More stories

  • in

    Offanengo, confermato il preparatore atletico Tiziano Bonizzoni

    Tiziano Bonizzoni è ancora il preparatore atletico della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile. Professionista classe 1996 e originario di Soresina (Cremona), Bonizzoni si appresta a vivere il suo quarto anno in neroverde, dopo la prima stagione in B1 culminata con la promozione e le successive due annate in A2.

    “Tiziano – commenta Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è stato scelto da coach Giorgio Bolzoni al suo primo anno a Offanengo e con lui è cresciuto in un mondo per lui nuovo. La sua professionalità e le sue competenze non si discutevano e sappiamo quanto incida la preparazione fisica in una stagione sportiva lunga e con diversi impegni infrasettimanali. Il preparatore atletico diventa un ruolo fondamentale e in questo senso Tiziano è una garanzia per noi”.

    “Da questa stagione – afferma Tiziano Bonizzoni –  mi porto a casa molta più consapevolezza di cosa proporre, gli aspetti su cui lavorare e soprattutto come lavorarci, quindi l’approccio. I miei primi due anni a Offanengo mi sono serviti più per capire come svolgere il mio lavoro a questi livelli, mentre nella scorsa stagione ho iniziato a svolgere davvero una preparazione a 360 gradi. Come ogni anno, cerco di tenere come base le cose positive della stagione precedente, provando a cambiare gli aspetti che mi avevano lasciato un po’ perplesso e cercando anche di inserire alcune novità, dato che nel mondo della preparazione atletica non c’è un modo canonico, ma bisogna capire la situazione per proporre determinate metodologie”.

    “Nella scorsa stagione – aggiunge – abbiamo monitorato molto più frequentemente le atlete rispetto all’anno prima, ogni mese abbiamo proposto test di salto e monitoraggio delle altre componenti, con tutte le ragazze che hanno avuto miglioramenti nel corso della stagione in vari ambiti e quasi tutte cresciute anche nel finale per quanto riguarda il salto. Inoltre, abbiamo recuperato egregiamente Martina Martinelli dopo l’operazione e non abbiamo avuto lesioni o infortuni gravi. Ritengo un valore aggiunto la collaborazione e l’intesa all’interno del nostro staff, che ormai lavora in modo consolidato. Sono molto fortunato a lavorare con coach Giorgio Bolzoni, che delega con fiducia a ognuno di noi e riesce a capire bene le atlete. Abbiamo iniziato il lavoro di off season con le giocatrici che compongono il nuovo roster, sfruttando il maggior lasso di tempo concesso quest’anno dal calendario e portandoci avanti in vista della pre-season senza tuttavia forzare tempi e ragazze”.

    “Con la società – conclude Bonizzoni – mi trovo molto bene, altrimenti non sarei rimasto così a lungo seppur vicino a casa. Sono molto contento della conferma in un ambiente professionale ma allo stesso tempo dove si respira l’aria di grande famiglia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, i 14 azzurri scelti da De Giorgi per le prime due week

    Dopo l’allenamento di venerdì pomeriggio presso il CPO Giulio Onesti, partirà in serata, con un volo da Roma Fiumicino a Rio de Janeiro alle 21.50, la lunga trasferta degli azzurri di Ferdinando De Giorgi che affronteranno dal 22 al 26 maggio Germania, Iran, Giappone e i padroni di casa del Brasile nello storico impianto del Ginásio do Maracanãzinho di Rio. Dopo le due amichevoli vinte a Cavalese con Serbia e Turchia, prende quindi ufficialmente il via la stagione azzurra che vedrà nella VNL un passaggio fondamentale in ottica Giochi Olimpici. Saranno, infatti, decisivi i punti acquisiti nella fase preliminare per garantire a Giannelli e compagni la posizione utile nel ranking per conquistare uno dei pass ancora non assegnati per Parigi 2024.Il programma della trasferta prevede lo spostamento diretto in Canada al termine della week 1 per affrontare la week 2 in programma ad Ottawa. Il rientro in Italia è previsto per il 10 giugno. 

    I 14 di De Giorgi per la doppia trasferta di VNL

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Centrali: Roberto Russo, Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti, Simone Anzani.Schiacciatori: Luca Porro, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine.Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò.Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano.

    Lo Staff sarà composto da Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico e Allenatore), Vittorio Sacripanti (Dirigente Accompagnatore), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista), Piero Benelli (Medico), Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman).

    Gli impegni degli azzurri in Brasile (orari italiani)

    Week 1 (Rio de Janeiro, Brasile) – Pool 222 maggio, ore 22.30: Germania–Italia24 maggio, ore 22.30: Iran–Italia25 maggio, ore 19.00: Giappone–Italia26 maggio, ore 15.00: Brasile–Italia

    La Volleyball Nations League maschile 2024 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà vuole allungare la serie con Fano: “Proveremo ad alzare il livello”

    E’ la vigilia di gara due. Sabato sera alle 18.30 la Personal Time affronterà Fano al PalaBarbazza. I marchigiani hanno in mano il punto per salire in serie A2, i veneti invece cercheranno di portare la serie alla terza partita (si giocherebbe nelle Marche il 22 maggio).

    Dopo il 3-1di domenica  si torna di nuovo in campo: “La nostra settimana è stata tranquilla – commenta coach Moretti– , i miei ragazzi sanno quale sia l’obiettivo e vogliamo tornare a giocare a Fano un’altra partita. Tutti stanno recuperando dagli acciacchi e dalla fatica, ognuno è consapevole di cosa dovrà fare durante il match. Aspetteremo con ansia il primo pallone da giocare”.

    La Personal Time era partita per mantenere la categoria ed è andata oltre ogni aspettativa: “Abbiamo fatto un anno fantastico, sono stati raggiunti tutti gli obiettivi. Fano ha più pressione di noi, hanno sempre dichiarato di aver costruito una squadra per salire in serie A2. Ci aspetta un grande match, il mood  dei miei uomini è quello di non risparmiarsi e di non mollare mai. Davanti alla nostra gente tutti ci aspettiamo una grande prestazione. Proveremo ad alzare il livello dello spettacolo per chi verrà a vedere il match al PalaBarbazza ma anche per chi si connetterà  sul canale YouTube della Lega Volley”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Proveremo ad andare a gara tre”

    E’ la vigilia di gara due. Domani sera alle 18.30 la Personal Time affronterà Fano al PalaBarbazza. I marchigiani hanno in mano il punto per salire in serie A2, i veneti invece cercheranno di portare la serie alla terza partita (si giocherebbe nelle Marche il 22 maggio).
    Dopo il 3-1di domenica  si torna di nuovo in campo: “La nostra settimana è stata tranquilla – commenta coach Moretti– , i miei ragazzi sanno quale sia l’obiettivo e vogliamo tornare a giocare a Fano un’altra partita. Tutti stanno recuperando dagli acciacchi e dalla fatica, ognuno è consapevole di cosa dovrà fare durante il match. Aspetteremo con ansia il primo pallone da giocare”.
    La Personal Time era partita per mantenere la categoria ed è andata oltre ogni aspettativa: “Abbiamo fatto un anno fantastico, sono stati raggiunti tutti gli obiettivi. Fano ha più pressione di noi, hanno sempre dichiarato di aver costruito una squadra per salire in serie A2. Ci aspetta un grande match, il mood  dei miei uomini è quello di non risparmiarsi e di non mollare mai. Davanti alla nostra gente tutti ci aspettiamo una grande prestazione. Proveremo ad alzare il livello dello spettacolo per chi verrà a vedere il match al PalaBarbazza ma anche per chi si connetterà  sul canale youtube della Lega Volley”.
    Ascolta intervista integrale sui nostri canali digitali spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Il tributo di Brescia ai suoi tucani

    Venerdì alle 11, la squadra di coach Zambonardi è stata ospite di Palazzo Loggia su invito della Sindaca Laura Castelletti e dell’Assessore allo sport Alessandro Cantoni per ricevere le congratulazioni della città per la conquista della Coppa Italia 2024 di serie A2. E domenica alle 19 c’è l’appuntamento con la Supercoppa
    17 Maggio 2024 – Alla vigilia del suo 25^ anno di storia, la Consoli Sferc Centrale Brescia ha conquistato nel weekend scorso a Cuneo il primo titolo nazionale: la Del monte Coppa Italia di Serie A2. Con un finale di stagione travolgente, la squadra bresciana allenata da coach Zambonardi ha saputo superare prima Reggio Emilia e poi nei quarti la fortissima Siena che l’aveva estromessa dai play-off promozione, conquistando così l’accesso alla Final Four. In semifinale i tucani hanno battuto Porto Viro per poi annientare in finale la forte Ravenna con una partita perfetta.
    Venerdì mattina atleti e dirigenti dell’Atlantide Pallavolo Brescia sono stati convocati nella Sala consigliare di Palazzo Loggia dalla Sindaca Laura Castelletti e dall’Assessore allo sport Alessandro Cantoni per ricevere le congratulazioni istituzionali, oltre all’augurio per la finale con Grottazzolina che vedrà la Consoli Sferc Centrale del Latte ancora protagonista domenica in Supercoppa. Era presente l’intera squadra guidata dal capitano Simone Tiberti, lo staff tecnico con coach Roberto Zambonardi, il presidente Giovanni Ieraci, il vice presidente Lorenzo Bonisoli, il consigliere Fabio Capra.
    La Sindaca Castelletti: “Felice che atleti dirigenti e staff siano oggi in Loggia a condividere con noi non solo l’arrivo del trofeo, ma un risultato straordinario raggiunto grazie al gioco di squadra di un gruppo in costante crescita”.
    L’Assessore Cantoni: “Onorati di poter avere la Coppa nel cuore della città e orgogliosi di poter tributare oggi quello che è un grande successo di squadra, frutto del costante impegno di un gruppo che celebra i valori dello sport: amicizia, inclusione, rispetto delle regole, voglia di fare bene. Grazie per averci creduto fino in fondo e per aver portato il nome di Brescia in giro per l’ltalia con orgoglio”
    Il presidente Giovanni Ieraci: “Soddisfazione orgoglio e felicità per gli atleti, per il tecnico, per lo staff, per i tifosi e per gli sponsor, per la città tutta. Siete una grande squadra ed è bene che il vostro prossimo avversario si prepari ad affrontarvi domenica, perché voi oggi siete già nella posizione di entrare a testa alta nel palazzetto di Grottazzolina, ma soprattutto di uscirne a testa alta. A prescindere da come andrà la partita”
    L’appuntamento con la Supercoppa è domenica alle 19 in diretta su Sky Sport Max (canale 205) e VBTV (piattaforma on-line gratuita, previa registrazione). LEGGI TUTTO

  • in

    Motzo ai saluti: “Alla Lube arricchito sul piano tecnico e mentale!”

    Dopo una stagione vissuta con entusiasmo e grinta, fornendo un contributo notevole in allenamento e giocandosi al meglio gli ingressi mirati nella massima serie, l’opposto Matheus Motzo saluta la Cucine Lube Civitanova. Forte di un’annata piena di emozioni in cui ha mostrato al grande pubblico la sua elevazione e l’abilità al servizio, siglando anche punti importanti, l’atleta ringrazia il Club e saluta il pubblico marchigiano. Tra i ricordi indelebili del passaggio in biancorosso, Matheus porterà con sé l’ottimo cammino europeo del team e il riscatto finale in campionato.
    Matheus Motzo: “Per me si chiude una parentesi breve ma intensa e formativa. C’è il rammarico per una Supercoppa sfumata a pochi metri dal traguardo e per non aver portato a casa titoli, ma in Champions League ci siamo fatti valere approdando tra le quattro migliori squadre d’Europa. Sono contento di aver condiviso quest’annata con grandi giocatori e grandi uomini competendo in SuperLega e oltre i confini nazionali. Ne esco arricchito dal punto di vista tecnico e caratteriale. Quello che ora conta per me è avere più campo, mi concentrerò sull’esigenza di giocare con continuità. Ci tengo a ringraziare la Lube e i tifosi biancorossi. I supporter ci sono sempre stati, anche quando attraversavamo un periodo di incertezze. L’empatia e la disponibilità delle persone di Civitanova mi hanno fatto sentire a casa!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia Motzo per la dedizione e la meticolosità con cui ha vissuto l’esperienza in biancorosso, a Matheus va un grande in bocca al lupo per le prossime tappe con l’augurio di viverle sempre da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Centrale canadese, campione di Francia, benvenuto a Jordan Schnitzer

    Torna un canadese a Milano ed è il campione di Francia Jordan Schnitzer, centrale 24enne (farà i 25 il 28 luglio). Cresciuto nella squadra del college Trinity Western Spartans, ha già giocato in due campionati europei. Ha schiacciato e murato un anno in Germania per l’SVG Lüneburg, quando i suoi esplosivi 198 centimetri hanno attirato l’attenzione dell’ambizioso club francese  Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique. Squadra che lo ha voluto nell’ultima stagione e lo ha visto tra i protagonisti assoluti della vittoria finale nella Ligue A contro il Tours. Grandissimo saltatore, come si evince anche da alcune sue fotografie, Jordan Ralph Schnitzer attacca con la mano destra e ha anche un ottimo servizio in salto. Fa parte della temibile nazionale canadese allenata da Tuomas Sammelvuo e impegnata la prossima estate in VNL, dove Schnitzer confida di trovare una maglia da titolare per i Giochi di Parigi.

    Ecco una prima intervista al nuovo centrale di Allianz Milano.
    Jordan hai scelto di venire in Italia per un nuovo step della tua carriera in ascesa. I canadesi qui in genere se la cavano molto bene, vedi Hoag, Maar, Loeppky e Szwarc, cosa ti aspetti dall’esperienza con Allianz Milano?
    “Ho sentito parlare molto bene sia della squadra sia ovviamente della città, quindi sono sicuro che mi piacerà molto questa esperienza. La SuperLega italiana è un campionato molto competitivo, aspetto solo di essere messo alla prova insieme con i miei compagni di squadra per ottenere il massimo risultato possibile”.

    A proposito di risultati, sarà l’estate dei Giochi Olimpici di Parigi, qual è il tuo obiettivo?
    “Il mio obiettivo ovviamente è quello di entrare nella rosa ristretta canadese anche per le Olimpiadi e poi farò di tutto per guadagnarmi un ruolo da titolare. In definitiva, se posso riassumere senza rischiare di sembrare irriverente, l’obiettivo è vincere un oro olimpico con il Canada”.

    Che tipo di giocatore sei? Parlaci un po’ di te.
    “Ho quasi 25 anni e vengo dalla costa occidentale del Canada – Surrey, British Columbia la sua città di origine ha 600mila abitanti ed è l’11° centro più popoloso del Canada – Ho giocato in Germania e Francia e questa sarà la mia prima stagione in Italia. Sono una persona piuttosto alla mano e mi piace sperimentare nuovi luoghi e nuove culture. E, sembrerà banale, ma non vedo l’ora di provare la versione italiana del caffè espresso, della pasta e della pizza!”

    Sei chiamato a sostituire in campo e nei cuori dei tifosi Agustin Loser. Senti il peso di questa responsabilità?
    “Sicuramente sarà un bel vuoto da colmare, visto che Agustin Loser era davvero un centrale molto forte soprattutto a muro. Tuttavia, questo mi motiva a dare il meglio di me e a anche migliorare i risultati ottenuti da Allianz Milano nella stagione appena passata”.

    Hai già parlato con l’allenatore Piazza?
    “Roberto Piazza è un grande allenatore e non vedo l’ora di incontrarlo. Al momento ci siamo sentiti solo a distanza”.
    Hai un messaggio per la città e i tifosi?
    “Assolutamente sì. Vorrei dire a tutti gli appassionati di Milano che sono felicissimo di venire a giocare per Allianz Powervolley Milano la prossima stagione! Non vedo l’ora di conoscere i tifosi e di andare a vincere nel campionato italiano!” LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio alza il muro: al centro arriva Silke Van Avermaet

    Dalla European Golden League alla Serie A1 italiana: l’immediato futuro di Silke Van Avermaet ha già i confini ben delineati.

    Impegnata da domani con la nazionale del Belgio nella massima rassegna continentale per nazioni, Van Avermaet sarà poi una delle nuove “farfalle” della Uyba di coach Caprara, grazie al bel colpo messo a segno dal direttore sportivo Carmelo Borruto e alla preziosa collaborazione del Consorzio Vero Volley, con il quale l’atleta è sotto contratto.

    Ormai prossima al venticinquesimo compleanno (la Van Avermaet è nata il 2 giugno del 1999) la centrale belga arriva a Busto Arsizio direttamente dal Volley Mulhouse Alsace, squadra francese con la quale negli ultimi tre anni ha ottenuto due secondi ed un terzo posto nella French Ligue A e, poche settimane fa, il secondo posto nella French Cup dove ha ceduto solo in finale al Nantes.

    Prima di arrivare in Francia, Silke Van Avermaet ha fatto faville in Belgio vincendo, con l’Asterix Avo Beveren, 6 volte la Belgian Liga A, 4 volte la Belgian Cup e 4 volte la Belgian Supercup.

    Con la nazionale belga, invece, la giocatrice originaria di Dendermonde, è arrivata 2ª alla FIVB Challenger Cup nel 2022 e 3ª alla European Golden League nel 2023.

    Una giocatrice abituata a vincere, quindi, che nelle prossime settimane si arriverà alla Uyba: “Non vedo l’ora di unirmi alla squadra. Busto è un grande club e sono davvero entusiasta della possibilità di giocare qui“

    “A me piace portare in campo molta energia. Con l’intenzione di esprimere i miei punti di forza. Personalmente voglio continuare a crescere. Come squadra, ovviamente, scenderemo in campo per ottenere il massimo risultato possibile”

    “Ho affrontato diverse squadre italiane in Champions League. So benissimo che la Serie A è un campionato di alto livello. Sono davvero entusiasmo di poter affrontare tutte queste squadre forti e sono contenta di poterlo fare giocando con la Uyba. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro con coach Caprara”.

    Una parola infine per i tfosi: “Mi hanno detto che al palazzetto si respira un’atmosfera speciale. Non vedo l’ora di provarla – dice Silke – e spero di incontrare al più presto i nostri tifosi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO