More stories

  • in

    Boy League, Itas Trentino in semifinale: domenica contro Brugherio

    Fano (Pesaro Urbino), 25 maggio 2024
    La seconda giornata di gare a Fano consegna all’Itas Trentino Under 14 la qualificazione alla Semifinale di Del Monte® Boy League 2024. Dopo la bella affermazione per 3-0 nell’esordio di venerdì sera contro Cuneo, il sabato nelle Marche (dove si sta svolgendo la Final Eight) ha riservato altri due positivi risultati alla formazione guidata in panchina da Matteo Zingaro, che grazie al successo per 2-1 su Ravenna e alla sconfitta di misura (1-2) con Civitanova ha così ha potuto chiudere la prima fase come seconda classificata della Pool E.La corsa verso il titolo tricolore Under 14, che la Lega Pallavolo Serie A è tornata a mettere in palio per le sue associate in questa stagione dopo cinque anni di assenza, proseguirà quindi con una partita da dentro o fuori. Domenica mattina, alle ore 11, si giocherà la Semifinale con i Diavoli Rosa Brugherio (prima della Pool F), che assegnerà alla vincente la qualificazione per la Finale della 24a edizione della Coppa Enrico Bazan, che Trentino Volley ha vinto già nel 2010 e 2019. Civitanova-Padova l’altra semifinale.“La prima partita, quella della mattina, era fondamentale per ottenere la qualificazione alle semifinali e l’abbiamo iniziata al meglio, trovando subito il ritmo giusto – ha spiegato l’allenatore Matteo Zingaro – . In seguito, siamo un po’ calati, ma anche grazie a tante alternative nella rosa siamo riusciti a portare a casa la vittoria che volevamo. Nel pomeriggio contro Civitanova non siamo sempre riusciti ad essere continui, ma quello che abbiamo fatto vedere nel secondo set dimostra che possiamo giocare ad un livello molto alto; tutto ciò ci deve darci la forza mentale in vista della semifinale di domenica mattina che sarà sicuramente molto dura. Abbiamo i mezzi necessari per giocarcela alla pari, specialmente se riusciremo ad essere incisivi col servizio”.
    Di seguito i tabellini delle due gare giocate sabato dall’Itas Trentino Under 14 nella prima fase della Pool E della Final Eight di Del Monte® Boy League 2024.
    Itas Trentino-Consar Ravenna 2-1(25-16, 24-26, 25-17)ITAS TRENTINO: Acuti 19, Jovicich 4, Desiderio 10, Stabili 6, Dalsasso 1, Pitto 5, Campolongo, Carlin 4, Molinari, Aprile, Fornasier 7, Koerner 2, Defranceschi (L), Festi (L). All. Matteo Zingaro.CONSAR RAVENNA: Crociati, Bezzi, Vitali, Rossini, Camilli, Frisoni, Cenni, Bordet, Nika, Mariani, Suprani, Leonelli, Baiardi, Negrini. All. Valerio Minguzzi.ARBITRI: Cottini e Pardini.DURATA SET: 16’, 27’, 22’; tot. 1h e 5’.NOTE: Itas Trentino: 5 muri, 18 ace, 13 errori in battuta, 10 errori in attacco, 50% in attacco, 44% (30%) in ricezione.
    Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 1-2(21-25, 13-25, 25-14)ITAS TRENTINO: Acuti 15, Jovicich 5, Desiderio 9, Stabili 6, Dalsasso, Pitto 3, Campolongo, Carlin 4, Molinari, Aprile, Fornasier 3, Koerner, Defranceschi (L), Festi (L). All. Matteo ZingaroCUCINE LUBE: Talevi, Orazi, Tartabini, Castellucci, Stankovic, Capozucca, Conti, Bucciarelli, Borioni, Curletta, Paniconi, Macellari, Storini, Primerano. All. Matteo Zamponi.ARBITRI: Cottini e Pardini.DURATA SET: 23’, 19’, 27’; tot. 1h e 9’.NOTE: Itas Trentino: 7 muri, 10 ace, 12 errori in battuta, 9 errori in attacco, 41% in attacco, 36% (26%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Future di Battipaglia: quattro coppie azzurre volano in semifinale

    Le coppie italiane in gara assolute protagoniste al Future di Battipaglia (SA). Sono infatti quattro (due nel maschile e due nel femminile), i team tricolore in semifinale nel secondo Future italiano del Beach Pro Tour 2024 dopo quello andato in scena una settimana fa a Cervia (RA). 

