More stories

  • in

    L’opposta cubana Sanchez Savon arricchisce il roster di Cuneo

    ” Sono felicissima e grata di fare parte della Cuneo Granda Volley. Non vedo l’ora di conoscere le mie compagne, la città ed i tifosi. Per me è una grande opportunità per conoscere il campionato italiano. Sono pronta a lavorare duro per aiutare la squadra in ogni modo possibile”. Così Dayami Sanchez Savon sul suo arrivo a Cuneo.

    La cubana classe 1994 è alla prima esperienza in Italia, dopo una vera e propria carriera da giramondo. Infatti l’opposto ha giocato in diversi campionati europei (Francia, Ungheria, Spagna, Ucraina e Romania) e del resto del mondo (Cuba e Corea del Sud). Inoltre Sanchez Savon vanta diverse esperienze anche con la propria nazionale.

    “L’esperienza di Sanchez Savon, soprattutto in ambito internazionale, può dare un mano importante alla formazione del nuovo gruppo squadra”. Così i co presidenti Bianco e Manini sull’arrivo dell’atleta cubana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Luca Spirito in cifre

    La stagione di Rana Verona è passata agli archivi e in queste settimane è tempo di tirare le somme di quanto è successo. Il pacchetto offensivo ha prodotto buoni risultati anche e soprattutto grazie alla distribuzione da parte della cabina di regia, ben orchestrata da Luca Spirito, che ha terminato la sua ottava annata – la settima consecutiva – tra le mura scaligere ed è sceso in campo in 31 delle 33 partite disputate dalla squadra di Coach Stoytchev, per un totale di 115 set giocati.
    Il palleggiatore ligure aveva la possibilità di servire una batteria importante di attaccanti, che ha saputo alternare con continuità, considerate anche le frequenti variazioni al sestetto iniziale. Da posto quattro a posto due, passando per la zona centrale della rete, tutti hanno potuto cogliere i suggerimenti del numero 13 scaligero, capace di garantire un ottimo apporto anche in fase di realizzazione. Infatti, sono ben 59 i punti messi a segno, di cui 35 break point, con 23 muri vincenti tra tutte le competizioni. Sempre insidioso, invece, il suo servizio, che ha spesso reso complicata la vita alle difese avversarie, trovando anche 15 ace.
    La prestazione più significativa, anche in termini di contributo di punti messi a terra, si è registrata nell’ultima uscita del girone d’andata di Regular Season in casa di Civitanova. In quell’occasione, Spirito è andato a referto 6 volte, con 2 ace e altrettanti muri-punto. Nella quarta giornata di ritorno, invece, ha ricevuto il premio di MVP per la prova sfoderata contro Catania, la dodicesima nomina ricevuta da quando milita nel campionato di SuperLega.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 31Set disputati: 115Punti: 59Break point: 35Ace: 15Attacchi vincenti: 21Percentuali attacco: 53,8% di positivitàMuri vincenti: 23 LEGGI TUTTO

  • in

    Anne Buijs completa il reparto schiacciatrici di Chieri

    La nazionale olandese Anne Buijs è la giocatrice che completa il nuovo reparto schiacciatrici/ricevitrici della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione.Nata a Geelen, nel sud-est dei Paesi Bassi, il 2 dicembre 1991, 191 cm d’altezza, figlia dell’ex pallavolista ed allenatore Teunis Buijs, si forma pallavolistamente nel settore giovanile dello Zaanstad. Nel 2007/2008 debutta nel massimo campionato olandese con il Martinus dove in due anni vince due scudetti e due coppe nazionali. Mette in bacheca un terzo scudetto olandese nel 2010 con il TVC Amstelveen. Seguono tredici anni in giro per il mondo che la portano in Belgio (Asteríx Kieldrecht), Germania (Schweriner), una prima volta in Italia con Busto Arsizio nel 2013, Azerbaigian (Lokomotiv Baku), Turchia (Vakifbank), Brasile (Rio de Janeiro), Turchia (Nilüfer), di nuovo Italia nel 2018 con Monza, Turchia (Türk Hava Yolları), Brasile (Praia Clube) e nell’ultima stagione una terza volta in Italia con Novara, conquistando complessivamente altri sei scudetti, quattro coppe nazionali, diverse supercoppe, due Campionati Sudamericani per Club (2017 e 2021), due Challenge Cup (2019 e 2024) e altri svariati trofei.Dal 2009 difende i colori della nazionale olandese con cui si aggiudica due medaglie d’argento ai campionati europei del 2015 e del 2017 e quella di bronzo al World Grand Prix 2016. Attualmente è impegnata con l’Olanda della VNL a caccia della qualificazione alla fase finale della manifestazione e soprattutto di un posto ai giochi olimpici di Parigi.

