More stories

  • in

    Italia alla Volley Nations League: calendario e orari delle partite

    Dopo quella femminile, parte la Volley Nations League 2024 anche per l’Italvolley maschile: gli azzurri iniziano il loro percorso a Rio de Janeiro, con l’esordio contro la Germania. Una VNL che, dopo la mancata qualificazione al preolimpico (anche quello a Rio de Janeiro), diventa cruciale perché rappresenta anche l’ultima opportunità per partecipare ai Giochi Olimpici di Parigi. Tre le settimane in cui saranno impegnati i ragazzi di Ferdinando De Giorgi: la prima dal 22 maggio in Brasile, poi dal 6 giugno ad Ottawa, in Canada, per chiudere i gironi di qualificazione alle Finals dal 19 giugno a Lubiana, in Slovenia. Fasi finali al Lodz, in Polonia, dal 27 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Nations League, programma e squadre: tutto quello che c’è da sapere

    Tre settimane tra Rio de Janeiro, Ottawa e Lubiana dal 21 maggio al 23 giugno, poi le Finals dal 27 al 30 a Lodz giugno: una VNL che importantissima per i ragazzi di De Giorgi perché è proprio da questo torneo che dipende la qualificazione a Parigi 2024. Questo e tanto altro alla Volley Nations League 2024: ecco tutto ciò che c’è da sapere sul torneo
    VNL MASCHILE: I CONVOCATI DI DE GIORGI PER LA TAPPA A RIO

    ascolta articolo LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Motta mette in “pausa” la Serie A3

    È stata convocata ieri sera una conferenza stampa per dare notizia di ciò che ormai era chiaro agli addetti ai lavori: Pallavolo Motta non si iscriverà al campionato di Serie A3.
    Una decisione arrivata dopo attente valutazioni, che di certo non è una sorpresa, ma che rappresenta comunque una scelta molto sofferta.Diverse le motivazioni che hanno portato a questa decisione, come spiega il Presidente Buso:” È stato un insieme di problematiche a costringere il Consiglio di Amministrazione a questa conclusione. I costi per sostenere una categoria di questo livello non sono pochi, soprattutto per cercare di farlo ad alto livello. Perché abbiamo sempre cercato di offrire al nostro pubblico il massimo, ma questo costa e purtroppo le risorse accumulate sono minime e senza garanzia. Ci siamo purtroppo intestarditi a farlo per troppo tempo, ma è arrivato il momento di fermarsi realmente.Inoltre, il tessuto imprenditoriale non ha risposto come credevamo nel nostro progetto. Chi mi conosce lo sa che sono molto auto-critico, quindi probabilmente c’è stato un errore da parte nostra nella condivisione del progetto. E’ anche vero però che per il nostro territorio, per come volevamo sviluppare il progetto, non siamo stati attrattivi, soprattutto per i grandi sponsor”.Dieci anni in cui i successi sono stati senza dubbio molti di più delle sconfitte. Questa è una scelta sofferta?“Purtroppo questo abbandono della categoria non ha trovato tutti d’accordo. Qualcuno ha deciso di affrontare altre strade. E lo trovo giusto. Mi prendo la responsabilità di questa scelta che ho ritenuto personalmente fosse una mossa necessaria e fondamentale, anche per salvare l’immagine della società e i suoi oltre 50 anni di storia. Io credo ancora in questi colori e ci crederò per sempre. Sono rimasto e sono qui a metterci ancora la faccia questa sera proprio perché ci credo.Sono convinto che quanto è stato fatto in questi 10 anni resterà nella storia non solo della pallavolo, ma anche della città. Ricordo che, negli ultimi 10 anni, siamo risorti da una situazione economica pesante per arrivare in poco tempo prima a stravincere un campionato di Serie B, siamo stati i primi nella storia della pallavolo italiana a vincere un campionato di Serie A3, abbiamo raggiunto i quarti di finale per la promozione in SuperLega. Insomma, abbiamo portato il nome di Motta in tutta Italia fino quasi ai vertici della pallavolo nazionale. Ma non solo. In questi anni abbiamo portato molti professionisti: allenatori e giocatori che troviamo adesso nelle principali squadre nazionali. Con questo anche un metodo di lavoro di alto livello. Sono esperienze e bagagli che non andranno persi.Sono convinto che abbiamo fatto qualcosa di veramente grande, ma forse troppo. Probabilmente eravamo convinti davvero di poter fare qualsiasi cosa. Ma ogni tanto i fatti ci mettono davanti alle scelte e arriva il momento in cui il nostro ego deve essere messo da parte. E il momento è arrivato adesso”.Come mai la scelta di una conferenza stampa?“Ho pensato ad una conferenza stampa e non ad un semplice comunicato perché vorrei che questa sera, chiunque, faccia le domande, anche le più scomode, per dare risposte concrete e non lasciar leggere tra le righe. Così da chiudere definitivamente in maniera trasparente questa pagina di storia ed aprirne un’altra, probabilmente ancora più importante” LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di Aurispa DelCar per la regia: dalla Superlega arriva Giani

    Lorenzo Giani è il nuovo palleggiatore di Aurispa DelCar per la stagione 2024/25 di Serie A3 Credem Banca. La prima novità di quest’anno arriva direttamente dalla Superlega, dove Giani (classe 2002) ha militato nell’ultimo campionato con la maglia del Cisterna Volley.
    Giani cresce nel Consorzio Vero Volley, dove conquista lo scudetto Under 16 e il Trofeo delle Regioni (2018). Dal 2019 al 2021 milita in Superlega con la Vero Volley Monza, poi approda alla Top Volley (2021/2022), quindi a Brescia in A2 e, infine, lo scorso anno a Cisterna.
    La società salentina si affida alle mani del regista comasco che, nonostante la sua giovane età, può già vantare una grande esperienza a livelli altissimi, dopo anni vissuti tra Superlega e Serie A2. Il direttore sportivo di Aurispa DelCar, Antonio Scarascia, mette a disposizione di mister Tonino Cavalera una delle pedine più influenti del roster, che è in fase di allestimento in vista della nuova stagione.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Gargiulo: “Porterò grinta e carattere! Alla Lube voglio crescere!”

    Un colosso di 210 cm d’altezza ha catalizzato l’attenzione di tutti i presenti nell’hospitality dell’Eurosuole Forum. Oggi pomeriggio la Cucine Lube Civitanova ha presentato a giornalisti e tifosi il centrale campano Giovanni Maria Gargiulo, classe ’99, originario di Sorrento. Al suo fianco, in veste di relatori alla conferenza, il dg Beppe Cormio e il tecnico Giampaolo Medei. In sala anche il direttivo di Lube nel Cuore. La presidente dei Predators, Giuliana Grifantini, ha donato una sciarpa biancorossa all’atleta tra i flash dei fotografi.
    Per la new entry un triennale con i cucinieri grazie all’ottimo biennio nella Gioiella Prisma Taranto, culminato con l’esperienza finale in Francia, al Turcoing Lille Metropole, quarta forza del torneo transalpino. Anche lo staff federale ha notato i progressi dell’atleta, consequenziale la chiamata in azzurro di inizio maggio a Roma per un collegiale. Gratificazione che non ha distolto il ‘dottor Gargiulo’ da un appuntamento importante, la Laurea Magistrale in Scienze Motorie. Titolo conseguito giovedì con 110 e lode.
    Nel Palmares figurano due argenti con le Nazionali giovanili (Europei U19 nel 2017 e Mondiale U21 nel 2019). L’avventura di Gargiulo nel mondo del volley si è aperta a 15 anni nel vivaio della Materdominivolley.it Castellana Grotte, dove si è messo in luce in A2 con la prima squadra rimanendo in Puglia per cinque stagioni. Poi il salto in SuperLega con due annate alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e il passaggio alla Gioiella Prisma Taranto con due salvezze firmate. Infine la parentesi in Francia come rinforzo a Lille.
    Giuseppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Giovanni ci ha dimostrato quello che sa fare nei due match contro di noi, ma i suoi numeri sono stati importanti nell’arco di tutta la stagione e i migliori giocatori nelle classifiche di ruolo sono sempre seguiti dai Club in cerca di un cambiamento. Noi lo abbiamo tenuto d’occhio. Lo ricordo fin dai tempi della Junior League e mi risulta che quest’anno abbia ben figurato anche contro le altre squadre distinguendosi sia nella fase di attacco sia a muro e, spesso, anche tirando fuori un servizio fastidioso. Parliamo di un ragazzo fresco di laurea magistrale a pieni voti. Giovanni guarda al futuro e non solo sotto rete, parlandoci mi ha dato la sensazione di essere molto intelligente e questo mi fa piacere. Siamo al cospetto di un atleta giovane, dal grande fisico, sveglio in campo e fuori. Ha tutte le caratteristiche per essere un elemento idoneo a una Lube che vuole abbassare l’età media”.
    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova):
    “La scelta di ingaggiare Giovanni è stata condivisa da tutti, anche da me. Lo abbiamo individuato per diversi motivi: è in crescita continua, ha fatto una buona gavetta facendosi le ossa anche in A2 e credo possa continuare a crescere. Il nostro nuovo centrale è ancora giovane e nell’ultima stagione si è messo in evidenza con un ottimo campionato, soprattutto a muro. Ritengo che lui possa fare un ulteriore step in tutti i fondamentali tecnici e anche sul piano fisico. Mi ha colpito molto il suo atteggiamento in campo. La parte agonistica è importante per un atleta, il fatto di poter contare su un elemento così grintoso, insieme alle caratteristiche appena elencate si sposa con l’idea che abbiamo di squadra e con il nostro progetto di far consolidare e crescere giovani giocatori per il futuro di questo Club”.
    Giovanni Gargiulo (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Questa sera, quando sono entrato all’Eurosuole Forum, alla vista degli stendardi appesi in onore dei titoli biancorossi mi sono sentito come un bambino al parco giochi. Di fronte alla storia della Lube sono rimasto a bocca aperta, devo ancora realizzare di essere qui davvero. Ringrazio il tecnico e il direttore generale per le belle parole, sono convinto che lavoreremo bene insieme e che potrò dare un buon contributo alla società dal punto di vista caratteriale e umano, ma anche da quello professionale e sportivo. Non credo di avere nulla di eccezionale, sebbene io sia dotato di tanta grinta, ci sono numerosi aspetti su cui lavorerò con Medei e lo staff. L’obiettivo è mettermi al servizio della squadra e cercare, insieme ai compagni, di fare il massimo pensando una partita alla volta senza porci limiti! La Nazionale? Prima di tutto devo fare il massimo per il Club, poi il duro lavoro paga sempre!”.
    LA SCHEDA
    Giovanni Maria Gargiulo
    Nato a Sorrento
    Nazionalità Sportiva ITA
    Ruolo Centrale
    Altezza 210 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    2024/2025 A1 Cucine Lube Civitanova
    2023/2024 A1 Gioiella Prisma Taranto
    2022/2023 A1 Gioiella Prisma Taranto
    2021/2022 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2020/2021 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2019/2020 A2 Materdominivolley.it Castellana Grotte
    2018/2019 A2 Materdominivolley.It Castellana Grotte
    2017/2018 A2 Materdominivolley.It Castellana Grotte
    2016/2017 A2 Materdominivolley.it Castellana Grotte
    2015/2016 A2 Materdominivolley.it Castellana Grotte
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI
    Argento Mondiali U21 2019
    Argento Europei U19 2017 LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Canniccia si prende gara 1, Terracina si arrende al tie-break

    Due ore estenuanti, con le orecchie che esplodono per l’ansia e per il calore del tifo, ma alla fine l’urlo di gioia del V.P. Canniccia Motor Club ha rimbombato al PalaCarucci. Le versiliesi infatti hanno rimontato sabato scorso le padroni di casa del Futura Terracina nell’andata dei playoff promozione, andando a ribaltare l’iniziale svantaggio 2-1 e vincendo con forza al tie-break.

    Una gara di alti e bassi quella delle biancazzurre, che nonostante le 6 ore di viaggio sono state seguite da un bel gruppo di tifosi biancazzurri, ed adesso il sogno B1 è un passo più vicino. A fare la differenza ancora una volta è stata la squadra biancazzurra, che nella difficoltà dello svantaggio ha fatto venire fuori grazie al gruppo il talento delle singole, ed i due set finali sono stati un trionfo di gioco e spettacolo.

    “Dal quarto set poi non c’è stata partita, una prestazione straordinaria con cui abbiamo schiacciato il gioco del Terracina, una squadra veramente forte che fino a quel momento ci aveva messo in grossa difficoltà – commenta mister Stefanini – ora dobbiamo provare a chiuderla definitivamente in casa da noi. Sarà molto difficile ma chiaramente ci proveremo, aiutati anche dal supporto del PalaGreco e di tutto il tifo biancazzurro che ci aspettiamo riempirà in massa la palestra. Queste sono le partite che possono valere una stagione, per molti forse anche una carriera, perché non capita tutti i giorni di giocarti la promozione in B1 dopo appena un anno di categoria, dopo aver vinto da matricola la B2.”

    Mercoledì 22 alle 20.00 si giocherà infatti il ritorno della sfida playoff, e questa volta toccherà alle laziali l’estenuante trasferta verso Seravezza. Il V.P. Canniccia Motor Club avendo vinto il suo girone con più punti ha così guadagnato la possibilità di giocare gara due in casa; ma poco cambia. In caso di sconfitta per 2-3 le versiliesi dovranno giocarsela al golden set, mentre in caso di sconfitta per 1-3 o 0-3 sarà il Terracina a centrare la B1. Il Versilia Pietrasanta così deve solo avere un obiettivo, vincere ancora, nella gabbia del PalaGreco dove tutte le squadre più forti sono per ora cadute: solo così il sogno B1 sarà realtà.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ASD Rosaltiora: i risultati del weekend dei tornei Fipav e Csi Vco

    I risultati delle partite nel fine settimana di Rosaltiora. Iniziando dai tornei Fipav con le semifinali del Trofeo Ziccio che hanno visto Verbania sconfitta da Valenza. In Coppa Primavera Under 15 c’è una sconfitta nel recupero in trasferta contro Valsesia Volley per la compagine di Marco Matessich. Ed eccoci ai tornei Csi Vco; in Under 13 la formazione di Andrea Franzini ha perso contro Koala Fontaneto in terra agognina, ha riposato la squadra di Marco Matessich. Nel torneo juniores ha riposato la squadra blu di Cesare Oliva che però lo scorso mercoledì ha vinto un anticipo del match contro Domodossola, ha invece giocato e perso la squadra bianca di Andrea Franzini contro Invorio sempre in trasferta. La Top Junior di Clara Caimi, in trasferta sabato ha vinto il proprio match contro una squadra ghost. Nel Csi spazio alla fase regionale della Under 14 che ha iniziato vincendo contro Borgolavezzaro.

     Di seguito tutti i risultati.

    TORNEO FIPAV TERRITORIALE

    Trofeo Ziccio, Semifinale: Blubar Valenza – Rosaltiora 3-1 (25-16, 25-18, 22-25, 25-9). Finisce un bel persorso per la squadra di Gianluca Cuda.

    Coppa Primavera Under 15: Valsesia Volley – Rosaltiora 3-2 (25-22, 30-28, 27-29, 15-25, 16-14). Gara tiratissima con stop per la formazione di Marco ed Andrea Matessich.

    TORNEI CSI VCO

    Csi Under 14 fase regionale primo turno Rosaltiora – APB Bogolavezzaro 3-0 (25-15, 25-18, 25-12). Bella vittoria per la formazione di Marco Matessich.

    Csi Under 13, girone b: Koala Fontaneto – Rosaltiora blu 3-1 (20-25, 25-17, 25-14, 25-17). Vince il primo set ma perde la partita la giovane formazione di Andrea Franzini.

    Csi Juniores, girone A: 2Mila8 Domodossola – Rosaltiora 1-3 (25-19, 19-25, 19-25, 20-25). Bel successo esterno nell’anticipo della giornata successiva per la formazione diretta da Cesare Oliva.

    Csi Juniores, girone b: Area Libera Invorio – Rosaltiora bianca 3-0 (25-13, 25-11, 25-9). Poco da fare per la compagine di Andrea Franzini.  

    Csi Top Junior: Auxilium Villa – Rosaltiora 0-3 (0-25, 0-25, 0-25). Gara vinta a tavolino contro una squadra ghost.    

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Aversa: in cabina di regia arriva Fernando Garnica

    Cabina di regia argentina per la Virtus Aversa targata anche quest’anno Wow Green House. Un colpaccio al palleggio messo a segno dal presidente Sergio Di Meo e dal ds Alberico Vitullo: firma per i colori normanni Fernando Gabriel Garnica che già nei prossimi giorni sarà ad Aversa prima poi di conoscere il nuovo allenatore Giacomo Tomasello e quindi di lavorare per quella che sta una stagione esaltante (basta già notare la forte diagonale).

    “La società ha subito mostrato grande interesse, sono stati i primi a chiedere informazioni e a spiegarmi il progetto per quest’anno e per i prossimi – ha detto Garnica. – La dirigenza ha accolto tutte le richieste mie, di mia moglie e della famiglia. Un contratto biennale per noi è davvero importante, mi sono informato con Bruno (Canuto ndr, insieme a Castellana) e anche per le trasferte ho avuto ottimi feedback. Con Tommaso abbiamo giocato anche un anno insieme e ci sono tutti gli elementi fondamentali per fare una splendida stagione. Non sarà di certo scontato, ma il calore della Campania e dei tifosi saranno la nostra arma in più. Speriamo di vedere sempre sold out il PalaJacazzi. Il lavoro darà i propri frutti”.

    Per tutti Fefè, palleggiatore nativo di Buenos Aires (ma con passaporto italiano) negli ultimi due anni ha giocato col Delta Group Porto Viro, e prima ancora aveva trascinato Reggio Emilia alla vittoria della Del Monte Coppa Italia e dei playoff di Serie A2 Credem Banca, portando proprio la sua squadra in Superlega.

    Classe 1980, 190 centimetri di altezza e un bagaglio davvero importante di tecnica, esperienza e carisma. Cresciuto nel vivaio del River Plate di Buenos Aires, Garnica completa il percorso giovanile in Italia, tra le fila del Volley Brolo. Dopo un primo assaggio di Serie A1 nel 2003/2004 a Gioia del Colle, prosegue la sua maturazione con tre stagioni consecutive di B1, l’ultima delle quali, ad Avellino, gli vale il biglietto di ritorno per la Serie A. Nel 2007/2008 gioca in A2 con gli irpini, quindi si sposta a Ravenna in B1, dove ripete la “formula”: promozione e stagione successiva in A2.

    Nel 2010 il primo passaggio della sua carriera a Reggio Emilia, l’anno seguente è a Santa Croce (sempre in A2), poi un biennio nel massimo campionato svizzero, a Lugano (2012-2014), prima di fare ritorno nella B1 nostrana (Segrate e Corigliano). Nel 2016-2017 va a Castellana Grotte in A2 e guida i pugliesi alla promozione in Superlega, disputandola da protagonista l’anno seguente. Dal 2018 sposa la causa di Bergamo in A2 vincendo una Coppa Italia, nel 2020 torna a Castellana, nel 2021 fa un altro tuffo nel passato, stavolta a Reggio Emilia, dove scrive la storia del Volley Tricolore con la straordinaria doppietta coppa-promozione.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO