More stories

  • in

    INGAGGIATO IL CENTRALE LORENZO PASQUALI

    INGAGGIATO IL CENTRALE LORENZO PASQUALI
     
    Continua a prendere forma la Sieco Service Impavida Ortona 2024/2025 e dopo aver ufficializzato il palleggiatore Pinelli e l’opposto Rossato, si guarda al centro con l’arrivo di Lorenzo Pasquali.
     
    Nato il 27 marzo del 2000, Lorenzo Pasquali è un centrale di grandi prospettive nato ad Ascoli Piceno e alto 198 centimetri. Nonostante la sua giovane età, Pasquali può definirsi un vero esperto della Serie A3 avendo trascorso quattro campionati in questa competitiva categoria.

    Figlio dell’arbitro internazionale e pluripremiato Fabrizio, Lorenzo Pasquali non può che assorbire e fare sua la passione per i volley. Il neo impavido muove i suoi primi passi nel volley proprio nella sua città, Ascoli Piceno, compiendo tutta la trafila delle giovanili nella Pallavolo Ascoli arrivando anche ad esordire in prima squadra in Serie C. Con questa squadra, Pasquali resterà legato fino al 2017 quando, salendo di un gradino, emigra in quel di Perugia per esordire in Serie B. Saranno due le stagioni giocate in Umbria prima di far ritorno nelle sue Marche con la Nuova Volley Loreto, sempre in Serie B per la stagione 2019/2020. Ed è sempre nella sua regione che Lorenzo Pasquali sale ancora un gradino per approdare in serie A3 per la stagione 2021/2022 con la Med Store Macerata che nel 2021/2022 cambia nome e diventa Med Store Tunit Macerata ma che vede ancora Pasquali come centrale e la A3 come categoria.

    Dopo due ottimi campionati a Macerata, arriva per Lorenzo il momento di allontanarsi da casa, provando esperienze fuori dalla sua Comfort Zone. Per il centrale si aprono le porte di Aversa (2022/2023) e Bari nella scorsa stagione.

    In serie A3 Pasquali ha collezionato 104 incontri dei quali 59 vinti. 459 sono i punti messi a segno, dei quali 29 sono aces e 140 i muri. Lorenzo Pasquali: «Ho accettato con entusiasmo di giocare il prossimo campionato di Serie A3 con l’Ortona, squadra con alle spalle una storia importante e con ambizioni per il futuro. In più Pallavolo è lo sport più seguito in città e questo non può che essere una spinta in più a far bene. Sarà un campionato molto difficile, che anno dopo anno cresce di qualità e nel quale tutte le squadre sono attrezzate per far bene. Per quanto mi riguarda sono onorato di poter giocare con atleti di livello che già in passato hanno vinto questo campionato».

    Lorenzo Pasquali

    Data di Nascita:          27/03/2000
    Luogo:                        Ascoli Piceno
    Nazionalità Sportiva:  Italiana
    Ruolo:                         Centrale
    Altezza:                       198 cm
     
    2024/2025      Sieco Service Impavida Ortona         Serie A3
    2023/2024      Just British Bari                                  Serie A3
    2022/2023      Wow Green House Aversa                 Serie A3
    2021/2022      Med Store Tunit Macerata                 Serie A3
    2020/2021      Med Store Macerata                          Serie A3
    2019/2020      Nova Volley Loreto                             Serie B
    2018/2019      Sir Safety Perugia                               Serie B
    2017/2018      Sir Safety Perugia                               Serie B
    2016/2017      Pallavolo Ascoli                                  Serie C
    2015/2016      Pallavolo Ascoli                                  Serie C
    2014/2015      Pallavolo Ascoli                                  Giovanili LEGGI TUTTO

  • in

    Monza riparte dal suo regista. Cachopa: “Non vedo l’ora di ricominciare”

    La classe e la genialità di Fernando Kreling, in arte “Cachopa”, potranno essere ammirate anche la prossima stagione dai tifosi dell’Opiquad Arena di Monza. Il palleggiatore del Brasile, al momento impegnato con la sua nazionale alla VNL 2024, indosserà la casacca brianzola per la terza annata consecutiva, tutta da vivere tra SuperLega e – per la prima volta nella storia maschile del Consorzio – CEV Champions League.