    “Ho chiesto in giro di Chieri e ho sentito solo cose belle, quindi non ho avuto dubbi nell’accettare questa proposta che mi ha emozionato. A Chieri giocherò con la mia connazionale Sarah Van Aalen. Stiamo giocando la VNL in questo momento, cercando di qualificarci per le Olimpiadi: sarebbe il mio sogno partecipare di nuovo, dopo il 4° posto di Rio de Janeiro nel 2016. Sarah e io giochiamo insieme adesso per la prima volta, mi sto divertendo molto, è una giocatrice molto intelligente e laboriosa, sono sicura che raggiungeremo grandi successi insieme, in nazionale e a Chieri”.“Ho giocato in molti campionati diversi, molte squadre e allenatori diversi. Mi piace conoscere la pallavolo, diverse tattiche e stili. Mi piace essere una giocatrice aggressivo e intelligente, che sarà sempre pronta e lotterà per la squadra. Cerco di aiutare le compagne di squadra e divertimi giocando a pallavolo. Fuori dalla palestra… amo molto lo sport in generale. Seguo anche il tennis, mi piace leggere, andare in spiaggia, fare windsurf quando ho tempo libero… cosa che non capita così spesso».“Obiettivi per la prossima stagione? Vincere di nuovo la Challenge Cup. E divertirmi con tutte le persone di Chieri che non vedo l’ora di incontrare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rasmus Breuning spicca il volo

    Il mondo dello sport professionistico è da sempre fatto di saluti ed avvicendamenti, più o meno dolorosi. Quella tra Rasmus Breuning Nielsen e Grottazzolina è stata (purtroppo è doveroso parlare al passato) una splendida storia d’amore, un atleta che in Italia è arrivato nel 2016/17 e per tre stagioni ha respirato il profumo di Superlega da schiacciatore, prima a Milano e poi per un biennio a Sora. Poi il cambio ruolo, e con esso il trasferimento in Belgio al Maaseik, prima esperienza nel ruolo di opposto.Da lì il rientro in Italia, a Brugherio, dove il destino tra “il vichingo col volto di bambino” si è incrociato per la prima volta con quello di Grottazzolina. Curiosi casi del destino, era il 25 aprile 2021, quando il ciclone danese si abbatté sull’allora Videx con 41 punti nell’andata dei quarti di finale playoff. Una prestazione mostruosa, che convinse immediatamente il club di via Fonte San Pietro ad investire su di lui. Ed è stato un investimento fruttifero per entrambi, perché da lì è iniziata la storia recente, fatta di tre stagioni insieme, coincise con la meravigliosa scalata di Grottazzolina dalla A3 alla Superlega, arrivata, manco a farlo apposta, proprio il 25 aprile di tre anni dopo.

    In mezzo una valanga di emozioni vissute insieme, fatta di oltre 1500 punti messi a segno, due promozioni, una Supercoppa A3, una (recentissima) medaglia d’argento in Supercoppa A2, una medaglia d’argento in Coppa Italia A3 ed una marea di riconoscimenti individuali, tra cui i due premi Kouznetsov come miglior realizzatore di Serie A2 delle ultime due stagioni.
    Rasmus Breuning riceve il premio di Lega come bomber principe della categoria dalle mani del presidente Romiti e di Federico Buffa
    Sarebbe stato bello vivere insieme l’emozione della Superlega, lo avrebbe meritato Breuning e lo avrebbe meritato Grottazzolina, per aver creduto in lui più di altri. La società ha anche provato a trattenerlo, ma il mercato del volley corre più veloce del calendario di gioco, e quando mesi fa è arrivata l’offerta irrinunciabile di un club estero per il forte campione danese è stato impossibile rifiutare, e per la Yuasa Battery impossibile controbattere, senza ancora la certezza di un posto nella prima categoria nazionale.Si separano così le strade di Breuning Nielsen e di Grottazzolina, strade che porteranno “Ras” lontano dall’Italia e dal paesino che è ormai la sua seconda casa, strade che però chissà che un giorno non possano ritrovarsi. E proprio nel giorno del suo compleanno la società grottese intende augurare i migliori auspici al Campione danese, perché Grottazzolina non dimenticherà mai chi l’ha portata nell’Olimpo, ma siamo certi che anche per Rasmus sarà impossibile dimenticare la meravigliosa famiglia M&G. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Tiozzo torna al Pool Libertas Cantù

    Lo schiacciatore Nicola Tiozzo torna al Pool Libertas Cantù a otto anni di distanza dalla prima stagione giocata con la maglia canturina, nel 2015/2016. Per lui nel frattempo una “capatina” in SuperLega con la maglia della Biosì Indexa Sora, e tanta Serie A2, con la conquista di due DelMonte® Coppa Italia della categoria cadetta.
    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la conferma: “Nicola è un giocatore che abbiamo fortemente voluto sia per le sue caratteristiche che per la sua esperienza nella categoria. Sono molto contento che abbia accettato la nostra proposta. Ha subito dimostrato di essere una persona, oltre che un giocatore, molto intelligente, e anche per questo sono molto contento che sia tornato a Cantù”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Ebbene sì, torno a Cantù! Sono molto contento di tornare dopo 8 anni: nella scelta ha ‘pesato’ il mio rapporto speciale con la città e la società, oltre che la vicinanza a casa. Da un certo punto di vista ‘fa strano’ tornare ad un’età diversa e dopo aver fatto un lungo percorso: torno con consapevolezze diverse sia a livello tecnico che a livello di squadra. Negli ultimi anni il campionato è stato sempre più difficoltoso con un livello che si è sempre più alzato: e anche il prossimo me lo aspetto in rialzo. Tre-quattro squadre si sono attrezzate molto bene e punteranno a vincere, e poi c’è un altro treno di squadre che tenteranno il tutto per tutto per entrare nei Play Off. Penso che la nostra squadra potrà fare bene, ma è un team nuovo: inizialmente ragioneremo per obiettivi, e i primi saranno conoscerci a livello di gruppo per alchimia e coesione. Conosco quasi tutti i nuovi compagni di squadra, e sono giocatori che lavorano tanto e che si impegnano al massimo, e con questo siamo già al 50% dell’opera. Il cammino sarà lungo e tortuoso, dovremo lavorare tantissimo, ma sono sicuro che riusciremo a toglierci qualche soddisfazione. La cosa importante è che ci sia positività nel gruppo, la consapevolezza che partiamo da zero, e poi vedremo dove arriveremo, ma se si lavora tanto da qualche parte si arriva. A livello personale, punto a riconfermarmi come giocatore d’esperienza visto che sarà il mio undicesimo anno di Serie A, vengo da una stagione positiva, mi porto dietro tante buone sensazioni, e cercherò di trasmetterle ai miei compagni. Cercherò di aiutare il più possibile chi ha meno esperienza, e dare il mio apporto in campo il meglio possibile”.

    LA SCHEDA
    NICOLA TIOZZO
    NATO A: Chioggia (VE)
    IL: 26/05/1993
    ALTEZZA: 198cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2007-2012: Sisley Volley Treviso (Giov./B2)
    2012-2013: Pallavolo Conselice (B1)
    2013-2015: Conad Reggio Emilia (B1/A2)
    2015-2016: Cassa Rurale Cantù (A2)
    2016-2017: Biosì Indexa Sora (A1)
    2017-2018: Ceramica Scarabeo GCF Roma (A2)
    2018-2020: Olimpia Bergamo (A2)
    2020-2021: Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo (A2)
    2021-2023: BCC Castellana Grotte (A2)
    2023-2024: Delta Group Porto Viro (A2)
    2024-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    PALMARES
    Bronzo Mondiale Under 21 (2013)
    Oro Giochi del Mediterraneo (2018)
    DelMonte® Coppa Italia Serie A2 (2018)
    DelMonte® Coppa Italia Serie A2 (2020) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon esordio dell’Italia contro la Germania, in campo anche Porro e Anzani

    L’Italia parte col piede giusto in Volleyball Nations League battendo 3-0 (25-21, 25-18, 25-23) la Germania non senza difficoltà, mostrando tenacia nel conquistare il terzo set 25-23 con i tedeschi avanti 23-19. E’ stata la vittoria che serviva per rompere il ghiaccio e iniziare bene questo percorso dall’obiettivo importante, la qualificazione ai Giochi Olimpici. Il 3-0 sui tedeschi vale un +5,15 nel ranking che vede l’Italia sempre prima tra le non qualificate.Da segnalare il buon ingresso di Porro, autore di 3 punti, al suo esordio in un torneo internazionale con la seniores, il ritorno in campo di Simone Anzani e i 14 punti di Michieletto, best scorer della gara.  Giovedì giornata di lavoro per gli azzurri che non scenderanno in campo prima dei prossimi impegni consecutivi con Iran, Giappone e Brasile.

    1° SET – Nel primo set De Giorgi manda in campo il 6+1 fomato da Giannelli e Romanò in diagonale, Lavia e Michieletto schiacciatori, Galassi e Russo al centro e Balaso libero. Il primo punto della gara lo firma Michieletto al servizio, suo l’ace che apre la stagione azzurra in Volleyball Nations League. Fromm e Kaliberda formano la coppia di schiacciatori per la Germania, al centro Kraage e Maase, in palleggio il nuovo palleggiatore di Taranto Zimmermann in diagonale con John, libero Graven. Azzurri bravi a mettere in difficoltà subito al servizio la ricezione tedesca, l’ace di Russo vale il 5-1. Fromm prova ad accorciare le distanze, suo il punto numero quattro con l’Italia avanti di tre lunghezze. Michieletto arriva più in alto del muro tedesco e interrompe l’avanzata avversaria, 9-5. La Germania trova aggancio e sorpasso, l’ace di Krage vale l’11-10 per i tedeschi avanti per la prima volta con gli azzurri bravi a ritrovare la parità e ribaltare subito la situazione con Michieletto, Romanò e Russo 14-11. La Germania prova a giocare dal centro, il primo tempo di Kraage vale il 17-15 con i tedeschi che provano tenere la scia degli azzurri. Michieletto vincente ancora al servizio, suo il 22-18 a favore dell’Italia in un primo set chiuso sul 25-21 dal mani out di Lavia

    2° SET – Nessun cambio nel secondo set per entrambe le squadre, l’Italia comincia bene portandosi sul 3-1, trovando il massimo vantaggio sul 7-3. Fromm, miglior realizzatore tra i tedeschi nel primo set, mette a terra il quarto punto per la Germania con gli azzurri avanti 7-4. Il muro di Romanò ferma l’attacco tedesco, Italia avanti 9-6, lo stesso Romanò a segno in attacco per il 10-6. Bohme, entrato nel corso del secondo set, mette a segno il dodicesimo punto tedesco con gli azzurri avanti di quattro lunghezze 16-12. Le lunghezze di vantaggio diventano 6 sul punteggio di 19-13, vantaggio ben gestito dai ragazzi di De Giorgi che si portano sul set point con un brutto errore al servizio di Bohme 24-17. A chiudere il set ci pensa Romanò per il 25-18 conclusivo. 

    3° SET – Cambi tra i tedeschi, coach Winiarski manda in campo Brand per Kaliberda. Il set si apre con i tedeschi avanti 3-1, bravi ad aumentare il vantaggio sul 8-3. De Giorgi manda in campo Luca Porro, al suo esordio in una competizione internazionale con la seniores, per Lavia. L’Italia prova a pareggiare i conti, l’ace di Giannelli vale il sesto punto per gli azzurri a tre lunghezze dai tedeschi. Porro a segno per il punto numero 11 dell’Italia contro i 14 della Germania ma l’errore in attacco di Romanò concede ai tedeschi il 16-11. Germania che allunga il vantaggio sul 19-13. Porro ancora a segno, firma il punto numero 15 e porta l’Italia a quattro lunghezze dai tedeschi. Torna in campo Anzani, dentro al posto di Galassi sul 20-16 per la Germania. L’Italia continua a macinare punti cercando l’aggancio, Giannelli porta a tre le lunghezze di distacco, il muro di Russo accorcia ancora 23-21 coi tedeschi sempre avanti nel corso del terzo parziale. Michieletto prima accorcia poi pareggia i conti sul 23-23 con un break di 4-0 per l’Italia. Azzurri al match point grazie ad un tocco a muro dei tedeschi su attacco di Michieletto 24-23. L’Italia porta a casa il 3-0 chiuendo 25-23.  

    Italia – Germania 3-0 (25-21, 25-18, 25-23)Italia: Michieletto 14, Giannelli 5, Galassi 1, Lavia 8, Romanò 13, Russo 10, Balaso (L), Porro 3, Anzani 0. N.e. Recine, Sbertoli, Sanguinetti, Bovolenta, Laurenzano (L). All. De GiorgiGermania: Fromm 13, Kaliberda 2, John 7, Zimmermann 0, Krage 6, Maase 8, Graven (L), Reichert 0, Peter 0, Brand 2, Böhme 2. N.e. Kunstmann (L), Goralik, Burggräf. All. Winiarski.Arbitri:  Mokry Juraj (SVK), Ortiz Hector (PUR)Durata set:  25 , 28 , 27.Italia : 4 a, 16 bs, 6 mv, 22 et.Germania : 4 a, 15 bs, 5 mv, 21 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, Steinhauser vince la tappa del Passo Brocon. Pogacar in maglia rosa

    Georg Steinhauser, della EF Education-EasyPost, coglie la sua prima vittoria da professionista sul Passo Brocon, al termine di una dura tappa con cinque GPM. Il tedesco classe 2001, nipote di Ian Ullrich, è subito protagonista di un tentativo di fuga in gruppo all’inizio, ma azzecca poi lo scatto decisivo a 60 chilometri dal traguardo. Parte con Ghebreigzabhier e lo stacca ai -35 km. Pogacar chiude 2° e conserva il primato
    CLASSIFICHE – PERCORSO – PARTECIPANTI – ALBO D’ORO  – MONTEPREMI LEGGI TUTTO