More stories

  • in

    Caprara porta alla UYBA un’altra fedelissima, la centrale Skyy Howard

    ” Sono entusiasta di ritrovare il coach: ha fatto un lavoro straordinario l’anno scorso. È un grande allenatore e spero di continuare a imparare da lui”. Si presenta così Skyy Howard, nata a Dallas il 25 giugno del 2001 e da qualche giorno giocatrice della Uyba Busto Arsizio.

    Centrale, 191 centimetri, Skyy arriva dal CSO Voluntari, la squadra che guidata da Caprara ha vinto il massimo campionato rumeno. Il nuovo coach delle “Farfalle” ha dato incarico al direttore sportivo Carmelo Borruto di assicurarsi le prestazioni di una giocatrice che risponde perfettamente all’identikit di chi Caprara vorrà vedere in campo, di biancorosso vestita.

    Nata pallavolisticamente prima con North Caroline University e poi con Colorado University, Skyy Howard un anno dopo lo sbarco in Europa, prepara con grande entusiasmo quello nel campionato italiano: “Non vedo l’ora di arrivare a Busto – dice – e di giocare per la Uyba. Ho sentito dire che è tutto magnifico: la squadra, l’organizzazione e la città, Voglio godermi questa esperienza. Non vedo l’ora di incontrare e conoscere le mie compagne di squadra. Con loro voglio creare una “connessione” dentro e fuori dal campo”.

    Pronta per il campionato italiano?

    “Ho sempre desiderato giocare in Italia, è un sogno che diventa realtà per me. Sono solo al secondo anno della mia carriera ma giocare il campionato italiano è lo sprone per entrare in campo con più determinazione  e giocare meglio”.

    Con quali ambizioni arrivi a Busto Arsizio?

    “Voglio solo che la squadra vinca e, per questo, voglio iniziare al più presto a giocare con le mie compagne e dimostrare di essere competitiva”.

    Chi è, in campo e fuori, Skyy Howard?

    “Una ragazza entusiasta di arrivare in una nuova città e in un nuovo stato. Sono emozionata e grata per questa opportunità”.

    La Uyba ha tifosi molto appassionati: cosa vuoi dire loro?

    “Non vedo l’ora di arrivare in palestra, conoscere tutti i fans e vedere quale tipo di atmosfera posso portare. Amo il tifo coinvolgente e rumoroso dei tifosi. Ragazzi, non vedo l’ora di giocare per ognuno di voi, per questo progetto e con ragazze fantastiche: sarà una stagione incredibile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato cinese: Fedorovtseva e Tainara allo Shanghai, il Liaoning punta Martinez e Vanjak

    Le scelte sono state fatte e salvo intoppi e ripensamenti il Liaoning ha trovato i profili internazionali giusti per rinforzare il proprio roster in vista della Superleague femminile 2024-2025.

    La centrale dominicana Jineiry Martinez (sorella minore di Brayelin) e la schiacciatrice tedesca Ivana Vanjak sono due obiettivi di mercato su cui il club cinese stava lavorando da tempo tant’è, che in questi giorni è stato trovato l’accordo per l’approdo di entrambe nella squadra allenata da Toshiaki Yoshida: dunque, si attendono soltanto gli annunci ufficiali.

    Intanto, lo Shanghai ha confermato sul social network Weibo gli arrivi dell’opposta brasiliana Tainara e della schiacciatrice russa Arina Fedorovtseva.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Prato schianta Cagliari e passa il turno

    L’Ariete vola e passa il turno. Prestazione solida della squadra pratese che batte nettamente Cagliari e vola alla fase successiva. Brava Prato, meno brava l’Alfieri che ha avuto il demerito di approcciare malissimo la sfida di ritorno e praticamente di arrendersi quasi senza lottare. Bellissimo rivedere San Paolo gremita e sold out. L’appuntamento è per sabato 1 giugno.

    Ariete in campo con Mennini in regia, Fanelli nel ruolo di opposto, Cecchi e Piccini centrali, Saletti e Nesi in attacco e Conticini a presidiare la seconda linea. Approccio perfetto alla gara da parte di Prato che con muro e battuta, ottime Piccini e Saletti, saliva sul 5-1. Male la ricezione sarda ma, in generale, brutto l’approccio alla sfida delle ragazze ospiti a cui riusciva ben poco. Tempo Loi. Alla ripresa Nesi in acrobazia chiudeva l’11-5 mentre il secondo tempo ospite arrivava sul 14-6. Ariete che volava sul più dieci (17-7). Cagliari non c’era e Prato saliva sul 22-8 prima di chiudere a 12.

    Nel secondo inizio falloso di entrambe. Si arrivava sul 6-6 con Prato che aveva sbagliato ben cinque servizi. Era capitan Nesi a rompere l’incantesimo e a mettere assieme un turno di battuta importante. L’Ariete con due ottimi attacchi di Saletti si portava sul 9-6. L’ace di Nesi valeva il 10 e Loi chiamava tempo. Alla ripresa Ariete sul 16-7 e poi sul 19-9. Chiusura a 12 e festa pratese.

    Nel terzo Nuti dava campo a Stiaffini, Lichota ed a Giulia Nuti. Squadre deconcentrate e gara che aumentava di fallosità. Ospiti avanti (1-3 e 2-5) ma Ariete a recuperare subito con Saletti al servizio. Quattro gli ace per il sorpasso pratese (8-5). Tempo Alfieri ed alla ripresa tre errori pratesi per l’8-9. Ariete che sorpassava nuovamente (13-11). Equilibrio che perdurava per tutta la fase centrale del parziale (18-18). Break Ariete per il 20-18. Intanto Nuti dava campo a Bertelli che, dopo l’infortunio di inizio stagione, tornava per la prima volta a calcare il campo in una gara ufficiale. Prato sul 23-21 con ace di Lichota. Cagliari a recuperare. Poi lo strappo finale con Cecchi ed errore offensivo delle ospiti.

    Ricordiamo il meccanismo di una formula play off: la vincente nel confronto tra le seconde dei gironi di regular season, nella fattispecie Ariete e Cagliari, accede alla cosiddetta quinta fase dove si troverà di fronte una delle perdenti nel confronto tra le prime della regular season, l’altra seconda vincente e la vincente tra le seconde perdenti. Gara di andata e ritorno con eventuale set di spareggio con due promozioni in B1 a disposizione. 

    “Si, mi attendevo di più da Cagliari ma noi siamo state molto brave – le parole di coach Nuti – . Nel primo set non abbiamo sbagliato niente, le abbiamo aggredite, come avevo chiesto prima della sfida alle mie ragazze, e lo abbiamo vinto con un punteggio basso. Nel secondo, a parte le fasi iniziali, siamo ripartite benino e loro lo hanno accusato molto. L’Alfieri di questa gara è stata diversa da quella che ci ha dato tanto fastidio in Sardegna. Perso il primo parziale, probabilmente, hanno perso morale”.

    “Sono contentissimo. Abbiamo un gruppo che allena da sei o sette anni, alcune arrivano dalla I Divisione e adesso siamo qua. Non posso che essere contento ed orgoglioso”.

    Poi parola al capitano, Eleonora Nesi: “Bella prova di carattere, non abbiamo mai mollato ed anche nel terzo set, chi è subentrato dalla panchina, ha comunque tenuto botta. Siamo state brave”.

    “Siamo partite al massimo della concentrazione nei primi due set ed il risultato è arrivato. All’andata abbiamo sbagliato di più pagando forse il viaggio. Un fattore che probabilmente questa volta ha inciso sulla prestazione di Cagliari. Abbiamo fatto una bella prova. Nel terzo siamo calate ma ormai i giochi erano fatti”.

    “Sicuramente non dobbiamo mollare di testa. La pausa lunga può essere pericolosa, lo abbiamo visto l’inverno scorso. Dobbiamo stare sul pezzo e cercheremo di farlo con gli allenamenti della settimana e con l’aiuto del coach”. 

    Ariete PVP – Pan Alfieri Cagliari 3-0 (25-12; 25-12; 25-23)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Trevisan approda a Brescia

    Francesca Trevisan è una nuova giocatrice della Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Classe 1995, la schiacciatrice vicentina inizia la sua carriera in B1, tra le fila del Vero Volley Monza (2011/2012). Rimanendo nella stessa categoria, passa poi all’Asti Volley (2012/2013) e alle Le Ali Padova (2013/2014). Nel 2014, con la Volksbank Sudtirol Bolzano, sbarca in A2 e, nell’anno successivo, in A1, a Vicenza. Nel 2016/2017, vola ad Olbia in A2, per poi disputare due stagioni (2018/2019 – 2019/2020) con Montecchio, sempre nella serie cadetta. Nel 2020/2021, torna nuovamente in A1, difendendo i colori della Delta Despar Trentino, per ritornare ancora in A2 con Mondovì nel 2021/2022, dove è allenata da coach Solforati. Nelle due ultime stagioni veste la maglia di Offanengo. Proprio nel cremasco, Francesca Trevisan è protagonista assoluta: nel 2022/2023, sfiora i 400 punti complessivi (391 per la precisione) e giunge dodicesima nella classifica delle Top Acers della Serie A2 (30 i servizi vincenti); nell’ultima trascorsa, di cui è anche capitana, raggiunge quota 307 punti.

    Francesca Trevisan, inoltre, è già stata vicino all’ambiente bresciano, vestendo la casacca della Millenium nel Sand 4×4.

    La presentazione ufficiale della nuova Leonessa è in calendario sabato 25 maggio, alle ore 11, su Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria Zuliani completa il reparto schiacciatrici dell’Esperia Cremona

    L’Esperia posa un altro tassello per l’allestimento del proprio organico. A dar man forte in banda, ci penserà Vittoria Zuliani. Nata a Trieste il 29 febbraio 2004, fino alla prima superiore va a scuola a Trieste per poi trasferirsi al Volleyrò a Roma dove trascorre tre anni, mentre vive la quinta superiore in provincia di Catanzaro. Vittoria ama ascoltare la musica e negli ultimi anni si sta appassionando al mondo culinario.

    “Da più piccolina a Trieste, sono stata premiata come miglior giocatrice in alcuni tornei giovanili. Preferisco non parlare di una stagione in particolare, perché ognuna è stata speciale per me ed ognuna mi ha insegnato e lasciato qualcosa. Penso tuttavia che ad oggi, il momento più bello della mia carriera sia la vittoria dello scudetto under 17 con il Volleyrò Casal dei Pazzi”. Nell’ultima stagione agonistica, Vittoria ha vestito la maglia della Volley Soverato, con cui ha giocato 28 gare ed ha realizzato 107 punti, ripartiti in 92 attacchi, 9 aces e 6 muri punto.

    “Quando mi è stata fatta la proposta per giocare a Cremona, non ho esitato ad accettare perché mi è sempre sembrata una società molto seria e organizzata, quindi questa cosa mi ha stimolato fin da subito – prosegue –. Avverto sensazioni molto positive per questa nuova stagione, voglio raggiungere grandi risultati con la mia squadra e dal punto di vista personale, desidero crescere sia tecnicamente ma soprattutto mentalmente”.

    Quest’anno Vittoria giocherà con il numero 18 sulla schiena, che ha sempre amato ed è già stato un ‘suo’ numero in passato. “Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione! Tifosi dell’Esperia, ci vediamo al palazzetto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo arrivo a centro rete per Ortona: arriva Lorenzo Pasquali

    Continua a prendere forma la Sieco Service Impavida Ortona 2024/2025 e dopo aver ufficializzato il palleggiatore Pinelli e l’opposto Rossato, si guarda al centro con l’arrivo di Lorenzo Pasquali.

    Nato il 27 marzo del 2000, Lorenzo Pasquali è un centrale di grandi prospettive nato ad Ascoli Piceno e alto 198 centimetri. Nonostante la sua giovane età, Pasquali può definirsi un vero esperto della Serie A3 avendo trascorso quattro campionati in questa competitiva categoria.

    Figlio dell’arbitro internazionale e pluripremiato Fabrizio, Lorenzo Pasquali non può che assorbire e fare sua la passione per i volley. Il neo impavido muove i suoi primi passi nel volley proprio nella sua città, Ascoli Piceno, compiendo tutta la trafila delle giovanili nella Pallavolo Ascoli arrivando anche ad esordire in prima squadra in Serie C. Con questa squadra, Pasquali resterà legato fino al 2017 quando, salendo di un gradino, emigra in quel di Perugia per esordire in Serie B.Saranno due le stagioni giocate in Umbria prima di far ritorno nelle sue Marche con la Nuova Volley Loreto, sempre in Serie B per la stagione 2019/2020. Ed è sempre nella sua regione che Lorenzo Pasquali sale ancora un gradino per approdare in serie A3 per la stagione 2021/2022 con la Med Store Macerata che nel 2021/2022 cambia nome e diventa Med Store Tunit Macerata ma che vede ancora Pasquali come centrale e la A3 come categoria.

    Dopo due ottimi campionati a Macerata, arriva per Lorenzo il momento di allontanarsi da casa, provando esperienze fuori dalla sua Comfort Zone. Per il centrale si aprono le porte di Aversa (2022/2023) e Bari nella scorsa stagione.

    In serie A3 Pasquali ha collezionato 104 incontri dei quali 59 vinti. 459 sono i punti messi a segno, dei quali 29 sono aces e 140 i muri.

    Lorenzo Pasquali: “Ho accettato con entusiasmo di giocare il prossimo campionato di Serie A3 con l’Ortona, squadra con alle spalle una storia importante e con ambizioni per il futuro. In più Pallavolo è lo sport più seguito in città e questo non può che essere una spinta in più a far bene. Sarà un campionato molto difficile, che anno dopo anno cresce di qualità e nel quale tutte le squadre sono attrezzate per far bene. Per quanto mi riguarda sono onorato di poter giocare con atleti di livello che già in passato hanno vinto questo campionato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: i risultati della 1° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Nei primi match di questa edizione di VNL maschile si registra subito un avvio deciso di Cuba che batte il Brasile in quattro set iniziando così la sua caccia all’ultimo pass olimpico. Simon e compagni, infatti, al momento sarebbero la prima squadra esclusa, ma il ritardo dalla Serbia è tutt’altro che incolmabile.

    Appare invece impossibile già da ora, senza aver giocato ancora un match, che l’Italia di De Giorgi possa fallire la qualificazione. Gli Azzurri hanno un centinaio di punti di vantaggio sulla prima delle escluse, dunque possono tranquillamente sfruttare questa VNL per prepararsi al meglio ai Giochi di Parigi 2024.

    Risultati 1° giornata VNL maschile

    Bulgaria – Francia 0-3 (21-25, 24-26, 14-25)Turchia – Canada 1-3 (25-17, 23-25, 21-25, 21-25)Argentina – Giappone 1-3 (26-24, 22-25, 23-25, 19-25)Cuba – Brasile 3-1 (25-23, 27-29, 25-21, 25-21)

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 22 maggio 2024)

    1. Polonia 421.14 punti2. USA 390.913. Giappone 346.364. Italia 342.435. Brasile 325.476. Francia 309.867. Argentina 308.298. Slovenia 307.129. Serbia 253.2210. Cuba 249.6611. Germania 249.1012. Canada 229.0413. Olanda 214.5814. Iran 207.8215. Turchia 203.87– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Sbertoli non si nasconde: “Voglio la medaglia olimpica”

    Sono passati pochi giorni da quando è caduto l’ultimo pallone che ha consegnato alla sua Itas il titolo di campione d’Europa. Oggi Riccardo Sbertoli torna in campo per il primo impegno di VNL; l’obiettivo è uno: inseguire la medaglia olimpica.

    “Ho lasciato Trento con una splendida medaglia al collo e non ho paura di dire che vorrei tornare con quella olimpica – le parole del regista azzurro, intervistato da Marco Vigarani per il Corriere del Trentino – . Dobbiamo ancora conquistare un posto a Parigi ma faremo di tutto per prenderlo e quando saremo là è ovvio che l’obiettivo diventi la medaglia” assicura.

    “Per carattere non accetto di perdere neanche quando gioco una partita a carte – scherza – in più la nostra nazionale ha un conto in sospeso con i Giochi”.

    Un sogno che solo due mesi fa sembrava essersi infranto a causa dell’infortunio al dito che ha tenuto il regista lontano dal campo proprio nel momento più caldo della stagione: “Il dolore fisico non è stato forte quanto quello morale – assicura – : è calata su di me una nube di pessimismo, ero convinto che la mia stagione fosse finita e non riuscivo a vedere la luce”.

    Poi il dolce l’epilogo: “Credo che l’entusiasmo per un successo così importante ci possa consentire di sopperire alla stanchezza fisica. Vorremmo coltivare le belle sensazioni provate nelle spogliatoiodell’Itas anche in quello azzurro. Siamo pronti a lanciarci in questa competizione e in tutto quello che speriamo possa arrivare dopo”.

    (fonte: Corriere del Trentino) LEGGI TUTTO