    Dopo una prima annata sfortunata, condizionata da un infortunio al ginocchio rimediato una settimana prima dell’inizio della stagione regolare, e una seconda indimenticabile, impreziosita da ben tre Finali disputate (Coppa Italia, CEV Challenge Cup e Scudetto), Fernando punterà a fare ancora meglio nella sua terza avventura monzese, sia a livello personale che di squadra.

    Il regista di Monza, che la prossima stagione vestirà ancora la maglia numero 14, vanta nella sua carriera tanti trionfi a livello di club (23 titoli con il Sada Cruzeiro, di cui 3 mondiali per club), di nazionale (Oro con il Brasile alla VNL di Rimini 2021, alla World Cup di Giappone 2019, al Campionato Sudamericano di Brasile 2021 e Cile 2019, MVP del Campionato Sudamericano per Club nel 2020 e vincitore di 3 titoli brasiliani, 5 coppe del Brasile, 3 supercoppe brasiliane, 6 campionati sudamericani per club) ed individuali (miglior palleggiatore del Mondiale per Club 2021 e del Campionato Sudamericano Under 17, 19, 21, 23, oltre a MVP del Campionato Sudamericano per Club 2021 e 2022), che lo rendono uno dei palleggiatori più completi e forti del mondo. Grande visione di gioco e mani dorate sono le qualità principali di “Cachopa”, MVP in ben cinque occasioni – tra regular season e Playoff – durante la stagione 2023/2024 in maglia MINT Vero Volley Monza.

    “Sono molto felice di rimanere a Monza anche il prossimo anno – le parole di Fernando Kreling – Sarà la mia terza stagione in rossoblù, tra SuperLega e Champions League, competizione che giocherò per la prima volta in carriera. Voglio ripagare la fiducia della società e non vedo l’ora di iniziare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Yuasa Battery ricevuta in municipio

