More stories

  • in

    A Perugia splende il Sol Levante! Yuki Ishikawa è un Block Devils!

    Lo schiacciatore giapponese si lega alla società bianconera per le prossime due stagioni e va a rinforzare un reparto che conta già dei confermati Semeniuk e Plotnytskyi. Le prime parole di Yuki da Block Devils: “Ho pensato che Perugia fosse la squadra perfetta per me. Sono molto contento di ritrovare Lorenzetti. E non vedo l’ora di giocare al PalaBarton con i tifosi al nostro fianco”

    Il Sol Levante splende a Perugia!La Sir Susa Vim Perugia comunica con grande soddisfazione l’acquisto per le prossime due stagioni dello schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa che va a rinforzare il reparto dei posti quattro insieme ai confermati Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi e ritrova in panchina Angelo Lorenzetti, tecnico della sua prima esperienza italiana a Modena nella stagione 2014-2015.Già, perché il viaggio in Italia di Yuki, nato a Okazaki City, ventotto anni compiuti a dicembre, capitano e uomo simbolo della squadra nazionale nipponica e certamente uno dei personaggi del volley mondiale, comincia da giovanissimo proprio a Modena. Un anno, quello successivo, in patria alla Chuo University, poi il ritorno nel Bel Paese con due stagioni a Latina, una a Siena, una a Padova e le ultime quattro con la maglia di Milano. Una crescita costante ed allo stesso tempo vertiginosa che ha portato Ishikawa nella cerchia dei migliori posti quattro a livello mondiale grazie a doti di elevazione straordinarie, alle sue indiscusse qualità tecniche nei fondamentali, alla varietà di colpi offensivi a disposizione tipica della scuola giapponese. Personaggio amatissimo e seguitissimo dai fan nipponici e del volley internazionale, Yuki è però super concentrato sul campo e dal Giappone arrivano le sue prime parole da Block Devils.“Perché Perugia? Perché è una squadra fortissima che quest’anno ha vinto tutto”, dice Ishikawa. “Ho pensato che Perugia fosse la squadra perfetta per me, desideravo venire qui ed ho scelto di vestire la maglia di questo grandissimo club”.Yuki ha affrontato tante volte Perugia nelle ultime stagioni e la sua idea sulla squadra è già molto chiara.“Arrivo in una squadra che gioca molto bene con grande costanza e che ha in rosa tutti giocatori molto forti. Ci ho giocato contro spesso e ci hanno sempre messo in difficoltà. Ritrovo Angelo Lorenzetti che è un grande allenatore. Quando sono arrivato in Italia la prima volta a Modena avevo 19 anni e l’ho avuto come allenatore. Sono molto contento di giocare ancora nella sua squadra, vorrei fargli vedere che sono cresciuto tanto qui in Italia da quando avevo 19 anni”.Superlega ed “effetto PalaBarton” sono gli ultimi pensieri di Ishikawa.“Il campionato italiano è sempre molto difficile, vincere è dura. È certamente il campionato migliore del mondo, il livello è altissimo, tutte le squadre sono forti e ci sono tanti grandi giocatori. Il pubblico del PalaBarton? Da avversario ho sempre fatto fatica anche se alcune volte sono riuscito a vincere. Si sentiva sempre un pubblico caloroso ed un grande tifo non solo a Perugia ma anche fuori casa. Dalla prossima stagione li avrò al mio fianco, sono molto contento, mi daranno energia, fiducia ed emozione. Non vedo ora di giocare il prossimo anno al PalaBarton insieme a questi tifosi. Un messaggio per loro? Ci vediamo presto!”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Primo colpo in entrata della Lube, un biennale per Eric Loeppky

    Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte® Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione.
    Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in Gara 1 dei Quarti di finale Play Off, partita chiusa da MVP e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto.
    Specialista dai nove metri, ribattezzato “re degli ace” ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley.
    Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore.
    Curiosità: Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei Quarti ai Play Off Scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell’occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega”.
    Eric Loeppky (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un Club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova!”.
    LA SCHEDA di Eric Loeppky
    Nato a Steinbach (CAN), 1 agosto 1998
    Nazionalità sportiva CAN
    Ruolo Schiacciatore
    Altezza 198 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    2024/25 Cucine Lube Civitanova in SuperLega
    2023/24 Vero Volley Monza in SuperLega
    2022/23 Gioiella Prisma in SuperLega
    2021/22 Kioene Padova in SuperLega
    2020/21 Consar Ravenna in SuperLega
    2016/20 Trinity Western Spartans (CAN)
    TITOLI CON I CLUB
    U Sports 2019 Trinity Western Spartans CAN
    U Sports 2017 Trinity Western Spartans CAN
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    Argento Norceca 2021 CAN
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI
    Bronzo Coppa Panamericana 2017 CAN
    Bronzo Norceca under 21 2016 CAN
    PREMI INDIVIDUALI
    2019 – U Sports: MVP
    2019 – U Sports: All-Star Team
    2018 – U Sports: All-Star Team
    2017 – Coppa panamericana Under-21: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    A Grottazzolina torna il campo tricolore, riflettori sulla Supercoppa

    A Grottazzolina torna il campo tricolore, riflettori puntati sulla Supercoppa
    Domenica 19 maggio alle ore 19 si assegna l’ultimo trofeo stagionale, contro Brescia. Lunedì la squadra sarà ricevuta dal Sindaco e poi via alla festa promozione in Piazza Marconi
    GROTTAZZOLINA – La Yuasa Battery è ancora sotto i riflettori. Mentre tutte le altre formazioni hanno concluso la propria stagione ed iniziano ad impazzare le voci di mercato, Vecchi e compagni domenica 19 maggio alle ore 19 avranno un’ulteriore opportunità per chiudere in maniera memorabile la propria cavalcata sportiva. Ultimo appuntamento di un’annata stellare, un ultimo match cui possono partecipare solo coloro che sono arrivati in fondo, solo i vincitori: Del Monte® Supercoppa A2. Un appuntamento dal risalto mediatico internazionale, organizzato da Lega Pallavolo Serie A e che M&G Scuola Pallavolo avrà l’onore di ospitare presso il palasport di Via Fonte San Pietro, da formazione vincitrice del campionato e neopromossa in Superlega. Come già avvenuto nell’aprile 2022, in Serie A3 e sempre da vincitrice del torneo, a Grottazzolina tornerà di nuovo in scena il taraflex tricolore. E domenica sarà un fantastico remake, con la Yuasa Battery stavolta regina in categoria superiore, e a sfidarla la Consoli Sferc Brescia, fresca vincitrice della Del Monte® Coppa Italia A2, per una gara dall’esito assolutamente incerto, ma anche dallo spettacolo assicurato. Biglietti in vendita a partire da giovedì attraverso il circuito Vivaticket o attraverso il botteghino del palasport, appositamente aperto giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 20 e domenica a partire dalle 16, fino all’esaurimento dei 1000 tagliandi disponibili.
    Lunedì sarà invece il momento della festa promozione, per suggellare in via ufficiale l’impresa compiuta dalla Yuasa Battery insieme a tifosi, istituzioni e cittadinanza: un intero territorio che, in barba a campanilismi e divisioni, si è stretto attorno ad una società ed una squadra accompagnandoli là dove fino a qualche stagione fa nemmeno si sognava di poter arrivare, ovvero nell’Olimpo della Superlega. A soli due anni di distanza dalla vittoria nel campionato di A3, ecco dunque l’ulteriore balzo, quello finale, quello più ambito.
    Squadra, dirigenti e staff saranno ricevuti in via ufficiale dal Sindaco Alberto Antognozzi e dall’Amministrazione presso il Comune di Grottazzolina alle ore 19; a seguire, in piazza Marconi, via ai festeggiamenti, alla presenza dei “supereroi” al gran completo. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2, le voci dei protagonisti di Brescia

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2Le parole dei protagonisti della Consoli Sferc Brescia dopo la vittoria alla Final Four di Cuneo
    Il 3-0 in Finale all’interno del Palasport di Cuneo ha consegnato nelle mani della Consoli Sferc Brescia e del suo allenatore Roberto Zambonardi la prima Del Monte® Coppa Italia Serie A2 della storia del club bresciano. La squadra capitanata da Simone Tiberti, Del Monte® MVP della Finale, ha avuto la meglio sulla Consar Ravenna di Marco Bonitta, approdata all’atto finale dopo avere superato Yuasa Battery Grottazzolina, mentre Brescia aveva avuto la meglio su Delta Group Porto Viro.
    Per la Consoli Sferc si tratta del primo trofeo della sua storia. Secondo successo personale nella competizione per Tiberti e per Riccardo Cominetti, che aveva alzato al cielo la Del Monte® Coppa Italia Serie A2 due stagioni fa con la maglia di Reggio Emilia, casualmente sempre all’interno del Palasport di Cuneo.
    Di seguito i festeggiamenti e le parole dei protagonisti dopo la vittoria in Final Four, nella settimana che porta alla Del Monte® Supercoppa A2 che vedrà sfidarsi, domenica alle 19.00 (con diretta Sky Sport Max e VBTV), i padroni di casa della Yuasa Battery Grottazzolina, qualificatisi in virtù della vittoria ai Play Off, e proprio Consoli Sferc Brescia, come vincitrice della Coppa Italia.
    Simone Tiberti (Consoli Sferc Brescia): “Ce l’abbiamo fatta.  È stata una due-giorni dura per me dal punto di vista fisico. Ringrazio il nostro fisioterapista Simone Cinelli e la società che con Roberto Zambonardi si fa in quattro per arrivare a questi livelli. Ringrazio anche i miei compagni che mi hanno aiutato tanto in campo e i nostri tifosi che sono venuti a sostenerci. La dedica va al mio papà, che si sarebbe molto divertito”.
    Niels Klapwijk (Consoli Sferc Brescia): “Sono felice perché è stata proprio una bella partita. È fantastico vincere la Coppa con questo gruppo, perché ha lavorato duro e ha avuto anche momenti difficili, ma è un gruppo speciale che si è meritato il premio, perché abbiamo condotto dal primo all’ultimo punto la gara”.

    Roberto Zambonardi (Allenatore Consoli Sferc Brescia): “Una vittoria prestigiosa voluta fortemente dai ragazzi che a Cuneo hanno giocato una grandissima partita in tutti i fondamentali. Una bella soddisfazione per noi e i tifosi e la nostra città. L’augurio è che sia un punto di partenza verso nuovi ambiziosi traguardi”.

    Finale – Del Monte® Supercoppa A2
    Domenica 19 maggio 2024, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc BresciaDiretta Sky Sport Max e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Ad Acqui Terme in arrivo la 25esima edizione del Summer Volley

    Oltre alla città di Acqui Terme, che continuerà ad essere la sede principale del Summer Volley e ad ospitare le finali, le feste e le cerimonie, ci sarà un coinvolgimento della Città di Canelli soprattutto per quanto riguarda gli impianti di gioco e le strutture ricettive.

    Dal 14 al 16 giugno le due cittadine piemontesi verranno “invase” a un gran numero di atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero che si daranno battaglia venerdì e sabato per poi giocarsi il titolo della propria categoria domenica nelle final show.

    Le categorie femminili saranno U12, U13, U16, U18 mentre per i maschi U13,U17 e U19.

    Il programma prevede, come da tradizione, la Cerimonia di Apertura Venerdì sera, al termine della prima giornata di torneo, che, come lo scorso anno sarà nuovamente nella splendida cornice di Piazza Italia.

    Sabato, invece, al termine della seconda giornata di gare, ci sarà la festa a tema e la gara di schiacciate che torneranno ad essere disputate al palazzetto di Mombarone dove domenica si disputeranno tutte le finali e la premiazione.

    Oltre a Mombarone, con due campi al palazzetto e due campi nella tensostruttura, ad Acqui Terme si giocherà anche alla Battisti, alla palestra dell’ITIS e alla Palestra dell’ITT Montalcini, mentre a Canelli ci saranno due campi al Palazzetto e due campi alla Palestra Bosca. Ci sarà un campo anche a Nizza Monferrato.

    Ivano Marenco, storico organizzatore della manifestazione, racconta: “Siamo partiti nel 1997, ma con la pausa dovuta al COVID siamo giunti ora alla venticinquesima edizione. Abbiamo già superato le 96 squadre, nonostante le iscrizioni virtualmente sono ancora aperte, tutti gli alberghi che ci avevano dato disponibilità sono pieni.”

    “ Ringrazio in primis l’amministrazione comunale di Acqui Terme per il patrocinio ed il supporto che ci fornisce da sempre, poi il Comune di Canelli che ci ha concesso il patrocinio per le strutture con un coinvolgimento maggiore rispetto agli scorsi anni, lo staff storico del SV, e lo staff delle due società, la Pallavolo Acqui Terme e la Pallavolo Valle Belbo, società dove lavoro da questa stagione. Siamo in fibrillazione per questa edizione che speriamo essere divertente ed emozionante per tutti“

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bellia è il nome nuovo per il reparto schiacciatrici dell’Esperia Cremona

    Nuova settimana e nuovo annuncio in arrivo per l’Esperia, che è lieta di introdurre nel roster 2024-2025 uno dei migliori talenti emersi nella scorsa stagione, Sara Bellia.

    Nata a Treviso il 9 marzo 2004 e cresciuta a Cappella di Scorzè, in provincia di Venezia, si trasferisce a Roma a 14 anni per giocare col Volleyrò Casal dei Pazzi. Sara ha frequentato l’Istituto tecnico di Finanza e Marketing e al momento studia Gestione d’impresa tramite l’università “Mercatorum”. Oltre alla pallavolo, Sara adora viaggiare e visitare nuovi posti, oltre ad essere appassionata anche ad altri sport come il tennis, la pallacanestro e il nuoto.

    “Se penso alle mie esperienze passate, sicuramente la vittoria delle finali nazionali under 17 e la prima convocazione in nazionale sono stati tra i momenti più belli che abbia vissuto – racconta –. Per quanto riguarda i premi individuali, ricordo benissimo quello delle mie prime finali nazionali under 14 come mvp. La stagione più bella invece è stata quella appena terminata con Montecchio, perché venivo da due anni di stop a causa degli infortuni (due cadute nel giro di cinque mesi al crociato anteriore del ginocchio sinistro, ndr) e quindi non mi aspettavo un anno così”.

    Sara ha totalizzato 419 punti, ripartiti in 347 attacchi, 46 aces e 26 muri in 28 giornate, bottino che l’ha consacrata seconda nella classifica generale delle schiacciatrici di A2.

    “Ho scelto di venire a Cremona perché so che è una società seria e che sta costruendo un bel progetto che punta a fare bene – continua –. Gli obiettivi sono quelli di entrare in Pool promozione e giocarsi il posto per la coppa Italia, poi si vedrà perché sarà un campionato tosto e affronteremo squadre altrettanto preparate”.

    La nuova schiacciatrice gialloblù vestirà la maglia numero 14. “Colgo occasione per salutare tutti i nostri tifosi, ci vedremo presto al palazzetto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Monselice strapazza Bassano ma ai Play Off non andrà da prima classificata

    La Tmb Monselice per un solo set non arriva prima nel girone e si deve quindi accontentare della seconda posizione e affrontare i play off come miglior seconda. La vittoria contro Bassano dei padovani e la sconfitta della capolista UniTrento nel derby contro Bolghera per 3-2 hanno reso quest’ultima gara della regular season decisamente avvincente.

    Venendo alla sfida di Schiavonia si può dire che vera gara è durata solo un set, il primo dove i vicentini hanno messo molta pressione ai padroni di casa che hanno dovuto rinunciare da metà frazione a Drago uscito per una botta alla mano. Inizio di sfida con la Tmb che gioca meglio (5-3) anche se Bassano non molla la presa pareggiando i conti (5-5) e passando avanti sul 6-8 a causa anche della poca precisione in attacco dei padovani che si riprendono grazie ai due ace di Vianello (10-8) e conseguente tempo di Poletto. Polacco, opposto bassanese, suona la carica e il pareggio è dietro l’angolo (14-14) con un Monselice che non perde la concentrazione e un paio di palle trattenute a muro sono rigiocate positivamente (20-18). Poletto ferma il gioco per la seconda volta ma una bellissima veloce di Novello chiude la pratica (25-23).

    Secondo set dove il tecnico ospite mescola molto le carte in tavola ma Monselice prende da subito le misure (8-4 10-5). Il gioco della Tmb è molto fluido ed efficace e la logica conseguenza è che il divario aumenti ancora sino al 22-15 in attesa del muro di Marco Vianello per il 25-17.

    Terza frazione è combattuta solo nelle prime fasi di gioco con Monselice che comanda a piacimento il gioco (8-4 10-5) ma lo svantaggio fa rilassare un po’ troppo i padroni di casa che sentono la pressione del Bassano in avvicinamento (12-10). Cicorella ferma il gioco e da questo punto in avanti gli ospiti spengono i motori (18-10 25-13).

    Da segnalare prima della partita la presentazione ai tifosi della nuova collaborazione nel settore giovanile tra Monselice e Azzurra Due Carrare Cartura, un connubio nato per valorizzare i giovani più promettenti da portare magari un giorno in prima squadra.  

    Tmb Monselice – Bassano 3-0 (25-23, 25-17, 25-13)Tmb Monselice: Pedron 1, Drago 3, Borgato 4, Vianello 20, De Santi 6, De Grandis 7, Lelli (L), Migliorin 5, Grazzi 2, Novello 1, Vigato, Dainese, Italiano, Zanetti  . All: CicorellaBassano: Milani 1, Polacco 9, Orso 1, Lazzarotto 3, Rampin 4, De Marchi, Zurlo (L), Gabrieli 2, Mitic 6, Stolcis 6, Amabila, Pierobon, Ne Bertoncello e Carlesso All: PolettoArbitri: Gabriele Pulcini e Benedetta Gennari

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano per Società: i vincitori della 28esima giornata

    Il Campionato Italiano per Società si è lasciato alle spalle la 28ª giornata, la penultima della stagione 2023/24. I tornei hanno preso il via sabato 11 maggio ad Albissola Marina, Bellaria Igea Marina, Rivoli e Cremona, per poi proseguire anche domenica 12 a Milano, Cellatica, Fiumicino, Roma e a San Benigno Canavese. Questo i vincitori del weekend.

    28ª GIORNATA 11 MAGGIOAlbissola Marina (SV) – (Riviera Beach Volley)Gold Maschile: 1° Genova Beach Club (Travi/Arpino); 2° Genova Beach Club (Barbero/Rossetti); 3° Beach Volley Training (Podestà/Leonelli)Silver Femminile: 1° Be.Vo San Bart (Apicella/Conte); 2° CUS Torino (Andreutti/Tognetti); 3° Genova Beach Club (De Santis/Napoli)

    Bellaria Igea Marina (RN) – (Romagna Beach Games)Silver Femminile: 1° Powerbeach (Teglio/Vitali); 2° Beach Volley League (Iob/Mantovani); 3° Beach Volley League (Zarzana/Riccò)

    Rivoli (TO) – (Soccer Park)Bronze Femminile: 1° CUS Torino (Barbieri/Tauro); 2° Union For Volley (De Fino/Mecca); 3° Mana Beach (Borraccia/Licata)Bronze Maschile: 1° Soccer Park (Di Cataldo/Prandi); 2° Mana Beach (Demarchi/Barrionuevo); 3° CUS Torino (Goslino/Bonsignorio)

    Cremona – (Cremonarena)Gold Maschile: 1° Cremonarena (Superti/Carotti); 2° Beach Volley League (Lancellotti/Cantagalli); 3° Cremonarena (Bruni/Bernardi)Silver Femminile: 1° Quanta Club (Benato/Colla); 2° Cremonarena (Luzzeri/Bonfatti); 3° I Follow Beach Volley (Galbiati/Manco)

    12 MAGGIOMilano – (Quanta Club)Silver Femminile: 1° I Follow Beach Volley (De Luca/Arioli); 2° Beachvolley Cagliari (Micheli/Oppia); 3° I Follow Beach Volley (Sala/Pinato)Silver Maschile: 1° I Follow Beach Volley (Abundo/Luinetti); 2° Beach Volley Novara (Mora/Faraci); 3° I Follow Beach Volley (Salaro/Rota)Bronze Maschile: 1° Quanta Club (Putignano/Ferri); 2° Quanta Club (Natali/Verone); 3° Quanta Club (Denunno/Fattori)

    Cellatica (BS) – (Atletico Beach Volley)Gold Femminile: 1° Powerbeach (Balducci/Sanguigni); 2° Atletico Beach Volley (Colombi/Ruffini); 3° Quanta Club (Barbieri/Bonacini)Gold Maschile: 1° Beach Volley Training (Dal Molin/Ingrosso); 2° Beach Volley League (Lancellotti/Cantagalli); 3° I Follow Beach Volley (Calligaro/Verlato)Silver Femminile: 1° MiBeach (Foscari/Perego); 2° I Follow Beach Volley (Mezzina/Giani); 3° Cremonarena (Azzali/Ugaglia)Silver Maschile: 1° Beach Volley Bergamo (Colombi/Viscardi); 2° Atletico Beach Volley (Buscaroli/Pozzati); 3° Cremonarena (Bernardi/Della Putta)Bronze Femminile: 1° Open Beach Milano (Carli/Matterazzo); 2° Atletico Beach Volley (Brizzi/Facchetti); 3° Cremonarena (Rovetta/Marelli)

    Fiumicino – (Romabeachtour)Gold Femminile: 1° Urban Beach (Pratesi/Toti); 2° Urban Beach (Pelloia/Annibalini); 3° Romabeachtour (Bricca/Ameli)Gold Maschile: 1° Romabeachtour (Conrado/Colaberardino); 2° Romabeachtour (D’Amico/Bottai); 3° Romabeachtour (Frangi/Buongiorno)Bronze Femminile: 1° Paradise Beach City (Giorgione/Caci); 2° Paradise Beach City (Plini/Rossodivita); 3° Romabeachtour (Zappia/udovisi)Bronze Maschile: 1° Romabeachtour (Apostol/Attanasio); 2° Romabeachtour (Rosa/Pierelli); 3° Paradise Beach City (Alvisini/Tropeano)

    Roma – (Bamboo Beach Volley)Under 16 Femminile: 1° BeachVolley Academy (Fioravanti/Porcacchia); 2° BeachVolley Academy (Curlante/Graziani); 3° BeachVolley Academy (Simonetti/Sansoni)

    San Benigno Canavese (TO)- (CUS Torino)Silver Femminile: 1° Beach Volley Training (Favaglioni/Fileppo); 2° Beach Volley Training (Lucania/Pastore); 3° CUS Torino (Molino/Sgarbossa)Silver Maschile: 1° Beach Volley Novara (Ruggerone/Malgradi); 2° Beach Volley Stade (Grosjacques/Bianchi); 3° CUS Torino (Bosticardo/Panero)

    Albissola Marina (SV) – (Riviera Beach Volley)Gold Femminile: 1° Quanta Club (Lorandi/Pirolic); 2° Beach Volley Training (Fragonas/Di Prima); 3° Beach Volley Training (Guglielmo/Marchelli)Silver Maschile: 1° Atleticone (Bussi/Gecchele); 2° In Beach Club (Candela/Turkaj); 3° Beach Volley Training (Tesio/Vinci)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO