More stories

  • in

    Ahmed Ikhbayri è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Ahmed Ikhbayri è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Ahmed Ikhbayri farà parte del roster di Modena Volley per la stagione 2024/2025. L’opposto di nazionalità libica, classe 1996, è reduce da due stagioni giocate nel campionato coreano. In passato ha collezionato esperienze anche nel campionato serbo e in quello sloveno con la maglia del Maribor con cui ha giocato anche la Champions League. Nel suo palmares individuale vanta la conquista del titolo di miglior opposto ai Campionati Africani 2023 e quello di capocannoniere del campionato sloveno 2022.
    La schedaAHMED IKHBAYRInato a Sabha (LIBIA) il 1 novembre 1996Opposto di 200 cm di altezza
    2024-2025 Modena Volley2023-2024 Cheonan Hyundai Capital Skywalkers2022-2023 Daejeon Samsung Bluefangs2020-2022 Merkur Maribor2019-2020 OK Nis
    Palmares nei club1 Campionato Sloveno
    Palmares in Nazionale1 Campionato Africano LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, si giocherà a Bologna la 31a edizione

    Del Monte® Junior LeagueSi giocherà a Bologna la 31a edizione: otto squadre in campo da venerdì 31 maggio
    Tra fine maggio e inizio giugno torna la Del Monte® Junior League, la competizione Under 20 firmata Lega Pallavolo Serie A che mette ogni anno in mostra alcuni dei più grandi talenti dei settori giovanili dei club di Serie A: un vero e proprio palcoscenico su cui sfilano i campioni del futuro.
    La 31a edizione del “Trofeo Massimo Serenelli” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna. Saranno otto le formazioni che da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno si sfideranno alternandosi su due impianti di gioco, a San Lazzaro di Savena (BO) e a Ozzano dell’Emilia (BO).
    L’ultimo evento riservato a squadre giovanili organizzato a Bologna fu il torneo per formazioni Under 18, svoltosi nel 2008. Lo scorso anno, invece, la competizione riservata ai talenti Under 20 si svolse nelle Marche, con la vittoria della Vero Volley Monza per 3-1 ai danni di Gamma Chimica Brugherio, all’interno del suggestivo Eurosuole Forum di Civitanova Marche (MC).
    Oltre alle due formazioni già citate, parteciperanno alla competizione anche Itas Trentino, Kioene Padova, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Cisterna Volley e Consar Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa A2, le dichiarazioni di capitani e allenatori

    Del Monte® Supercoppa A2Le dichiarazioni di capitani e allenatori a tre giorni dalla Finale tra Grottazzolina e Brescia
    Poco più di tre giorni e anche la Del Monte® Supercoppa Serie A2 2024 troverà il suo proprietario. Dopo la Final Four di Cuneo, che ha visto trionfare in Finale Consoli Sferc Brescia contro Consar Ravenna, domenica la formazione bresciana sarà invece impegnata in casa di Yuasa Battery Grottazzolina, con la Del Monte® Supercoppa Serie A2 in palio. A scontrarsi saranno la vincitrice della Coppa Italia, Brescia, e la formazione che ha festeggiato la promozione in SuperLega al termine del percorso Play Off, Grottazzolina. Il fischio d’inizio è previsto per le ore 19.00, con diretta su Sky Sport Max e su VBTV.
    Intanto ecco le prime dichiarazioni di allenatori e capitani a tre giorni dall’inizio dell’evento.
    Riccardo Vecchi (Capitano Yuasa Battery Grottazzolina): “Siamo arrivati all’ultimo appuntamento stagionale, alla finale di Del Monte® Supercoppa Serie A2. Ci siamo guadagnati l’opportunità di giocare questa finale sul campo tricolore davanti al nostro pubblico e il nostro obiettivo sarà quello di finire nel miglior modo possibile la stagione cercando di confermare l’annata fantastica che sta finendo. Veniamo da una brutta sconfitta in Coppa Italia, ora dobbiamo convogliare tutte le energie residue su questa finale per riscattarci e portare un altro trofeo a Grottazzolina, che tanto merita. Giocheremo in casa, sul campo tricolore, davanti al nostro pubblico, che tutti ci invidiano e che sarà sicuramente l’arma in più. Troveremo Brescia, squadra che sia quest’anno sia negli anni passati ci ha dato sempre filo da torcere, sarà una bella sfida sperando di dare spettacolo davanti ad un Palasport che probabilmente sarà esaurito in ogni ordine di posto”.
    Massimiliano Ortenzi (Allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “A Cuneo, in occasione della Final Four, non siamo purtroppo riusciti ad esprimere la nostra migliore pallavolo, sia per merito di Ravenna sia per qualche difficoltà di troppo da parte nostra. Quello che ci siamo ripromessi subito dopo, coi ragazzi, è di fare la settimana migliore possibile per quelle che sono le nostre risorse attuali, e arrivare a domenica con la giusta carica e voglia di chiudere questa stagione con un trofeo che regalerebbe al nostro territorio l’ennesima impresa importante, la classica “ciliegina” su una torta già di per sé ricca e straordinaria, un epilogo indimenticabile. Dobbiamo farci trovare pronti perché Brescia è un’ottima squadra e il fatto di aver vinto la Coppa Italia non è frutto del caso, bensì di un percorso che li ha portati ad arrivare a questo finale con risorse residue importanti. Ma, soprattutto, dobbiamo farci trovare pronti perché questa Supercoppa, in casa, noi vogliamo provare a vincerla”.

    Simone Tiberti (Capitano Consoli Sferc Brescia): “Giochiamo una Supercoppa inaspettata, e per questo ancor più bella. Per noi sarà una grande festa: ci siamo fatti venire l’acquolina in bocca con la Coppa e la doppietta non ci dispiacerebbe affatto. Sappiamo già che non vedremo in campo la Yuasa Battery Grottazzolina vista a Cuneo in Semifinale, in più giocheremo nel loro palazzetto, dove in campionato la squadra di Ortenzi ha perso una volta sola. Andiamo a caccia di un’impresa, ma lo era anche vincere la Del Monte® Coppa Italia Serie A2, soprattutto per il lungo percorso fatto, quindi è sicuro che ci proveremo. Siamo in un buon momento: cercheremo di cavalcare l’onda di fiducia ed entusiasmo e dare il meglio per divertirci e far divertire i nostri tifosi”.
    Roberto Zambonardi (Allenatore Consoli Sferc Brescia): “Siamo ancora inebriati dalla vittoria in Coppa Italia, ma la testa è già alla Del Monte® Supercoppa Serie A2. Ci siamo presi tre giorni di riposo per consentire il miglior recupero agli atleti e siamo felici ed onorati di poter disputare una gara così importante. Saremo in un palazzetto molto diverso rispetto a quello di Cuneo e le difficoltà saranno tante: affrontiamo la squadra che si è dimostrata la più forte durante tutto l’arco del campionato e vorrà di certo salutare al meglio i propri tifosi. Giochiamo contro tutto e tutti: contro una squadra tostissima, contro un palazzetto piccolo e tanto diverso dal San Filippo o dal palco della Coppa Italia, contro il tifo caldissimo di Grottazzolina che ci metterà del suo per aiutare la squadra di casa. Nonostante questo, vogliamo provare a toglierci un’ulteriore soddisfazione”.
     
    Cartella Stampa 4a Del Monte® Supercoppa Serie A2https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/05/Cartella_Stampa_Supercoppa_A2_2024-1.pdf
    Qui tutte le informazioni sulla conferenza stampa di sabato 18 maggiohttps://www.legavolley.it/2024/del-monte-supercoppa-serie-a2-sabato-la-conferenza-stampa/ LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale serbo Aleksandar Nedeljkovic continua al Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Aleksandar Nedeljkovic continuerà al Cisterna Volley anche nella prossima stagione di Superlega. Il centrale di 205 cm della nazionale serba ripartirà dai suoi 58 muri vincenti messi a segno nello scorso campionato: un numero importante che gli è valsa la seconda posizione nella speciale classifica dei monster-block alle spalle di Augustin Loser ma davanti a Simon e Podrascanin. 
    «Il progetto Cisterna Volley continua dopo un inizio che reputo comunque molto positivo e prosegue con maggiore consapevolezza da parte di tutti noi – afferma Massimiliano Marini, presidente onorario del Cisterna Volley – la società sta lavorando con l’obiettivo di offrire al territorio che rappresentiamo con grande orgoglio l’opportunità di essere protagonista a livello nazionale con una squadra capace di regalare emozioni e di far divertire il pubblico. Mi auguro che sempre più persone possano avvicinarsi al nostro progetto, sostenendo la squadra al palazzetto, alimentando quell’entusiasmo che rende questo sport così bello».
    Nedeljkovic era arrivato al Cisterna Volley a fine agosto scorso, dopo aver giocato con la maglia della Nazionale serba i campionati europei proprio in Italia. «Sono molto felice di continuare con questo progetto qui a Cisterna perché nella scorsa stagione abbiamo fatto un buon lavoro e, per le sensazioni che ho io, penso che nel prossimo campionato potremo fare ancora meglio continuando a lavorare al massimo – spiega Nedeljkovic, centrale capace di murare a tre metri e trentacinque centimetri e di schiacciare a tre metri e cinquanta centimetri – L’obiettivo potrebbe essere quello di migliorare quello che abbiamo fatto, ma per puntare ai play-off scudetto dovremo consolidare la nostra crescita come gruppo: dovremo giocare meglio della stagione precedente cercando di mantenere sempre molto alto il nostro livello». Poi Aleksandar Nedeljkovic continua con alcuni spunti più personali della sua vita a Cisterna. «Sarà sicuramente un inizio di preparazione molto più semplice perché noi continueremo a lavorare praticamente con gli stessi compagni di squadra, con lo stesso staff e questo è sicuramente molto positivo».  LEGGI TUTTO

  • in

    Aggiornamenti su Alex Nikolov

    A.S. Volley Lube comunica che, in seguito a ulteriori accertamenti diagnostici e altrettanti colloqui tra lo staff medico del club e l’entourage dello schiacciatore Alex Nikolov, si è deciso di soprassedere all’esecuzione dell’intervento per asportare l’ernia discale e di privilegiare la strada delle terapie conservative che potrebbero a breve fornire indicazioni positive. Tra un mese verrà nuovamente valutata la situazione per capire se proseguire sulla stessa strada o intervenire affidandosi al prof. Massimo Balsano. LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: presentata a Milano l’edizione della Lombardia

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori 2024: la manifestazione, che torna a Milano dopo quindici anni, si presenta in una delle cornici più storiche della città, l’Arena Civica. Il torneo – che avrà luogo l’8 e il 9 giugno tra il Centro Pavesi, la Powervolley Academy e le palestre di Bollate, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Senago – ha trovato ospitalità nella stupenda Sala Appiani, presentato dal campione d’Europa e medaglia d’argento olimpica, Paolo Cozzi, milanese, che ha moderato gli interventi di istituzioni e protagonisti. 

    Si tratta di uno degli eventi sportivi più importanti per la Lombardia, regione che storicamente e tradizionalmente dà al movimento della pallavolo nazionale un grande apporto in termini numerici e qualitativi, e che coinvolgerà ad inizio giugno, sui parquet di 6 palestre, 300 ragazzi e ragazze partecipanti alle categorie under14 e under15, per un totale di un indotto, tra staff e famiglie, che supera le 1000 unità. 

    Nove comitati territoriali si battaglieranno sotto rete, sia nel settore maschile che in quello femminile: Brescia, Bergamo, Como, Cremona Lodi, Milano Monza Lecco, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese. Solo due comitati territoriali, uno per settore di genere, vinceranno l’ambìto titolo. L’evento può contare sui patrocini di Regione Lombardia e dei singoli comuni, senza dimenticare le sponsorizzazioni di Aequilibrium Aia e BigMat, con la partecipazione di Avis Comunale Milano, Mikasa e TieBreak Tech. 

    Piero Cezza (Presidente FIPAV Lombardia): “Grazie alle autorità politiche e sportive presenti. Il Trofeo dei Territori è la prima manifestazione di interesse per ragazzi e ragazze della nostra Regione, è una manifestazione particolarmente impegnativa poichè prevede qualcosa come 52 gare in due giorni e questo significa che, per quantità e, visti i risultati degli ultimi anni nel Trofeo delle Regioni, anche per qualità, la Lombardia si conferma la Regione più proficua d’Italia dal punto di vista dell’apporto alla pallavolo italiana. Ovviamente ne siamo orgogliosi”.

    Massimo Sala (Presindente FIPAV Milano Monza Lecco): “Ringrazio l’assessora allo sport Martina Riva del comune di Milano perché poter presentare una manifestazione in una location del genere non è da tutti i giorni. Un grazie speciale va poi al Comitato Regionale che ha proposto la nostra organizzazione e tutti i presidenti dei Comitati Territoriali per aver avvallato la candidatura Nel 2022, abbiamo organizzato nel monzese la finale under17 nazionale e per noi è motivo di orgoglio perché si tratta di eventi che coinvolgono i nostri giovani. Questo trofeo è la prima porta dell’eccellenza. Come Comitato territoriale, avremo addirittura due squadre selezionate, una che partecipa al Trofeo dei Territori e l’altra che, comunque, farà un percorso differente. I ragazzi alloggeranno in una sola struttura che si trasformerà in un piccolo villaggio olimpico, con sei palestre coinvolte, due a Milano e quattro nell’hinterland. Lasciatemi aggiungere l’importanza dello sport per le singole comunità: ci aggiungiamo alle famiglie e alle scuole”. 

    Silvia Strigazzi (Consigliera federale): “Stando qui, ho capito anche oggi che siamo sulla strada giusta: dobbiamo continuare a mostrare quello che facciamo, trasmettere questa nostra passione, dobbiamo ricordare a tutti che la pallavolo e lo sport sono una vera e propria salvezza per i ragazzi”. 

    Claudia Giordani (Vicepresidente CONI):“Sono molto lieta di essere qui. Esperienza, eccellenza e territorio: raccolgo queste parole chiave da questo momento, in un luogo tanto affascinante e storico come questo. E’ grazie a questo connubio costante tra le nostre palestre e chi lavora costantemente alla diffusione dei valori dello sport che si arriva al Trofeo dei territori: vi lascio con un piccolo augurio, di passare dal gioco di questi giorni ai Giochi, visto che siamo alla vigilia di Parigi 2024”.

    foto Fipav

    Marco Riva (Presidente CONI Lombardia) “Sono le persone che fanno la differenza con competenza e dedizione e qui oggi ne vedo tante. Se penso alla nostra realtà, penso al Centro Pavesi, culla di tante giocatrici che si avvicinano a questo sport, penso a club importanti del nostro territorio che hanno riportato a Milano la pallavolo di alto livello. Auguro a tutti i ragazzi e le ragazze di vivere questa esperienza e di ricordarla per sempre”. 

    Daniela Maldini (Sindaco di Novate Milanese): “Oggi ho potuto incontrare amici che non vedevo da tanto tempo, da quando a giocare il Trofeo dei Territori erano le mie figlie. Ho il piacere, poi, di rappresentare il mio Comune, un laboratorio importante per la pallavolo: siamo felici di poter ospitare una condivisione per ragazzi e ragazze che porteranno sempre con sé un momento tanto bello e divertente”.

    Francesco Quattrociocche (Assessore Sport Comune di Senago): “Ci sentiamo forse un po’ piccoli rispetto a Milano, i nomi che avete messo insieme oggi, tra protagonisti e sponsor, sono davvero grandi. Ma penso che, a tutti i livelli, piccoli o grandi, lo sport possa davvero fare la differenza: insegnare la cultura della sconfitta, dell’impegno, del riprovarci e questo per noi è fondamentale”.

    Alessandro Giungi (Consigliere Comune di Milano): “Porto i saluti dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva che è stata trattenuta in un altro impegno istituzionale. Il mio grazie va a tutti voi che fate parte del mondo della pallavolo perché, davvero, è difficile trovare l’atteggiamento dei pallavolisti in tutte le sedi sportive di altre discipline. Avete un rispetto per le  regole, gli avversari e l’arbitro che altri non hanno e non possiamo che dirvi grazie per questo”.

    Lara Magoni (Sottosegretario allo sport Regione Lombardia): “Regione Lombardia è orgogliosa di riconoscere il grande valore sportivo del tradizionale Trofeo dei Territori 2024. La nostra è una delle regioni più sportive e vincenti del mondo e la pallavolo rappresenta una delle eccellenze riconosciute a livello internazionale. Da sportiva, conosco il valore di tornei così importanti e partecipati. Per le nostre giovani e i nostri giovani è fondamentale avere opportunità di confronto e sfida perché rappresentano momenti ideali per crescere e migliorare e, perché no, anche ispirare altri giovani ad iniziare un’attività fisica”. 

    PROTOCOLLO D’INTESA FIPAV-AVISE’ stato, infine, siglato il protocollo d’intesa per il proseguo della collaborazione tra Fipav Lombardia, rappresentata dal Presidente Piero Cezza, Fipav Milano Monza Lecco, con il Presidente Massimo Sala, e Avis Comune di Milano, presente con il Presidente Massimo Ferrarini, sul tema della donazione del sangue.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane Gaia Zorzetto completa il reparto palleggiatrici dell’Esperia Cremona

    Gaia Zorzetto è la novità in cabina di regia dell’Esperia Cremona. La classe 2005, che vestirà la maglia numero 19, formerà la coppia di palleggiatrici con Sofia Turlà.

    Nata a Treviso il 19 Agosto 2005, cresciuta a Noventa di Piave, in provincia di Venezia, quest’anno Gaia si diplomerà in Grafica e Comunicazione, iniziando poi a settembre la facoltà di scienze motorie.

    “Oltre a giocare a pallavolo, che è la mia passione più grande, mi piace molto ascoltare musica, guardare le serie tv e scoprire posti nuovi. Ho iniziato a giocare a pallavolo a cinque anni alla Volley Pool Piave, in cui ho trascorso tutte le giovanili: quel posto avrà sempre una parte del mio cuore – esordisce Zorzetto –. I momenti più belli che ricordo sono lo scudetto vinto con l’under 18 nel 2023 e lo scudetto vinto con l’under 14 nel 2019; devo ringraziare molto questa società perché mi ha fatto crescere molto sotto tutti gli aspetti. Purtroppo l’anno scorso per un intervento al ginocchio, non ho potuto far parte del gruppo ma sono comunque rimasta in forma allenandomi con la squadra giovanile”.

    “Conoscevo Esperia perché mia sorella Aurora ha fatto parte del roster della scorsa stagione. Quando sono stata contattata, mi sono sentita molto entusiasta e contenta del progetto per la prossima annata, sapendo di avere la possibilità di crescere molto ed allenandomi con persone che hanno voglia di lavorare. Inizio questa stagione con la speranza di crescere a livello tecnico, professionale e come persona, consapevole che ho tanto da imparare, sia dai membri della società che dalle mie compagne e cercherò di prendere esempio da loro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia firma per Bergamo: ecco Virginia Adriano e Alice Farina

    Doppia firma in casa Bergamo per dare nuovo impulso alla fase di crescita e ricostruzione per la stagione 2024-2025: un duplice accordo porta a Bergamo l’opposto Virginia Adriano e la centrale Alice Farina.

    Classe 2004, 26 presenze nella passata stagione con la maglia dell’Hermaea Olbia, alta 196 centimetri, medaglia d’oro agli Europei Under 19 nel 2022 e medaglia d’argento ai Mondiali Under 21 nel 2023, Virginia Adriano ha conosciuto Bergamo dai racconti di Laura Partenio, sua compagna di squadra nel campionato appena concluso. Arriva in prestito dalla Savino Del Bene Scandicci: “Questa per me è un’occasione importante: approccio per la prima volta la A1 con molta voglia di crescere. Ho la possibilità di imparare e di mettermi in gioco ogni giorno in palestra con atlete di alto livello e con un grande tecnico. E’ la situazione perfetta. Anche perché Partenio, mia compagna di stanza nelle trasferte, mi parlava di Bergamo come di un ambiente in cui ci si trova benissimo, a livello umano e lavorativo. Non vedo l’ora di iniziare”.

    Adriano sarà la vice di Vittoria Piani. Determinata a mettersi a disposizione del gruppo: “Sì, è quello che voglio fare, perché sarà certamente un’occasione di crescita per me, ma non dimentico che faccio parte di una squadra e sono pronta a dare tutto ciò che posso per inseguire i nostri obiettivi. Lavorerò per conquistare la fiducia delle compagne e cercherò di prendere il mio spazio per contribuire a costruire qualcosa con loro, sul campo come fuori, per creare il clima e l’ambiente ideali a dare il meglio”.

    Alice Farina, nella passata stagione a Mondovì anche lei con 26 presenze, classe 2000 e 188 centimetri di altezza. Come Adriano, sarà all’esordio nella massima serie: “Nell’arco di 5 anni sono passata dalla B1 alla A2. E ora arriva l’ultimo step per un ulteriore salto di qualità. Bergamo mi ha offerto l’opportunità di mettermi alla prova ma allo stesso tempo mi dà un nuovo punto di partenza che non completa il mio percorso, anzi è il modo migliore per rilanciarlo.

    Le mie caratteristiche? Come sono fuori sono anche in campo, molto esuberante, rumorosa, tendo a fare gruppo e in campo mi si nota per la grinta e il carisma che ci metto. Penso che il mio carattere sia l’arma in più che mi ha fatto arrivare fin qui, in una Società che ha radici profonde, capace di stare sempre vicina alle sue atlete e con un grande seguito di tifosi. Mi ha entusiasmato la proposta di Bergamo anche perché c’è un allenatore da cui voglio imparare molto. Voglio mettermi alla prova e scoprire la mia capacità di reggere il livello. Sarà una sfida”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO