More stories

  • in

    Serie A2 e A3, tris di promozioni per le squadre marchigiane

    Serie A2 e A3 Credem BancaLa stagione da applausi delle squadre marchigiane, con le promozioni di Grottazzolina, Fano e Macerata
    Stagione da incorniciare per tutte e tre le formazioni marchigiane di Serie A2 e A3 Credem Banca, tutte capaci di centrare il salto di categoria, tra spareggi e corsa Play Off.
    La prima in ordine cronologico a centrare la promozione è stata Banca Macerata, il 21 aprile, capace di sfruttare al meglio la chance ottenuta vincendo lo Spareggio Promozione, ovvero la sfida al meglio delle tre gare tra le prime dei due gironi di Serie A3, contro Mantova. Pochi giorni dopo, il 25 aprile, è stata la Yuasa Battery Grottazzolina ad aggiudicarsi i Play Off di Serie A2, espugnando il PalaEstra di Siena in Gara 2, mentre i Play Off di Serie A3 hanno recentemente emesso il proprio verdetto, il 18 maggio, premiando la Smartsystem Fano corsara a San Donà in Gara 2.
    Nota di merito, a proposito di formazioni marchigiane, anche per la Cucine Lube Civitanova, che ha staccato il pass per la CEV Challenge Cup vincendo i Play Off 5° Posto grazie alla vittoria in Finale contro Verona.

    In Serie A2 è storica la promozione di Yuasa Battery Grottazzolina, che ha fatto suoi i Play Off Promozione conquistando così la possibilità di competere in SuperLega il prossimo anno. Nonostante le sconfitte in Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e Supercoppa, il percorso della formazione allenata da Massimiliano Ortenzi rimane da applausi.
    Massimiliano Ortenzi (Allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “La Del Monte® Supercoppa Serie A2 poteva essere la ciliegina di una torta fantastica, questi ragazzi hanno fatto una stagione straordinaria. Giocare partite del genere dopo avere speso molto non è facile. Non deve essere una scusa, perché non le vogliamo, ma deve essere chiaro che a questi ragazzi non si può rimproverare nulla. Sacrificio e applicazione e abbiamo raggiunto il nostro obiettivo stagionale”.
    Riccardo Vecchi (Capitano Yuasa Battery Grottazzolina): “Sono più che felice dell’annata, va festeggiato il grande traguardo raggiunto. Abbiamo avuto poco tempo per metabolizzare la Promozione in SuperLega. Questo periodo di festeggiamenti ci deve dare la consapevolezza di ciò che abbiamo raggiunto”.
     
     
    Campionato di Serie A2 che la prossima stagione potrà contare su due formazioni provenienti dalle Marche: Banca Macerata, grazie al successo nello Spareggio Promozione contro Gabbiano Mantova, ha preso l’ascensore sportivo per la serie superiore, garantendosi così la promozione. Serie A2 conquistata dopo cinque anni di assenza.
    Maurizio Castellano (Allenatore Banca Macerata): “Oltre ad aver chiuso in testa al Girone Blu la Regular Season, siamo tra le prime sia per quanto riguarda le statistiche di squadra sia per quelle individuali degli atleti. In campionato abbiamo controllato il vantaggio conquistato, tenendo le squadre avversarie a distanza, vincendo diversi scontri diretti. Il gruppo ha sempre avuto la voglia di giocare una bella pallavolo: le vittorie sono arrivate con merito e giocando bene. Rinnovo i complimenti ai ragazzi e anche a tutto lo Staff tecnico della Volley Banca Macerata; il lavoro di tutti è stato encomiabile, abbiamo studiato per preparare al meglio le tre gare contro Mantova e i risultati si sono visti”.
    Sebastiano Marsili (Capitano Banca Macerata): “La Finale è stata una partita incredibile. Siamo partiti con calma, a differenza di Gara 1, e abbiamo fatto valere la rimonta al Banca Macerata Forum del 14 aprile scorso. Penso che Gara 3 sia stata la migliore prestazione di tutto l’anno”.

    Percorso più lungo ma dallo stesso esito quello intrapreso, e portato a termine, da Smartsystem Fano, che nella serata di sabato 18 maggio ha vinto i Play Off Serie A3 trovando il successo in Gara 2 contro Personal Time San Donà di Piave, facendo così esplodere la gioia dei circa 150 tifosi di Fano saliti in Veneto. Fano ritrova la Serie A2 a distanza di oltre 25 anni dall’ultima volta.
    Vincenzo Mastrangelo (Allenatore Smartsystem Fano): “I ragazzi sono stati bravi. Tra le cose che ho chiesto loro quando sono arrivato c’era la possibilità di entrare subito nelle loro menti. Il merito va a loro, io ci ho messo del mio, in primis l’esperienza. I ragazzi mi hanno supportato e sopportato. Non ho mai pensato che non ce l’avremmo fatta”.
    Mattia Raffa (Capitano Smartsystem Fano): “Lo scorso anno dissi che sarei rimasto per vincere e così è stato. Fano si merita quello che abbiamo raggiunto, ci abbiamo messo l’anima. Forse i Quarti di Finale in Del Monte® Coppa Italia Serie A2 contro San Giustino hanno rappresentato la vera svolta di questa stagione. Ci è voluto tempo, sono convinto che anche dopo la prestazione di Belluno, in Semifinale, in Gara 2 è arrivata una prestazione di alto livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, sono quattro i tesserati della Lube nella prima tappa. Le gare

    La Volleyball Nations League 2024, al via per la prima tappa oggi in Turchia (Pool 1) e domani in Brasile (Pool 2), si apre con quattro giocatori della Cucine Lube Civitanova ai nastri di partenza per rappresentare le rispettive Nazionali.
    In lizza in questa prima fase della competizione internazionale che terminerà il 30 giugno sono il libero Fabio Balaso con la maglia dell’Italia, lo schiacciatore Eric Loeppky a lottare per i colori del Canada, il centrale Barthelemy Chinenyeze a murare per la selezione transalpina e l’opposto Adis Lagumdzija per finalizzare le offensive della Turchia.
    Nella giornata d’esordio subito forma un derby biancorosso tra la Turchia di Lagumdzija e il Canada di Loeppky, mentre la Francia di Chinenyeze se la vede con la Bulgaria, orfana di Alex Nikolov (indisponibile) e allenata dall’ex tecnico cuciniero Chicco Blengini, alle redini della selezione balcanica dopo la fine del suo secondo ciclo a Civitanova Marche. L’esordio degli azzurri, invece, è previsto per domani, mercoledì 22 maggio, alle 22.30 italiane, contro la Germania a Rio De Janeiro. In campo ci sarà Balaso ma non Mattia Bottolo, che non figura nella lista dei quattordici di Fefè De Giorgi a Rio.
    Calendario prima tappa per gli atleti della Lube:
    Pool 1 – Week 1, Antalya
    Martedì 21 maggio 2024, ore 16 italiane
    Bulgaria – Francia
    Martedì 21 maggio 2024, ore 19 italiane
    Turchia – Canada
    Giovedì 23 maggio 2024, ore 13 italiane
    Slovenia – Francia
    Giovedì 23 maggio 2024, ore 16 italiane
    Canada – Polonia
    Giovedì 23 maggio 2024, ore 19 italiane
    Turchia – Olanda
    Venerdì 24 maggio 2024, ore 13 italiane
    Bulgaria – Canada
    Venerdì 24 maggio 2024, ore 16 italiane
    Francia – USA
    Sabato 25 maggio 2024, ore 13 italiane
    Slovenia – Canada
    Sabato 25 maggio 2024, ore 16 italiane
    Turchia – Francia
    Domenica 26 maggio 2024, ore 16 italiane
    Turchia – USA
    Pool 2 – week 1, Rio De Janeiro
    Mercoledì 22 maggio 2024, ore 22.30 italiane
    Germania – Italia
    Venerdì 24 maggio 2024, ore 22.30 italiane
    Iran – Italia
    Sabato 25 maggio 2024, ore 19 italiane
    Giappone – Italia
    Domenica 26 maggio 2024, ore 15 italiane
    Brasile – Italia
    VNL IN TV
    Tutti i match e gli highlights saranno visibili su VBTV, una selezione di gare su DAZN. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima novità, Alessandro Fanizza nuovo regista del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Alessandro Fanizza, 19 anni, di Ostuni, è il nuovo palleggiatore del Cisterna Volley e sarà a disposizione di coach Guillermo Falasca per la prossima stagione di Superlega in cui potrà crescere insieme all’esperienza e alla qualità di un regista del calibro di Michele Baranowicz. L’alzatore pugliese, alto 192 centimetri, nei giorni scorsi è stato convocato da coach Fefè De Giorgi per il collegiale con la Nazionale Seniores, si tratta di una conferma importante per lui che è stato Campione Europeo Under 20 ed è stato convocato per gli Europei Under 22 in programma in Olanda dal 9 al 14 luglio. Fanizza si unisce al resto dei giocatori già ufficializzati per la prossima stagione del Cisterna Volley: oltre a Baranowicz e Fanizza, l’opposto Theo Faure, gli schiacciatori Efe Bayram e Jordi Ramon e i centrali Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic.
    «Stiamo lavorando per dare al coach un gruppo con cui lavorare e portare avanti il progetto della società, ci tengo a sottolineare che la squadra è stata confermata quasi completamente e questo è molto importante poiché è un gruppo che ha fatto bene nella passata stagione e potrà continuare a crescere – spiega il direttore sportivo Candido Grande – nello specifico, parlando di Fanizza, posso dire che avremo a disposizione un atleta di grande prospettiva su cui puntiamo molto. Si tratta del primo volto nuovo che ufficializziamo e mi piace che si tratti di un giovane che potrà crescere molto con possibilità di lavorare insieme a Baranowicz, un regista di indubbie qualità ed esperienza. Lo stavo cercando da tre anni, ha fatto molto bene finora e sono assolutamente sicuro che Fanizza saprà dare un contributo importante alla squadra, crescendo notevolmente nel corso dei mesi perché ha qualità importanti che potranno accrescere grazie al lavoro e alla collaborazione di un palleggiatore di livello come Michele».
    Fanizza scalpita dalla voglia di iniziare la preparazione atletica con la formazione pontina. «Posso dire che ho scelto Cisterna con consapevolezza perché avuto varie proposte da altri club in questi mesi ma il progetto che mi hanno illustrato il direttore sportivo Candido Grande e il coach Guillermo Falasca mi ha convinto e sono contento di aver fatto questa scelta – spiega Fanizza – Nella scorsa stagione, quando avevo tempo, mi piaceva guardare le partite di Superlega e ho avuto modo di vedere anche molte volte il Cisterna Volley, una squadra che mi è piaciuta molto e ha giocato molto bene anche perché guidata da un palleggiatore come Baranowicz che, vista la sua esperienza, faceva girare tutto molto bene».
    Fanizza, vice campione del Mondo Under 21, nella stagione 2022/2023 ha giocato in serie A3 con il Casarano e nello scorso campionato è stato a Castellana Grotte in serie A2. «Che tipo di giocatore sono? Giudizi su di me li lascio dare da altri ma posso dire che mi entusiasma molto giocare a pallavolo perché mi diverto e mi piace farlo, sicuramente devo aspettare ancora qualche anno per capire quali sono i miei punti di forza perché mi reputo ancora molto giovane e devo aspettare per capire meglio, ma sicuramente ho molto da imparare e tanto da lavorare – riprende il regista – Obiettivi? Migliorare il più possibile e continuare a crescere tecnicamente e soprattutto di divertirmi come ho sempre fatto finora e dare il massimo per la mia nuova squadra».

    Alessandro FanizzaPalleggiatoreNato a Ostuni (Brindisi), 11/12/2004Altezza: 192 cm
    2024/2025 Cisterna Volley – Superlega2023/2024 BCC Tecbus Castellana Grotte – serie A22022/2023 Leo Shoes Casarano – serie A32020/2022 Castellana Grotte – serie B

    PALMARES
    Campione d’Italia Trofeo delle Regioni nel 2019Campione d’Italia U19 nel 2021-2022
    MVP Finali Nazionali U19Campione Europeo U20Vice campione del mondo U21 nel 2022-2023Convocazione stage con la Nazionale Senior2024Convocazione U22 per gli Europei 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Under 19: la soddisfazione di Enrico Ligi (Pall. San Giustino)

    Mesi di duro impegno per far funzionare la macchina organizzativa, la grande voglia di portare in zona questo importante evento sportivo (e non solo) e il sorriso che gli è spuntato sul volto al termine delle premiazioni di domenica scorsa per una “scommessa” vinta in pieno. Se le finali nazionali maschili Under 19 sono approdate nell’Alta Valle del Tevere il merito è stato sicuramente del Comitato Regionale Umbro della Fipav, della Pallavolo San Giustino e del locale Centro Coni, ma la figura chiave è stata una: Enrico Ligi, uno dei responsabili del settore giovanile biancazzurro. “Credo che si possa parlare di bilancio più che positivo – ha dichiarato lo stesso Ligi – e tale da gratificare gli sforzi che abbiamo compiuto. La manifestazione ha funzionato sotto tutti gli aspetti: avevamo preparato un pieghevole a scopo anche turistico e in effetti in molti hanno approfittato dell’occasione per visitare i luoghi più rappresentativi dei tre Comuni coinvolti. Volevamo insomma che queste finali rivestissero una finalità promozionale non soltanto per la pallavolo, ma anche per il nostro comprensorio: ricordo anche che – fra squadre, osservatori, dirigenti federali, tifoserie e parenti degli atleti – abbiamo riempito per una settimana tutti gli alberghi da Pieve Santo Stefano fino a Montone”. Il vicepresidente federale Adriano Bilato e il presidente regionale Giuseppe Lomurno hanno elogiato la componente del volontariato, ritenuta fondamentale per il successo della kermesse. È stata sotto certi aspetti questa la “squadra” vincente? “Assolutamente sì. Nel momento in cui ho riunito le persone per chiedere la loro collaborazione, nessuno mi ha risposto di no; anzi, nel caso di qualche nostra rappresentativa giovanile si sono fatti avanti sia i ragazzi che i genitori per dare una mano. Li ringrazio, così come ringrazio di cuore le società di supporto della vallata: Città di Castello Pallavolo, Trestina Volley, New Volley Borgo Sansepolcro e Pallavolo San Giustino. Ed estendo i miei ringraziamenti alle amministrazioni comunali di Città di Castello, Sansepolcro e San Giustino, non soltanto per l’impiantistica messa a disposizione”. Il dirigente Ligi conclude con un occhio che già vede in prospettiva: “Abbiamo assistito a partite di indubbio livello tecnico e sono sicuro che, quando rivedremo molti atleti di questa settimana protagonisti nella massima serie, ci renderemo ancora più conto di cosa abbia significato aver portato qui da noi i migliori Under 19 di tutta Italia”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Una promessa in posto quattro! Arriva a Perugia Nicola Cianciotta

    Si completa il reparto schiacciatori con l’arrivo del classe 2001 proveniente da Castellana Grotte. Giovanili da centrale con il titolo mondiale under 19 e under 21, poi il passaggio in banda tra A3 ed A2. Anno sfortunato ma personalmente importante l’ultimo in Puglia, la prossima stagione l’esordio in Superlega. E Nicola non sta nella pelle: “L’esordio in Superlega è un sogno da quando a 14 anni ho iniziato a giocare a pallavolo. Mi appassionai totalmente a Perugia quando vinsero la Coppa Italia a Bari. Quando ho saputo dal mio procuratore che ci poteva essere la possibilità di venire alla Sir Susa Vim mi è venuta la pelle d’oca”

    Si chiude la batteria di martelli di Angelo Lorenzetti per la prossima stagione.La Sir Susa Vim Perugia comunica l’acquisto dello schiacciatore Nicola Cianciotta che va a completare il reparto di posti quattro insieme ai confermati Semeniuk e Plotnytskyi ed all’altro nuovo acquisto Ishikawa.Ventitre anni compiuti lo scorso aprile, 196 cm di esuberanza fisica, grandi doti di salto ed esplosività, braccio pesante. Queste le qualità del classe 2001 e pugliese doc Cianciotta. Alle spalle tutta la trafila nelle nazionali giovanili da centrale con i fiori all’occhiello delle medaglie d’oro ai mondiali under 19 nel 2019 ed under 21 nel 2021 (ed in entrambe occasioni con il premio di miglior centrale della manifestazione) insieme ad un gruppo dal talento assoluto per la pallavolo italiana con i vari Michieletto, Rinaldi, Stefani, Porro, Catania e Magalini come compagni di squadra. Nel mezzo in cambio di ruolo con Nicola che si sposta in posto quattro. Arriva il salto nel volley “dei grandi”, una stagione in A2 a Mondovì, una in A3 a Casarano e la scorsa in A2 a Castellana Grotte. Stagione quest’ultima sfortunata a livello di risultati, ma molto importante per la crescita di Cianciotta che gioca con grande continuità inanellando prestazioni importanti (364 punti totali, una media di 14 a partita) ed attirando le attenzioni della società del presidente Sirci.La prossima sarà per Nicola la stagione dell’esordio in Superlega ed il giovane martello non sta nella pelle:“L’esordio in Superlega è un sogno da quando ho iniziato il mio sogno, cioè da quando a 14 anni ho iniziato a giocare a pallavolo. Mi appassionai totalmente a Perugia quando vinsero la Coppa Italia a Bari (era il 27 gennaio 2018, ndr). Ero a vedere la partita sugli spalti, mi ricordo benissimo il pallonetto finale di Atanasijevic. E quindi sì, arrivare a Perugia è il coronamento di un bellissimo sogno. Quando ho saputo dal mio procuratore che ci poteva essere la possibilità di venire alla Sir Susa Vim mi è venuta la pelle d’oca. Ero stracontento per me e soprattutto per i miei genitori. Con loro ho un legame molto stretto, sono felice perché so che, avendo questa opportunità, li rendo fieri”.Come dar torto a Nicola, ragazzo solare ed entusiasta. Ragazzo che la prossima stagione si troverà tre campioni come Semeniuk, Plotnytskyi e Ishikawa come compagni di reparto ed Angelo Lorenzetti alla guida tecnica.“Sono felicissimo di avere vicino tre schiacciatori tra i migliori al mondo, non vedo l’ora di allenarmi insieme a loro, di prendere spunto dalle loro capacità tecniche e di apprendere più possibile dal loro stile di gioco, dalle scelte in attacco, dal carattere che hanno in campo. Ho in testa l’obiettivo di cercare di avvicinarmi il più possibile al loro livello di gioco, sono sicuro che in una squadra del genere si può veramente imparare tanto. E sono sicuro che poter lavorare con Lorenzetti potrà essere una grande esperienza formativa. Ho avuto compagni che hanno avuto il piacere di essere allenati da lui e tutti me ne hanno parlato strabene, a lui piace lavorare con i giovani ed a me va benissimo perché io sono uno di quelli che non si ferma davanti a niente, più c’è da lavorare e più mi piace. Spero davvero di imparare tanto da lui”.Un inizio come detto da centrale, un presente ed un futuro che Nicola ha deciso sarà in posto quattro.“Ho iniziato abbastanza tardi a giocare a Castellana Grotte, rispetto agli altri ragazzi che avevano già qualche anno alle spalle di pallavolo ero indietro sotto l’aspetto tecnico ed ho giocato 4-5 anni come centrale. Ma devo dire che non me lo sentivo veramente mio come ruolo nonostante avessi raggiunto un buon livello di gioco. Avevo bisogno di provare a cambiare anche per non dovermi un giorno pentire di non averlo fatto. Ho perciò cambiato ruolo già dopo il mondiale under 19 del 2019, il mondiale juniores del 2021 l’ho fatto ancora da centrale, ma per il resto dal 2019 ho sempre giocato da laterale e questo ruolo me lo sento più mio”.Temperamento tipico della sua Puglia, Cianciotta conta i minuti per vivere la magia del PalaBarton.“Perugia ha dei tifosi fantastici, non vedo l’ora di entrare in campo e sentire il loro calore ed il loro supporto”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 16^ tappa in diretta live

    A causa dell’alto rischio valanghe e per salvaguardare la sicurezza della Carovana Rosa, nei giorni scorsi era stato deciso di traslocare la Cima Coppi a Giogo di Santa Maria, a quota 2489 metri. Decisione saggia, come confermano le immagini delle webcam: sul passo dello Stelvio a 2757 metri attualmente sta nevicando e la strada, sulla quale dovevano passare i ciclista, è coperta da uno spesso strato di neve. La tappa odierna è di alta montagna ma viene spezzata dalla valle dell’Adige e dell’Isarco che la rendono composta da tre parti: montagna, con Foscagno e Giogo di Santa Maria, la Cima Coppi, pianura, da Glorenza fino a poco dopo Bolzano e di nuovo montagna, con la salita di Passo Pinei e il finale in Val Gardena dopo Santa Cristina. Dal Giogo di Santa Maria (Umbrailpass) a Tubre si percorrono 18 chilometri in territorio Elvetico LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva dalla Svezia il primo rinforzo di Ravenna: ecco Hampus Ekstrand

    Arriva dalla Svezia il primo rinforzo della Consar per la prossima stagione. Si tratta dello schiacciatore Hampus Ekstrand, 202 centimetri d’altezza, reduce da due stagioni giocate con la maglia della Prisma Taranto in SuperLega. Prima di approdare in Italia ha militato nella massima serie del suo Paese, prima con il Floby e poi con il Rig Falkoping, città nella quale è nato il 28 ottobre 2003. Ha poi indossato la maglia della nazionale Under 20 del suo Paese e in patria si è distinto anche nel beach volley.“E’ un grande onore arrivare in un club con una tradizione importante – sono le sue prime parole da neo ravennate – e mi auguro di contribuire a raggiungere obiettivi di rilievo mettendo a disposizione l’esperienza che ho maturato in queste due annate in SuperLega, durante le quali ho avuto modo di comprendere cosa significhi giocare in quel campionato. Era la mia prima esperienza all’estero da giocatore e ha necessitato un adattamento ad una nuova cultura e lingua ma sento di essermi evoluto sia a livello fisico che tecnico, adattando il mio gioco a quanto richiesto in quella categoria”. 

    Schiacciatore con buone doti in attacco e a muro, Ekstrand diventa il primo giocatore svedese nella storia della pallavolo maschile ravennate. “Sono impaziente di conoscere tutto il club, dalla struttura societaria ai compagni di squadra e tifoseria. Insieme costruiremo un solido gruppo per disputare una bella stagione sportiva”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienza, professionalità e tecnica: Ilaria Maruotti schiaccerà ancora per Melendugno

    Un mix perfetto di esperienza, professionalità e tecnica a disposizione della Narconon Melendugno: il club annuncia la conferma della schiacciatrice Ilaria Maruotti, artefice indiscussa delle ultime due stagioni.

    ”Per me Melendugno è casa. Quando ho ricevuto la chiamata con la proposta di riconferma, non ho avuto alcun dubbio nell’accettare la proposta. Sono stati due anni fantastici, qui a Melendugno ho trovato un clima eccezionale, ci sono tutte le condizioni per lavorare serenamente e far bene. Insieme a Valeria (Caracuta ndr) trasmetteremo alle nuove compagne l’amore per questi colori, e sono sicura che tutte insieme lotteremo su ogni pallone per cercare di raggiungere i risultati tanto sperati da società e tifosi. Non vedo l’ora di tornare a Melendugno, e riprendere da dove abbiamo finito: vittoria in casa e una cornice di pubblico straordinaria“. LEGGI TUTTO