    Nel tabellone femminile la prima semifinale vedrà opposte domani 26 maggio alle ore 9 le azzurre Reka Orsi Toth e Giada Bianchi (coppia testa di serie numero tre del torneo) alle tedesche Sude J./Kunst L. Nell’altra semifinale, invece, scenderanno in campo alla stessa ora Rachele Mancinelli e Aurora Mattavelli per affrontare le paraguaiane Michelle/Poletti.

    Reka Orsi Toth e Giada Bianchi hanno ottenuto questa meritata semifinale dopo aver superato nel pomeriggio di oggi nei quarti con un secco 2-0 (21-15, 22-20) le australiane Fejes S./Johnson G. 

    Rachele Mancinelli e Aurora Mattavelli, invece, sono entrate tre le migliori quattro coppie del torneo grazie al successo al tie-break 2-1 (22-20, 17-21, 18-16) contro le tedesche Grune A./Christ C. La gara contro la coppia teutonica è stata dura, durante la quale dopo aver vinto il primo set ha dovuto subire la rimonta nel secondo. Nel terzo al termine di un accesissimo tie-break le azzurre si sono imposte 18-16. 

    Buon quinto posto finale invece per Alice Gradini e Federica Frasca, che partite dalle qualifiche, si sono arrese nel quarto di finale contro le paraguaiane Michelle-Poletti 2-1 (16-21, 21-16, 15-12). Si è chiuso al nono posto il percorso di Claudia Scampoli e Margherita Bianchin. Le azzurre reduci dalla bella vittoria al Future di Cervia si sono dovute arrendereagli ottavi di finale 2-1 (22-20, 19-21, 15-12) contro le australiane Fejes-Johnson. 

    Nel tabellone maschile, invece, le coppie tricolori formate da Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich e Carlo Bonifazi – Davide Benzi hanno conquistato l’accesso alle semifinali in programma domani. Dal Corso e Viscovich nei quarti di finale hanno superato la coppia formata dai brasiliani Pedro – Henrique con un secco 2-0 (21-16, 21-14). Grande successo nei quarti di finale anche per Carlo Bonifazi e Davide Benzi che hanno regolato in due set (21-18, 21-15) i tedeschi Lorenz-Stadie. 

    DIRETTA STREAMINGLe semifinali e le finali di entrambi i tabelloni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Facebook della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sui siti ufficiali della manifestazione CEV (QUI) e Volleyball World (QUI).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Ravenna un altro colpo in attacco: ingaggiato Alessio Tallone

    Prosegue l’allestimento dell’organico per la prossima stagione. Ancora da Siena arriva lo schiacciatore fanese, classe 1999, che si appresta a disputare il suo quarto campionato di A2
    Dopo Riccardo Copelli, un altro giocatore prende da Siena la strada per Ravenna. Si tratta dello schiacciatore Alessio Tallone, nato a Fano il 23 settembre 1999, che con la maglia della Consar affronterà il quarto anno di A2 con quattro squadre diverse. Dopo il debutto in categoria a Cuneo nel 2021/22, c’è stata l’esperienza a Vibo Valentia nel 2022/23 conclusa con lo straordinario triplete (Campionato, Coppa Italia e Supercoppa) e nella passata stagione quella a Siena. Nel percorso dello schiacciatore fanese anche due anni di A3 nella squadra della sua città dopo tutta la trafila giovanile. Nell’ultima regular season in cui ha giocato cento set, ha messo insieme 261 punti, con 14 ace e 18 muri, il suo migliore bottino fin qui in A2.“Ravenna mi ha sempre fatto una buona impressione – ammette il giocatore -: negli ultimi due anni che l’ho affrontata da avversario ho percepito una società ben organizzata, con idee chiare e progetti di crescita che anche quest’anno si sono concretizzati, vista l’ottima stagione disputata dalla squadra. Due anni fa, quando ero a Vibo, Ravenna fu per noi una sorta di incubo: nessun’altra formazione è riuscita a metterci così in difficoltà. Sono contento di indossare la maglia di Ravenna e curioso di scoprire e conoscere questa realtà”.Nella Consar Tallone ritroverà come compagno di squadra Riccardo Copelli. “Con lui a Siena ho legato molto: è un grande professionista, e mi fa piacere rivederlo in squadra con me. Lui è sinonimo di alto livello, così come lo è Goi, guardando ai giocatori di maggiore esperienza”.Terminata l’annata all’Emma Villas, per Tallone si profila un’estate di studio: dopo la laurea triennale in Economia e commercio, ora sta affrontando il percorso della magistrale in management and government all’Università di Siena. Poi l’inizio dell’esperienza a Ravenna. “E’ il progetto che cercavo – ammette – in un posto dove so che ci si allena ad alto livello, con una società che è ben strutturata e con una squadra che verrà costruita per disputare un campionato di alta classifica. Davanti a tutte queste prerogative è stato facile dire sì”.Nel reparto degli schiacciatori Tallone va ad affiancarsi al confermato Feri e all’altro nuovo acquisto Ekstrand. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Boy League: definite le semifinali e gli accoppiamenti delle finali

    Un sabato di verdetti quello che ha riservato la Del Monte® Boy League, con la composizione definitiva delle Finali e delle Semifinali che si disputeranno nella giornata di domenica.

    Nel Girone E, le gare del mattino regalano dolci vittorie a Gamma Chimica Brugherio e a Kioene Padova, che si avvicinano alle Semifinali di domenica. I Diavoli Rosa superano 2-1 Sir Susa Vim Perugia (anche il tecnico Campione d’Italia Angelo Lorenzetti sugli spalti), mentre per la formazione padovana arriva un’affermazione netta contro Emmeti Clima Modena.

    Secondo successo di fila per Itas Trentino, che dopo avere regolato Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo all’esordio si rifà anche contro Consar Ravenna, vincendo per 2-1. Nello stesso Girone, quello F, Cucine Lube Civitanova vince 3-0 contro Cuneo, dando seguito alla vittoria di venerdì contro Ravenna.

    Nel pomeriggio Ravenna batte 3-0 Cuneo e si qualifica così per la Finale 5°/6° Posto, mentre la squadra cuneese proverà a chiudere la competizione con un sorriso nella sfida che vale il 7° Posto, dove affronterà Emmeti Modena Volley, sconfitta 3-0 da Gamma Chimica Brugherio. Gara in programma dalle 9.30 al Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto. Dall’altra parte della rete nella sfida della Consar ci sarà Sir Susa Vim Perugia, sconfitta da Padova.

    Definite anche le due Semifinali: al Pala Allende di Fano, dalle ore 11.00, Gamma Chimica Brugherio affronterà Itas Trentino, uscita sconfitta 2-1 dal match contro Cucine Lube Civitanova; al Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto, invece, sarà di scena proprio la Lube, classificatasi come 1a nel suo Girone. I cucinieri dovranno superare le resistenze di Kioene Padova, vittoriosa nella sfida contro Perugia e qualificatasi alla Semifinale grazie ad un netto 3-0.

    Risultati Girone EConsar Ravenna – Itas Trentino 1-2 (16-25, 26-24, 17-25,)Cucine Lube Civitanova – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-14, 25-5, 25-11)

    Consar Ravenna – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-14, 25-5, 25-11)Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-1 (25-20, 19-25, 25-17)

    Risultati Girone FGamma Chimica Brugherio – Sir Susa Vim Perugia 2-1 (25-15, 16-25, 25-17)Kioene Padova – Emmeti Clima Modena 3-0 (25-21, 25-15, 25-17)

    Gamma Chimica Brugherio – Emmeti Clima Modena 3-0 (25-16, 25-16, 25-20)Kioene Padova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (28-26, 27-25, 24-9)

    Classifica Girone ECucine Lube Civitanova 7, Itas Trentino 6, Consar Ravenna 5, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0

    Classifica Girone FGamma Chimica Brugherio 8, Kioene Padova 6, Sir Susa Vim Perugia 3, Emmeti Clima Modena 1

    Il programma

    Domenica 26 maggio 2024ore 9.30Campo 1: Consar Ravenna-Sir Susa Vim Perugia – Finale 5°-6° PostoCampo 2: Emmeti Modena Volley–Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Finale 7°-8° Posto

    ore 11.00Campo 1: Gamma Chimica Brugherio–Itas Trentino – Semifinale 1Campo 2: Cucine Lube Civitanova-Kioene Padova – Semifinale 2ore 14.00Campo 1: Finale 3°-4° postoore 16.00Campo 1: Finale 1°-2° posto

    Questo il link per risultati e classifiche della Del Monte® Boy Leaguehttps://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/

    A questo link la photogallery completa della 2° Giornatahttps://www.legavolley.it/photos/8239/Del%20Monte%C2%AE%20Boy%20League%202024%20%7C%202%C2%B0%20Giornata%20di%20gara

    Tutte le gare della Boy League 2024 su YouTube:https://youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60Hddul0DnmQceGzP6XeYy5Rwv&feature=shared

    Cartella Stampa Boy League 2024https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaBoyLeague2024.pdf

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Boy League, definiti gli accoppiamenti per le Finali

    Del Monte® Boy LeagueI risultati della 2° Giornata di gare: definite le Semifinali e gli accoppiamenti per le Finali di domenica
     
    Risultati Girone EConsar Ravenna – Itas Trentino 1-2 (16-25, 26-24, 17-25,)Cucine Lube Civitanova – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-14, 25-5, 25-11)
    Consar Ravenna – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo (25-14, 25-5, 25-11)Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-1 (25-20, 19-25, 25-17)
    Risultati Girone FGamma Chimica Brugherio – Sir Susa Vim Perugia 2-1 (25-15, 16-25, 25-17)Kioene Padova – Emmeti Clima Modena 3-0 (25-21, 25-15, 25-17)
    Gamma Chimica Brugherio – Emmeti Clima Modena 3-0 (25-16, 25-16, 25-20)Kioene Padova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (28-26, 27-25, 24-9)
    Un sabato di verdetti quello che ha riservato la Del Monte® Boy League, con la composizione definitiva delle Finali e delle Semifinali che si disputeranno nella giornata di domenica.
    Nel Girone E, le gare del mattino regalano dolci vittorie a Gamma Chimica Brugherio e a Kioene Padova, che si avvicinano alle Semifinali di domenica. I Diavoli Rosa superano 2-1 Sir Susa Vim Perugia (anche il tecnico Campione d’Italia Angelo Lorenzetti sugli spalti), mentre per la formazione padovana arriva un’affermazione netta contro Emmeti Clima Modena.
    Secondo successo di fila per Itas Trentino, che dopo avere regolato Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo all’esordio si rifà anche contro Consar Ravenna, vincendo per 2-1. Nello stesso Girone, quello F, Cucine Lube Civitanova vince 3-0 contro Cuneo, dando seguito alla vittoria di venerdì contro Ravenna.
    Nel pomeriggio Ravenna batte 3-0 Cuneo e si qualifica così per la Finale 5°/6° Posto, mentre la squadra cuneese proverà a chiudere la competizione con un sorriso nella sfida che vale il 7° Posto, dove affronterà Emmeti Modena Volley, sconfitta 3-0 da Gamma Chimica Brugherio. Gara in programma dalle 9.30 al Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto. Dall’altra parte della rete nella sfida della Consar ci sarà Sir Susa Vim Perugia, sconfitta da Padova.
    Definite anche le due Semifinali: al Pala Allende di Fano, dalle ore 11.00, Gamma Chimica Brugherio affronterà Itas Trentino, uscita sconfitta 2-1 dal match contro Cucine Lube Civitanova; al Palasport Cercolani di Lucrezia di Cartoceto, invece, sarà di scena proprio la Lube, classificatasi come 1a nel suo Girone. I cucinieri dovranno superare le resistenze di Kioene Padova, vittoriosa nella sfida contro Perugia e qualificatasi alla Semifinale grazie ad un netto 3-0.

    Classifica Girone ECucine Lube Civitanova 7, Itas Trentino 6, Consar Ravenna 5, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0
    Classifica Girone FGamma Chimica Brugherio 8, Kioene Padova 6, Sir Susa Vim Perugia 3, Emmeti Clima Modena 1
     
    Il programma
    Domenica 26 maggio 2024ore 9.30Campo 1: Consar Ravenna-Sir Susa Vim Perugia – Finale 5°-6° PostoCampo 2: Emmeti Modena Volley–Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Finale 7°-8° Posto
    ore 11.00Campo 1: Gamma Chimica Brugherio–Itas Trentino – Semifinale 1Campo 2: Cucine Lube Civitanova-Kioene Padova – Semifinale 2ore 14.00Campo 1: Finale 3°-4° postoore 16.00Campo 1: Finale 1°-2° posto

    Questo il link per risultati e classifiche della Del Monte® Boy Leaguehttps://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    A questo link la photogallery completa della 2° Giornatahttps://www.legavolley.it/photos/8239/Del%20Monte%C2%AE%20Boy%20League%202024%20%7C%202%C2%B0%20Giornata%20di%20gara
    Tutte le gare della Boy League 2024 su YouTube:https://youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60Hddul0DnmQceGzP6XeYy5Rwv&feature=shared
    Cartella Stampa Boy League 2024https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/CartellaStampaBoyLeague2024.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    Pogacar domina anche oggi al Giro d’Italia: il gesto a Pellizzari e la borraccia al bimbo

    La forza gentile, quella di Tadej Pogacar. Lo sloveno domina con una superiorità disarmante sui rivali, vince e poi vince di nuovo, portando a casa il suo primo Giro d’Italia con una facilità che disorienta ed emoziona. Ma il ragazzo nato vicino a Komenda, per la precisione a Klanec (scherzo del destino, in sloveno significa “pendenza”) regala spettacolo oltre l’aspetto meramente tecnico del ciclismo. Sorride dopo 222 chilometri, con in mezzo il Mortirolo, mentre affronta l’ultima rampa con pendenza vicina al 20%. Sorride quando parte e quando arriva e pure mentre è in fuga. Oggi Pogacar ci ha regalato altri due gesti, che entrano di diritto nella storia del Giro d’Italia. Partiamo dal primo. Seconda salita sul Monte Grappa nella 20^ tappa. Giulio Pellizzari, 20 anni e il più giovane corridore al Giro ques’tanno, è in fuga. Lo sloveno lo raggiunge e lo incoraggia, lo invita a resistere con lui nell’azione. Già qualche giorno prima Tadej aveva regalato al giovane della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè occhiali e maglia rosa, dimostrandogli un sincero rispetto per avere il coraggio di attaccare nonostante la giovanissima età. Per due volte in questo Giro la maglia rosa è sembrata quasi dispiaciuta di non essersi portata con sé fino al traguardo questo ragazzino di San Severino Marche. Due tappe (la prima a Santa Cristina in Valgardena) che Pellizzari meritava per la generosità: Pogacar glielo ha riconosciuto, con un cenno e un gesto in mondovisione che vale quanto una vittoria.

    La borraccia al bambino
    Atteggiamento sempre educato e disponibile verso il prossimo, allegro e felice perché consapevole delle doti che madre natura gli ha donato. Gli unici gesti di stizza, e a ragione, li ha rivolti sul Monte Grappa a quei (pochi, per fortuna) “tifosi” che più che tifosi sono solo pericolosi esibizionisti. I corridori non si toccano, non si spingono, non si disturbano mentre faticano. I corridori vanno incitati, sostenuti urlando con gioia tutto il tifo possibile, ma con rispetto. E poi ci sono i bambini e la loro splendida innocenza. Mentre lo sloveno dopo il Monte Grappa affronta uno strappo al 14% un giovanissimo ed educatissimo (lui sì) tifoso gli chiede: “Mi regali la borraccia?”. Pogacar non ce l’ha ma proprio in quel momento incrocia un rifornitore, ne prende una e la porge al bimbo, che probabilmente in questo momento sarà ancora incredulo per l’emozione. Tutto mentre il campione sta sfrecciando verso la sua sesta vittoria di tappa in questa corsa rosa, 5 indossando la maglia di leader, come un certo Eddy Merckx. Tadej Pogacar è un ragazzo di oggi, usa i social in modo morigerato e spensierato, si fa rispettare e rispetta il gruppo (che lo ammira, ricambiando). E’ un giovane di 26 anni non ancora compiuti che si sottopone a sacrifici durissimi per conquistare i risultati che ottiene. Sa di dover regalare spettacolo al popolo del ciclismo e non si sottrae mai alla sua missione. Lo fa con quel sorriso perenne che possono esibire solo uomini dotati di forza gentile. Sa che in migliaia sono lì per lui con il sole, il freddo, la pioggia. E quindi è consapevole di dovere ripagare quell’amore. Come altri campioni suoi coetanei che hanno una cura autentica verso il pubblico e una disponibiltà sincera (vedi alla voce Sinner). E poi dicono che i giovani d’oggi… LEGGI TUTTO

  • in

    Vastes Grotta 50: il bilancio della stagione dell’under 18 femminile

    Quella dell’Under 18 femminile è stata una stagione avara di gioie dal punto di vista dei risultati ma non per questo non è potuta essere ricca di altro e più precisamente di valori come quello del gruppo: un gruppo che, nonostante le difficoltà, è riuscito a cementificarsi con le ragazze che hanno provato di tutto per raccogliere almeno una vittoria, andandoci peraltro molto vicino, e se alla fine del campionato non sono rimasti risultati positivi si può sicuramente contare su delle amicizie solide, nate su un campo di pallavolo, che sicuramente si protrarranno nel tempo.

    Dal punto di vista dei risultati la Vastes Grotta 50 è stata in difficoltà in tutto il torneo non avendo mai un’alzatrice fissa di ruolo. Nella prima fase le grottesi son state inserite nel Girone C insieme a Asd Volley Angels Lab e Getby Pallavolo Fermo; sono arrivate sì quattro sconfitte ma dopo le prime due senza set vinti ecco la reazione delle portacolori M&G le quali son riuscite a conquistare un set contro il Volley Angels ed addirittura un punticino contro Fermo. Pochi sorrisi nel secondo girone a tre della seconda fase con l’Emmont Volley vincitrice entrambe le volte con il massimo scarto mentre il Pagliare Volley ha lasciato per strada un set nel doppio confronto giocato contro le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati.

    E’ Alina Kovalyshyn, schiacciatrice della formazione Under 18, a raccontarci la stagione dal suo punto di vista:“Ciao a tutti, sono Alina Kovalyshyn, un’iscritta al mondo della Yuasa Battery ormai da 4 anni. Ognuno di questi è stato un’avventura, una scoperta sempre più incredibile, che mi ha fatto crescere molto sia dal punto di vista sportivo che personale…quest’anno è stato veramente sorprendente! Ho avuto la fortuna di giocare nella prima squadra femminile, con delle compagne e degli allenatori con cui ho formato una grande e bella famiglia. Grazie a queste persone ora sono diventata ciò che sono e il loro supporto è stato fondamentale, anche per il mio campionato di categoria: l’Under 18. La stagione che abbiamo vissuto io e le mie compagne la definirei “breve ma intensa” ahahah. Purtroppo questa esperienza è finita molto molto presto per il nostro gruppo, ma questo sicuramente non ci ha impedito di crescere e migliorare. Abbiamo attraversato tanti bei momenti, tanti bei set e tanti sorrisi, anche se devo dire che i momenti brutti sicuramente non sono mancati: non abbiamo trovato il modo di comprenderci al meglio dentro il campo, non riuscendo a strappare nessuna vittoria alle nostre avversarie; beh, non posso dire di aver dato il massimo e di questo me ne pento. Essendo parte della Serie D avrei forse dovuto mostrare più coraggio all’interno del campo, avrei magari dovuto essere un po’ d’esempio per le più piccine del nostro gruppo, come lo sono state e lo sono tutt’ora tutte le ragazze più grandi per me. Se vi state chiedendo se questo campionato mi abbia insegnato qualcosa, beh la risposta è sì: ho imparato a memoria tutto il testo della canzone “Guasto d’Amore” di Bresh, che abbiamo dedicato al nostro caro allenatore Alessandro Lorenzoni, ho imparato a giocare a pallavolo al buio, nel palazzetto a luci spente di Pagliare, sono diventata la Dj delle nostre trasferte ahah; beh, come vedete il gruppo e l’amore, sia per questo sport che per il nostro allenatore che per le compagne, non manca e mai se ne andrà. Quindi, al di là degli “insuccessi”, mi sento fortunata ad aver avuto l’occasione di giocare con questo gruppo e in questa categoria; non è la vittoria che fa la pallavolo ma è la passione che lega le compagne di squadra a renderla bella com’è e, per citare quella che ormai è diventata la nostra canzone…”una guerra d’amore vale come una partita. Se non avessi mai perso non saprei cos’è la sfida…””.

    Ecco i nomi delle protagoniste del campionato Under 18 della Vastes Grotta 50: Aurora Ilari, Matilda Quintili, Sara Marinangeli, Federica Laurenzi, Letizia Tamanti, Giorgia Mercuri, Agnese Righetti, Anna Kovalyshyn, Alina Kovalyshyn, Alice Fagiani, Allenatori: Alessandro Lorenzoni e Serena Moscati

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jakob Thelle saluta la Lube: “Fortunato ad aver vissuto un’esperienza così formativa, esco arricchito”

    Dopo una stagione si dividono le strade della Cucine Lube Civitanova e del palleggiatore norvegese Jakob Thelle. Approdato in biancorosso dopo essersi messo in luce a più riprese nel campionato statunitense dei college, l’atleta ha subito dimostrato la propria dedizione con l’impegno in palestra e ha appreso l’italiano a tempo record contribuendo a tenere alto il livello dell’allenamento con le sue qualità dai nove metri e con uno stile grintoso in cabina di regia.

    Da ricordare il suo contributo al palleggio nel match di ritorno dei Quarti di CEV Champions League contro Ankara e al servizio nella fase calda dei Play Off 5° Posto. La società ha seguito il giocatore anche nel periodo post campionato per risolvere una problematica alla gamba che lo aveva limitato nella seconda parte di stagione. Infatti, Thelle nei giorni scorsi si è sottoposto a un intervento di pulizia del ginocchio destro in artroscopia. L’operazione, effettuata presso la Clinica Villa Pini di Civitanova dal professo Raul Zini, alla presenza del responsabile sanitario biancorosso Mariano Avio, è perfettamente riuscita.

    “Sono fortunato ad aver vissuto un’esperienza professionale così formativa a Civitanova con la Lube. Esco arricchito da questa parentesi, non solo per essermi allenato e aver giocato a questi livelli, ma anche per la quotidianità in Italia e il lavoro per migliorare sotto tutti gli aspetti. Nonostante le difficoltà e le occasioni perse di vincere un titolo, sono certo di aver tratto benefici importanti. Per questo ringrazio società, staff e tifosi. Un abbraccio speciale va ai miei compagni, con cui ho lottato dall’inizio alla fine chiudendo con la vittoria tutt’altro che scontata dei Play Off 5° Posto. Sempre forza Lube!”

    A.S. Volley Lube ringrazia Thelle per l’applicazione e la professionalità di cui ha dato prova fin dal suo arrivo nel gruppo squadra. A Jakob vanno i migliori auguri per nuove e stimolanti sfide.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO