-13, 25-18, 25-14)

    Semifinali 1-4° postoCucine Lube Volley Civitanova – Volley Parella Torino 0-3 (19-25, 23-25, 17-25)Volley Treviso – Diavoli Powervolley 3-1 (25-19, 25-18, 23-25, 25-18)

    Il programma

    27/05Finale 1°-2° posto: Volley Parella Torino – Volley TrevisoFinale 3°-4° posto: Cucine Lube Civitanova – Diavoli PowervolleyFinale 5°-6° posto: Com Cavi – Vero Volley Gonzaga BPMFinale 7°-8° posto: Itas Trentino – Matervolley

    DIRETTA STREAMINGCome noto, per l’edizione 2024 delle BigMat Finali Nazionali Giovanili, la Federazione Italiana Pallavolo per il secondo anno consecutivo, trasmetterà tutte le gare in diretta streaming sul proprio canale YouTube (QUI). 

    Tutti i dettagli, risultati e classifiche aggiornate in tempo reale, sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris azzurro! L’Italia piega anche il Giappone e continua la sua marcia

    L’Italia Di Fefè De Giorgi conquista la terza vittoria su tre gare giocate in Volleyball Nations League, battendo il Giappone 3-1 (23-25, 25-16, 25-17, 25-17) dopo aver perso il primo set della manifestazione. Prova super a muro degli azzurri, ben 16 quelli realizzati oggi, e con i soliti Romanò e Michieletto in doppia cifra, autori rispettivamente di 21 e 16 punti, 12 quelli di Galassi.

    L’Italia è stata brava ad avere pazienza contro un Giappone sempre attento in difesa, caratteristica principale della squadra allenata da Blain. 

    Guardando alla classifica di VNL, Giannelli e compagni si portano momentaneamente in alto alla classifica insieme alla Polonia con tre vittorie su tre gare in attesa dell’ultimo impegno di domani.

    Con la vittoria di oggi l’Italia guadagna 7,56 punti nel ranking passando in terza posizione, superando proprio il Giappone che a sua volta ne perde altrettanti. 

    Si chiuderà domani la week 1 dell’Italia con l’impegno contro i padroni di casa del Brasile, sconfitti all’esordio di questa VNL da Cuba, e incontrati 95 volte nella storia e battuti 37. Azzurri in campo alle 10 locali (le 15 in Italia) con diretta su DAZN e VBTV.

    1° SET – De Giorgi da fiducia al 6+1 visto nelle prime due uscite con Germania e Iran contro un Giappone vincente tre volte su tre in questa VNL. Difesta con un braccio e attacco di Michieletto, sua la firma del primo punto della gara. Un muro azzurro e un errore in attacco giapponese consente all’Italia il primo mini vantaggio 4-2, vantaggio che diventa +4 con un muro di Romanò 7-3, Giappone che risponde con due muri consecutivi che accorciano ad una la lunghezza di distanza 7-6.  Il Giappone difende ma non riesce sulla diagonale stretta di Michieletto che vale il 13-10 mentre Russo ferma Nishida a muro, 14-11. L’errore in ricezione di Lavia, l’attacco vincente del Giappone 15-14.  L’errore di Lavia in attacco porta il Giappone in parità 16-16. Parità mantenuta fino al 21-21 col Giappone che trova il vantaggio per la prima volta nel set 22-21, dentro Porro per Lavia. L’Italia ritrova il vantaggio con l’ace di Romanò 22-22. L’errore in attacco di Romanò porta il Giappone alla prima palla set 24-23 chiudendo a proprio favore subito 25-23. Il muro di Michieletto chiude il terzo parziale col punteggio di 25-17.

    2° SET – Nel secondo confermato il 6+1 iniziale, Giappone subito avanti 2-1. Primi scambi accesi col Giappone presente su ogni palla in difesa, Romanò mette a terra il quarto punto azzurro 4-3 a favore dell’Italia, il doppio muro su Otsuka vale il 7-5, Giappone che trova la parità con o stesso Otsuka vincente in attacco 7-7. Break di 4-0 per l’Italia che allunga sul 11-7. L’Italia gestisce il vantaggio, il Giappone non lascia terreno, Miyaura mette a terra il punto numero 11, azzurri avanti 13-11. Russo svetta, alza il muro e porta l’Italia sul 14-11, massimo vantaggio sul 15-11. Funziona l’intesa Giannelli-Galassi, il punto del centrale azzurro vale il 21-15 fino alla prima palla set sul 24-16 con un attacco da seconda linea di Lavia, azzurri che chiudono subito 25-16 con l’attacco in rete del Giappone. 

    3° SET – L’attacco fuori del Giappone da inizio al terzo set con gli azzurri in campo così come nei set precedenti. Continua la buona prova a muro degli azzurri, chiudono e toccano gli attacchi avversari, Romanò è bravo a mettere a terra una difesa lunga giapponese 7-4. Il Giappone commette qualche errore di troppo, l’attacco in rete di Otsuka porta l’Italia sul 12-9 ma è il muro il fondamentale messo in evidenza dopo il primo set, quello di Romanò vale il 13-9, il muro di Michieletto vale il 20-13, quello di Galassi il 21-13. Esordio in questa VNL per Riccardo Sbertoli che entra al servizio per Galassi sul 22-16. 

    4° SET – Italia subito avanti nel quarto set, l’ace di Michieletto vale il 2-0. L’Italia sembra, dopo il primo set, aver preso le giuste misure al Giappone, l’8-3 di Romanò porta gli azzurri a 5 lunghezze di vantaggio. L’Italia gestisce il vantaggio portandosi sul 14-9. L’ace di Miyaura tiene in gioco i giapponesi, Italia avanti 17-15 ma l’errore in attacco di Tomita porta ancora avanti gli azzurri 20-16. Qualche errore di troppo da parte del Giappone permette all’Italia di portarsi sulla prima palla match sul 24-17. L’Italia conquista la sua terza vittoria chiudendo il set col punteggio di 25-17.

    Italia – Giappone 3 – 1 (23-25, 25-16, 25-17, 25-17)Italia : Michieletto 16, Giannelli 5, Galassi 12, Lavia 9, Romanò 21, Russo 8, Balaso (L), Porro 0, Sbertoli 0. N.e. Sanguinetti, Anzani, Bovolenta, Laurenzano (L), Recine. All. De Giorgi.Giappone : Fukatsu 1, Miyaura 19, Otsuka 10, Yamauchi 4, Kai 7, Larry 4, Ogawa (L), Nishida 0, Tomita 1, Takanashi 1, Kentaro 3. N.e. Onodera, Sekita, Yamamoto (L), All. Blain.Arbitri: Vera Mechan Walter Hugo (PER), Collados Fabrice (FRA)      Durata set: 29 , 23 , 25 , 23.Italia : 5 a, 19 bs, 16 mv, 25 et.Giappone : 3 a, 11 bs, 3 mv, 27 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO