More stories

  • in

    Cuneo conferma Matteo Battocchio in panchina

    Il Cuneo Volley, salutato Capitan Iacopo Botto e tutti i giocatori che per motivi diversi non giocheranno con la maglia di Cuneo nella prossima stagione, da il via alla stagione 2024/2025 confermando la direzione tecnica della prima squadra, affidata per il secondo anno consecutivo a Matteo Battocchio. Il tecnico torinese, insieme al Direttore sportivo Paolo Brugiafreddo e i vertici del Club sono al lavoro per creare un gruppo caparbio e senza remore.

    “Sono molto contento di poter continuare a lavorare in questa società e in questa piazza. Sono entrato dentro ad una struttura che vuole fortemente crescere, ed essere coinvolto in questo percorso è per me motivo di grande orgoglio. Consapevoli del costante sviluppo del campionato di Serie A2, che vede sempre più giocatori di alto livello scegliere di competere in questa categoria per raggiungere obiettivi ambiziosi, noi stiamo lavorando alla costruzione di una squadra che sia pronta a dare battaglia senza timori reverenziali, pronta a sacrificarsi e lottare per Cuneo.” – queste le prime parole di coach Matteo Battocchio.

    Nelle prossime settimane inizieranno ad essere ufficializzati i giocatori che faranno parte del nuovo roster biancoblù, tra conferme e nuovi arrivi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Frascati si tuffa nei play off: “La promozione sarebbe la ciliegina sulla torta”

     E’ il momento clou della stagione per la serie C femminile del Volley Club Frascati. Le ragazze di coach Stefano Morini debuttano sabato nei play off che assegnano un posto nella prossima serie B2 nazionale.

    “L’annata è stata sicuramente positiva, l’obiettivo erano i play off ed esserci arrivati da primi è ovviamente una soddisfazione maggiore – dice il tecnico – Siamo stati in testa dall’inizio alla fine facendo un bellissimo percorso in un girone complicato, a cui abbiamo aggiunto pure la vittoria della Coppa Lazio. Ma ora quello che è stato fatto non conta nulla”.

    Sabato si è giocata la prima gara del triangolare tra le prime dei tre gironi. “Ho visto Lazio-Fenice ed è stata una partita bellissima di un livello davvero molto alto – spiega Morini – Hanno vinto le padrone di casa per 3-1 e quindi ora faremo visita alla Fenice che avrà tanta voglia di riscattare quella sconfitta”.

    L’allenatore del Volley Club Frascati parla più nello specifico delle prossime avversarie: “In casa hanno perso un set in tutto il campionato e hanno concluso da imbattute la stagione regolare. Sul loro campo si esprimono al meglio e sicuramente troveremo un avversario molto carico, una squadra completa dove ci sono ragazze esperte che hanno giocato anche in categorie nazionali. Inoltre l’anno scorso la Fenice ha perso la finale play off per 3-2 e in estate si è pure rinforzata per poter essere ancora protagonista”.

    Morini fa il punto della situazione sul momento della serie C femminile del Volley Club Frascati: “Abbiamo finito ottimamente il campionato vincendo per 3-1 sul difficile campo del Colleferro, ma la settimana di sosta non aiuta perchè si rischia di perdere il ritmo e inoltre giocheremo in trasferta. Il fattore mentale è una grossa incognita in questo genere di partite e ci vuole anche un pizzico di fortuna nella prima parte di gara, ma queste sono le partite che tutti vorrebbero giocare. Mi auguro che le nostre ragazze abbiano voglia di dimostrare di meritare di essere a questi livelli: la promozione sarebbe una ciliegina sulla torta su una stagione bellissima”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cabina di regia argentina alla Wow Green House: biennale per Garnica

    Cabina di regia argentina per la Virtus Aversa targata anche quest’anno Wow Green House. Un colpaccio al palleggio messo a segno dal presidente Sergio Di Meo e dal ds Alberico Vitullo: firma per i colori normanni Fernando Gabriel Garnica che già nei prossimi giorni sarà ad Aversa prima poi di conoscere il nuovo allenatore Giacomo Tomasello e quindi di lavorare per quella che sta una stagione esaltante (basta già notare la forte diagonale). Per tutti Fefè, palleggiatore nativo di Buenos Aires (ma con passaporto italiano) negli ultimi due anni ha giocato col Delta Group Porto Viro, e prima ancora aveva trascinato Reggio Emilia alla vittoria della Del Monte Coppa Italia e dei playoff di Serie A2 Credem Banca, portando proprio la sua squadra in Superlega.
    Classe 1980, 190 centimetri di altezza e un bagaglio davvero importante di tecnica, esperienza e carisma. Cresciuto nel vivaio del River Plate di Buenos Aires, Garnica completa il percorso giovanile in Italia, tra le fila del Volley Brolo. Dopo un primo assaggio di Serie A1 nel 2003/2004 a Gioia del Colle, prosegue la sua maturazione con tre stagioni consecutive di B1, l’ultima delle quali, ad Avellino, gli vale il biglietto di ritorno per la Serie A. Nel 2007/2008 gioca in A2 con gli irpini, quindi si sposta a Ravenna in B1, dove ripete la “formula”: promozione e stagione successiva in A2.
    Nel 2010 il primo passaggio della sua carriera a Reggio Emilia, l’anno seguente è a Santa Croce (sempre in A2), poi un biennio nel massimo campionato svizzero, a Lugano (2012-2014), prima di fare ritorno nella B1 nostrana (Segrate e Corigliano). Nel 2016-2017 va a Castellana Grotte in A2 e guida i pugliesi alla promozione in Superlega, disputandola da protagonista l’anno seguente. Dal 2018 sposa la causa di Bergamo in A2 vincendo una Coppa Italia, nel 2020 torna a Castellana, nel 2021 fa un altro tuffo nel passato, stavolta a Reggio Emilia, dove scrive la storia del Volley Tricolore con la straordinaria doppietta coppa-promozione.
    “La società ha subito mostrato grande interesse, sono stati i primi a chiedere informazioni e a spiegarmi il progetto per quest’anno e per i prossimi. La dirigenza ha accolto tutte le richieste mie, di mia moglie e della famiglia. Un contratto biennale per noi è davvero importante, mi sono informato con Bruno (Canuto ndr, insieme a Castellana) e anche per le trasferte ho avuto ottimi feedback. Con Tommaso abbiamo giocato anche un anno insieme e ci sono tutti gli elementi fondamentali per fare una splendida stagione. Non sarà di certo scontato, ma il calore della Campania e dei tifosi saranno la nostra arma in più. Speriamo di vedere sempre sold out il PalaJacazzi. Il lavoro darà i propri frutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, è il giorno di Valerio Lionetti: “Sta nascendo una CBF Balducci importante”

    È il giorno di coach Valerio Lionetti: si è tenuta oggi presso la sede della CBF Balducci HR la presentazione ufficiale del tecnico 38enne, arrivato in arancionero dopo le sette super-stagioni all’Imoco Conegliano in cui ha vinto praticamente tutto. Il vernissage davanti alla stampa è stata l’occasione per parlare della scelta del neo head coach arancionero, degli obiettivi e delle prospettive future del Club maceratese.

    “Speriamo di iniziare un nuovo percorso e un ciclo vincente – dice Massimiliano Balducci, CEO CBF Balducci Group – Coach Lionetti non ha bisogno di presentazioni, i numeri parlano chiaro. La sua prima esperienza è una sfida per tutti quanti ma sono sicuro che faremo bene, il roster è costruito per questo e ci auspichiamo di migliorare il risultato della stagione appena conclusa. Un passo alla volta, partita dopo partita, lasciamo al coach la calma per lavorare al meglio. Per noi è un orgoglio avere qui il tecnico che viene dalla squadra numero 1 al mondo in questo momento, significa che Macerata sta lavorando bene e ora è tra le squadre di eccellenza della Serie A2. Grazie a tutti i tifosi, ho percepito il loro entusiasmo nella costruzione della nuova squadra”.

    “Siamo una società che cercherà di fare sempre il meglio possibile – dichiara il presidente HR Volley, Pietro Paolella – La nostra scelta è caduta su Valerio Lionetti che ha un forte legame con le Marche, lui si è sentito entusiasta e noi siamo onorati di averlo qui: la storia sportiva parla per lui. È fondamentale per noi anche l’aspetto umano, faremo in modo di farlo lavorare con tranquillità mettendo a disposizione tutte le nostre capacità per farlo sentire a casa”.

    “Sintetizzo tutti i discorsi con una parola, ambizione, che è il concetto che muove il nostro mondo – queste le parole di coach Valerio Lionetti – Sarà un campionato complicato, dove la parola d’ordine sarà lavorare a testa bassa per fare sempre meglio e aprire un ciclo importante. Uno dei miei sogni era organizzare una stagione dall’inizio e ora lo sto realizzando, per costruire insieme qualcosa di importante. Non vedo l’ora di iniziare in palestra, che è l’aspetto più bello che questo sport ci dà. Dagli anni di Conegliano mi porto il vivere positivamente la pressione di vincere, averla era da privilegiati ed è importante nel nostro lavoro, per lavorare nel miglior modo possibile: spero di poter restituire ora nella nuova avventura questa mia esperienza. A livello pallavolistico sono cresciuto nelle Marche, dove ho lavorato con allenatori, dirigenti e staff marchigiani: è un vanto poter lavorare in una regione così dedita al volley. Sta nascendo una CBF Balducci HR importante dal punto di vista di organico e livello tecnico in generale, tutto lo staff dovrà lavorare in palestra su questo perché alla fine la squadra farà la differenza. Mi mancava potermi prendere delle responsabilità e gestire un gruppo di lavoro, qui potrò farlo e lavorare per raggiungere traguardi importanti”.

    “Abbiamo costruito una squadra molto forte – dice il direttore sportivo arancionero, Maurizio Storani – forse la migliore di questi anni. Lionetti ha parlato di ambizione, che non va confusa con la presunzione, è una qualità che bisogna aver nel mondo dello sport perché se non la si ha non si raggiungono i risultati. Valerio è la nostra prima scelta e sapevamo che voleva iniziare un’esperienza da primo allenatore dopo tanti anni da secondo con tecnici importanti che, tra l’altro, hanno caldeggiato il suo ingaggio. Sono molto fiducioso perché so di poter contare su una persona che, sin dal primo contatto che abbiamo avuto, mi ha fatto un’ottima impressione sotto l’aspetto dello spessore umano, importantissimo per i nostri valori”.

    “Abbiamo condiviso fin da subito la scelta di Valerio Lionetti – spiega il direttore operativo e team manager della CBF Balducci HR, Lucia Bosetti – siamo tutti sulla stessa lunghezza d’onda. L’ambizione della società è tornare in A1, quest’anno non abbiamo visto al 100% il potenziale della squadra causa infortuni e nonostante ciò siamo arrivati in semifinale Playoff. Sono convinta che avendo rinforzato il roster i risultati arriveranno. Sono felice di poter lavorare con Valerio, visto la sua esperienza con Conegliano, spero di poter carpire da lui e che porti da noi i segreti per vincere. Saranno poi il lavoro e il campo a parlare”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Effetto Giò”, presentata a Roma la serie Rai Gulp che mette al centro sport e amicizia

    Una storia di rinascita attraverso lo sport e l’amicizia è al centro della nuova serie “Effetto Giò”, prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Kids, disponibile in boxset su RaiPlay e in onda tutti i giorni, alle ore 15:30 e alle 20, su Rai Gulp.

    La serie è stata presentata lunedì 20 maggio agli studenti dell’Istituto secondario di I grado “Antonio Rosmini”. I ragazzi hanno potuto incontrare il cast della serie che vede protagonisti, tra gli altri, Sofia Migliaccio (Giò) e Luca Varone (Miki) che abbiamo visto nell’ultima stagione di Mare Fuori, Pierpaola Janvier (Soledad), Jacopo Iebba (Flavio), Lorenzo Rho (Emanuele), Valeria Zazzaretta (Matilde Romoli) e Roberta Azzarone (Simona). Nel cast anche Erik Tonelli (che interpreta zio Rino), già noto al pubblico per aver recitato nella soap “Un posto al sole”. 

    A presentare la nuova serie sono stati il direttore di Rai Kids, Luca Milano e la CEO di Stand By Me, Simona Ercolani. Con loro anche il regista Raffale Androsiglio, la produttrice esecutiva Grazia Assenza e le produttrici Rai Cecilia Quattrini e Annita Romanelli. Testimonial della giornata è stata l’atleta della Roma Volley Club (Serie A1), Michela Ciarrocchi. Presenti in sala anche il delegato CONI della Città Metropolitana di Roma, Antonio Pirone, il Direttore Generale della Roma Volley Club, Roberto Mignemi, l’assessore alla scuola e allo sport del Municipio XIII di Roma Capitale, Arianna Ugolini, e il componente municipale del Municipio XIII, Maurizio Bonadies. In rappresentanza della scuola “Antonio Rosmini” sono intervenuti la vicepreside Annalisa Colaiacomo e il docente di attività motoria, Alessandro Santi. 

    “Effetto Giò” è un racconto di formazione che ha come protagonista Giò, una ragazzina di 15 anni, con un sogno nel cassetto: diventare una campionessa di pallavolo, proprio come i suoi genitori che si sono innamorati sul campo da gioco. La sua vita a Roma sembra perfetta, eppure nel giro di un attimo cambia tutto: combina un pasticcio con le amiche, abbandona la squadra di pallavolo e perde i genitori in un incidente d’auto. Si trova così costretta a trasferirsi a casa di suo zio Rino, che per lei è praticamente uno sconosciuto, e a ricostruire la sua vita in una piccola città di provincia lontana dalla sua vita, dalle sue amicizie e dalle sue abitudini.

    Un nuovo inizio per Giò, che deve metter via il dolore per la scomparsa dei suoi genitori e la nostalgia per la pallavolo, a cui ha rinunciato per una storia di bullismo all’interno della sua vecchia squadra. Aver assistito senza far nulla all’umiliazione di una sua compagna è per Giò una colpa troppo grande da affrontare: ha preferito rinunciare alla pallavolo piuttosto che fare i conti con ciò che ha fatto. Vorrebbe tanto riaccendere quel sogno e rifugiarcisi dentro, ma è come bloccata. Per sua fortuna, però, ci pensa il destino a smuovere le acque: grazie ai suoi nuovi compagni di scuola, Giò ritrova la sua passione e ricomincia a giocare. Tramite lo sport recupera anche il rapporto con lo zio Rino, il fratello del padre, col quale inizialmente ha un rapporto burrascoso. Nel suo cammino di rinascita Giò deve fare i conti anche con il passato della propria famiglia: frugando tra i ricordi dei suoi genitori, trova delle mini DV degli anni ’90 attraverso le quali rivivrà la loro gioventù sul campo di pallavolo, il loro amore, le loro vittorie e le loro sconfitte, proprio come le sta vivendo lei nel presente. Ma scavando sempre più nel passato, Giò scopre un segreto a lungo tenuto nascosto, che metterà in discussione tutte le sue certezze e la nuova vita che si è a fatica ricostruita.

    La narrazione offre ampio spazio ai temi dell’amicizia, dell’amore, della gioia e della fatica di crescere, ma offre anche uno stimolo per riflettere su come lo sport sia fondamentale nella costruzione dell’identità e nel confronto con il prossimo nel cammino verso l’età adulta. La serie è composta da venti episodi da 25 minuti ciascuno.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato coach Battocchio alla direzione dell’A2 Cuneo Volley

    Confermato coach Battocchio alla direzione dell’A2 maschile Cuneo VolleyIl tecnico torinese proseguirà a dirigere il Team dell’A2 cuneese anche nella stagione 2024/2025 dando continuità al lavoro intrapreso.

    Il Cuneo Volley, salutato Capitan Iacopo Botto e tutti i giocatori che per motivi diversi non giocheranno con la maglia di Cuneo nella prossima stagione, da il via alla stagione 2024/2025 confermando la direzione tecnica della prima squadra, affidata per il secondo anno consecutivo a Matteo Battocchio. Il tecnico torinese, insieme al Direttore sportivo Paolo Brugiafreddo e i vertici del Club sono al lavoro per creare un gruppo caparbio e senza remore.
    « Sono molto contento di poter continuare a lavorare in questa società e in questa piazza. Sono entrato dentro ad una struttura che vuole fortemente crescere, ed essere coinvolto in questo percorso è per me motivo di grande orgoglio. Consapevoli del costante sviluppo del campionato di Serie A2, che vede sempre più giocatori di alto livello scegliere di competere in questa categoria per raggiungere obiettivi ambiziosi, noi stiamo lavorando alla costruzione di una squadra che sia pronta a dare battaglia senza timori reverenziali, pronta a sacrificarsi e lottare per Cuneo.» – queste le prime parole di coach Matteo Battocchio.
    Nelle prossime settimane inizieranno ad essere ufficializzati i giocatori che faranno parte del nuovo roster biancoblù, tra conferme e nuovi arrivi.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano per Società 2023-24: i vincitori della 29ª e ultima giornata

    Si è conclusa ieri, domenica 19 maggio, la 29ª e ultima giornata del Campionato Italiano per Società 2023/24 di beach volley. I tornei nel weekend hanno preso il via sabato 18 a Torino, Cremona, Godiasco Salice Terme e Brunico; domenica gli eventi sono proseguiti anche a Roma, Spotorno, Milano, Basiglio, Rivoli, Cuneo, Bellinzago Novarese e Catania. Questi i vincitori del weekend.

    GLI APPUNTAMENTI | 29ª GIORNATA 18 MAGGIOTorino – (Atleticone)Bronze Femminile: 1° CUS Torino (Sorbo/Pogliotti); 2° CUS Torino (Mancini/Mastromauro); 3° Beach Volley Training (Forte/Griseri)Bronze Maschile: 1° Beach Volley Training (Franco/Luparia); 2° Atelticone (S. Mosci/A. Mosci); 3° Atleticone (Bersighelli/Renaudo)

    Cremona – (Cremonarena)Silver Femminile: 1° Beach Volley League (Iob/Mantovani); 2° Beach Volley Bergamo (Gaspari/Giavarini); 3° Beach Volley Training (Angilletta/Salvi)Silver Maschile: 1° Beach Volley Bergamo (Mazzoli/Consani): 2° Circolo Inzani (Carbognani/Godi); 3° Atletico Beach Volley (Brun/Ventura)

    Godiasco Salice Terme (PV) – (I Follow Beach Volley)Gold Femminile: 1° Beach Volley Training (Guglielmo/Marchelli); 2° Beach Volley Training (Fragonas/Tonello); 3° Genova Beach Club (Pescio/Podestà)Gold Maschile: 1° I Follow Beach Volley (Leso/Avalle); 2° Genova Beach Club (Bettucchi/Torello); 3° Cremonarena (Bruni/Alfieri)

    Brunico (BZ) – (Bruneck)Under 18 Femminile: 1° Union Sport La Ila (Valentini/Frenademez); 2° Bruneck (Neumann/Taferner); 3° Union Sport La Ila (Miribung/Rubatscher)Under 16 Femminile: 1° Union Sport La Ila (Valentini/Irsara); 2° Bruneck (Brugger/Obletter); 3° Bruneck (Hilber/Fumanelli)Under 14 Femminile: 1° Bruneck (Steger/Grittner); 2° Bruneck (Baumgartner/Stolzlechner); 3° Bruneck (Mair/Oberjakober)

    19 MAGGIORoma – (Romabeachtour)Under 18 Femminile: 1° BeachVolley Academy (Lattuada/Serofilli); 2° BeachVolley Academy (Mazzitelli/Iozza); 3° BeachVolley Academy (Ferrara/La Verde)Under 16 Femminile: 1° Beach Volley Academy (Porcacchia/Fioravanti); 2° Bosico Volley Terni (Agostino/Silvestri); 3° BeachVolley Academy (Santoni/Simonetti)Under 16 Maschile: 1° BeachVolley Academy (Salerno/Corsi); 2° Ibeach (Ciardi/Bernardini); 3° Sicania Volley Cerenova (Spadano/Aliano)Master 40 Maschile: 1° Romabeachtour (Carlucci/Carisi); 2° Paradise Beach City (Paulino Da Silva/Collettini); 3° Romabeachtour (Toni/Iacobacci)

    Roma – (Bamboo Beach Volley)Gold Femminile: 1° Romabeachtour (De Angelis/Cicola); 2° Urban Beach (Annibalini/Vigna); 3° Urban Beach (Pelloia/Bordi)Gold Maschile: 1° Romabeachtour (Colaberardino/Borraccino); 2° Romabeachtour (Conrado/De Stefano); 3° Romabeachtour (Vecchioni/Varvaro)

    Roma – (Paradise Beach City)Bronze Femminile: 1° Romabeachtour (Mazzuoli/Rinaldi); 2° Paradise Beach City (Plini/Peditto); 3° Romabeachtour (Stenti/Mauti)

    Spotorno (SV) – (Palabeach Village)Silver Femminile: 1° Genova Beach Club (De Santis/Napoli); 2° Be.Vo San Bart (Orio/Monteverde); 3° Palabeach Village (Frumento/Pressotto)Silver Maschile: 1° Genova Beach Club (Manzotti/Fossati); 2° Palabeach Village (Rebella/Aichino); 3° Genova Beach Club (Tasso/Azzolini)

    Milano – (Quanta Club)Bronze Femminile: 1° Quanta Club (Ronchetti/Francesconi); 2° I Follow Beach Volley (Zappalà/Luraghi); 3° Atletico Beach Volley (Braga/Rossi)Bronze Maschile: 1° Quanta Club (Stirparo/Nicastro); 2° Atletico Beach Volley (Barlocco/Farinola); 3° Quanta Club (Frittoli/Usai)

    Basiglio (MI) – (I Follow Beach Volley)Silver Femminile: 1° I Follow Beach Volley (Verrigni/Zavatta); 2° I Follow Beach Volley (Pesenti/Gorla); 3° I Follow Beach Volley (Arioli/Tartaglia)Silver Maschile: 1° I Follow Beach Volley (Ciamarra/Delmenico); 2° I Follow Beach Volley (Abundo/Carnevali); 3° Atletico Beach Volley (Spinoni/Stuto)

    Rivoli (TO) – (Soccer Park)Bronze Femminile: 1° Beach Volley Training (Nogarotto/Bressan); 2° CUS Torino (Dolza/Garbero); 3° Beach Volley Training (Piccini/Fossati)Bronze Maschile: 1° Beach Volley Training (Salvatore/Vladut); 2° Soccer Park (Massari/Palmegiano); 3° Beach Volley Training (D’Ambrosio/Sciacca)

    Torino – (CUS Torino)Gold Femminile: 1° Beach Volley Training (Pizzato/Mauro); 2° CUS Torino (Roscigno/Carpegna); 3° Beach Volley Training (Fragonas/Tonello)Gold Maschile: 1° CUS Torino (Bolognesi/Testa); 2° I Follow Beach Volley (Cavalli/Avalle); 3° Beach Volley Training (Michieli/Moroni)

    Cuneo – (In Beach Club)Silver Femminile: 1° In Beach Club (Parola/Baiocco); 2° In Beach Club (Bonansea/Picco); 3° In Beach Club (A. Cantamessa/N. Cantamessa)Silver Maschile: 1° In Beach Club (Prandi/Domenghini); 2° In Beach Club (Menardo/Picco); 3° CUS Torino (Revello/Cerutti)

    Bellinzago Novarese (NO) – (Beach Volley Novara)Silver Maschile: 1° Beach Volley Novara (M. Vergagni/A. Vergagni); 2° Beach Volley Training (Gammino/Casagrande); 3° CUS Torino (Pivetti/Tarditi)

    Catania – (Master Ball Academy)Gold Femminile: 1° Master Ball Academy (Bachini/Panfili); 2° Master Ball Academy (Musciarelli/Murgana); 3° Master Ball Academy (Pezzinga/Aliano)Gold Maschile: 1° Master Ball Academy (Ndrekaj/Arezzo di Trifiletti); 2° Master Ball Academy (Lombardo/Chiesa); 3° Master Ball Academy (Litrico/Di Franco)Silver Femminile: 1° Master Ball Academy (Coco/Isgrò); 2° Gala Sport Academy (Saccullo/Cammarata); 3° Master Ball Academy (Morfino/D’Alessandro)Silver Maschile: 1° Master Ball Academy (Traina/Di Salvo); 2° Gala Sport Academy (Cucuccio/Cassanti); 3° Papiro Volley (Testa/Melia)Bronze Femminile: 1° I Follow Beach Volley (Presutti/D’Urso); 2° I Follow Beach Volley (Lincastro/Formenti); 3° Master Ball Academy (Ravalle/Calì)Bronze Maschile: 1° Gala Sport Academy (Ferro/Vetro); 2° Master Ball Academy (Gruessner/Di Paola); 3° Master Ball Academy (Lombardo/Fasone)Under 20 Maschile: 1° Master Ball Academy (Vitariello/Longhitano); 2° Master Ball Academy (Monaco/Torrisi); 3° Papiro Volley (Vasta/Nicotra)

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    Per informazioni e iscrizioni: beachvolley@federvolley.it e beachvolley.federvolley.it.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo di nuovo in campo contro Toscanagarden Arno

    Tour de force per la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Nemmeno il tempo di gustarsi la vittoria contro la Villa d’Oro Modena che i “senza testa” riprenderanno il loro cammino play-off martedì 21 maggio, alle ore 21.00, al Palazzetto Polivalente Bagagli contro la Toscanagarden Arno nel loro mini concentramento.

    Un avversario interessante, che ha chiuso la regular season a quota 63 punti subito a ridosso della capolista Tuscania. Tra l’altro i toscani hanno incrociato il destino con una marchigiana già in questa stagione, affrontando in Coppa Italia di Serie B la Sabini Castelferretti e sono una compagine di assoluto livello tanto che nello scorso campionato conquistarono la promozione in A3, salvo poi rinunciare alla categoria. I biancoblu arrivano motivati e carichi a questo appuntamento, sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria contro Modena.

    “Dopo il bel successo di sabato torniamo subito in campo – afferma coach Roberto Pascucci – Avremo poco tempo per ricaricarci sia mentalmente che fisicamente. Lunedì torneremo di nuovo in palestra e martedì scenderemo di nuovo sul rettangolo di gioco, non sarà facile ma ci faremo trovare pronti”.

    Per l’occasione martedì sera dalle 21.00 sarà possibile assistere alla partita al PalaBellini su maxi schermo allestito dalla società biancoblu, un modo per vivere insieme questo importante match.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO