More stories

  • in

    Club76 Chieri: vittorie in serie B2 e C femminili

    Altro intenso weekend sul campo per le squadre del Club76.

    In Serie B2, le ragazze del duo Moretti – Ollino hanno vinto 2-3 contro Duo Volley Varese. IlChieri76 chiude il proprio Campionato con la vittoria anche nell’ultima gara della stagione. Inumeri dicono che le ragazze biancoblù hanno ottenuto 26 punti nel girone di andata e 30 nel gironedi ritorno, fermandosi a un solo punto dalla zona playoff. Top scorer per Chieri ed Mvp della gara laCapitana Asia Aliotta con 26 punti, seguita da Lavagnino con 15 e Basso 12. Lo splendidoCampionato delle chieresi finisce quindi con l’ultimo successo delle “clubbine”, che oraaffronteranno le finali nazionali U18F a Conversano (BA) dal 15 al 19 maggio.

    In Serie C il Club76 Playasti ha vinto 3-0 contro Vicoforte Volley Ceva Editel Bam. Ultima partita del girone di ritorno opaca per le avversarie, che ha permesso alle “clubbine” di mantenere un buon livello di gioco durante tutta la partita, conquistando tre punti, che però non bastano per scavalcare posizioni in classifica. La squadra resta 12esima e aspetta di conoscere le avversarie del primo girone di Playout, che andrà in scena già la prossima settimana.

    TUTTI I RISULTATIVenerdì 10 maggio

    Prima Divisione F. C.T. Cuneo Asti Tabellone 9°/16° posto: Club76 Playasti vs LibellulaVolley U16 2-3

    1DF C.T. Torino Eccellenza Girone R: Newvolley Carmagnola Club76 L&L Arredamenti vsClub76 Fenera GS Pino 3-0

    1DF C.T. Torino Retrocessione Girone S: Club76 Fenera Chieri Silver vs BorgofrancoVolley 1-3

    Domenica 12 maggio

    CT13F3 C.T. Torino Classificazione 33-40: Club76 GS Pino vs VE.LA L Nera 3-1

    CT13F5 C.T. Torino Classificazione 15-19: Pianeta Volley MTV Gialla vs Club76 FeneraChieri 3-1

    CT14F3 C.T. Torino Classificazione 29-36: VE.LA Volley Arancio vs Club76 Fenera Chieri2-3

    CT14F3 C.T. Torino Classificazione 29-36: Club76 Fenera Chieri vs Unionvolley Pinerolo2011 1-3

    CT15M2 C.T. Torino Classificazione 5-12: Fenera Chieri76 vs Arti Rossa 3-1

    CT16F1 C.T. Torino Classificazione 64-70: Club76 Chieri GS Pino vs Magic Pinerolo 3-0

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 12^ tappa da Martinsicuro a Fano: percorso e altimetria

    Archiviata l’11^ frazione, con la vittoria in volata a Francavilla al Mare del ‘solito’ Jonathan Milan, si pensa già alla 12^ tappa di giovedì, ancora sulla Riviera Adriatica: partenza da Martinsicuro (nel Teramano) e arrivo a Fano, sugli insidiosi ‘muri’ marchigiani, dopo 193 km. E con lo sloveno Tadej Pogacar sempre in maglia rosa. 

    Percorso e altimetria
    Tappa pianeggiante per i primi 50 km e successivamente costellata di muri e strappi fino all’arrivo. Dopo una prima parte lungo l’Adriatico, superata Civitanova Marche ci si allontana dal mare per affrontare un percorso fatto di continui saliscendi con strappi e strappetti più o meno difficili: se ne possono catalogare 10 (di cui 4 classificati GPM). L’ultimo strappo, inedito, di Monte Giove si trova a 9 km dall’arrivo e presenta pendenze oltre il 10%. Parte finale piuttosto articolata attorno al centro storico di Fano costeggiandone le mura con diverse curve e controcurve  e brevi tratti rettilinei a intervallarle. Ultimo chilometro in leggera ascesa. Retta finale lunga 450 metri e larga 8, su asfalto.

    Dove seguire il Giro d’Italia
    Tutta la Corsa Rosa sarà trasmessa in diretta integrale da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. La partenza da Martinsicuro è fissata per le 12:30, con arrivo previsto tra le 16:30 e le 17:00. La tappa si potrà seguire anche su Sky Go e su NOW.

    %s Foto rimanenti

    Ciclismo
    Da Coppi a Roglic: l’albo d’oro del Giro d’Italia

    Da Venaria Reale a Roma: chi compirà questo percorso più velocemente vincerà la 107^ edizione del Giro d’Italia. Primoz Roglic è il campione in carica, ma non sarà al via della corsa. Il grande favorito Pogacar potrebbe però far rimanere la Maglia Rosa in Slovenia. Binda, Coppi e Merckx hanno il record di vittorie, l’Italia è invece il Paese più vincente, anche se il successo azzurro manca dal 2016 con Vincenzo Nibali. Ecco l’albo d’oro del Giro, dal 1909 a oggi
    GIRO D’ITALIA, L’11^ TAPPA LIVE

    1909-1919 (Il Giro non si è disputato durante la Prima Guerra Mondiale)

    1909 – Luigi Ganna (Italia)
    1910 – Carlo Galetti (Italia)
    1911 – Carlo Galetti (Italia)
    1912* – Atala (Italia)
    1913 – Carlo Oriani (Italia)
    1914 – Alfonso Calzolari (Italia)
    1919 – Costante Girardengo (Italia, nella foto)

    *classifica a squadre
     

    1920-1929

    1920 – Gaetano Belloni (Italia)
    1921 – Giovanni Brunero (Italia)
    1922 – Giovanni Brunero (Italia)
    1923 – Costante Girardengo (Italia)
    1924 – Giuseppe Enrici (Italia)
    1925 – Alfredo Binda (Italia, nella foto)
    1926 – Giovanni Brunero (Italia)
    1927 – Alfredo Binda (Italia)
    1928 – Alfredo Binda (Italia)
    1929 – Alfredo Binda (Italia)

    1930-1939

    1930 – Luigi Marchisio (Italia)
    1931 – Francesco Camusso (Italia)
    1932 – Antonio Pesenti (Italia)
    1933 – Alfredo Binda (Italia)
    1934 – Learco Guerra (Italia)
    1935 – Vasco Bergamaschi (Italia)
    1936 – Gino Bartali (Italia, nella foto)
    1937 – Gino Bartali (Italia)
    1938 – Giovanni Valetti (Italia)
    1939 – Giovanni Valetti (Italia)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Top di A2 femminile: bomber Decortes, Eckl miss 100 muri, Bellia regina degli ace

    Dopo aver approfondito le TOP della Serie A1, è arrivato il momento di decretare anche per la Serie A2 Tigotà le migliori giocatrici in ogni fondamentale.

    A svettare nella classifica delle top scorer, con 559 punti realizzati tra Regular Season e Pool Promozione, è l’opposta della LPM Bam Mondovì Clara Decortes. Dietro di lei, secondo posto per Veronica Taborelli della CremonaUfficio Esperia Cremona con 483 punti, mentre chiude al terzo l’americana della Città di Messina Kelsie Payne, con 458 punti. Menzione d’onore per Virginia Adriano della Volley Hermaea Olbia, unica giocatrice della Pool Salvezza presente in top ten e un gradino sotto al podio con 446 punti: sua la seconda miglior prestazione stagionale in Serie A (dietro i 41 punti di Isabelle Haak in Gara 3 di Finale Scudetto) con i 40 punti del tie-break perso contro l’Orocash Picco Lecco.

    foto LVF

    Due protagoniste della cavalcata Playoff della Cda Volley Talmassons FVG al primo e al terzo posto della classifica delle best blocker, a dimostrazione della solidità che ha permesso alle ragazze di coach Barbieri di realizzare il sogno promozione: Katja Eckl, 100 muri, e Veronica Costantini, 89. Tra le due, al secondo posto, Alexandra Botezat, medaglia d’argento con 95 blocks vincenti. Per quanto riguarda le squadre della Pool Salvezza, è ancora un’atleta della Volley Hermaea Olbia la migliore: Islam Gannar, al nono posto totale con 76 muri a pari merito con Denise Meli della Tecnoteam Albese Volley Como.

    foto LVF

    Curiosa coincidenza – forse – in testa alle best server: tre delle prime quattro per ace realizzati sono già state annunciate alla CremonaUfficio Esperia Cremona la prossima stagione. Prima, con 46 punti al servizio, Sara Bellia, all’Ipag S.lle Ramonda Montecchio quest’anno come la quarta in graduatoria Alessia Arciprete, che ha chiuso a 35. Seconda la confermata cremonese Veronica Taborelli con 41 ace. Medaglia di bronzo per la prima giocatrice della Pool Salvezza, la cui efficacia al servizio non ha però cambiato le sorti della Nuvolì Altafratte Padova, retrocessa in B1: Francesca Volpin, con 37 ace.

    foto LVF

    Miglior percentuale di ricezioni perfette per un’altra giocatrice della Volley Hermaea Olbia, il libero Sophie Blasi, con il 49,63% frutto dei 292 colpi precisi sui 613 totali. Guardando la media ponderata delle ricezioni, che pesa in maniera differente i colpi riusciti e quelli non riusciti attraverso un coefficiente di trasformazione, è invece Giorgia Caforio dell’Omag-MT San Giovanni in M.no a risultare la migliore con un punteggio di 6.07 con 220 colpi perfetti per una percentuale del 48,41%. Dietro di lei Agata Tellone (5,87 e 43,28%) della LPM Bam Mondovì e Alice Barbagallo dell’Orocash Picco Lecco (5,84 e 46,38%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Sportilia Volley, vittoria in trasferta con lo Spongano  

    Pronostico rispettato, al netto di un passaggio a vuoto nel terzo parziale. Sul rettangolo di Andrano, domicilio del “Riccardo” Spongano, Sportilia Volley colleziona l’ottava affermazione in 9 partite della post-season confermandosi in vetta al girone H della poule-salvezza. Assicuratosi l’obiettivo con largo anticipo, la formazione del presidente Angelo Grammatica s’impone per 1-3 in fondo ad una sfida durata poco più di un’ora mezza.

    In avvio il tecnico Nuzzi si affida ad Arianna Losciale in regia e Simone opposta, con Piera Losciale e Gentile laterali, Di Pinto e Valente al centro, Martina Mastrapasqua libero. Frazione d’apertura governata agevolmente dalle biscegliesi (18-25), con gli ingressi in corso d’opera di Lopolito e Cassanelli rispettivamente al posto di Arianna Losciale e Simone, oltre all’innesto di Claudia Mastrapasqua in battuta. Supremazia biancazzurra ancor più marcata nel secondo set, archiviato sull’8-25, con scampoli di gioco concessi a Zingarelli in cabina di regia in luogo di Arianna Losciale. Nella terza frazione Sportilia – tra le cui fila entrano Lopolito, il giovanissimo libero Todisco e la laterale Shcherban – accusa un rilassamento mentale con la conseguente “scossa” a favore delle salentine, che difendono meglio e guadagnano un margine non più colmato: Spongano prevale così per 25-20 e dimezza temporaneamente il passivo.

    A questo punto Nuzzi richiama le sue atlete alla massima concentrazione per evitare spiacevoli sorprese. I primi scambi del quarto parziale appaiono piuttosto equilibrati, poi Sportilia assume autorevolmente le redini del gioco e chiude definitivamente i conti con disinvoltura (15-25).

    La stagione delle biancazzurre si completerà mercoledì prossimo con l’appuntamento del PalaDolmen di fronte al Podio Fasano (inizio ore 19,30).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, in posto quattro arriva Elisa Bole

    E’ la schiacciatrice Elisa Bole il nono tassello del nuovo roster della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile.

    La società del presidente Cristian Bressan dà il benvenuto alla giocatrice triestina classe 2003, reduce dalla promozione in A1 con Talmassons. Nata il 6 ottobre 2003 nel capoluogo giuliano, si è avvicinata al volley da giovanissima nella sua città maturando nella Coselli Trieste fino all’under 16. Successivamente, il passaggio al Vero Volley, con un triennio importante giocando nell’ordine under 18 e serie C, under 18 e B2 e infine under 19, B2 e anche facendo parte del roster di A1. La stagione 2022/2023 l’ha vista protagonista in A2 a Martignacco, prima dell’altra esperienza friulana a Talmassons culminata con la promozione in A1.

    “Elisa – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è una giocatrice giovane con già qualche anno da “gregaria” in questa categoria. Mi ha colpito la determinazione nel voler conquistare sempre più spazio in campo oltre al talento tecnico e fisicità che non scopro certo io. Benvenuta a Offanengo”.

    “La proposta di Offanengo – commenta Elisa Bole – mi sembrava molto buona, ho voglia di dimostrare il mio valore e cercare di trovare il mio spazio in campo. Parlando con la società ho visto la possibilità e ho avuto modo di capire di poter raggiungere i miei obiettivi attraverso il lavoro. Desidero crescere, tecnicamente un po’ in tutti i fondamentali, ma anche caratterialmente. Sotto questo punto di vista, ogni anno ho imparato qualcosa e ora mi piacerebbe un po’ chiudere il cerchio per essere pronta a questi livelli. La promozione con Talmassons è una grande gioia ed è il culmine di un’annata di crescita per me, alimentando consapevolezza e fiducia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BigMat Finali Nazionali, da giovedì si entra nella fase finale maschile

    I gironi di qualificazioni arrivano a conclusione decretando chi da domani sarà impegnato nella fase finale nell’affrontare le teste di serie: Matervolley, A’ Ricchiggia Gupe Volley, Modena Volley, Diavoli Powervolley, Marino Pallavolo, Com Cavi Volley Meta, Volley Treviso.A spuntarla nei vari gironi di qualificazione sono state: Cucine Lube Civitanova (Girone A), Vero Volley Assiplan (Girone B), Kioene Padova (Girone C), Volley Perella Torino (Girone D), Lupi Santa Croce (Girone E).

    Le prime gare della mattinata hanno visto il successo di Sir Safety Perugia, Tinet Prata, Sieco Service e Santa Croce per 3-0 contro le rispettive avversarie, mentre la gara tra Tonno Callipo e Powervolley si è conclusa 3-1 in favore dei lombardi.

    Le gare della tarda mattina invece hanno visto vincere 3-0 Lube, Verovolley e Parella Torino, regalando a tutte la testa del girone a punteggio pieno e dunque la qualificazione alla fase finale, altra classificata la Kioene Padova che ha vinto 3-1 lo scontro diretto per il passaggio del turno contro l’Etruria Volley Tuscania. Nel girone E dura la lotta anche per decidere l’ultima classificata con lo scontro tra STS Volley Bolzano e Quadrifoglio Volley terminato dopo il tie-break vinto 15-12 dagli altoatesini.

    Di seguito la composizione dei gironi della Fase Finale:Girone FKIONE PADOVA – VenetoMATERVOLLEY – PugliaVERO VOLLEY ASSIPLAN – Lombardia

    Girone GA’ RICCHIGIA GUPE VOLLEY – SiciliaCUCINE LUBE CIVITANOVA – MarcheMODENA VOLLEY MO – Emilia Romagna

    Girone HDIAVOLI POWERVOLLEY – LombardiaLUPI SANTA CROCE – ToscanaMARINO PALLAVOLO CV – Lazio

    Girone ICOM CAVI VOLLEY META – CampaniaVOLLEY PARELLA TORINO – PiemonteVOLLEY TREVISO – Veneto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa a Grottazzolina, cresce l’attesa

    Già confermate le presenze in tribuna del Prefetto D’Alascio e del Presidente della Regione Marche Acquaroli. Sabato 18 maggio alle ore 11 conferenza stampa di presentazione dell’evento in Comune
    GROTTAZZOLINA – Mancano poche ore a Domenica 19 maggio, quando i riflettori del Palasport di Grottazzolina torneranno ad illuminare, per la seconda volta nella storia del club, il campo tricolore per la Del Monte® Supercoppa che vedrà di fronte Yuasa Battery Grottazzolina. Dopo aver ospitato l’evento in Serie A3 nel 2022, infatti, il piccolo borgo marchigiano sarà nuovamente al centro delle cronache, e stavolta per l’evento di chiusura della stagione 2023-24 di Serie A2, peraltro coincisa con la storica promozione in Superlega per la squadra allenata da coach Massimiliano Ortenzi.
    Inevitabilmente, pertanto, cresce l’attesa per un evento per cui tutti scalpitano, tanto che sono già due le presenze di spicco confermate per l’evento: saranno infatti della partita, pronti in tribuna a sostenere il “miracolo Grottazzolina”, il prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Quest’ultimo aveva anticipato la sua presenza in occasione della visita, avvenuta sette giorni fa a Palazzo Raffaello da parte della delegazione del club grottese, e manterrà la promessa. Il prefetto, invece, insediatosi a Fermo appena un mese fa, è uomo di sport ed è già stato nell’impianto grottese a seguire le gesta degli eroi della Yuasa Battery in occasione di gara 3 della semifinale playoff con Ravenna, una delle battaglie sportive più belle della stagione. Tornerà domenica, ma non senza prima aver ospitato la delegazione grottese in Prefettura in un ricevimento ufficiale in programma per giovedì 16 maggio.
    Territorio ed istituzioni, dunque, sempre più vicini alla realtà sportiva del momento, che tanto sta facendo parlare di sé a suon di risultati ma anche, e probabilmente i risultati ne sono diretta conseguenza, a suon di idee, iniziative, programmazione e progettualità.
    Lega Pallavolo Serie A si è mossa in prima persona per l’organizzazione della Del Monte® Supercoppa A2, come sempre avviene per gli eventi di caratura nazionale inerenti il volley, e sabato 18 maggio sarà il Comune di Grottazzolina ad ospitare la conferenza stampa di presentazione dell’evento, a partire dalle ore 11. Interverranno il Presidente di Lega Massimo Righi, capitano ed allenatore della Yuasa Battery Riccardo Vecchi e Massimiliano Ortenzi, i pariruolo della sfidante Consoli Sferc Brescia, vale a dire rispettivamente Simone Tiberti e Roberto Zambonardi. A fare gli onori di casa il presidente di M&G Scuola Pallavolo Rossano Romiti, e naturalmente il Sindaco di Grottazzolina, Alberto Antognozzi.
    Biglietti in vendita a partire da giovedì attraverso il circuito Vivaticket o attraverso il botteghino del palasport, appositamente aperto giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 20 e domenica a partire dalle 16, fino all’esaurimento dei 1000 tagliandi disponibili. Cresce l’attesa, dunque, per l’evento conclusivo di una stagione che, a prescindere dall’esito della gara, rimane comunque straordinaria e storica. LEGGI TUTTO

  • in

    Sil Meijs è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Sil Meijs è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Sil Meijs farà parte del roster di Modena Volley per la stagione 2024/2025. Giovane palleggiatore classe 2002, nell’ultima annata sportiva, Meijs ha vestito la maglia del Vc Limax, partecipando alla Challenge Cup. Dopo diverse stagioni giocate in Olanda, dove nel 2022/2023 ha conquistato il campionato con la maglia della Dynamo Apeldoorn, approda in Superlega, pronto a vivere la sua prima avventura all’estero come compagno di reparto di Luciano De Cecco. Meijs è stato recentemente inserito da coach Roberto Piazza nella long list della nazionale olandese per la prossima Volleyball Nations League.
    La schedaSIL MEIJSnato nei Paesi Bassi il 13 marzo 2002Palleggiatore di 204 cm di altezza
    2024-2025 Modena Volley2023-2024 Vc Limax2022-2023 Draisma Dynamo Apeldoorn2020-2022 Talentteam Papendal2019-2020 Simplex/SSS
    Palmares nei club1 Campionato Olandese LEGGI TUTTO