    “Yuasa Battery, cittadinanza onoraria alla squadra”L’annuncio del sindaco Alberto Antognozzi nel corso del ricevimento in municipio
    GROTTAZZOLINA – “Nel primo Consiglio comunale utile proporrò la cittadinanza onoraria per la squadra della Yuasa Battery che ha onorato Grottazzolina con la storica promozione in Superlega. Grazie per il lustro che avete dato al nostro paese. E grazie perché avete reso i grottesi orgogliosi di essere grottesi”. Il sindaco Alberto Antognozzi, rivolto ai giocatori, è emozionato nell’annunciare la novità del conferimento della massima onorificenza cittadina ai protagonisti della trionfale galoppata verso il massimo campionato italiano di pallavolo. Nel corso del ricevimento ufficiale in municipio, dove il sindaco ha consegnato un premio a ciascun giocatore, agli allenatori e alla società, si sono alternati momenti emozionanti ad altri legati all’amarcord. Antognozzi ha ringraziato i protagonisti: il presidente Rossano Romiti, il vice Claudio Laconi e la dirigenza, i giocatori, il coach Massimiliano Ortenzi e l’intero staff, il main sponsor Stefano Sopranzi (ceo Yuasa Battery Italy). E ha ricordato che le radici della pallavolo a Grottazzolina risalgono al 1971. “Oltre mezzo secolo di storia. E se gli ultimi 15 anni sono stati targati M&G Scuola Pallavolo, non va dimenticato chi ha favorito la nascita e lo sviluppo della pallavolo nel nostro paese. Per tale motivo mi sento di ringraziare Carlo Valeriani e la famiglia Marcantoni (Videx) per quanto dato negli anni”. Nel ricordare la storica giornata del 25 aprile, Antognozzi ha fatto fatica a trattenere la commozione e a tratti la voce si è incrinata: “Vedere 500 tifosi sugli spalti a tifare Yuasa Battery è stata un’emozione unica. Al mattino, prima del match, cercavo di scaricare la tensione passeggiando per Piazza del Campo: tanti concittadini incontrati, sembrava davvero di essere a Grottazzolina. Invece eravamo a Siena e lì, nella città toscana, voi giocatori e voi società avete realizzato un’impresa di portata nazionale che resterà negli annali”.
    Ph. Ioana Frontoni
    Passo indietro: 8 luglio 2023, sempre in municipio fu celebrata la seconda conferenza stampa della Yuasa Battery (la prima avvenne a Milano) tra attese e promesse. Antognozzi ha ricordato quel momento: “Ricordo quel giorno, era con noi il neo acquisto Fedrizzi. La società non nascose l’ambizione della Superlega, all’epoca così lontana, ed è stata di parola. Ma anche noi dell’Amministrazione comunale, e lo dico con orgoglio, abbiamo messo il nostro mattoncino portando il palasport a mille posti, dai 600 qual era, ultimando i lavori in meno di tre mesi, con agosto di mezzo. Un intervento che solitamente ci vuole un anno per portarlo a termine. E proprio quel palazzetto così capiente, riempito a dovere con media tra 800 e 900 unità con punte a mille, è stato davvero il settimo uomo in campo. Investire nello sport va sempre bene perché significa coinvolgimento di giovani, famiglie”. Yuasa Battery ora costretta ad emigrare a Porto San Giorgio per disputare la Superlega. Così Antognozzi: “Continueremo ad essere vicini alla squadra anche a Porto San Giorgio. E’ come se un figlio, dopo la laurea, deve andare all’estero a fare un master. Passaggio obbligatorio per confrontarsi con realtà più grandi, con i migliori. Ma il cuore e la casa di questa squadra saranno sempre qui a Grottazzolina”.
    Ph. Ioana Frontoni
    Coach Massimiliano Ortenzi, nel ringraziare l’Amministrazione comunale per il supporto e il continuo aiuto, ha ricordato un episodio: “Eravamo nel mese di maggio del 2020, il covid aveva dato una tregua ed eravamo in difficoltà. Avevamo un bivio di fronte: continuare l’attività o smettere? Incontrammo il sindaco, l’assessore Roberto Mancini e altri assessori proprio qui in municipio e, seppur senza trovare una soluzione immediata ai problemi, ci fu la condivisione dei problemi. Capimmo che non saremmo rimasti soli e decidemmo di proseguire. Abbiamo sempre sentito la vicinanza del Comune ed è stato un tassello importante nel costruire ciò che è stato costruito”. In chiusura l’intervento di Stefano Sopranzi: “Un anno fa eravamo qui e prendeva corpo qualcosa di importante. Oggi quel sogno lo stiamo vivendo. Tra un anno vogliamo essere qui a festeggiare un altro importante risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo rinforzo di Ravenna è lo svedese Hampus Ekstrand

    Nato nel 2003, alto 202 cm, lo schiacciatore scandinavo è reduce da due stagioni in SuperLega con la Prisma Taranto
    Arriva dalla Svezia il primo rinforzo della Consar per la prossima stagione. Si tratta dello schiacciatore Hampus Ekstrand, 202 centimetri d’altezza, reduce da due stagioni giocate con la maglia della Prisma Taranto in SuperLega. Prima di approdare in Italia ha militato nella massima serie del suo Paese, prima con il Floby e poi con il Rig Falkoping, città nella quale è nato il 28 ottobre 2003. Ha poi indossato la maglia della nazionale Under 20 del suo Paese e in patria si è distinto anche nel beach volley.“E’ un grande onore arrivare in un club con una tradizione importante – sono le sue prime parole da neo ravennate – e mi auguro di contribuire a raggiungere obiettivi di rilievo mettendo a disposizione l’esperienza che ho maturato in queste due annate in SuperLega, durante le quali ho avuto modo di comprendere cosa significhi giocare in quel campionato. Era la mia prima esperienza all’estero da giocatore e mi è servito un tempo di adattamento ad una nuova cultura e lingua ma sento di essermi evoluto sia a livello fisico che tecnico, adattando il mio gioco a quanto richiesto in quella categoria”.Schiacciatore con buone doti in attacco e a muro, Ekstrand diventa il primo giocatore svedese nella storia della pallavolo maschile ravennate. “Sono impaziente di conoscere tutto il club, dalla struttura societaria ai compagni di squadra e tifoseria. Insieme costruiremo un solido gruppo per disputare una bella stagione sportiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 17^ tappa da Selva di Val Gardena al Passo Brocon: percorso e altimetria

    Breve ma intensa. Il più classico dei modi di dire per descrivere la 17^ tappa del Giro d’Italia 2024: appena 159 chilometri da percorrere, ma con cinque Gran Premi della Montagna fissati e un continuo di salite e discese impegnative. Dopo che la frazione odierna è stata tagliata di oltre 80 chilometri, compresa la Cima Coppi sull’Umbrail Pass, si spera che le condizioni meteorologiche diano una tregua e permettano l’intero svolgimento della corsa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano, dopo nove anni, le strade di Giulia Saguatti e dell’Omag-Mt

    Dopo nove lunghi anni ricchi di soddisfazioni, le strade di Giulia Saguatti e Omag-Mt, si separano. Almeno per il momento. Una decisione non facile per la società marignanese di cui Giulia è stata il capitano storico, e figlia di una riflessione molto approfondita.

    Arrivata nell’agosto 2015, la schiacciatrice modenese venne ingaggiata per rinforzare la squadra dell’allora presidente Enrico Gamboni, fresca neopromossa in B1 dopo una cavalcata trionfale nel campionato di B2. Giulia ha scritto le pagine più scintillanti dell’importante storia sportiva del club marignanese contribuendo alla promozione in serie A2 e alla conquista della indimenticabile Coppa Italia del 2018 e sfiorando la promozione in A1 in una finale avvincente con Chieri.

    “La scelta di interrompere il rapporto con Saguatti – spiega il presidente Stefano Manconi – non è stata certamente semplice ed è facile intuirne i motivi per chi conosce il legame molto forte esistente tra tutto l’ambiente marignanese e la nostra storica capitana. Si è trattato di una decisione frutto di una attenta valutazione complessiva della situazione. Abbiamo provato inutilmente ad ingaggiare un’atleta capace di garantire alla squadra un cambio di alto livello sia nel ruolo di opposto, sia nel ruolo di schiacciatore per permettere a Giulia di completare senza affanni il suo completo recupero dopo l’operazione di ricostruzione del legamento crociato.”

    “Sfumata questa opzione, e deciso di ingaggiare un secondo opposto di ruolo, dovevamo necessariamente completare la squadra con un primo cambio per le schiacciatrici di posto 4. Sicuramente sulla decisione hanno pesato varie considerazioni, in primo luogo i suoi quattro anni di sostanziale inattività, prima per la nascita della sua splendida Alice e successivamente per il grave infortunio. A Giulia vanno i ringraziamenti miei e di tutti i collaboratori per l’enorme contributo tecnico e morale fornito in questi anni. Tutti noi speriamo che possa trattarsi di un arrivederci e che in un prossimo futuro le nostre strade possano nuovamente incrociarsi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: Azzurre a Parigi nel girone A con Francia, Stati Uniti e Cina

    La Federazione Internazionale di Sitting Volley (World ParaVolley), dopo la conclusione dell’ultimo torneo di qualificazione tenutosi a Dali, in Cina, ha ufficializzato oggi la composizione delle pool dei tornei paralimpici femminili e maschili, in programma a Parigi dal 29 agosto al 7 settembre.

    La Nazionale francese, in qualità di Paese ospitante, occupa la prima posizione della Pool A, mentre tutte le altre squadre sono state inserite in base al ranking mondiale (aggiornato al 1° marzo 2024) seguendo il sistema a serpentina.

    Nel tabellone femminile le azzurre, guidate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro, numero 7 del ranking mondiale, sono state inserite nel girone A con: Francia, Stati Uniti e Cina. Nell’altro raggruppamento (girone B) sono state inserite le nazionali di: Canada, Brasile, Ruanda e Slovenia. 

    Per la Nazionale italiana, campione d’Europa, un girone particolarmente impegnativo perché se la dovrà vedere, oltre che con le padrone di casa della Francia, con le campionesse paralimpiche statunitensi e le vicecampionesse della Cina.

    Nel torneo maschile, invece, i padroni di casa della Francia, giocheranno con Egitto, Bosnia ed Erzegovina e Kazakistan. Il Brasile, la Germania e l’Ucraina, saranno in compagnia dei campioni paralimpici dell’Iran nel girone B.

    La formula del torneo paralimpico prevede che al termine della fase a gironi le prime due formazioni di ciascun girone si qualificheranno per le semifinali e a seguire le finali per le medaglie. 

    TORNEO FEMMINILEPool A – Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B – Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia

    TORNEO MASCHILEPool A – Francia, Egitto, Bosnia ed Erzegovina, KazakistanPool B – Iran, Brasile, Germania, Ucraina

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: doppio Argento Territoriale per l’U13 LabTravel

    Un gruppo incredibile quello dell’Under 13 di Cuneo calcolando anche i fuori quota U12 che si sono allenati tutta la stagione senza disputare il campionato. Insieme alle allenatrici Anna Bono ed Elisabetta Grioni, coadiuvate da Loris Chiaramello, i giovani biancoblù hanno raggiunto sia la Finale Territoriale U13 3vs3 che quella 6vs6, con grande crescita tecnica e caratteriale.

    Entrambe le Finali hanno visto i cuneesi contrapposti ai monregalesi e da ambe le competizioni hanno portato a casa la medaglia d’Argento che valgono moltissimo proprio per il modo in cui sono state conquistate. Una crescita costante, sia come atleti che come ragazzi, rispettosi ed educati verso i propri compagni e verso gli avversari. Questo è il progetto Fiöi, insegnare ai nostri giovani a sapersi comportare in qualsiasi occasione, avere le basi per poter affrontare a testa alta qualsiasi prova, che sia in campo o a scuola. Il Cuneo Volley è molto orgoglioso del lavoro svolto, dei progressi fatti e dei risultati ottenuti.

    Foto di Cuneo Volley

    Le parole del gruppo all’indomani dell’ultima Finale: “Questo campionato provinciale è stato molto emozionante. Purtroppo è terminato in entrambi i gironi con una sconfitta in Finale, ma da questa stagione ci portiamo dietro tanta grinta. Ringraziamo sicuramente le nostre allenatrici Anna ed Elisabetta che ci hanno sostenuto in ogni circostanza“.

    “Concludiamo la stagione con un po’ di rammarico, ma tanta consapevolezza che senza motivazione e convinzione nelle proprie capacità è difficile affrontare una finale. Il gruppo è molto eterogeneo a livello di età, tutti si sono messi in gioco da inizio anno, condividendo allenamenti, partite, tornei e questo ha aiutato a diventare una squadra molto unita, condividendo il tempo dentro e fuori dalla palestra. Il lavoro tecnico impostato nell’arco dell’anno ha fatto sì che tutti i ragazzi fossero pronti a questo salto nel campionato 6vs6: c’è ancora tanto da migliorare e per crescere, ma continuando a lavorare in palestra i risultati arriveranno. La cultura sportiva a questa età è molto importante perchè bisogna in primis imparare a perdere, ma soprattutto rispettare e riconoscere il valore degli avversari.  Un ringraziamento va fatto anche ai genitori che sono stati sempre presenti, hanno tifato e sostenuto la squadra per tutto l’anno.” – le considerazioni di fine stagione delle allenatrici Anna ed Elisabetta.

    Lab Travel Cuneo:  Albenga Michelangelo (L2), Baudena Federico, Brignone Daniel, Buttafarro Stefano, Ferrero Lorenzo, Maiorano Paolo, Miretti Lorenzo, Paoletti Denis, Pautassi Tommaso, Paz Y Mino Ruales Carlo (K), Repaci Tommaso, Sina Alessandro (L1), Sottile Riccardo, Marchisio Maurizio e Belvolto Ludovico. I Allenatore: Anna BonoII Allenatore: Elisabetta Grioni

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO