More stories

  • in

    ITS Umbria Academy: si chiude al secondo posto l’avventura alle finali nazionali U19

    Termina con due vittorie ed una sconfitta il cammino dell’under 19 alle finali nazionali di categoria in corso di svolgimento a San Giustino e nel territorio dell’Altotevere.

    I ragazzi più grandi del settore giovanile bianconero, griffato ITS Umbria Academy, main sponsor di tutto il settore, chiudono al secondo posto il girone eliminatorio B giocato al PalaJoan di Città di Castello mancando l’accesso alle migliori dodici d’Italia, ma dimostrando ancora una volta la loro importante crescita tecnica.

    Nella prima giornata di martedì i Block Devils, campioni regionali in carica, hanno superato all’esordio il Volley Modica (Sicilia 2) con il punteggio di 3-0 (parziali di 25-21, 25-20, 25-22) in un match nel quale i bianconeri, dopo aver fatto loro il primo parziale, sono stati bravi a recuperare sia nel secondo che nel terzo set. Sugli scudi lo schiacciatore e capitano Dionigi con 18 punti ed il centrale Severini (14 punti di cui 5 a muro), doppia cifra anche per il martello Fiori (classe 2007, quindi ancora under 17) con 11 punti.

    Nel match del pomeriggio contro la favorita Vero Volley Monza (Lombardia 2) i Block Devils hanno dovuto cedere 0-3 (parziali di 21-25, 15-25, 18-25) alla maggiore qualità dell’avversario, ma sono rimasti nel match per larghi tratti della sfida come nel primo set giocato punto a punto fino al 21-22 e come nel terzo parziale condotto fino al 17-15. La caratura della formazione lombarda è uscita alla distanza, tra le file dei ragazzi di coach Fontana l’ultimo a mollare ancora Dionigi con 14 punti.

    Il terzo ed ultimo match del girone giocato mercoledì mattina ha visto Perugia imporsi senza grandi problemi contro la Polisportiva Venosa, rappresentante della Basilicata, in tre set (parziali di 25-18, 25-21, 25-15). Doppia cifra per Dionigi (18 punti) e Fiori (11 palloni vincenti) con Fontana che ha dato spazio anche agli altri elementi della rosa.

    Si chiude dunque la prima finale nazionale per le giovanili bianconere. Una under 19 che può essere orgogliosa del percorso compiuto quest’anno e dell’esperienza finale alla fase nazionale per un gruppo molto giovane e futuribile con un solo 2005 (Modugno che tra l’altro non ha potuto dare il proprio contributo in queste finali nazionali per un infortunio) e tutto il resto della rosa composto da 2006 e 2007.

    Questa la rosa dell’under 19 in campo nelle finali nazionali:Salvatore Cannilla, Mattia Cassieri, Filippo Dionigi (K), Luca Vagnetti, Filippo Fossa, Giorgio Maria Meattelli, Matija Grbic, Michele Modugno, Riccardo Fiori, Vitale Tesone, Michele Severini, Gabriele Conversini, Enzo Briziarelli, Valentin Minchev. All. Fontana, vice all. Severini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Falaschi resta a Padova: “Obiettivo primario la permanenza in Superlega”

    Marco Falaschi farà parte del roster di Pallavolo Padova anche per la prossima stagione di SuperLega 2024-25. L’atleta toscano, classe ’87, al suo secondo anno nel capoluogo patavino, può vantare nella sua carriera sportiva, oltre alla vittoria della Coppa Italia e dello Scudetto con la Lube, numerose presenze in azzurro e all’estero. In Europa ha conquistato diversi titoli, come uno scudetto e una coppa in Montenegro e una coppa e supercoppa in Polonia.

    Falaschi ha espresso la sua soddisfazione per la riconferma, sottolineando l’importanza del team venutosi a creare e l’obiettivo salvezza raggiunto con tre giornate d’anticipo nella passata stagione. “Devo dire che sono molto contento. Nel corso dell’ultimo anno, qui a Padova, si è creato un bel gruppo di lavoro con i vari giocatori e con tutto lo staff della squadra, quindi proseguire in questa società mi rende davvero felice. Altra nota positiva è il fatto di aver raggiunto il traguardo che ci eravamo prefissati con tre giornate di anticipo, il che ci ha permesso di giocare le ultime partite con maggiore tranquillità, concentrandoci nella prosecuzione del percorso di crescita del gruppo”.

    Riguardo alla stagione trascorsa, ha poi tracciato un bilancio positivo, evidenziando l’impegno e la coesione del team: “Il bilancio della stagione di SuperLega appena conclusa è sicuramente positivo. Il nostro campionato è particolare, in quanto si deve iniziare presto a cercare punti e, di conseguenza, bisogna trovare fin da subito le giuste alchimie, come è stato per noi. All’inizio del campionato abbiamo ottenuto subito qualche punto importante contro diretti concorrenti, poi c’è stato un attimo di flessione nella parte centrale, ma la squadra ha risposto bene. Abbiamo lavorato tutti nella stessa direzione e questa è stata la cosa più importante”.

    “A Padova mi sto trovando assolutamente bene, sia sotto il profilo dello società, storica della SuperLega e ben organizzata, sia per quanto riguarda la città, davvero vivibile e giovane”, ha poi aggiunto Marco Falaschi.

    Guardano al futuro, ha infine concluso: “Credo si sia creato un buon gruppo, alcuni giocatori rimarranno e questo sicuramente è un’ottima base da cui ripartire per la prossima stagione. Se dovessi pormi ora un traguardo da raggiungere come squadra, per il campionato 2024-25, è chiaro che sarebbe quello di provare a centrare anche un obiettivo un po’ più ambizioso. Non bisogna, tuttavia, dimenticare che il livello della SuperLega si alza di anno in anno e, vedendo anche le altre squadre, è evidente che la cosa primaria è sicuramente la permanenza in Serie A”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Falaschi sarà bianconero anche per la stagione 2024_25

    Marco Falaschi farà parte del roster di Pallavolo Padova anche per la prossima stagione di SuperLega 2024_25. L’atleta toscano, classe ’87, al suo secondo anno nel capoluogo patavino, può vantare nella sua carriera sportiva, oltre alla vittoria della Coppa Italia e dello Scudetto con la Lube, numerose presenze in azzurro e all’estero. In Europa ha conquistato diversi titoli, come uno scudetto e una coppa in Montenegro e una coppa e supercoppa in Polonia.
    Falaschi ha espresso la sua soddisfazione per la riconferma, sottolineando l’importanza del team venutosi a creare e l’obiettivo salvezza raggiunto con tre giornate d’anticipo nella passata stagione. “Devo dire che sono molto contento. Nel corso dell’ultimo anno, qui a Padova, si è creato un bel gruppo di lavoro con i vari giocatori e con tutto lo staff della squadra, quindi proseguire in questa società mi rende davvero felice. Altra nota positiva è il fatto di aver raggiunto il traguardo che ci eravamo prefissati con tre giornate di anticipo, il che ci ha permesso di giocare le ultime partite con maggiore tranquillità, concentrandoci nella prosecuzione del percorso di crescita del gruppo”. 
    Riguardo alla stagione trascorsa, ha poi tracciato un bilancio positivo, evidenziando l’impegno e la coesione del team: “Il bilancio della stagione di SuperLega appena conclusa è sicuramente positivo. Il nostro campionato è particolare, in quanto si deve iniziare presto a cercare punti e, di conseguenza, bisogna trovare fin da subito le giuste alchimie, come è stato per noi. All’inizio del campionato abbiamo ottenuto subito qualche punto importante contro diretti concorrenti, poi c’è stato un attimo di flessione nella parte centrale, ma la squadra ha risposto bene. Abbiamo lavorato tutti nella stessa direzione e questa è stata la cosa più importante”. 
    “A Padova mi sto trovando assolutamente bene, sia sotto il profilo dello società, storica della SuperLega e ben organizzata, sia per quanto riguarda la città, davvero vivibile e giovane”, ha poi aggiunto Marco Falaschi. 
    Guardano al Futuro, ha infine concluso: “Credo si sia creato un buon gruppo, alcuni giocatori rimarranno e questo sicuramente è un’ottima base da cui ripartire per la prossima stagione. Se dovessi pormi ora un traguardo da raggiungere come squadra, per il campionato 2024_25, è chiaro che sarebbe quello di provare a centrare anche un obiettivo un po’ più ambizioso. Non bisogna, tuttavia, dimenticare che il livello della SuperLega si alza di anno in anno e, vedendo anche le altre squadre, è evidente che la cosa primaria è sicuramente la permanenza in Serie A”. LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrini U20 al lavoro in vista dei Campionati Europei di categoria

    Comincia ufficialmente la marcia d’avvicinamento della nazionale Under 20 maschile ai Campionati Europei di categoria, evento in programma dal 26 agosto al 7 settembre a Vrnjačka Banja (Serbia) e Arta (Grecia).

    Archiviato il Torneo di Qualificazione di inizio aprile a Podgorica (Montenegro), manifestazione vinta dagli atleti di coach Michele Zanin, per il gruppo azzurro cominciano dunque i primi ritiri. L’Italia da sabato 25 a mercoledì 29 maggio sarà infatti impegnata in collegiale a Camigliatello Silano (CS), location che vedrà protagonisti gli azzurrini anche nei futuri ritiri che anticiperanno la partenza per la rassegna continentale di categoria.

    Questo l’elenco dei 16 atleti convocati dal Coordinatore Tecnico delle Nazionali Giovanili Maschili Vincenzo Fanizza e dal primo allenatore Michele Zanin: Leonardo Barbanti, Andrea Malavasi (Modena Volley Punto Zero); Francesco Berretta (Pallavolo Bari); Stefano Cappadona, Gabriel Galiano (Matervolley Castellana); Daniele Carpita, Alessandro Chinello, Andrea Marini, Giacomo Selleri (Diavoli Rosa); Filippo Ferrari (Sport Team Sudtirol); Filippo Garra, Filippo Trombin (Pallavolo La Bollente); Davide Signorini (Scuola di Pallavolo F. Andrelini); Michele Starace (Powervolley Milano 2.0); Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Marco Vabusa (Verona Volley).

    Lo staff sarà composto da: Giovanni Preti (Allenatore); Monica Cresta (Allenatore); Luca Leoni (Allenatore); Matteo Antonucci (Allenatore); Jacopo Kowalczic (Medico); Simone Cinelli (Fisioterapista); Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico e Team Manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Pietro Bonisoli in cifre

    Senza una buona fase difensiva, l’attacco non potrebbe tenere un rendimento costante. E Rana Verona ha potuto contare su una seconda linea solida nella stagione da poco conclusa, anche grazie al prezioso apporto da parte di Pietro Bonisoli, che ha risposto presente quando è stato chiamato in causa. Alla sua seconda annata in SuperLega e a soli 18 anni, il libero scaligero ha disputato le sue prime gare da titolare nel massimo campionato italiano. Infatti, nel mese di novembre 2023 è partito dal primo minuto negli impegni contro Padova e Perugia.
    Nel complesso, il numero 15 bresciano è sceso in campo in dieci occasioni se si tengono in considerazione Regular Season, Quarti Play Off e Play Off 5° Posto, totalizzando 18 set. Molto spesso, Coach Stoytchev l’ha inserito a partita in corso per rinforzare la seconda linea, collezionando 62 ricezioni. Oltre a calcare il taraflex dei palazzetti italiani per tutta la stagione, Bonisoli ha partecipato anche alle due gare di qualificazione alla Del Monte Junior League con la selezione U20 di Verona, ricoprendo sia il ruolo di libero, all’andata, che quello di schiacciatore, al ritorno. Inoltre, a inizio aprile ha fatto parte del roster della nazionale italiana U20 che ha disputato a Podgorica il secondo turno di qualificazione agli Europei di categoria, staccando il pass per la fase finale della competizione.
    Statistiche 2023/2024
    Partite giocate: 10Set disputati: 18Ricezioni totali: 62Efficienza in ricezione: 14,5% LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: Modena e Piacenza trionfano nell’edizione dell’Emilia Romagna

    A Cesenatico (FC) è andato in scena un fantastico week end di pallavolo giovanile: ovvero l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2024 – dell’Emilia Romagna. A ospitare la manifestazione sono state le piazze romagnole di Cesenatico e Bagnarola, quest’ultimo paese del comune romagnolo, dove si sono sfidati gli 8 Comitati Territoriali dell’Emilia Roma.

    Modena e Piacenza si sono aggiudicate rispettivamente i Trofei dei Territori maschile e femminile. In campo maschile, Modena, dopo aver passato il girone, ha sconfitto Piacenza 2-0 in finale, con Ferrara che ha sconfitto Bologna nella finale di consolazione, con Parma, Ravenna, Romagna Uno e Reggio Emilia che hanno completato i posizionamenti. 

    In campo femminile invece, Piacenza ha regolato 2-0 Bologna in finale, come pure Modena su Ferrara nella finalina di consolazione, con Ravenna, Romagna uno, Parma e Reggio Emilia a completare il ranking finale.

    Il presidente del comitato regionale dell’Emilia Romagna Fipav, Silvano Brusori, insieme ai presidente Territoriali, hanno presenziato alle premiazioni di squadra e individuali

    PREMI INDIVIDUALI MASCHILILibero: Alberto Galvani (MODENA)Palleggiatore: Matteo Sturchi (MODENA)Centrale: Joele Sala (MODENA)Schiacciatore: Lorenzo Maffini (PIACENZA)Mvp: Emmanuel Tabi (MODENA)

    PREMI INDIVIDUALI FEMMINILILibero: Giulia Clini (PIACENZA)Palleggiatrice: Sophie Riccardi (PIACENZA)Centrale: Ilaria Masetti  (BOLOGNA)Schiacciatrice: Siria Sposimo (PIACENZA)Mvp: Siria Sposimo (PIACENZA)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Lombardo firma per la Saturnia: “Non me lo sono fatto ripetere due volte”

    Il libero Simone Lombardo è un nuovo giocatore della Cosedil Saturnia Acicastello. Originario di Fiumefreddo di Sicilia, classe 1995, Lombardo nell’ultima stagione ha giocato con l’Avimecc Modica, disputando il suo primo campionato di volley in serie A3. Nelle scorse stagioni ha giocato in squadre siciliane di serie B, specialmente nel Papiro Fiumefreddo, e prima di approdare alla serie A3 ha anche giocato per un anno a Foligno.

    “Non me lo sono fatto ripetere due volte e sono ancora incredulo per questa grande opportunità che la società ha voluto darmi – le parole di Lombardo –; una società con un presidente, Luigi Pulvirenti, che insieme ai dirigenti è riuscito a portare a Catania la pallavolo di vertice dopo tantissimi anni. Da siciliano sento una responsabilità maggiore, perché Catania è simbolo della pallavolo siciliana, ha una tradizione importante, e io non vedo l’ora di iniziare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La russa Anastasiia Kapralova vestirà la maglia di Cuneo

    Nuovo arrivo in casa Cuneo Granda: Anastasiia Kapralova va a rinforzare il reparto schiacciatrici.

    “Sono concentrata sulla prossima stagione per iniziare a lavorare e a conoscere il resto della squadra. Spero che tutte insieme possiamo raggiungere risultati importanti. Voglio aiutare la squadra nel miglior modo possibile, crescendo partita per partita”. Queste le prime parole di Anastasiia Kapralova dopo l’arrivo a Cuneo.

    Il talento classe 2004 è alla seconda stagione in Italia, dopo che lo scorso anno ha difeso di colori della Igor Gorgonzola Novara. Inoltre la giovane russa ha vinto un Mondiale Under 18, proprio contro l’Italia nel 2021. Nella passata stagione sono stati 18 i punti messi a segno dalla classe 2004.

    “L’arrivo di Kapralova è rilevante perché mette uno sguardo sul futuro. È sempre importante creare un mix di gioventù ed esperienza”. Queste le parole dei co presidenti Bianco e Manini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO