More stories

  • in

    La statunitense Caroline Crawford è una nuova centrale di Macerata: “Adoro la competizione”

    Nuovo arrivo in casa CBF Balducci HR Macerata per la stagione 2025/26: il Club maceratese annuncia l’ingaggio per il prossimo campionato di Serie A1 della centrale statunitense Caroline Crawford, classe 2002 per 189 centimetri di altezza. La giocatrice a stelle e strisce, protagonista nella scorsa stagione della Pro Volleyball Federation (il campionato professionistico USA) con la maglia delle Indy Ignite, entra così a far parte della rosa arancionera e vivrà la sua prima avventura pallavolistica in Italia. Prima dell’esordio nel mondo dei professionisti nella PVF USA, Caroline Crawford ha indossato la divisa dei Wisconsin Badgers nel campionato NCAA dal 2022 al 2024 e precedentemente quella della Kansas University.

    Caroline Crawford con le Indy Ignite ha conquistato il secondo posto nel campionato PVF della stagione appena conclusa, dove si è rivelata tra le migliori centrali del campionato, chiudendo nella top ten della classifica muri (50 a segno), mentre con la maglia della Nazionale giovanile USA Under 18, invece, ha ottenuto risultati importanti come l’oro nel Mondiale del 2019 e nel campionato Norceca nel 2018.

    Per la nuova centrale della CBF Balducci HR inoltre, nell’esperienza in NCAA, un terzo posto assoluto nel 2023/24 e la vittoria nella Big Ten Conference 2022/23. Durante la sua carriera universitaria in NCAA ha fatto registrare 659 muri vincenti, con una elevatissima media di 1,24 muri per set, chiudendo al secondo posto nella classifica dei muri 2024. Sempre in NCAA, è stata inserita nel 1st Team e nel 2nd Team All Big 12, oltre che nell’All freshmen Team.

    “I miei obiettivi sono quelli di crescere come giocatrice, sviluppando le mie abilità in campo, e allo stesso tempo immergermi e conoscere la cultura italiana – dice Caroline Crawford dopo la firma del contratto che la lega alla CBF Balducci HR per la stagione 2025/26 – Ho scelto Macerata perché giocare in Serie A1 è sempre stato un mio sogno: qui ho l’opportunità di imparare da un grande allenatore e competere al massimo livello. Amo essere messa alla prova e adoro la competizione. Inoltre, credo che uno dei miei punti di forza sia la comunicazione: durante le partite comunico costantemente con le mie compagne di squadra per contribuire al successo del gruppo in campo”.

    LA CARRIERA DI CAROLINE CRAWFORD2025/26 CBF Balducci HR Macerata (A1)2024/25 Indy Ignite (PVF – USA)2022/24 Wisconsin Badgers (NCAA – USA)2020/22 Kansas University (NCAA – USA)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Evenepoel passa al team Red Bull-Bora-Hansgrohe dal 2026

    Il fuoriclasse belga lascia la Soudal Quick-Step e passa ufficialmente alla Red Bull-Bora-Hansgrohe. Per lui contratto a partire dal 2026. “Remco è sinonimo di ambizione. La sua determinazione, la sua professionalità e la sua instancabile spinta al successo sono davvero fonte di ispirazione”, ha detto Ralph Denk, CEO di Red Bull-Bora-Hansgrohe LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Cozzi sul calendario della Futura: “Non si può minimamente sottovalutare nessuno”

    Prenderà il via dal Monday Night del 6 ottobre il campionato della Futura Volley Giovani. La Lega Volley Femminile ha reso noti i calendari della stagione 2025/26 e sarà l’impegno alla Soevis Arena di Castellanza contro le abruzzesi di Altino ad inaugurare la Regular Season biancorossa. Subito con uno stuzzicante derby in famiglia tra la palleggiatrice bustocca Helena Sassolini e la gemella Victoria.

    La formazione allenata da coach Gianfranco Milano concederà il bis casalingo il week-end successivo, quando sul taraflex castellanzese arriverà la matricola Fasano. Il primo impegno in trasferta sarà invece quello del 19 ottobre contro un’altra neopromossa, Imola.

    Nel lungo serpentone che attende le Cocche spicca la doppietta in trasferta di inizio novembre prima a Talmassons e poi a Padova. Il mese di dicembre rappresenterà come sempre uno snodo molto importante, con una serie di match ravvicinatissimi che si chiuderà con il Boxing Day alla Soevis Arena contro Altafratte.Il derby con Brescia vedrà andare in scena il primo atto a Castellanza (9 novembre) ed il retour match a Montichiari (4 gennaio). L’ultimo turno della Regular Season prevede infine la trasferta sul campo di Modena.

    Le parole di Nicolò Cozzi: “In avvio vedo due partite in casa sulla carta abbordabili; a mio giudizio è meglio non affrontare subito una delle favorite perchè a inizio anno si è ancora un po’ carichi dal periodo intenso della preparazione che abbiamo appena iniziato e sicuramente non tutti i tasselli saranno al loro posto per quanto riguarda i sistemi di gioco. C’è anche da dire che, lo stiamo vedendo tutti gli anni, la A2 ha sempre la sorpresa dietro l’angolo, quindi non si può minimamente sottovalutare nessuno e bisogna sempre presentarsi per giocare al meglio”.

    “È un campionato lungo, se poi subentrerà anche la Coppa Italia sappiamo che quello tra dicembre e gennaio sarà un periodo molto, molto intenso. Dovremo essere bravi a farci trovare sempre tutti pronti, noi dello staff e le giocatrici. Proprio in quella fase bisognerà assolutamente programmare ogni cosa in maniera perfetta, soprattutto i carichi, e una volta dentro occorrerà adattarci a quello che vedremo, al momento che che vivrà la squadra fisicamente e mentalmente perché ci sono sempre tanti fattori da valutare. Tra novembre e dicembre affronteremo le squadre che sono state annunciate come le pretendenti alla promozione, quindi dovremo arrivare pronti e in fiducia. In particolare Brescia e Talmassons hanno fatto un mercato importante, con atlete che la A2 la conoscono molto bene; direi che ci sarà da divertirsi”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Ghini sul calendario di Casalmaggiore: “Avevamo diversi vincoli nella calendarizzazione delle gare”

    Nella tarda mattinata di martedì 5 agosto, LegaVolley Femminile ha diramato i calendari per la stagione 2025/2026 della Serie A2 Tigotà. La Volleyball Casalmaggiore è stata inserita nel Girone A e la nuova stagione inizia con un monday night in quel del Sanbapolis di Trento lunedì 6 ottobre mentre la prima giornata in casa sarà la seconda di campionato che vedrà Casalmaggiore scendere sul taraflex del PalaFarina contro la Narconon Volley Melendugno.

    Da lì altre tre partite casalinghe per la Volleyball Casalmaggiore che affronterà Smi Roma, Club Italia e infine Marsala Volley. Nella sesta giornata si torna in trasferta nell’infrasettimanale del 5 novembre facendo visita alla Clerici Auto Concorezzo per poi riposare nella giornata seguente (il girone è composto da nove squadre). L’ottava giornata attende Casalmaggiore a Messina contro l’Akademia Sant’Anna per poi tornare tra le mura amiche contro la C.B.L. Costa Volpino nell’ultima di andata della Regular Season.

    Altro turno infrasettimanale sarà quello della terza di ritorno che vedrà le rosa impegnate a Roma mercoledì 10 dicembre. La tradizionale sfida del “Boxing Day” sportivo, venerdì 26 dicembre, si giocherà al PalaFarina contro Concorezzo e sarà l’ultima partita del 2025 mentre il 2026 inizierà il 4 gennaio ma Casalmaggiore riposerà quindi le ragazze di coach Claudio Cesar Cuello torneranno in campo nell’ottava di ritorno in casa contro Messina per chiudere la regular season il 18 gennaio a Costa Volpino.

    Dopo la pausa del weekend dedicato alla Coppa Italia (24-25 gennaio), il campionato riprenderà con la Pool Promozione e la Pool Salvezza. Al termine della Pool Promozione, la prima in classifica sarà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione si affronteranno nei Playoff Promozione. Al termine della Pool Salvezza, le ultime tre classificate scenderanno nella nuova Serie A3. Il Club Italia giocherà sempre in trasferta quindi anche la gara di ritorno verrà giocata al PalaFarina.

    Le parole del presidente della Volleyball Casalmaggiore, Giovanni Ghini: “Avevamo diversi vincoli nella calendarizzazione delle gare e tutti sono stati rispettati, sapevamo però anche che sarebbe stato un girone con trasferte complicate che ci porteranno a tour de force non indifferenti, come le trasferte di Melendugno e Roma in tre giorni. Anche le quattro partite in casa consecutive daranno qualche grattacapo gestionale alla squadra di B2 di Viadana con cui condividiamo il palazzetto. Ma ripeto, sapevamo già che sarebbe stato difficile gestire il tutto… da parte nostra dovremmo solo mettere sul campo il nostro più grande impegno per fare il meglio possibile”. 

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Porro: “Amarezza per il quinto posto mondiale, ma grande esperienza”

    Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena è appena tornato in Italia dopo l’avventura in azzurro con l’Under 19 in Uzbekistan
     
    Il palleggiatore Simone Porro è tornato in Italia al termine di un’esperienza che sicuramente avrà segnato la sua ancora giovane carriera. Il pallavolista ha fatto parte del gruppo azzurro che ha disputato i Mondiali Under 19 in Uzbekistan: una competizione che ha permesso al giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena di mettersi a confronto con i migliori pallavolisti della sua età.
    L’Italia ha terminato la competizione al quinto posto. Dopo un avvio di torneo di alto livello gli azzurri hanno incontrato la Francia ai quarti di finale, con i transalpini che hanno avuto la meglio per tre set a uno. I francesi hanno quindi sbarrato agli italiani la strada delle semifinali, e sono poi andati a conquistare il titolo mondiale. Nel frattempo l’Italia Under 19 ha poi sconfitto Finlandia e Bulgaria centrando così il quinto posto mondiale. Questo gruppo azzurro ha quindi vissuto un’altra importante esperienza sportiva, arrivata dopo i due Europei disputati da questi ragazzi. A livello giovanile Simone Porro ha già conquistato una medaglia d’oro e una medaglia d’argento agli Europei, alle quali va a sommare questo quinto posto ai Mondiali.
    Rimane però un pizzico di amarezza al pensiero della sfida persa contro la Francia. Afferma Simone Porro: “E’ stato il mio primo Mondiale, un’esperienza fantastica – dichiara il palleggiatore. – Adesso posso dire che speravamo in un risultato diverso, ma siamo stati sfortunati a trovarci di fronte la Francia ai quarti di finale. Credo che se non li avessimo affrontati così presto avremmo potuto arrivare fino in fondo al torneo. Se ripenso al match dei quarti di finale abbiamo avuto delle occasioni per indirizzare la partita dalla nostra parte, ma non le abbiamo sfruttate. Loro hanno avuto più ‘fame’ rispetto a noi”.
    Oltre all’amarezza rimane però la consapevolezza di avere vissuto un’esperienza certamente molto importante. “Abbiamo vissuto un lungo percorso di due mesi nel corso del quale siamo cresciuti e migliorati – dice Simone Porro. – Di questa esperienza mi porterò dentro il ricordo del gruppo, che è veramente fantastico. Disputare un Mondiale è qualcosa di molto differente rispetto a un Europeo, è assai semplice percepirlo. Vai ad affrontare tutti i migliori pallavolisti del pianeta, vivere un torneo come questo non può che farti crescere”.
    Per Simone Porro ci saranno adesso pochi giorni di riposo e poi prenderà il via la sua nuova esperienza pallavolistica in Toscana. “Ho creduto fortemente nel nuovo progetto creato dalla joint venture tra Siena e Santa Croce sull’Arno – afferma il palleggiatore. – Farò qualche giorno di riposo e poi mi butterò in questa avventura. Credo che abbiamo un roster assolutamente competitivo, che andrà a disputare un torneo nel quale ci sono tante squadre che ambiscono alla promozione in Superlega. Non vedo l’ora che inizi la preparazione, che è un momento fondamentale per creare l’amalgama di squadra in vista del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav, pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2021/2023

    La FIPAV conferma ancora una volta il suo impegno verso la sostenibilità e responsabilità sociale con la pubblicazione del nuovo Rapporto di Sostenibilità che copre il periodo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2023 e quindi le stagioni agonistiche 2021-22 e 2022-23.

    Con il lungo e approfondito documento, la Federazione Italiana Pallavolo intende proseguire nell’impegno assunto con i propri interlocutori di rendicontare in maniera trasparente la propria identità e le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale.

    Tra le principali novità di questo documento c’è l’introduzione di una Dashboard interattiva su piattaforma PowerBI, che consente di monitorare in tempo reale le performance ambientali, economiche e sociali della Federazione.

    Il Rapporto è strutturato attorno ai tre pilastri ESG:

    Environmental (Ambiente): l’impegno della Federazione nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività

    Sociale e Sport: le iniziative e i progetti con ricadute sociali, i risultati sportivi raggiunti e la promozione delle discipline

    Governance: illustra l’identità e la struttura della FIPAV

    Qui per la versione sfogliabile del documento in italiano e inglese 

    Qui la Dashboard di Sostenibilità

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21 femminili: l’Italia esordirà contro la Repubblica Ceca. Gagliardi: “Possiamo dire la nostra”

    Prenderà ufficialmente il via giovedì 7 agosto a Surabaya, in Indonesia, il percorso della nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo. Cresce dunque l’attesa per l’esordio dell’Italia di Gaetano Gagliardi, che dopo intense settimane di allenamenti e test amichevoli, è pronta ora a misurarsi con le migliori selezioni giovanili del panorama internazionale.

    Il gruppo azzurro, partito da Roma lo scorso 30 luglio, si trova già in Indonesia; cinque giorni che sono serviti a Manfredini e compagne per ambientarsi e prender familiarità con le strutture. Durante queste prime sedute di lavoro l’Italia è stata protagonista di tre test match contro Giappone, Brasile e Turchia, vinti rispettivamente 3-1, 3-0 e 3-0. Tra pochi giorni però si inizierà a fare sul serio. 

    L’Italia è attesa da un girone impegnativo (Pool C). L’ esordio delle azzurrine è in programma giovedì 7 agosto alle ore 5 italiane contro la Repubblica Ceca; seguiranno poi in ordine in match contro Algeria (8 agosto, ore 4), Polonia (9 agosto, ore 5), Egitto (11 agosto, ore 4) e Turchia, sfida di martedì 12 agosto (ore 5) che chiuderà dunque la prima fase della rassegna iridata.

    A due giorni dall’inizio della manifestazione queste le parole del tecnico azzurro Gaetano Gagliardi: “Stiamo completando in maniera positiva il percorso che abbiamo studiato in fase di programmazione. Siamo arrivati qui in Indonesia, ci siamo ambientati e abbiamo avuto la possibilità di poter lavorare diversi giorni in più. Questo ci ha sicuramente aiutato e infatti ringrazio la Federazione per questa opportunità. Ci siamo confrontati con tre ottime nazionali facendo un percorso di crescita e ci presentiamo al mondiale consapevoli di poter fare un buon percorso. Ci sono ovviamente anche tutti gli avversari che, come noi, si sono meritati di giocare in questi palcoscenici e non bisogna dare niente per scontato.”

    Italia inserita nella pool C: “Abbiamo già affrontato Repubblica Ceca, Polonia e Turchia. Sono formazioni che conosciamo, ma dobbiamo ovviamente attendere l’approccio di ogni team alla manifestazione; le amichevoli sono sempre ben diverse dal torneo. Abbiamo sicuramente la possibilità di fare un buon girone, le prime quattro squadre si qualificano, migliore sarà la classifica al termine della fase a gironi, maggiori vantaggi si avranno negli incroci dei turni successivi”.

    “Siamo consapevoli che affronteremo squadre importanti assolutamente da non sottovalutare. Purtroppo Egitto e Algeria le conosciamo poco, non abbiamo avuto a disposizione grandi dati da poter studiare e quindi dobbiamo giocare queste sfide con la massima attenzione. Il nostro compito è quello di pensare partita per partita cercando di ottenere il massimo risultato nella pool”. 

    Questo il pensiero del tecnico sull’obbiettivo dell’Italia nella rassegna iridata: “In linea di massima, quando l’Italia partecipa ad una manifestazione, l’obiettivo è sempre quello di arrivare più lontano possibile. Siamo consapevoli che non sarà affatto semplice, molti avversari che affronteremo vorranno fare altrettanto. Siamo consapevoli di poterci giocare le nostre carte, dobbiamo però dimostrare sul campo quelle che sono le volontà iniziali. La squadra si sta preparando bene per affrontare un buon torneo, le ragazze sono abbastanza tranquille e quindi credo che potremmo sicuramente dire la nostra”.

    “Raggiungere il massimo risultato possibile è ovviamente il sogno di chiunque partecipi ad una manifestazione come questa. Credo che avere della ambizioni sia molto importante per un gruppo squadra ed è questo che ho sempre detto alle ragazze. Per riuscirci è necessario dare importanza ad ogni singolo step. Ho sempre insistito, durante il percorso di preparazione e anche qui in Indonesia durante le amichevoli, sul giocare ogni punto come fosse il più difficile e importante. Potrebbe sembrare una banalità, ma credo che possa essere un aspetto fondamentale per costruire una mentalità solida che permetta di crescere durante la manifestazione”.

    LE 12 AZZURRINEMerit Adigwe, Anna Bardaro, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (Imoco Volley); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Erika Esposito, Linda Esposito (Pallavoloscandicci); Emma Magnabosco (Fusion Team Volley); Silene Martinelli (Altino); Adji Astou Ndoye (Volleyro’ Cadal de Pazzi); Nicole Piomboni (Volley Macerata); Helena Sassolini (Futura Volley Giovani). 

    LO STAFFGaetano Gagliardi (Primo Allenatore), Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore), Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore-Preparatore Atletico), Emanuele Aime (Scoutman), Virginia Braghieri (Fisioterapista), Lorenzo Maria Maggioni (Medico), Alessio Di Iorio (Team Manager).   

    LE POOLPool A: Argentina, Canada, Serbia, Porto Rico, Indonesia, Vietnam.Pool B: Cina, Croazia, Stati Uniti, Corea del Sud, Messico, Repubblica Domenicana.Pool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. Pool D: Brasile, Bulgaria, Tunisia, Thailandia, Giappone, Cile.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAPRIMA FASE | POOL C7 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Repubblica Ceca 8 agosto, ore 04:00 (la diretta QUI): Italia-Algeria 9 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Polonia 11 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Egitto 12 agosto, ore 5:00 (la diretta QUI): Italia-Turchia 

    SECONDA FASE13 agosto: Ottavi di Finale 15 agosto: Quarti di Finale16 agosto: Semifinali17 agosto: Finali

    LA FORMULALe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Al termine delle gare le prime quattro classificate di ogni pool accederanno agli ottavi di finale. Le fasi successive vedranno scontrarsi le formazioni nei turni a eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. Le ultime due classificate di ogni girone, invece, disputeranno i playoff per i piazzamenti dal 17esimo al 24esimo posto.DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI) e sul canale YouTube Volleyball World (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzoni sul calendario di Offanengo: “Non sarà semplice arrivare già pronti all’inizio”

    Partirà dal PalaCoim la quarta avventura del Volley Offanengo nel campionato di A2 femminile con la prima squadra nuovamente targata Trasporti Bressan, inserita nel girone B. La Lega Pallavolo Serie A femminile ha reso noto i calendari della seconda serie nazionale “rosa”, con il campionato che – come anticipato – inizierà con il Monday Night del 6 ottobre, mentre la regular season si concluderà il 18 gennaio.

    Dopo la pausa del weekend dedicato alla Coppa Italia (24-25 gennaio), il campionato riprenderà con la Pool Promozione e la Pool Salvezza. Al termine della Pool Promozione, la prima in classifica sarà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione si affronteranno nei Playoff Promozione. Al termine della Pool Salvezza, le ultime tre classificate scenderanno nella nuova Serie A3.

    Tornando alla stagione regolare, la Trasporti Bressan inizierà il cammino in casa: lunedì 6 ottobre alle 20,30 al PalaCoim si rinnoverà la sfida contro la Nuvolì Altafratte Padova, prima tappa di un inizio particolarmente tosto per le neroverdi di Giorgio Bolzoni. Domenica 12 ottobre la prima trasferta dell’anno a Imola, poi i due match casalinghi contro due “big” del girone come Talmassons (19 ottobre) e Brescia (2 novembre), inframezzati dall’insidiosa trasferta a domicilio della Futura Busto Arsizio (26 ottobre).

    Novembre vedrà il primo infrasettimanale, dove mercoledì 5 Offanengo andrà a far visita a Modena prima della trasferta del 9 sul campo pugliese di Fasano. Il girone d’andata della Trasporti Bressan si concluderà con due match interni contro Tenaglia Abruzzo Volley (16 novembre) e PanBiscò Leonessa Altamura (23 novembre). Sette giorni dopo, l’avvio del girone di ritorno, con il turno infrasettimanale alla terza giornata (10 dicembre) che vedrà Offanengo andare a far visita a Talmassons. Anche quest’anno, sarà un Santo Stefano di schiacciate e per la squadra di Giorgio Bolzoni l’appuntamento sarà per il 26 dicembre al PalaCoim contro Modena. Ultima tappa di regular season, la trasferta pugliese di Altamura del 18 gennaio.

    “Ci aspetta – il commento di coach Giorgio Bolzoni – un inizio abbastanza pesante, incontriamo le squadre con gli organici sulla carta più forti nella prima parte di campionato e in quella fase bisognerà assolutamente portare a casa punti, anche perché non è detto poi che contro squadre con organici – sempre sulla carta – meno forti si riesca poi a conquistare il bottino necessario. Non dico sia fondamentale partire accelerati, ma sicuramente bisogna darsi da fare subito in questo campionato. Amalgama fondamentale? Non c’è mai una ricetta per questo, abbiamo qualche elemento esperto e una squadra molto giovane, con alcune ragazze alla prima esperienza da titolari in campo in categoria. Non sarà semplice arrivare già pronti all’inizio”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO